Img Passaporto Travel365 Ultimo aggiornamento: 10/01/2023

Si ringrazia l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Farnesina per la grande disponibilità dimostrata nel rispondere a particolari casistiche avanzate dalla community.

Il passaporto elettronico si sostituisce al vecchio passaporto, contiene un microchip con dati biometrici e si può richiedere online. Fai attenzione a non danneggiare il chip piegandolo. Spesso la trafila per ottenere il passaporto in Italia risulta lunga e complicata. Ma non preoccupatevi, in questo articolo trovate una guida passo-passo per ottenere il passaporto online.

Rinnovo passaporto: Attenzione, il passaporto non si rinnova più! Alla scadenza del documento, così come in caso di smarrimento, furto o passaporto danneggiato, è comunque necessario fare la procedura per un nuovo rilascio.

Come fare il passaporto online

passaporto richiesta di appuntamento Per richiedere il passaporto online è necessario innanzitutto prenotare un appuntamento sul sito della polizia di stato.
Non è possibile ottenere il passaporto senza recarsi fisicamente in questura, se non in casi straordinari (gravi problemi di salute certificati). Questo perché è necessaria l'identificazione e il rilascio delle impronte digitali. Il ritiro del documento avverrà successivamente con un secondo appuntamento, a meno che non si scelga di riceverlo per mezzo posta.
Di seguito la procedura per prenotare l'appuntamento:

  1. Collegati al sito www.passaportonline.poliziadistato.it e clicca su Accesso per il cittadino.
  2. Accedi con SPID o CIE (Carta di identità Elettronica).
  3. Clicca su Inserisci appuntamento, e scegli fra le questure o i commissariati disponibili quello in cui vuoi prenotare l'appuntamento.
  4. Dal calendario, seleziona la prima data disponibile e la fascia oraria. Se non dovessero esserci date disponibili, si consiglia di recarsi fisicamente in questura, soprattutto se ci sono i presupposti per l'applicazione della procedura d'urgenza.
  5. Inserisci i dati del richiedente e scegli la modalità di ritiro (presso ufficio o ricezione via posta).

    NB: Nella compilazione della domanda per il rilascio del passaporto, alla domanda "E' a conoscenza di motivi ostativi al rilascio del passaporto? (art. 3 L. 1185/67)" inserire la risposta "NO" nel caso in cui non si abbiano precedenti penali.
  6. Clicca sul tasto Crea Ricevuta e verifica che ti sia arrivata la ricevuta dell'appuntamento via email (controlla anche la casella SPAM)
  7. Stampa la ricevuta con il riepilogo dei dati e portala con te all'appuntamento insieme agli altri documenti necessari

Attenzione, ogni richiedente deve prenotare un appuntamento a proprio nome!
Se avete più di una richiesta da presentare (es. tutta la famiglia necessita del passaporto), dovrete prenotare più appuntamenti tramite l'agenda online. I minorenni devono avere un proprio passaporto (l'iscrizione a quello dei genitori non è più valida). La ricevuta di prenotazione conterrà un modulo riepilogativo differente nel caso di minorenni.

Impossibile prenotare? Consigli e cosa fare

L'agenda online dovrebbe semplificare l'emissione dei passaporti. Tuttavia, il servizio a volte risulta poco efficiente. Spesso i tempi per la prenotazione degli appuntamenti sono lunghi (specie nei grandi comuni), il calendario è pieno a causa della mole di richieste, e si verificano malfunzionamenti tecnici che rendono impossibile la prenotazione.
Di seguito trovate alcuni consigli utili per far fronte a queste problematiche.

  • Accedi all'agenda online alle 8:00
    Il servizio è attivo dalle 8:00 in poi, quindi tenta di accedere entro le ore 8:05. Inoltre si può prenotare soltanto nelle 4 settimane successive, pertanto bisogna essere più veloci degli altri per trovare una data libera.
  • Se il calendario è pieno, insisti per diversi giorni
    Se il calendario risulta pieno anche accedendo all'orario consigliato, insisti per diversi giorni. Alcuni utenti riescono dopo svariati tentativi.
  • In caso di malfunzionamenti, ritenta con altri browser
    Spesso insorgono problemi di compatibilità, quindi tenta di accedere con usando browser internet differenti (Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, ecc.)
  • Inoltra la richiesta almeno 6 mesi prima
    Purtroppo non è possibile sapere preventivamente quanto tempo ci vuole per ottenere il passaporto. Considerando le problematiche sopradescritte, conviene attivarsi per la richiesta del passaporto almeno 6 mesi prima della data di partenza (meglio ancora un anno prima).
  • Se non riesci a prenotare online, vai direttamente in questura
    Se proprio non riesci a prenotare online, l'unica cosa da fare è recarsi direttamente in questura per capire se ci sono i presupposti per attivare la procedura d'urgenza, portando con te eventuali ricevute di prenotazione aerea e alberghiera. Per provare ad accorciare i tempi, puoi portare con te anche un modulo di richiesta passaporto adeguatamente compilato.

