Scorcio Foto di LellaViola. Panarea è la più antica delle Isole Eolie, famosa per essere quella frequentata maggiormente dai vip.
Qui in estate si organizzano serate e feste che la rendono l'isola eoliana più movimentata, ma non offre solo movida perché questo luogo è un vero gioiello naturale.
Storia, arte, cultura si combinano perfettamente con spiagge e mare cristallino che la rendono la meta perfetta per una vacanza estiva. Ecco cosa sapere se si decide di visitare Panarea.

Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Panarea, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).

Dove si trova


Panarea, bagnata dal Mar Tirreno, occupa una superficie di soli 3,4 Kmq e, con i suoi isolotti attigui di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, forma un microarcipelago tra Lipari e l'isola di Stromboli poiché sono poste su un unico basamento sottomarino. L'isola è un vulcano inattivo con la cima più alta che misura 421 m (Punta Corvo) e in alcuni punti ci sono sorgenti termali e fumarole.

Come arrivare a Panarea e come muoversi

microguida panarea come arrivare

  • In aereo: l'aeroporto di riferimento è a Catania (voli da €36,00), da qui si raggiunge il porto di Milazzo (in bus 2 ore, €15,00 circa). In alternativa atterrare all'aeroporto di Palermo, collegato a Milazzo dal treno (durata 2h 26 min, €12,40)
  • Via mare: dal porto di Milazzo con traghetti e aliscafi della compagnia Liberty Lines Fast Ferries in 1 ora e 25 minuti, da €23,00. Da Palermo gli aliscafi Lines Fast Ferries impiegano 4 ore e 40 minuti, €63,00. Infine è collegata alle altre Eolie con traghetti giornalieri (durata circa 25 minuti), da €11,00 - cerca un traghetto per Panarea
  • Come muoversi a Panarea: non ci sono strade ma solo mulattiere e stretti vicoli e ci si sposta a piedi. Ci sono golf cart che forniscono servizi di taxi. Molto diffusi sono i servizi di barche che consentono di scoprire l'isola dal mare

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 11 / 15° 9 gg / 50 mm
Febbraio 11 / 15° 8 gg / 50 mm
Marzo 12 / 17° 7 gg / 35 mm
Aprile 14 / 19° 5 gg / 40 mm
Maggio 17 / 22° 3 gg / 20 mm
Giugno 20 / 26° 1 gg / 10 mm
Luglio 24 / 29° 1 gg / 5 mm
Agosto 24 / 30° 1 gg / 20 mm
Settembre 21 / 27° 4 gg / 55 mm
Ottobre 19 / 24° 7 gg / 75 mm
Novembre 15 / 20° 9 gg / 75 mm
Dicembre 11 / 16° 9 gg / 65 mm
  • Clima: mediterraneo con inverni miti che alternano giornate soleggiate a giornate piovose. Le estati, invece, sono calde e soleggiate, l'afa è spesso temperata dalla brezza marina e le temperature si aggirano intorno ai 28° di media.
  • Periodo migliore: da maggio a ottobre quando le giornate sono soleggiate e calde; per chi vuole godersi il mare i mesi più indicati sono da luglio a settembre, mentre per gli amanti delle escursioni primavera e autunno sono ideali.
  • Periodo da evitare: da novembre a marzo perché è facile avere giornate di pioggia e maltempo.
  • Consigli: è bene prenotare con largo anticipo le strutture ricettive. Portare un abbigliamento leggero in estate; nelle mezze stagioni giacca a vento, felpa e maglioncino. Zainetto per le escursioni, borraccia.

Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse

microguida panarea info pratiche consigli

  1. San Pietro, il centro della vita mondana oltre ad essere dotato di tutti i servizi. E' caratterizzato da casette bianche e azzurre, negozi, una bella chiesa, e un piccolo museo.
  2. Cala Junco è una delle spiagge più belle dell'isola posta lungo la costa meridionale ed è caratterizzata da una piccola baia con mare cristallino. Si raggiunge a piedi partendo da San Pietro oppure durante una gita in barca.
  3. La spiaggia della Calcara è imperdibile sia per le sue acque limpide e turchesi, sia perché qui si può assistere al fenomeno delle fumarole, i vapori che salgono tra le fessure delle rocce e scaldano l'acqua a temperature elevate.
  4. Contrada Drautto, raggiungibile partendo da una stradina che si dirama da San Pietro, è piccola, accogliente e immersa nella macchia mediterranea.
  5. Il villaggio preistorico di Capo Milazzese risale all'età del bronzo ed era formato da 23 capanne di cui oggi restano delle mura. I cocci dei vasi e degli utensili ritrovati qui sono, invece, conservati nel museo di Lipari.
  6. Cala degli Zimmari è l'unica spiaggia di sabbia fine di tutta Panarea ed è chiamata anche spiaggia rossa per il colore della sua sabbia. Si raggiunge da contrada Drautto.
  7. Gli isolotti vicini, come Basiluzzo, Lisca Nera, Lisca Bianca, Dattilo e Bottario, ideali per tuffi e belle nuotate

