Chinque Torre Dolomiten Berge Cortina d'Ampezzo, in Veneto, è una delle località montane del Nord Italia più conosciute! Situata nel meraviglioso contesto delle Dolomiti, è una destinazione perfetta sia in estate, per gli splendidi paesaggi, sia in inverno, per praticare sport sulla neve! Si tratta anche di una destinazione molto costosa, per via della sua notorietà e del suo carattere elegante e lussuoso.
Se state pensando di organizzare un weekend qui, ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere a Cortina d'Ampezzo!

10 cose da vedere a Cortina d'Ampezzo in un weekend

1 - Corso Italia

corso italia cortina d ampezzo Foto di Tiia Monto. Una giornata a Cortina può solo cominciare da Corso Italia, il cuore pulsante della località. Si tratta della via che attraversa tutto il centro storico da nord a sud!

Corso Italia rappresenta anche il cuore commerciale e dello shopping cittadino. Qui infatti si trovano numerosi negozi, comprese le grandi marche di lusso italiane e internazionale. Non mancano ovviamente bar, pasticcerie, locali ed enoteche, ideali per concedersi un aperitivo o una colazione durante le ore dello shopping e che la sera diventano il fulcro della movida serale. Sicuramente non può mancare una tappa al centro commerciale La Cooperativa di Cortina, collocata al numero civico 40 e al cui interno si può trovare davvero di tutto, anche meravigliosi souvenir!

Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città, come dal Parcheggio via del Parco (500 m, 8 min) o dal Parcheggio Piazzale Marconi (190 m, 3 min) - Ottieni indicazioni

2 - Basilica dei Santi Filippo e Giacomo

cortina basilica Foto di Dirgela. Durante la passeggiata tra i negozi e i locali di Corso Italia, vi consigliamo di fermarvi a far visita alla Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, meravigliosa Basilica in stile tirolese nel cuore della città, proprio su Corso Italia.

Costruita tra il 1769 e il 1775 seguendo il progetto dell'architetto M. Promperg-Costa, è stata recentemente restaurata, riportando sia gli interni che gli esterni al loro antico splendore. Dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, Patroni di Cortina d'Ampezzo, l'interno è ricco di meravigliosi affreschi! Opera del pittore tirolese Franz Anton Zeiler, questi cicli di affreschi rappresentano "Il martirio di san Giacomo", "La cacciata dei mercanti dal tempio" e "Il martirio di San Filippo". Uno spettacolo unico!

Si trova in Corso Italia 88. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio via del Parco (500 m, 8 min) e dalla Funivia Faloria (400 m, 6 min) - Ottieni indicazioni

3 - Museo d'Arte Moderna "Mario Rimoldi"

cortina febbraio casa delle regole Foto di MaiDireLollo. Cortina è anche una città con una vivace vita culturale e nel centro storico, o nelle immediate vicinanze, potrete visitare interessanti musei. Si tratta di musei di piccole dimensioni, che non porteranno via troppo tempo alla vostra giornata. Se amate l'arte, sicuramente non potete perdervi il Museo d'Arte Moderna "Mario Rimoldi", all'interno di Ciasa de Ra Regoles.

Inaugurato nel 1974, nasce grazie alle donazioni di Rosa Braun, vedova di Mario Rimoldi, un collezionista di Cortina d'Ampezzo a cui il museo è dedicato. Oggi la collezione rappresenta uno degli insiemi più significativi per l'arte del XX secolo in Italia, con opere di Savinio, Garbari, Depero, Guttuso e molti altri.

  • Come arrivare: in Corso Italia 69. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Basilica dei Santi Filippo e Giacomo (100 m, 1 min) e dal Parcheggio via del Parco (500 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari: mar-dom 10:30-12:30 e 15:00-19:30, lun chiuso (tranne ad agosto)
  • Costo biglietto: intero €7,00, ridotto €5,00 / Ingresso cumulativo per i tre Musei delle Regole intero €12,00, ridotto €8,00

4 - Museo Etnografico Regole d'Ampezzo

Se, invece, volete conoscere di più sulla storia e le tradizioni di Cortina, allora vi consigliamo di visitare il Museo Etnografico Regole d'Ampezzo. Situato subito fuori il centro storico, insieme al Museo d'Arte Moderna "Mario Rimoldi" e al Museo Paleontologico "Rinaldo Zardini" costituisce il complesso dei tre "Musei delle Regole".

Questo museo è incentrato principalmente sulle Regole d'Ampezzo, con una collezione che si sviluppa su due piani. Le Regole sono un antico ordinamento di cui fanno parte i discendenti delle famiglie originarie, i Regolieri. E qui potrete ammirare oggetti d'artigianato e abiti tradizionali, approfondendo cosi la storia delle Regole d'Ampezzo.

