Indice
- Le località e i Borghi più belli
- Cosa vedere: principali attrazioni e luoghi di interesse
- Castello Cini (Monselice)
- Castello Carrarese (Este)
- Castello di San Pelagio (Due Carrare)
- Castello di Valbona (Lozzo Atestino)
- Mastio Federiciano (Monselice)
- Scavi Paleoveneti e Museo Nazionale Atestino (Este)
- Butterfly Arc (Montegrotto Terme)
- Museo di Cava Bomba (Cinto Euganeo)
- Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori (Abano Terme)
- Villa Beatrice d'Este (Baone)
- Lago della Costa (Arquà Petrarca)
- Biotopo di San Daniele (Torreglia)
- Pianoro del Mottolone (Arquà Petrarca)
- Anfiteatro del Venda (Galzignano Terme)
- Parete del Monte Pirio (Torreglia)
- Abbazia di Praglia (Teolo)
- Il Santuario delle Sette Chiese e Villa Duodo (Monselice)
- Eremo Camaldolese di Monte Rua (Torreglia)
- Santuario del Monte della Madonna (Teolo)
- Duomo di Santa Tecla (Este)
- Villa dei Vescovi (Torreglia)
- Giardino di Villa Barbarigo (Galzignano Terme)
- Luoghi del Petrarca (Arquà Petrarca)
- Villa Selvatico (Battaglia Terme)
- Villa Emo Capodilista (Selvazzano Dentro)
- Scavi Romani (Montegrotto Terme)
- Rocca Pendice e Passo Fiorine (Teolo)
- Parco Frassanelle (Rovolon)
- Itinerario di 3 giorni: weekend nei Colli Euganei
- Itinerario di 5 giorni: Tesori e Panorami dei Colli Euganei
- Dove si trova e come arrivare
- Organizza il tuo soggiorno nei Colli Euganei: info e costi
I Colli Euganei sono un gioiello nascosto nel cuore del Veneto, dove la natura rigogliosa si fonde con una storia millenaria e tradizioni affascinanti. Questo territorio è unico, costellato di borghi medievali, ville storiche, sentieri panoramici e delizie enogastronomiche ed offre un viaggio indimenticabile tra dolci pendii vulcanici, antichi castelli e abbazie silenziose. Ecco la nostra guida dei Colli Euganei.
Le località e i Borghi più belli
1 - Abano Terme
Foto di Marika Bortolami. Abano Terme è una delle località termali più rinomate d'Europa, grazie alle sue sorgenti di acqua termale di origine vulcanica, conosciute fin dall'antichità per le loro proprietà terapeutiche. La città offre numerosi stabilimenti termali e centri benessere, perfetti per un soggiorno all'insegna del relax e della cura del corpo. Il Parco Urbano Termale è il cuore verde della città, ideale per passeggiate tranquille. Da non perdere il Duomo di San Lorenzo e il Museo Internazionale della Maschera "Amleto e Donato Sartori", che racconta la storia delle maschere teatrali. Un'altra attrazione interessante è Villa Bassi Rathgeb, elegante dimora nobiliare oggi adibita a museo civico, con mostre d'arte temporanee e permanenti. La posizione di Abano, ai piedi dei Colli Euganei, la rende anche un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura o visite ai borghi vicini.
Facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A13 (uscita Terme Euganee). Seguire le indicazioni per Abano Terme dal casello. In treno, scendere alla stazione di Terme Euganee-Abano-Montegrotto, con collegamenti bus per il centro. Ottieni indicazioni
Quali sono le terme più belle di Abano Terme?
Abano Terme è il centro termale più famoso dei Colli Euganei, conosciuto per le sue acque terapeutiche e l'eleganza del suo centro pedonale, ricco di hotel con spa e giardini curati. Tra i centri più prestigiosi emergono: Tritone Luxury Hotel Thermae & Spa (Ottieni indicazioni) 5 stelle elegante con giardino di pregio; Hotel Quisisana Terme (Ottieni indicazioni), raffinato 4 stelle con piscina e giardino privato; Ermitage Bel Air Medical Hotel (Ottieni indicazioni), storico e tranquillo, con spa interna ed esterna; Hotel Europa Terme (Ottieni indicazioni), centrale e moderno, con day spa e piscine; Hotel Mioni Pezzato (Ottieni indicazioni), recentemente ristrutturato, con cinque piscine termali e spa.
2 - Arquà Petrarca
Foto di Alain Rouiller. Situato in posizione panoramica sui Colli Euganei, Arquà Petrarca è uno dei borghi medievali più belli d'Italia, noto per aver ospitato il poeta Francesco Petrarca negli ultimi anni della sua vita. La sua casa, oggi museo, conserva arredi, manoscritti e oggetti legati alla sua figura, offrendo un'immersione nella vita del poeta. Accanto alla chiesa di Santa Maria Assunta, nel centro del borgo, si trova la sua tomba, una semplice arca in marmo rosso di Verona. Il borgo conserva intatto il suo fascino antico, con strette vie acciottolate, edifici in pietra e scorci mozzafiato. Nei pressi del Lago della Costa è stato rinvenuto un sito palafitticolo dell'età del Bronzo, riconosciuto dall'UNESCO. Arquà è anche celebre per i suoi prodotti tipici come le giuggiole, protagoniste della celebre "festa della giuggiola" che anima il borgo ogni autunno.
In auto, prendere la SS16 e seguire le indicazioni per i Colli Euganei e Arquà Petrarca. Da Padova, percorrere la SS16 verso sud; da Este o Monselice, seguire le strade provinciali interne ai Colli Euganei. Non ci sono stazioni ferroviarie dirette, ma è raggiungibile con bus da Monselice o Este. Ottieni indicazioni
3 - Baone
Foto di Threecharlie. Baone si estende lungo il versante meridionale dei Colli Euganei, in un paesaggio dolce e collinare punteggiato di vigneti e oliveti. Il comune comprende le frazioni di Valle San Giorgio, Calaone e Rivadolmo, ciascuna con il proprio carattere autentico. Baone è una meta ideale per gli amanti dell'enogastronomia e delle passeggiate nella natura. Numerose aziende agricole offrono degustazioni di vini locali e prodotti tipici. Da Baone partono vari sentieri escursionistici che si snodano tra i colli, ideali per scoprire la flora e la fauna del Parco Regionale dei Colli Euganei. La tranquillità del luogo, unita alla genuinità della vita rurale, rende questo comune una tappa perfetta per chi cerca una pausa rilassante lontano dal turismo di massa. Le antiche chiese di frazione e i panorami che si aprono tra le colline completano il quadro di un territorio tutto da scoprire.
