Indice
- Tjörnin e Vecchia Reykjavik
- Via Laugavegur
- Sólfar (Sun Voyager)
- Harpa Concert Hall
- Museo delle Balene (Whales of Iceland)
- Quartiere Laugardalur
- Museo Marittimo Vikin
- Museo Nazionale d'Islanda
- Chiesa di Hallgrímur (Hallgrimskirkja)
- Perlan, Museo della Saga Islandese
- Sorgente geotermale di Nautholsvik
- Aurora Reykjavík - The Northern Lights Center
- Sky Lagoon
- Museo fallologico islandese
- Circolo d'Oro: Parco Nazionale di Thingvellir e Faglia di Silfra
- Circolo d'Oro: Area geotermica di Haukadalur
- Circolo d'Oro: Cascate Gullfoss
- Cratere di Kerid
- Blue Lagoon
- Altre attrattive da visitare
- 10 cose da fare a Reykjavik
- Cosa vedere in un giorno
- Cosa vedere in 3 giorni
- Cosa vedere a Reykjavik e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
- Richiedi un preventivo personalizzato
Situata sulla costa sud ovest dell'Islanda e affacciata sulle acque dell'Oceano Atlantico, Reykjavik è una città moderna, policroma e vivace, circondata da un paesaggio nordico che evoca atmosfere da fiaba. In questo articolo scopriremo le attrazioni imperdibili e le cose da fare a Reykjavík in 1, 2, 3 o 4 giorni, dalle più famose come Hallgrímskirkja, Harpa, Sun Voyager e Perlan, fino alle bellissime esperienze da fare nei dintorni come la Laguna Blu e il Circolo d'Oro.
Parleremo anche dei consigli pratici per organizzare il viaggio, che ti permetteranno di azzeccare il periodo dell'anno giusto per scoprire questa città nel migliore dei modi possibile e, con un po' di fortuna, per avere la possibilità di beccare l'Aurora Boreale!
Cerchi un hotel a Reykjavik? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
1 - Tjörnin e Vecchia Reykjavik
Foto di Michal Gorski.
Foto di Diego Delso. La Città Vecchia di Reykjavik offre ai visitatori un susseguirsi di meraviglie. E' oggetto di visite guidate e organizzate, ma può essere scoperta anche in autonomia, tra edifici pittoreschi e giardini.
Fulcro del quartiere, il Reykjavíkurtjörn, ovvero il laghetto Tjörnin è un vero e proprio lago in città, dove volteggiano oltre 40 specie di uccelli migratori, perfetto per correre, per muoversi in bicicletta e, in inverno, per pattinare sul ghiaccio. Nel parco che circonda il laghetto si trova il bellissimo municipio postmoderno, visitabile a ingresso libero, il palazzo in basalto sede del Parlamento, le cui riunioni sono aperte al pubblico, e la cattedrale di Domkirkia.
Si trova nel cuore del centro storico di Reykjavik. Il lago a 950 m dall'Hallgrimskirkja, raggiungibile a piedi in poco più di 10 min. Con i mezzi , fermata di riferimento Háskóli Íslands (linee 1 e 6) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
Fai mangiare le anatre: il lago è popolato da tantissime anatre ed è stato simpaticamente ribattezzato dai locals come "la più grande zuppa di pane del mondo". Se viaggi con bambini, fai lanciare loro un po' di pane nello stagno :)
2 - Via Laugavegur
Laugavegur Street è la via principale e più famosa di Reykjavík, il cui nome significa "via del lavaggio", un richiamo alle antiche lavanderie naturali alimentate dalle sorgenti geotermiche. Oggi è il luogo perfetto per passeggiare e fare shopping tra boutique di design islandese, caffè accoglienti, gallerie d'arte e ristoranti locali. Questa è anche la via dei negozi più celebre della capitale e ospita la famosa Rainbow Street, una sezione colorata con i colori dell'arcobaleno che conduce direttamente alla maestosa chiesa Hallgrímskirkja ed è segno dell'inclusività di questa città!
Vi consigliamo comunque di passeggiare per tutto il centro storico, l'architettura ricorda lo stile scandinavo, ma la scarsità di legname ha privilegiato l'uso della lamiera d'acciaio colorata. Nel centro storico cittadino, gli scavi archeologici hanno riportato alla luce le abitazioni degli antichi coloni vichinghi. Il centro di Reykjavík ruota tutto attorno a Laugavegur, una zona vivace sia di giorno che di notte, dove si concentrano anche locali e pub.
Oltre a Laugavegur ci sono altre vie per passeggiare fare shopping come Laekjargata, Austurstraeti e Skólavörðustígur Street.
Il centro è relativamente piccolo e si può esplorare a piedi - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
Goditi gli eventi: In estate, a giugno, si festeggia il Juhannus, ovvero il sostilzio d'estate, che coincide con l'inizio del fenomeno del sole di mezzanotte. In inverno, da metà gennaio a metà febbraio, si celebra il Porrablot, un'antica festa di origini vichinghe che vede cene e spettacoli
3 - Sólfar (Sun Voyager)
Foto di Samantha Olivo.
