Indice Mostra di più
Richiedi un preventivo personalizzato

Riga è una città piccola, concentrata tutta intorno al suo centro storico, ricco di viuzze medievali intricate in cui passeggiare. Nonostante mezzi pubblici efficienti, è possibile girare per il centro della città a piedi, visto che le distanze sono veramente brevi. Questo vi permetterà di vivere al meglio la capitale europea più ricca di Art Nouveau e di imbattervi in particolari estetici che altrimenti non incontrereste mai.
State organizzando il vostro prossimo weekend fuori porta? Scopriamo insieme cosa vedere a Riga, quali sono le migliori attrazioni e cose da fare in città!

Cerchi un hotel a Riga? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.

1 - Centrs (Città Moderna)

alberta iela centrs Nonostante il nome fuorviante, non si tratta del centro storico della capitale lettone! Il Centrs è infatti stato costruito verso la metà del 1800 ed è caratterizzato da una copiosa presenza di circa 800 edifici in stile Art Nouveau. Un panorama architettonico e artistico davvero unico, che solo Riga può vantare!

Riga rappresenta il posto migliore per vedere lo stile Art Nouveau: è la capitale d'Europa che vanta il maggior numero di edifici in questo stile architettonico. Passeggiando tra le vie del quartiere potrete notare un tripudio spirali di stucco, statue, decori floreali, volti umani, maioliche e torri stravaganti che ornano ingressi e facciate. Imperdibile una visita al Museo di Art Nouveau, il gigantesco complesso universitario e il Teatro Nazionale. Se avete più tempo a disposizione non perdetevi il KGB Museum presente all'interno della cosiddetta "The Corner House", incentrato sulla storia della polizia segreta sovietica.

Il quartiere si trova a nord della Città Vecchia ed è chiuso in una sorta di quadrilatero costituito da quattro strade, tra cui la Alberta Iela. Raggiungibile a piedi dal Duomo di Riga (1,3 km, 16 min). Zona servita da numerose linee di bus e filobus - Ottieni indicazioni

Tempo di visita:3 ore

Da non perdere: gli edifici più belli potete visitarli presso i n. civici 4, 6 e 8, di Alberta Iela. Furono progettati da Eizenstejn, padre del famoso regista. In Elisabetes Iela, segnaliamo le case ai civici 10B e 33.

2 - Vecriga (Città Vecchia)

piazza livu laukums riga Vecriga è la Città Vecchia e ovviamente la parte più antica. Mantiene intatta la tipica struttura del 1600-700, quando Riga faceva parte della Lega Anseatica e ricopriva un ruolo importante nei commerci nel Nord Europa.

Riconosciuta Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, Riga Vecchia è un dedalo di stradine che ha come riferimento costante le guglie della Cattedrale. Il centro della città è la piazza della Cattedrale, ricca di caffè frequentati da turisti e locali. Tra gli edifici significativi che si trovano nella Città Vecchia segnaliamo il Palazzo della Borsa, il Palazzo della Radio Lettone, la Casa delle Teste Nere e la Chiesa di San Pietro. Altro centro importante è la strada Livu Laukums, piena di localini tipici dove poter mangiare tipico.

Vecriga è stretta tra il fiume Daugava e il Canale Pils. Potete arrivare in bus scendendo alla fermata 11. novembra Krastmala e attraversando lo stupendo parco Bastejkalna. Il modo migliore per visitarla è tramite un tour guidato a piedi. Il Duomo dista circa 1,5 km dalla stazione ferroviaria (18 min a piedi) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

musicanti di brema riga Vicino la Chiesa di San Pietro trovi la Statua dei Musicanti di Brema che fu donata dalla città di Brema per via degli intensi rapporti commerciali durante l'epoca della Lega Anseatica. Questa raffigura i personaggi della nota favola dei Fratelli Grimm e si narra che toccarli tutti e quattro dal più basso al più alto porti fortuna, quindi provateci! (Ottieni indicazioni)

3 - Museo Nazionale dell'Arte Lettone

latvian museum of art Il Museo Nazionale dell'Arte Lettone è la più grande collezione di arte della Lettonia, presentando opere dalla metà del XVIII secolo fino ai giorni nostri. L'edificio stesso, maestoso e con quella sua aura da tempio dell'arte, ti accoglie e ti prepara a quello che vedrai: non solo opere di pittori e scultori lettoni che hanno segnato la storia del paese, ma anche collezioni provenienti da altre parti del mondo, dall'arte africana costruita con materiali di recupero fino alla pittura italiana impressionista. Il piano più bello è sicuramente quello dedicato all'arte nazionale lettone, dove potrete dedicare addirittura un'ora intera.

