Rivivere i borghi ed i centri storici, togliere cemento e piantare alberi, tutelare le testimonianze del passato, tornare ai nostri ieri migliori, perché Dio per chi crede o la natura per chi non crede, possano cominciare a pensare di perdonarci e ci aiutino a creare una italia migliore.
- Alexandre CuissardesEhh si, perdonateci Dio e Madre Natura se ci siamo dimenticati di voi, o meglio (peggio), se semplicemente ce ne infischiamo di voi. Nessuna blasfemia, solo verità. Come è vera verità che non possono che essere segni divini quelli che hanno creato, e che mantengono in vita, i borghi d'Italia e del mondo. E' a loro che si riferiva il maestro Battiato quando cantava il bisogno di "un'altra vita", è in loro che si riflette l'esigenza, talvolta incombente e prepotente in noi, di recuperare i ritmi, gli odori, i sapori, i valori, le persone di un tempo. Quel tempo in cui si leggeva su carta e non su video, in cui si parlava vis a vis e non su whatsapp, in cui si amava dalle finestre e si faceva l'amore senza proprio nulla di virtuale.
Ora, non fraintendiamo… non vogliamo mica dire che in questi borghi si lavano i panni nel fiume e si cena con la luce delle candele o si va a nanna appena finisce Carosello in Tv. Quello che vogliamo dire è semplicemente… non ve la prendete se non prende bene il wifi. Anzi, fate una cosa… il cellulare, per qualche giorno… mettetelo da parte!
Ecco la classifica ufficiale dei 20 Borghi più belli dell'edizione 2016
VEDI ANCHE: I Borghi più belli d'Italia 2017 I Borghi più belli d'Italia 2018
20 Posizione: Offagna, Provincia di Ancona
Meno di 2.000 abitanti per il piccolo centro delle Marche. Si visita naturalmente in una giornata, prendendosi il tempo per soffermarsi sui dettagli, sull'atmosfera, sui volti della gente. Le chiese, l'architettura militare della sua Rocca, le mura merlate, Villa Malacari e Villa Montegallo.
- Prodotti tipici: Vino Rosso Conero e Olio Extravergine d'Oliva
- Piatto tipico: Crescia (piadina cotta alla brace), coniglio in porchetta.
- Periodo ideale per una visita: Estate o primavera
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
19 Posizione: Egna, Provincia di Bolzano
Qui ci si fa in tanti: ben 5.000 abitanti! Il borgo si caratterizza per i suoi portici, che raccontano la storia di una antica e florida città mercato. Molto pittoresto è il museo di Cultura Popolare, il palazzo Zenobio, e tanti stili che si incrociano splendidamente, dal liberty al gotico al romanico.
- Prodotti tipici: Vino Pinot Nero e Mele
- Piatto tipico: Polenta con formaggio, spezzatino di carne e funghi, canederli con speck, formaggio e fegato.
- Periodo ideale per una visita: Inverno o primavera
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €48,00 a camera - guarda le offerte
18 Posizione: Ricetto di Candelo, Provincia di Biella
Si resta al nord, in Piemonte, per questo delizioso borgo che nel suo centro ospita 100 abitanti. Non fatevi ingannare dal nome, che non ha a che fare col cibo… per carità, qui si mangia alla grande, ma l'etimologia ci parla di un "rifugio", di un luogo fortificato. Nasce infatti come deposito di prodotti agricoli, da tenere ben protetti, grazie alle cinta murarie ancora pressoché intatte.
Un centro delizioso, con il Palazzo del Principe, il Palazzo Comunale, e naturalmente le immancabili chiese.
- Prodotti tipici: Salam 'd l'ula e dolci croccanti del Ciavarin
- Piatto tipico: Paletta candelese (salume di suino)
- Periodo ideale per una visita: Qualunque stagione
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €43,00 a camera - guarda le offerte
17 Posizione: Locorotondo, Provincia di Bari
E' bianco come il latte questo paesino pugliese. Il nome si spiega subito, poiché alla vista mostra questa sua crescita circolare, verso la sommità di un colle. E' anche grazie a questa sua geografia che, dalle sue cinta murarie, si ammira un panorama della Murgia da togliere il fiato! Vigneti, muretti a secco, e naturalmente tutto l'aspetto fiabesco della Murgia dei Trulli!
- Prodotti tipici: Vino bianco locorotondo doc
- Piatto tipico: Gnumerèdde suffuchète, involtini di trippa d'agnello, orecchiette e tridd, pasta all'uovo fatta a mano
- Periodo ideale per una visita: Estate
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €37,00 a camera - guarda le offerte
- Visite guidate: Locorotondo: 2 ore Tour privato di un posto per innamorarsi
Dove mangiare:
- Ristorante Perbacco, Corso XX Settembre 126 - Via Cisternino 8 / Tel 366 8188969 - 080 2376291 / info@perbaccolocorotondo.it
16 Posizione: Fenis, Provincia di Aosta
Si sale sulle Alpi, in Val d'Aosta, per conoscere Fenis, il piccolo borgo di 1.000 abitanti, tutti fieri del loro monumento nazionale: il Castello di Fenis! Doppia cinta muraria, torri, cortili interni… uno dei castelli medievali meglio conservati di tutta l'italia!