Il modo migliore per raggiungere Baone è in auto. Da Este, prendere la SP10 o la SP92. Da Monselice, seguire le indicazioni per il versante meridionale dei Colli Euganei. Non ci sono collegamenti diretti con i mezzi pubblici, ma si può arrivare in bus fino a Este e poi proseguire. Ottieni indicazioni
4 - Battaglia Terme
Foto di Mia Battaglia. Battaglia Terme è il comune più piccolo della provincia di Padova, ma ricco di storia e fascino. Il suo centro storico si sviluppa lungo i canali navigabili, conferendogli un aspetto quasi veneziano. Una delle principali attrazioni è il Castello del Catajo, imponente residenza affrescata che unisce l'aspetto di un castello con la raffinatezza di una villa veneta. All'interno si trovano preziosi affreschi del XVI secolo e splendidi giardini. Altro punto d'interesse è il Museo della Navigazione Fluviale, unico nel suo genere, che racconta la storia della vita e del lavoro lungo i fiumi veneti. Villa Selvatico, situata su una collina che domina la città, è un altro gioiello architettonico con un ampio parco storico. Battaglia Terme è anche un ottimo punto di partenza per itinerari cicloturistici e fluviali, grazie alla sua rete di percorsi lungo gli argini e le vie d'acqua.
In auto, prendere la SS16 (Adriatica) che attraversa il paese. Da Padova, la SS16 è diretta. Dalla A13 (Bologna-Padova), uscita Terme Euganee, poi seguire le indicazioni per Battaglia Terme. È anche raggiungibile in treno (stazione di Battaglia Terme) e collegata da linee bus extraurbane. Ottieni indicazioni
5 - Cervarese Santa Croce
Foto di Threecharlie. Cervarese Santa Croce si trova nella parte orientale dei Colli Euganei e comprende le frazioni di Montemerlo, Fossona e Cervarese. Il paese è attraversato dal fiume Bacchiglione, lungo il quale si snodano sentieri e piste ciclabili ideali per rilassanti escursioni. L'attrazione principale è il Castello di San Martino della Vaneza, suggestiva struttura medievale che ospita oggi il Museo del Fiume Bacchiglione. Questo museo propone un interessante percorso storico e ambientale, con esposizioni interattive che illustrano la vita lungo il fiume e l'importanza delle acque nella storia del territorio. La zona è perfetta per chi cerca esperienze autentiche, grazie alla presenza di agriturismi e aziende agricole che promuovono i prodotti locali. Le chiese delle frazioni e i piccoli centri storici mantengono un'atmosfera genuina e accogliente, perfetta per un turismo lento e consapevole.
Accessibile in auto, si trova lungo la SP89. Da Padova, seguire le indicazioni per Rubano e poi per Cervarese Santa Croce. Non ci sono stazioni ferroviarie dirette, ma è servita da linee bus locali. Ottieni indicazioni
6 - Cinto Euganeo
Foto di Rics1299. Nel cuore dei Colli Euganei, Cinto Euganeo offre panorami spettacolari e un patrimonio storico e naturalistico di grande valore. Il territorio comunale include le frazioni di Fontanafredda, Cinto, Valnogaredo e Faedo, immerse tra vigneti, boschi e rilievi vulcanici. Una delle mete imperdibili è il Museo Geopaleontologico di Cava Bomba, allestito in una ex cava di trachite: qui si possono osservare fossili e minerali, ma anche conoscere la storia geologica dei Colli Euganei. Gli appassionati di trekking troveranno numerosi sentieri ben segnalati, che conducono a punti panoramici mozzafiato e antiche testimonianze rurali. La zona è anche rinomata per la produzione vinicola: numerose cantine offrono degustazioni di vini tipici e visite guidate. Il silenzio dei boschi, la bellezza dei panorami e la presenza di piccoli borghi fanno di Cinto Euganeo una tappa ideale per chi desidera un contatto autentico con la natura e le tradizioni locali.
È consigliabile l'auto per raggiungere Cinto Euganeo e le sue frazioni, data la sua posizione interna ai Colli. Da Este o Monselice, seguire le strade provinciali che si addentrano nei Colli Euganei (ad esempio SP25). Non ci sono collegamenti diretti con i trasporti pubblici. Ottieni indicazioni
7 - Este
Foto di Giulia Trevisanello. Este si trova sul versante meridionale dei Colli Euganei e vanta una storia millenaria che affonda le radici nella civiltà paleoveneta. Il suo monumento più iconico è il Castello Carrarese, le cui possenti mura e torri racchiudono un ampio giardino pubblico ideale per rilassarsi. All'interno del castello ha sede il Museo Nazionale Atestino, che custodisce una straordinaria collezione archeologica, con reperti che vanno dalla preistoria all'epoca romana. Il centro storico è elegante e ricco di edifici storici, tra cui il Duomo di Santa Tecla e la chiesa di San Martino. Este è anche un importante centro culturale, con eventi, mostre e manifestazioni durante tutto l'anno. Le vie del centro sono animate da caffè e negozi, ideali per una passeggiata. La città rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare i Colli Euganei e gustare la cucina locale nei numerosi ristoranti e trattorie.
In auto, prendere la SS10 (Padana Inferiore) che attraversa Este. È facilmente raggiungibile da Padova o Vicenza. È anche servita da una stazione ferroviaria (Este) con collegamenti regionali e da diverse linee bus. Ottieni indicazioni
8 - Galzignano Terme
Foto di Threecharlie. Galzignano Terme è una tranquilla località situata tra il Monte Rua e il Monte Gallo, nota per le sue terme e per la bellezza paesaggistica che la circonda. Le strutture termali offrono piscine calde naturali e trattamenti benessere in un contesto immerso nel verde. Una delle attrazioni più affascinanti è Villa Barbarigo a Valsanzibio, celebre per il suo giardino barocco con fontane, statue e un labirinto vegetale, considerato tra i più belli d'Europa. Gli amanti della natura possono esplorare i numerosi sentieri che si snodano sui colli, ideali per escursioni, passeggiate e attività sportive all'aperto. L'eremo di Monte Rua, ancora abitato da monaci camaldolesi, offre un luogo di silenzio e spiritualità, immerso in una natura incontaminata. Galzignano Terme è perfetto per chi cerca una pausa rigenerante e vuole coniugare benessere, cultura e natura.
