Indice Mostra di più
Richiedi un preventivo personalizzato

Riga, capitale della Lettonia, è una delle più belle città del nord Europa, nonchè considerata l'unica sua vera e grande metropoli, con i suoi circa 800.000 mila abitanti. E' una città aperta, multicultura, ricca di leggende e di stili architettonici che si uniscono tra loro, facendole guadagnare il soprannome di Parigi dell'est. Si compone infatti di ben due centri storici, uno medievale e uno in stile Art Nouveau.

Siete pronti a scoprire di più su questa Repubblica Baltica? Ecco l'itinerario di Riga e dintorni in 7 giorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Riga

Giorno 1

  • Distanza percorsa circa 3 km
  • Luoghi visitati Museo Nazionale dell'Arte Lettone, Parco di Bastejkalns, Monumento alla Libertà, Museo dell'Occupazione, Duomo di Riga, Chiesa della Madonna Addolorata
  • Dove mangiare ristorante a scelta a Livu Laukums, cena presso Rozengrals (Ottieni indicazioni)

Prima volta a Riga? Lasciati guidare: fai un tour a piedi della città vecchia con una guida competente, ti permetterà di scoprire tutti i luoghi più importanti.

1 - Museo Nazionale d'Arte Lettone

latvian museum of art 2 Il primo giorno inizia con il Museo Nazionale d'Arte Lettone, un connubio di stili barocco e classicista, che custodisce la più ricca collezione d'arte nazionale lettone. Esplora i suoi quattro piani, lasciati ispirare da opere provenienti da tutto il mondo e non dimenticare di acquistare il biglietto completo per accedere anche alle mostre temporanee (con pochi euro in più), ne vale assolutamente la pena! (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

2 - Parco di Bastejkalns

ponte parco bastejkalna 3 2 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

A pochi passi dal museo, raggiungi il Parco di Bastejkalns, attraversato da un canale che sfocia nel fiume Daugava, creando un luogo incantevole, perfetto per passeggiate romantiche o per un momento di relax in famiglia. Ammira i piccoli ponti (come il ponte dell'amore), le sculture e lasciati conquistare dai suoi scorci pittoreschi, ideali per scatti fotografici indimenticabili.

Tempo di visita: 1 ora

3 - Monumento alla Libertà

monumento della libertaoriz 3 Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

Successivamente fai una passeggiata e spostati verso il Monumento alla Libertà che è il simbolo più importante dell'indipendenza e della sovranità della Lettonia. Eretto nel 1935, è dedicato ai soldati che morirono durante la Guerra d'Indipendenza lettone (1918-1920). La statua di una donna, che rappresenta la libertà, tiene in alto tre stelle dorate, simboleggianti le regioni storiche della Lettonia. Alla base del monumento, si svolge quotidianamente il cambio della guardia. È un luogo di grande significato emotivo e un punto di riferimento per celebrazioni e commemorazioni nazionali.

Tempo di visita: 15 min

4 - Museo dell'Occupazione

museo dell occupazione 3 Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

La prossima tappa è il Museo dell'Occupazione della Lettonia, un luogo toccante che narra la recente storia del paese, segnata da occupazioni e totalitarismi, attraverso mostre interattive che documentano i 51 anni di dominio sovietico e nazista. Una testimonianza potente della lotta lettone per la libertà che a parer nostro merita assolutamente una visita.

Tempo di visita: 2 ore

5 - Duomo di Riga

cattedrale riga oriz 3 Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

La penultima tappa della giornata è Il Duomo di Riga, o Cattedrale di Santa Maria, ovvero è la più grande chiesa medievale dei Paesi Baltici e un capolavoro di architettura gotica e romanica. La sua costruzione iniziò nel 1211 e si protrasse per secoli, dando origine a un mix di stili architettonici. Famoso per il suo imponente organo, uno dei più grandi al mondo, il Duomo ospita regolarmente concerti e eventi. L'interno è caratterizzato da ampie navate, vetrate colorate e un'atmosfera solenne che invita alla contemplazione. Il chiostro adiacente offre un tranquillo rifugio e un museo sulla storia della cattedrale.

