Indice
- Cosa vedere a Asiago
- Itinerario di un giorno
- Dove mangiare a Asiago e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Organizza il tuo soggiorno a Asiago: info e consigli utili
Asiago è una pittoresca località dell'Altopiano dei Sette Comuni, nel cuore del Veneto, immersa tra verdi pascoli e montagne silenziose. Conosciuta per il suo celebre formaggio e per la bellezza naturale che la circonda, è una meta ideale in ogni stagione: perfetta d'inverno per gli sport sulla neve e d'estate per chi ama camminare, respirare aria pulita e rilassarsi in un contesto autentico.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere ad Asiago.
Cosa vedere a Asiago
1 - Centro storico e Piazza Giovanni Carli
Foto di Nordavind. Il centro storico di Asiago è il cuore pulsante della città, un luogo elegante e accogliente dove passeggiare tra negozi, caffè storici e botteghe artigiane. L'atmosfera è quella tipica delle località di montagna, con edifici curati, balconi fioriti e dettagli in legno che raccontano la tradizione locale.
Piazza Carli, con la sua ampia apertura e i palazzi porticati, è il punto di riferimento principale: qui si affacciano il Municipio, con la sua imponente facciata, e numerosi locali dove fermarsi per un aperitivo o una cioccolata calda. La piazza è anche sede di eventi, mercatini e concerti durante tutto l'anno, rendendola un luogo sempre vivo e centrale nella vita cittadina.
Piazza Carli si trova nel cuore del centro storico, facilmente raggiungibile a piedi da ogni suo punto, come dal Parcheggio di Piazza delle Poste (290 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
2 - Duomo di San Matteo Apostolo
Il Duomo di San Matteo Apostolo è la Chiesa principale di Asiago e rappresenta uno dei simboli più riconoscibili del centro cittadino. L'edificio attuale è stato ricostruito negli anni Venti, dopo essere stato gravemente danneggiato durante la Prima Guerra Mondiale.
La facciata imponente, in stile neoclassico, domina il paesaggio urbano con le sue colonne maestose e il grande frontone. All'interno, il duomo accoglie i visitatori con un ambiente luminoso e armonioso, arricchito da affreschi, statue e decorazioni che riflettono la spiritualità della comunità locale. Il campanile, alto e snello, si staglia sullo sfondo delle montagne ed è visibile da diversi punti dell'altopiano. Oltre al suo valore architettonico, il Duomo di Asiago è anche un luogo di raccoglimento e memoria, profondamente legato alla storia e all'identità della città.
- Come arrivare in Piazza Giovanni Carli 56. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio di Piazza delle Poste (290 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
- Orari generalmente 8:30-18:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
3 - Sacrario Militare di Asiago
Foto di Syrio. Il Sacrario Militare di Asiago, conosciuto anche come Leiten, è uno dei luoghi più solenni e simbolici dell'Altopiano. Situato su una collina poco distante dal centro, comunque raggiungibile a piedi affrontanto una semplice salita, il monumento custodisce i resti di oltre 54.000 soldati italiani e austro-ungarici caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
La struttura, in pietra bianca, ha forme imponenti e severe, e si erge come un segno di memoria e rispetto verso le vittime del conflitto. Al suo interno si trovano una cripta, lapidi commemorative e un museo che raccoglie cimeli, documenti e testimonianze della guerra sull'altopiano. Dal piazzale esterno si gode anche di una splendida vista panoramica su Asiago e sulle montagne circostanti. Visitare il Sacrario è un'esperienza toccante, che invita alla riflessione e al ricordo, immergendo il visitatore nella storia profonda di questo territorio.
- Come arrivare in Piazzale degli Eroi, 1. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Carli (1,2 km, 18 min) o in auto (1,3 km, 5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 9:00-12:00 e 14:00-17:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
4 - Museo della Grande Guerra 1915-1918
Foto di Germano Baù. Il Museo della Grande Guerra, situato a Canove di Roana, è un museo da visitare per conoscere la storia del territorio, fortemente colpita dagli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale. Il museo si sviluppa su una superficie di circa 600 mq, suddivisi in quattordici sale espositive, di cui una piccola parte dedicata anche alla Seconda Guerra Mondiale.
Le collezioni sono organizzate in sezioni tematiche, pensate per offrire una lettura chiara e coinvolgente di quel tragico periodo, con un'attenzione particolare al fronte dell'Altopiano di Asiago. Oltre a raccontare gli eventi militari, il museo mette in luce il dramma umano vissuto da migliaia di soldati, ma anche i gesti di eroismo che ne hanno segnato la memoria collettiva. La raccolta comprende oltre 2.000 fotografie e una serie di riproduzioni delle celebri tavole di Achille Beltrame. In totale, il museo conserva circa 8.500 reperti, che ne fanno una delle collezioni più ricche e significative dell'intero arco alpino.
