Soprannominata dai Greci "Ericusa" per la presenza della pianta di Erica che cresce poderosa in questo territorio, Alicudi è la più occidentale delle Eolie, oltre ad essere anche una delle isole dell'arcipelago dove il tempo sembra essersi fermato.
Qui non ci sono macchine e ci si sposta rigorosamente a piedi camminando lungo le mulattiere che dal porto si diramano per tutta l'isola fino ad arrivare alla vetta più alta.
Un angolo terrestre permeato dal silenzio dove è possibile trascorrere un'intera vacanza o anche solo qualche giorno tra natura e mare per potersi rilassare.
Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Alicudi, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).
Dove si trova e come arrivare
Alicudi si trova nella parte più occidentale dell'Arcipelago, a ovest di Lipari da cui dista circa 63 km (34 miglia nautiche) ed è bagnata dal Mar Tirreno. Anch'essa di origine vulcanica, è caratterizzata da coste aspre ed abitata solo sul versante meridionale dove si trova anche il porticciolo di attracco.
Ogni giorno partono traghetti e aliscafi della Liberty Lines Fast Ferries dal porto di Milazzo (€32,70 circa 2h e 50 min) e dal porto di Messina (€23,00, 1h e 55 min) - confronta i traghetti.
L'aeroporto di Catania è il più vicino (120 km, confronta voli), questo si collega ai porti di Milazzo e Messina via bus Sais (circa 1h e 35 min, €8,70).
Come muoversi
Ad Alicudi ci si muove solo a piedi. L'isola è molto piccola, e non ci sono neppure strade ma solo mulattiere che dal porto giungono in cima alla montagna. Non è consentito l'uso di mezzi a motore, e d'altra parte non sarebbe neppure possibile utilizzarli né avrebbe senso. L'altro mezzo la barca, che si può noleggiare per raggiungere alcune calette e spiagge altrimenti inaccessibili.
Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
Contrada Tonna
Il piccolo agglomerato di abitazioni che consente di scoprire la tipica architettura dell'isola con i gradoni, muri a secco e i vari terreni coltivati. Ottieni indicazioni
Contrada San Bartolo
Foto di Unukorno. A 300 metri sul livello del mare, un tempo centro abitato, oggi ospita solo l'omonima chiesa risalente al 1821, edificata sui resti di una sacrestia seicentesca e considerata l'unico monumento storico dell'isola. Ottieni indicazioni
Contrada di Sgurbio
Formata solo da 5 case note per aver preso il loro nome dai 5 sensi. È una zona quasi del tutto isolata, che si raggiunge facilmente in barca oppure a piedi attraverso un lungo e tortuoso sentiero via terra.
Contrada Pianicello
A ovest rispetto a San Bortolo, è abitata da una popolazione di madrelingua tedesca ma qui non c'è né acqua corrente, né energia
Foto di Benjamín Núñez González. elettrica. Ottieni indicazioni
Alicudi Mare
Foto di Benjamín Núñez González. Si trova tra il molo dove attraccano aliscafi e traghetti, il molo vecchio e l'arco di roccia detto Perciato. Questa è la zona dove ci sono gli unici 2 negozi di alimentari dell'isola, un bar, una boutique, l'unico hotel, la posta e la centrale elettrica. Ottieni indicazioni
Chiesa del Carmine
Foto di Benjamín Núñez González. In posizione panoramica, ha una particolarità perché la torre campanaria è separata dal corpo centrale dell'edificio. Ottieni indicazioni
Spiaggia di Alicudi Porto
Nei pressi dell'unico centro abitato è caratterizzata da ciottoli grigi e da un mare cristallino e limpido. Ottieni indicazioni
La spiaggia Bazzina
Si trova sulla costa orientale dell'isola ed è una bella insenatura di ciottoli, non molto grande, bagnata da acque limpide e turchesi. Ottieni indicazioni
Timpone delle Femmine
Un fortino ricavato nella roccia dove un tempo, durante gli attacchi dei nemici si nascondevano le donne per evitare di essere rapite. Ottieni indicazioni
Il Filo dell'Arpa
Foto di Benjamín Núñez González. E' la parte superiore di un imponente vulcano marino spento a 675 metri di altezza, da raggiungere durante una bella escursione tramite il sentiero che parte dal porto di Alicudi e si inerpica lungo antiche abitazioni, terrazzamenti abbandonati e scorci meravigliosi. Ottieni indicazioni
Dove mangiare ad Alicudi: i migliori ristoranti
Alicudi essendo molto piccola ha poche strutture ricettive e ci sono solo tre ristoranti sull'isola. Talvolta è possibile mangiare anche a casa dei pescatori che con un leggero preavviso preparano ottimi piatti della tradizione.
