Indice
- Cosa vedere ad Abano Terme
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Dove mangiare a Abano Terme e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Organizza il tuo soggiorno ad Abano Terme: prezzi, offerte e consigli
Abano Terme è una delle località termali più rinomate d'Europa, grazie alle sue sorgenti di acqua termale di origine vulcanica, ma gode anche di una posizione privilegiata ai piedi dei Colli Euganei, pertanto è la perfetta base di partenza per escursioni nella natura o visite ai borghi vicini. Ecco tutto quello che dovete sapere per visitare questa splendida località veneta.
Cerchi un hotel a Abano Terme? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
Cosa vedere ad Abano Terme
1 - Terme di Abano
Foto di Italy Travel Experience. Se stai cercando un luogo dove il benessere è di casa, le Terme di Abano sono la meta ideale. Qui l'acqua termale, ricca di minerali e con una temperatura che varia tra i 70° e gli 80°C, emerge da sorgenti millenarie. Le piscine, sia coperte che scoperte, ti offrono la possibilità di rigenerarti immerso nel calore benefico. Non si tratta solo di bagni: molti centri offrono una vasta gamma di trattamenti, dai fanghi terapeutici ai massaggi rilassanti, ideali per chi cerca una pausa rigenerante. L'atmosfera qui è di quiete e cura, un vero toccasana per corpo e mente.
- Come arrivare Le terme sono il fulcro di Abano e sono sparse un po' per tutta la località. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari variano a seconda del centro termale o dell'hotel. Generalmente le piscine sono aperte dalla mattina presto fino a sera. Ti consiglio di controllare il sito web del singolo stabilimento per gli orari specifici.
- Costo biglietto L'accesso alle piscine è spesso incluso nel soggiorno alberghiero. Per i trattamenti o l'accesso giornaliero a un centro termale, i costi possono variare dai 30 ai 100 euro o più, a seconda dei servizi scelti.
- Tempo di visita 3 ore
Quali sono le terme più belle di Abano Terme?
Tra i centri più prestigiosi emergono: Bristol Buja (Ottieni indicazioni), adatta anche alle famiglie con piscine interne ed esterne e giochi d'acqua; Tritone Luxury Hotel Thermae & Spa (Ottieni indicazioni) 5 stelle elegante con giardino di pregio; Hotel Quisisana Terme (Ottieni indicazioni), raffinato 4 stelle con piscina e giardino privato; Ermitage Bel Air Medical Hotel (Ottieni indicazioni), storico e tranquillo, con spa interna ed esterna; Hotel Europa Terme (Ottieni indicazioni), centrale e moderno, con day spa e piscine; Hotel Mioni Pezzato (Ottieni indicazioni), recentemente ristrutturato, con cinque piscine termali e spa.
2 - Duomo di San Lorenzo
Foto di Threecharlie. Il Duomo di San Lorenzo ad Abano Terme è un edificio che cattura l'attenzione per la sua storia e la sua maestosità. Dedicato a San Lorenzo, questo luogo di culto è un punto di riferimento spirituale e architettonico per la città. All'interno, sarai avvolto da un'atmosfera di quiete e ammirerai opere d'arte sacra, altari elaborati e vetrate colorate che filtrano la luce in modo suggestivo. Non è solo un luogo di preghiera, ma anche un simbolo della profonda cultura e devozione del territorio. La sua imponente facciata e il campanile si ergono con grazia, invitandoti a scoprire la tranquillità che si trova al suo interno.
- Come arrivare Il Duomo si trova nel centro di Abano Terme ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle aree cittadine. Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto per le visite durante le ore diurne, ma ti consiglio di verificare gli orari delle funzioni religiose sul posto per evitare di disturbare.
- Costo biglietto L'ingresso è gratuito.