Accessibile in auto, si trova lungo la SP25. Da Abano Terme o Montegrotto Terme, seguire le indicazioni per Valsanzibio o Galzignano Terme. Non ha una stazione ferroviaria propria, ma è collegata da linee bus a Padova e ai centri termali vicini. Ottieni indicazioni
Quali sono le terme più belle di Galzignano Terme?
Più raccolto e immerso nella natura rispetto a borghi come Abano e Montegrotto, Galzignano Terme è il rifugio ideale per chi cerca tranquillità, con resort esclusivi circondati dal verde dei colli. Tra le strutture migliori citiamo il Galzignano Resort Terme & Golf (Ottieni indicazioni), che comprende tre hotel: Hotel Splendid, si distingue per piscina esterna e saune molto apprezzate; Hotel Majestic, di design, garantisce atmosfere naturali e servizi curati; Hotel Sporting, completa la rosa con un golf-spa.
9 - Lozzo Atestino
Foto di Threecharlie. Lozzo Atestino è un tranquillo comune situato nell'area sud-occidentale dei Colli Euganei, in un paesaggio che alterna dolci colline a distese pianeggianti attraversate da corsi d'acqua. Il simbolo del paese è il Castello di Valbona, suggestiva fortificazione medievale ottimamente conservata e visitabile, che offre una splendida vista sui colli circostanti. Il comune ospita anche il Museo Naturalistico dei Colli Euganei, ideale per conoscere la flora, la fauna e la geologia del territorio. Gli amanti della natura apprezzeranno il Monte Lozzo, rilievo isolato caratterizzato da un ecosistema protetto e numerosi sentieri escursionistici. Il centro storico conserva un'atmosfera autentica, con chiese, ville rurali e corti agricole. Lozzo Atestino è inoltre un punto di partenza per itinerari naturalistici e cicloturistici, offrendo al visitatore un'esperienza genuina tra storia, ambiente e tradizioni locali.
Raggiungibile principalmente in auto. Da Este, prendere la SP91 in direzione Montagnana. Il paese è ben segnalato. Non ci sono stazioni ferroviarie dirette, ma è servita da alcune linee bus locali. Ottieni indicazioni
10 - Monselice
Foto di Avalda. Monselice è una delle città più affascinanti dei Colli Euganei, situata alle pendici di un colle di origine vulcanica. Il suo centro storico conserva numerosi monumenti di pregio, a partire dal Castello Cini, riccamente arredato e visitabile, che racconta secoli di storia. Da qui si può intraprendere il celebre percorso delle Sette Chiese, un cammino religioso che conduce al Santuario di Giubileo, con vista panoramica sul territorio. Imperdibile è anche Villa Duodo, elegante dimora seicentesca immersa nel verde. Il centro cittadino è animato da botteghe, caffè e ristoranti che propongono cucina tipica veneta. Monselice ospita numerosi eventi culturali e rievocazioni storiche, tra cui la Giostra della Rocca, che ogni anno attira migliaia di visitatori. Per la sua posizione strategica e il patrimonio storico, Monselice è una tappa imperdibile per chi esplora i Colli Euganei.
Facilmente raggiungibile in auto tramite la SS16 (Adriatica) o l'autostrada A13 (Bologna-Padova) con uscita Monselice. È anche una fermata importante sulla linea ferroviaria Padova-Bologna e servita da diverse linee bus extraurbane. Ottieni indicazioni
11 - Montegrotto Terme
Foto di File:Montegrotto - Scavi Romani.jpg. Montegrotto Terme è una delle capitali del termalismo europeo, celebre per le sue acque calde e fanghi terapeutici utilizzati fin dai tempi dei Romani. L'area archeologica delle antiche terme romane testimonia l'importanza storica della località, con resti di piscine e pavimenti a mosaico. Il moderno centro urbano è costellato di hotel con spa e stabilimenti termali che offrono una vasta gamma di trattamenti per il benessere fisico e mentale. Tra le attrazioni più originali c'è il Butterfly Arc, una grande serra tropicale che ospita centinaia di farfalle e altri animali esotici. Per chi ama la cultura, il Museo del Termalismo Antico e del Territorio (MuDAT) offre un'interessante panoramica sulla storia del termalismo. Montegrotto è collegata con Abano Terme e rappresenta una base perfetta per escursioni nei Colli Euganei e per una vacanza all'insegna del relax.
Facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A13 (uscita Terme Euganee). Seguire le indicazioni per Montegrotto Terme dal casello. In treno, scendere alla stazione di Terme Euganee-Abano-Montegrotto, con collegamenti bus per il centro. Ottieni indicazioni
Quali sono le terme più belle di Montegrotto?
A pochi passi da Abano Terme, Montegrotto Terme unisce modernità e storia, offrendo strutture termali all'avanguardia accanto a resti romani e un interessante museo del termalismo. Tra le strutture relax migliori citiamo: Esplanade Tergesteo Luxury Retreat (Ottieni indicazioni), celebre per la spa adulta sul rooftop; Relilax Boutique Hotel & Spa (Ottieni indicazioni), un 5 stelle con piscine tematiche e trattamenti esclusivi; Hotel Garden Terme (Ottieni indicazioni), inserito in un parco di 50 000 m²; Grand Hotel Terme & Spa (Ottieni indicazioni), con due piscine e centro fitness; Terme Preistoriche Resort & Spa (Ottieni indicazioni), icona locale che propone offerte interessanti.
12 - Rovolon
Foto di Threecharlie. Rovolon si trova sul versante nord-occidentale dei Colli Euganei e include le frazioni di Bastia e Carbonara. Il territorio comunale è un perfetto esempio di paesaggio euganeo, con rilievi come il Monte Grande e il Monte della Madonna che dominano una campagna coltivata a vigneti e uliveti. Una delle attrazioni più suggestive è l'Eremo di Sant'Antonio Abate, immerso nei boschi del Monte Grande, raggiungibile a piedi attraverso sentieri panoramici. La zona è ideale per escursionisti e ciclisti grazie alla presenza di numerosi itinerari naturalistici. L'offerta enogastronomica è arricchita da agriturismi e cantine che propongono vini DOC e piatti della tradizione veneta. Il borgo di Bastia conserva un carattere rurale autentico, con ville venete e chiesette storiche. Rovolon è la meta ideale per chi desidera vivere l'autenticità dei Colli Euganei tra natura, fede e sapori locali.
