Indice
- Antica Agorà
- Acropoli di Atene
- Partenone
- Museo dell'Acropoli
- Tempio di Zeus Olimpio
- Quartiere Plaka-Anafiotika
- Stadio Panatenaico
- Collina del Licabetto
- Quartiere Kolonaki
- Quartiere Monastiraki
- Piazza Syntagma
- Museo Archeologico Nazionale
- Pireo (porto di Atene)
- Mercato Municipale Centrale
- Giardino Nazionale
- Museo Bizantino e Cristiano
- Quartiere Gazi e Technopolis
- Piazza Omonoia
Atene è una città unica per il suo patrimonio classico, i quartieri vibranti, il cibo eccellente e i prezzi accessibili. In questo articolo scoprirai le cose da non perdere ad Atene tra cui l'Acropoli e il Museo dell'Acropoli, l'Antica Agorà, lo Stadio Panatenaico, il Tempio di Zeus, il Museo Archeologico Nazionale e molto altro. Scoprirai anche i quartieri più belli, pittoreschi ed eleganti come Plaka-Anafiotika, Monastiraki e Kolonaki e i posti da cui poter vedere i panorami migliori tra cui la Collina del Licabetto! Se hai a disposizione poche ore o più giorni, in questa guida trovi i consigli che fanno al caso tuo per visitare Atene sia a piedi che con i mezzi!
Ecco le attrazioni imperdibili di Atene:
1 - Antica Agorà
Era la piazza principale della polis, nucleo della vita economica nonché la piazza pubblica dedicata a politica, commercio e vita sociale, a differenza dell'Acropoli che era il centro religioso e monumentale. Al suo interno potete vedere il Tempio di Efesto, tra i meglio conservati della Grecia, la Stoa di Attalo che ospita il Museo dell'Agorà, la Chiesa dei Santi Apostoli e i resti delle antiche sedi politiche e commerciali.
Per visitare l'Agorà servono circa servono circa 1,5-2 ore, compresa la visita al museo, il biglietto intero costa circa €20,00, ridotto €5,00, gratuito in alcune giornate e per determinate categorie.
Potete acquista il biglietto di ingresso online, ma se volete approfondire la visita, fate un tour con guida locale esperta e ingresso prioritario.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare ai piedi dell''Acropoli. Fermata metro di riferimento Monastiraki, servita dalle linee M1 e M3 - Ottieni indicazioni
- Orari in inverno tutti i giorni 8:00-17:00, in estate tutti i giorni 8:00-19:00
- Costo biglietto intero €20,00, ridotto €5,00. Disponibile biglietto Acropoli + 5 siti archeologici / gratis cittadini Eu under 25
- Tempo di visita 1 ora
2 - Acropoli di Atene
L'Acropoli è il complesso monumentale costruito sulla collina sacra di Atene, nonché uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Al suo interno vi si trovano l'Eretteo con le Cariatidi, i Propilei (ingresso monumentale), il Tempio di Atena Nike, i vari resti di edifici sacri e teatri e poi il Partenone, l'edificio più famoso al suo interno, dedicato ad Atena Parthenos. Fu realizzata nel V secolo a.C. durante l'età di Pericle, con i progetti di grandi architetti e scultori come Fidia, Ictino, Callicrate e Mnesicle.
La salita richiede circa 15-20 minuti a piedi quindi indossate vestiti e scarpe comode, mentre la visita completa dura in media 2 ore. L'accesso al sito principale dell'Acropoli con i suoi monumenti principali costa €30,00, che puoi prenotare i prenotare online con audioguida oppure in alternativa fare il tour guidato di Atene e dell'Acropoli. Il biglietto è gratuito per studenti UE di età inferiore ai 25 anni, minori di 18 anni e in alcune giornate speciali stabilite dallo Stato greco. L'orario migliore per visitarla è la mattina presto, all'apertura (intorno alle 8:00), o nel tardo pomeriggio per evitare caldo e affollamento.
