Indice Mostra di più
Richiedi un preventivo personalizzato

Bangkok, capitale della Thailandia, è una metropoli vibrante che unisce tradizione e modernità. In questo articolo scoprirai le attrazioni imperdibili dai templi dorati del centro storico alle strade animate di Chinatown, dai mercati galleggianti allo shopping nei centri commerciali di Siam, fino ai panorami mozzafiato dai rooftop bar. Inoltre scoprirai alcune attrazioni e cose da fare insolite che rendono questa capitale unica nel suo genere! Sia che tu abbia a disposizione uno o più giorni per visitare anche i dintorni, ecco le cose da vedere assolutamente a Bangkok:
mappa principali attrazioni bangkok

Cerchi un hotel a Bangkok? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.

1 - Palazzo Reale e Tempio del Buddha di Smeraldo

palazzo reale 2 3 wat phra si rattana satsadaram Costruito nel 1782, anno in cui Bangkok divenne ufficialmente capitale del Paese dopo la caduta del regno di Ayutthaya e Thonburi, è adagiato sulle sponde del fiume Chao Phraya ed è circondato da un muro lungo 1,9 km.
Il complesso è enorme: comprende oltre 100 edifici tra palazzi e padiglioni. I sovrani della Thailandia, in passato, vissero qui per tantissimi anni. Oggi il re vi si reca soltanto in occasione di alcune cerimonie ufficiali.

Il pezzo forte del complesso è la cappella Wat Phra Kaew o Tempio del Buddha di Smeraldo, dove è custodità una suggestiva e veneratissima statua di Buddha in smeraldo. Si tratta di un luogo particolarmente suggestivo, sia per l'importanza religiosa che per la sua particolare architettura.

L'accesso al tempio avviene esclusivamente a piedi scalzi, e per visitare l'intera area occorre avere un abbigliamento decoroso, ovvero pantaloni lunghi, spalle coperte e niente scollature. Servono in media 2-3 ore per esplorare il Palazzo e Wat Phra Kaew con calma e il biglietto costa 500 THB (circa €13,00) e comprende anche l'accesso a Wat Phra Kaew.

wat phra kew3 Prenota in anticipo la visita guidata: le file possonoessere estenuanti, quindi consigliamo di prenotare in anticipo una visita guidata combinata che includa tutti i principali templi di Bangkok, ovvero il Palazzo Reale e Wat Phra Kaew, Wat Pho e Wat Arun. Valutate il tour che include i biglietti di ingresso + la guida oppure il tour che aggiunge anche il transfer AR dall'hotel.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Na Phra Lan Rd, Phra Nakhon, nella Città Vecchia. Nelle vicinanze il National Museum (750 m, 9 min) e il Wat Pho (1 km, 12 min). E' raggiungibile in taxi in 6 minuti, imboccando Ratchadamnoen Klang Road - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:30-15:30
  • Costo biglietto 500,00 bath (€13,60)
  • Tempo di visita 2 ore

2 - Wat Arun

wat arun Adagiato sulla riva ovest del fiume Chao Phraya si affaccia questo particolarissimo e ben distinguibile tempio dalla curiosa forma a missile noto anche come "Tempio dell'Alba" per via dei giochi di luci che si creano in quelle ore del giorno. Il suo nome deriva dalla divinità indiana dell'aurora, Aruna. Si raggiunge facilmente con il traghetto da Tha Tien Pier (vicino a Wat Pho).

Il fulcro del Wat Arun è il suo þrahng, la sua torre in stile khmer alta 82 metri completamente ricoperta da piccoli motivi floreali di porcellana. Salire fino in cima è piuttosto faticoso perché gli scalini sono alti e stretti. Ci si può aiutare con delle funi che scendono dall'alto.

Si crede che chi compie atto di merito in questo tempio e rende omaggio alla statua principale del Buddha, avrà una vita gloriosa e splendida come il sole sorgente. Bastano circa 1-2 ore per visitarlo, salire sulle terrazze e godersi la vista sul fiume e il biglietto d'ingresso costa 100 THB (circa €3).

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

bangkok thailandia wat arun Raggiungi il tempio attraversando il fiume: puoi arrivare con il traghetto 3B ma in molti preferiscono raggiungerlo con un'escursione panoramica a bordo delle imbarcazioni tipiche long tail boat. La navigazione è chiaramente inclusa nel tour combinato con gli altri templi, che ricordiamo essere estremamente consigliato per risparmiare tempo prezioso.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare esattamente di fronte al Wat Pho, ma sull'altra sponda del fiume. Si raggiunge via fiume, tramite il cross river ferry che conduce a Bangkok Yai oppure in 5 minuti circa di taxi - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:30-17:30
  • Costo biglietto 100,00 bath (€2,70)
  • Tempo di visita 1,5 ore

3 - Wat Pho - Tempio del Buddha sdraiato

wat pho 3 buddha sdraiato 1 Tra tutti i templi di Bangkok è, con ogni probabilità, quello che merita maggiormente una visita. Non solo perché è il tempio più grande ed antico della città, ma anche, e soprattutto, per la presenza dello straordinario Buddha Sdraiato, lungo ben 46 metri (per 15 metri d'altezza) e con le piante dei piedi interamente coperte da madreperla, dove sono raffigurate 108 scene buddhiste. il Buddha è rappresentato durante il passaggio al Nirvana, ovvero la sua morte. E' uno dei templi più antichi di Bangkok, risalente al XVI secolo e ampliato dal re Rama I e tra le altre cose da vedere al suo interno ci sono circa 1.000 immagini di Buddha sparse nel complesso, i cortili e la scuola di massaggio tradizionale.