Semplice ma enigmatica, al punto tale da essere divenuta la scultura più famosa di Reykjavík. Il Sólfar, conosciuta anche come Sun Voyager, è uno dei luoghi più immortalati di Reykjavík, sia per la struttura in sé sia per il paesaggio che la circonda. Da qui, nei giorni sereni, è possibile intravedere persino la Penisola di Snæfellsnes.
Sólfar venne progettato negli anni '80 da Jón Gunnar Árnason, per commemorare il bicentenario della fondazione della città. L'idea dell'artista fu quella di plasmare un'elegante scultura di acciaio che ricordasse un'imbarcazione vichinga, rendendo così omaggio alla storia islandese e alla sua tradizione marinara. Egli voleva che, chiunque arrivasse a Reykjavík, vedendo quest'imponente nave di metallo, immaginasse di viaggiarvi a bordo.
Si trova in Rekagrandi 14, a 1,5 km dal centro cittadino. Raggiungibile a piedi (17 min) tramite Snorrabraut e Sculpture & Shore Walk, oppure con la linea 3 dell'autobus, fermata di riferimento Sæbraut / Frakkastígur - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
Visitala al tramonto: Uno dei momenti più belli per ammirarla e scattarle una foto è sicuramente al tramonto!
4 - Harpa Concert Hall
La Harpa Concert Hall è il centro culturale e sala concerti più iconica di Reykjavík, situata sul porto, con una spettacolare facciata di vetro progettata dall'artista Ólafur Elíasson. Inaugurata nel 2011, rappresenta il simbolo della rinascita culturale islandese dopo la crisi finanziaria e ospita eventi musicali, teatrali e congressi internazionali.
Il nome "Harpa" in islandese significa "arpa", ma anche il primo mese della primavera nel calendario norreno, simbolo di rinascita e armonia: un significato perfettamente in linea con la filosofia del luogo.
All'interno puoi vedere la grande sala Eldborg, famosa per l'acustica impeccabile, oltre a negozi di design e punti panoramici che offrono splendide viste sulla baia di Faxaflói.
Al suo interno vi sono anche due ristoranti e alcuni negozi di libri e musica. Da visitare anche solo dall'esterno, per ammirarne lo spettacolare design. E' possibile visitare l'edificio in maniera autonoma oppure prendendo parte ad una visita guidata.
Vedi anche: Visita all'Harpa Concert Hall di Reykjavik: orari, prezzi e consigli
Scatta una foto unica: la struttura in vetro, soprattutto al tramonto o alla sera, offre incredibili giochi di luci e riflessioni. Sbizzarrisciti con le fotografie artistiche!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Asturbakki 2, sulla baia di Reykjavik. Facilmente raggiungibile a piedi dalla chiesa di Hallgrimskirkja in 15 min o dal Sun Voyager in 7 min. Fermata bus di riferimento Harpa (linea 3) - Ottieni indicazioni
- Orari visite guidate dal 15 maggio ad agosto tutti i giorni 9:00, 11:00, 13:30 e 15:30. Da settembre al 15 maggio tutti i giorni alle 15:30, nei weekend alle 11:00 e alle 15:30
- Costo biglietto da 1.750,00 ISK (€11,20)
- Tempo di visita 1 ora
5 - Museo delle Balene (Whales of Iceland)
Foto di Milan Nykodym. Il Whales of Iceland Museum è il più grande museo dedicato alle balene in Europa e si trova nel quartiere portuale di Grandi, a Reykjavík. Questo spazio immersivo ospita modelli a grandezza naturale di 23 specie di cetacei, realizzati con grande accuratezza scientifica per far conoscere da vicino questi maestosi animali che popolano l'oceano islandese.
All'interno del museo si possono ammirare riproduzioni di megattere, balenottere azzurre, orche e delfini, accompagnate da installazioni interattive e suoni sottomarini. È il luogo perfetto per scoprire quale museo ospita la "grande balena" di Reykjavík: proprio il Whales of Iceland! La visita dura in media tra 60 e 90 minuti e include anche una esperienza VR che simula un incontro ravvicinato con le balene.
Il museo si trova vicino al porto, da dove partono i tour per l'avvistamento delle balene. In Islanda si possono vedere megattere, delfini e a volte anche orche, soprattutto tra maggio e settembre, che è il periodo migliore per l'osservazione in mare. Le orche sono meno comuni ma non rare, specialmente nella zona di Grundarfjörður nella penisola di Snæfellsnes.