Dove mangiare a Panarea: i migliori ristoranti

scorcio di panarea Foto di LellaViola. Potrebbe sembrare un paradosso viste le dimensioni ridotte, eppure a Panarea si possono trovare diversi locali e ristoranti dove poter mangiare e gustare le prelibatezze locali.
I prezzi sono piuttosto alti, perché ricordiamo che l'isola è piuttosto d'elite.
Ecco i posti che noi vi segnaliamo dove mangiare bene spendendo il giusto.

  1. Trattoria da Paolino: con una suggestiva terrazza questa trattoria propone cucina di mare e piatti tipici a prezzi giusti.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Via Iditella, 75 Ottieni indicazioni / tel: 090 983008
  2. Ristorante Cusiritati: situato di fronte al mare il locale propone un panorama mozzafiato ed è specializzato anche nella cucina di pesce.
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: Via Comunale Mare, 70 Ottieni indicazioni / tel: 090 983022
  3. Ristorante Pizzeria Da Antonio Il Macellaio: è una vera e propria Steakhouse dove mangiare eccellenti carni e piatti classici della cucina italiana.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: via san pietro, 20 Ottieni indicazioni / tel: 090 983258
  4. Ristorante Da Pina: piatti della tradizione con una rivisitazione gourmet, eleganza e rispetto della materia prima
    Prezzo medio a persona: €50,00
    Indirizzo e contatti: Via San Pietro Ottieni indicazioni / tel: 090 983032
  5. Dall'eoliano: piatti della tradizione, pesce freschissimo e porzioni abbondanti
    Prezzo medio a persona: €45,00
    Indirizzo e contatti: Via San Pietro Ottieni indicazioni / tel: 090 983285

Vita notturna: cosa fare la sera a Panarea

Panarea è l'isola del divertimento sia di giorno che di sera ed è anche quella rispetto alle altre Eolie, dove la vita notturna è vivacissima. Tra aperitivi, feste, cocktail accompagnati da musica, si ha l'imbarazzo della scelta. Ecco alcuni locali famosi.

I migliori pub, locali e discoteche

  • Bridge Sushi Bar: il luogo perfetto per un aperitivo in una location con terrazza affacciata sul mare che domina tutto l'arcipelago. Indirizzo: Via Porto, Panarea - Ottieni indicazioni
  • Rhum e Pera: una vera e propria barca a vela sulla quale vengono organizzate feste con tanta musica e divertimento / Indirizzo: partenza dal porto - Ottieni indicazioni
  • Raya: una terrazza che regala uno spettacolo fantastico, è il posto perfetto per potersi scatenare in balli notturni che andranno avanti fino alla mattina . Indirizzo: Via San Pietro - Ottieni indicazioni
  • Bar Banacalii: vista meravigliosa e cocktail ben fatti. Indirizzo: Via Comunale Mare SNC - Ottieni indicazioni
  • Bar Del Porto Island: ideale per una pausa rinfrescante, buonissima la granita alle mandorle. Indirizzo: Via Comunale Mare SNC - Ottieni indicazioni

Quanto costa una vacanza a Panarea? Prezzi, offerte e consigli

panarea costa Foto di HopeHill. Sebbene l'isola sia piccola, la disponibilità è maggiore rispetto ad Alicudi o Filicudi, ma ricordate anche che è la località più esclusiva delle Eolie, quindi i prezzi sono più alti che altrove.
A Panarea potrete scegliere tra classici hotel e pensioni, lussuose ville in affitto o appartamenti e b&b.
Il costo in alta stagione parte da circa €80,00 a persona a notte, per poi salire a seconda della struttura scelta.
Per quanto riguarda il conto dei ristoranti e dei locali, considerate di spendere parecchio se non volete cucinare e avete voglia di fare vita notturna.
L'ideale poi è affittare una barca per poter girare le varie calette e isolotti vicini, e in questo casso mettete in conto di spendere circa €30,00 a persona al giorno, esclusi ovviamente i servizi.

Immagini e video di Panarea

Immagini Panarea
Immagini Panarea
Immagini Panarea
Immagini Panarea
Immagini Panarea
Immagini Panarea
Immagini Panarea
1/8