Degni di nota anche i giardini che si sviluppano tutt'attorno all'area sacra. Statue, piante, alberi secolari e l'importante albero della Bodhi (l'antico fico sacro) le cui radici derivano dall'albero in cui Buddha si sedeva in attesa dell'illuminazione.

Oltre ad essere uno dei templi più importanti, è anche sede della prima Università pubblica thailandese dedicata alla medicina tradizionale. Dal 1782 accoglie la più importante scuola di Massaggio Thai del mondo che forma i migliori terapeuti.

bangkok wat pho tempio Ottimizza i tempi e goditi un massaggio: prenotando in anticipo la visita guidata combinata ai Templi di Bangkok, potresti avere il tempo di vivere l'esperienza di un massaggio thailandese tradizionale; o magari potresti partecipare ad un workshop o corso per imparare le tecniche base di massaggio. Maggiori ino sul sito ufficiale.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare a soli 500 metri dal Palazzo Reale, si raggiunge facilmente a piedi tramite Phra Borom Maha Ratchawang - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:00-18:30
  • Costo biglietto 300,00 bath (€8,25)
  • Tempo di visita 1 ora

4 - Rattanakosin (Città Vecchia)

canal khlong on rattanakosin island old town in bangkok thailand Foto di Uwe Schwarzbach. La zona di Rattanakosin, conosciuta come la Città Vecchia, è il cuore storico e culturale della capitale nonché la zona più bella di Bangkok poiché ospita i monumenti più iconici della Thailandia: il Grand Palace con il Tempio del Buddha di Smeraldo (Wat Phra Kaew), il Wat Pho con il maestoso Buddha Sdraiato e, poco oltre il fiume, il suggestivo Wat Arun. E' situata lungo il fiume Chao Phraya e passeggiare tra le sue strade significa scoprire musei, mercati tradizionali e scorci autentici della Bangkok di un tempo.
Qui si trovano anche importanti musei come il National Museum e la National Gallery, oltre al Sanam Luang, grande piazza cerimoniale usata per eventi reali. Passeggiare tra le sue strade significa scoprire mercati tradizionali, antiche case in teak, piccoli templi nascosti e scorci autentici della Bangkok di un tempo. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

5 - Khao San Road

kho san road tourists locals walk along popular backpacker destination khaosarn La mecca del divertimento notturno di Bangkok è la vivace Khao San Road nel quartiere Banglamphu, la via più famosa di Bangkok. Centinaia di bancarelle propongono un'infinità di street food e specialità gastronomiche thai particolarmente economiche, ma sono anche presenti decine di ristoranti e locali che offrono musica dal vivo.

In questa zona si trovano gli alloggi più economici della città e rappresenta la "capitale dei backpacker", ovvero i viaggiatori "zaino in spalla"; d'altra parte, è proprio qui che, negli anni '80, i primi backpackers arrivarono. Dal 2000, dopo la sua apparizione nel film The Beach, Khao San ha vissuto una crescita turistica inarrestabile. Se deciderete di trovare alloggio in questa zona, sappiate che spenderete poco ma dormirete male (il caos è ininterrotto)!

A 1,5 km dal Palazzo Reale, si raggiunge rapidamente in taxi (4 min) oppure con l'autobus 47 da Ratcha Woradit Pier fino alla fermata Kong Salak - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

Preparati alla sfida dello street food: siamo nel regno dello street food, lungo la strada troverete varie bancarelle di cibo. Qui i più temerari avranno la possibilità di assaggiare anche cavallette o tarantole! Gli altri invece possono provare i pad thai più buoni di Bangkok da Tom Yum Kung!

6 - Wat Benchamabophit

marble temple bangkok thailand famous marble temple benchamabophit is popular tourist destination bangkok is important buddhist place evening atmosphere Conosciuto come Tempio di Marmo e raffigurato nella moneta da 5 baht, questo tempio ha una grande importanza religiosa. La sala interna della preghiera è costruita con marmo di Carrara importato dall'Italia.

Grazie al marmo bianco e alle sue tante sfaccettature architettoniche è uno spettacolo da vedere sopratutto quando è colpito dai raggi del sole. All'interno si trova la statua in bronzo del Buddha avvolta da un luminoso sfondo blu. Un canale separe il tempio dagli alloggi dei monaci.

La visita di Wat Benchamabophit impiega 1-2 ore e il biglietto costa 20,00 baht, circa €0,60.