- Come arrivare via Roma, 60. A 3,2 km dal centro di Asiago, raggiungibile in auto tramite SP349 (5 min). Parcheggio in loco - Ottieni indicazioni
- Orari da metà giugno a metà settembre tutti i giorni 10:00-12:30 e 15:00-18:30, da metà settembre a metà giugno sab-dom e festivi e su prenotazione 10:00-12:00 e 15:00-18:00
- Costo biglietto intero €7,00, ridotto €5,00
- Tempo di visita 1 ora
5 - Parco Millepini - Parco Brigata Regina
Il Parco Brigata Regina, conosciuto anche come Parco Millepini, è una vasta area verde a due passi dal centro e dallo Stadio del Ghiaccio di Asiago. Con i suoi sentieri tra i pini, i campi da tennis, il minigolf animato, la pista per il trenino turistico e un parco giochi attrezzato per tutte le età, è una meta molto amata dalle famiglie e dagli sportivi.
Nel punto in cui convergono i vialetti sorge il Monumento alla Vittoria Alata, opera dello scultore Turillo Sindoni, dedicata alla Brigata Regina e inaugurata nel 1921, realizzata con bronzo recuperato da due cannoni austro-ungarici.
Il parco si sviluppa dietro al Pala Hodegart, il palaghiaccio di Asiago. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Carli (550 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
6 - Lago Lumera
Foto di Stefano. Il Lago Lumera è uno dei tesori nascosti dell'Altopiano, un piccolo specchio d'acqua che incanta per la sua atmosfera tranquilla e il paesaggio incontaminato che lo circonda. Immerso in un contesto naturale ricco di vegetazione e silenzio, il lago offre un'oasi di pace ideale per chi cerca di staccare la spina e immergersi nella natura.
I sentieri che lo costeggiano invitano a piacevoli passeggiate, durante le quali è possibile ammirare la limpidezza delle acque e il contrasto tra il verde delle colline e le acque azzurre. In estate, il Lago Lumera diventa il luogo perfetto per un picnic all'aperto o una sosta rigenerante, mentre in inverno il suo paesaggio si trasforma in un affascinante scenario innevato, arricchendo ulteriormente il fascino di questo angolo di paradiso alpino.
Il lago si trova poco fuori dal centro storico, una passeggiata semplice da fare anche con i bambini. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Carli seguendo Strada Oba (900 m, 12 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
7 - Forte Interrotto
Foto di Syrio. Il Forte Interrotto, costruito a fine Ottocento sul Monte Interrotto (1.392 m), appare come una roccaforte medievale, con torri, mura spesse e una piazza d'armi centrale. Impiegato durante la Prima Guerra Mondiale soprattutto come punto di osservazione e caserma difensiva, fu occupato dagli austro‑ungarici nel 1916 e, dopo essere stato danneggiato, è stato restaurato nel corso del XXI secolo. Oggi è un luogo affascinante, aperto al pubblico, che offre una vista spettacolare sull'Altopiano e un'esperienza immersiva tra storia e natura.
Per raggiungerlo dal centro di Asiago, la via più consigliata parte da Camporovere, dove si può lasciare l'auto nel parcheggio vicino alla chiesa. Qui inizia la camminata lungo la Via Monte Interrotto: dapprima asfaltata, poi sterrata, con un dislivello di circa 300-350 m e una durata media di 1 ora (solo andata). Il percorso è di difficoltà media‑facile, adatto anche a famiglie e gruppi.
Il punto di partenza a Camporovere dista 2,8 km da Asiago, raggiungibile in auto tramite SP349 (5 min). Diversi parcheggi nel paese - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
8 - Strada del Vecchio Trenino
La Strada del Vecchio Trenino, conosciuta anche come Sentiero della Vaca Mora, segue l'antico tracciato della ferrovia Schio-Rocchette-Asiago, attiva fino al 1955. Oggi è diventata un percorso ciclopedonale facile, perfetto per famiglie, escursionisti e chiunque cerchi una passeggiata nella natura senza troppe difficoltà.
Il sentiero si snoda per circa 12-14 km tra boschi di conifere e ampi pascoli, con un dislivello moderato di circa 250 m. Il punto di partenza consigliato è lo Stadio del Ghiaccio di Asiago, dove si può anche parcheggiare. Lungo il percorso si incontrano alcune vecchie stazioni (Tresché Conca, Cesuna, Canove) e due suggestive gallerie scavate nella roccia. Percorrendo il sentiero, si alternano tratti su asfalto e sterrato ben curati, adatti anche a mountain bike. In estate domina il verde rigoglioso, mentre in autunno i boschi si tingono di colori intensi e in inverno la neve rende questo angolo addirittura fiabesco.