Tempo di visita: 1,5 ore

6 - Chiesa della Madonna Addolorata

chiesa nostra madonna addolorataoriz 3 Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

L'ultima tappa della giornata è la Chiesa della Madonna Addolorata, conosciuta anche come Chiesa di Nostra Signora Addolorata, è una delle chiese cattoliche più antiche di Riga. Costruita originariamente in legno nel XVIII secolo, è stata poi ricostruita in pietra e ha subito diverse modifiche nel corso del tempo. La sua architettura è sobria ma elegante, e l'interno è caratterizzato da un'atmosfera di pace e devozione. È un luogo significativo per la comunità cattolica di Riga e offre un interessante contrasto con le più imponenti cattedrali della città.

Tempo di visita: 30 minuti

Per sera cena da Rozengrals (Ottieni indicazioni), un ristorante a tema medievale, una vera e propria taverna illuminata con delle candele e super suggestivo in cui il personale è vestito d'epoca!

Giorno 2

  • Distanza percorsa circa 2.5 km
  • Luoghi visitati Isola di Kipsala, Castello di Riga, I Tre Fratelli, Porta Svedese, Casa del Gatto, Torre delle Polveri, Statua di Rolando, Casa delle Teste Nere, Chiesa di San Pietro
  • Dove mangiare pranzo all'isola di Kipsala da Fabrikas Restaurant (Ottieni indicazioni), cena da Lido Alus Seta (Ottieni indicazioni)

1 - Isola di Kipsala

isola di kipsala riga oriz 2 Inizia questa seconda giornata con l'esplorazione dell'Isola di Kipsala, un affascinante quartiere residenziale molto romantico. Quest'isola, situata sul fiume Daugava, di fronte alla Città Vecchia, è celebre per le sue magnifiche case in legno restaurate, alcune delle quali risalgono al XIX secolo, ma anche per il suo lungofiume da sogno, che ti permetterà di passeggiare per le sue tranquille strade: ti farà sentire come in un villaggio fuori dal tempo!
Da visitare assolutamente il memoriale di Zanes Lipke, eroe del secolo scorso che salvò moltissime vite traghettando gli ebrei da una parte all'altra del fiume.

L'isola ospita anche il Centro Espositivo Internazionale di Riga e offre splendide viste panoramiche sullo skyline della Città Vecchia, specialmente al tramonto. È il luogo perfetto per concludere la giornata con una passeggiata rilassante e ammirare un lato diverso e più sereno di Riga. (Ottieni indicazioni)

Parte centrale del quartiere è il lungofiume lungo Balasta Dambis: fai una passeggiata e ritorna verso il ponte, per proseguire la seconda parte della giornata a Vecriga.

Tempo di visita: 2 ore

Per pranzo vai da Fabrikas Restorāns (Ottieni indicazioni), un ristorante con piattaforma sul fiume Daugava molto raffinato.

2 - Castello di Riga

castello di riga 2 Per raggiungere questa tappa: 10 min in bus (Ottieni indicazioni)

Dopo essere ritornato verso Vecriga a piedi o con il bus, dirigiti al Castello di Riga, situato sulle rive del fiume Daugava, è un'imponente fortezza che risale al 1330. Ha subito numerosi assedi e ricostruzioni nel corso dei secoli, servendo da residenza per i Cavalieri Teutonici, i re svedesi e russi, e oggi è la residenza ufficiale del Presidente della Lettonia.

Limitatevi a scattare qualche foto all'esterno oppure prenotate la visita sul sito ufficiale con alcune settimane di anticipo.

Tempo di visita: 15 min

3 - I Tre Fratelli

tre fratelli 3 Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

Spostatevi poi a "I Tre Fratelli", un complesso di tre case adiacenti nel cuore di Vecriga, che rappresentano alcuni degli esempi più antichi di architettura residenziale di Riga. Ognuna delle tre case è stata costruita in un'epoca diversa: la più antica risale al XV secolo ed è un esempio di architettura medievale, la seconda è del XVII secolo e presenta elementi rinascimentali, mentre la terza, del XVIII secolo, mostra influenze barocche. Questo trio iconico testimonia l'evoluzione delle tecniche costruttive e degli stili architettonici nel corso dei secoli, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita urbana storica di Riga.

