Tropea viene considerata una perla della regione Calabria. Questa definizione non è data a caso, in quanto le bellezze che riesce ad offrire questa cittadina sono eccezionali. Nonostante Tropea non abbia grandi dimensioni,le attività da fare e le cose da vedere sono molte. Vivere una vacanza a Tropea può essere ideale per rilassarsi ma allo stesso tempo per divertirsi. Ecco quindi una guida di Tropea con le spiagge più belle, dove mangiare e cosa fare la sera!
Dove si trova
Tropea è un comune di poco più di 6mila abitanti in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Si trova nel tratto di costa noto come Costa degli Dei, per la bellezza del litorale. Precisamente, si trova proprio nel tratto della regione calabra che sporge, creando a nord e sud due golfi: quello di Sant'Eufemia a nord e quello di Gioia a sud.
Come arrivare a Tropea e come muoversi
- In aereo: l'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, distante circa 1 ora e 10 minuti in auto e collegato con un pratico servizio Bus Navetta fornito dalla Regione Calabria.
- In auto: occorre percorrere la Salerno-Reggio Calabria, svincolo di Pizzo Calabro per chi viene da nord o Uscita di Rosarno o Vibo - S.Onofrio per chi proviene da sud
- Come muoversi: dentro Tropea è meglio muoversi a piedi, ma suggeriamo di noleggiare un'auto o un mezzo per muoversi anche nei dintorni
Le 10 spiagge più belle di Tropea
- Spiaggia della Rotonda: nota anche come "Roccette sul Mare", è fra le più belle, con sabbia molto soffice, sempre pulita. Il mare che bagna la spiaggia è di colore blu, eccezionale per chi lo osserva e chi ama fare il bagno.
- Spiaggia a Linguata: bisogna prima accedere alla spiaggia Marina dell'Isola, proseguire poi lungo una scalinata e infine si arriva alla spiaggia. Sabbia bianca e mare cristallino, ideale per snorkeling, canoa e pedalò.
- Oasi Beach: a 3,4 km a ovest dal centro storico, è chiamata anche Lido l'Oasi. E' racchiusa tra pareti rocciose, caratterizzata da sabbia dorata e un fondale che scende lentamente, quindi adatta anche a famiglie.
- Petri i Mulini e Grotta dello Scheletro: La grotta è chiamata anche Grotta Azzurra di Tropea, si trova vicino alla spiaggia di Petri i Malinu e a Oasi Beach. Petri i Mulinu è una caletta isolata, tranquilla e poco frequentata, con sabbia chiara mista a sassolini e scogli.
- Spiaggia della Contura (La Pizzuta): nei pressi di Parghelia. Molto affollata in estate, ha una parte libera e un lido.
- Spiaggia Michelino: non si trova a Tropea ma nella località di Parghelia. Sono presenti diverse formazioni rocciose che rendono la vista una vera e propria cartolina. Si raggiunge con il treno 22666 di Trenitalia da Tropea in direzione Lamezia Terme, fermata Parghelia, poi circa 1,2 chilometri a piedi
- Spiaggia di Torre Marino: a ovest di Tropea, località Ricardi. Grande spiaggia incontaminata, caratterizzata da una zona più ampia con sabbia chiara e una zona più stretta e con sassolini e ghiaia. Non ci sono lidi con ombrelloni e sdraio.
- Spiaggia Praia I Focu: lungo la costa, località Capo Vaticano. Raggiungerla non è semplicissimo, bisogna affrontare diversi scalini. Si tratta di una cala completamente immersa nella natura, riparata da pareti rocciose, con sabbia chiara e mare cristallino.Ideale per snorkeling e immersioni. Non ci sono servizi in loco.
- Spiaggia Paradiso del Sub: in località Zambrone, è una zona ricca di fauna marina, perfetta per chi ama snorkeling e immersioni. Completamente appartata e circondata dalla natura, caratterizzata da sabbia bianca e protetta da alte pareti rocciose.
- Zambrone Beach: a Zambrone, raggiungibile in auto o in treno. Molto ampia, con sabbia chiara e un meraviglioso mare cristallino. Con un fondale basso e il mare calmo, è ideale anche per le famiglie con i bambini piccoli.
Altre cose da vedere e luoghi di interesse
- Santuario di Santa Maria dell'Isola: il Santuario più importante di Tropea, bello da vedere sia dall'esterno che all'interno. Si trova su una piccola altura che affaccia sul mare, 7 minuti circa a piedi dal centro.
- L'Affaccio: conosciuto da ogni cittadino di Tropea, è un punto panoramico per ammirare il mare di Tropea e scattare foto indimenticabili. Dista 5 minuti a piedi dal centro.
- Palazzo Toraldo: antico palazzo nobiliare, imponente e maestoso, con androne a botte tipico di Tropea e della Calabria in generale. All'interno è presente la collezione personale dei Toraldo, con pergamene, dipinti e documenti di famiglia.