  • Come arrivare La galleria si trova nel centro di Riga, a poca distanza dal Parco Bastejkalns. È facilmente raggiungibile a piedi dalla Città Vecchia o con i tram e gli autobus che fermano nelle vicinanze.
  • Orari dalle 10:00 alle 18:00 (il giovedì fino alle 20:00). È sempre consigliabile controllare il sito ufficiale per eventuali variazioni.
  • Costo biglietto intero €12,00
  • Tempo di visita 2 ore

4 - Casa delle Teste Nere

casa delle teste nere Situata nella piazza del municipio, la Casa delle Teste Nere è uno dei simboli della città. Costruita nel XIV secolo e restaurata nel corso del 1800, venne completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi è visitabile la sua fedele ricostruzione, datata 1998.

Il curioso nome deriva dall'omonima corporazione di mercanti tedeschi celibi attiva a Riga nel XIV secolo, i quali erano soliti indossare un copricapo nero. Oltre agli uffici del turismo, la casa vi permetterà di vedere la storica sede della confraternita dei mercanti, ricostruita fedelmente grazie ai documenti storici e fotografici sopravvissuti al conflitto bellico. All'interno è ancora possibile ammirare gran parte dell'arredo originale: argenti, candelabri, mobili intarsiati. All'interno della casa hanno vissuto governanti e artisti, tra cui Richard Wagner, che vi abitò per due anni dal 1837 al 1839.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Rātslaukums 7, nella Città Vecchia, a fianco alla Chiesa di San Pietro. Raggiungibile a piedi dal Duomo in 5 min. Fermata di riferimento Grēcinieku iela, sul lungofiume (tram 1, 2, 5 e 10; bus 22 e 322) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-17:00
  • Costo biglietto intero €7,00, ridotto €5,00 / tour guidato 1 h €20,00
  • Tempo di visita 1 ora

5 - Statua di Rolando

statua di rolando riga Di influenza tedesca, la statua di Rolando, difensore degli accusati, domina il centro della piazza del municipio. Il cavaliere della canzone romantica, come nella più classica delle sue iconografie, è rappresentato con scudo e spada.

Il personaggio è quello dell'Orlando Furioso, e per le sue vicissitudini, incarnava il mito dell'eroe fedele al suo re, e per questo significato, molte città videro nel paladino il loro simbolo per eccellenza. Le cosiddette Rolandstädte (le città di Rolando) mostravano infatti la loro fedeltà nei confronti dell'Imperatore esattamente come aveva fatto Orlando nei confronti di Carlo Magno. Ecco perchè, a partire dal XIV secolo, in Europa si diffuse l'usanza di ornare le piazze cittadine con la statua del paladino. La statua di Rolando non è una prerogativa solo di Riga, un'altra molto famosa si trova ad esempio a Brema, così come a Funchal.

La statua si trova in Rātslaukums 7, nella Città Vecchia, di fronte al Municipio. Raggiungibile a piedi dal Duomo in 5 min. Fermata di riferimento Grēcinieku iela, sul lungofiume (tram 1, 2, 5 e 10; bus 22 e 322) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

Scopri la distanza dalle altre capitali del mondo: alla punta della spada impugnata da Rolando si trova il "Km 0", da cui vengono calcolate tutte le distanze che separano Riga dalle altri capitali del mondo!

6 - Chiesa di San Pietro

chiesa di san pietro campanile chiesa di san pietro riga 2 Imponente e austera, la chiesa di San Pietro vale bene una visita per la sua cripta interna completamente restaurata. Ma attrazione centrale di questa magnifica costruzione medievale è senza dubbio il suo campanile, annoverato tra i più alti d'Europa.

Salite i suoi 122 metri per godere del panorama più bello di tutta la città che ti permette di vedere la città vecchia, quella nuova, il fiume Daugava e Kipsala. Si presenta come una grande chiesa in mattoni, rappresentativa dello stile gotico e dedicata al santo patrono della città. Ha avuto una storia abbastanza frenetica e la struttura è stata ricostruita più volte (originariamente infatti era in legno).

