Vorreste partire a gennaio spendendo poco? Potete farlo, eccome! Con la fine dell'alta stagione si possono trovare offerte davvero interessanti, sia per quanto riguarda i voli che i soggiorni in hotel. Non è affatto una cattiva idea viaggiare quando tutti ormai sono rientrati dalle vacanze, anzi... riuscirete a godervi magnifici giorni di relax!
Le mete più gettonate in Europa, in Italia e all'estero sono piuttosto economiche, perciò in questo articolo vi indicherò ben 15 città che riuscirete a visitare con pochi euro.
Destinazioni in Italia
Il nostro Bel Paese è ricco di posti e città prettamente turistiche che sono super affollate e costose, ma nei periodi invernali offrono la possibilità di passare dei giorni di tranquillità risparmiando. La depressione post feste natalizie si deve combattere in qualche modo no? Vediamo come e dove!
1 - Palermo, Sicilia
Una delle perle della Sicilia, Palermo è una città splendida tutto l'anno: l'estate è caldissima e l'inverno sorprende con un clima mite, sfiorando i 20 °C a dicembre. Le medie sono intorno ai 13 °C, quindi se non riuscite a fare un bagno, certamente troverete delle giornate in cui potrete stendervi in spiaggia e farvi accarezzare dal sole. Ovviamente, Palermo ha tante cose da vedere e potete scoprirle passeggiando nel suo affascinante centro storico.
VEDI ANCHE: 10 cose da vedere a Palermo
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €20,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 15,00 / 30,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: il centro è visitabile a piedi, ma per andare in posti più lontani con € 3,50 potrete acquistare un biglietto giornaliero trasporti pubblici
- Card, ticket e tour consigliati: Alla scoperta di Palermo: tour con una guida locale, da € 30,00 / Palermo in autobus turistico con biglietto da 24 ore, da € 20,00 / Tour a piedi nella città storica con pranzo, da € 98,00
2 - Perugia, Umbria
Conosciuta come la patria del cioccolato, Perugia è una città che ha tante bellezze: dal suo centro storico alla Rocca, dalle cattedrali alle Chiese, fino ad arrivare alle Gallerie che ospitano prestigiose opere di famosi artisti. Il celebre scrittore Henry James diceva: «Forse farò un favore al lettore dicendogli come dovrà trascorrere una settimana a Perugia. La sua prima cura sarà di non aver fretta, di camminare dappertutto molto lentamente e senza meta e di osservare tutto quello che i suoi occhi incontreranno.»
Forse farà un po' freddo, con le massime che toccano i 9 °C, ma sono certa che una gustosa cioccolata calda in una delle tante cioccolaterie vi riscalderà!
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €28 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 30,00 / 40,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: è visitabile a piedi. Per spostarsi con i mezzi pubblici il biglietto giornaliero costa € 5,40
- Card, ticket e tour consigliati: Perugia 2 ore di gita a piedi per piccoli gruppi, da € 67,00 / Perugia: tour di piccolo gruppo di 2 ore, da € 79,00 / Chocolate Lovers Full-Day Experience a Perugia, da € 132,00
3 - Ischia, Campania
Andare ad Ischia non significa osservare solo una bellissima isola, ma ritrovare un benessere fisico e psicologico in vista della primavera. Dove? Alle celebri terme ovviamente!
Il consiglio è quello di scegliere un albergo che abbia un buon centro termale interno o esterno convenzionato e, se ciò non è possibile, ci sono le terme comunali aperte tutto l'anno.