- Duomo: in stile barocco, è la Cattedrale di Maria Santissima di Romania. Venne edificato dai Normanni intorno al XII secolo con tufo e la pietra lavica.
- Scogli di Riaci: a Riaci, una località vicino a Tropea, più che una spiaggia è un vero paradiso naturale. Gli appassionati di Snorkeling possono esplorare il fondale con il relitto di una nave mercantile del 1917.
- Belvedere: uno dei punti panoramici per scatti e selfie indimenticabili. Inoltre, questa meta è molto semplice da includere nei propri itinerari in quanto è molto vicina al centro cittadino.
- Chiesa dei Cappuccini: non una delle più imponenti, molto piccola e semplice ma con decorazioni eleganti e raffinate che la rendono unica nel suo genere. Oltre all'edificio, è possibile visitare anche il punto panoramico della Chiesa dei Cappuccini.
Dove mangiare a Tropea: i migliori ristoranti
- Fame da Lupi: Fame da Lupi è un pub tipico calabrese, con diverse combinazioni di panini con ingredienti gustosi, molto economico
Prezzo medio a persona: €8,00
Indirizzo e contatti: via libertà, 44 - Ottieni indicazioni / tel: 3470740598 - Picanha: ristorante brasiliano che mescola la tradizione sudamericana a quella calabrese
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: via annunziata - Ottieni indicazioni / tel: 3477197892 - Incipit Restaurant: ristorante elegante e raffinato che offre piatti tipici e gourmet
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: largo galluppi, 17 - Ottieni indicazioni / tel: 3929479156 - 3Nodi: Ristorante all'interno del Porto di Tropea, uno scenario incantevole dove bere un drink o gustare del pesce fresco.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Viale Raf Vallone - Ottieni indicazioni / tel: 329 0544040 - La Lamia: Cucina tipica del territorio, pesce freschissimo e locale davvero intimo e romantico
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Vico Vulcano, 6 - Ottieni indicazioni / tel: 0963 61274
VEDI ANCHE: 10 Cose da mangiare a Tropea e dove
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
A Tropea sono disponibili diversi luoghi per trascorrere la vita notturna. Non a caso questa località viene preferita nell'alta stagione da diversi ragazzi che si recano a Tropea per divertirsi e trascorrere del buon tempo insieme. Si può dire che Tropea sia una delle mete notturne più ricercate dell'intera regione Calabria. Le zone più "movimentate" dove è possibile divertirsi sono quelle in prossimità del litorale balneare. Questo perché non sono pochi i lidi che la sera cambiano aspetto e si trasformano in discoteche a cielo aperto o fanno esibire artisti al piano bar, movimentando la serata. Ecco quali sono i migliori locali a Tropea per coloro che vogliono divertirsi e fare baldoria!
- Discoteca Casablanca: il centro della vita notturna a Tropea, una delle migliori discoteche della riviera calabrese dove fare festa
Indirizzo: Via Santa Domenica - Ottieni indicazioni - Punta Cana: Un locale notturno discopub dove è possibile mangiare e ballare a ritmo di musica
Indirizzo: san Domenica Ricardi - Ottieni indicazioni / Pagina Facebook - Ristorante lido Il Pascià: lido sul mare ottimo per assaggiare consumazioni tipiche e godere della vita notturna di Tropea.
Indirizzo: via Libertà - Ottieni indicazioni - Al Migliarese: nel cuore di Tropea, cocktail ricercati accompagnati da una cucina semplice e bellissima musica
Indirizzo: Largo Migliarese, 7 - Ottieni indicazioni - Tropical Dream: Lounge Bar & Disco Club con serate a tema musicale
Indirizzo: Viale Giuseppe Berto - Ottieni indicazioni
Organizza il tuo soggiorno a Tropea: info e consigli utili
Sebbene sia una delle location più belle del Mediterraneo, i costi non sono eccessivi come in altre località balneari anche meno belle di Tropea. Ovviamente luglio e agosto sono i mesi più cari, il paese è piccolo quindi meglio prenotare con largo anticipo per evitare di non trovare posti o di pagarli troppo cari.
Se intendete visitare anche i dintorni, meglio noleggiare un'auto, altrimenti va bene anche muoversi a piedi, con i bus urbani o al massimo con uno scooter o una bici elettrica.
Se siete con l'auto, cercate un alloggio con parcheggio, altrimenti meglio comunque affidarsi ai parcheggi a pagamento. Segnaliamo Da Ciccio Parking nelle vicinanze del lungomare (Ottieni indicazioni), Tropea City Parking in centro (Ottieni indicazioni) ed il parcheggio a pagamento in Via Pietro Ruffo di Calabria (Ottieni indicazioni).
Nei dintorni non perdete la già citata spiaggia di Parghelia, Riaci, ma anche Capo Vaticano o un tour di un giorno alle isole Eolie.
- Voli low cost: per Lamezia Terme (62 km, 1 h in auto) - da €60,00 - confronta i voli
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte su Booking