- Tempo di visita 30 min
Vivi l'Atmosfera Sacra: Se sei lì durante una messa, fermati ad ascoltare. L'acustica è notevole e ti darà un'esperienza ancora più immersiva della vita locale. Presta attenzione ai dettagli delle sculture e degli affreschi.
3 - Museo Internazionale della Maschera "Amleto e Donato Sartori"
Se sei affascinato dal teatro e dalle sue tradizioni, il Museo Internazionale della Maschera "Amleto e Donato Sartori" è una tappa che ti consiglio vivamente ad Abano Terme. Questo museo è un vero tesoro che celebra l'arte della maschera, in particolare quella legata alla Commedia dell'Arte. Qui potrai ammirare una collezione impressionante di maschere create dalla famiglia Sartori, maestri artigiani che hanno portato avanti questa antica tradizione. Ogni maschera racchiude una storia, un personaggio, un'espressione, e ti sembrerà di sentire ancora le risate e gli applausi di un tempo. È un viaggio affascinante nel mondo del teatro e della sua espressione più autentica.
- Come arrivare Il museo è situato in Via G. Galilei, non lontano dal centro. Puoi raggiungerlo con una passeggiata di circa 15-20 minuti dal cuore di Abano, o in auto. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari possono variare, quindi è sempre meglio controllare il sito ufficiale del museo prima della visita. Generalmente è aperto dal martedì al sabato, con orari pomeridiani.
- Costo biglietto Il costo del biglietto intero è solitamente intorno ai €5,00-8,00. Sono spesso previste riduzioni per studenti, anziani o gruppi.
- Tempo di visita 1 ora
Immagina le Maschere in Scena: Non limitarti a guardare le maschere, prova a immaginarle in scena, con i personaggi che prendono vita. Spesso organizzano anche laboratori o eventi, se ne trovi uno, non fartelo scappare!
4 - Villa Bassi Rathgeb
Per un tuffo nella storia e nell'arte, Villa Bassi Rathgeb è una perla da non perdere ad Abano Terme. Questa elegante villa veneta, immersa in un contesto di pregio, custodisce al suo interno collezioni d'arte di grande valore. Non è solo un edificio affascinante per la sua architettura, ma anche un vero e proprio scrigno di cultura, con dipinti, arredi d'epoca e oggetti che raccontano storie di altri tempi. Passeggiando tra le sue sale, sentirai un'atmosfera rarefatta, quasi come se il tempo si fosse fermato. È un luogo perfetto per chi cerca un'esperienza culturale e desidera immergersi nella bellezza e nell'eleganza di un'epoca passata.
- Come arrivare La villa si trova in Via Appia Monterosso, a breve distanza dal centro di Abano Terme. È raggiungibile con una breve passeggiata o in taxi. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura possono variare a seconda del periodo e delle mostre in corso. È consigliabile consultare il sito ufficiale o contattare la villa per gli orari più aggiornati.
- Costo biglietto Il costo del biglietto è solitamente intorno ai 5-10 euro, ma può variare in base a mostre temporanee.
- Tempo di visita 1 ora
Opta per una Visita Guidata: Se possibile, cerca di partecipare a una visita guidata. Le storie e gli aneddoti legati alla villa e alle sue collezioni ti daranno una prospettiva molto più ricca e interessante.
5 - Giardini del Montirone
Foto di Paolobon140. I Giardini del Montirone sono un'oasi di tranquillità e bellezza nel cuore di Abano Terme. Questo parco pubblico è un vero polmone verde dove puoi passeggiare tra aiuole fiorite, alberi secolari e fontane zampillanti. È il luogo ideale per una pausa rilassante, per leggere un libro all'ombra o semplicemente per goderti la natura. Il nome "Montirone" deriva da un piccolo colle artificiale presente nel giardino, da cui, in passato, sgorgava una delle sorgenti termali più antiche. Qui potrai respirare aria fresca e ammirare le sculture che arricchiscono il paesaggio, creando un'atmosfera piacevole e distensiva.
