Champagne Brindisi Di Champagne Cercate un Capodanno diverso, magari all'insegna del relax? Il Capodanno alle Terme è una valida alternativa per trascorrere la notte di San Silvestro, coniugando il beneficio delle acque e vapori termali ai festeggiamenti per l'arrivo del nuovo anno.
Offerte e pacchetti vacanza in Italia e in Europa non mancano di certo, poiché molti stabilimenti termali organizzano serate particolari con cene a buffet o, addirittura, a bordo vasca per brindare fino a tarda notte. Abbiamo selezionato le mete termali più belle in cui trascorrere il Capodanno in Italia e in Europa: siete pronti a festeggiare immersi in calde acque rigeneranti?

Capodanno alle terme al Nord

Destinazione Ingresso Offerta Soggiorno (3 giorni/2 notti)
Terme di Sirmione (Brescia) da €43,00 a persona da €160,00 a persona - vedi dettagli
Terme di Bormio (Sondrio) da €26,00 a persona da €144,00 a persona - vedi dettagli
Terme di Merano (Bolzano) da €27,00 a persona da €120,00 a persona - vedi dettagli
Terme di Pré-Saint-Didier da €54,00 a persona da €160,00 a persona - vedi dettagli

1 - Terme di Sirmione (Brescia, Lombardia)

terme di sirmione Foto di Sandra Grampa. L'abito elegante e la cravatta si trasformano come per magia in un comodo costume da bagno da indossare e le scomode scarpe con il tacco diventano semplici infradito: certamente questo è quello che ti aspetta nel rilassante Capodanno alle Terme di Sirmione!
Le proposte sono tante e, oltre alle piscine, SPA, idromassaggi e saune, non mancano la musica dal vivo, buffet e spumante per celebrare il nuovo anno con la splendida cornice del Lago di Garda.
VEDI ANCHE: Visita alle Grotte di Catullo a Sirmione: Come arrivare, prezzi e consigli

  • Costo d'ingresso alle terme: infrasettimanale da 5 ore €44,00 a persona (€56,00 nei weekend). Per l'evento AquariaNewYear del 31 Dicembre, costo da €239,00 a persona (Ingresso Terme+Cena+Brindisi+Gift Aquaria Cosmetics).
  • Dove dormire: Hotel e b&b nei dintorni da €80,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: Gardaland, Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rivoltella

2 - Terme di Bormio (Sondrio, Lombardia)

terme bormio Foto di Ghisolabella. Immersa nel meraviglioso Parco Nazionale dello Stelvio, Bormio è un vero e proprio paradiso! I moderni impianti sciistici insieme alle terme sono un richiamo turistico molto importante. Tre sono i complessi presenti: le Terme di Bormio, che si trovano nell'omonimo territorio e due stabilimenti, i QC Terme Bagni Nuovi e i QC Terme Bagni Vecchi, situati nella frazione di Premadio. Sono paricolarmente suggestivi i Bagni Vecchi, con l'acqua che sgorga dalle pendici del monte. Tutti gli stabilimenti rimangono aperti il 31 Dicembre, inoltre è possibile soggiornare presso i QC Hotel per godersi un weekend di Capodanno da sogno.

  • Costo d'ingresso alle terme: Ingresso da 2 ore (17:00 - 19:00) da €21,00 a persona alle Terme di Bormio; ingresso da 5 ore (9:00 - 14:00) da €59,00 a persona ai Bagni Vecchi
  • Dove dormire: Hotel e b&b nei dintorni da €72,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: Passo dello Stelvio, Bormio Ski, Valfurva, Livigno

3 - Terme di Merano (Bolzano, Trentino Alto Adige)

terme di merano Merano non è conosciuta solo per i tipici Mercatini di Natale che ogni anno rallegrano il periodo natalizio, ma anche perché ospita uno degli stabilimenti termali più belli e grandi d'Italia. Sono il luogo ideale per trascorrere un caldo capodanno e prendersi cura di sè con massaggi, saune e altri trattamenti. Inoltre, le Terme di Merano sono adatte ai bambini che verranno accolti dal personale specializzato che si dedicherà a loro. Il divertimento per i più piccoli è assicurato, così come il relax per gli adulti!
VEDI ANCHE: Merano: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