È preferibile l'auto per raggiungere Rovolon e le sue frazioni, data la sua posizione collinare. Da Padova, prendere la SS16 e poi seguire le indicazioni per Rovolon o la SP38. Non ci sono collegamenti diretti con i mezzi pubblici, ma si può arrivare con bus da Padova e poi proseguire. Ottieni indicazioni
13 - Teolo
Foto di Italy Travel Experience. Teolo è uno dei comuni più estesi e caratteristici dei Colli Euganei, con numerose frazioni distribuite tra colline e pianura. Il borgo storico di Teolo Alto è un gioiello immerso nel verde, con viuzze acciottolate e scorci panoramici. Il comune ospita uno dei luoghi spirituali più importanti della zona: l'Abbazia di Praglia, monastero benedettino ancora attivo e visitabile, famoso per la sua biblioteca e il laboratorio di restauro libri. Gli amanti del trekking e della mountain bike possono esplorare i sentieri che portano sul Monte Venda, il rilievo più alto dei colli, dove si trovano anche i resti del Monastero degli Olivetani. Teolo è anche sede di eventi culturali e mercatini, soprattutto nella stagione estiva. Grazie alla varietà di paesaggi e attività offerte, è una meta perfetta per chi cerca sia relax che avventura.
Raggiungibile in auto. Da Padova, seguire le indicazioni per Abano Terme e poi per Teolo (SP89). La strada è panoramica ma ben mantenuta. Non ha una stazione ferroviaria, ma è collegato da linee bus a Padova e ai centri limitrofi. Ottieni indicazioni
14 - Torreglia
Foto di GDelhey. Torreglia si trova nella parte nord-orientale dei Colli Euganei e unisce la bellezza della campagna alla ricchezza del patrimonio artistico. Il comune si divide tra la zona pianeggiante e Torreglia Alta, nucleo collinare con belle vedute panoramiche. L'attrazione più importante è Villa dei Vescovi, raffinata residenza cinquecentesca affrescata, oggi gestita dal FAI e aperta al pubblico. I suoi giardini e terrazze offrono uno spettacolo unico sul paesaggio circostante. Torreglia è anche punto di partenza per escursioni verso il Monte Pirio e il Monte Rua, lungo percorsi immersi nella macchia mediterranea. Numerose cantine e trattorie offrono prodotti tipici, tra cui vini DOC e piatti della tradizione contadina. Le chiese e le ville venete sparse nel territorio raccontano la storia di un luogo che ha saputo unire eleganza e semplicità. Ideale per un soggiorno all'insegna del gusto e della natura.
Accessibile in auto, si trova sulla SP42, facilmente raggiungibile da Abano Terme o Montegrotto Terme. Da Padova, seguire le indicazioni per i Colli Euganei e Torreglia. Non ha una stazione ferroviaria, ma è ben collegata da linee bus a Padova e ai centri termali. Ottieni indicazioni
15 - Vo'
Foto di Øystein Vidnes. Vo' Euganeo, situato al confine occidentale dei Colli Euganei, è noto per la produzione vinicola di alta qualità e per l'estrazione della trachite, una pietra vulcanica tipica della zona. Il comune comprende vari borghi tra cui Vo' Vecchio e Zovon, immersi tra colline coltivate e boschi. Il Monte Venda, il più alto dei Colli Euganei, si trova nel suo territorio e ospita suggestivi itinerari escursionistici che portano fino alle rovine del Monastero degli Olivetani. Il Museo del Vino, situato a Vo' Vecchio, celebra la tradizione vitivinicola locale e propone degustazioni e visite guidate. Vo' è anche sede di eventi enogastronomici come la Festa dell'Uva, che valorizza i prodotti del territorio. La combinazione tra natura, artigianato e cultura contadina rende Vo' Euganeo una meta affascinante per chi cerca esperienze autentiche nel cuore dei Colli Euganei.
È consigliabile l'auto per raggiungere Vo' Euganeo. Da Este, prendere la SP19. Da Vicenza o Noventa Vicentina, seguire le indicazioni per i Colli Euganei. Non ci sono stazioni ferroviarie dirette, ma è servita da alcune linee bus che la collegano ai comuni limitrofi. Ottieni indicazioni
Cosa vedere: principali attrazioni e luoghi di interesse
1 - Castello Cini (Monselice)
Foto di Avalda. Immergiti nella storia visitando il Castello di Monselice, noto anche come Castello Cini. Questo maniero, perfettamente conservato, ti accoglie con un'incredibile collezione di arredi originali che rendono la visita museale estremamente coinvolgente. È considerato uno dei siti più affascinanti dell'intera area e offre uno sguardo autentico sulla vita nobiliare di epoche passate. Preparati a esplorare sale ricche di dettagli, ammirare oggetti d'arte e percepire l'atmosfera di un tempo lontano. Ideale per chi ama la storia e l'architettura. Ottieni indicazioni
2 - Castello Carrarese (Este)
Foto di Giulia Trevisanello. A Este, lasciati conquistare dalla maestosità del Castello Carrarese. La sua imponente cinta muraria, adornata da torri, abbraccia un vasto giardino pubblico, creando una scenografia di grande impatto. Questo monumento non è solo bello da vedere, ma è anche un simbolo potente per la città di Este. Perfetto per una passeggiata rilassante, offre scorci suggestivi e la possibilità di ammirare la sua architettura imponente da diverse angolazioni. Un luogo che unisce storia, natura e un profondo significato culturale per il territorio. Ottieni indicazioni
3 - Castello di San Pelagio (Due Carrare)
Pur trovandosi del territorio comunale di Due Carrare (comune non ufficialmente appartenente al Parco Regionale dei Colli Euganei), il Castello di San Pelagio è una tappa imperdibile, sorprendente e ricca di fascino, da includere assolutamente nel vostro itinerario. Oltre alla sua architettura storica, ospita il Museo dell'Aria, che celebra il legame del castello con D'Annunzio e il celebre Volo su Vienna. È un luogo dove storia nobiliare e aviazione si fondono, offrendo contenuti originali e inaspettati. Se cerchi un'esperienza fuori dal comune, che unisca storia, architettura e curiosità legate al mondo del volo, questo castello è la scelta giusta. Suggestivo, sorprendente e istruttivo. Ottieni indicazioni
4 - Castello di Valbona (Lozzo Atestino)