Approfitta dei tour guidati gratuiti: il biglietto consente di visitare liberamente il museo, ma se vuoi conoscere segreti e curiosità scientifiche partecipa ad un tour gratuiti alle 10:30 o alle 13:30!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Fiskislóð 23, vicino al vecchio porto. A un paio di chilometri dal centro di Reykjavík, raggiungibile in mezz'oretta di camminata tramite Strada 41; in alternativa, prendere l'autobus n. 14, fermata Grunnslóð - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 12:00-17:00
- Costo biglietto intero 4.300 ISK (€28,90), ridotto 2.150 ISK (€14,50)
- Tempo di visita 1 ora
6 - Quartiere Laugardalur
Foto di (rinse). La valle di Laugardalur si trova a breve distanza dal centro di Reykjavik, ed un tempo era il luogo di approvvigionamento per l'acqua calda. Oggi, cittadini e turisti trascorrono il tempo libero in questo piacevole quartiere per godere dei bagni termali di Laugardalslaug (fantastiche piscine riscaldate), del Giardino Botanico Grasagardur, del parco e zoo Húsdýragarðurinn, ospita animali da fattoria e cavalli islandesi.
L'area è un fulcro per le attività all'aperto, offrendo centri sportivi, sentieri escursionistici e una pista di pattinaggio, ma anche un mercato locale e alcuni edifici rurali piuttosto antichi, spazio per concerti e fiere e palazzetto sportivo. Il posto ideale per le famiglie con bambini dove trascorrere qualche ora di sano relax e divertimento.
Si trova a circa 5 km dal centro cittadino, raggiungibile con gli autobus cittadini 14, 15, 17, 19, S2. Fermata di riferimento Langholtsvegur / Holtavegur - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
7 - Museo Marittimo Vikin
Foto di James Brooks.
Foto di Justraveling.com. In un Paese fondato sulla pesca, non poteva di certo mancare! Allestito all'interno degli edifici dell'antica ghiacciaia della Reykjavík Trawler Company, vicino al vecchio porto, si trova il Museo Marittimo Vikin, conosciuto semplicemente come Reykjavík Maritime Museum. Come accennato, la pesca è sempre stata fonte di benessere e ricchezza per Reykjavik e l'Islanda in genere. Praticamente tutta la società islandese si è sviluppata attorno a questo. Il museo ne racconta la storia con filmati, fotografie e oggetti vari.
Molto interessante la sezione monografica della mostra sulla pesca allo squalo, che veniva cacciato per produrre l'olio. Tale olio rappresentava una grande risorsa per il Paese, veniva addirittura esportato in Danimarca, poiché era utilizzato per l'illuminazione delle vie di Copenaghen. Un ampio spazio è dedicato ai pescherecci utilizzati per la pesca e al lavoro dei pescatori, nonché alla conservazione del pesce nei tempi passati, e da ultimo, i cambiamenti avvenuti intorno al 1900.
Non perderti il vascello Oddin: a fianco del museo troverete l'Odinn Coast Guard Vessel, che prese parte alle guerre del Merluzzo tra Islanda e Inghilterra nella seconda metà del '900. Tour ogni giorno ore 13:00, 14:00 e 15:00, costo 1,330,00 ISK (€8,50).
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in via Grandagadur, nel vecchio porto, a 1,5 km dal centro città. Raggiungibile a piedi (14 min tramite Skólavörðustígur e Tryggvagata) ma anche in autobus (linee 1, 6, 11, 13), fermata di riferimento Lækjartorg - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-17:00
- Costo biglietto intero 2.350 (ISK/€15,80), ridotto studenti 1.810 ISK (€12,20), gratis fino 17 anni
- Tempo di visita 1,5 ore
8 - Museo Nazionale d'Islanda
Foto di Helmut Seger.
Foto di Jakub Hałun. Permette di scoprire l'arte islandese nei suoi 1.200 anni di storia. Il Museo Nazionale d'Islanda venne inaugurato nel 1863; fino a quel momento le opere d'arte islandesi, che oggi sono conservate al suo interno, appartenevano a collezioni private danesi.
Dislocate su tre piani, sono conservate oltre 2.000 opere d'arte che permettono di riscoprire oltre un millennio di storia islandese: a partire dall'epoca della colonizzazione duranbte il IX secolo d.C. fino ai giorni nostri. Fra i cimeli conservati nel museo vi sono manufatti vichinghi, maschere rituali, vetrate medievali, fotografie e molto altro.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Sudurgata 41, nei pressi del lago Tjörnin. A 1,4 km dall'Harpa, si raggiunge a piedi (18 min) tramite Lækjargata e Suðurgata; usando i mezzi, con gli autobus n. 1, 3, 6, 12 e 14 (fermata Háskóli Íslands) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-17:00, da 16 settembre a 30 chiuso lun
- Costo biglietto intero 2.500,00 ISK (€16,90), ridotto 1.200,00 ISK (€8,10)
- Tempo di visita 1,5 ore
9 - Chiesa di Hallgrímur (Hallgrimskirkja)
Foto di Samantha Olivo. Con la sua facciata alta 75 m e visibile da oltre 20 km di distanza, Hallgrimskirkja è l'edificio più imponente di Reykjavik. Salendo con l'ascensore fino alla sommità della sua torre centrale, offre un panorama eccezionale su tutta la città.
