Indice
- Dove si trova e come arrivare
- Quando andare? Info su clima e periodo migliore
- Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove mangiare a Salina: ristoranti consigliati
- Vita notturna: cosa fare la sera a Salina
- Quanto costa una vacanza a Salina? Prezzi, offerte e consigli
Salina è un'isola che fa parte dell'arcipelago delle Isole Eolie, di origine vulcanica. E' la seconda per estensione e per popolazione, preceduta solo da quella che probabilmente è l'isola più famosa, Lipari. Si tratta di una destinazione ideale per chi cerca relax e contatto con la natura, per chi ama prendere parte ad escursioni in barca o rilassarsi sotto i caldi raggi del sole!
Scopriamo insieme come organizzare un viaggio a Salina, nelle Isole Eolie: dove si trova, quando andare e cosa vedere!
Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Salina, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).
Dove si trova e come arrivare
Si trova nel mar Tirreno, al largo delle coste della Sicilia, a cui appartiene, ed è in provincia di Messina. Con una superficie di 26,4 kmq è la seconda isola per estensione e popolazione dell'arcipelago, dopo quella di Lipari. E' divisa in tre comuni: Santa Marina Salina, Malfa e Leni.
L'aeroporto di riferimento è Catania-Fontanarossa, collegato a tutta Italia con numerosi voli low cost. Da qui dovrete arrivare a Messina o Milazzo (in media 1 h 30 min), dove partono i traghetti per Salina delle compagnie Siremar, N.G.I. e Liberty Lines (€23,00, 1 h 30 min) - confronta i traghetti
Come muoversi
Lo scooter è senza dubbio il mezzo migliore (noleggio da €15,00/giorno). E' presente il servizio bus, il costo del biglietto varia in base ai km (corsa semplice da €1,90, biglietto a/r da €3,00, abbonamento 12 corse da €13,50).
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 11 / 15° | 9 gg / 50 mm |
Febbraio | 11 / 15° | 8 gg / 50 mm |
Marzo | 12 / 17° | 7 gg / 35 mm |
Aprile | 14 / 19° | 5 gg / 40 mm |
Maggio | 17 / 22° | 3 gg / 20 mm |
Giugno | 20 / 26° | 1 gg / 10 mm |
Luglio | 24 / 29° | 1 gg / 5 mm |
Agosto | 24 / 30° | 1 gg / 20 mm |
Settembre | 21 / 27° | 4 gg / 55 mm |
Ottobre | 19 / 24° | 7 gg / 75 mm |
Novembre | 15 / 20° | 9 gg / 75 mm |
Dicembre | 11 / 16° | 9 gg / 65 mm |
- Clima di tipo mediterraneo, con inverni miti e piovosi, con temperatura minima media di 10°, ed estati calde e soleggiate, con brezza marina che tempera l'afa
- Periodo migliore da giugno a settembre per vita da spiaggia e mare; aprile e maggio ottimi per le escursioni
- Periodo da evitare inverno, piovoso e temperature più basse, con vento che può aumentare la percezione del freddo
- Consigli per l'estate utilizzare abbigliamento leggero, una felpa per la sera e tutto il necessario per la spiaggia. Per le stagioni intermedie vestirsi a strati, impermeabile e un ombrello. Per l'inverno abbigliamento pesante, una cuffia e guanti per le giornate fredde e ventose, ombrello e impermeabile
Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
1 - Santa Marina Salina
Foto di Alain Rouiller. Santa Marina Salina è il cuore pulsante dell'isola, il tuo punto di arrivo e di partenza. Qui trovi il porto, vivace e accogliente, con bar, ristoranti e negozietti che si snodano lungo il corso principale. È il posto perfetto per una passeggiata serale o per godersi l'atmosfera eoliana. Dal lungomare, le stradine interne salgono verso le case tipiche, offrendo scorci suggestivi.