Documenti necessari

passaporto documenti necessari

  1. Ricevuta dell'appuntamento trovi un esempio qui
  2. 2 fotografie recenti, nitide e di alta qualità. La larghezza deve essere pari a 35-40 mm, devono essere inquadrate in primo piano spalle e viso, quest'ultimo deve occupare il 70% della foto;
  3. Copia del versamento sul c/c postale n. 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro, di importo pari ad €42,50 con la seguente causale: importo per il rilascio del passaporto elettronico di 32 pagine;
  4. 1 contrassegno telematico da €73,50 acquistabile presso i tabaccai autorizzati dallo Stato;
  5. Carta di identità o documento di riconoscimento valido + una fotocopia della stessa da consegnare
  6. Vecchio passaporto, va consegnato in tutti i casi sia se scaduto, sia se danneggiato. In caso di smarrimento del vecchio documento, va allegata la denuncia di smarrimento.
  7. Nel caso in cui il richiedente sia genitore di uno o più minori, occorre anche la firma di assenso al rilascio del passaporto da parte dell'altro genitore (scarica qui il modulo) o l'autorizzazione da parte del giudice tutelare

In caso di richiedente minorenne: entrambi i genitori devono firmare l'atto di assenso per il rilascio del passaporto del figlio. Per la procedura specifica vedi: Passaporto minorenni: cosa serve, durata e costo

Costi

Descrizione Costo
contrassegno telematico (marca da bollo) €73,50
bollettino postale €42,50
TOTALE €116,00

NB: Non si paga nient'altro fino alla scadenza (dal 2014 non è più necessario sostituire la marca da bollo annualmente al costo di €40,00).

Tempi di rilascio

I tempi di rilascio possono variare davvero molto. Il problema principale è riuscire a prenotare l'appuntamento presso la questura tramite il servizio online. Nei comuni più grandi possono volerci fino a 4/6 mesi per riuscire a fissare una data nell'agenda online, in quanto risulta essere sempre piena. Dopo che ci si reca all'appuntamento per rilasciare le impronte digitali e presentare la domanda, possono volerci da 1/2 giorni fino a un mese, per l'effettiva consegna del documento.

Procedura d'urgenza

In alcuni casi di "comprovata emergenza" è possibile richiedere la procedura d'urgenza per il rilascio del passaporto, grazie alla quale potrete accorciare i tempi di attesa.

Sono considerati casi di comprovata urgenza:

  • Documentati viaggi improvvisi per motivi di lavoro;
  • Documentato motivo sanitario;
  • Documentato motivo di viaggio turistico (a tal fine si considera valido l'emissione regolare titolo di viaggio - biglietto);
  • Ulteriori documentati motivi che verranno valutati dall'Ufficio.

Non sono considerati casi di comprovata urgenza:

  • Il solo possesso di un biglietto aereo;
  • Lettere di parenti, conoscenti, ecc;
  • Dimostrazione di impegni lavorativi urgenti comprovati da messaggi ricevuti via email;
  • Autocertificazioni del richiedente su situazioni di urgenza/emergenza non comprovate da adeguata documentazione in supporto;
  • Le gite scolastiche.

In ogni caso, la caratteristica di "urgenza" verrà sempre valutata dal responsabile dell'ufficio, che deciderà se accettare la procedura e, in tal caso, definirà le tempistiche. In taluni casi, per ricevere utenti senza prenotazione che vogliono richiedere la procedura d'urgenza, potrebbero essere applicati dei diritti d'urgenza di circa €50,00.

Validità

passaporto validita

  • Maggiori di 18 anni: il documento avrà una validità di 10 anni
  • Da 3 a 18 anni: il documento avrà una validità di 5 anni
  • Da 0 a 3 anni: il documento avrà una validità di 3 anni

Faq

Serve ancora la marca da bollo sul passaporto?

Si, la marca da bollo è necessaria ed ha un costo una tantum di €73,50. Va pagata solo una volta al momento della richiesta del documento. In passato invece andava rinnovata di anno in anno ed aveva un prezzo di €40,00.