I Giardini del Montirone sono situati in posizione centrale ad Abano Terme e sono facilmente accessibili a piedi da qualsiasi punto della città. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 minuti.
Goditi il Relax all'Aperto: Porta con te un buon libro o semplicemente siediti su una panchina e osserva le persone che passeggiano. È un luogo perfetto per staccare la spina e ricaricare le energie.
6 - Viale delle Terme
La Via delle Terme è il viale principale di Abano Terme, il cuore pulsante della vita cittadina, dove si concentra l'energia vivace della località termale. Passeggiando qui, ti immergerai in un'atmosfera elegante e animata, costellata di negozi alla moda, boutique dove scovare souvenir speciali, e caffè accoglienti che invitano a una pausa. Le vetrine illuminate ti invoglieranno allo shopping, mentre i profumi delle specialità locali ti faranno venire l'acquolina in bocca. È il posto perfetto per una passeggiata serale, per socializzare o semplicemente per osservare il via vai. La via è il crocevia della vita termale, dove il benessere si fonde con il piacere di una vacanza all'insegna del relax e della scoperta.
La Via delle Terme attraversa il centro di Abano Terme ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte degli hotel e delle attrazioni. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Passeggiata Serale e Gelato: Fai una passeggiata al tramonto o dopo cena. Le luci dei negozi e l'atmosfera vivace rendono la Via delle Terme particolarmente suggestiva in quelle ore. Magari fermati per un gelato artigianale.
7 - Piazza del Sole
Foto di Twice25. La Piazza del Sole è un punto di incontro vivace e accogliente nel cuore di Abano Terme. Come suggerisce il nome, è spesso baciata dal sole, rendendola un luogo ideale per sedersi e godersi l'atmosfera rilassata della città. La piazza è circondata da negozi, bar e ristoranti, offrendoti molteplici opportunità per una pausa caffè o per un aperitivo. Spesso ospita eventi e mercatini, rendendola un centro di aggregazione per residenti e turisti. La sua architettura moderna e pulita, unita alla presenza di aree verdi, la rende un luogo piacevole dove trascorrere del tempo, osservando il flusso della vita quotidiana di Abano.
La Piazza del Sole è facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle aree centrali di Abano Terme. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Pausa Caffè al Sole: Se capiti qui in una giornata di sole, siediti a uno dei tavolini esterni di un bar e goditi un caffè. È un ottimo modo per assaporare l'atmosfera locale e vedere il via vai della gente.
8 - Monastero di San Daniele
Arroccato su un colle che domina Abano Terme, il Monastero di San Daniele è un luogo che ti regalerà una vista mozzafiato sui Colli Euganei e sulla campagna circostante. Questo antico complesso monastico, con la sua architettura sobria ed elegante, emana un'atmosfera di pace e serenità. Qui potrai passeggiare nei suoi giardini ben curati e ammirare la chiesa, un gioiello di arte e spiritualità. Oltre alla bellezza del luogo, la sua posizione elevata lo rende un punto panoramico eccezionale, perfetto per scattare fotografie o semplicemente per meditare in silenzio. È un'escursione ideale per chi cerca un momento di riflessione e desidera godere di panorami indimenticabili.
- Come arrivare Il Monastero si trova a circa 2-3 km dal centro di Abano Terme. Puoi raggiungerlo in auto, taxi o con una bella camminata in salita di circa 30-40 minuti. Ottieni indicazioni
- Orari La chiesa e il complesso sono generalmente aperti durante le ore diurne, ma è consigliabile verificare gli orari specifici sul posto o sul loro sito web.
- Costo biglietto L'ingresso è gratuito.
- Tempo di visita 1 ora
Ammira il Tramonto sui Colli Euganei: Vai al Monastero nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto sui Colli Euganei. I colori del cielo e la vista panoramica sono semplicemente spettacolari e rendono la salita ancora più gratificante.