- Prodotti tipici: Formaggio Fontina, Vino bianco locorotondo doc
- Piatto tipico: Fiori di zucca, brodo e zuppa di segale e frumento
- Periodo ideale per una visita: Qualunque stagione
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €48,00 a camera - guarda le offerte
15 Posizione: Giglio Castello, Provincia di Grosseto
Siamo su una delle isole più belle della Toscana e d'Italia: l'Isola del Giglio. Chiamata così perché è bella come il fiore omonimo, no…? No, in realtà il nome vuol dire "Isola delle Capre"… simpatici sti greci! Anche qui, mura medievali di impronta medicea, la Rocca, la Casamatta, e naturalmente… chiese!
- Prodotti tipici: Vino Ansonaco e miele
- Piatto tipico: Coniglio alla cacciatora
- Periodo ideale per una visita: Primavera o estate
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €36,00 a camera - guarda le offerte
14 Posizione: San Leo, Provincia di Rimini
Siamo in Romagna, in quella più verace, per un borgo che dall'alto dei suoi 600 metri ci mostra una vallata di boschi e rocce che vanno giù fino al mare della riviera.
Impianto chiaramente medievale, con la Pieve e la Cattedrale, la Torre Campanaria di pietra arenaria, e il vecchio carcere fortezza che ospitò (si fa per dire) tra gli altri il Conte di Cagliostro.
VEDI ANCHE: Cosa vedere a San Leo, il Borgo di Cagliostro
- Prodotti tipici: Balsamo di Cagliostro (digestivo alle erbe) e formaggio alle noci
- Piatto tipico: Coniglio al finocchio selvatico
- Periodo ideale per una visita: Primavera o autunno
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €47,00 a camera - guarda le offerte
13 Posizione: Viggianello, Provincia di Potenza
Borgo normanno, impianto arabo, tracce naturalmente romane e bizantine. Castello svevo, palazzi barocchi e settecenteschi, fontane ottocentesche, e dai suoi 550 metri, un panorama da strabuzzare gli occhi!
- Prodotti tipici: Formaggi e salumi
- Piatto tipico: la Rappasciona (zuppa di cereali e fagioli) e la frittata di peperoni e salsiccia
- Periodo ideale per una visita: Primavera o autunno
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €42,00 a camera - guarda le offerte
12 Posizione: Cordovado, Provincia di Pordenone
Non può mancare anche qui un Castello, con tanto di cinta murarie, fossati e ponte levatoio. Nell'area del castello, attorno al quale si sviluppa il borgo, palazzi settecenteschi. Peccato che il castello sia stato abbattuto quasi del tutto. Resta comunque un paesino delizioso.
- Prodotti tipici: Spaccafumo (dolce di fichi, noci, mandorle e miele)
- Piatto tipico: il Lengal, ovvero lingua di maiale insaccata con la carne di cotechino. Servito con la polenta. In generale, vanno forte l'oca, l'anatra e il fagiano
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €37,00 a camera - guarda le offerte
VEDI ANCHE: La classifica degli Orrori da Gustare
11 Posizione: Cison di Valmarino, Provincia di Treviso
Se volete dormire in un castello, qui potete farlo. Infatti, il medievale Castello Brandolini è diventato un lussuoso hotel (Castelbrando). Il centro storico è un gioiello, con la villa veneta di Palazzo Barbi e la Loggia, oggi teatro. All'interno del borgo scorre l'acqua del torrente Rujo, nel percorso delle Vie dell'Acqua, fino ai boschi, dove insistono ancora dei mulini.
- Prodotti tipici: Prosecco docg
- Piatto tipico: carne allo spiedo
- Periodo ideale per una visita: Primavera o autunno
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
10 Posizione: Spello, Provincia di Perugia
Origini mitiche già nel nome, Ispello, compagno di Enea. Pare che questi si perse durante il viaggio. Secondo me, giunto qui si nascose e non volle più andar via! Salendo dal borgo verso la Porta dell'Arce, nella parte alta, si repira un'atmosfera inebriante di buone e antiche abitudini, e di bellezza intramontabile.
- Prodotti tipici: Olio extravergine d'oliva, miele millefiori e tartufo nero
- Piatto tipico: bruschetta
- Periodo ideale per una visita: Primavera o autunno
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €38,00 a camera - guarda le offerte
- Visite guidate: Tour panoramico di Spello e Assisi
9 Posizione: Scanno, Provincia de L'Aquila
E' uno sperone di roccia che fin dalle origini ha vissuto di pastorizia. Questa attività porto ricchezza nel paese, tanto da impreziosirlo con palazzi, colonne, archi, balconi. Si riflette anche nella arti e mestieri, con una tradizione orafa e dell'arte del ricamo.