Posso fare il rinnovo passaporto prima della scadenza?

Non solo è possibile richiedere un nuovo passaporto con un anticipo di 6 mesi rispetto alla data di scadenza, ma è addirittura consigliato! Alcune nazioni infatti non accettano stranieri con passaporto in scadenza entro 6 mesi.

Posso fare il passaporto online senza uscire di casa?

Puoi avviare la pratica online tramite il sito della polizia di stato e chiedere la spedizione del documento per mezzo posta (pagando un sovrapprezzo di €8,20 in contrassegno), ma dovrai comunque recarti in questura per il rilascio delle impronte digitali.

Non posso recarmi in questura per il ritiro, posso delegare qualcuno?

E' possibile incaricare un delegato che dovrà recarsi in questura provvisto di:

  • Documenti di riconoscimento propri;
  • Documenti del richiedente (carta d'identità e passaporto scaduto);
  • Delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice.

Serve la firma del mio coniuge per ottenere il passaporto?

Solo se hai figli minori a carico, è necessario allegare il modulo per l'assenso tra genitori alla richiesta. Tale modulo deve avere le generalità dei figli e del coniuge, e deve essere firmato da quest'ultimo.

Sono obbligato a presentare la richiesta nel comune di residenza?

La richiesta può essere presentata in qualunque questura d'Italia o anche all'estero negli uffici consolari. E' generalmente preferibile (ma non obbligatorio) rivolgersi alla questura della provincia di residenza per accorciare i tempi perché in ogni caso occorre il nullaosta del comune di residenza.

Sono residente all'estero, come fare il passaporto?

Dovrai rivolgerti al Consolato Generale d'Italia dello Stato in cui risiedi, trovi tutte le info qui: Passaporto per italiani residenti all'estero: costo, tempi e procedure

Posso tenere il mio vecchio passaporto?

Il documento scaduto va consegnato in questura per motivi di sicurezza. Tuttavia è possibile chiedere la restituzione, previo invalidamento di ogni pagina (vengono tagliati gli angoli e si applica un particolare timbro).

Il rilascio del passaporto può essere negato nel caso di multe non pagate?

Stando alla legge del 1967, la procedura del rilascio del passaporto potrebbe essere bloccata a causa del mancato pagamento delle multe o delle ammende. In questi casi bisogna saldare il debito presso l'ufficio di recupero credito, per poi presentare l'avvenuto pagamento presso il tribunale competente, che provvederà all'autorizzazione del rilascio del passaporto. In alternativa è possibile richiedere il nulla osta al giudice incaricato della sentenza. In caso di reati depenalizzati o che rientrano tra le sentenze a cui poter applicare l'indulto, basterà presentare l'istanza del giudice senza pagare neanche un singolo centesimo.

Cos'è il passaporto temporaneo e quando viene rilasciato?

E' un documento urgente rilasciato dalla Questura soltanto a chi, per comprovate problematiche di salute, è temporaneamente impossibilitato al rilascio delle impronte digitali (ad esempio a causa di fratture o ferite), ma ha comunque bisogno del passaporto per delle cure all'estero. Non contiene microchip, ha solo 16 pagine ed è valido massimo un anno. Per ottenerlo bisogna prerparare questi documenti:

  • copia di un documento di riconoscimento;
  • 2 foto formate tessera identiche;
  • Idonea documentazione attestante l'inabilità temporanea alla rilevazione delle impronte;
  • Dichiarazione attestante la sussistenza di circostanze motivate di necessità ed urgenza, per le quali tale documento possa costituire l'unico strumento atto a garantire la sicurezza, la salute o gli interessi economici del richiedente;
  • Ricevuta del pagamento del costo del libretto, pari a €5,20, da effettuare esclusivamente presso Poste italiane mediante bollettino ordinario sul conto corrente n. 3810521 intestato a: Ministero dell'economia e delle finanze. Sulla causale si deve scrivere: "importo per il rilascio del passaporto elettronico".

Altre info utili sul Passaporto Italiano

  • Per una sintesi delle informazioni sul rilascio del passaporto, visualizzate l' infografica.
  • Per casi specifici e problematiche, leggete le FAQ
  • Per informazioni sul furto o smarrimento del Passaporto all'Estero: in questi casi è possibile richiedere un documento provvisorio chiamato E.T.D (Emergency Travel Document) valido solo per il rientro in Italia. Per maggiori info cliccare qui.