  • Costo d'ingresso alle terme: accesso terme+sauna da 3 ore a partire da €29,00 per adulti. Non si effettua l'apertura notturna il 31 dicembre ma ci sono pacchetti per la settimana di Capodanno con soggiorno da 7 notti da €1442,00 a persona.
  • Dove dormire: Hotel e b&b nei dintorni da €60,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: Scena, Tirolo, Castel Tirolo, Marlengo, Bolzano

4 - Terme di Pré-Saint-Didier (Valle d'Aosta)

Pré-Saint-Didier è una piccola perla nel cuore del monte Bianco. La sua posizione strategica a circa 5 km da Courmayeur la rendono una delle mete più ambite per una settimana di relax, anche grazie alla presenza del centro QC Terme. Il centro si contraddistingue per le terme posizionate all'aperto, ai piedi del Monte Bianco, in cui predomina il panorama innevato che il periodo invernale regala.
Fino a sera tra le luci e i fumi delle terme il relax è assicurato.

Si tratta di una location meravigliosa in cui trascorrere le feste, anche grazie ad alcune attrattive interessanti da vedere nei dintorni.
Poco vicino le Terme, si trova l'Orrido, un belvedere che regala una vista panoramica mozzafiato, raggiungibile tramite un percorso naturalistico di circa 40 minuti perfetto per gli amanti del trekking e dei paesaggi boschivi. A causa delle condizioni climatiche, il percorso non sempre è aperto al pubblico, tuttavia è possibile raggiungere il belvedere anche in macchina tramite la strada statale.

  • Costo d'ingresso alle terme: ingresso serale €56,00 (dalle 17:00 in poi); ingresso 5 ore €59,00; ingresso giornaliero €68,00
  • Dove dormire: Hotel e b&b nei dintorni da €80,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: Courmayeur

Capodanno alle terme al Centro

Destinazione Ingresso Offerta Soggiorno (3 giorni/2 notti)
Viterbo gratis da €100,00 a persona - vedi dettagli
Chianciano Terme (Siena) da €45,00 a persona da €70,00 a persona - vedi dettagli
Terme di Saturnia (Grosseto) gratis da €152,00 a persona - vedi dettagli

1 - Viterbo (Lazio)

La zona termale di Viterbo è molto vasta e comprende diverse zone gratuite dove godere delle acque termali, come Bagnaccio, Piscine Carletti e Bullicame. Ovviamente ci sono altri stabilimenti termali privati che offrono interessanti pacchetti, ad esempio le celebri Terme dei Papi. Qui potrete godervi una piscina monumentale riscaldata da sorgenti naturali, un bagno turco noto come grotta naturale, ricavato in un a cavità in cui l'acqua sgorga alla temperatura di 58°C, e vari altri percorsi con vasche idromassaggio, tra cui la nota "Vasca San Valentino".
VEDI ANCHE: 10 Cose da vedere assolutamente a Viterbo e dintorni

  • Costo d'ingresso alle terme: gratis nelle zone pubbliche. Presso le Terme dei Papi: piscina monumentale €18,00, grotta naturale €13,50, vasca S. Valentino €25,00, Piscina Hydrosound €15,00. Soggiorno per 3 notti da €800,00 a coppia.
  • Dove dormire: Hotel e b&b nei dintorni da €50,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: Blena, Bolsena, Bomarzo, Lago di Bolsena, Parco dei Mostri

2 - Chianciano Terme (Siena, Toscana)

massaggi hot stone Come ben sapete, la Toscana ha davvero tantissimi centri termali che propongono tante offerte e pacchetti da cogliere al volo! E Chianciano Terme non è da meno, con le sue fantastiche terme sensoriali poste tra le dolci colline della Val d'Orcia, che propongono 20 "meraviglie", ovvero 20 trattamenti per il riequilibrio del benessere fisico e mentale. Vi sono poi le Piscine Termali Theia, stabilimento alimentato dall'acqua della sorgente termale Sillene che propone soggiorni benessere assolutamente family friendly.