Non perderti un concerto: la Chiesa presenta un calendario di eventi davvero molto ricco, sia con mostre che concerti. Potete consultare il programma completo sul sito ufficiale. In alternativa, se hai fortuna, puoi assistere ad una delle prove del coro!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Skārņu iela 19, nella Città Vecchia, a fianco alla Casa delle Teste Nere. Raggiungibile a piedi dal Duomo in 5 min. Fermata di riferimento Grēcinieku iela, sul lungofiume (tram 1, 2, 5 e 10; bus 22 e 322) - Ottieni indicazioni
  • Orari da settembre ad aprile mar-sab 10:00-17:00, dom 12:00-17:00. Da maggio ad agosto mar-sab 10:00-18:00, dom 12:00-18:00
  • Costo biglietto intero + salita sul campanile €8,00
  • Tempo di visita 45 min

7 - Duomo di Riga

cattedrale riga oriz Situata nel centro storico della città, la cattedrale di Riga è stata costruita nel 1211 ed è la prima chiesa protestante per importanza in tutto il paese. Può essere definita senza alcun dubbio la chiesa medievale più grande di tutto il Baltico, e il suo stile è un miscuglio di romanico, gotico e barocco.

Il suo interno è molto austero, secondo la tradizione luterana, con pareti bianche poco decorate, ma potrete ammirare vetrate impreziosite, un pulpito e un altare parecchio grande e soprattutto un organo antico con 6.700 canne ancora funzionante, che potremmo definire uno dei motivi principali per cui entrare. La guglia barocca che sovrasta la torre della chiesa, alta 90 m, è ormai il simbolo della città. All'interno del Duomo ci sono anche tombe di mercanti, aristocratici e quelle dei due fondatori, Alberto da Brema e Meinardo.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Herdera laukums 6, nella Città Vecchia. Raggiungibile a piedi dal Castello di Riga in 5 min. Fermata di riferimento Grēcinieku iela, sul lungofiume (tram 1, 2, 5 e 10; bus 22 e 322) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-mar 10:00-18:00, mer 10:00-17:00, gio 10:00-16:45, ven 10:00-14:30, sab 10:00-13:30, dom 14:00-16:00
  • Costo biglietto €5,00
  • Tempo di visita 30 min

palazzo della borsa riga oriz Di fronte alla Cattedrale trovi lo stupendo Palazzo della Borsa, un vero gioiello di architettura che merita una foto! Ospita anche al suo interno uno stupendo museo che vi consigliamo di visitare se avete più tempo a disposizione! (Ottieni indicazioni)

8 - Monumento alla Libertà

monumento della libertaoriz riga 20 july 2020 amazing aerial view statue liberty milda riga latvia during sunset statue liberty holding three golden stars Si tratta di una colonna alta 42 metri, tra Vecriga e Centrs, sulla cui cima si trova una figura femminile, soprannominata Milda, che incarna il simbolo della libertà, e che tiene in mano tre stelle, ognuna delle quali simbolo delle tre regioni storiche della Lettonia: Urzeme, Vidzeme e Latgola.

Tale monumento riveste grande importanza per Riga e per l'intera Lettonia in quanto, durante l'occupazione sovietica, i russi hanno desiderato e tentato più volte di abbatterlo ma non l'hanno mai fatto realmente. Tuttavia, proprio in quegli anni, numerosi lettoni sono stati uccisi solo per essersi avvicinati a tale monumento. Approfittane per assistere anche al cambio della guardia ai piedi della statua, un momento emozionante che permette di riflettere sui lettoni morti per la libertà!

Ai piedi del Monumento alla Libertà si trova il Bastejkalna Park, un parco molto frequentato nella bella stagione per prendere il fresco d'estate e farsi una bella passeggiata lontani dal caos cittadino. Raggiungibile a piedi dal Duomo in 7 min. Fermata bus di riferimento Brīvības piemineklis (numerose linee) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

Scatta una foto all'orologio Laima: non molto distante si trova un orologio sponsorizzato dal 1935 dalla fabbrica di cioccolato Laima. Oggi è uno dei punti di riferimento per darsi appuntamento a Riga, da qui infatti partono molti tour turistici. Durante la dittature sovietica, però, tale orologio era usato per diffondere messaggi politici, tra i quali, un costante e inquietante: "Non fate tardi al lavoro"

9 - Parco di Bastejkalns

ponte parco bastejkalna 3 Il Parco di Bastejkalns è una splendida oasi verde che avvolge il perimetro orientale di Vecriga. Nasce sulle antiche fortificazioni abbattute nel XIX secolo e oggi è uno dei luoghi più affascinanti della città, offrendo sentieri curati, aiuole fiorite, ponti pittoreschi, e fontane che spruzzano acqua all'interno del canale. Dai suoi ponti potrete infatti vedere le imbarcazioni che effettuano crociere (che vi consigliamo di fare) lungo il canale fino al fiume Daugava: una realtà quasi onirica, che vi regalerà momenti romantici e foto da urlo per il vostro profilo instagram! All'interno del parco si trovano anche sculture e monumenti, tra cui il romantico Ponte degli Innamorati, un luogo popolare per le coppie dove poter attaccare il proprio lucchetto con le iniziali.