Escursioni nei dintorni
1 - Monselice
Foto di Avalda. Se cerchi un tuffo nella storia medievale, Monselice è una delle destinazioni che non puoi proprio perdere qui in Veneto. Questa cittadina, aggrappata ai Colli Euganei, ti accoglie con il suo imponente Castello di Monselice, un complesso architettonico che ti fa fare un vero e proprio viaggio nel tempo, dalla corte carrarese alle sale affrescate rinascimentali. Puoi passeggiare lungo le antiche mura, salire alla Rocca per godere di una vista pazzesca su tutta la pianura e i colli circostanti, o perderti tra le vie del centro storico, dove ogni vicolo sembra raccontare una storia di cavalieri e dame. È il luogo perfetto per chi ama esplorare fortezze e scoprire un pezzo autentico della storia italiana.
- Distanza 15 km
- Come arrivare Il modo più comodo è l'auto, impiegherai circa 20-25 minuti. Puoi anche raggiungere Monselice in treno da Abano Terme con un cambio a Padova, oppure ci sono autobus diretti che collegano le due località. Ottieni indicazioni
- Orari Il Castello di Monselice ha orari variabili a seconda della stagione, solitamente apre la mattina (intorno alle 9-10) e chiude nel tardo pomeriggio (17-18). È consigliabile controllare il sito ufficiale del castello per gli orari più aggiornati. Il centro storico è sempre accessibile.
- Costo biglietto L'ingresso al Castello di Monselice costa circa 10-12 euro per un biglietto intero. Ci sono riduzioni per bambini, studenti e anziani.
2 - Este
Foto di Giulia Trevisanello. Este è una di quelle perle che si nascondono ai piedi dei Colli Euganei, un vero gioiello dove la storia si intreccia con la bellezza dei giardini. Questa città è celebre per il suo imponente Castello Carrarese, anche se oggi ne rimane il suggestivo perimetro murario che racchiude un magnifico giardino pubblico. Passeggiando per le vie del centro, ti sentirai catapultata in un'altra epoca, con le sue case porticate e le botteghe artigiane che mantengono vive le tradizioni locali. Non dimenticare di visitare il Museo Nazionale Atestino, dove potrai scoprire reperti archeologici di inestimabile valore che raccontano la storia millenaria di questo territorio. È un luogo che ti avvolge con la sua atmosfera tranquilla e la sua eleganza senza tempo.
- Distanza 20 km
- Come arrivare Il modo più semplice è l'auto, in circa 25-30 minuti. Puoi anche prendere un autobus diretto da Abano Terme che ti porterà a Este. Ottieni indicazioni
3 - Arquà Petrarca
Foto di Miro. Immagina un borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato, immerso nella quiete dei Colli Euganei. Ecco, questa è Arquà Petrarca, un luogo che ha ospitato gli ultimi anni della vita del grande poeta Francesco Petrarca, e che oggi è annoverato tra i Borghi più Belli d'Italia. Camminando tra le sue stradine acciottolate, ammirando le case in pietra e i cortili fioriti, ti sentirai in un quadro. La Casa del Petrarca, sua ultima dimora, è il fulcro della visita, con cimeli e ricordi del poeta. Il paesaggio circostante, con i suoi uliveti e vigneti, è semplicemente incantevole e ti invita a lunghe passeggiate per goderti la natura. È un'esperienza che unisce storia, letteratura e paesaggi mozzafiato.
- Distanza 15 km
- Come arrivare La macchina è il mezzo migliore per raggiungere Arquà Petrarca in circa 20-25 minuti. Esistono anche collegamenti in autobus, ma potrebbero richiedere un cambio. Ottieni indicazioni
4 - Teolo
Foto di Italy Travel Experience. Se sei un'amante della natura e delle attività all'aria aperta, Teolo è la meta che fa per te tra i Colli Euganei. Questa località, che si sviluppa sulle pendici dei colli, è un vero paradiso per chi ama fare trekking o andare in bicicletta. Teolo è conosciuta per il suo Monte della Madonna, un punto panoramico che ti offre una vista spettacolare su tutta la pianura veneta e, nelle giornate limpide, puoi scorgere persino le Dolomiti. Qui puoi esplorare diversi sentieri immersi nel verde, scoprire angoli nascosti e goderti l'aria fresca e pura. È il posto ideale per staccare dalla routine e riconnettersi con la natura, magari con un bel picnic in una delle tante aree attrezzate.
