Ecco perché la Sicilia è una delle mete preferite per godersi il mare, quello trasparente e cristallino, presso spiagge che passano dalle rocce che si tuffano nelle acque blu fino a lunghi tratti di spiaggia bassa con sabbia finissima. Ecco quindi un elenco delle spiagge più belle della Sicilia.
Indice
Migliori spiagge in Sicilia Orientale
Spiaggia | Località | Tipologia |
---|---|---|
Marinello | Oliveri (ME) | Sabbia |
Riviera dei Ciclopi | Aci Trezza (CT) | Scogli |
Fontane Bianche | Fontane Bianche (SR) | Sabbia |
Calamosche | Noto | Mista |
Vendicari | Noto | Mista |
1 - Marinello, Oliveri (ME)
Foto di gmrichards.t21. La spiaggia è caratterizzata da sabbia fine, acqua calda ed una serie di laghi salati.
La spiaggia presenta anche una caratteristica lingua di sabbia che forma una piccola penisola e che, per un lato, protegge la costa formando una piscina naturale di acqua calma.
- Come arrivare: da Messina, percorrere la E90 fino allo svincolo per Falcone, proseguire per circa 4 km superando Oliveri e Marinello, seguendo le indicazioni per la spiaggia - Ottieni indicazioni
- Tipologia: sabbia
- Ingresso: libero con presenza di lidi
- Consigliata per: famiglie, giovani
- Località di interesse vicine: Teatro Greco di Tindari (9 km), Santuario della Madonna Nera di Tindari (9 km)
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €54,00 a camera - guarda le offerte
2 - Riviera dei Ciclopi, Aci Trezza (CT)
Foto di Emilioba93. È un tratto di costa che si estende da Catania ad Acireale. È una costa creata dalle innumerevoli eruzioni vulcaniche dell'Etna, che domina il panorama. Questa spiaggia prende il nome dalla leggenda di Ulisse e dei Ciclopi ed è impregnata di storia e di cultura locale, oltre ad offrire viste spettacolari.
VEDI ANCHE: I Giganti in Sicilia, i luoghi del mito cosa vedere ad Aci Trezza
- Come arrivare: percorrere l'autostrada Messina - Catania A18, uscire ad Acireale e seguire le indicazioni per la Riviera dei Ciclopi oppure utilizzare la Strada Statale 114 da Catania in direzione Messina - Ottieni indicazioni
- Tipologia: scogli
- Ingresso: libero
- Consigliata per: giovani, amanti del surf, amanti del diving
- Località di interesse vicine: Parco dell'Etna (20 km), Catania (10 km)
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €58,00 a camera - guarda le offerte
3 - Fontane Bianche, provincia di Siracusa
Foto di Gianfranco Vitolo. Questa spiaggia prende il nome dalle fontane d'acqua dolce presenti nella zona ed è formata da sabbia chiara ma anche da tratti di scogliera. Il mare qui è paragonabile a quello dei tropici!
La spiaggia fa parte dell'Area marina protetta Plemmirio ed è l'ideale per praticare numerosi sport acquatici.
VEDI ANCHE: Spiaggia di Fontane Bianche - come arrivare e dove dormire nei dintorni
- Come arrivare: da Catania e da Palermo, seguire le indicazioni per Siracusa, proseguire in autostrada fino a Cassibile e seguire le indicazioni per Fontane Bianche - Ottieni indicazioni
- Tipologia: sabbia
- Ingresso: libero
- Consigliata per: famiglie, giovani, amanti degli sport acquatici
- Località di interesse vicine: Siracusa (12 km), Area marina protetta Plemmirio, Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile (5 km)
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
4 - Calamosche, Noto (SR)
Foto di Enzo Rippa. Si tratta di una caletta a dir poco paradisiaca, all'interno dell'Oasi Faunistica di Vendicari, con un mare meraviglioso che offre colori intensi e vividi. Non resisterete alla tentazione di un bagno!
Nei dintorni sono presenti grotte naturali dove poter ammirare una variegata fauna marina. Oltre alla dorata e fine sabbia, sono presenti anche due promontori rocciosi che rendono il mare sempre calmo e rilassante.
- Come arrivare: percorrere la strada provinciale 19 (Pachino-Noto), svoltare a destra e seguire l'indicazione "Spiaggia Calamosche", all'incirca a 11,40 km da Pachino - Ottieni indicazioni
- Tipologia: mista
- Ingresso: libero con presenza di lidi
- Consigliata per: famiglie, giovani, amanti della natura e degli animali marini
- Località di interesse vicine: resti archeologici di Eloro (8,8 km), Noto (11 km), Marzamemi (16 km)
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €64,00 a camera - guarda le offerte
5 - Vendicari, Noto (SR)
Foto di Davide Mauro. La Sicilia nasconde una miriade di angoli meravigliosi e questa spiaggia pare quasi essere nascosta nel cuore della Riserva Naturale di Vendicari. Sabbia fine e dorata e un bellissimo ambiente naturale, composto da dune e lagune, rendono questa spiaggia l'habitat ideale per una varietà di flora e fauna.