Il percorso non è ad anello: generalmente si va e si torna dallo stesso punto (per un totale di circa 24-28 km), ma si può anche optare per una sola direzione lasciando il mezzo in un paese intermedio. Mappa e info sul percorso sul sito ufficiale - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 6 ore
9 - Villaggio degli Gnomi
A pochi minuti dal centro di Asiago, nel boschetto di Pöslen, si trova il Villaggio degli Gnomi, un parco tematico immerso nei boschi di abete e pascoli dell'Altopiano. Il percorso, lungo circa 1,5 km, si snoda mediante una passeggiata rilassante animata da 23 pannelli didattici che raccontano flora, fauna e leggende sugli gnomi.
Tra sentieri ombreggiati, antiche gallerie e piccole casette posizionate tra tronchi e pietre, i bambini (e non solo) vivono un'esperienza magica, con la possibilità di bussare alle porticine e scoprire il mondo di gnomi, troll e folletti. Oltre al sentiero, il parco ospita un'area giochi attrezzata con scivoli gonfiabili, tappeti elastici, giostrine, campetti da calcio e volley, macchinine elettriche a gettone e un percorso vita. Completano l'esperienza uno snack bar con tavoli all'aperto e un'area pic-nic, oltre a un parcheggio gratuito non custodito.
- Come arrivare in via Poslen, 40. A 3,5 km dal centro di Asiago, raggiungibile in auto tramite via Morar (5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:30-17:30, chiuso in caso di maltempo. Maggiori info sul sito ufficiale
- Costo biglietto infrasettimanale €10,00, sab-dom €11,00
- Tempo di visita 2,5 ore
10 - Osservatorio Astrofisico di Asiago
Foto di Nordavind. L'Osservatorio Astrofisico di Asiago, fondato nel 1942 dall'Università di Padova, è un centro di ricerca astronomica di rilevanza internazionale. Situato a 1.045 m di altitudine sull'Altopiano di Asiago, l'osservatorio è noto per il suo telescopio Galileo da 122 cm, che all'epoca della sua inaugurazione era il più grande d'Europa. Oggi, il Galileo continua a essere utilizzato per studi su fenomeni astronomici.
L'osservatorio ospita anche il Museo degli Strumenti dell'Astronomica, che conserva e espone strumenti storici utilizzati nella ricerca astronomica dal 1940 agli anni '80. Il museo offre una panoramica sulla storia dell'astronomia e sulla tradizione scientifica dell'Università di Padova. Per chi desidera visitare l'osservatorio, sono disponibili visite guidate e laboratori. Le attività includono l'accesso alla cupola del telescopio Galileo, osservazioni astronomiche e lezioni tematiche.
- Come arrivare in via Osservatorio Astronomico, 8. A 2 km dal centro di Asiago, raggiungibile a piedi (30 min) o in auto tramite via Osservatorio Astronomico (5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari variabili in base alle disponibilità. Maggiori info sul sito ufficiale
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
Itinerario di un giorno
Dedicate la mattina alla scoperta del centro storico di Asiago. Partite da Piazza Giovanni Carli, il suo cuore pulsante, dove si affaccia anche il Duomo di San Matteo Apostolo. Godetevi poi una breve passeggiata fino al Sacrario Militare di Asiago, da cui potrete anche ammirare la città dall'alto. Infine, godetevi una passeggiata tra i viali alberati del Parco Millepini.
Per pranzo, assaggiate la cucina tipica alla Trattoria Ponte San Giovanni, poco distante dal parco.
Il pomeriggio le attività da fare sono diverse: vi consigliamo di immergervi nella storia del territorio, visitando il Museo della Grande Guerra 1915-1918 nella località di Canove di Roana, a poco più di 3 km da Asiago. Se state viaggiando con i bambini, potete sostituire la visita con quella al Villaggio degli Gnomi. Una volta conclusa la visita, rientrate nel centro e godetevi una passeggiata nella natura raggiungendo il Lago Lumera, poco distante dal centro.
Infine, concludete la giornata nel centro storico: per cena vi consigliamo di fermarvi al Montenapoleone Asiago, mentre per il dopo cena troverete diversi locali in cui bere qualcosa.
