Pantelleria Sulla Costa Foto di Goldmund100. Pantelleria è una remota isola della Sicilia, più vicina alle coste della Tunisia che a quelle italiane. Qui troverete davvero di tutto: storia, natura, cultura e una profonda tradizione enogastronomica. Infatti, sull'isola ci sono ancora i segni delle popolazioni che qui hanno vissuto, a partire da 5.000 anni fa.

Per quanto riguarda i paesaggi, qui vi potrete perdere tra bellissime calette e spiagge rocciose nascoste e la natura tipica della macchia mediterranea. Meta perfetta anche per chi ama gli sport, tra escursioni, trekking, snorkeling e immersioni.

Ecco una guida di Pantalleria: come arrivare, cosa vedere e le spiagge più belle!

Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Pantelleria, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).

Dove si trova

microguida pantelleria come arrivare
L'isola di Pantelleria è un'isola italiana che si trova nel Mar Mediterraneo, tra la Sicilia (di cui fa parte, sotto il comune di Trapani) e le coste dell'Africa Settentrionale, più precisamente quelle tunisine, da cui dista solamente 70 chilometri. Di origine vulcanica, è la più grande e la più occidentale delle isole satellite della Sicilia.

Come arrivare a Pantelleria e come muoversi

  • In aereo: dalla Sicilia ci sono due voli giornalieri da Trapani e Palermo operati dalla compagnia DAT, da Catania ce ne sono 4 settimanali da giugno a settembre. In estate ci sono diretti anche dalle principali città italiane come Roma, Bologna, Genova, Milano, Venezia, Torino, ... - confronta i voli
  • Via mare: da Trapani con traghetto o Aliscafo. Il primo fa due partenze giornaliere (14:00 e 23:00), e impiega circa 6 ore e mezza (prezzi da €30,00 a tratta). In aliscafo (da giugno a fine settembre) ogni giorno partenza 13:40 arrivo 16:10, da €43,00 - confronta i traghetti
  • Come muoversi: il miglior modo è noleggiare uno scooter (da €20,00 al giorno) o un'auto (da €40,00 al giorno); in alternativa si possono utilizzare gli autobus che però non coprono ogni angolo dell'isola. Cè anche una linea Pantelleria-Aeroporto a/r; il biglietto di corsa singola costa €1,40

Le 10 spiagge più belle di Pantelleria

microguida pantelleria info pratiche consigli

Balata dei Turchi, località Scauri
Cala Gadir, località Khamma Fuori Foto di Mediterranean.web
Balata Kattibuale, località Campobello
Cala Levante, località Khamma
Punta Suvaki, località Roncone Salerno
Bue Marino, località Mordomo
Cala Rotonda/Martingana, località Martingana
Cala Tramontana, località Khamma
Lago Specchio di Venere, località Campobello Foto di mauro
1/10

  1. Balata dei Turchi, località Scauri: si tratta di una delle spiagge più belle, ma anche più difficili da raggiungere a causa della sua posizione nascosta alla base di una scogliera; è una zona completamente naturale, priva di strutture turistiche.
  2. Cala Gadir, località Khamma Fuori: qui si trovano vasche di acqua calda naturali direttamente scavate nella roccia, luogo perfetto dove rilassarsi; facilmente raggiungibile, grazie anche al grande parcheggio in loco e alle vicine strutture ricettive.
  3. Cala Cottone, località Khamma Fuori: vicino Cala Gadir, ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni grazie ai bellissimi fondali; raggiungerla non è semplice e per questo motivo è poco frequentata, un piccolo angolo di paradiso.
  4. Balata Kattibuale, località Campobello: piccola spiaggia molto particolare, in quanto formata da un unico blocco di pietra lavica; il fondale, seppur ciottoloso, è molto basso e rende la spiaggia perfetta per le famiglie con bambini piccoli.
  5. Cala Levante, località Khamma: poco distante dall'Arco dell'Elefante, da qui potrete vedere le albe più belle di tutta Pantelleria; zona ideale per gli amanti di snorkeling e immersioni e anche per gli amanti della pesca.
  6. Suvaki, località Roncone Salerno: la più suggestiva e romantica, l'unico punto dell'isola dal quale, nelle giornate più terse, si avvista la non lontanissima costa africana della Tunisia. Vanta anche il più bel tramonto di tutta Pantelleria.
  7. Bue Marino, località Mordomo: una lunga distesa di sassolini chiari e un susseguirsi di grotte. La caratteristica principale è l'assenza di venti grazie alla sua posizione protetta da eventuali correnti. Ideale per famiglie anche per i fondali bassi.
  8. Cala Rotonda, località Martingana: piccola baia caratterizzata da una roccia sporgente dalla quale prende il nome. Perfetta per gli amanti della pesca e i sub. Molto vicina a Martingana, rinomata zona del vino zibibbo.
  9. Cala Tramontana, località Khamma: qui il mare è un vero e proprio specchio turchese e lascia intravedere facilmente i fondali. Tutto intorno è circondata da pareti rocciose a picco, ricca vegetazione e una sottile striscia di sassi bianchi.
  10. Lago Specchio di Venere, località Campobello: così chiamato per la leggenda secondo la quale qui si specchiava la Dea Venere; si tratta di un lago naturale che occupa il cratere del vulcano ormai spento; qui troverete anche diversi fanghi termali.