  • Come arrivare si trova vicino all'Università di Riga, tra Centrs e Vecriga - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

10 - Opera Nazionale Lettone

operanacional riga letonia 2012 08 07 dd26 Foto di Diego Delso. Arrivando a Riga e facendo una crociera sulla Daugava l'Opera Nazionale Lettone è uno di quegli edfici imponenti che saltano all'occhio, nonché uno dei più prestigiosi teatri lirici e di balletto dei Paesi Baltici. Inaugurato nel 1863 come Teatro Tedesco di Riga, l'edificio attuale fu ricostruito dopo un incendio nel 1882 e ospita l'Opera Nazionale Lettone dal 1919. L'Opera è rinomata per le sue produzioni di alta qualità, che spaziano dai classici internazionali alle opere di compositori lettoni, e attira artisti di fama mondiale.

  • Come arrivare si trova vicino all'Università di Riga, vicino all'Opera Nazionale Lettone - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-sab 11:00-19:00, dom 11:00-18:00, lun chiuso
  • Costo biglietto prenotare la visita sul sito ufficiale
  • Tempo di visita 1 ora

11 - Castello di Riga

castello di riga Oggi sede della Residenza Presidenziale della Repubblica di Lettonia, il Castello di Riga si affaccia sul fiume Daugava e sembra inserito in un'atmosfera fiabesca. In principio era un forte medievale risalente al 1300, a seguito di varie ristrutturazioni è diventato un Palazzo Presidenziale con una bella facciata. Fu restaurato nel XIX secolo, dopo la sua parziale distruzione da parte della Svezia, e più di recente, a causa di un incendio scoppiato nel 2013.

Al suo interno si trovavano due importanti musei: il Museo Straniero delle Arti e il Museo Nazionale di Storia della Lettonia, ma dopo l'incendio del 2013 i musei sono stati spostati. Oggi il Museo Straniero delle Arti si trova in Jaņa Rozentāla laukums (Ottieni indicazioni), mentre il Museo Nazionale di Storia della Lettonia in Brīvības bulvāris (Ottieni indicazioni).

Oggi il castello è visitabile soltanto dall'esterno. Si trova in Pils laukums 3, nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo in 4 min. Fermata di riferimento Grēcinieku iela, sul lungofiume (tram 1, 2, 5 e 10; bus 22 e 322) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 20 min

12 - I Tre Fratelli

tre fratelli E' uno dei simboli della città, raffigurato praticamente su ogni calamità dei vari Souveniri che trovate in giro. Si tratta di tre edifici in pietra, simili tra loro ma riconducibili a tre epoche differenti: il più antico è in stile medievale e risale al XV secolo, gli altri due sono entrambi in stile barocco e vennero edificati rispettivamente nel XVII e nel XVIII secolo. La differenza di colore e stile crea un'armonia straordinaria tra i tre palazzi che è in grado di lasciare a bocca aperta chiunque gli passi davanti!

L'edificio centrale contiene al suo interno il Museo Lettone di Architettura, dove sono conservati schizzi, disegni e modelli di architetti famosi quali Christoph Haberland, Frīdrihs Jānis Baumanis, Vilhelm Bockslaff, Johann Felsko ed Eizens Laube.

Fai una colazione con vista sui Tre Fratelli: esattamente di fronte si trova il bar/pasticceria Parunasim kafe'teeka, situato nel "vicoletto più romantico di Riga", dove suggeriamo una dolce pausa! Potrete gustare dolci squisiti!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Maza Pils, 17, 9 e 21, nella Città Vecchia, di fronte al Duomo. Facilmente raggiungibile a piedi dal Castello di Riga in 3 min. Fermata di riferimento Grēcinieku iela, sul lungofiume (tram 1, 2, 5 e 10; bus 22 e 322) - Ottieni indicazioni
  • Orari esternamente sempre visitabili / Museo Lettone di Architettura lun 9:00-18:00, mar e gio 9:00-17:00, mer 9:00-19:00, ven 9:00-16:00, sab-dom chiuso
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 20 min

13 - Porta Svedese

porta svedese La Porta Svedese è l'unica delle 8 porte d'ingresso alla città ancora esistente, tra tutte quelle che erano state costruite nel 1698 durante gli anni della dominazione svedese.