Nel suo interno, caratterizzato da un'architettura sobria ed essenziale, l'organo a 5.275 canne appare in tutta la sua magnificenza. La costruzione della chiesa di Hallgrimskirkja è durata oltre 20 anni di tempo e la monumentale opera è stata dedicata al pastore luterano e poeta Hallgrimur Pétursson, autore di un celebre libro di salmi islandese. Le tre campane del campanile rappresentano lui, sua moglie e la figlia, morta in giovane età.
Scopri cosa ha ispirato design della chiesa! La forma bizzarra è stata ispirata dalle colonne di basalto della cascata Svartifoss, situata nel sud dell'isola. Se stai facendo un "on the road" islandese, assicurati di fare un salto in questa spettacolare cascata.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Hallgrímstorg, nel centro di Reykjavík. Si raggiunge facilmente a piedi dall'Harpa in 15 min; usando i mezzi, si può prendere l'autobus (linee 5, 11, 12, 13, 14, 15) - Ottieni indicazioni
- Orari Chiesa tutti i giorni 11:00-14:00 / Torre tutti i giorni 11:00-13:45 / Gli orari possono subire variazioni in base a celebrazioni e concerti
- Costo biglietto chiesa grati / Torre intero 1.000,00 ISK (€7,20), ridotto 200,00 ISK (€1,35)
- Tempo di visita 1 ora
10 - Perlan, Museo della Saga Islandese
Foto di Alf Igel. A 2 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, spicca la cupola di vetro iridescente di Perlan, che ospita il fantastico Museo della Saga Islandese, reso inquietante dalla presenza di personaggi fantastici in silicone, e da un sottofondo di urla e clangori metallici. Rappresenta uno dei principali punti di riferimento per quanti desiderano comprendere le origini e l'evoluzione delle principali attrazioni turistiche naturali islandesi.
Da non perdere la visita alla grotta di ghiaccio. All'interno del complesso museale, infatti, sono stati ricreati la forma, i suoni e persino la temperatura di una grotta di ghiaccio. La temperatura può infatti raggiungere i -15°! E se non doveste riuscire ad ammirare dal vivo il suggestivo fenomeno dell'Aurora boreale, il Planetario Árora vi offrirà un'alternativa con lo spettacolo audiovisivo che offre un magnifico show divulgativo che mostra il fenomeno delle Luci del Nord.
Goditi una delle viste più belle: l'edificio che ospita il Perlan è dotato di una splendida terrazza panoramica che offre una vista di 360° su tutta la città e sui dintorni, imperdibile!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Varmahlíð 1, nella periferia di Reykjavík. A 3 km dall'Harpa, si può raggiungere a piedi (40 min) tramite Eiríksgata oppure utilizzare la linea 18 dell'autobus cittadino, fermata di riferimento Perlan - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00
- Costo biglietto intero 5.390,00 ISK (€36,30), ridotto 3.390,00 ISK (€22,80) - acquista online
- Tempo di visita 1,5 ore
11 - Sorgente geotermale di Nautholsvik
A breve distanza dal centro cittadino, la spiaggia artificiale di Nautholsvik si affaccia sull'Oceano Atlantico, ed offre ai visitatori l'emozione di immergersi nella vasca idromassaggio mantenuta calda grazie alla sorgente geotermale.
Nei mesi estivi, i più temerari potranno provare il brivido di un bagno nelle onde oceaniche, la cui temperatura è di circa 12°. Il clima nordico non impedisce alla spiaggia di assumere un piacevole aspetto mediterraneo.
Si trova sulla costa meridionale, a 3,5 km a sud del centro cittadino. Facilmente raggiungibile in auto tramite Strada 49 (7 min) o con bus linea 8 da Landspítalinn, nei pressi dell'ospedale. Fermata di riferimento Nauthóll - HR - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2,5 ore
12 - Aurora Reykjavík - The Northern Lights Center
Foto di Greg Kruk. Aurora Reykjavík - The Northern Lights Center è un museo interattivo dedicato al fenomeno naturale più magico dell'Islanda: l'aurora boreale. Situato nel cuore del porto vecchio di Reykjavík, questo centro è il luogo perfetto per comprendere la scienza, la mitologia e la fotografia legate alle "luci del Nord", offrendo un'esperienza immersiva anche nelle serate in cui il cielo è nuvoloso.
All'interno si trovano mostre multimediali e video panoramici a 4K che mostrano le aurore più spettacolari riprese in tutto il Paese. Il museo spiega come nasce l'aurora, quali sono i migliori mesi per vederla a Reykjavík (da settembre a marzo) e gli orari più indicati, generalmente tra le 21:00 e le 2:00 di notte. La visita dura circa 45-60 minuti e include una guida interattiva su come fotografare le luci con lo smartphone o la fotocamera.
E' possibile vedere l'aurora boreale anche dal centro di Reykjavík, ma per ammirarla al meglio conviene allontanarsi dalle luci cittadine, ad esempio verso Grótta Lighthouse o Þingvellir National Park. In ogni caso, il museo aiuta a monitorare le previsioni in tempo reale e consiglia anche app dedicate per ricevere alert di attività solare.