  • Come arrivare: in via Marangoi 1. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Multupiano Pontechiesa (220 m, 3 min) e dal Museo d'Arte Moderna "Mario Rimoldi" (750 m, 9 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari: mar-dom 10:30-12:30 e 15:00-19:30, lun chiuso (tranne ad agosto)
  • Costo biglietto: intero €7,00, ridotto €5,00 / Ingresso cumulativo per i tre Musei delle Regole intero €12,00, ridotto €8,00

5 - Museo Paleontologico "Rinaldo Zardini"

Nello stesso edificio del Museo Etnografico Regole d'Ampezzo, ha sede anche il Museo Paleontologico "Rinaldo Zardini", ovvero il museo di storia naturale di Cortina. Sicuramente una tappa da includere nel vostro itinerario se state viaggiando in famiglia, i più piccoli lo adoreranno!

Inaugurato nel 1975, questo museo ospita una delle più consistenti collezioni di fossili oggi esistenti! Tra le sue collezioni, infatti, potrete ammirare fossili con migliaia di anni di storia, rinvenute tra le montagne delle Dolomiti. Questa meravigliosa collezione si deve al ricercatore Rinaldo Zardini, a cui il museo è dedicato, che ha catalogato con cura tutti i suoi ritrovamenti!

  • Come arrivare: in via Marangoi 1. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Multupiano Pontechiesa (220 m, 3 min) e dal Museo d'Arte Moderna "Mario Rimoldi" (750 m, 9 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari: mar-dom 10:30-12:30 e 15:00-19:30, lun chiuso (tranne ad agosto)
  • Costo biglietto: intero €7,00, ridotto €5,00 / Ingresso comulativo per i tre Musei delle Regole intero €12,00, ridotto €8,00

6 - Funivia e Rifugio Faloria

faloria cortina d ampezzo 7 Foto di kallerna. Se volete trascorrere una giornata tra la natura e le montagne, allora dovete sapere che dal centro città è possibile prendere la Funivia Faloria, che vi condurrà fino al Rifugio Faloria, con una splendida vista!

Attiva sia in estate che in inverno, si tratta di un'attrazione amata da tutti! In estate potrete seguire diversi trekking sulla cima, in inverno invece potrete sciare in una delle numerose piste da sci della zona! Se volete godervi un pranzo a base di piatti tipici, in cima troverete il Rifugio Faloria, mentre per un aperitivo ad alta quota potete raggiungere lo Ski Bar Vitelli, a circa 15 min a piedi di distanza dal precedente rifugio. Si tratta di una visita perfetta da fare in mezza giornata, dopo aver visitato il centro storico!

  • Come arrivare: stazione di partenza in via Ria de Zeto 10. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Stazione (140 m, 2 min) e da Corso Italia (400 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari: estivo da giugno a settembre tutti i giorni 8:30-16:20, ultima discesa ore 17:00, partenze ogni 20 min. Invernale per impianto sci da dicembre ad aprile tutti i giorni 8:30-16:30, ultima discesa ore 17:00, partenze ogni 15 min
  • Costo biglietto: estivo intero a/r €23,50, ridotto €17,50 / invernale a/e €21,00, ridotto €17,00

7 - Parco Avventura Cortina

Se viaggiate a Cortina in famiglia e volete trascorrere qualche ora tra divertimento e adrenalina, allora vi consigliamo di raggiungere il bellissimo Parco Avventura Cortina, a pochi minuti a piedi dal centro storico e completamente immerso nel verde, con una splendida vista sulle montagne circostanti.

Il Parco Avventura è suddiviso in diversi percorsi, in base ad età e altezza. L'ingresso è consentito a partire dai 6 anni e da un'altezza minima di 120 cm. Per i bambini ci sono dei percorsi appositamente pensati, come il Percorso Propedeutico e il Percorso Mini. Per ragazzi e adulti (a partire da 140 cm d'altezza) ci sono invece i percorsi Verde, Arancione, Rosso, Marrone e Grigio. Infine, è possibile trovare dei percorsi extra, da pagare con supplemento, che sono il Blu, il Viola e il Nero.

  • Come arrivare: Località Ronco 82. Raggiungibile a piedi dal Parcheggio Multipiano Pontechiesa (900 m, 11 min) e da Corso Italia (1,2 km, 15 min). Parcheggio gratuito in loco - Ottieni indicazioni
  • Orari: da giugno a settembre tutti i giorni 10:00-19:00. Per variazioni e brutto tempo, consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto: da €22,00 a persona, percorsi extra supplemento €10,00

8 - Cinque Torri

cinque torri cortina dolomiti Ma Cortina è soprattutto una base perfetta per esplorare i suoi meravigliosi dintorni! In inverno soprattutto per lo sci e gli sport sulla neve, in estate per le tante escursioni e trekking che si possono fare.