Visita combinata: visitalo al mattino presto per vedere le tante persone che portano le offerte ai monaci. Vista l'importanza, consigliamo di visitarlo con una visita guidata, che include già l'ingresso, da poter combinare anche con gli altri templi di Wat Pho e Wat Traimit.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare il tempio si trova all'incrocio di Thanon Rama V e Thanon Si Ayutthaya. Dal Palazzo reale prendere l'autobus 503 e scendere alla fermata King Chulalongkorn Statue (18 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:00-18:00
  • Costo biglietto 20,00 bath (€0,55)
  • Tempo di visita 2 ore

7 - Wat Saket

wat saket Raggiungere questo tempio non è di certo una passeggiata, dovranno essere scalati più di 300 gradini per raggiungere la sommità del Golden Mount ma ne vale davvero la pena. Dal tempio si può godere di una vista mozzafiato su tutta Bangkok e a rendere tutto ancora più magico ci sarà il suono delle campane sacre e la folla di monaci e fedeli in preghiera.

Ogni anno, durante il Loy Krathong, a inizio novembre, il Wat Saket ospita un grande festival che dura per un'intera settimana. Le celebrazioni iniziano con una lunga processione a lume di candela. Terminati i riti devozionali ha inizio la grande fiera con lanterne colorate, bandiere colorate, bancarelle e attività di intrattenimento vario per tutta l'area.

La visita di Wat Saket costa 100,00 bath (€2,75) e dura circa 1 ora.

buddhist bells wat saket golden mount bangkok thailand Rituali portafortuna: si dice che far suonare le campane o battere il gong porti fortuna. Qui avrete l'occasione di provare. E' inoltre possibile visitare l'interno del tempio, che è diviso in più stanze, ognuna con rappresentazioni di Buddha e luoghi di preghiera molto frequentati dai fedeli. Questo tempio è inoltre illustrato sulla moneta da 2 baht thailandesi!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare a 1 km dal Palazzo Reale, si raggiunge rapidamente in taxi (4 min) oppure con l'autobus 47 da Ratcha Woradit Pier fino alla fermata Opposite Thai Airways Building - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 7:30-17:00
  • Costo biglietto 100,00 bath (€2,75)
  • Tempo di visita 1 ora

8 - Wat Traimit (Tempio del Buddha d'Oro)

beautiful view wat traimit temple located chinatown bangkok thailand Piccolo tempio a Chinatown (Yaowarat Road) particolarmente conosciuto per ospitare la più grande statua in oro massiccio al mondo. Alta 3 metri e pesante oltre 5 tonnellate, la statua rappresenta il Buddha mentre riceve l'illuminazione ed è tra le più venerate del Paese. Secondo la leggenda la statua risale al periodo di Ayutthaya e fu portata a Bangkok a seguito dell'invasione birmana.

Il biglietto d'ingresso costa 40 baht (€1,00) ma dovrete salire al quarto piano del tempio per vedere la statua del Buddha, che fu scoperta sessant'anni fa sotto uno strato di stucco o gesso probabilmente realizzato per nasconderla da possibili razzie avvenute in passato durante uno dei tanti periodi di assedio della città.

Visita combinata: anche in questo caso consigliamo di includere la visita nel tour guidato combinato che include guida e ingresso nei templi di Wat Pho e Wat Benchamabophit.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare molto vicino alla stazione ferroviaria di Hua Lamphong, il modo migliore per arrivarci è prendere la metropolitana diretta verso questa stazione. Una volta arrivati, procedere 5 min a piedi lungo la strada Thanon Mitthaphap Thai-China - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-17:00
  • Costo biglietto 40,00 bath (€1,00)
  • Tempo di visita 30 min

9 - Chinatown

chinatown bangkok night Foto di Ninara. Molto caratteristica, Chinatown è uno dei quartieri più caotici di Bangkok, la cui via principale è Sampaeng Lane, parzialmente coperta ed interamente pedonale. Qui tra le cose da vedere ci sono la via Yaowarat Road, il Wat Traimit con il Buddha d'Oro, i mercati diurni e notturni, le botteghe di erbe cinesi e i ristoranti tradizionali che servono pinne di pescecane e nidi di rondine!

Il momento migliore per visitare il quartiere è la sera, quando le insegne luminose si accendono e lo street food anima la via principale e potrete prender spezie, tè, rimedi tradizionali cinesi, gioielli d'oro, street food tipico e souvenir artigianali.. Potete anche visitarlo con un tour guidato di Chinatown.

Si trova Yaowarat Road, Samphanthawong, il quartiere si trova a 2,5 km dal Palazzo reale. Si raggiunge in circa 30 minuti di taxi oppure prendendo la metro 25 da Mrt Sam Yod, Sin Dam Rong fino a Kwong Siew Hospital, Chalerm Buri - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

10 - Casa di Jim Thompson

jim thompson house is museum bangkok thailand jim thompson house La casa dell'architetto e imprenditore americano Jim Thompson, noto imprenditore della seta statunitense, amante dell'arte e delle cose belle, che decise di costruire un'abitazione mixando stile occidentale e dettagli architettonici in puro mood thailandese. Oggi, l'enorme complesso Thai di Jim Thompson è divenuto una casa-museo nel suggestivo quartiere di Pathumwan, un'oasi di pace dove il tempo sembra essersi fermato.