Aurora Reykjavík è assolutamente da non perdere: un'esperienza educativa, emozionante e perfetta per prepararsi alla magia del cielo islandese.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare si trova a Fiskislóð 53, vicino al porto a pochi minuti dall'Harpa - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-19:00
- Costo biglietto 3,900 ISK (€27,00)
- Tempo di visita 1 ora
13 - Sky Lagoon
Foto di Laurenmcl.
Foto di Laurenmcl. La Sky Lagoon di Reykjavík è una delle esperienze termali più spettacolari d'Islanda, situata a soli 10 minuti dal centro città. Inaugurata nel 2021, questa spa geotermica affacciata sull'oceano combina il design nordico moderno con la tradizione islandese dei bagni caldi, regalando panorami mozzafiato e un'atmosfera di puro relax.
L'ingresso alla Sky Lagoon costa in media tra €50,00 e €90,00 a seconda del pacchetto: il più apprezzato è il Pure Pass, che include l'accesso al "Rituale dei 7 passaggi", un percorso che alterna sauna con vista sull'oceano, bagno freddo, scrub al sale e bagno nel laghetto termale. La permanenza consigliata è di circa due ore, ma si può restare anche più a lungo per godersi la calma del luogo. Maggiori info sui pacchetti d'ingresso qui.
Per arrivare alla Sky Lagoon si può prendere una navetta dal centro di Reykjavík o raggiungerla facilmente in auto, seguendo la strada verso Kópavogur. I parcheggi sono gratuiti. La temperatura dell'acqua si mantiene costante tra i 38 e i 40 °C, perfetta in ogni stagione, anche sotto la neve o con il cielo illuminato dall'aurora boreale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Per arrivare alla Sky Lagoon si può prendere una navetta dal centro di Reykjavík o raggiungerla facilmente in auto, seguendo la strada verso Kópavogur - Ottieni indicazioni
- Orari lun-ven 11:00-22:00 / sab-dom 10:00-22:00
- Costo biglietto €82,00 / biglietti online qui
- Tempo di visita 1,5 ore
14 - Museo fallologico islandese
Foto di ThomasWF. Un museo unico che non lascia di certo indifferente nessuno! Probabilmente unico nel suo genere. Aperto nel 1997, raccoglie una collezione di circa 200 peni imbalsamati più varie altre opere a forma fallica.
La collezione è suddivisa in una sala principale e alcune sale più piccole, tutte percorribili con l'ausilio di un'audioguida gratuita in inglese. Fra i cimeli del museo vi è una collezione di oltre 200 peni imbalsamati provenienti da mammiferi islandesi, tra cui spiccano ben 17 peni appartenenti a differenti specie di balene e cetacei e addirittura 3 peni umani. Un'esperienza curiosa e di sicuro memorabile!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Laugavegur 116, nel centro di Reykjavík. Raggiungibile in 7 min a piedi dalla chiesa di Hallgrimskirkja (850 m) percorrendo Bergþórugata e Snorrabraut. Con i mezzi (autobus 5, 55, 1), fermata di riferimento Hlemmur - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 11:00-19:00
- Costo biglietto intero 3.000 ISK (€20,20), gratis per i minori di 13 anni
- Tempo di visita 1 ora
15 - Circolo d'Oro: Parco Nazionale di Thingvellir e Faglia di Silfra
Foto di Samantha Olivo.
Il Parco Nazionale di Thingvellir si trova a poco più di 40 km da Reykjavik ed è la prima tappa del Circolo d'Oro, un'itinerario circolare che comprende alcune delle meraviglie naturali più belle del paese.
Thingvellir è il sito più importante per la storia e la cultura nazionale, dove venne fondato l'Althing, il più antico parlamento del mondo, mentre per quanto riguarda l'aspetto naturalistico, la sua particolarità è quella di ospitare la spaccatura tra le faglie continentali di Europa e America, la Faglia di Silfra, luogo cult per gli appassionati di diving.
Patrimonio nazionale dell'UNESCO, questo parco è molto apprezzato dai turisti per la bellezza incontaminata dei luoghi, il silenzio che regna sovrano e l'assenza totale di inquinamento luminoso, che lo rende uno dei luoghi ideali per avvistare la famosa aurora boreale. Tra le attività e i servizi offerti, ricordiamo campeggio, immersioni, passeggiate a piedi e a cavallo, rifugio con bar e bookshop e una mostra multimediale.