Una delle escursioni più belle è sicuramente quella alle Cinque Torri, un piccolo complesso montuoso delle Dolomiti Ampezzane. Da sempre meta prediletta per escursionisti e alpinisti, si tratta di uno degli scenari più belli delle Dolomiti e presenta percorsi di qualsiasi difficoltà. Ci sono infatti percorsi da fare a piedi, altri da seguire in mountain bike e diverse pareti d'arrampicata! In inverno è invece possibile sciare e ciaspolare. Con i bambini è possibile salire in cima prendendo anche la funivia. Infine, numerosi sono i rifugi della zona, per un pranzo a base di prodotti e ricette tipiche!

  • Come arrivare: punto di partenza della funivia in Cinque Torri Piazzale R. Dista 13 km da Cortina d'Ampezzo, raggiungibile in auto tramite SR48 (20 min) o con bus diretto linea 030 da Cortina Autostazione a Cinque Torri (30 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari: sempre accessibile / Funivia orari variabili in base a stagione e condizioni meteo, consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto: gratis / Funivia intero a/r €18,50, ridotto a/r €9,50

9 - Lago di Misurina

lago misurina alto adige dolomiti 1 Un'altra attrazione naturale da scoprire nei dintorni di Cortina d'Ampezzo è il meraviglioso Lago di Misurina, nella località di Auronzo di Cadore. Si tratta del bacino naturale più vasto del Cadore ed è perfetto da visitare per trascorrere mezza giornata immersa nella natura, soprattutto se viaggiate in famiglia.

Soprannominato anche la Perla delle Dolomiti per la sua bellezza, si trova in un contesto naturale davvero unico: è infatti incastonato tra alcune delle montagne più belle delle Dolomiti, come le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapiss, i Cadini e il Cristallo. Qui potrete seguire una piacevole passeggiata tutto intorno al lago, che regala splendidi scorci sulle acque e sulle montagne, per poi fermarvi a bere qualcosa di caldo in uno dei tanti locali con vista lago.

Dista 15 km da Cortina d'Ampezzo, raggiungibile in auto tramite SR48 (20 min) o con bus diretto linea 030 da Cortina Autostazione a Misurina Col De Varda (35 min) - Ottieni indicazioni

10 - Lago di Sorapis

sorapis lago dolomiti alpi italiane E dopo il Lago di Misurina, nei dintorni di Cortina d'Ampezzo c'è un altro meraviglioso lago da visitare, questo però molto più difficile da raggiungere: stiamo parlando del Lago di Sorapis, meraviglioso lago naturale situato nel Gruppo del Sorapiss delle Dolomiti.

Il lago è conosciuto per il suo meraviglioso colore turchese, sembra quasi irreale! A differenza del Lago di Misurina, Sorapis può essere raggiunto solamente a piedi, con un'escursione di media difficoltà. Alcuni tratti del sentiero sono immersi nel bosco, altri invece a strapiombo sull parete della montagna, quindi l'escursione non è del tutto consigliata a chi ha poca dimestichezza con i trekking in montagna! Una volta arrivati a destinazione, comunque, lo spettacolo è davvero unico!

Il punto di partenza dell'escursione è il Parcheggio per Sorapis, sulla SR48. Dista 8 km da Cortina d'Ampezzo, raggiungibile in auto tramite SR48 (13 min) o con bus diretto linea 030 da Cortina Autostazione a Passo Tre Corci (20 min) - Ottieni indicazioni

Cosa vedere a Cortina d'Ampezzo in un giorno: itinerario consigliato

Per gite giornaliere: Se stai pensando a Cortina come meta di un giorno, considera che è ben collegata a varie città d'Italia. Ti consigliamo di arrivare in flixbus (a partire da €5,00) e poi muoverti a piedi fra le varie zone di interesse

cortina d ampezzo 21 1 Foto di Zairon. Lasciate l'auto nel parcheggio gratuito Parcheggio Via del Parco e raggiungete il centro storico con una breve passeggiata per fare colazione al Bar Dolomiti, dove troverete ottimi dolci! Da qui iniziate a passeggiare lungo Corso Italia, la via principale del centro, e visitate Basilica dei Santi Filippo e Giacomo. Conclusa la veloce visita, dedicate un'oretta al Museo Etnografico Regole d'Ampezzo, ideale per conoscere la storia di questa zona!

Per pranzo, fermatevi alla birreria Hacker Pschorr Haus, con ottime birre, panini e piatti caldi, e poi raggiungete il punto di partenza della Funivia Faloria. Una volta in cima potete seguire uno dei tanti trekking oppure fermarvi a bere qualcosa in uno dei rifugi presenti. Assicuratevi di scendere alle 17:00, ultima corsa della funivia. Una volta tornati in centro, godetevi un aperitivo in uno dei tanti locali di Corso Italia e magari concedetevi un po' di shopping tra i vari negozi o al centro commerciale La Cooperativa di Cortina.