Foto di Threecharlie. Scopri il fascino medievale del Castello di Valbona a Lozzo Atestino. Questa roccaforte, ben conservata, è completamente visitabile e si erge in una posizione strategicamente dominante e incredibilmente fotogenica. Le sue mura e le torri raccontano secoli di storia e battaglie, offrendo ai visitatori un viaggio indietro nel tempo. Ideale per gli appassionati di architettura militare e per chi cerca scatti suggestivi in un contesto storico autentico. Non dimenticare la macchina fotografica per catturare la sua bellezza intramontabile. Ottieni indicazioni
5 - Mastio Federiciano (Monselice)
Durante la tua visita a Monselice, non puoi perderti il Mastio Federiciano. Questo imponente simbolo storico è profondamente legato alla figura dell'imperatore Federico II e riveste un forte valore simbolico per il territorio. La sua posizione elevata offre anche scorci panoramici sulla città e sulle zone circostanti. È una testimonianza tangibile del passato glorioso di Monselice e un punto di interesse imprescindibile per comprendere la storia e le origini di questo affascinante centro storico. Perfetto per un tuffo nella storia medievale. Ottieni indicazioni
6 - Scavi Paleoveneti e Museo Nazionale Atestino (Este)
Immergiti nelle radici più antiche del territorio visitando gli Scavi Paleoveneti e il Museo Nazionale Atestino a Este. Gli scavi rappresentano il più importante sito archeologico della civiltà dei Veneti Antichi, con rinvenimenti eccezionali come la tomba della principessa Nerka. Il vicino Museo Nazionale Atestino ospita gran parte di questi reperti, offrendo collezioni archeologiche di rilievo nazionale che narrano millenni di storia. Una tappa obbligata per chi desidera comprendere a fondo le origini pre-romane e l'evoluzione della civiltà euganea. Ottieni indicazioni
7 - Butterfly Arc (Montegrotto Terme)
A Montegrotto Terme, lasciati incantare dal Butterfly Arc, un vero e proprio museo vivente. Questo spazio immersivo e magico ti permette di passeggiare tra centinaia di farfalle esotiche che volano liberamente, in un ambiente tropicale ricreato fedelmente. Adatto a tutte le età, è l'ideale per una pausa rilassante e sensoriale nel cuore termale dei Colli Euganei. Un'esperienza unica per connettersi con la natura, ammirare la bellezza di questi insetti e vivere un momento di pura meraviglia e serenità. Ottieni indicazioni
8 - Museo di Cava Bomba (Cinto Euganeo)
La Cava Bomba a Cinto Euganeo ti offre un viaggio affascinante nella geologia e paleontologia locale. Questo sito unico riesce a fondere natura, scienza e storia industriale in un modo sorprendente. Potrai esplorare le testimonianze del passato geologico dei Colli Euganei, ammirare fossili e reperti che raccontano milioni di anni di storia della Terra. Un luogo perfetto per curiosi di ogni età che desiderano approfondire la comprensione dell'ambiente circostante e della sua evoluzione. Un'esperienza istruttiva e coinvolgente. Ottieni indicazioni
9 - Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori (Abano Terme)
Se cerchi un'esperienza culturale fuori dagli schemi, il Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori ad Abano Terme è la scelta giusta. Questo museo è unico al mondo nel suo genere, dedicando ampio spazio all'arte, al teatro e all'antropologia attraverso il medium della maschera. Le opere esposte e le informazioni fornite ti permetteranno di esplorare la profonda simbologia e l'evoluzione delle maschere nel tempo e nelle culture. Un luogo affascinante che unisce creatività, storia e riflessione sull'identità umana. Ottieni indicazioni
10 - Villa Beatrice d'Este (Baone)
Situata sul suggestivo Monte Gemola, Villa Beatrice d'Este non è solo un punto di interesse paesaggistico, ma anche un affascinante museo naturalistico. Ex monastero immerso nel verde, offre una perfetta fusione tra spiritualità, natura e panorama spettacolare. Le sue collezioni naturalistiche ti guidano alla scoperta della flora e fauna locali, mentre le viste mozzafiato sui Colli Euganei e sulla pianura circostante regalano momenti di pura contemplazione. Un luogo piacevole e istruttivo, ideale per chi ama la tranquillità e la bellezza naturale. Ottieni indicazioni
11 - Lago della Costa (Arquà Petrarca)
Il Lago della Costa ad Arquà Petrarca è un sito di primaria importanza sia dal punto di vista naturalistico che archeologico. La sua fama è legata a un antico insediamento palafitticolo, riconosciuto e tutelato dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Questo luogo offre l'opportunità di immergersi in un paesaggio suggestivo e, allo stesso tempo, di connettersi con la storia più remota della presenza umana nel territorio. Perfetto per chi cerca una combinazione di bellezze naturali e testimonianze archeologiche significative. Ottieni indicazioni
12 - Biotopo di San Daniele (Torreglia)
Il Biotopo di San Daniele a Torreglia è una delle rare e preziose zone umide dei Colli Euganei. Dal punto di vista ecologico, è un'area di grande interesse, fondamentale per la biodiversità locale. È facilmente raggiungibile percorrendo l'Anello dei Colli Euganei, rendendolo una tappa accessibile per chi desidera esplorare la ricchezza naturalistica del parco. Qui potrai osservare specie vegetali e animali tipiche degli ambienti umidi, immergendoti in un ecosistema particolare e affascinante. Un luogo ideale per l'osservazione della natura. Ottieni indicazioni
13 - Pianoro del Mottolone (Arquà Petrarca)
Il Pianoro del Mottolone ad Arquà Petrarca è probabilmente il punto panoramico più iconico dei Colli Euganei. Questo ampio e aperto belvedere offre una vista a 360° che spazia sui colli circostanti, sulla vasta pianura e, in lontananza, sulle cime montuose. La sua bellezza e la sua capacità di regalare panorami mozzafiato lo rendono una tappa imperdibile per chi visita la zona. Ideale per scattare fotografie spettacolari e per godere di un momento di pura contemplazione della bellezza del paesaggio euganeo. Ottieni indicazioni
14 - Anfiteatro del Venda (Galzignano Terme)