Vedi anche: Visita al Parco nazionale di Thingvellir: Come arrivare, prezzi e consigli
Parti da qui il tour nel Circolo d'Oro: puoi noleggiare un mezzo e costruire un itinerario libero, partendo dal Parco e definendo varie tappe e deviazioni. In alternativa, scegli un tour da Reykjavik con trasporto incluso
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare zona sud-occidentale dell'isola, a 50 km da Reykjavík. Raggiungibile in auto tramite Þingvallavegur (45 min) o con tour organizzato alla Faglia di Silfra - Ottieni indicazioni
- Orari Parco nazionale di Thingvellir semrpe accessibile / Faglia di Silfra da marzo a novembre 9:00-17:00, da giugno ad agosto 9:00-19:00
- Costo biglietto Parco nazionale di Thingvellir gratis / snorkeling nella Faglia di Silfra da €80,00
- Tempo di visita 5 ore
16 - Circolo d'Oro: Area geotermica di Haukadalur
Foto di Samantha Olivo.
La seconda tappa del Circolo d'Oro è l'area geotermica di Haukadalur, che ospita Geysir, il geyser più famoso dell'Islanda. Si tratta del più antico geyser europeo ma purtroppo erutta raramente. Molto più attivo invece il vicino Strokkur, che ogni 10 min offre getti d'acqua che possono superare i 40 m!
In un paesaggio quasi lunare, costituito da rocce vulcaniche, montagne e ghiaccio, le pozze di acqua calda si trasformano in pochi istanti in una colonna altissima di vapore, subito disperso dal vento: l'eruzione di un geyser è uno degli elementi più suggestivi della natura primordiale.
Raggiungibile in auto tramite Þingvallavegur (106 km, 1 h 25 min) o con tour organizzato da Reykjavík, trasporto incluso. Si trova a 50 min di auto dal Thingvellir - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
Seconda tappa del Circolo d'Oro: la zona dista circa 50 min in auto dal Parco nazionale di Thingvellir, pertanto si consiglia di visitarli lo stesso giorno. In prossimità dei Geyser sono disponibili parcheggi per le auto
17 - Circolo d'Oro: Cascate Gullfoss
Foto di Samantha Olivo.
Terza e ultima tappa del Circolo d'Oro è la Cascata Gullfoss, situata a 10 min di auto dall'Area geotermica dei Geyser. Si trova all'interno di una profonda e antica valle e i suoi due salti raggiungono, complessivamente, un'altezza di 32 m, un vero e proprio spettacolo della natura! Una volta raggiunta la zona, potrete lasciare l'auto nell'apposito parcheggio e percorrere la Sigríður-Pfad, il percorso da cui ammirare la meravigliosa cascata e dove si trova anche la terrazza panoramica.
In inverno l'area è piena di neve, mentre in estate la cascata è alla sua portata massima, con una media di ben 140 m cubi di acqua al secondo, davvero tantissima! L'acqua proviene dal ghiacciaio Langjökull, che ovviamente in estate con le temperature più alte si scioglie. Lo stesso ghiacciaio alimenta anche le sorgenti nel Thingvellir e l'area geotermica del Geysir. La zona è famosa anche per i bellissimi arcobaleni che si formano tra i salti d'acqua, merito di un gioco di luce e riflessi.
Si trova lungo la strada 35, a 116 km da Reykjavik, raggiungibile tramite Þingvallavegur (1 h 40 min) e a 10 km dall'area dei Geyser (10 min). In loco parcheggio Gullfoss Car Park - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
18 - Cratere di Kerid
Foto di Samantha Olivo. Il cratere di Kerid (Kerið) è uno dei luoghi naturali più suggestivi d'Islanda, situato lungo il famoso Golden Circle, tra le località di Selfoss e Laugarvatn. Si tratta di un cratere vulcanico formato circa 3.000 anni fa e oggi riempito da un lago dalle incredibili sfumature turchesi, che contrastano con il rosso intenso delle rocce circostanti.
Il lago di Kerid ha origine vulcanica: in passato era una camera magmatica che, dopo l'eruzione e il successivo collasso, si è riempita d'acqua piovana e di falda. A differenza di molti altri crateri, non è profondo — circa 55 metri — ma regala panorami spettacolari in ogni stagione. In estate riflette il cielo azzurro, mentre in inverno si trasforma in uno specchio di ghiaccio circondato da neve e lava. Kerid è spesso incluso nei tour del Golden Circle insieme al Geysir e alla cascata Gullfoss, ed è una tappa imperdibile per chi ama la geologia e i paesaggi mozzafiato. Maggiori info sull'escursione combinata qui
Per visitare il cratere di Kerid bastano circa 30-45 minuti. Si può fare il giro completo lungo il bordo o scendere fino alla riva del lago grazie a un sentiero ben segnalato. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 30 min
19 - Blue Lagoon
Foto di Samantha Olivo.
Foto di McKay Savage. Altra bellezza unica, in cui molti fanno tappa dopo aver concluso il giro del Circolo d'Oro, ma ideale anche da passarci un pomeriggio intero, è la Laguna Blu, a poco più di mezz'ora in auto dalla città (40 km circa). Questo luogo deve il suo nome al singolare colore azzurro dell'acqua, dovuto alla presenza di un particolare microrganismo in grado di riflettere la luce.