Vedi anche: Visita ad Acropoli e Partenone di Atene: orari, prezzi e consigli
Non rinunciare a una visita guidata: vista l'importanza del sito, sarebbe un peccato visitarlo in autonomia, a meno che non si è esperti di storia greca. Ma per apprezzarne a pieno la bellezza e l'importanza, non si può rinunciare ad un tour guidato. Sono disponibili diverse opzioni, noi consigliamo l'ingresso prioritario all'Acropoli con tour guidato oppure il tour combinato Acropoli + Partenone + Museo dell'Acropoli.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in pieno centro ad Atene. Fermata di riferimento Acropoli, servita dalla linea M2 - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-18:30, chiusura posticipata in estate e nelle notti di luna piena
- Costo biglietto intero €30,00. Disponibile il biglietto Acropoli + 5 siti archeologici / gratis cittadini Eu under 25
- Tempo di visita 2 ore
3 - Partenone
Il Partenone, è il tempio più importante di Atene e il suo simbolo. Da non confondere con l'Acropoli che è il luogo in cui si trova, questo tempio fu costruito nel V secolo a.C. durante l'età di Pericle. Fu dedicato ad Atena Parthenos, dea protettrice della città (parthenos in greco significa "vergine") e in origine custodiva una statua colossale di Atena realizzata da Fidia e decorazioni scultoree raffinatissime, tra cui i celebri fregi. Nel corso dei secoli subì distruzioni, come il bombardamento veneziano del 1687, che fece esplodere la polvere da sparo conservata all'interno.
Oggi molti dei reperti si trovano al Museo dell'Acropoli, ma molti marmi del Partenone sono conservati al British Museum di Londra. Furono rimossi all'inizio dell'Ottocento da Lord Elgin, ambasciatore britannico presso l'Impero Ottomano, e in seguito venduti al museo londinese, dove sono tuttora esposti con il nome di "Marmi di Elgin". Questa vicenda ha aperto una disputa internazionale ancora in corso: la Grecia chiede da anni la restituzione, considerandoli parte integrante della propria identità culturale. (Ottieni indicazioni)
La visita è inclusa nel biglietto dell'Acropoli, costa €30,00 e richiede circa 30 minuti.
Tempo di visita: 30 min
4 - Museo dell'Acropoli
Il Museo dell'Acropoli è un museo importantissimo progettato dall'architetto svizzero Bernard Tschumi insieme a Michael Photiadis che raccoglie tutti i reperti rinvenuti sull'Acropoli, tra cui le celebri Cariatidi originali dell'Eretteo, sculture arcaiche, fregi e metope del Partenone, oltre a una ricca collezione di oggetti votivi e testimonianze della vita religiosa dell'antica Atene. La visita richiede in media 1,5-2 ore per comprendere al meglio la storia e il valore dei monumenti che si trovano sulla collina sacra e il biglietto d'ingresso costa €20,00 con alcune giornate a ingresso gratuito durante l'anno. Per chi vuole approfondire la visita all'Acropoli, il museo rappresenta il completamento perfetto, offrendo una prospettiva ravvicinata e protetta delle opere che altrimenti sarebbero esposte agli agenti atmosferici.
Se lo visitate con i bambini, al suo interno trovate anche un programma dedicato ai più piccoli per far imparare la storia giocando!
Solitamente conviene visitarlo acquistando insieme il biglietto combinato per Acropoli e Museo.
Vedi anche: Cosa vedere al Museo dell'acropoli di Atene: orari, prezzi e consigli
Organizza la visita: esistono diverse soluzioni per visitare il museo. Puoi acquistare il biglietto d'ingresso online, evitando così la coda alle biglietterie, o acquistare il biglietto combinato Acropoli + 6 siti archeologici
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in 28is Oktovriou 44. Fermata metro di riferimento Acropoli, servita dalla linea M2 - Ottieni indicazioni
- Orari da novembre a marzo lun-gio 9:00-17:00, ven 9:00-22:00, sab-dom 9:00-20:00, da aprile a ottobre lun 8:00-16:00, mar-dom 8:00-20:00, ven fino 22:00
- Costo biglietto intero €20,00. Disponibile il biglietto combinato Acropoli + 6 siti archeologici
- Tempo di visita 2 ore
5 - Tempio di Zeus Olimpio
A circa 500 metri dall'Acropoli, vicino a piazza Syntagma, trovate i resti di quello che nell'antichità era il più grande e maestoso tempio di tutta la Grecia, Il Tempio di Zeus Olimpio (Olympeion), dedicato appunto a Zeus il "padre degli dèi" della religione greca. La costruzione del tempio fu avviata nel VI secolo a.C., ma venne completata solo in epoca romana sotto l'imperatore Adriano, diventando il più grande tempio della Grecia.