Si raggiunge via mare con aliscafi e traghetti che collegano Salina con le altre isole Eolie e con la Sicilia (Milazzo, Messina, Palermo) e la Calabria (Reggio Calabria). (Ottieni indicazioni)
2 - Grotte Saracene
Le Grotte Saracene non sono vere grotte nel senso geologico, ma rifugi scavati nella roccia o creati tra grandi massi vulcanici, utilizzati dagli isolani in passato per nascondersi dalle incursioni dei pirati Saraceni. Sono immerse nella vegetazione interna dell'isola e visitarle ti dà un'idea della storia e della vita difficile di un tempo. L'atmosfera è suggestiva e un po' misteriosa.
Si raggiungono tramite sentieri escursionistici che partono principalmente dalla zona centrale dell'isola, spesso partendo dalla strada che sale da Leni verso Valdichiesa. (Ottieni indicazioni)
3 - Lungomare di Lingua
Foto di Roberto C.. Lingua è un delizioso borgo di pescatori noto soprattutto per il suo piccolo lago salmastro, un'antica salina naturale, e per la sua spiaggia di ciottoli. È un luogo molto tranquillo e pittoresco dove potersi rilassare, leggere un libro e immergersi nell'atmosfera siciliana autentica. Si raggiunge facilmente da Santa Marina Salina in autobus (pochi minuti di tragitto) o percorrendo la strada costiera in bici o scooter. (Ottieni indicazioni)
4 - Malfa
Foto di Matteo Fabiano. Malfa è un affascinante paese arroccato sulla costa settentrionale di Salina, noto per la sua bellezza e l'atmosfera elegante. Offre una vista meravigliosa sul mare e sull'isola di Panarea e Stromboli in lontananza. Dal centro del paese, le strade scendono verso piccole calette e la bellissima spiaggia di Scario, raggiungibile tramite scalinata.
Si raggiunge in autobus da Santa Marina Salina o Rinella, o in auto/scooter percorrendo la strada principale dell'isola. (Ottieni indicazioni)
5 - Spiaggia di Pollara
Foto di Fabio Malagnini. Pollara è un luogo da cartolina, famoso per la sua baia a forma di anfiteatro creata da un antico cratere vulcanico semi-sommerso. È diventata celebre per essere stata uno dei set del film "Il Postino" del mitico e compianto Massimo Troisi. La spiaggia di Pollara è una stretta lingua di ciottoli scuri (accesso via sentiero ripido e scalette) bagnata da un mare blu intenso, perfetta per ammirare un tramonto indimenticabile con vista su Filicudi e Alicudi.
Si raggiunge in autobus da Santa Marina Salina o Malfa fino al borgo di Pollara. La spiaggia sottostante è raggiungibile solo tramite un sentiero ripido e scalette, oppure via mare. (Ottieni indicazioni)
6 - Leni
Foto di Pol Ferre i Samon. Leni è un piccolo comune situato nell'entroterra collinare di Salina, tra i due vulcani dell'isola. È un luogo più tranquillo e meno turistico dei paesi costieri, offrendo un'autentica atmosfera rurale e una vista privilegiata sulle montagne. Da Leni partono alcuni sentieri che si addentrano nella natura e conducono verso le cime.
Si raggiunge in autobus da Santa Marina Salina o Rinella, salendo dalla costa verso l'interno dell'isola. (Ottieni indicazioni)
7 - Rinella
Foto di Viaggio nel Mondo. Rinella è il secondo porto di Salina, situato sulla costa meridionale. La sua particolarità è la splendida spiaggia di sabbia nera vulcanica, l'unica dell'isola, che si affaccia verso le isole di Filicudi e Alicudi. È il luogo ideale per godersi il sole sulla sabbia scura e ammirare tramonti spettacolari sul mare. L'atmosfera è rilassata.
Si raggiunge via mare con aliscafi e traghetti (anche se meno frequentemente di Santa Marina) o via terra con autobus o mezzi propri dagli altri centri dell'isola. (Ottieni indicazioni)
8 - Monte Fosse delle Felci
Foto di Ji-Elle. Il Monte Fossa delle Felci (773 m) è la vetta più alta di Salina e un'imponente riserva naturale. Salire sulla cima, attraverso sentieri ben segnalati immersi in una lussureggiante vegetazione mediterranea e una faggeta unica per le Eolie, è un'esperienza di trekking gratificante. Dalla vetta il panorama a 360 gradi sull'intero arcipelago e sulla Sicilia è semplicemente mozzafiato.