Tempo di visita: 15 min

4 - Porta Svedese

porta svedese 2 Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

In pochi passi raggiungete la Porta Svedese, costruita nel 1698, durante il periodo di dominazione svedese della città, la quale serviva come accesso diretto al fiume Daugava e ai magazzini portuali. La porta è un semplice ma suggestivo passaggio ad arco, che attraversa un edificio residenziale ed famosa perché porta fortuna agli innamorati che vi passano sotto!

Tempo di visita: 15 minuti

5 - Casa del Gatto

casa del gatto riga oriz 2 Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

A pochi passi trovate la Casa del Gatto, uno degli edifici più curiosi e popolari di Riga, famoso per le due sculture di gatti neri con la schiena arcuata posizionate sui suoi tetti. La leggenda narra che il proprietario originale dell'edificio, un ricco mercante, li fece installare in segno di protesta contro i membri della Grande Gilda di Riga, che gli avevano negato l'ingresso. La storia e l'aspetto eccentrico dell'edificio lo rendono una tappa divertente e un simbolo del carattere unico di Riga, un luogo dove la storia si mescola con l'aneddoto e la leggenda.

Tempo di visita: 15 minuti

Per la sera: Per un'esperienza culinaria raffinata, prova il Bibliotēka No.1 Restorāns, situato in un elegante edificio Art Nouveau e famoso per la sua cucina moderna lettone.

6 - Torre delle Polveri

torre delle polveri 2 Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

La Torre delle Polveri è l'unica torre delle fortificazioni medievali di Riga sopravvissuta fino ai giorni nostri. Costruita originariamente nel XIV secolo come parte delle difese della città, ha assunto il suo nome attuale nel XVII secolo, quando fu utilizzata come deposito di polvere da sparo. Con le sue spesse mura e la sua imponente struttura cilindrica, la torre è una testimonianza della potenza difensiva di Riga. Oggi ospita il Museo della Guerra Lettone, che documenta la storia militare del paese dalle origini ai giorni nostri. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

7 - Statua di Rolando

statua di rolando riga 3 Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni)

La Statua di Rolando si erge maestosa nella Piazza del Municipio, di fronte alla Casa delle Teste Nere. Rolando è una figura leggendaria, simbolo della giustizia e dell'indipendenza delle città anseatiche. La statua attuale, eretta nel 1897, è una riproduzione di un'opera precedente. Serviva anticamente come punto di riferimento per le esecuzioni pubbliche e come simbolo dell'autonomia della città, ed è ancora oggi un importante punto d'incontro e un'attrazione storica.

Tempo di visita: 15 minuti

8 - Casa delle Teste Nere

casa delle teste nere 2 Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

Spostatevi adesso alla Casa delle Teste Nere, uno degli edifici più iconici e fotografati di Riga. Vi consigliamo di prenotare anticipatamente il biglietto online.

Originariamente costruita nel XIV secolo per la confraternita dei "Capi Neri", una gilda di mercanti celibi, l'edificio originale fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito fedelmente nel 1999. La sua facciata riccamente decorata, con sculture e dettagli in stile olandese, è un magnifico esempio di architettura rinascimentale. Oggi ospita un museo e spazi per eventi, offrendo uno sguardo sulla storia e l'opulenza dei mercanti di Riga.

Tempo di visita: 1 ora

9 - Chiesa di San Pietro

campanile chiesa di san pietro riga 2 2 Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

Come ultima tappa, raggiungete la Chiesa di San Pietro, una delle chiese più antiche e alte di Riga, con la sua imponente guglia che domina lo skyline della città. Costruita originariamente nel XIII secolo, ha subito numerosi restauri e ricostruzioni a causa di incendi e guerre.