Circondata dai caratteristici khlong, i canali di Bangkok, si tratta di un complesso costituito da 6 splendidi edifici in legno tek, assemblati con tecniche tradizionali senza l'impiego di chiedi. All'interno si possono ammirare caratteristici cimeli asiatici, una pregevole collezione di mobili antichi, sculture, porcellane e ceramiche orientali; all'esterno un lussureggiante giardino e fior di loto meravigliosi.

Al di là del valore architettonico, la casa-museo di Jim Thompson è nota anche per il mistero legato alla morte dell'imprenditore. Nel 1967, infatti, quando Thompson era all'apice del successo, scomparve misteriosamente durante un'escursione nella giungla malese. Nonostante l'impiego di oltre 400 uomini nelle operazioni di ricerca, il corpo non fu mai ritrovato.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare la casa è sita in Rama Road. Da Chinatown il taxi ci impiega 4 minuti circa, altrimenti, dalla stazione Hua Lamphong, prendere il bus (34 o 29) e scendere alla fermata Bus Stop BTS Ratchathewi - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-18:00
  • Costo biglietto 150,00 bath (€4,00)
  • Tempo di visita 1 ora

11 - Baiyoke (Rooftop Bar)

asia bangkok citta thailandia rooftop met sathorn condo bangkok La torre Baiyoke, con i suoi 304 metri di altezza è il più alto Rooftop di Bangkok, caratterizzato da una terrazza girevole all'84° piano che consente una magnifica vista panoramica sulla città.

I prezzi dei cocktail sono abbastanza cari (circa €25,00-30,00) e viene richiesto un codice di abbigliamento piuttosto rigoroso. Il momento migliore per salire è al tramonto, così potrete godervi la città dall'alto sia illuminata dal sole che dalle luci artificiali, creando un contrasto unico!

In generale a Bangkok i rooftops sono abbastanza diffusi e permettono di trascorrere una serata a Bangkok unica. Ce ne sono a decine in tutta la città come il The Roof che consente una meravigliosa vista del Wat Arun o il Sirocco Restaurant & Sky Bar dove è stata girata una scena di "Una notte da leoni 2". Altri sono Sky Bar al Lebua State Tower (per cui consigliamo di prenotare online dati i posti sempre limitati), il Vertigo & Moon Bar del Banyan Tree e il King Power Mahanakhon SkyBar.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare Baiyoke Sky Hotel in 222 Ratchaprarop Rd, Thanon Phaya Thai. A 20 min a piedi da Siam Square, nelle vicinanze stazione ferroviaria di Ratchaprarop - Ottieni indicazioni
  • Orari 9:00-01:00
  • Costo biglietto ingresso libero, a pagamento la consumazione al bar
  • Tempo di visita 1 ora

12 - Bangkok Art & Culture Centre (BACC)

bkk art and culture centre iv Fonte: wikimedia commons. Si tratta di un museo di 9 piani nato per mostrare il cuore artistico di Bangkok e capace di accontentare tutti, essendo uno spazio moderno e creativo che ospita mostre di arte contemporanea, fotografia, design e installazioni: un luogo interessante e gratuito da visitare a Bangkok. L'accesso è gratuito salvo eventi o esposizioni speciali a pagamento, infatti ci sono anche caffè, librerie e negozietti di design per rilassarsi e fare shopping!

Visita il museo nel weekend: nei fine settimana di fronte all'edificio viene allestito un meraviglioso mercato dell'arte, dove potrete trovare tantissimi oggetti da acquistare e portare a casa come ricordo.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare Il museo è servito direttamente dallo Sky Train e si trova proprio di fronte al centro commerciale MBK - Ottieni indicazioni
  • Orari 10:00-21:00. Chiuso il lunedì
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

13 - Siam Square

siam square siam square 2 Siam è l'anima più cosmopolita e commerciale di Bangkok: qui si trovano centri commerciali come Siam Paragon, MBK Center, Siam Center, CentralWorld, il Bangkok Art and Culture Centre (BACC) e l'Acquario SEA LIFE Bangkok Ocean World. Maxischermi, centri commerciali e palazzi altissimi contraddistinguono l'area della città densa di traffico e mondanità, dove spopola la moda giovane e sofisticata, purtroppo non sempre alla portata di tutte le tasche.

Siam Square è anche punto di riferimento ed intrattenimento per i locali. Qui trovate il famosissimo CentralWorld, uno dei centri commerciali più vasti dell'Asia. Nei piani superiori ci sono le zone food dove sarà possibile degustare i piatti della tradizione thailandese.