In origine contava 104 colonne corinzie, delle quali oggi ne restano 15 ancora in piedi: un colpo d'occhio grandioso che restituisce la maestosità del sito. Il biglietto d'ingresso costa circa €6,00, ridotto per studenti e gratuito in alcune giornate speciali. La visita dura in media 30-45 minuti. Il Tempio di Zeus è considerato uno dei più imponenti mai costruiti nel mondo greco, e la sua importanza è legata anche alla leggendaria statua crisoelefantina di Zeus a Olimpia - una delle Sette Meraviglie del mondo antico - oggi purtroppo perduta.
Il Tempio è visitabile pagando il biglietto singolo, tuttavia è molto meglio acquistare il biglietto combinato Acropoli + 5 siti archeologici così risparmiate su tutte le altre attrazioni.
Ammira la città dall'alto: lo skyline di Atene è uno dei più spettacolari al mondo, grazie a templi e costruzioni antiche che affiorano fra le abitazioni. Ci sono diversi luoghi in cui poter ammirare la città dall'alto: A for Athens Cocktail Bar offre una spettacolare vista sull'Acropoli, un'altra alternativa ottima è il Roof garden da Ziller. Infine citiamo anche il Galaxy Bar dell'Hilton Hotel, seppur generalmente più affollato rispetto agli altri due
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare all'angolo tra Amalias e Vasilissi Olgas. Fermate metro di riferimento Acropoli, servita dalla linea M2 - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-15:00, chiusura posticipata in estate
- Costo biglietto intero €3,00, ridotto €3,00. Disponibile il biglietto combinato Acropoli + 5 siti archeologici / gratis cittadini Eu under 25
- Tempo di visita 45 min
6 - Quartiere Plaka-Anafiotika
Foto di Route Mates. Ai piedi dell'Acropoli, tra Monastiraki e Syntagma, trovate Plaka-Anafiotika il quartiere più bello e pittoresco di Atene per le sue stradine pittoresche e le case neoclassiche. In greco "Plaka" significa lastra di pietra, probabilmente legato alla pavimentazione antica della zona. Il quartiere è famoso per l'atmosfera autentica delle sue stradine ma anche per le sue numerose attrazioni: la Torre dei Venti, il Museo di arte popolare greca, la Chiesa di Agios Nikolaos Rangavas, i vicoli di Anafiotika, che ricordano un villaggio delle Cicladi, ma soprattutto la casa di Benizelos risalente al XVI secolo, oggi aperta come museo.
Il quartiere Plaka si trova nel centro, non distante dall'Acropoli. Fermate metro di riferimento sono Monastiraki, Syntagma o Acropoli, servita dalle linee M2 e M3 - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
Vicino trovate anche al Quartiere Anafiotika, il "quartiere bianco", un luogo super instagrammabile e caratteristico in cui passeggiare! (Ottieni indicazioni)
7 - Stadio Panatenaico
Lo stadio Panatenaico si trova nel quartiere Ambelokipi ed è l'unico stadio al mondo interamente costruito in marmo pentelico bianco, lo stesso materiale usato per il Partenone, motivo per cui è anche noto come Kallimarmaro, che significa "fatto di marmo bellissimo". E' un vero e proprio terreno sacro per l'atletica: fin dal IV secolo a.C. qui si tenevano le gare dei Giochi Panatenaici e nel 1896 ha ospitato la prima edizione dei Giochi Olimpici moderni.
E' facilmente raggiungibile in metro con fermate di riferimento Syntagma, Akropoli ed Evangelismos (linee M2 e M3), Autobus/Filobus con le Linee 2, 4, 10, 11, 90, 209, 550 (fermata: Stadium) e tram Linea 6 (fermata: Zappeio).