Salite sul campanile, che offre la migliore vista panoramica sulla Città Vecchia, sul fiume Daugava e oltre, rendendola un punto di osservazione imperdibile. L'architettura è un mix di stili, prevalentemente gotico, e all'interno si possono ammirare opere d'arte e installazioni culturali.

Tempo di visita: 45 min

Giorno 3

  • Distanza percorsa circa 4 km
  • Luoghi visitati Piccola Mosca, Riga Ghetto and Holocaust in Latvia Museum, Mercato Centrale di Riga, Corner House e KGB Museum, Centrs (Città Moderna), giro panoramico in barca
  • Dove mangiare pranzo al Mercato Centrale di Riga (Ottieni indicazioni), cena Skyline Bar (Ottieni indicazioni)

1 - Piccola Mosca

palazzo dell accademia delle scienze latgale 2 Dedica la terza mattinata alla scoperta della Piccola Mosca (Maskavas Forštate), un quartiere dal fascino particolare che ti ricorderà la Russia per via delle sue innumerevoli chiese ortodosse e del famosissimo e imponente Palazzo dell'Accademia Lettone delle Scienze. (Ottieni indicazioni)

In particolare, la Chiesa di Ognissanti di Latgale ti offrirà un'esperienza visiva indimenticabile con la sua atmosfera suggestiva e i suoi interni riccamente decorati. Ricordati però di non fare foto se non vuoi fare arrabbiare le donne devote all'interno della Chiesa!

Tempo di visita: 2 ore

2 - Riga Ghetto and Holocaust in Latvia Museum

museo dell olocausto 2 2 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Fai tappa al Riga Ghetto and Holocaust in Latvia Museum. Questa commovente esposizione, allestita in container, documenta l'orrore dell'Olocausto e del Ghetto di Riga. E' un luogo "difficile", ma estremamente didattica, perché ti permette di toccare con mano quella tragica pagina della storia novecentesca, in un paese che ha vissuto sia l'Olocausto che l'oppressione sovietica.

Tempo di visita: 1 ora

3 - Mercato Centrale di Riga

mercato centrale 3 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)

E' arrivata l'ora di pranzo, quale posto migliore se non il Mercato Centrale di Riga! Si tratta di un luogo Patrimonio UNESCO ospitato in ex hangar di dirigibili tedeschi della Prima Guerra Mondiale, un vero gioiello architettonico.

Prima passa tra le bancarelle esterne, per farti emozionare dai mille colori della frutta e della verdura locali. Successivamente entra nel mercato chiuso e mangia tutte le specialità: assaggia i latticini freschi, i dolci, i prodotti da forno e i famosi Pelmeni Dumplings.

Tempo di visita: 1,5 ore

4 - Corner House e KGB Museum

corner house e kgm museum 2 Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Nel pomeriggio, esplora la zona nuova di Centrs e visita la Corner House, oggi sede del Museo del KGB. Questo luogo storico offre uno sguardo toccante sulla repressione sovietica, con le sue celle di detenzione e le testimonianze di un'epoca passata. Avrai modo di scoprire la storia di questo edificio e approfondire gli aneddoti legati all'operato della polizia segreta sovietica nel luogo in cui si svolgevano le torture e gli interrogatori, attraverso le testimonianze di chi è sopravvissuto. Un'esperienza davvero unica

Tempo di visita: 1 ora

5 - Centrs (Città Moderna)

alberta iela centrs 3 Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Vi trovate nella zona nuova di Riga, Centrs, o Città Moderna, il fulcro della vita contemporanea, caratterizzato da ampi viali alberati, eleganti edifici Art Nouveau e vivaci piazze. Questa zona è un contrasto affascinante con la Vecriga, con una ricchezza di architetture del XIX e XX secolo che potete ritrovare in negozi, ristoranti, caffè, teatri e gallerie d'arte, che offrono un'esperienza più dinamica e cosmopolita.

Il centro della bellezza architettonica del quartiere è Alberta Iela, dove poter vedere tantissimi edifici in stile Art Nouveau, lo stile che ha reso Riga famosa in Europa. Qui si trova anche il famoso Museo Art Nouveau, che gli appassionati di arte non possono non visitare.