- Distanza 10 km
- Come arrivare Il modo più comodo è l'auto, ci vogliono circa 15-20 minuti. Teolo è raggiungibile anche con autobus locali da Abano Terme, ma la frequenza potrebbe essere minore. Ottieni indicazioni
5 - Montegrotto Terme
Foto di landi61. Montegrotto Terme è la sorella minore di Abano, altrettanto famosa per le sue proprietà termali e il benessere, ma con un suo carattere unico. Qui puoi trovare una vasta offerta di hotel con piscine termali e centri benessere, perfetti per un pomeriggio di totale relax se non hai già approfittato delle terme di Abano. Ma Montegrotto non è solo terme: ti sorprenderà con l'Butterfly Arc, la casa delle farfalle, un'esperienza magica dove ti troverai immersa in un ambiente tropicale tra centinaia di farfalle colorate. Potrai anche fare una passeggiata nel centro, esplorare i giardini pubblici o magari visitare gli scavi archeologici delle terme romane, che ti raccontano la storia millenaria del termalismo in questa zona.
- Distanza 5 km
- Come arrivare Montegrotto Terme è molto vicina ad Abano, puoi raggiungerla facilmente in auto (5-10 minuti), in autobus (ci sono collegamenti frequenti) o anche in bicicletta, data la presenza di piste ciclabili. Ottieni indicazioni
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario di un giorno ad Abano Terme si concentra sulle principali attrazioni della città, offrendo un mix di relax termale, cultura e passeggiate. Potrai immergerti nelle acque benefiche delle terme, visitare il Duomo e ammirare le maschere tradizionali, godendoti l'atmosfera tranquilla della città.
- Terme di Abano Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Duomo di San Lorenzo Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
- Museo Internazionale della Maschera "Amleto e Donato Sartori" Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Giardini del Montirone Per raggiungere questa tappa: 7 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Villa Bassi Rathgeb Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Viale delle Terme Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di 3 giorni ti permetterà di esplorare Abano Terme e i suoi affascinanti dintorni, tra storia, natura e relax. Scoprirai borghi medievali, ville storiche e la bellezza dei Colli Euganei, godendoti un viaggio completo e indimenticabile.
Giorno 1
Il primo giorno è dedicato alla scoperta del centro di Abano Terme, con le sue terme e le principali attrazioni culturali.
- Terme di Abano Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Duomo di San Lorenzo Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
- Museo Internazionale della Maschera "Amleto e Donato Sartori" Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Giardini del Montirone Per raggiungere questa tappa: 7 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Villa Bassi Rathgeb Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Viale delle Terme Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
Giorno 2
Il secondo giorno sarà interamente dedicato alla scoperta del suggestivo borgo di Monselice, con il suo castello e le sue vie storiche.
- Monselice Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 6 ore
Giorno 3
Il terzo giorno ti porterà ad esplorare il pittoresco borgo di Arquà Petrarca, famoso per essere stato la residenza del poeta Francesco Petrarca.
- Arquà Petrarca Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 6 ore
Dove si trova e come arrivare
Situata in Veneto, nella provincia di Padova, Abano Terme è una città termale che sorge ai piedi dei suggestivi Colli Euganei. La sua posizione è strategica: a circa 10 km a sud-ovest di Padova e a circa 40 km da Venezia, ad un'altitudine di circa 14 metri sul livello del mare.
E' facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. In auto si può arrivare tramite l'autostrada A13 uscendo a Terme Euganee oppure tramite l'A4 uscendo a Padova Ovest, da cui si prosegue seguendo le indicazioni per la località termale. In treno è possibile scendere alla stazione Terme Euganee-Abano-Montegrotto, collegata alla linea Bologna-Padova, oppure alla stazione di Padova, da cui partono autobus urbani frequenti che in circa mezz'ora raggiungono Abano. Chi arriva in aereo può atterrare agli aeroporti di Venezia o Treviso, entrambi ben collegati con Padova tramite treno o navetta, per poi proseguire in autobus o taxi verso Abano Terme. Anche l'aeroporto di Verona è un'opzione, seppur più distante.
Come muoversi
Ad Abano Terme è facile muoversi senza auto: il centro è pianeggiante e pedonale, ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta grazie a un'ampia rete di piste ciclabili che collegano anche Montegrotto e i Colli Euganei.
Il trasporto pubblico è ben organizzato da Busitalia Veneto, con linee urbane ed extraurbane per Montegrotto, Padova e Torreglia; dal 10 giugno 2025, nuove linee sperimentali integrano gli orari dei treni per un accesso diretto a terme e colli. Per maggiore velocità, sono disponibili taxi e NCC 24h, che servono anche Padova e gli aeroporti di Venezia e Treviso. Un "trenino" turistico, il Puffetto, collega Abano e Montegrotto.
I collegamenti regionali sono efficienti: bus per Torreglia (9 min) e treno o bus per Vicenza (circa 46 min in treno via Padova).
Tuttavia, per itinerari che includono Monselice, Arquà Petrarca o per esplorare a fondo i Colli Euganei, noleggiare un'auto è fortemente consigliato per massima libertà e flessibilità, data la minore frequenza dei mezzi pubblici verso alcune di queste destinazioni.
Dove mangiare a Abano Terme e cosa: specialità e i migliori ristoranti
Situato nel cuore dei Colli Euganei, Abano Terme offre l'opportunità di scoprire le eccellenze culinarie tipiche di questa rinomata area.
Si consiglia vivamente di degustare il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, prodotto DOP caratterizzato dalla sua delicatezza. Imperdibili sono i bigoli al ragù d'anatra, un piatto tradizionale che esprime l'autenticità della cucina locale. Per gli amanti delle carni, l'oca in onto o l'oca arrosto rappresentano scelte di grande pregio gastronomico. Non meno rilevanti sono i fasoi in potacin, una pietanza che celebra la semplicità e il sapore della tradizione contadina.
Per accompagnare queste specialità, si raccomanda l'abbinamento con i pregiati vini DOC dei Colli Euganei, quali il Serprino o il Fior d'Arancio DOCG. Un'esperienza completa potrebbe includere una degustazione presso le cantine locali, dove sarà possibile apprezzare anche l'eccellente miele e l'olio extra vergine d'oliva prodotti sul territorio.
- Da Vinci Bistrot Bistrot moderno con proposte creative e cura dei dettagli.
Prezzo medio a persona: €30 - €50
Indirizzo e contatti: Via I Maggio, 10, 35031 Abano Terme PD (Ottieni indicazioni) / tel: +39 345 397 3963 - Osteria Ristorante Al Filò Ricette venete servite in un'ex stalla ottocentesca con ampio portico e giardino.
Prezzo medio a persona: €35 - €55
Indirizzo e contatti: Via Appia Monterosso, 94, 35031 Abano Terme PD (Ottieni indicazioni) / tel: +39 049 860 1562 - Ristorante Aubergine Storico ristorante con tavoli in terrazza che serve piatti padovani caserecci di pasta, carne e pesce.
Prezzo medio a persona: €40 - €60
Indirizzo e contatti: Via V. Ghislandi, 5, 35031 Abano Terme PD (Ottieni indicazioni) / tel: +39 049 866 9910 - Dai Tosi Magna e Tasi Trattoria accogliente che propone bigoli e specialità locali.