L'Anfiteatro del Venda, situato sul Monte Venda, è un suggestivo teatro naturale con una vista spettacolare. Immerso in un contesto vitivinicolo d'eccellenza, questo luogo incantevole è perfetto per godere di un'atmosfera magica, specialmente al tramonto. È una piattaforma naturale panoramica di altissimo pregio ambientale, dove la bellezza del paesaggio si unisce alla produzione di vini pregiati. Ideale per eventi, concerti o semplicemente per ammirare un paesaggio mozzafiato sorseggiando un bicchiere di buon vino locale. Ottieni indicazioni
15 - Parete del Monte Pirio (Torreglia)
La Parete del Monte Pirio a Torreglia è un punto spettacolare con vista e un profilo roccioso distintivo, molto amato da escursionisti e arrampicatori. Situata lungo la panoramica Alta Via, offre sia un eccellente punto panoramico per chi desidera ammirare il paesaggio, sia una palestra naturale di roccia per gli appassionati di arrampicata. La sua conformazione suggestiva la rende interessante anche per chi non pratica sport estremi, offrendo un'opportunità unica per ammirare la geologia dei Colli in un contesto dinamico. Ottieni indicazioni
16 - Abbazia di Praglia (Teolo)
L'Abbazia di Praglia a Teolo è il monastero più importante dei Colli Euganei. Attiva e visitabile, offre un'esperienza completa tra spiritualità, arte e architettura. Potrai ammirare la sua imponente struttura, esplorare la ricca biblioteca monumentale e scoprire il laboratorio di restauro, dove si conservano e riportano alla luce opere d'arte antiche. È una tappa imprescindibile per chi desidera approfondire la storia religiosa del territorio, ammirare capolavori architettonici e respirare un'atmosfera di pace e devozione millenaria. Ottieni indicazioni
17 - Il Santuario delle Sette Chiese e Villa Duodo (Monselice)
A Monselice, il Santuario delle Sette Chiese e la vicina Villa Duodo formano uno dei complessi religiosi più scenografici del Veneto. Il percorso giubilare unico, che si snoda attraverso le sette chiesette, offre non solo un'esperienza spirituale, ma anche viste mozzafiato su tutta la pianura circostante. È un luogo dove fede, arte e paesaggio si fondono armoniosamente, creando un'atmosfera di grande impatto emotivo e visivo. Imperdibile per chi cerca bellezza architettonica e panorami indimenticabili. Ottieni indicazioni
18 - Eremo Camaldolese di Monte Rua (Torreglia)
L'Eremo Camaldolese di Monte Rua a Torreglia è il cuore contemplativo dei Colli Euganei. Isolato, silenzioso e profondamente spirituale, è incastonato in un bosco secolare che ne accentua la tranquillità. Questo luogo di ritiro monastico offre un'opportunità unica per sperimentare un'atmosfera di pace e raccoglimento. Se cerchi un momento di quiete e introspezione, lontano dal trambusto quotidiano, l'Eremo di Monte Rua ti accoglierà con la sua aura mistica e la bellezza serena della natura circostante. Un'esperienza di profondo benessere. Ottieni indicazioni
19 - Santuario del Monte della Madonna (Teolo)
Il Santuario del Monte della Madonna a Teolo è uno dei luoghi di culto più antichi e frequentati del padovano. La sua posizione panoramica è spettacolare, offrendo viste mozzafiato sui Colli Euganei e sulla pianura. Oltre al suo grande valore devozionale, è un punto di interesse per la sua storia e per la serenità che si respira. Meta di pellegrinaggi e passeggiate, combina fede, paesaggio e cultura in un'unica esperienza significativa. Ideale per chi cerca spiritualità e bellezza naturale. Ottieni indicazioni
20 - Duomo di Santa Tecla (Este)
Il Duomo di Santa Tecla è il principale luogo di culto della città murata di Este. Le sue origini paleocristiane e la sua imponente architettura lo rendono un fulcro della vita religiosa e culturale estense. All'interno, potrai ammirare opere d'arte e dettagli architettonici che raccontano secoli di storia e devozione. È un punto di riferimento per la comunità e un esempio significativo dell'architettura sacra della regione. Una visita qui è essenziale per comprendere il cuore spirituale e storico di Este. Ottieni indicazioni
21 - Villa dei Vescovi (Torreglia)
A Luvigliano, nel comune di Torreglia, sorge Villa dei Vescovi, un capolavoro rinascimentale perfettamente conservato. Gestita dal FAI, offre un'esperienza completa tra arte, storia e paesaggio. Potrai ammirare i suoi affreschi magnifici, passeggiare sotto le logge eleganti e godere di una vista mozzafiato sui Colli Euganei. Questa villa rappresenta un esempio eccezionale di architettura e del profondo legame tra l'uomo e la natura, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo e nella bellezza artistica. Ottieni indicazioni
22 - Giardino di Villa Barbarigo (Galzignano Terme)
Il Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio, nel comune di Galzignano Terme, è considerato uno dei più straordinari giardini barocchi d'Europa. Unico nel suo genere, ti sorprenderà con il suo intricato labirinto, le sue fontane scenografiche e un ricco simbolismo che si svela passo dopo passo. Ogni elemento del giardino è progettato per raccontare una storia e trasmettere un messaggio. Un'esperienza immersiva nella bellezza paesaggistica e nell'arte barocca, ideale per una passeggiata indimenticabile tra arte e natura. Ottieni indicazioni
23 - Luoghi del Petrarca (Arquà Petrarca)
Ad Arquà Petrarca, immergiti nei Luoghi del Petrarca, un'esperienza culturale imperdibile. La Casa del Petrarca è la residenza del poeta, un luogo simbolico della letteratura italiana. La vicina Loggia dei Vicari è un monumento medievale ben conservato, che contribuisce all'atmosfera storica del borgo e ai suoi legami con Petrarca. Infine, la Tomba del Petrarca è una tappa obbligata, emozionante e centrale nella storia del borgo. Un percorso che ti avvolge nell'aura culturale e nel fascino di uno dei borghi più belli d'Italia. Ottieni indicazioni
24 - Villa Selvatico (Battaglia Terme)
A Battaglia Terme, Villa Selvatico si erge maestosa e scenografica, arroccata su un colle con una grotta termale. È uno dei punti più riconoscibili e fotografati dei Colli Euganei, grazie alla sua architettura imponente e alla posizione dominante. La villa combina la bellezza artistica con la storia del termalismo locale, offrendo uno spettacolo visivo unico. Una visita a Villa Selvatico è un'occasione per ammirare un capolavoro architettonico e godere di panorami suggestivi sul paesaggio circostante. Ottieni indicazioni