- Come arrivare È facilmente raggiungibile a piedi dalla Piazza Syntagma (circa 15-20 minuti) o dalla stazione della metropolitana Evangelismos (linea Blu, circa 10 minuti a piedi). Si trova proprio dietro ai Giardini Nazionali. (Ottieni indicazioni)
- Orari marzo-ottobre 08:00-19:00 / novembre-febbraio 08:00-17:00
- Costo biglietto intero €12,00, ridotto €6,00, gratis per bambini fino a 6 anni.
- Tempo di visita 30 min
8 - Collina del Licabetto
La collina del Licabetto si trova nell'elegante e ricco quartiere di Kolonaki, poco fuori dal centro, ed è insieme all'Acropoli e al quartiere di Anafiotika il miglior punto panoramico della capitale greca con i suoi 277m di altezza, da cui poter fotografare tutta la città dall'alto! Ma la bellezza di questo posto non finisce qui, in quanto in cima trovi la Chiesa di San Giorgio, un teatro all'aperto e una terrazza panoramica con ristorante e caffè.
Si può salire a piedi con un percorso panoramico, in taxi oppure con la funicolare di Kolonaki che può ospitare fino a 30 persone, ha un costo di €9,00 e parte da Aristippou Street.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare fermata metro di riferimento Evangelismos, servita dalla linea M1 - Ottieni indicazioni
- Orari funivia tutti i giorni 9:00-2:30 di notte, frequenza ogni 30 min (minore nei momenti di punta).
- Costo biglietto funivia a tratta €9,00, andata e ritorno €12,00
- Tempo di visita 1 ora
9 - Quartiere Kolonaki
Foto di Robert Wallace. Kolonaki è il quartiere più elegante e ricco di Atene, situato ai piedi del Monte Licabetto. Qui trovi un mix di boutique di lusso internazionali e brand greci di alta moda e design. Tra le firme più note ci sono Prada, Gucci, Louis Vuitton, Dior, Balenciaga, Hermès, Bottega Veneta ma anche stilisti greci come Zolotas, Lalaounis, Zeus+Dione, Sotiris Georgiou, che uniscono tradizione artigianale e design contemporaneo.
Il quartiere è animato da gallerie d'arte, ristoranti esclusivi e caffè raffinati, che lo rendono una delle zone più sicure e curate della capitale ma anche una zona perfetta da frequentare di sera. Ma Kolonaki non è solo lusso, qui puoi visitare il Museo Benaki, il Museo di Arte Cicladica e approfittarne per salire sul Monte Licabetto da cui si gode la miglior vista su Atene.
E' situato ai piedi della collina del Licabetto molto vicino a Piazza Sintagma (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
10 - Quartiere Monastiraki
A differenza del quartiere Plaka, Monastiraki è il quartiere popolare di Atene, che In greco significa "piccolo monastero", in riferimento a un antico monastero che sorgeva nella zona in antichità.
Il quartiere ha un forte carattere multiculturale espresso nell'architettura: trovate le due cattedrali, la piccola Mikri Metropoli e la grande Megali Metropoli, ma anche la moschea Tzistarakis, risalente al periodo in cui la città era sotto il dominio ottomano. Qui trovate anche la Biblioteca di Adriano, un antico tempio in stile corinzio assolutamente da visitare se siete appassionati di storia e cultura!
Altra attrazione del quartiere è il famosissimo Flea Market, il mercatino dell'usato del weekend, dove poter trovare tantissimi oggetti bizzarri di seconda mano, mobili, articoli militari, ma anche mangiare dell'ottimo street food tipico. Noi abbiamo anche fatto un tour dei mercati locali e i negozi di alimentari molto folkloristico!
Il quartiere è facile da raggiungere, in quanto servito dalle linee della metro M1 e M3 - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
Fai un salto anche al quartiere Psyri, non lontano da Monastiraki, dove puoi cenare in una tipica taverna per poi assistere ad uno spettacolo di musica Rembetika dal vivo (blues greco), un genere incredibilmente suggestivo e quasi ipnotico. Tra i locali migliori che abbiamo provato ci sono To Souvlaki Stou Psyiri, Oinopoleion o la Taverna Tou Psyri.