Sita al pianoterra dell'edificio civico 11 della via Torņa, la sua costruzione racchiude molte leggende ed è un vero gioiello da vedere, soprattutto per gli appassionati di storia. Si narra infatti che venne illegalmente aperta da un ricco mercante al fine di ottenere l'accesso diretto al suo magazzino. Molto più verosimile la teoria secondo la quale fu costruita per essere utilizzata dai soldati di stanza nella caserma di San Giacomo. Si dice che attraversarla porti fortuna, e la tradizione vuole che le coppie di sposi la includino come tappa nel loro giro della città affinché la relazione duri in eterno!

Si trova in Atgriežu iela, nella parte settentrionale del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dai Tre Fratelli in 3 min e dal Duomo in 5 min. Fermata tram di riferimento Nacionālais teātris (linee 5, 7 e 11) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

14 - Museo dell'Occupazione

museo dell occupazione 1 Se vuoi veramente capire la storia moderna della Lettonia, devi assolutamente dedicare del tempo al Museo dell'Occupazione, probabilmente il museo più bello di tutta la città. E' situato vicino alla Casa delle Teste Nere e ti racconta un periodo estremamente complesso e doloroso, quello delle occupazioni totalitarie: l'occupazione nazista e quella sovietica durata fino al 1991. Vi è un percorso espositivo interattivo, con reperti dell'epoca, vestiti, armi, documenti di ogni genere e soprattutto testimonianze di chi ha vissuto in prima persona quegli anni bui. È un'esperienza toccante e profondamente educativa, che ti permette di comprendere il forte spirito di resistenza e il desiderio di libertà che anima il popolo lettone.

  • Come arrivare Il museo si trova in Piazza dei Līvi, nel cuore della Città Vecchia, a pochi passi dalla Casa delle Teste Nere. La sua posizione centrale lo rende comodamente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro storico - Ottieni indicazioni
  • Orari dalle 11:00 alle 17:00, ma è fondamentale verificare gli orari specifici sul sito ufficiale, dato che possono variare a seconda della stagione.
  • Costo biglietto €8,00
  • Tempo di visita 2 ore

15 - Corner House e KGB Museum

corner house e kgm museum Il Corner House non è un museo come gli altri, ma una vera e propria esperienza toccante di una pagina buia della storia lettone. Un tempo quartier generale del KGB, è stato per decenni un luogo di terrore e oppressione. Visitandolo, ti troverai a camminare negli stessi corridoi in cui venivano portati gli oppositori del regime, a vedere le stanze delle interrogazioni e i bagni, con i segni dei proiettili sulle piastrelle. La mostra permanente ti illustra le storie di chi è stato arrestato, torturato e ucciso tra queste mura e delle interviste sono proiettate continuamente, in modo da rendere ancora più immersiva l'esperienza. Non aspettarti un'esperienza allegra, ma una visita a questo luogo ti offre uno sguardo crudo e diretto su una pagina di storia che la Lettonia non vuole e non deve dimenticare.

  • Come arrivare La Corner House si trova a poca distanza dal centro, all'angolo tra Brivibas e Stabu iela. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro o con i mezzi pubblici, come i tram che percorrono Brivibas iela.
  • Orari tutti i giorni 10:00-17:00
  • Costo biglietto L'ingresso al museo è gratis, la visita guidata costa €10,00
  • Tempo di visita 1 ora

Partecipa a un tour guidato. L'esperienza diventa mille volte più intensa e significativa grazie alle spiegazioni delle guide, che riescono a darti il contesto storico e a rendere le storie personali ancora più toccanti.

16 - Isola di Kipsala

isola di kipsala riga oriz Kipsala è un'isola collegata alla terraferma da alcuni ponti, situata dall'altra parte del fiume Daugava rispetto a Vecriga e facilmente raggiungibile in bus. Pur non essendo una delle attrazioni principali della città ed essendo una zona principalmente residenziale, è estremamente caratteristica e regala uno dei panorami più belli sulla città vecchia. Il lungofiume, infatti, è costituito da stradine acciottolate, vecchie abitazioni affacciate sul fiume, tanto verde e tranquillità. Da visitare il Murale memoriale di Zanis Lipke (gratis), un vero e proprio eroe, che durante il Nazismo salvò circa 60 ebrei dalla deportazione traghettandoli con la sua personale barca da pesca da una parte all'altra del fiume.

Inoltre approfittatene per mangiare al ristorante Fabrikans Restaurant (Balasta dambis 70, Kurzemes rajons, Rīga, LV-1048, Lettonia), dove potrete mangiare all'interno della piattaforma galleggiante sulla Daugava! Menù variegato e prezzi ottimi per il posto in cui vi trovate.