- Centro storico e Piazza Giovanni Carli
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min - Duomo di San Matteo Apostolo
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Sacrario Militare di Asiago
Per raggiungere questa tappa: x min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Parco Millepini - Parco Brigata Regina
Per raggiungere questa tappa: x min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Museo della Grande Guerra 1915-1918
Per raggiungere questa tappa: x min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Lago Lumera
Per raggiungere questa tappa: x min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Dove mangiare a Asiago e cosa: specialità e i migliori ristoranti
La cucina di Asiago riflette l'anima montana e contadina dell'Altopiano, con piatti semplici ma ricchi di sapore, preparati con ingredienti locali e genuini. Protagonista assoluto è il formaggio Asiago, in tutte le sue stagionature: fresco, mezzano o stagionato, viene gustato da solo, con la polenta o come ingrediente in molte ricette tradizionali. Tra i piatti tipici si trovano i gnocchi con la fioreta (una ricotta liquida dal sapore delicato), le zuppe calde a base di orzo e verdure, e le carni cotte lentamente, come lo spezzatino di cervo o capriolo. Non mancano i salumi artigianali, spesso affumicati, e i dolci della tradizione, come la torta di fregoloti, friabile e profumata alle mandorle. Ogni pasto ad Asiago racconta un legame profondo con la terra, le stagioni e la cultura dell'Altopiano.
- Montenapoleone Asiago ristorante di cucina italiana nel cuore del centro storico
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: via Monte Ortigara, 7 (Ottieni indicazioni) / tel: 04241946330 - La Locanda ristorante a pochi passi dal Duomo, piatti della tradizione ma con tocchi creativi
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: via Monte Val Bella, 31 (Ottieni indicazioni) / tel: 04241946190 - Wunderbar pizzeria nel centro di Asiago, interni in legno e accoglienti, ottime pizze
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Piazzale degli Eroi, 1 (Ottieni indicazioni) / tel: 0424236439 - Trattoria Ponte San Giovanni trattoria accogliente e informale che propone piatti della tradizione
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Corso IV Novembre, 131 (Ottieni indicazioni) / tel: 04241958100 - Ca' Sorda ai Pennar agriturismo poco fuori dal centro storico, piatti della tradizione d'Asiago
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: via Cassordar, 55 (Ottieni indicazioni) / tel: 042464031
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
La vita notturna ad Asiago è tranquilla e raccolta, perfettamente in sintonia con l'atmosfera rilassata della montagna. Dopo una giornata trascorsa tra natura e passeggiate, il centro del paese si anima con locali accoglienti, perfetti per un aperitivo o una serata in compagnia. Le enoteche e i wine bar propongono vini locali e taglieri di salumi e formaggi del territorio, mentre alcuni pub offrono musica dal vivo o serate a tema, particolarmente nei fine settimana o durante l'alta stagione. Per chi cerca un'atmosfera più elegante, non mancano cocktail bar curati e hotel con lounge panoramiche dove sorseggiare un drink in tranquillità. Non è una meta da discoteca o grandi eventi notturni, ma piuttosto un luogo dove godersi la sera con calma, tra chiacchiere, buon vino e panorami stellati.
- Alchemist cocktail bar nel cuore del centro storico, ottimi cocktail, dai tradizionale a quelli più creativi
Indirizzo e contatti: via G. Oberdan, 19 (Ottieni indicazioni) - Vino e Dintorni enoteca aperta fino alle 2:00, ideale per bere un buon bicchiere di vino in tranquillità
Indirizzo e contatti: via Monte Val Bella, 15 (Ottieni indicazioni) - Il Gallo Nero Pub pub in cui trascorrere tutta la serata, ottime birre e anche servizio cucina
Indirizzo e contatti: via Guglielmo Marconi, 6 (Ottieni indicazioni) - Clubino american bar con ottimi cocktail e una bella atmosfera, ideale già dall'aperitivo
Indirizzo e contatti: via Monte Cengio, 14 (Ottieni indicazioni) - Bar Corso locale aperto già dalla mattina, ma ideale anche per un aperitivo e un cocktail serale
Indirizzo e contatti: Corso IV Novembre, 17 (Ottieni indicazioni)
Organizza il tuo soggiorno a Asiago: info e consigli utili
- Come arrivare a 60 km da Vicenza, raggiungibile in auto tramite A31 e SP349 (1 h) e a 115 km da Verona, raggiungibile in auto tramite A4/E70 e SPV (1 h 20 min). Non dispone di una stazione ferroviaria - Ottieni indicazioni;
- Come muoversi il centro storico è perfetto da visitare a piedi, le principali attrazioni sono vicine tra loro. Per spostarsi nei dintorni è consigliato avere un'auto a disposizione;
- Dove parcheggiare poco distante dal centro si trova il parcheggio gratuito Parcheggio Tennis Club (Ottieni indicazioni), in pieno centro ci sono diversi parcheggi come il Parcheggio "Martiri della Libertà" (Ottieni indicazioni);
- Dove dormire in centro per un'esperienza autentica e per essere vicino alle attrazioni, i dintorni sono invece ricchi di agriturismi immersi nella natura - confronta la selezione degli alloggi su booking;
- Cosa vedere nei dintorni Bassano del Grappa (36 km), Levico Terme (36 km), Lago di Lévico (38 km), Trento (55 km), Vicenza (60 km), Rovereto (65 km), Treviso (85 km), Verona (115 km).