- Prodotti tipici: salumi e formaggi
- Piatto tipico: sagne e fagioli
- Periodo ideale per una visita: Primavera o autunno
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €46,00 a camera - guarda le offerte
8 Posizione: Chianalea di Scilla, Provincia di Reggio Calabria
Un borgo che scende direttamente a mare, tra una viuzza e l'altra. Borgo di pescatori rimasto immobile nel tempo, come una fotografia che più sbiadisce, e più è bella. Sulla rocca di Scilla, il Castello di Ruffo fa da guardiano al paesino, e intanto si gode una vista che giunge sino alle vicine Isole Eolie.
VEDI ANCHE: Cosa vedere in Calabria d'Inverno
- Prodotti tipici: pesce spada, vino zibibbo e limoncello verdello
- Piatto tipico: pesce spada al sugo di maccheroni
- Periodo ideale per una visita: Estate
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €34,00 a camera - guarda le offerte
7 Posizione: Subiaco, Provincia di Roma
Qui si trovano alcuni importanti monasteri, come quello di Santa Scolastica, noto per essere uno dei più antichi, o ancora il monsatero di San Benedetto (in foto). Una passeggiata nel Parco Naturale dei Monti Simbruini rende l'idea della magia di questo posto. Il centro storico medievale è da gustare con calma, in contemplazione.
- Prodotti tipici: il Subiachino (biscotto di mandorle)
- Piatto tipico: ju pappaciuccu, cavoli neri lessati e impastati con pane raffermo e pizza di graturco.
- Periodo ideale per una visita: Qualunque stagione
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €42,00 a camera - guarda le offerte
6 Posizione: Fornelli, Provincia di Isernia
Siamo in Molise, in uno dei centri medievali meglio conservati della regione.Le cinta murarie sono ancora intatte, meno le torri, ma il tessuto urbano sembra quasi non aver subito modifiche da oltre mille anni.
VEDI ANCHE: 13 paesi poco conosciuti in Italia da visitare
- Prodotti tipici: olio e tartufi
- Piatto tipico: r' suffritt (interiora di agnello con patate e peperoni)
- Periodo ideale per una visita: Primavera o autunno
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €34,00 a camera - guarda le offerte
5 Posizione: Lovere, Provincia di Bergamo
Ha la forma di anfiteatro, tra lago e montagna. Il suo cuore è la Piazza dei 13 Martiri. Da qui si sale verso il centro storico alto, dove confluiscono tutte le stradine. La piazza è circondata da edifici eleganti e con una torre dell'orologio che scandisce ancora il tempo.
- Prodotti tipici: formaggi e salame di castrato
- Piatto tipico: polenta alla griglia e casunsei (ravioli bergamaschi)
- Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera o autunno
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €43,00 a camera - guarda le offerte
4 Posizione: Posada, Provincia di Nuoro
Siamo in Sardegna, in un paese la cui etimologia suggerisce già riposo, sosta, relax. Nulla di più vero, con una full immersion nella natura incontaminata, con il Delta del Rio Posada, birdwatching, i tipici Nuraghi sardi e Castelli e Chiese medievali.
- Prodotti tipici: ortaggi e frutta
- Piatto tipico: S'Aranzada (dolce tipico)
- Periodo ideale per una visita: Primavera o estate
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €47,00 a camera - guarda le offerte
3 Posizione: Castellabate, Provincia di Salerno
Siamo sul podio, e non poteva che esserci un Patrimonio dell'Umanità. Il centro storico di Castellabate è infatti un paesaggio culturale saturo di bellezza, di rarità, con un impianto chiaramente medievale tra vicoletti, stradine, gradinate. In cima al borgo si trova il Castello, dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato di questo scorcio di Cilento.
- Prodotti tipici: Olio e Vino
- Piatto tipico: Ragù di castrato
- Periodo ideale per una visita: Primavera o estate
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
- Visite guidate: I Luoghi del film "Benvenuti al Sud"
2 Posizione: Cervo, Provincia di Imperia
Ci avviciniamo alla vetta, in Liguria, e per un borgo che si rispetti, c'è un Castello a sua difesa. Si sale in questo pittoresco paesino verso la cima, verso il Castello, ammirando rari panorami, chiese e palazzi, fino a raggiungere le mura ed entrare in un'epoca ormai estinta, ovunque tranne che qui.