La zona è servita da entrambe le linee dello skytrain, Silom e Sukhumvit, può essere quindi raggiunta facilmente da tutti i distretti di Bangkok. In alternativa, se alloggiate nella downtown, servizio pubblico di navigazione del canale Saen Saep. Dal Palazzo Reale bus (linea 47) e scendere alla fermata Opposite Mbk Center - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1,5 ore

14 - Lumphini Park

bangkok view lumphini park with beautiful lake with fountain skyscrapers buildings skyline sunset bangkok city thailand lumphini park bangkok dettaglio palmeto Grande polmone verde di Bangkok, meta di residenti e turisti, un'oasi di relax per fare passeggiate, jogging o semplicemente godere del suo incantevole paesaggio. Il suo nome deriva dal luogo di nascita del Buddha, in Nepal e sorge nel cuore della città estendendosi su una superficie di 58 ettari. In origine, il parco era uno spazio aperto di proprietà del re Rama VI; nel 1925 fu donato alla nazione per diventare il primo parco pubblico della città. All'ingresso sud-ovest del parco c'è una statua del re in sua memoria.

Inizialmente l'area fu utilizzata per ospitare la Siamrath Phiphithapan Trade Fair, un mercato che aveva l'obiettivo di promuovere i prodotti thailandesi: originariamente doveva diventare un centro espositivo per l'artigianato thailandese e i fiori, ma è diventato negli anni uno dei luoghi più amati dai residenti di Bangkok. . Il parco è anche famoso per i varani facilmente avvistabili al suo interno, dove vivono liberi vicino ai laghetti e ai prati.

Il parco è sito presso Khwaeng Lumphini, Khet Pathum Wan, Krung Thep Maha Nakhon. Da Chinatown il taxi ci impiega 7 minuti circa, altrimenti, prendere la metro blu dalla stazione Hua Lamphong scendere a Lumphini (7 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1,5 ore

lumphini park In barca su pedalò a forma di cigno: fate come le coppiette thailandesi ed affittate piccoli pedalò (molto kitsch) a forma di cigno. Da gennaio ad aprile al centro del parco viene eretto un palco in cui si esibisce ogni domenica in un concerto gratuito la Bangkok Symphony Orchestra o altri gruppi musicali.

15 - King Power MahaNakhon SkyWalk

aerial view sathorn district during covid lockdown quarantine chong nonsi king power mahanakhon tower skywalk bangkok thailand Il King Power MahaNakhon SkyWalk è il grattacielo più alto di tutta la Thailandia con i suoi 314 m d'altezza, un grande grattacielo a specchi che comprende ben 78 piani con camere d'hotel, negozi e una piattaforma panoramica.

Ma non solo: mentre ammirerete la città d'alto se siete temerari potrete anche camminare su una piattaforma di vetro, inserita tra i ponti d'osservazione di vetro più grandi al mondo! Un'esperienza unica che vi permetterà di avere letteralmente la città ai vostri piedi, ma sconsigliata per chi soffre di vertigini!

Il biglietto per il MahaNakhon SkyWalk costa 1000,00 bath (€28,00) e ti permette di salire al 78° piano e di prendere un drink.

Acquista il biglietto scontato: per assicuravi l'ingresso e per risparmiare vi consigliamo di acquistare il biglietto d'ingresso scontato per la SkyWalk.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in 114 Naradhiwat Rajanagarindra Rd, Silom, Bang Rak, nella parte moderna di Bangkok. Stazione ferroviaria di riferimento Silom MRT Station, della metro Sala Daeng. Raggiungibile a piedi dal Parco Lumphini (1,4 km) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-00:00
  • Costo biglietto ingresso al 78° piano + drink 1000,00 bath (€28,00)
  • Tempo di visita 1 ora

16 - Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak

floating market morning inle lake shan state myanmarxa damnoen saduak floating market bangkok Il mercato galleggiante di Damnoen Saduak è divenuta oramai una tappa obbligata per ogni turista che si rispetti. Si trova a circa 100 km da Bangkok nella provincia di Ratchaburi, a circa 1 ora e mezza da Bangkok: si può arrivare con tour organizzati, minivan da Victory Monument, taxi privato o auto a noleggio.

Il mercato è allestito su bancarelle a bordo di longtail boat e qui potete acquistare frutta tropicale fresca, piatti tipici thai cucinati sulle barche, souvenir artigianali e spezie.

Potete anche provare l'ebrezza di navigare sul canale Damnoen Sadauk affittando un'imbarcazione al costo di circa 200-300 THB a persona (5-8 €), ma contrattate il presso prima di salire!

view amphawa floating market towns tourists walk shopping eat take pictures around Affidati a un tour guidato da Bangkok: trovandosi distante dal centro, consigliamo di raggiungerlo con un tour guidato compreso di trasporto. La soluzione migliore in assoluto è scegliere il tour combinato che include anche il Mercato di Maeklong, un mercato vicino che rappresenta un'esperienza da non perdere.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare tramite bus in partenza tutti i giorni ogni 40 minuti dal centro, oppure con un'escursione organizzata - Ottieni indicazioni
  • Orari aperto tutti i giorni, il momento migliore è la mattina presto, tra le 7:00 e le 10:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

17 - Mercato di Maeklong

traveler mae klong railway market E dopo il mercato galleggiante, vi consigliamo un altro mercato da non perdervi assolutamente: il Mercato di Maeklong, a 65 km da Bangkok, diventato famoso per essere attraversato da binari del treno ancora in funzione! Fino a poco tempo fa ben poco si sapeva di questi treni, nel loro percorso, degli orari quasi impossibili da trovare. Nel corso degli ultimi anni si stanno tracciando i percorsi, ma rimangono comunque avvolti dal mistero!