Immergersi in queste acque celesti, tra rocce e nuvole di fumo, è un'esperienza da non perdere: l'aria è gelida, ma l'acqua, con una temperatura di 38/40 gradi offre un piacere incomparabile. La laguna include un centro termale moderno e sofisticato.
Vedi anche: Visita alla Laguna Blu in Islanda: Come arrivare, prezzi e consigli
Prenota l'ingresso: specialmente in alta stagione, potresti rimanere in fila per ore e addirittura restare fuori! I momenti meno affollati sono la mattina presto e la sera, ma l'opzione l'opzione migliore è prenotare in anticipo un tour combinato prioritario Circolo d'Oro + Laguna Blu
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Nordurljosavegur 9, Grindavík, a 40 km da Reykjiavik. Raggiungibile in auto tramite Strada 41 (40 min) o con bus linea 55 fino Grindavíkurafleggjari, poi taxi per 10 min, ma la soluzione migliore è il transfer A/R - Ottieni indicazioni
- Orari dalle 8:00, orario di chiusura in base ai mesi e alle giornate. Chiusura tra le 17:00 e le 24:00, consultare sito ufficiale
- Costo biglietto in base a pacchetto scelto e opzionali trattamenti, da 6.990,00 ISK (€44,80)
- Tempo di visita 3 ore
Altre attrattive da visitare
Partiamo dalla Domkirkjan, la Cattedrale luterana di Reykjavik, che risalta per il contrasto fra la facciata bianca e i tetti verdastri. Tra i musei citiamo la Galleria Nazionale d'Islanda, che conserva oltre 11mila opere, tra cui quadri di Picasso e Munch (€12,80), e il Viking Saga Museum, che ripercorre la storia del popolo islandese.
Visitate la Hofdi House, edificio che nel 1986 ospitò l'incontro tra Ronald Reagan e Mikhail Gorbachev. Emozionatevi con le luci dell'Imagine Peace Tower, memoriale che Yoko Ono ha dedicato a John Lennon. Se avete bambini al seguito, visitate il Viking Village di Fjörukráin (a 10 min da Reykjavik). Se amate le terme, visitate assolutamente il centro Sky Lagoon.
🗻Cosa vedere nei dintorni?
Nei dintorni, raggiungete il Ponte tra i due Continenti (che attravera la faglia terrestre che divide Europa e America del Nord), visitate la penisola di Snæfellsnes con le sue formazioni rocciose, le impressionanti cascate e la montagna Kirkjufell oppure la Grotta di ghiaccio Katla. Infine valutate altre deviazioni del Circolo d'oro, come la Fontana Geothermal Baths, la cittadina di i Skálholt, la laguna a Flúdir, il ghiacciaio di Langjökull (perfetto per escursioni in motoslitta) e il fiume Hvítá (in cui fare sessioni di rafting). Potete vedere tutte le escursioni nei dintorni di Reykjavik qui.
10 cose da fare a Reykjavik
- A caccia dell'aurora boreale se visitate la città nel periodo giusto, non perdetevi l'occasione di ammirare la meravigliosa aurora boreale, con tour appositi in partenza dalla capitale, info e costi qui.
- Fare birdwatching avvistare le pulcinella di mare è un must durante un viaggio in Islanda! Ovviamente esistono crociere specializzate in partenza dalla città! Info e costi qui
- Avvistare le balene non solo pulcinelle di mare, dalla capitale islandese potrete salpare alla ricerca delle balene, un'esperienza davvero unica! Info e costi qui
- Scoprire la street art il centro storico, oltre alle sue casette colorate davvero instagrammabili, presenta numerosi e grandi murales sparsi qua e là. Godetevi una passeggiata nel centro storico per scoprirli tutti
- Passeggiare al mercatino dell'usato vicino al porto si trova il Kolaportið, il mercatino dell'usato. Qui potrete trovare oggetti di artigianato e acquistare anche i famosi Lopapeysa, tradizionali maglioni fatti a mano
- Ammirare il tramonto dal porto il porto di Reykjavik, nelle giornate limpide, è un luogo ideale per ammirare il tramonto, con il sole che cala all'orizzonte
- Bere un caffè da Café Babalú uno dei locali più famosi e instragrammabili di tutta la capitale! Frequentato sia da locals che da turisti, serve ottimi caffè, cioccolate calde e torte, ma anche zuppe e piatti per la pausa pranzo, imperdibile
- Scoprire i campi di lava in Francia potete passeggiare tra i campi di lavanda, in Islanda potete invece scoprire i campi di lava! Una delle esperienze più belle è farlo in sella ad un cavallo. Info e costi qui
- Vivere l'Islanda del Sud se avete poco tempo a disposizione, vi consigliamo di esplorare i punti più belli dell'Islanda meridionale, un susseguirsi di meraviglie, con un tour in partenda da Reykjavik, trasporto incluso. Info e costi qui
- Raggiungere Snæfellsnes una delle penisole più belle dell'Islanda, con paesaggi unici, a nord di Reykjavik. Dalla capitale islandese partono ogni giorno diversi tour che vi porteranno alla scoperta delle sue bellezze. Info e costi
Cosa vedere in un giorno
Ecco cosa vedere a Reykjavik in un giorno a piedi senza stress, coprendo i principali punti di interesse del centro. È possibile iniziare il percorso da qualsiasi punto, basta adattare le tappe per ottimizzare gli spostamenti.