Ci sono numerosi collegamenti per raggiungere l'isola dal centro di Riga, ma il bus passa ogni mezz'ora circa, quindi calcolate bene i tempi: linee autobus nn. 5, 12, 13, 25, 37, 41, 53, 336, fermata di riferimento Ķīpsala - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 3 ore

memoriale zanes lipke riga oriz Visita il Memoriale di Zanis Lipke, un vero e proprio eroe di Riga che durante l'Olocausto salvò moltissimi ebrei traghettandoli da una parte all'altra del fiume Daugava. Una tappa obbligatoria andando a Kipsala! Cercate le indicazioni su Google Maps, costeggiate le villette a schiera e poi entrate in una stradina parallela senza uscita: non preoccupatevi, anche se avete l'impressione di perdervi, alla fine di questa strada troverete lo steccato che cela questo murale! (Ottieni indicazioni)

17 - Torre delle Polveri

torre delle polveri Nata come parte della cinta muraria a difesa della città, la Torre delle Polveri fu usata come deposito per la polvere da sparo, ed è l'unica rimasta delle 18 torri che formavano le difese di Riga. La si nota per la forma cilindrica tozza e possente.

Le sue fondamenta trecentesche costituiscono una delle strutture più antiche della città, ma il resto della torre risale al 1650. Alla fine del XIX secolo venne acquistata da una confraternita di studenti tedeschi e nel 1919 divenne sede di un museo militare dedicato alla lotta per l'indipendenza e alla prima guerra mondiale. Dal 1957, ospita il Latvian War Museum, un museo gratis distribuito su 5 piani che è un must per gli appassionati di storia. Sono esposte collezioni relative alle varie guerre che hanno scosso il paese nel corso degli anni: la guerra di liberazione (1918-1920), la prima guerra mondiale, la seconda guerra mondiale, l'occupazione sovietica e i giorni nostri.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Smilšu iela 20, nella parte settentrionale del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dai Tre Fratelli in 3 min e dal Duomo in 5 min. Fermata tram di riferimento Nacionālais teātris (linee 5, 7 e 11) - Ottieni indicazioni
  • Orari mer-dom 10:00-17:00, lun-mar chiuso
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1,5 ore

18 - Piccola Mosca

palazzo dell accademia delle scienze latgale chiesa di ognissanti latgale A sud della Città Vecchia ci si trova catapultati in un'altra nazione. Qui si trova infatti la Piccola Mosca (Maskavas Forštate), un quartiere da sempre abitato russi che ricorda molto una città sovietica.

L'attrazione principale di questa zona è il Mercato Centrale, strutturato in 5 hangar dove una volta venivano costruiti i dirigibili Zeppelin. E' il posto ideale per osservare uno spaccato di quoitdianità locale e dove poter mangiare dell'ottimo cibo a prezzi stracciati! Da notare (ma non farete di certo fatica), la sagoma della "Torta di compleanno di Stalin", il palazzone dell'Accademia delle Scienze che venne costruito in onore del dittatore russo. Com'è facilmente intuibile, gli abitanti di Riga non hanno mai particolarmente amato questo edificio, tuttavia, dalla sua terrazza si gode di una magnifica vista sul quartiere e sulla città. Consigliato in giro anche al mercato di Latgalīte, il mercatino delle pulci, dove è possibile trovare maschere antigas, orologi dell'Armata Sovietica, proiettili per i carri armati e altra chincaglieria.

Questa zona è anche famose per le stupende chiese ortodosse, prima fra tutte la Church of All Saints, la chiesa più "misteriosa" di Riga: all'interno è illuminata solo dai ceri accesi dalle devote e lo spettacolo creato dalla luce filtrata attraverso le vetrate è qualcosa di indescrivibile!

A circa 3 km dal Duomo. Il Riga Central Market si trova a 6 min a piedi dalla Stazione Centrale. Zona servita da numerose linee del bus - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Da evitare la sera: vi consigliamo di visitare questo quartiere di giorno e di concentravi comunque sulla parte più settentrionale, confinante con la Città Vecchia. Caldamente sconsigliato girare da soli la sera.

19 - Mercato Centrale di Riga

mercato centrale 1 Il Mercato Centrale di Riga è molto più di un semplice mercato: è un'istituzione cittadina e uno dei mercati più grandi e antichi d'Europa, oltre a essere un sito patrimonio dell'UNESCO, la cui architettura è unica, poiché i padiglioni principali sono stati ricavati da ex hangar per dirigibili Zeppelin tedeschi della Prima Guerra Mondiale, trasferiti qui negli anni '20.

Vi consigliamo di fare prima un giro all'esterno dove troverete bancarelle piene di frutta e verdura, poi di recarvi all'interno dove vi aspetta un mercato coperto sconfinato in cui trovare di tutto, carne, latticini, pesce fresco del Baltico, spezie, prodotti da forno e prelibatezze lettoni. Pranzate qui e passate qualche ora immersi in un luogo che trasuda folklore!