25 - Villa Emo Capodilista (Selvazzano Dentro)
A Selvazzano Dentro, comune a nord est dei Colli Euganei non appartenente al Parco Regionale seppur vicino, si trova Villa Emo Capodilista. E' una delle più eleganti ville venete, progettata come una suggestiva "villa tempio" e circondata da rigogliosi vigneti. Questa villa offre un'esperienza unica per apprezzare l'eleganza del design rinascimentale e l'integrazione con il paesaggio agricolo. Perfetta per gli amanti dell'architettura storica e per chi desidera immergersi in un'atmosfera di lusso discreto e bellezza senza tempo. Ottieni indicazioni
26 - Scavi Romani (Montegrotto Terme)
A Montegrotto Terme, gli Scavi Romani sono estremamente significativi per la storia del termalismo. Ben visibili, testimoniano la continuità storica dell'utilizzo delle acque termali fin dall'antichità romana. Questi resti archeologici offrono un'occasione unica per comprendere come gli antichi Romani sfruttassero le proprietà curative delle sorgenti, integrandosi perfettamente con una visita alle moderne terme. Un viaggio affascinante nel passato per scoprire le origini di una tradizione millenaria e la cultura del benessere nell'antichità. Ottieni indicazioni
27 - Rocca Pendice e Passo Fiorine (Teolo)
A Teolo, la Rocca Pendice e il Passo Fiorine possono essere esplorati con un'unica escursione, offrendo un'esperienza completa tra natura e storia. Rocca Pendice è un monumento naturale con pareti rocciose verticali, resti di un castello medievale e una vista mozzafiato: una perfetta sintesi tra geologia, storia e paesaggio. Passo Fiorine è uno dei cuori verdi del Parco Regionale, con un'area di sosta attrezzata, panorami vasti e accesso a sentieri che conducono al Monte Grande, Monte Madonna e Salto della Volpe. Ottieni indicazioni
Raggiungi il Salto della Volpe e l'Ex Rampa Deltaplani: sono punti emozionanti con vista mozzafiato raggiungibili tramite sentieri che partono da Passo Fiorine.
28 - Parco Frassanelle (Rovolon)
A Rovolon, il Parco naturale di Frassanelle è un ampio parco storico-ambientale che offre un'esperienza completa tra natura e architettura paesaggistica. Potrai passeggiare tra vasti prati, boschi lussureggianti, dolci colline e scoprire grotte artificiali suggestive. Il parco è ideale per rilassarsi, fare pic-nic o semplicemente immergersi nella bellezza di un ambiente curato e allo stesso tempo selvaggio. Un luogo perfetto per godere della tranquillità della natura e ammirare il sapiente lavoro di architettura paesaggistica. Ottieni indicazioni
Itinerario di 3 giorni: weekend nei Colli Euganei
Questo itinerario di 3 giorni offre un'immersione rapida ma intensa nelle gemme dei Colli Euganei, bilanciando storia, natura e relax. Il ritmo è sostenuto per permettere di apprezzare le diverse sfaccettature del territorio, con trasferimenti interni gestiti in autonomia per massimizzare il tempo a disposizione.
- Giorno 1 - Abano Terme Arrivo ad Abano Terme, sistemazione e tempo per rilassarsi e godere delle proprietà termali della città. Nel pomeriggio, visita al Museo della Maschera Amleto e Donato Sartori, un'esperienza unica legata all'arte della maschera teatrale. Serata libera per esplorare il centro di Abano o dedicarsi al benessere termale.
- Giorno 2 - Monselice Giornata dedicata all'esplorazione di Monselice. Inizieremo con il maestoso Castello Cini e il Mastio Federiciano, simboli della potenza medievale della città. Nel pomeriggio, ci sposteremo al Santuario delle Sette Chiese e Villa Duodo, un complesso di grande valore storico e spirituale. Al termine, una passeggiata nel centro storico di Monselice.
- Giorno 3 - Arquà Petrarca Mattinata dedicata al pittoresco borgo di Arquà Petrarca. Visiteremo i Luoghi del Petrarca, il suggestivo Lago della Costa e godremo della tranquillità del Pianoro del Mottolone. Nel primo pomeriggio, tempo per una breve sosta a Este per ammirare il Castello Carrarese dall'esterno o il Duomo di Santa Tecla, prima del rientro dai Colli Euganei.
Itinerario di 5 giorni: Tesori e Panorami dei Colli Euganei
Questo itinerario di 5 giorni permette un'esplorazione più approfondita dei Colli Euganei, combinando le attrazioni principali con scoperte più intime. Il ritmo è equilibrato, offrendo tempo per godere delle bellezze naturali e culturali con un giusto mix di attività e momenti di relax. I trasferimenti interni sono parte integrante dell'esperienza e richiedono una pianificazione consapevole.
- Giorno 1 - Montegrotto Terme Arrivo a Montegrotto Terme, sistemazione. Nel pomeriggio, esplorazione di Butterfly Arc, la casa delle farfalle, e visita agli Scavi Romani per un tuffo nel passato. Serata libera per godere delle terme o una cena tipica.
- Giorno 2 - Arquà Petrarca Mattinata dedicata ad Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d'Italia. Visiteremo i Luoghi del Petrarca, il Lago della Costa e godremo del suggestivo Pianoro del Mottolone. Nel pomeriggio, tempo per assaporare l'atmosfera del borgo e degustare prodotti locali.
- Giorno 3 - Teolo Esplorazione di Teolo e dei suoi dintorni. Inizieremo con l'imponente Abbazia di Praglia, un importante complesso monastico. Proseguiremo poi verso il Santuario del Monte della Madonna e, per gli amanti della natura, Rocca Pendice e Passo Fiorine, per sentieri e panorami mozzafiato.
- Giorno 4 - Galzignano Terme Giornata tra natura e ville storiche. Visita al magnifico Giardino di Villa Barbarigo, un esempio superbo di giardino all'italiana. Successivamente, esplorazione dell'Anfiteatro del Venda, con possibilità di passeggiate nel verde. Nel pomeriggio, potremo scoprire l'Eremo Camaldolese di Monte Rua (Torreglia) o la Villa dei Vescovi (Torreglia), a seconda degli interessi.
- Giorno 5 - Lozzo Atestino Mattinata dedicata alla visita del Castello di Valbona a Lozzo Atestino, un'affascinante fortezza medievale. Se il tempo lo consente, prima della partenza, sarà possibile una breve sosta al Museo di Cava Bomba a Cinto Euganeo, per approfondire la geologia e la storia mineraria del territorio. Partenza dai Colli Euganei.