Distanza percorsa: circa 4-5 km a piedi (escluso Perlan). (mostra mappa)
- 9:00 - Chiesa di Hallgrímur (Hallgrimskirkja)
- 10:30 - Via Laugavegur (passeggiata e shopping)
- 12:00 - Harpa Concert Hall
- 13:00 - Sólfar (Sun Voyager)
- 15:00 - Lago Tjörnin, Città Vecchia e Cattedrale
- 17:00 - Perlan (Museo della Saga Islandese)
Vedi anche: Itinerario di Reykjavik in un giorno
⌚ Cosa vedere in mezza giornata
In mezza giornata a Reykjavík puoi scoprire molte delle sue attrazioni principali concentrandoti nel centro città. Inizia dalla Hallgrímskirkja, la chiesa simbolo della capitale, salendo sulla torre per ammirare il panorama. Prosegui lungo la via Skólavörðustígur fino a Laugavegur, la via principale ricca di negozi e locali. Non perdere una passeggiata sul lungomare fino al Sun Voyager, la celebre scultura a forma di nave vichinga, e una sosta davanti alla spettacolare Harpa Concert Hall, capolavoro di architettura moderna. Se hai ancora tempo, rilassati al lago Tjörnin o in uno dei tanti caffè islandesi del centro: un perfetto assaggio di Reykjavík in poche ore.
Cosa vedere in 3 giorni
- Giorno 1 Via Laugavegur, Chiesa di Hallgrímur (Hallgrimskirkja), Lago Tjörnin, Città Vecchia e Cattedrale, Harpa Concert Hall, Sólfar (Sun Voyager)
- Giorno 2 Perlan, Museo della Saga Islandese, Blue Lagoon
- Giorno 3 Cratere di Kerid, Circolo d'Oro: Cascate Gullfoss, Circolo d'Oro: Area geotermica di Haukadalur, Circolo d'Oro: Parco Nazionale di Thingvellir e Faglia di Silfra
Vedi anche: Itinerario di Reykjavik in 3 giorni
Cosa vedere a Reykjavik e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
- Giorno 1 Via Laugavegur, Chiesa di Hallgrímur (Hallgrimskirkja), Lago Tjörnin, Città Vecchia e Cattedrale, Harpa Concert Hall, Sólfar (Sun Voyager)
- Giorno 2 Perlan, Museo della Saga Islandese, Blue Lagoon
- Giorno 3 Cratere di Kerid, Circolo d'Oro: Cascate Gullfoss, Circolo d'Oro: Area geotermica di Haukadalur, Circolo d'Oro: Parco Nazionale di Thingvellir e Faglia di Silfra
- Giorno 4 Escursione a Vik e Spiaggia di Reynisfjara
- Giorno 5 Escursione alla penisola di Reykjanes
- Giorno 6 Escursione alla Penisola di Snaefellsnes e Kirkjufell
- Giorno 7 Museo Nazionale d'Islanda, Porto di Reykjavik e crociera di avvistamento delle balene
Vedi anche: Itinerario di Reykjavik e dintorni in una settimana
Organizza il tuo soggiorno a Reykjavik: voli e hotel
Il modo più semplice per raggiungere Reykjavík dall'Italia è prendere un volo per l'aeroporto internazionale di Keflavík (confronta i voli), a 48 km a ovest della capitale e ben collegato da transfer privati.
Visitare Reykjavík richiede almeno 2 o 3 giorni per godersi le principali attrazioni della città e un giorno in più se si vogliono esplorare i dintorni come la Laguna Blu o il Circolo d'Oro.
Il periodo migliore per visitare l'Islanda va da giugno ad agosto, quando le giornate sono lunghe e il clima più mite. Chi invece sogna l'aurora boreale dovrebbe venire tra settembre e marzo, con maggiori possibilità nelle notti più fredde e limpide. L'inverno è perfetto per godersi le piscine termali di Reykjavík o un tour dell'aurora boreale nei dintorni della città. In estate invece si può vivere il sole di mezzanotte e fare escursioni lungo la costa. Trovi maggiori info qui.
Se avete intenzione di esplorare anche i dintorni, noleggiate un'auto, per godere di massima libertà. All'interno della città usate i mezzi oppure spostatevi in bici. Reykjavík offre molte possibilità di alloggio, ma di certo non può dirsi una meta economica per l'accomodation (confronta gli alloggi su booking).
Se viaggiate in famiglia, Reykjavik e dintorni non annoieranno di certo i più piccoli, che si divertiranno un sacco sia al museo delle balene che all'Árbæjarsafn.
Federica Ermete