Resta comunque un'esperienza incredibile, da vivere comunque con attenzione! Potrete passeggiare tra il mercato, dove troverete prodotti in vendita di ogni tipo, dallo street food all'artigianato locale. E nell'istante in cui il treno passa sui binari tutto si ferma, i mercanti tirano in dentro le loro merci e tutti i turisti e le persone che si trovano nel mercato fanno spazio al passaggio del treno.

maeklong railway market thailand 1 Organizzate la visita da Bangkok: vista la vicinanza con il mercato galleggiante, la soluzione migliore è quella di partecipare ad un tour da Bangkok ai Mercati di Damnoen Saduak e Maeklong in un'unica giornata. In questo modo non dovrete preoccuparvi del trasporto, che potrebbe causare qualche ritardo alla vostra tabella di marcia.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare a 65 km da Bangkok. Raggiungibile in treno dalle stazioni di Hualamphong e Bangkok Noi Station a Bangkok fino a Maeklong o con un'escursione organizzata - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 6:30-17:30, orari di chiusura leggermente variabili
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

18 - Siam Park City

siam park city bangkok Foto di Joachim Lutz. Il Siam Park City, conosciuto anche come Siam Amazing Park, è un grandissimo parco divertimenti con giostre, spiagge artificiali e grandi scivoli, ideali per una giornata di totale divertimento in famiglia! Fondato non tantissimo tempo fa, nel 1980, oggi è il più antico complesso di parchi acquatici e di divertimento di tutto il sud est asiatico!

Il parco è davvero esteso e, per goderselo al meglio, è necessario rimanere un'intera giornata: è diviso infatti in ben 5 aree, il Water Park, la X-Zone, il Family World, il Fantasy World e il Small World. Conta inoltre oltre 30 attrazioni, con giostre per tutte le età, anche ai più piccolini.

Organizza la giornata con transfer da Bangkok: raggiungere il parco con i mezzi pubblici e portarsi con se i ricambi, i costumi da bagno e tutto il necessario può essere scomodo. Vi consigliamo quindi di optare per il pacchetto tutto incluso con ingresso, pranzo a buffet e opzione transfer, ideale soprattutto se viaggiate in famiglia.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in 203 Suan Siam Rd, Khan Na Yao, fuori dal centro di Bangkok. Raggiungibile da Bangkok con i bus 519, 36ก, 60, 71, 73ก, 178, 115, 26 e 501 o con transfer privato - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-18:00. Controllare comunque prima gli orari sul sito ufficiale
  • Costo biglietto Day Pass Ticket intero 900,00 bath (€24,50), ridotto 750,00 bath (€20,40)
  • Tempo di visita 6 ore

19 - Ayutthaya

woman holding man s hand leading him ayutthaya historical park wat chaiwatthanaram buddhist temple thailand wat phra si sanphet ayutthaya ayutthaya buddha Non si trova a Bangkok, ma non possiamo non citarla. Tra le escursioni più classiche e più interessanti da Bangkok che vi consigliamo di prenotare con largo anticipo, c'è sicuramente il tour di Ayutthaya, l'antica capitale del regno del Siam, oggi sito archeologico Patrimonio UNESCO. Si tratta di un sito molto vasto da esplorare a piedi o anche in bicicletta (noleggio per una giornata 50,00 bath/€1,35).

Nel periodo di massimo splendore, Ayutthaya era una delle città più imponenti del sud-est asiatico con ben 3 palazzi reali e quasi 400 templi. Oggi sono visitabili una decina di edifici. Tra tutti, i templi imperdibili sono: il Wat Phra Si Sanphet con i tre bellissimi stupa in fila (l'immagine più iconica del sito archeologico), il Wat Mahathat, dove si trova la testa di Buddha incastrata tra le radici di un albero (altro simbolo di Ayutthaya), il Wat Chaiwattanaram in stile Khmer e il Wat Phanan Choeng che ospita la statua di Buddha alta 19 metri.
Vedi anche: Cosa vedere a Ayutthaya

ayutthaya statue budda in fila Escursione guidata da Bangkok: per evitare problematiche legate a lingua e trasporti, il consiglio è quello di affidarsi ad un'escursione guidata da Bangkok che include anche una crociera fluviale molto suggestiva.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare tramite un'escursione guidata. In alternativa in treno dalla stazione ferroviaria di Hualamphong, tempo di percorrenza 2 ore e 30 min - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:00-18:00 o comunque fino al tramonto
  • Costo biglietto biglietto cumulativo per tutti i templi a pagamento circa 220,00 bath (€6,00)
  • Tempo di visita 8 ore

Altre attrattive da visitare

asian lady travel wat pho temple I musei più importanti di Bangkok sono: il Museo Nazionale, sulla storia e la cultura della Thailandia, si tratta del più grande museo del sud-est asiatico (200 bath/€5,50); il Museo del Siam, sempre di interesse storico ma più adatto ai bambini (300,00 bath/€8,20); il Royal Barges Museum, dove scoprire le 8 chiatte reali che il re utilizzava quando viaggiava (100,00 bath/€2,70); l'Art in Paradise Museum, un museo interattivo con dipinti e illusioni 3D (440,00 bath/€12,00); e il Museo delle Bambole, una collezione di bambole thailandesi tradizionali prodotte a mano (150,00 bath/€4,10).