Si raggiunge tramite sentieri escursionistici che partono da diverse località dell'isola, come Valdichiesa, Leni o Malfa, ma il sentiero più battuto parte dalla zona di Valdichiesa. (Ottieni indicazioni)
9 - Monte dei Porri
Foto di Peter F.. Il Monte dei Porri (860 m) è la seconda cima di Salina e insieme a Fossa delle Felci costituisce la dorsale montuosa dell'isola. Anch'esso parte della riserva naturale, offre sentieri di trekking che si snodano tra boschi e macchia mediterranea. La salita offre prospettive diverse sul paesaggio dell'isola e sulle altre Eolie rispetto alla Fossa delle Felci, con punti panoramici suggestivi.
Si raggiunge tramite sentieri escursionistici che spesso si collegano alla rete di sentieri che portano anche a Monte Fossa delle Felci, partendo da diverse zone interne dell'isola. (Ottieni indicazioni)
10 - Villaggio preistorico di Portella
Foto di Davide Mauro. Il Villaggio preistorico di Portella è un sito archeologico di grande interesse, testimonianza della presenza umana a Salina nell'Età del Bronzo. Si trova sul promontorio di Capo Graziano. Visitare i resti di questo antico insediamento ti permette di immaginare la vita sull'isola migliaia di anni fa, in una posizione strategica con vista sul mare. I resti delle capanne circolari sono ancora visibili e raccontano storie antiche.
Si raggiunge con un sentiero o una mulattiera che sale dal porto di Santa Marina Salina verso Capo Graziano. È una camminata in salita, ma ben segnalata. (Ottieni indicazioni)
Itinerario di 1 giorno
In una sola giornata a Salina puoi esplorare borghi autentici, rilassarti in spiaggia e gustare la natura vulcanica dell'isola. Ecco il miglior itinerario:
- Santa Marina Salina Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Lungomare di Lingua Per raggiungere questa tappa: 5 min in auto o 20 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Spiaggia di Pollara Per raggiungere questa tappa: 25 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
Itinerario di 3 giorni
Con tre giorni a disposizione puoi vivere Salina a ritmo lento, tra trekking panoramici, borghi pittoreschi e spiagge nascoste. Ecco l'itinerario suggerito:
Giorno 1
- Santa Marina Salina Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Lungomare di Lingua Per raggiungere questa tappa: 5 min in auto o 20 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Grotte Saracene Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto o scooter (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
Giorno 2
- Malfa Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Spiaggia di Pollara Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Monte Fosse delle Felci Per raggiungere questa tappa: 17 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore
Giorno 3
- Villaggio preistorico di Portella Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Monte dei Porri Per raggiungere questa tappa: 14 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Leni Per raggiungere questa tappa: 15 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ora
- Rinella Per raggiungere questa tappa: 7 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ora
Dove mangiare a Salina: ristoranti consigliati
- Tinkitè ristorante eoliano, piatti tipici della tradizione eoliana e siciliana, terrazza esterna con vista sul mare
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Via Sanità 29, Santa Marina Salina (Ottieni indicazioni) / tel: 320 6217743 - Da Alfredo locale famoso per il suo unico e inimitabile Pane Cunzato, condito e farcito con soli prodotti locali
Prezzo medio a persona: €5,00
Indirizzo e contatti: Via Vittorio Alfieri, Lingua (Ottieni indicazioni) / tel: 090 9843075 - Capofaro Locanda & Malvasia in una location meravigliosa, propone piatti con ingredienti locali, tra tradizione e creatività
Prezzo medio a persona: €25,00; menù degustazione da €70,00, €90,00 e €100,00
Indirizzo e contatti: Via Faro 3, Malfa (Ottieni indicazioni) / tel: 090 9844330 - Trattoria Cucinotta cucina tipica dell'isola con pesce fresco e magnifica vista sul mare