11 - Piazza Syntagma
Foto di Herbert Frank.
Piazza Syntagma, o Piazza della Costituzione, è il centro della moderna Atene ed è qui che si trovano il Palazzo del Parlamento, un tempo residenza di Ottone I, e la tomba del Milite Ignoto, dove poter assistere ogni giorno al cambio della guardia degli Euzoni, vestiti con la fustanella (gonnellino) e le tipiche babbucce. La cerimonia più bella è quella delle 10:30 di domenica, in cui i soldati hanno l'uniforme da parata e sono accompagnati dalla banda!
La piazza è uno dei punti nevralgici del centro di Atene, facilmente raggiungibile da ogni punto della città. Fermata metro di riferimento Syntagma, servita dalle linee M2 e M3 - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
12 - Museo Archeologico Nazionale
Si tratta semplicemente del museo più grande di tutta la Grecia e uno dei più importanti al mondo, che conta circa 11.000 reperti tra sculture, statue e vasi dall'antichità alla tardo-antichità: opere preistoriche, collezione arcaica, età del bronzo, antichità egizie e molto altro!
Tra i capolavori più celebri da non perdere al Museo Archeologico Nazionale di Atene ci sono la Maschera d'oro di Agamennone, custodita nella sezione delle tombe micenee, le statue kouroi arcaiche, gli affreschi di Santorini, le collezioni di ceramiche e i bronzi, tra cui il Poseidone di Capo Artemisio.
Il biglietto intero costa circa €12,00, ridotto €6,00, in alcuni giorni dell'anno addirittura gratis e la visita in media dura 2-3 ore, ma gli appassionati di archeologia possono dedicarci anche mezza giornata!
Per entrare dovrai pagare il biglietto che puoi prenotare in online da qui.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in 28is Oktovriou 44. Fermata metro di riferimento Victoria, servita dalla linea M1 - Ottieni indicazioni
- Orari da novembre a marzo mar 13:00-20:00, mer-lun 8:30-15:30, aprile e maggio mar 13:00-20:00, mer-lun 9:00-16:00, da giugno a ottobre mar 13:00-20:00, mer-lun 8:00-20:00
- Costo biglietto da aprile a ottobre intero €12,00, ridotto €6,00, da novembre a marzo intero €6,00, ridotto €3,00 / gratis under 25 EU
- Tempo di visita 3 ore
13 - Pireo (porto di Atene)
Il Pireo oggi è uno dei porti più grandi di Europa, punto di riferimento sia commerciale che turistico: infatti, se volete fare una escursione nei dintorni, vi troverete a prendere qui uno dei numerosi traghetti diretti verso le isole vicine.
Qui potete visitare il Museo Archeologico del Pireo, la zona di Mikrolimano con le sue taverne di pesce, e la vivace marina di Zea, perfetta per lunghe passeggiate. È una zona generalmente sicura di giorno, ma nelle ore serali è bene prestare attenzione come in ogni grande porto.
Storicamente, il Pireo era un'isola che collegava alla terraferma, diventando poi il porto principale della città di Atene, soprattutto durante il suo periodo classico del V secolo a.C.
Si trova 8 km a sud di Atene e potrete raggiungerlo con la linea 1 della metropolitana (verde), l'autobus o il taxi. Potete arrivarci anche con l'autobus turistico, ideale per raggiungere il porto e godersi anche un giro panoramico di Atene - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 4 ore
Vedi anche: Visita ad Atene in crociera: itinerari fai da te, consigli e tour
Un punto strategico: è uno snodo cruciale per le tratte marine nel Mar Egeo. Da qui si possono raggiungere diverse isole, imperdibile ad esempio una crociera di un giorno a Agistri, Metopi e Perdika.
14 - Mercato Municipale Centrale
Foto di Herbert Ortner. Il Mercato Municipale Centrale, situato lungo la strada Athinas che da Piazza Omonoia porta a Montastiraki, è il mercato più importante della capitale ospitato in un bellissimo edificio del primo Novecento. Il Mercato Centrale è aperto tutti i giorni tranne la domenica, generalmente dalle 7:00 alle 15:00, con maggiore vivacità la mattina presto.