- Come arrivare: autostrada A18 Messina-Catania-Siracusa o A19 Palermo-Catania-Siracusa, uscita "Bivio Cassibile" e proseguire per la SS115. Raggiungere la SP19 Pachino-Noto in direzione "Torre Vendicari" e seguire le indicazioni stradali per gli ingressi della Riserva - Ottieni indicazioni
- Tipologia: sabbia, scogli, mista
- Ingresso: libero
- Consigliata per: famiglie, giovani, amanti della fauna e della flora mediterranea
- Località di interesse vicine: resti archeologici di Eloro (6,8 km), Noto (11 km), Marzamemi (14 km)
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €64,00 a camera - guarda le offerte
Migliori Spiagge in Sicilia Occidentale
Spiaggia | Località | Tipologia |
---|---|---|
Mondello | Palermo (PA) | Sabbia |
San Vito lo Capo | San Vito lo Capo (TP) | Sabbia |
Lido di Cefalù | Cefalù (PA) | Sabbia |
Scala dei Turchi | Realmonte (AG) | Mista |
Cala Capreria | Riserva dello Zingaro (TP) | Mista |
1 - Mondello, Palermo
Foto di Andrea Calcagno. Famosa come la spiaggia di Palermo, Mondello è il luogo ideale per conciliare natura e storia. La sabbia è chiara e il mare è cristallino, ma anche i dintorni sono imperdibili, con le ville in stile Liberty e i numerosi siti archeologici.
VEDI ANCHE: Spiaggia di Mondello, come arrivare e cosa fare
- Come arrivare: da Palermo ci sono collegamenti continui (ogni 15 minuti circa) con i bus urbani (linea 806) - Ottieni indicazioni
- Tipologia: sabbia
- Ingresso: libero con presenza di lidi
- Consigliata per: tutti
- Località di interesse vicine: Palermo (12,5 km), Riserva Naturale di Capo Gallo (4 km)
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €61,00 a camera - guarda le offerte
2 - San Vito Lo Capo, provincia di Trapani
Foto di Roberto Fontana. La spiaggia di "Santu Vitu" si trova presso la punta nord occidentale della Sicilia, in una baia a ridosso della montagna.
Il mare qui è azzurro intenso, pulito e cristallino, la sabbia è bianca come le casette del paese.
VEDI ANCHE: le spiagge più belle di San Vito lo Capo le migliori spiagge in Italia per bambini
- Come arrivare: da Trapani percorrere le strade provinciali 20 e 18 - Ottieni indicazioni
- Tipologia: sabbia
- Ingresso: libero con presenza di lidi
- Consigliata per: famiglie, giovani, amanti del surf
- Località di interesse vicine: Riserva dello Zingaro (40 km via terra, 15 km via mare), Scopello (40 km via terra, 15 km via mare)
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €62,00 a camera - guarda le offerte
3 - Lido di Cefalù, Cefalù (PA)
Foto di tamás szabó. Cefalù è una cittadina affacciata sul mare e dispone di una bellissima spiaggia vicinissima al centro storico. Il Lido di Cefalù offre ai frequentatori un mare limpido e cristallino ed una spiaggia di sabbia fine e chiara. Questa zona è inoltre conosciuta e frequentata per la presenza di numerosi locali e per la vivace vita notturna.
VEDI ANCHE: Cefalù - cosa vedere, cosa mangiare e cosa fare la sera
- Come arrivare: autostrada A20 Palermo - Messina uscita Cefalù - Ottieni indicazioni
- Tipologia: sabbia
- Ingresso: libero con presenza di lidi
- Consigliata per: famiglie, giovani
- Località di interesse vicine: centro storico di Cefalù
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera - guarda le offerte
4 - Scala dei Turchi, Realmonte (AG)
Un vero e proprio capolavoro della natura è quello scolpito presso questa spiaggia, che si trova a ridosso di una bianchissima falesia di marna bianca a picco nel mare di un azzurro chiaro e cristallino. Da togliere il fiato! Varie leggende raccontano di come qui trovassero rifugio le imbarcazioni dei pirati turchi.
VEDI ANCHE: Scala dei Turchi - come arrivare e cosa vedere
- Come arrivare: seguire le indicazioni per Porto Empedocle, poi seguire le indicazioni per Lido Rossello per circa 7 km - Ottieni indicazioni
- Tipologia: scogli e sabbia
- Ingresso: libero
- Consigliata per: giovani
- Località di interesse vicine: Porto Empedocle (5 km)
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €58,00 a camera - guarda le offerte
5 - Cala Capreria, Riserva Naturale dello Zingaro (TP)
Foto di tato grasso. La spiaggia si compone di sassi colorati e di rocce chiare, a ridosso di acque limpide e turchine. Questa spiaggia si trova nella Riserva Naturale dello Zingaro ed è un angolo appartato dal fascino selvaggio.