Oltre al famoso mercato galleggiante di Damnoen Saduak, in città ci sono numerosi altri mercati. Molto folkloristico il Mercato del fine settimana di Chatuchak: immaginate tutti i mercati di Bangkok fusi insieme, aggiungete un tocco artistico ed ecco Chatucha, dove trovare statue del Buddha, lavori di arte contemporanea, abiti usati, wok di ottone e ovviamente tante specialità gastronomiche. Sempre in tema shopping, lasciatevi inebriare dal profumo nel mercato dei fiori di Thewet.

Se vuoi scoprire un lato diverso di Bangkok, ci sono diverse attrazioni insolite che meritano una visita. L'Erawan Museum, con la gigantesca statua a tre teste di elefante, custodisce tesori religiosi e opere d'arte, mentre il suggestivo Airplane Graveyard ospita relitti di aerei in mezzo alla città. Per gli amanti dell'arte c'è il MOCA - Museum of Contemporary Art, e lungo i canali di Thonburi si trova la pittoresca Artist's House (Baan Silapin) con spettacoli di burattini. Tra i mercati alternativi spicca il Talad Rot Fai, dedicato al vintage, mentre il Corrections Museum racconta la storia carceraria thailandese. Per una pausa verde c'è la "giungla urbana" di Bang Krachao, e appena fuori città il sorprendente Tempio del Drago (Wat Samphran), avvolto da una scultura monumentale a spirale.

Gli amanti dello shopping impazziranno per il centro commerciale nel cuore di Bangkok: l'MBK sviluppato su 8 piani e con oltre 2.000 negozi. Non lontano si trova il Santuario di Erawan, tempietto dedicato a Brahma costruito negli anni '50 per proteggere simbolicamente il Grand Hyatt Erawan Hotel, allora in costruzione.

Interessante il quartiere denominato Parco Dusit, ricco di musei e attrattiva, come il Palazzo Vimanmek, il Museo degli Elefanti Reali e il Museo delle Stoffe.

🚗 Scopri anche i dintorni di Bangkok!
Bangkok è stupenda, ma se hai a disposizione più giorni, ci sono numerose escursioni imperdibili che permettono di scoprire la Thailandia più autentica. Tra le più suggestive ci sono Ayutthaya, un sito storico unico al mondo, il Maeklong Railway Market, famoso perché i treni passano in mezzo alle bancarelle, e il mercato galleggiante di Damnoen Saduak, dove le barche cariche di frutta e street food creano un'atmosfera pittoresca. A poca distanza si trovano anche il mercato galleggiante di Amphawa, meno turistico, e Bang Krachao, la "giungla verde" di Bangkok ideale per un giro in bici. Questo è solo un assaggio di ciò che puoi trovare nei suoi dintorni, scopri tutte le escursioni nei dintorni di Bangkok qui!

9 cose da fare a Bangkok: attrazioni insolite

  1. Giro dei Klong (canali) i klong sono una peculiarità di Bangkok, che non a caso è definita la "Venezia dell'Asia". Il modo migliore è con tipica long tail boat. In alternativa, optate per una crociera con cena.
  2. Giro in Tuk-tuk simbolo della città e mezzo di trasporto più diffuso. Impossibile non fare uno spericolato tour in tuk-tuk, ricordatevi di contrattare prima di salire a bordo. Tour, info e prezzi qui.
  3. Massaggio la Thailandia è rinomata per l'arte del massaggio. Godetevi un rilassante trattamento Wat Pho nel vostro stesso albergo. Info e prezzi qui.
  4. Muay Thai o Thai Boxe è una disciplina che fa parte della tradizione thailandese. Qui, e in tutta la Thailandia, potrete assistere ad un incontro o prenotare una lezione con un professionista. Info e prezzi qui.
  5. Street food e lezione di cucina thailandese lo street-food è il cibo più buono, tipico ed autentico, e anche il più economico! A Bangkok il più buono lo trovate a Khao San, China Town, Khlong Talaat e Jay Fai. Per imparare invece le basi della cucina thailandese, potete prenotare una lezione presso la Market Experience Cooking School, nel mercato dei fiori. Info e prezzi qui.
  6. Bangkok by night godetevi la magia della città di notte e la frizzante movida, nonché i mercati e lo street food serale. Per un primo approccio, consigliamo di farlo la prima volta con una guida! Info e prezzi del tour Bangkok by night qui.
  7. Escursione al Santuario degli Elefanti sono uno dei simboli della Thailandia, vi consigliamo quindi di visitare il centro di allevamento e recupero a Pattaya con un tour al santuario degli elefanti da Bangkok.
  8. Tour dei templi Bangkok nasconde una meraviglia dietro l'altra, angoli unici e, soprattutto, perfetti per trasformare il vostro Instagram! Con un tour dei templi più famosi della Thailandia puoi scattare delle foto spettacolari.
  9. Spettacolo al Calypso Cabaret uno dei cabaret più famosi di Bangkok, che affascina tantissimi turisti grazie al talento degli artisti. Vi consigliamo di acquistare il biglietto per lo spettacolo con drink incluso.