Dove si trova e come arrivare
I Colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica situati nella regione Veneto, a pochi chilometri a sud-ovest di Padova. Formano il primo Parco Regionale del Veneto, un'area di grande bellezza naturalistica e ricca di storia e cultura.
Per chi arriva in auto, le autostrade principali offrono uscite strategiche: da Venezia (A4), le uscite Padova Ovest o Est indirizzano verso Abano Terme, Montegrotto Terme e Teolo; da Bologna (A13), si può optare per "Terme Euganee" per le località termali, Arquà Petrarca e Battaglia Terme, oppure "Monselice" per l'omonima città ed Este. Per chi proviene da Vicenza è consigliata la Riviera Berica, mentre da Mantova la SS10 verso Montagnana/Este. Per quanto riguarda il treno, la linea Venezia-Bologna presenta fermate comode come "Terme Euganee - Abano-Montegrotto", Battaglia Terme e Monselice; anche la linea Padova-Monselice-Mantova serve le stesse stazioni.
La stazione di Padova, ben collegata con treni ad alta velocità, offre frequenti collegamenti in autobus (Busitalia Veneto) per le principali località dei Colli.
Per chi arriva in aereo, l'Aeroporto Marco Polo di Venezia (VCE) è il più vicino (circa 55 km).
Come muoversi
L'auto è senza dubbio il mezzo più comodo e flessibile per esplorare i Colli Euganei. Ti permette di raggiungere facilmente borghi, castelli, cantine e sentieri anche nelle zone più remote, ottimizzando i tempi di spostamento tra le diverse attrazioni. Le strade sono generalmente ben mantenute, anche se alcune strade secondarie possono essere strette e tortuose, tipiche delle zone collinari.
Busitalia Veneto gestisce il servizio "Colli Euganei Link" (attivo dal 12 luglio al 9 settembre), che collega la stazione ferroviaria di Terme Euganee (Abano-Montegrotto) ai principali siti di interesse con un percorso circolare di circa 60 minuti. La formula "Hop on - Hop off" consente di salire e scendere liberamente alle fermate, rendendolo un'ottima soluzione per i turisti che vogliono muoversi senza auto tra le località più significative.
Organizza il tuo soggiorno nei Colli Euganei: info e costi
Per quanto riguarda l'alloggio, le località termali come Abano Terme e Montegrotto Terme offrono una vasta gamma di hotel, spesso con centri benessere e piscine termali, che possono avere costi più elevati. Nei borghi storici e nelle aree rurali, si trovano agriturismi, B&B e case vacanza che propongono soluzioni più intime e spesso più economiche. Mangiare ai Colli Euganei è un piacere: dalle trattorie tipiche che offrono piatti della tradizione veneta a prezzi accessibili, a ristoranti di fascia più alta, spesso con eccellenti proposte enogastronomiche legate al territorio.
Gli spostamenti, specialmente se si opta per l'auto, comportano il costo del carburante e, a volte, parcheggi a pagamento nelle località più affollate. L'utilizzo dei mezzi pubblici come il "Colli Euganei Link" o gli autobus locali può ridurre le spese di trasporto, ma offre meno flessibilità. Le visite a castelli, ville e musei hanno un costo d'ingresso moderato, e spesso sono disponibili biglietti cumulativi o card per risparmiare, come l'Arte Terme Card, che offre sconti su musei e attività nell'area di Abano e Montegrotto.
Numerosi tour organizzati, dalle degustazioni in cantina alle escursioni guidate, permettono di vivere esperienze specifiche. Questi tour variano nel prezzo a seconda della durata e dei servizi inclusi. Infine, il costo dello svago dipende molto dalle scelte personali, ma un caffè o un aperitivo nelle pittoresche piazze dei borghi è sempre un'ottima idea.
- Voli low cost Gli aeroporti di riferimento per raggiungere i Colli Euganei sono l'Aeroporto Marco Polo di Venezia (VCE), l'Aeroporto Valerio Catullo di Verona (VRN) e l'Aeroporto Antonio Canova di Treviso (TSF). I costi medi per un volo dall'Italia possono variare ampiamente a seconda della città di partenza e del periodo, ma si possono trovare offerte a partire da circa €50,00 - €150,00 andata e ritorno. Per confrontare e prenotare, si consiglia di consultare siti come SkyScanner o Google Flights.
- Costi per mangiare circa €40,00 - €70,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena). Un pasto completo in una trattoria tipica può costare tra i €20 e i €35, mentre un pranzo veloce o uno spuntino è più economico.
- Costi per musei e attrazioni circa €25,00 - €45,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito. Molte attrazioni hanno un costo d'ingresso tra €8,00 e €15,00. Biglietti integrati o l'Arte Terme Card possono offrire un leggero risparmio.
- Trasporti circa €10,00 - €30,00 a persona complessivi per il weekend. Questo include l'utilizzo del "Colli Euganei Link" (biglietto giornaliero €10) o autobus di linea, ma non il noleggio auto o taxi.
- Dove dormire Le principali località dove fare base includono Abano Terme e Montegrotto Terme per una vacanza all'insegna del relax termale e del benessere. Arquà Petrarca, Monselice ed Este, sono ideali per chi cerca una vacanza più legata ai borghi storici e alla cultura. Gli agriturismi nelle campagne circostanti sono perfetti per famiglie o per chi desidera un soggiorno immerso nella natura. I costi medi per notte in una casa vacanza sono di circa €105,00 - €115,00, mentre un hotel in una località termale può partire da €80,00-€100,00 a notte per una soluzione base, salendo per strutture con SPA. Confronta gli alloggi su Booking
- Svago da €15,00 a €30,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ecc.). Una degustazione di vino in una cantina può costare tra €10 e €20.
- Costo complessivo di un weekend da €150,00 - €300,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi). Questo è un costo stimato per un weekend di 2 notti, con un buon equilibrio tra visite, cibo e qualche extra.
- Quando andare La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare i Colli Euganei, sia per le temperature miti e ideali per escursioni e passeggiate, sia per i colori spettacolari che la natura regala (fioriture primaverili o foliage autunnale). L'estate può essere calda, ma le serate sono piacevoli e si possono sfruttare le piscine termali. L'inverno è il periodo meno indicato per l'esplorazione esterna, ma è ottimo per chi cerca puro relax nelle strutture termali.