VEDI ANCHE: Riserva dello Zingaro - spiagge e calette
- Come arrivare: da San Vito lo Capo proseguire in direzione Villaggio Calampiso - Riserva Zingaro - Ottieni indicazioni
- Tipologia: mista
- Ingresso: libero
- Consigliata per: famiglie, giovani
- Località di interesse vicine: San Vito lo Capo, Scopello, Castellammare Del Golfo
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €62,00 a camera - guarda le offerte
Migliori spiagge nelle Isole
Spiaggia | Isola | Tipologia |
---|---|---|
Lago Specchio di Venere | Pantelleria (Eolie) | Sabbia |
Spiaggia dei Conigli | Lampedusa (Pelagie) | Scogli |
Spiaggia Bianca | Lipari (Eolie) | Sabbia |
Spiaggia di Pollara | Salina (Eolie) | Scogli |
Cala Rossa | Favignana (Egadi) | Scogli |
VEDI ANCHE: Levanzo - come arrivare e le spiagge più belle
1 - Lago dello Specchio di Venere, Pantelleria (Eolie)
Foto di mauro. Al centro di un bacino di forma circolare, un antico cratere vulcanico, si trova il Lago dello Specchio di Venere, che raggiunge la profondità massima di 15 metri. Circondato da fanghi e sorgenti calde, il lago e la sua sabbia sono celebri per le proprietà cosmetiche e terapeutiche.
- Come arrivare: si trova nella parte nord dell'isola di Pantelleria, a mezzo chiilometro ad est del piccolo aeroporto - Ottieni indicazioni
- Tipologia: sabbia
- Ingresso: libero
- Consigliata per: famiglie, giovani, amanti delle terme
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
2 - Spiaggia dei Conigli, Lampedusa (Pelagie)
Foto di Opi1010. Un posto unico, meraviglia della natura, che tutto il mondo ci invidia. Da molti considerata la spiaggia più bella della Terra, è composta da scogli e rocce e da un mare stupendo con colori che variano dal verde smeraldo al blu cobalto.
Perché Spiaggia dei Conigli? Il suo nome deriva da un'errata traduzione del nome Rabit Island, che in arabo significa "collegamento", mentre in inglese viene tradotto con coniglio. L'isola si trova nella Riserva naturale orientata di Lampedusa ed ospita anche la schiusa delle uova delle tartarughe marine Caretta Caretta.
VEDI ANCHE: spiaggia dei Conigli, come arrivare e dove dormire nei dintorni
- Come arrivare: dista circa 4.5 km dal paese, per raggiungerla percorrere prima la strada di Capo Ponente e, dopo aver parcheggiato, si procede a piedi lungo una stradina sterrata in discesa per alcune centinaia di metri, fino a raggiungere un punto panoramico - Ottieni indicazioni
- Tipologia: scogli
- Ingresso: libero
- Consigliata per: giovani, amanti della natura e della fauna marina
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €62,00 a camera - guarda le offerte
3 - Spiaggia Bianca, Lipari (Eolie)
Fonte: wikipedia. È la più bella spiaggia dell'isola di Lipari ed è stata chiamata così per i sedimenti di pomice presenti nella sabbia che la compone.
La spiaggia è raggiungibile a piedi dalla cittadina di Canneto ed è ideale per i bambini, grazie alle acque calde del mare che la lambisce.
VEDI ANCHE: Le spiagge più belle delle Eolie
- Come arrivare: si trova a nord di Canneto, per raggiungerla seguire le indicazioni per Acquacalda - Ottieni indicazioni
- Tipologia: sabbia
- Ingresso: libero
- Consigliata per: famiglie, giovani
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
4 - Spiaggia di Pollara, Salina (Eolie)
Foto di https://www.flickr.com/photos/danielaguilar/. La Spiaggia di Pollara è situata presso l'estremità nord occidentale dell'isola ed è racchiusa da una suggestiva scogliera di tufo a picco sul mare. Composta da ghiaia e sassi scuri, è l'ideale per chi cerca un angolo nascosto dove nuotare nell'acqua trasparente. Il fascino di questa spiaggia non è passato inosservato al mondo del cinema, è stata infatti scelta come location per film Il Postino di Troisi.
- Come arrivare: dal centro di Pollara, raggiungibile in autobus da Santa Marina Salina, si dovrà percorrere a piedi un sentiero lungo e scosceso che porta al mare in circa 30 minuti - Ottieni indicazioni
- Tipologia: scogli
- Ingresso: libero
- Consigliata per: giovani, amanti degli angoli di mare appartati
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €61,00 a camera - guarda le offerte
5 - Cala Rossa, Favignana (Egadi)
Foto di Pizzodaniele. Si trova a nord ovest dell'isola di Favignana ed è incastonata in insenature e scogli che costeggiano il mare paradisiaco. Rossa come il sangue qui versato durante le guerre puniche, la caletta si raggiunge via mare, in barca, o via terra, tramite un ripido sentiero
- Come arrivare: si trova sulla costa settentrionale dell'isola, al bivio dove troverete un cartello stradale che indica la posizione della cala - Ottieni indicazioni
- Tipologia: scogli
- Ingresso: libero
- Consigliata per: giovani
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €64,00 a camera - guarda le offerte
Domande frequenti su Sicilia
Lascia il tuo commento