  • Come arrivare si trova nella Piccola Mosca - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 07:30-18:00, dom 07:30-17:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

20 - Riga Ghetto and Holocaust in Latvia Museum

museo dell olocausto 2 museo dell olocausto Nel cuore del vecchio ghetto ebraico, il Riga Ghetto and Holocaust in Latvia Museum è un luogo di riflessione e memoria che ti tocca nel profondo con le sue sale ricavate all'interno di container e disposte in uno spazio aperto, per un totale di circa 10 spazi espositivi: un vero e proprio percorso attraverso l'orrore dell'Olocausto. Prima di tutto percorrete le sale informative, visitate la mostra all'interno del vagone usato per trasportare gli ebrei, fino ad arrivare al cortile ricco di simboli ebraici dell'Olocausto e fermatevi per un momento di riflessione. Dopo entrate nella Casa del Ghetto e salite al primo piano, dove vi aspetta la ricostruzione di una casa del Ghetto dell'epoca, con arredamento tipico e documenti originali. Inutile dire che si tratta di un luogo toccante, quindi se siete troppo sensibili, non salite. Il momento clou della mostra è il muro dove sono riportati i nomi delle oltre 70.000 vittime dell'Olocausto in Lettonia, il cui percorso è fatto con ciottoli originali del ghetto ebraico e porta fino all'uscita dell'esposizione (troverete un cancello in legno con filo spinato dell'epoca!). Un luogo semplicemente straziante, ma vale tutto il tempo che deciderete di dedicargli.

  • Come arrivare Il museo si trova nella zona del Ghetto ebraico, raggiungibile a piedi dal centro storico. Si trova a circa 15-20 minuti di passeggiata dalla Città Vecchia, ma ci arrivi facilmente anche con il bus - Ottieni indicazioni
  • Orari Aperto tutti i giorni tranne il sabato, solitamente dalle 10:00 alle 18:00.
  • Costo biglietto gratuito, donazione di almeno €5,00 a testa
  • Tempo di visita 1 ora

21 - Chiesa della Madonna Addolorata

chiesa nostra madonna addolorataoriz Ben riconoscibile per la sua facciata bianca e blu, la Chiesa della Madonna Addolorata è situata nei pressi del Castello. Si tratta di una chiesa cattolica, costruita in pietra in stile classico e modificata con nuovi dettagli nel corso dei secoli, tanto che presenta dei particolari in stile barocco e altri in stile neo-rinascimentale.

Si tratta del primo edificio sacro costruito in pietra a Riga, edificato dopo la Riforma. Prima, al suo posto, c'era una piccola cappella. Dopo tanti rifacimenti, all'interno si riscontra un mix di vari stili architettonici, con elementi classici, gotici e rinascimentali.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Pils iela 6-2, nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo in 4 min. Fermata di riferimento Grēcinieku iela, sul lungofiume (tram 1, 2, 5 e 10; bus 22 e 322) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-13:00 e 14:00-19:00, lun chiusa / celebrazioni lun-ven 7:00 e 18:00, dom ore 9:00, 10:30, 12:00, 18:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 20 min

22 - Casa del Gatto

casa del gatto riga oriz All'incrocio tra le strade di Meistaru e Amatu, si incontra questo edificio giallo in stile art noveau, divenuto una delle attrazioni più immortalate della città per la statua in bronzo che raffigura un gatto, opera di Friedrich Scheffel.

Collocato sul tetto, il gatto è raffigurato con la spina dorsale arcuata e il fondoschiena rivolto verso la Camera del Commercio Maggiore. La leggenda narra che questo era il modo con cui il proprietario della casa intendeva esprimeva il suo disprezzo verso i membri della Grande Gilda che gli avevano negato l'ingresso prima della Prima Guerra Mondiale poiché egli era un mercante lettone, mentre la società era riservata ai soli tedeschi. Dopo una causa legale, il mercante riuscì a entrare nella corporazione e fece girare il gatto in un'altra direzione!

La casa si trova in Meistaru iela 10/12, nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo in 2 min. Fermata di riferimento Grēcinieku iela, sul lungofiume (tram 1, 2, 5 e 10; bus 22 e 322) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

23 - Quartiere Kalnciema

kalnciemaiela26 rīga2 Abbiamo visto che a Riga si trova il quartiere di Piccola Mosca con un'atmosfera russa, ma non è il solo quartiere particolare: Kalnciema, a circa 10 min di autobus dalla già citata Isola di Kipsala, è una zona caratterizzata da un'atmosfera svedese. Qui, infatti, tra casette in legno dai toni pastello, botteghe di prodotti biologici e boutique di giovani stilisti, l'atmosfera che si respira ricorda molto la Svezia. Da non perdere, il mercato contadino che si tiene tutti i sabato mattina.