- Prodotti tipici: Olio e olive
- Piatto tipico: Pescato fresco e crostacei
- Periodo ideale per una visita: Estate
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €39,00 a camera - guarda le offerte
1 Posizione: Sambuca di Sicilia, Provincia di Agrigento
Siamo in Sicilia, terra di miti, storie, leggende. Come quella di Sambuca, il paesino costruito dall'emiro arabo da cui prende il nome, e che si sviluppa con molteplici facciate, come quella araba "dentro le mura" e quella settecentesca fuori. Il cuore arabo è un guazzabuglio irregolare, scombinato ma affascinante di vicoli stretti, piazze e piazzette. L'odore di sambuco accompagna la visita: benvenuti nel Borgo dei Borghi!
- Prodotti tipici: Olio, ricotta e formaggi
- Piatto tipico: Minni di virgini (dolce tipico)
- Periodo ideale per una visita: Qualunque stagione
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €42,00 a camera - guarda le offerte
- Visite guidate: Degustazione Vini e Pranzo a Sambuca di Sicilia
Fuori classifica: i vincitori delle passate edizioni
Meritano una menzione i vincitori delle edizioni 2014 e 2015 del concorso Borgo dei Borghi d'Italia. Non ci si sposta molto in fondo, dato che per 3 anni la Sicilia ha fatto incetta di premi.
Vi presentiamo quindi Gangi, vincitore dell'edizione 2014, e Montalbano Elicona borgo dei borghi nel 2015.
VEDI ANCHE: 10 posti da visitare quest'anno in Sicilia
Gangi, Provincia di Palermo (Vincitore 2014)
Vicoli medievali all'interno di una cinta muraria cinquecentesca, paesaggi e visioni d'altri tempi, di una Sicilia agricola nel cuore delle Madonie. Case tutte accatastate le une sulle altre offrono l'immagine di un piccolo e pittoresco presepe, tra stradine strette e profumo di autenticità.
- Prodotti tipici: Pecorino e Cacio Cavallo
- Piatto tipico: la Taralla e la Turrunedda di Gangi (dolci tipici)
- Periodo ideale per una visita: Primavera, autunno, inverno
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
Montalbano Elicona, Provincia di Messina (Vincitore 2015)
Si sviluppa su un piccolo promontorio con tutto il tessuto urbano proteso verso la sua cima, dominata, indovinate un po'… da un castello! Una fortezza che si apre subito agli occhi con le cinta murarie delimitate da torri, straordinario esempio di architettura medievale. All'interno, una cappella reale bizantina. Dalla cima del borgo, la vista spazia sui Monti Nebrodi da una parte, e sulle Isole Eolie dall'altra.
- Prodotti tipici: formaggi e salumi
- Piatto tipico: Fave a maccu
- Periodo ideale per una visita: Qualunque stagione
- Costo di hotel o b&b: Hotel e b&b a partire da €38,00 a camera - guarda le offerte
Ma cos'è un borgo?
Secondo l'associazione "Borghi d'Italia", il borgo nasce come centro nevralgico delle attività del territorio. Deve avere un numero limitato di abitanti, (pare non più di 6.000), e deve avere un patrimonio architettonico e naturale certificato dalla Sovrintendenza delle Belle Arti.
Oggi in Italia ne sono stati certificati circa 253. L'Umbria è la regione con la maggiore concentrazione (24), la Valle d'Aosta ne ha solo 1. Tutti quanti però, hanno una caratteristica in comune: fanno sorridere, fanno innamorare. E sono belli come le rughe di Anna Magnani, buoni come il vino buono e saggi come i nonni saggi: del resto, anche loro ci hanno messo una vita ad invecchiare!
VEDI ANCHE: I 10 borghi più belli d'Europa
Ultimi commenti
Tiziana, sono 4 i generi in polacco: 3 al singolare e 4 al plurale. La lingua russa ne ha 3 al singolare e solo 1 al…
Classifica delle lingue più difficili del mondo per un italiano Scritto da Ireneusz il 10/01/2019Ho visitato e non per brevi vacanze la maggiore dei paesi elencati e risiedo da oltre 30 y . In Thailandia ...calcoli…
Dove costa meno vivere nel Mondo: ecco la Top 10! Scritto da Sawadikrab il 06/01/2019Sono romano e dico..... No, Tokyo ha 45 milioni di abitanti nella zona metropolitana, Roma 5 milioni.... Ma in Europa…
Top 10 Città più Popolose d'Italia Scritto da Valerio il 01/01/2019La miglior movida al mondo (inteso come ambiente ed musica dance) e' IBIZA...
20 Migliori città per vita notturna nel mondo - Classifica 2019 Scritto da Rossbaires@gmail.com il 01/02/2019SCUSA CLAUDIA LA SUPERFICIE DI ROMA E DI BEN 5200 KM2 S INSERIREBBE ALL OTTAVO POSTO
Le 10 Città più Grandi del Mondo per Estensione - Aggiornamento 2019 Scritto da CIAO il 29/01/2019