Oltre alle terme ci sono dei bellissimi posti: la Baia di Sorgeto, i Giardini La Mortella, la spiaggia di Citara, i diversi e bizzarri scogli, il Castello aragonese, l'isolotto di Sant'Angelo... insomma, potrete apprezzare l'isola senza la folla di turisti e riscaldare il vostro inverno con il calore delle terme.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €35,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 35,00 / 45,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: Ischia è piuttosto estesa, quindi conviene spostarsi con i mezzi pubblici. Il biglietto giornaliero trasporti pubblici costa € 3,60
- Card, ticket e tour consigliati: Ischia: tour panoramico in pullman di mezza giornata, da € 20,00 / Ischia: 1 giorno di parco termale Castiglione, da € 40,00
4 - Venezia, Veneto
Si sa che Venezia è perennemente invasa dai visitatori e abbastanza cara, però gennaio è un periodo ottimo per visitarla specialmente a livello economico. E si, perché ci troviamo in un momento di transizione tra la fine delle vacanze di natale e l'inizio dei preparativi per il famoso carnevale di Venezia.
Certo, è uno dei mesi più freddi e il rischio dell'acqua alta c'è (mettete in valigia degli stivali in gomma, non si sa mai), ma è un mese in cui si può apprezzare maggiormente la città. Inoltre, complici i venti freddi, potreste azzeccare una giornata tersa che vi regalerà una splendida vista della laguna, del mare e delle montagne.
VEDI ANCHE: 10 cose da vedere a Venezia
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 50,00 / 60,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: in centro ci si muove benissimo a piedi. Per arrivare in tutti i punti della città il biglietto giornaliero vaporetto + bus nella città di Venezia costa € 20,00.
- Card, ticket e tour consigliati: Venezia: tour privato con guida locale, da € 40,00 / Venezia: giro privato in gondola, da € 24,17 / Venezia: crociera sul Canal Grande in gondola con musica, da € 41,00
5 - Firenze, Toscana
Fra musei, palazzi, chiese e opere architettoniche Firenze ospita molti dei tesori artistici più preziosi al mondo. Praticamente è un museo a cielo aperto, una città splendida da scoprire in ogni suo angolo e, per questo, invasa da folle di turisti provenienti da ogni parte del mondo. A gennaio, però, non troverete file di 3 - 4 ore per poter entrare negli Uffizi o nel Duomo, quindi da un lato in questo mese riuscirete a guardare le bellezze di Firenze senza estenuanti code, dall'altro potrete approfittare delle offerte vigenti nella bassa stagione.
VEDI ANCHE: 10 cose da vedere a Firenze
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €42,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 35,00 / 45,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: € 5,00 per biglietto giornaliero trasporti pubblici. Consiglio di muoversi a piedi, considerando la poca distanza da un punto di interesse all'altro.
- Card, ticket e tour consigliati: Tour a piedi nel cuore di Firenze, da € 20,00 / Tour a piedi di Firenze e visita agli Uffizi senza coda, da € 62,00 / Duomo di Firenze e Cupola: ingresso e tour, da € 38,40
Destinazioni in Europa
Viaggiare in Europa nel freddo inverno può regalare molte sorprese e, il modo migliore per spezzare la routine ed esplorare qualche città, è fare un viaggetto in una meta calda per gli amanti del mare, oppure nelle capitali innevate per chi adora i paesaggi imbiancati. Le offerte non mancano, poiché i prezzi degli hotel e dei voli subiscono diminuzioni considerevoli rispetto alla primavera e all'estate. Vediamo insieme 5 mete europee low cost imperdibili.
1 - Budapest, Ungheria
Per chi ama le città "fredde" e qualche fiocco di neve che scende, Budapest è la meta ideale! Le temperature sono intorno a 0 °C e le nevicate altamente probabili, ma in genere sono poco abbondanti. Se decidete di soggiornare a Budapest preparatevi a rimanere incantati dalle Chiese, dai monumenti, dal Palazzo Reale, dal Bastione nella parte di Buda e dal Teatro dell'Opera, dal Castello, dal famoso Parlamento e tanto altro ancora nella parte di Pest.
Ciò che potrebbe rendere ancor più indimenticabile il vostro viaggio è provare l'esperienza di immergersi nelle strepitose terme di Szechenyi, il più grosso complesso termale di tutta l'Europa. Restare nelle caldissime acque delle vasche esterne, mentre magari nevica, sarà un momento che non dimenticherete facilmente.