All'interno ci trovate di tutto: una zona intera dedicata al pesce, una zona dedicata alla carne, una taverna aperta fino a tardi e numerosi negozi dove poter acquistare souvenir. Il tutto condito da una buona dose di folklore che ritrovate nelle tipiche urla dei venditori! Un posto imperdibile e indimenticabile, come tutti i mercati antichi.
Se amate il buon cibo, allora non perdetevi un tour di degustazione del cibo di strada!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare da Monastiraki dista appena 7 min a piedi. Fermata metro di riferimento Monastiraki, servita dalle linee M1 e M3 - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 7:00-18:00, dom chiuso
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
🥗 Scopri lo street food!
In questo mercato puoi provare tutti i piatti tipici di Atene: la moussaka, i souvlaki (spiedini, detti anche kalamaki) e i gyros in pita con tzatziki, oltre a carni di agnello e maiale e zuppe di pesce (psarosoupa). Se sei goloso di dolci poi prova koulouri al sesamo, bougatsa ripiena e yogurt con miele, baklava, i loukoumades e il galaktoboureko. Se vuoi fare un aperitivo greco tradizionale alla taverna dentro il mercato chiedi dell'ouzo o del raki con mezedes! Scopri tutti i piatti tipici qui.
15 - Giardino Nazionale
Foto di gichristof. Poco distante dall'Acropoli, tra il Tempio di Zeus Olimpio e il Museo Benaki, trovate il Giardino Nazionale, uno degli spazi verdi più grandi di Atene che si estende per 160.000 mq e al suo interno ci sono sentieri alberati, laghetti, statue, resti archeologici, un piccolo zoo e ospita quasi tutti i tipi di vegetazione proveniente da tutto il mondo: Washingtonias, eucalipti e i casuari dell'Australia, fitolacchie del Sud America, falsi peperoncini dell'America Centrale, sempreverdi cinesi e molto altro!
Fu costruito nel 1839 per volere della regina Amalia ed è l'unico giardino storico del paese e il primo spazio verde paesaggistico della Grecia moderna. Merita assolutamente una visita durante la vostra visita ad Atene! Se viaggiate con i bambini visitate per forza il piccolo National Garden Zoo che si trova al suo interno.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare da Piazza Syntagma appena 5 min a piedi. Fermata metro di riferimento Syntagma, servita dalle linee M2 e M3 - Ottieni indicazioni
- Orari orario di apertura ore 6:00, chiusura al tramonto
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
16 - Museo Bizantino e Cristiano
Foto di Francesco Bini.
Altra tappa obbligata ad Atene, il Museo Bizantino e Cristiano contiene una delle collezioni di epoca bizantina più vaste al mondo, ovvero oltre 3.000 cimeli che vanno dalla tardo antichità al Medioevo fino ai giorni nostri, come icone, affreschi, manoscritti finemente miniati, ceramiche e tessuti, dipinti e mosaici.
Lo stesso edificio in cui è ospitato è magnifico: Villa Ilissia, un'opera neoclassica costruita 1840- 1848 per la facoltosa duchessa di Piacenza.
Dedicate del tempo anche alle due grandiose ricostruzioni di chiese antiche presenti al suo interno, nello specifico di una basilica cristiana del V secolo e di una chiesa bizantina del IX secolo!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Leoforos Vasilissis Sofias 22. Fermata metro di riferimento Evangelismos, servita dalla linea M3 - Ottieni indicazioni
- Orari mer-lun 9:00-16:00, mar chiuso
- Costo biglietto da aprile a ottobre intero €8,00, ridotto €4,00, da novembre a marzo intero €4,00, ridotto €2,00
- Tempo di visita 2 ore
17 - Quartiere Gazi e Technopolis
Foto di Helen Cook. Il quartiere Gazi è una delle zone più moderne e creative di Atene, famoso per la sua vita notturna e per i tanti locali alla moda che popolano le strade attorno alla vecchia fabbrica del gas. Al centro del quartiere sorge infatti la Technopolis, un ex impianto industriale oggi trasformato in polo culturale e spazio espositivo. E' un vero e proprio spazio artistico e centro culturale a cielo aperto che nasce nel 1999 da un'ex officina del gas (infatti oggi ospita il Museo del Gas) in memoria del compositore Manos Hatzidakis ed è costituito da diverse aree ognuna dedicata a personaggi di spicco della cultura greca: da Konstantinos Cavafis a Maria Callas!