Il quartiere è raggiungibile dal centro storico in bus, con diverse linee come la 22, la 53 e la 8, o con il tram linea 2 - Ottieni indicazioni

Altre attrattive da visitare

cathedral nativity christ riga cathedral latvian orthodox church Oltre alle chiese già citate segnaliamo la grande Cattedrale Ortodossa, risalente al 1884, e trasformata in planetario negli anni dell'occupazione sovietica. Per conoscere la storia della città durante la Seconda Guerra Mondiale, vi suggeriamo di visitare il Museo del Ghetto.

Tra la città vecchia e la zona nuova, si trova la Latvian National Opera. Sede dell'Opera e del Balletto Nazionale, è un edificio splendido carico di fascino e storia (calendario eventi completo sul sito ufficiale). Ogni estate ospita il Riga Opera Festival. Il momento migliore per ammirarlo è la sera quando la facciata è totalmente illuminata.

Tra i musei: per gli amanti del genere, consigliamo la visita al Museo di Storia e della Navigazione; consigliato anche il Museo Riga Bourse, museo d'arte dedicato ai rapporti tra Oriente e Occidente.

Il volto nuovo e giovane della città è rappresentato da Miera Iela, il famoso quartiere hipster con gallerie d'arte, negozi vintage, caffè, parrucchieri-libreria e ristoranti green.

7 cose da fare a Riga

  1. Giro in battello ammirate la città da un'altra prospettiva con un giro in battello sul fiume e sui canali, della durata di 1 h. Info e costi qui
  2. Assaggiare le specialità locali la cucina tipica è davvero ricca, con una grande abbondanza di pesce e verdure, ma anche squisiti piatti di carne. Approfittate della visita per scoprire le ricette tradizionali. Scopri queste ricette con un tour gastronomico
  3. Visitare i mercatini di Natale i Paesi del Nord durante il periodo natalizio hanno un qualcosa in più. Se non temete il freddo, non perdetevi la città a Natale, con i suoi meravigliosi mercatini e i tanti eventi organizzati
  4. Scattare una foto a Livu Laukums si tratta di una delle piazze più belle di Riga, con un prato fiorito ed edifici dalle facciate colorate e molto caratteristiche
  5. Aperitivo allo Skyline Bar situato al 26esimo piano del Radisson Blue Hotel, qui potrete concedervi un aperitivo con una meravigliosa vista sulla città! Vi consigliamo di raggiungerlo durante la settimana, perché i weekend è piuttosto affollato. E' anche molto economico per ciò che offre, considerando che assisterete ad una delle viste panoramiche più belle della città!
  6. Passeggiare a Bastejkalna Park questo meraviglioso parco è uno dei preferiti degli abitanti! Tra sentieri, alberi e panchine, è ideale per ritagliarsi un momento di relax.
  7. Relax a Jurmala a circa 25 km dal centro, questa è la spiaggia preferita dagli abitanti! Qui si trovano lunghe spiagge, ville costruite direttamente sull'acqua, bar e ristoranti chic, inoltre potrete provare a fare il bagno nel Mar Baltico

Organizza il tuo soggiorno a Riga: voli e hotel

aerial view of park in riga 1 L'Aeroporto Internazionale di Riga è ben collegato all'Italia e si trova a 10 km dal centro della città (confronta i voli). Trattandosi di una capitale baltica, il periodo migliore per visitarla è l'estate (tra luglio e settembre); tuttavia non c'è comunque un vero e proprio periodo da evitare.

La zona migliore dove alloggiare è il Centrs (confronta gli alloggi su booking), per muoversi a piedi ed avere tutto a portata di mano. Da qui potrete raggiungere la città vecchia di Riga che comprende tutti i luoghi più caratteristici in circa 2 km. Per tale ragione camminare è l'ideale! E dopo giornate dedicate ad arte e cultura, la sera Riga offre anche tanto divertimento. Tra ristoranti, wine bar, pub e discoteche, Riga è una delle mete preferite per gli addii al celibato all'estero. La maggior parte dei pub e dei locali è concentrata nella zona Centrs e in Vecriga, e sono affollati da mercoledì a sabato.

Se viaggiate in famiglia, per i bambini non ci sono vere e proprie attrazioni a loro dedicate, ma potete sicuramente farli divertire nei numerosi parchi, ricchi di verde, primo fra tutti Bastejkalna.