VEDI ANCHE: 10 cose da vedere assolutamente a Budapest
- Voli low cost: a partire da €44,77 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €34,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 25,00 / 35,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: Budapest si gira benissimo a piedi, in ogni caso il biglietto giornaliero trasporti pubblici costa € 5,00
- Card, ticket e tour consigliati: Budapest in bus: biglietto classico, premium e deluxe, da € 16,20 / Budapest: crociera in barca sul Danubio, da € 10,00 / Pass di un giorno alle Terme di Szechenyi senza coda, da € 18,00
2 - Malta
Soffici spiagge, mare cristallino e un territorio tutto da esplorare: Malta è uno di quei posti che ti affascina fin da subito. Malta è piena di storia, mura, castelli, grotte, luoghi suggestivi e templi come quelli di Ggantjia, patrimonio dell'UNESCO insieme a molti altri siti presenti sull'isola. Già questi sono ottimi motivi per partire, tuttavia c'è un altro fondamentale da non tralasciare: il clima primaverile! Passeggiare con 18 gradi sarà un'esperienza piacevole per molti e non sarà assurdo avvistare turisti (perlopiù inglesi e scandinavi) tuffarsi nelle acque gelide.
VEDI ANCHE: 10 cose da vedere a Malta
- Voli low cost: a partire da €41,77 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €37,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 30,00 / 40,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: a Malta è consigliato alternare camminate a piedi con autobus. Il biglietto con 12 viaggi giornalieri costa € 15,00
- Card, ticket e tour consigliati: Malta: tour a piedi nei siti medievali di La Valletta, da € 38,00 / Tour in autobus turistico di Malta, da € 20,00 / Malta: biglietto per pullman vintage alle Tre Città, da € 15,00
3 - Barcellona, Spagna
Molti visitano Barcellona in primavera, per evitare il caldo afoso estivo o il freddo invernale. A gennaio il freddo c'è e il tempo è variabile, tuttavia bisogna dire che è possibile che si sfiorino i 20 °C e, comunque, le temperature rimangono sui 15 gradi con medie superiori rispetto ad altri paesi... non male no?
A Barcellona, oltre ad apprezzare la Sagrada Familia, il Parco Guell e altri luoghi di interesse, oppure passeggiare sulla Rambla approfittando dei saldi molto convenienti (che partono subito dopo le feste natalizie), avrete la possibilità di scorgere il vero volto catalano. Dal 12 al 21 gennaio si svolge la Fiesta Mayor di Sant Antoni e si mettono in scena tutte le antiche tradizioni come il Correfoc, i Diables, la Porca, Els Tres Tombs, i Giganti... da non perdere!
VEDI ANCHE: cosa vedere a Barcellona assolutamente
- Voli low cost: a partire da €39,98 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €47,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 30,00 / 40,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: € 7,25 per biglietto giornaliero trasporti pubblici
- Card, ticket e tour consigliati: Barcellona: tour in autobus turistico 1, 2 giorni, da € 30,00 / Sagrada Familia: biglietto di ingresso rapido, da € 18,50 / Parco Guell: biglietto di ingresso, da € 9,60
4 - Londra, Inghilterra
Se vuoi risparmiare su voli e hotel, gennaio è uno dei mesi migliori per andare a Londra che, generalmente, è una città piuttosto cara. Non solo ci sono i saldi per fare acquisti a buon mercato, ma gli hotel hanno tariffe ridotte rispetto al solito e le attrazioni sono meno affollate. Potreste vedere qualche fiocco di neve, però il tempo è talmente pazzerello che si trovano delle giornate limpide e "normali" anche a gennaio.
Oltre ai famosi luoghi di interesse come il Big Ben, Trafalgar Square, le Tower Bridge, etc. a Londra ci sono diversi eventi in questo mese tra mercatini, mostre e festival, come quello delle luci, Lumier London.