Oggi è sede di mostre, concerti ed eventi per un totale di più di 900 eventi l'anno, su cui potete informarmi dalle pagine social o dal sito ufficiale!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare dall'Antica Agorà di Atene appena 10 min a piedi. Fermata metro di riferimento Kerameikos, servita dalla linea M3 - Ottieni indicazioni
- Orari generalmente tutti i giorni 10:00-22:00
- Costo biglietto ingresso in base a mostre ed eventi consultabili dal sito ufficiale
- Tempo di visita 2 ore
18 - Piazza Omonoia
Piazza Omonoia è una delle piazze più grandi della città, situata ad appena 10 min a piedi dal Museo Nazionale.
Costruita nel 1846, la piazza, oltre a rappresentare uno degli snodi del trasporto pubblico della città, è completamente circondata da locali e negozi in cui fare un po' di shopping o fermarsi per un drink, con una grande fontana centrale molto scenografica. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Cosa fare ad Atene
- Fai un'escursione a Corinto, Micene ed Epidauro si tratta di 3 importantissimi siti archeologici che non potete non visitare se siete ad Atene. Info sull'escursione guidata qui.
- Crociera nelle isole vicine Grecia è sinonimo di mare, pertanto non mancate una bella crociera di 1 giorno alle isole di Agistri, Metopi e Perdika in partenza da Atene. Un' altra stupenda crociera da fare è quella a Idra, Poros e ed Egina.
- Tour a Meteora dedicate un po' del vostro tempo per una memorabile escursione di 1 giorno a Meteora, dove potrai ammirare i 6 monasteri arroccati sulle rocce giganti
- Visita al Tempio di Poseidone con Tramonto a Capo Sunio è un fantastico tour organizzato comprensivo di trasporto, visita al tempio ed escursione al tramonto nella spiaggia di Capo Sunio.
- Scattare una foto al Dromeas noto anche come "corridore" è una scultura di vetro e ferro alta circa 9 metri situata in una piazzetta di Vasilissis Sofias Avenue, nei pressi dell'Hilton Hotel
- Passeggiare ad Anafiotika noto come il "quartiere bianco", è un pittoresco quartiere che fa parte di Plaka.
- Ammira la città dall'alto raggiungi la cima del monte Licabetto con la funiculare per goderti un panorama stupendo
- Scoprire le meraviglie naturali nei dintorni oltre al Monte Licabetto, tra le zone più belle citiamo Lago Vouliagmeni e la Cascata di Pentelikon
- Scopri la cultura accademica visita l'Accademia Nazionale di Atene, la Biblioteca Nazionale Greca e l'Università Nazionale Capodistriana di Atene.
- Fai un tour tematico sulla mitologia la storia greca è millenaria e ricca di mitologia. Scoprila con un tour dell'Atene mitologica!
- Visita lo stadio Panathinaiko è l'unico grande stadio al mondo costruito interamente con marmo pentelico e risale al VI secolo a.C.
Visita anche le isole vicine in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!
Cosa vedere ad Atene in un giorno
Ecco cosa vedere ad Atene in un giorno sia a piedi che con i mezzi.
Distanza percorsa: 6,2 km / 1 h 30 min (vedi mappa )
- 09:00 - Acropoli di Atene (€30,00)
- 10:30 - Quartiere Monastiraki (gratis)
- 14:00 - Piazza Syntagma (gratis)
- 15:00 - Museo Archeologico Nazionale (€12,00)
- 17:00 - Quartiere Plaka (gratis)
Vedi anche: Itinerario di Atene in un giorno
Personalizza la tua giornata ad Atene!