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Via Risorgimento, 66, Santa Marina Salina (Ottieni indicazioni) / tel: 090 984 3475 - Didyme ristorante di alta cucina con menù di carne e pesce con possibilità di menù gluten free
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Via Risorgimento, 252, Santa Marina Salina (Ottieni indicazioni) / tel: 320 466 1143 - A Quadara, ristoranta a Malfa, ottimo pesce e prodotti di alta qualità, piatti tipici presentati con eleganza.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Via Roma, 88, Malfa (Ottieni indicazioni) / tel: 090 984 4000 - La Rosa dei Venti, cafè-ristorante-pizzeria a Malfa, si organizzano anche serate di live music. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Via Umberto I, 6, Malfa (Ottieni indicazioni) / tel: 090 984 4419
Vita notturna: cosa fare la sera a Salina
Foto di Sicilia!. Salina è un'isola ideale per rilassarsi, stare a contatto con la natura e conoscere le tradizioni della zona. Per una vacanza all'insegna delle ore piccole sono più consigliate le isole di Lipari e Panarea., ma anche Salina offre diversi punti di ritrovo e di divertimento e uno dei suoi punti forti è senza ombra di dubbio l'ora dell'aperitivo, grazie ai diversi locali con terrazze che affacciano proprio sul mare, da cui ammirare il tramonto sorseggiando un aperitivo! Ecco i locali da non perdere assolutamente:
I migliori pub, locali e discoteche
- Discoteca Il Ciclope discopub ideale sia per l'aperitivo che per il dopocena, serate con giochi di luce e DJ, vengono organizzati anche eventi di rilievo / Indirizzo: Strada Provinciale 182, Valdichiesa, Leni (Ottieni indicazioni)
- Le Papagayo Lounge nel cuore di Santa Maria Salina, locale moderno con ottimi cocktail e musica dal vivo / Indirizzo: Piazza Santa Marina 5, Santa Marina Salina ME (Ottieni indicazioni)
- Spinnaker locale ideale per passare una serata tranquilla giocando a biliardo, a calcetto o con altri giochi presenti nel locale; bar con ottimi cocktail / Indirizzo: Via Lungomare, Santa Marina Salina (Ottieni indicazioni)
- In Sé Natura lounge bar con possibilità di aperitivi sulla spiaggia, cocktail ben fatti e buffet ricco di prodotti locali / Indirizzo: Via Nuova Indipendenza, 7, Malfa (Ottieni indicazioni)
- Chiofalo Bar gelato, pasticceria e rosticceria tutto di loro produzione con possibilità di cenare con piatti tipici dell'isola / Indirizzo: Via Marino Giuffre', 18, Leni (Ottieni indicazioni)
- Oasi Snack Bar a Pollara, ottimo aperitivo con tramonto mozzafiato. Proietta ogni giorno il film "Il Postino" di Troisi perché proprio qui il regista era solito rilassarsi tra una ripresa e l'altra / Indirizzo: Via Chiesa, Pollara (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una vacanza a Salina? Prezzi, offerte e consigli
Foto di Sicilia!. Il periodo di alta stagione a Salina, nonché periodo migliore in cui visitarla, è la stagione estiva, da giugno a settembre. In questo periodo i prezzi tendono ad alzarsi, sia quelli di trasporto (biglietto aereo fino a Catania e traghetto da Milazzo o Messina) sia degli alloggi (a partire da €60,00 a camera). Il consiglio è quello di prenotare con largo anticipo, anche i trasferimenti in traghetto!
Per muoversi, la soluzione migliore e più amata dai turisti è lo scooter a noleggio (da €15,00/giorno), in quanto da massima libertà. Se non volete noleggiare un mezzo non preoccupatevi, nella bella stagione il servizio urbano viene implementato con più corso (biglietti a partire da €1,90 in base alla tratta e ai km percorsi).
Per quanto riguarda il dove mangiare, avrete davvero ampia scelta: dai piccoli e caratteristici locali sulla spiaggia, ai ristoranti di cucina tipica siciliana, fino ai ristoranti più eleganti con meravigliose viste sul mare!
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost per Catania a partire da €55,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €470,00 a persona - guarda le offerte