- Voli low cost: a partire da €43,98 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €44,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 40,00 / 50,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: € 6,00 per biglietto giornaliero trasporti pubblici
- Card, ticket e tour consigliati: Londra: crociera panoramica sul Tamigi, da €16,00 / Il meglio di Londra: tour della città con autobus turistico, da € 37,39 / Londra: biglietti per la Tower Bridge Exhibition, da € 11,45
5 - Lanzarote, Isole Canarie, Spagna
L'isola di Lanzarote, a nord est delle Canarie, ha inverni caldi e soleggiati: il posto perfetto per fuggire dal freddo! Inoltre ha molti siti culturali da non perdere assolutamente: dal Vulcano di Timanfaya all'incredibile giardino di cactus, dalle spiagge fino alle distese di aloe vera, cave e villaggi con scorci panoramici e piscine naturali... insomma, un'isola verde e vulcanica (in tutti i sensi) di cui rimarrete affascinati. Scommetto che state già guardando le offerte dei voli...
- Voli low cost: a partire da €89,74 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €47,58 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 25,00 / 35,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: da € 0,80 a € 2,70 per biglietto corsa singola, in base alla tratta. Consiglio di affittare un'auto per girare sull'isola, si trovano tariffe giornaliere da € 15,00
- Card, ticket e tour consigliati: Vulcani e grotte: tour di un giorno a Lanzarote, da € 45,00 / Lanzarote: visita di un giorno a 3 attrazioni turistiche, da € 59,00 / Lanzarote: snorkeling tra coralli e fondali vulcanici, da € 30,00
Destinazioni nel resto del mondo
E infine, dove andare nel resto del mondo? Il primo pensiero che ci viene in mente è quello di fuggire in qualche luogo esotico, per abbronzarci e godere un po' del sole caldo. Ecco le 5 mete low cost che suggerisco.
1 - Bangkok, Thailandia
La Thailandia è una terra meravigliosa, bella tutto l'anno. Tuttavia, il mese migliore per visitarla è proprio gennaio sia a livello economico, perché passato il capodanno i prezzi scendono e sia a livello climatico: piogge scarse, tempo mite, maggiori ore di sole e bassa umidità. Cosa potete desiderare di meglio?
Godetevi quindi la città di Bangkok ammirando i suoi siti culturali, passeggiando nelle colorate e caotiche stradine, divertendovi nei suoi locali notturni e rilassandovi sulle incantevoli spiagge.
- Voli low cost: a partire da €411,71 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €22,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 15,00 / 20,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: € 4,00 per biglietto giornaliero trasporti pubblici. Vi ricordo che ogni mezzo (metro e skytrain) ha i suoi biglietti e i suoi abbonamenti.
- Card, ticket e tour consigliati: Grand Palace, Emerald Buddha Temple e Wat Pho Walking Tour, da € 36,83 / Mercato galleggiante di Damnoen Saduak: tour condiviso, da € 18,92 / Bangkok di notte: tour in tuk tuk di mercati e templi, € 53,91
2 - Capo Verde, Africa
Situata nell'Oceano Atlantico, a meno di 600 km dalle coste dell'Africa, Capo Verde è uno di quegli angoli del mondo sempre caldi, in cui troverete riparo dall'inverno. Può esserci qualche leggera brezza la sera, ma basterà una giacchetta per coprirvi. Preparate il costume e una crema solare per assaporare un anticipo di estate sulle lunghe distese di spiaggia bianca e tuffarvi nello splendido mare turchese.
- Voli low cost: a partire da €516,75 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €22,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 15,00 / 20,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: € 2,00 circa per fare 20 km in minubus
3 - Cancun, Messico
La costa del Messico è nota per le sue località e per le sue spiagge di sabbia bianca. Cancun è la porta di accesso al paradiso caraibico.
Vale la pena affrontare un volo di oltre 10 ore per godere di incredibili spiagge come Playa Las Perlas e Playa Linda (perfette per gli sport acquatici), Playa Ballenas e Gaviota Azul (più tranquille e riservate).