Altre cose da vedere e luoghi di interesse

Arco dell'Elefante, Pantelleria Foto di Luca Conti
Acropoli di San Marco e Santa Teresa
Castello di Pantelleria Foto di MlPantelleria
I Sesi di Pantelleria: il Sese Grande o Sese del Re Foto di Gino Roncaglia
1/4

  1. Arco dell'Elefante è uno dei simboli e si trova sulla costa orientale dell'isola; si tratta di uno scoglio di pietra lavica che deve il nome alla sua strana forma, che ricorda la proboscide di un elefante
  2. Acropoli di San Marco e Santa Teresa, nella parte settentrionale dell'isola, non molto distante dalla città di Pantelleria; sono i resti degli antichi insediamenti d'epoca punica e romana, infatti su queste due colline si trovavano tutti gli edifici con funzioni politica, pubblica e sacra
  3. Castello di Pantelleria, situato nella parte settentrionale dell'isola, sul lungomare della città; è aperto da giugno a settembre e ospita diversi eventi; si tratta di un castello di origine medievale costruito in pietra lavica e usato come prigione fino al 1975
  4. Sesi, che in pantesco vuol dire mucchi di pietre; situati nella zona di Mursia e Cimillia, si tratta di monumenti sepolcrali costruiti circa 5.000 anni fa da un popolo proveniente dall'Africa Settentrionale che si stanziò su quest'isola

Dove mangiare a Pantelleria: i migliori ristoranti

  1. Ristorante La Risacca: si affaccia direttamente sul porto dell'isola ed è possibile pranzare o cenare sulla sua bellissima terrazza; propone piatti tipici siciliani e della cucina pantesca
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: via Don Alonzo Errera 18 (Ottieni indicazioni) / tel: 0923 912975
  2. Osteria il Principe e il Pirata: situato sul lato nord orientale dell'isola; bellissimo ristorante dall'atmosfera romantica e dotato anche di terrazza esterna con vista mare, propone piatti tipici della cucina pantesca a base di pesce fresco
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Strada Punta Karace (Ottieni indicazioni) / tel: 0923 691108
  3. Strit Fud: nel centro della città, poco lontano dal porto; locale con pochi posti a sedere all'aperto, ideale per chi vuole una pausa pranzo veloce o per chi vuole prendersi il cibo da asporto; offre piatti locali e della tradizione pantesca a ottimi prezzi
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: via Catania 8 (Ottieni indicazioni) / tel: 389 7909834
  4. Dammuso: ristorante in pieno centro con un'ottima selezione di vini e piatti della tradizione da togliere il fiato! Il pesce è freschissimo e i piatti ben curati
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: via Catania 2 (Ottieni indicazioni) / tel: 0923 911234
  5. Ù truscio: street food truck. menù giornaliero, prodotti freschissimi e cucinati con amore
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: Via Bukkuram, 5 (Ottieni indicazioni) / tel: 327 459 9926

VEDI ANCHE: 10 Cose da mangiare a Pantelleria e dove

Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali

La movida pantesca inizia già con l'aperitivo. Infatti, sull'isola troverete diversi bar e locali, i quali affacciano sul mare e in cui fare aperitivo ammirando un bellissimo tramonto. E l'aperitivo può anche trasformarsi in un'entusiasmante apericena!
E per il resto della serata, potete fermarvi a bere qualcosa nel centro storico o scatenarvi tutta la notte nelle discoteche dell'isola: al Sesiventi a Mursia, al Discopub Altamarea al porto di Scauri o alla Discoteca Magma Club a Kuddie Rosse/Mursia.

  • U'Friscu: uno dei locali più amati dell'isola, perfetto per un aperitivo o un apericena indimenticabili, grazie ai buonissimi cocktail e all'ottimo cibo locale; locale ideale per ammirare il tramonto con un bicchiere in mano
    Indirizzo: Contrada Scauri (Ottieni indicazioni)
  • Cicci's Bar: pub situato nel centro, poco distante dal Castello e dal Lungomare; si ispira ai locali tunisini e propone vini particolari e birre locali e si ispira ai tipici locali tusini, vengono spesso organizzate serate a tema cous cous
    Indirizzo: via Cagliari 7, Pantelleria (Ottieni indicazioni) / Pagina facebook
  • Sesiventi: lounge bar immerso nel parco archeologico dei Sesi, nella località di Mursia; ideale sia per aperitivo e per cena che per intrattenersi tutta la notte, grazie ai dj set e alle feste a tema fino al mattino
    Indirizzo: Parco dei Sesi e Muro Alto, Mursia (Ottieni indicazioni) / Pagina facebook
  • Tanit Lounge Bar: grande selezione di cocktail accompagnati da buonissimo sushi con una vista sul porto di Scauri davvero meravigliosa
    Indirizzo: Via Scauri Basso, 7 (Ottieni indicazioni) / Pagina facebook
  • Kayà Kayà: Panorama unico sul porto di Scauri, ampia scelta di cocktail e birre accompagnati da stuzzichini di ogni tipo
    Indirizzo: Porto di Scauri (Ottieni indicazioni) / Pagina facebook

Quanto costa una vacanza a Pantelleria? Prezzi, offerte e consigli

mare cristallino di pantelleria Foto di fab.. L'isola di Pantelleria guadagna ogni anno sempre più visibilità, richiamando sempre più turisti. Questo comporta di conseguenza un innalzamento dei prezzi nella stagione estiva, periodo migliore per visitare il luogo, ma se prenotate per tempo potrete trovare davvero delle ottime offerte! A partire dagli alloggi, troverete camere doppie dai €50,00 a notte.

Per visitare l'isola, il modo migliore è noleggiare un'auto o uno scooter. Come già detto, gli autobus purtroppo non coprono in modo capillare il territorio e per raggiungere certe zone dovrete necessariamente avere un vostro mezzo. Per quanto riguarda i costi, spenderete in media dai €20,00 al giorno in su. Se vi recate sull'isola in alta stagione, vi consigliamo di prenotare il vostro mezzo in anticipo direttamente online, in modo da assicurarvene uno.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 20% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.