- Ericusa: in una bellissima posizione con vista mare, il ristorante propone principalmente cucina di pesce pescato del giorno.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Via Perciato (Ottieni indicazioni) - tel: 3287495992 - Il Club di Lea: ritrovo degli isolani e dei turisti, questo locale con terrazza panoramica serve cucina di mare e prodotti dell'orto.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Via Roma (Ottieni indicazioni) - tel: 3387598846 - Bar l'Airone: bar ristorante a ridosso del mare che serve piatti tipici della tradizione: da provare l'insalata di polipo e il totano arrosto.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Via ME IT, 98055 Perciato (Ottieni indicazioni) - tel: 3891131593
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
Ad Alicudi non esistono bar, locali alla moda o discoteche quindi chi è alla ricerca della movida ha sbagliato isola. Qui si viene per rilassarsi e vivere la natura e tuttalpiù se si vuole bere una birra o un bicchiere di vino per l'aperitivo o dopo cena gli unici posti sono i tre ristoranti citati sopra.
Quanto costa una vacanza ad Alicudi? Prezzi, offerte e consigli
Foto di Benjamín Núñez González. Dal momento che ad Alicudi le strutture ricettive sono pochissime (3-4 al massimo, più qualche casa-vacanza), i prezzi ovviamente sono un pò più alti rispetto a quelli di Lipari o Salina, dove c'è più concorrenza.
In alta stagione il prezzo per una camera con mezza pensione è di circa €100,00, mentre l'affitto di una casa per due persone è di circa €70,00 al giorno.
Per quanto riguarda i pasti al ristorante considerate in media una spesa a persona di €25,00 per una cena.
Per quanto riguarda i traghetti, il prezzo cambia mano a mano che la disponibilità diminuisce, pertanto, si consiglia di prenotare velocemente.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €72,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: per Catania a partire da €46,00 - guarda le offerte
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 11 / 15° | 9 gg / 50 mm |
Febbraio | 11 / 15° | 8 gg / 50 mm |
Marzo | 12 / 17° | 7 gg / 35 mm |
Aprile | 14 / 19° | 5 gg / 40 mm |
Maggio | 17 / 22° | 3 gg / 20 mm |
Giugno | 20 / 26° | 1 gg / 10 mm |
Luglio | 24 / 29° | 1 gg / 5 mm |
Agosto | 24 / 30° | 1 gg / 20 mm |
Settembre | 21 / 27° | 4 gg / 55 mm |
Ottobre | 19 / 24° | 7 gg / 75 mm |
Novembre | 15 / 20° | 9 gg / 75 mm |
Dicembre | 11 / 16° | 9 gg / 65 mm |
- Clima: mediterraneo con inverni miti e temperature intorno ai 10°. Le estati, invece, sono calde e soleggiate, l'afa è spesso temperata dalla brezza marina e le temperature si aggirano intorno ai 28° di media
- Periodo migliore: da maggio a ottobre quando le giornate sono soleggiate e calde; per chi vuole godersi il mare i mesi più indicati sono da luglio a settembre
- Periodo da evitare: da novembre a marzo perché è facile avere giornate di pioggia e maltempo
- Consigli: mettere in valigia indumenti leggeri e da spiaggia per l'estate; nelle mezze stagioni giacca a vento, felpa e maglioncino. Importante avere scarpe da ginnastica visto che ci si sposta solo a piedi