Non troppo distante si trova Chichen Itza, un affascinante sito archeologico Maya con piramidi e templi mozzafiato.
VEDI ANCHE: I luoghi più belli da visitare in Messico
- Voli low cost: da €419,24 - Scopri di più
- Dove dormire: soggiorni da €708,00 a settimana - Scopri di più
- Card, ticket e tour consigliati: Visita a Chichen Itza + nuotata in Cenote e pranzo
4 - Lima, Perù
Con temperature intorno ai 20 gradi e il mare quasi sempre caldo, Lima è una destinazione perfetta. E' un posto allegro e dinamico con diverse attrazioni culturali: Plaza Mayor, il Palazzo del Governo, Barranco (quartiere bohemien), il Ponte dei Sospiri e molto altro ancora. E' uno dei più affascinanti centri d'arte del Sud America ed in costante rinnovamento, non solo culturale. Le sue spiagge sono ambite dai surfisti, la sua cucina è rinomata in tutto il mondo e, da sempre, si parte da Lima per scoprire tutto ciò che il Perù può offrire.
- Voli low cost: a partire da €729,25 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €25,00 a camera - guarda le offerte
- Spesa giornaliera per mangiare: € 15,00 / 20,00 a persona (Colazione+Pranzo+Cena)
- Spesa giornaliera per muoversi: da € 0,80 a corsa con i Combi, piccoli e caratterisici autobus
- Card, ticket e tour consigliati: Lima: tour alla scoperta della città, da € 20,70 / 4 ore Tour a piedi del Centro Storico di Lima, da € 20,70 / Lima: tour di mezza giornata in piccoli gruppi, da € 37,25
5 - Puntarenas, Costa Rica
Puntarenas si trova su una penisola sabbiosa, e in passato la città era il più grande porto del Paese. Chiamata "La Perla del Pacifico", Puntarenas è balneabile sul versante meridionale, mentre a nord l'acqua è inquinata causa grande flusso marittimo, con migliaia di turisti che sbarcano per prendere i traghetti verso la Penisola di Nicoya.
Nel mese di gennaio le temperature sono ideali, con minime mai sotto i 21 gradi e massime tollerabili, intorno ai 32.
- Temperatura medie a Ottobre: min. 21°C / max 32°C
- Pro/Contro: temperature sempre gradevoli / acque nella zona nord parecchio inquinate
- Voli low cost: Voli per San José (200 km da Puntarenas) da €458,79 - guarda le offerte
- Dove dormire: hotel e b&b a partire da €60,00 a notte - guarda le offerte
Ultimi commenti
Ciao Monica, come specificato nell'articolo, per avviare la domanda di rilascio, oltre ai classici documenti, devi…
Rinnovo Passaporto: Novità 2019 su costi e tempi di rilascio Scritto da Travel365 il 07/02/2019Buonasera ! Io devo rifare il passaporto per me e per mio figlio di anni 4 . Il mio compagno è praticamente sempre fuori…
Rinnovo Passaporto: Novità 2019 su costi e tempi di rilascio Scritto da Monica Bonera il 02/02/2019Cio D4M10, non solo è possibile, ma addirittura consigliato. Puoi chiedere l'applicazione della procedura d'urgenza…
Rinnovo Passaporto: Novità 2019 su costi e tempi di rilascio Scritto da Travel365 il 01/02/2019Ciao Diletta, il nostro suggerimento è quello di smontare la sigaretta in ogni suo componente e di inserire tutti i…
Liquidi in Aereo: limite e regole per il trasporto Scritto da Travel365 il 17/01/2019Ciao a tutti, avrei una domanda su sigarette elettroniche e relativi liquidi. Chiaramente bisogna rispettare il limite…
Liquidi in Aereo: limite e regole per il trasporto Scritto da Diletta Lanfranca il 17/01/2019