  • Costo d'ingresso alle terme: per le Piscine Termali Theia giornaliero da €44,00 a persona. Per le terme sensoriali ingresso da 3 ore da €45,00 a persona.
  • Dove dormire: Hotel e b&b nei dintorni da €35,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: Montepulciano, Montevenere, Val d'Orcia, Pienza

3 - Terme di Saturnia (Grosseto, Toscana)

terme di saturnia cascate del mulino 0518 Siamo ancora in Toscana, questa volta nelle famose Terme di Saturnia. Qui potrete godervi lo scenario paradisiaco delle terme all'aperto, con la sorgente che scorre lungo un ruscello e forma una serie di piscine naturali scavate nella roccia. Ci sono delle cascate termali gratuite, ovvero le Cascate del Gorello e quelle del Mulino, situate presso un vecchio mulino. Dovete solo prenotare un alloggio nei pressi delle cascate per godervi un fantastico weekend, magari intervallando momenti di relax all'esplorazione della meravigliosa Maremma Grossetana.
VEDI ANCHE: Grossetto: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

  • Costo d'ingresso alle terme: gratis
  • Dove dormire: Hotel e b&b nei dintorni da €76,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: Montemerano, Poggioferro, Necropoli Etrusca del Puntone, Castellum Acquarum

Capodanno alle terme al Sud e nelle Isole

Destinazione Ingresso Offerta Soggiorno (3 giorni/2 notti)
4 Spa Resort Hotel, Catania su prenotazione da €76,00 a persona - vedi dettagli
Contursi (Salerno) da €10,00 a persona da €200,00 a persona - vedi dettagli
Grand Hotel Terme di Margherita di Savoia su prenotazione da €90,00 a persona - vedi dettagli

1 - 4 Spa Resort Hotel (Catania, Sicilia)

calice di prosecco Un lussuoso resort con più di 4.000 mq dedicati al benessere: il 4 Spa è una splendida alternativa per festeggiare il vostro Capodanno!
Non si tratta propriamente di uno stabilimento termale, piuttosto è uno dei più esclusivi hotel spa della Sicilia. Si ha la possibilità di scegliere tra diversi trattamenti per il proprio corpo, con a disposizione oltre 60 professionisti.
VEDI ANCHE: 10 Cose da vedere assolutamente a Catania

  • Costo d'ingresso alle terme: non è possibile accedere direttamente alle terme senza essere clienti dell'hotel. Per il weekend di Capodanno è proposto un pacchetto da €249,00 a persona che include Gran Galà, Pernotto e Percorso Benessere
  • Dove dormire: Richiedi disponibilità all'Hotel 4Spa
  • Cosa vedere nei dintorni: Catania, Etna, Stazioni sciistiche di Linguaglossa, Taormina

2 - Contursi (Salerno, Campania)

Contursi, in provincia di Salerno, ha un centro termale principale che si trova a qualche chilometro fuori dall'abitato, in località Ponte Oliveto-Bagni, in cui operano gli stabilimenti Rosapepe e Cappetta, mentre più a valle sono situate le Terme Forlenza e Vulpacchio.
Tra l'altro, nelle zone circostanti ci sono tantissime aree naturali protette, quindi il luogo è perfetto per passare il Capodanno tra i trattamenti benefici delle terme e le escursioni nella rigogliosa natura.

  • Costo d'ingresso alle terme: per le Terme Rosapepe, l'ingresso serale costa €15,00; l'evento di Capodanno €269,00 a persona (1 accesso giornaliero all'area termale, cenone del 31, pernotto e pranzo del 1° Gennaio).
  • Dove dormire: Hotel e b&b nei dintorni da €100,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: oasi Valle della Caccia, Grotte di Castelcivita, Santuario di Santa Maria della Sperlonga, Castello Guerritore, Eboli

3 - Grand Hotel Terme di Margherita di Savoia (BAT, Puglia)

relax terme Il Grand Hotel Terme di Margherita di Savoia, in provincia di Barletta - Andria - Trani, dispone di un proprio centro benessere interno alla struttura a disposizione dei clienti dell'hotel ed è anche collegato alle famose Terme di Margherita di Savoia. Queste sono un centro d'avanguardia celebre per la fangoterapia e la talassoterapia.
Potete soggiornare per la notte di Capodanno al Grand Hotel e accedere ai trattamenti della Spa.