Cosa vedere in un giorno

Ecco cosa vedere a Bangkok in un giorno, tra i templi più famosi e le strade più iconiche. L'itinerario è pensato per essere fatto a piedi e in barca lungo il Chao Phraya, ottimizzando gli spostamenti.

Distanza percorsa: circa 6 km a piedi + traghetto sul fiume (mostra mappa)

  • 9:00 - Palazzo Reale e Wat Phra Kaew (500 THB)
  • 11:00 - Wat Pho - Tempio del Buddha sdraiato (200 THB)
  • 13:00 - Pranzo tipico vicino al fiume
  • 14:00 - Wat Arun - Tempio dell'Alba (100 THB, traghetto incluso)
  • 17:00 - Passeggiata e street food a Chinatown
  • 20:00 - Khao San Road, la via più famosa della nightlife

Vedi anche: Itinerario di Bangkok in un giorno

Cosa vedere in 3 giorni

  • Giorno 1 Palazzo Reale e Wat Phra Kaew, Wat Pho, Wat Arun (tour guidato dei templi), Khao San Road
  • Giorno 2 Wat Saket, Chinatown (tour del quartiere in tuk tuk), Wat Traimit (Tempio del Buddha d'Oro), Siam Square, Bangkok Art & Culture Centre (BACC), King Power MahaNakhon SkyWalk
  • Giorno 3 Escursione fuori città al Mercato di Maeklong e al Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak (tour dei mercati), rientro e relax a Lumphini Park — alternativa: gita ad Ayutthaya (escursione da Bangkok)

Vedi anche: Itinerario di Bangkok in 3 giorni

Cosa vedere in 4,5,6 o 7 giorni

  • Giorno 1 Palazzo Reale e Wat Phra Kaew, Wat Pho, Wat Arun (tour guidato dei templi), Khao San Road
  • Giorno 2 Wat Benchamabophit, Wat Saket, Chinatown (tour del quartiere in tuk tuk), Wat Traimit, Casa di Jim Thompson
  • Giorno 3 Siam Square, BACC, Lumphini Park, King Power MahaNakhon SkyWalk
  • Giorno 4 Mercato di Maeklong e Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak (tour dei mercati)
  • Giorno 5 Escursione ad Ayutthaya (escursione da Bangkok)
  • Giorno 6 Gita a Kanchanaburi con il ponte sul fiume Kwai e la Ferrovia della Morte
  • Giorno 7 Giornata di divertimento a Siam Park City — alternativa: escursione a Pattaya

Vedi anche: Itinerario di Bangkok in una settimana

Organizza il tuo soggiorno a Bangkok: voli e hotel

bangkok skyline Per vedere i templi principali di Bangkok bastano 1-2 giorni, ma dovrete starci 5-7 giorni per approfondire la visita. Per un viaggio di 10 giorni spenderete circa €300,00-€850,00.

Il volo per Bangkok dura 11-15 h; da Roma e Milano partono alcuni diretti (novembre-gennaio), altrimenti si fa scalo a Francoforte, Zurigo o Doha. Difficile trovare tariffe sotto i €500,00 (confronta i voli). Il periodo migliore è tra novembre e marzo, con clima secco e piacevole.

Per l'alloggio conviene scegliere una struttura vicino allo Skytrain o alla metro, i mezzi più rapidi per spostarsi. La Città Vecchia è ideale per chi cerca cultura e autenticità, la Città Nuova per nightlife e shopping: hotel da €20 fino a resort di lusso (vedi offerte).

Per mangiare spenderete 50-100 THB ( €1,5,00-3,00) per piatti tipici come Pad Thai, zuppe o spiedini e invece 150-300 THB (€4,00-€8,00) a persona per un pasto completo al ristorante.

La sera non perdere Chinatown, i mercati notturni come Rod Fai e Asiatique, o i rooftop panoramici come il Lebua Sky Bar e il MahaNakhon SkyWalk. Patpong, Nana Plaza e Soi Cowboy sono invece quartieri noti per la nightlife più trasgressiva della città e per i gogo bar. Con bambini sono consigliati il Sea Life Ocean World, il Children's Discovery Museum o il parco divertimenti Siam City Park. E se viaggi low cost, Bangkok è perfetta: street food delizioso a pochi euro e tante attrazioni economiche o gratuite!
Vedi anche: Come muoversi a Bangkok: info, costi e consigli Quando andare a Bangkok: clima, periodo migliore e consigli mese per mese Dove dormire a Bangkok: consigli e quartieri migliori dove alloggiare Vita notturna a Bangkok: locali e quartieri della movida

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.