🚢 Cosa vedere ad Atene partendo dal porto
Se sei in vacanza in crociera, dovrai ottimizzare gli spostamenti in modo perfetto per poter vedere tutte le attrazioni principali di Atene in poche ore e tornare in tempo sulla nave. Parti dal Pireo e risali Leof. Athinon Pireos a piedi oppure prendi la metro linea M1/M3. Ecco cosa vedere ad Atene in poche ore:
10:00 - Acropoli
12:00 - Agorà
13:00 - Quartiere Monastiraki
💸 Cosa vedere ad Atene gratis
Se sei un giovane sotto i 25 anni, puoi visitare i principali musei gratuitamente (Antica Agorà, Acropoli, Museo Archeologico Nazionale), inoltre valuta di visitare più le piazze come Syntagma e i quartieri come Plaka-Anafitioka, Monastiraki, Kolonaki e Gazi. Infine il panorama dalla collina del Licabetto è uno spettacolo senza prezzo!
Vedi anche: Visita ad Atene in crociera: itinerari fai da te, consigli e tour
Cosa vedere ad Atene in 3 giorni
- Giorno 1 Acropoli di Atene (biglietto online), Quartiere Monastiraki, Piazza Syntagma, Tempio di Zeus Olimpio, Museo dell'Acropoli (biglietto online), Quartiere Plaka
- Giorno 2 Museo Archeologico Nazionale (biglietto online), Piazza Omonoia, Mercato Municipale Centrale, Antica Agorà (biglietto online), Giardino Nazionale, Collina del Licabetto
- Giorno 3 Museo Bizantino e Cristiano, Pireo (porto di Atene)
Vedi anche: Itinerario di Atene in 3 giorni
Cosa vedere ad Atene e dintorni in 4,5,6 o 7 giorni
- Giorno 1 Acropoli di Atene (biglietto online), Quartiere Monastiraki, Piazza Syntagma, Tempio di Zeus Olimpio, Museo dell'Acropoli (biglietto online), Quartiere Plaka
- Giorno 2 Museo Archeologico Nazionale (biglietto online), Piazza Omonoia, Mercato Municipale Centrale, Antica Agorà (biglietto online), Giardino Nazionale, Collina del Licabetto
- Giorno 3 Museo Bizantino e Cristiano, Pireo (porto di Atene)
- Giorno 4 Escursione a Delfi (prenota il tour guidato da €50,00)
- Giorno 5 Escursione a Corinto, Micene ed Epidauro (prenota il tour guidato da €143,00)
- Giorno 6 Escursione alle Isole Saroniche (prenota la crociera da €130,00)
- Giorno 7 Escursione di un giorno a Meteora (prenota l'escursione in minibus da €70,00)
Vedi anche: Itinerario di Atene e dintorni in 7 giorni
Organizza il tuo soggiorno ad Atene
Atene è facilissima da raggiungere grazie ai numerosi voli diretti, anche low cost, dall'Italia. Una volta arrivati in città, le zone migliori sono i quartieri Monastiraki e di Plaka, e piazza Syntagma, mentre da evitare per gli alloggi piazza Omonia (vedi mappa dei quartieri).
Per visitare la città sono necessari almeno 2-3 giorni, 4-5 giorni per farlo in modo approfondito. In città potrete muovervi principalmente a piedi nel centro: attrazioni come l'Acropoli, il Museo dell'Acropoli, l'Agorà, Monastiraki e Plaka, ma se volete stare comodi prendete l'autobus turistico. Per 5 giorni ad Atene spenderete €450,00-€750,00 a persona considerando alloggio, pasti, trasporti e svago (voli esclusi).
Se viaggiate con bambini privilegiate l'azione e l'aria aperta, visitate l'Acropoli, l'Antica Agorà, quartieri come Plaka-Anafiotika, Monastiraki, preferite il verde del Giardino Nazionale (dove è presente un'area giochi) e portateli al bellissimo Stadio Panatenaico che ameranno! Tra le altre attrazioni anche il Museo dei Giocattoli Benaki e il moderno Planetario di Atene. Fate anche una passeggiata porto del Pireo e una cena sul Lungomare che apprezzeranno!
- Voli low cost a partire da €50,00 - confronta i voli
- Dove dormire Hotel e b&b da €35,00 a notte - guarda le offerte
- Traghetti ottieni il 5% di sconto inserendo il codice FERRY365 su Ferryhopper