  • Costo d'ingresso alle terme: per maggiori informazioni consigliamo di contattare la struttura
  • Dove dormire: Hotel e b&b nei dintorni da €45,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni: Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Parco Nazionale del Gargano, Cerignola, Barletta

Capodanno alle terme all'Estero

Destinazione Ingresso Offerta Soggiorno (3 giorni/2 notti)
Terme di Krka, Slovenia da €18,00 a persona da €68,00 a persona - vedi dettagli
Terme di Széchenyi, Budapest da €18,00 a persona da €90,00 a persona - vedi dettagli
Aqua Dome, Austria da €33,50 a persona da €168,00 a persona - vedi dettagli

1 - Terme di Krka, Strunjan (Slovenia)

cascate slovenia In Slovenia gli stabilimenti termali sono tanti, poiché è un paese ricco di sorgenti e, in più, i prezzi sono alla portata di tutte le tasche! Nella maggior parte delle terme si festeggia a bordo piscina con cenone e musica fino al mattino.
Il nostro suggerimento sono le Terme di Krka con wellness, piscine termali e saune.
Inoltre Strunjan (Strugnano) si trova al confine con l'Italia, solo 30 km da Trieste e in una zona molto affascinante, circondata da riserve naturali e affacciata sul mare.

2 - Terme di Széchenyi, Budapest (Ungheria)

terme budapest Le Terme di Budapest sono un'istituzione, con dieci complessi termali presenti, fra cui i bagni Gellért, i bagni Rudas, i Lukàcs,i Kiràly, il Danubius Healt Spa sull'Isola Margherita ma soprattutto le terme di Széchenyi, dove si organizzano dei pool party all'insegna del divertimento con djset, spettacoli e giochi di luce. Le terme sono una delle attrazioni principali di Budapest, a prescindere dal periodo dell'anno. A maggior ragione in occasione delle feste, sono letteralmente prese d'assalto da turisti e locali, pertanto si consiglia di prenotare in anticipo il Pass di 1 giorno con accesso prioritario.
VEDI ANCHE: Terme di Budapest: quali scegliere, quanto costano e come arrivare

3 - Aqua Dome, Langenfeld (Austria)

aqua dome Foto di Manfred Mammut. L'Austria è celebre per i suggestivi mercatini di Natale e le località sciistiche, ma non è solo questo. Ci sono centri benessere con saune, piscine e attrattive come le docce emozionali, con hotel annesso.
A Langenfeld, nel cuore della valle dell'Otztal, sorge l'Aqua Dome, un grandissimo e moderno centro termale (raggiungibile in solo 3 ore di auto da Verona!) che organizza eventi speciali per il Capodanno.

Altre idee e mete low cost per festeggiare il Capodanno

  • Idee e offerte low cost: non avete ancora le idee chiare su cosa fare a Capodanno? Date un'occhiata alle nostre offerte eccezionali.
  • Feste di Capodanno più belle al mondo: se non volete scendere a compromessi, non perdetevi i festeggiamenti più pazzeschi e memorabili del mondo, ecco le mete migliori al mondo per Capodanno.
  • Capodanno in Italia: nel bel paese non mancano soluzioni per trascorrere un capodanno indimenticabile; ecco dove festeggiare in Italia.
  • Capodanno in Europa: anche nel vecchio continente ci sono località fantastiche, ecco le migliori città europee per capodanno.
  • Concerti ed eventi di Capodanno migliori: se preferite attendere il rintocco della mezzanotte godendovi un leggendario concerto dal vivo, ecco gli eventi speciali da non perdere assolutamente.
  • Capodanno in montagna: e perché non accogliere l'anno nuovo fra sci di fondo e ciaspolate sulla neve? Ecco le migliori destinazioni in montagna.
  • Capodanno al caldo: chi dice che il Capodanno vada festeggiato in un luogo "convenzionale"? Meglio rifugiarsi al caldo, ecco dove andare per una vacanza al mare.
  • Città più belle per Natale e Capodanno: alcune destinazioni sono letteralmente perfette per essere visitate in occasione delle festività natalizie... eccole tutte qui!
  • Capodanno con Bambini: se cercate la destinazione giusta per far divertire i più piccoli, eccovi servite le migliori destinazioni per famiglie, fra parchi divertimenti e clima di festa.