Prezzo medio a persona: €25 - €45
Indirizzo e contatti: Via Appia Monterosso, 130, 35031 Abano Terme PD (Ottieni indicazioni) / tel: +39 049 810717 - Osteria Cacio e Pepe Osteria focalizzata sulla tradizione culinaria italiana, con un occhio alla cucina romana.
Prezzo medio a persona: €30 - €50
Indirizzo e contatti: Via Montegrotto, 46, 35031 Abano Terme PD (Ottieni indicazioni) / tel: +39 331 466 5442
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Abano Terme è principalmente una città termale e di benessere, quindi la sua vita notturna è generalmente più orientata al relax e a un'atmosfera tranquilla piuttosto che a una vivace movida. Tuttavia, questo non significa che non ci siano opzioni per la sera!
- Victoria Club Elegante lounge bar annesso al Grand Hotel Trieste e Victoria, offre musica dal vivo, cocktail e un'atmosfera raffinata per serate di classe.
Indirizzo e contatti: Piazza Cortesi, 1 (Ottieni indicazioni) / tel: +39 340 8602584 - StappiAmo Wine Bar Locale specializzato in aperitivi e selezione di vini, ideale per una serata rilassante tra amici con taglieri e proposte gastronomiche.
Indirizzo e contatti: Viale delle Terme, 102 (Ottieni indicazioni) / tel: +39 338 371 0016 - Discoteca P1 Discoteca storica del luogo, offre serate con musica dance, eventi e occasioni per ballare fino a tarda notte, spesso con un ampio giardino estivo.
Indirizzo e contatti: Via Giusti, 21 (Ottieni indicazioni) / tel: +39 049 8601633
Organizza il tuo soggiorno ad Abano Terme: prezzi, offerte e consigli
Abano Terme è una delle località termali più rinomate d'Italia, con un'ampia offerta di strutture ricettive, trattamenti benessere e attività rilassanti. I prezzi variano in base alla stagione: in bassa stagione (gennaio-marzo e novembre) si trovano pacchetti volo+hotel da circa €180,00 a persona per 2 notti, mentre nei mesi primaverili e autunnali (alta stagione) i costi possono salire oltre i €280,00. Il costo della vita è moderato, con un'ottima disponibilità di ristoranti, spa e opzioni per il tempo libero a tutte le fasce di prezzo.
- Dove parcheggiare si può parcheggiare gratuitamente nelle aree periferiche come via Flacco o zona Stadio Comunale. Nei pressi del centro storico ci sono parcheggi a pagamento (ca. €1,50/h), con possibilità di navette gratuite verso il centro durante eventi e alta stagione.
- Costi per mangiare circa €35,00 al giorno a persona (colazione in hotel, pranzo leggero in trattoria e cena in ristorante medio). Alcuni hotel includono la mezza pensione nel prezzo.
- Costi per visite ed attività circa €25,00 al giorno a persona. Comprende ingresso alle terme (da €18,00 a €30,00), musei locali o visite ai Colli Euganei. Un massaggio base costa circa €40,00.
- Costi per trasporti circa €5,00 al giorno a persona se si utilizzano autobus urbani. Molti alloggi sono centrali, per cui ci si può muovere a piedi o in bici (noleggio da €10,00/giorno).
- Dove dormire Abano offre numerosi hotel 3 e 4 stelle con spa interna e piscina termale, a partire da €60,00 a notte a persona in doppia. Sono presenti anche B&B, agriturismi nei dintorni e strutture con pacchetti benessere. Confronta gli alloggi su Booking.com
- Svago da €10,00 a persona al giorno, considerando caffè, aperitivi, gelati o piccoli souvenir.
- Costo complessivo di un weekend da €200,00 a persona in bassa stagione, fino a €280,00 in alta stagione, comprensivo di alloggio, pasti, attività e piccoli extra.