Infine, la sera godetevi una cena alle 5 Torri, per poi immergervi nella movida serale della città! Largo delle Poste, la via in cui si trova il ristornate, è proprio una delle zone più movimentate!

Alternativa invernale: se visitate la destinazione in inverno e amate gli sport invernali, allora vi consigliamo di trascorrere la giornata sul Comprensorio Sciistico Cortina d'Ampezzo, con ben 120 km di piste (costo medio skipass €48,00/giorno). E dopo una giornata di sci, potrete rilassarvi in città lungo Corso Italia, tra aperitivi e shopping, e poi godervi la serata nei locali di Largo delle Poste.

Itinerario di un giorno in sintesi

  1. Colazione presso Bar Dolomiti (Ottieni indicazioni)
  2. Corso Italia - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
  3. Basilica dei Santi Filippo e Giacomo - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
  4. Museo Etnografico Regole d'Ampezzo - orari: mar-dom 10:30-12:30 e 15:00-19:30, lun chiuso - costo biglietto: intero €7,00, ridotto €5,00
  5. Pranzo presso Hacker Pschorr Hau (Ottieni indicazioni)
  6. Funivia Faloria - orari: estivo da giugno a settembre tutti i giorni 8:30-16:20, ultima discesa ore 17:00, partenze ogni 20 min - costo biglietto: a/r intero €23,50, ridotto €17,50
  7. Corso Italia - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
  8. Cena presso 5 Torri (Ottieni indicazioni)

Dove mangiare a Cortina d'Ampezzo: i migliori ristoranti

  1. Hacker Pschorr Haus: birreria con ottime birre, panini, taglieri e secondi piatti di carne
    Prezzo medio a persona: €10,00
    Indirizzo e contatti: via Stazione, 7 (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0436868121
  2. 5 Torri: ristorante nel cuore del centro storico, menù con ottime pizze e primi piatti della tradizione
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: Largo delle Poste, 13 (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0436866301
  3. Il Vizietto di Cortina: ristorante ricercato con interni in legno, dallo stile rustico ed elegante. Piatti italiani e della tradizione
    Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: Corso Italia, 53 (Ottieni indicazioni) / tel: +39 0436860789

Cosa fare la sera: le zone della movida e i migliori locali di Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo è sicuramente conosciuta anche per la sua movida notturna! Soprattutto in inverno, e ancor di più nel periodo di Natale, è una delle destinazioni più ricercate per le feste VIP, per sciare e per poi fare le ore piccole in qualche locale. Una delle zone più movimentate è sicuramente Largo delle Poste, nel centro storico!

I migliori pub, locali e discoteche

  • La Suite: uno dei migliori locali del centro dove fare aperitivo e fermarsi per la serata, ottimi cocktail, punto di ritrovo dei giovani / Indirizzo: Piazza Angelo Dibona, 6 (Ottieni indicazioni) / Pagina facebook
  • Molo Cortina: pub con ottime birre, atmosfera informale, musica dal vivo / Indirizzo: Località Maion, 4 (Ottieni indicazioni) / Pagina facebook
  • Discoteca Belvedere: discoteca con interni in stile montano in legno, dj set e ottimi cocktail, fuori dal centro storico / Indirizzo: Località Pocol, 38 (Ottieni indicazioni) / Pagina facebook

Organizza il tuo soggiorno a Cortina d'Ampezzo: info e consigli utili

  • Come arrivare: raggiungibile in auto da Belluno tramite Strada Statale 51 (70 km, 1 h 20 min), da San Candino tramite Strada Statale 51 (38 km, 40 min) e da Bolzano tramite E66 e A22/E45 (130 km, 2 h). Da Venezia disponibile flixbus oppure transfer organizzato
  • Come muoversi: a piedi. Il centro storico è completamente pedonale. Per muoversi nei dintorni e raggiungere i vari punti d'interesse consigliata l'auto
  • Dove parcheggiare: in Parcheggio Via del Parco, vicino al centro storico (24h, gratuito; Ottieni indicazioni) o Parcheggio multipiano Pontechiesa (24h, prime 3 h €2,00, ogni ora successiva €1,00;Ottieni indicazioni)
  • Dove dormire: confronta gli alloggi su Booking.com
  • Cosa vedere nei dintorni: Lago Sorapis (12 km), 5 Torri (15 km), Lago di Misurina (15 km), Tre Cime di Lavaredo (22 km), Lago di Braies (46 km), Brunico (58 km), Ortisei (64 km)