Tempo di visita: 3 ore

Il modo migliore per conclude la giornata è il giro panoramico in barca, che si snoda su tutto il canale, regalando splendide viste sulla città. Dirigetevi quindi al molo delle barche situato su Eksporta iela vicino al Kronvald Park (Ottieni indicazioni). Successivamente per cena godete della vista spettacolare dello Skyline Bar al 26esimo piano dell'hotel Radisson (Ottieni indicazioni)

Giorno 4

  • Distanza percorsa 96,7 km
  • Luoghi visitati Palazzo di Rundales, Castello di Bauska, Opera Nazionale Lettone
  • Dove mangiare pranzo a sacco, cena presso Lidos Vermantis (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione al Palazzo di Rundales

rundalepalace 6483271573 Foto di Arian Zwegers. Per questa quarta giornata dirigetevi verso il più grande e importante palazzo della Lettonia, Palazzo Rundales, che è sicuramente una tappa imperdibile durante un viaggio a Riga. Raggiungibile principalmente con escursioni organizzate.

E' un capolavoro barocco dotato di numerose camere, ma il suo punto forte è il meraviglioso giardino in stile francese che avrete modo di apprezzare con l'escursione. (Ottieni indicazioni)

L'escursione organizzata include anche la visita del Palazzo di Bauska, situato a brevissima distanza.

Tempo di visita: 5 ore

2 - Opera Nazionale Lettone

opera nacional riga letonia 2012 08 07 dd 04 Fonte: wikipedia. Per raggiungere questa tappa: 7 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

Ritornati nel tardo pomeriggio a Riga, approfittatene per vedere l'Opera Nazionale Lettone, una bellezza architettonica che con la sua maestosa facciata neoclassica, è uno degli edifici più eleganti di Riga. Costruita nel 1863, questa splendida sede ospita spettacoli di opera e balletto di fama internazionale. Anche se non hai intenzione di assistere a uno spettacolo, vale la pena ammirare la sua architettura dall'esterno e passeggiare nei giardini circostanti. L'interno è altrettanto sontuoso, con ricche decorazioni, affreschi e un'atmosfera che evoca il fasto del XIX secolo. Spesso vengono organizzate visite guidate per esplorare le sale interne e conoscere la storia dell'edificio.

Tempo di visita: 15 min

Se vuoi fare la visita guidata, prenotala online dal sito ufficiale

Giorno 5

  • Distanza percorsa 197 km
  • Luoghi visitati Castello di Sigulda (€2,00), Castello di Turaida (€2,00), Cesis (gratuito), Castello di Cesi (€8,00), Chiesa di San Giovanni (gratuito)
  • Spesa giornaliera €70,00 (noleggio macchina incluso); tour guidato da Riga da €170,00
  • Dove mangiare Pranzo presso Kungu rija (Ottieni indicazioni), Cena presso Trimpus Craft Brewery - Taproom (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Cesis, Sigulda e Castello di Turaida

panorama castello di sigulda Foto di Валерий Дед. Dedicate la giornata alla scopeta di Cesis, Sigulda e del bellissimo castello di Turaida. Per questa escursione, la soluzione migliore è prendere parte ad un tour che comprenda il trasporto e che vi permetta di visitare comodamente le città, accompagnati da una guida esperta. L'alternativa è quella di noleggiare un'auto (costo medio giornaliero a partire da €30,00). (Ottieni indicazioni)

La prima tappa è Sigulda, a 50 chilometri da Riga. Qui potrete ammirare le rovina del Castello di Sigulda (9:00-17:00, €2,00), costruito a partire dal 1207 per volere dell'Ordine dei Fratelli. Inzialmente ricoprì la funzione di fortezza. Oggi è sede di diversi eventi e concerti.

Dopo la visita, rimettetevi in macchina e raggiungete uno dei castelli più belli e famosi della Lettonia, il Castello di Turaida (10:00-19:00, €2,00), situato a soli 5 chilometri dal castello precedente, circa 10 minuti in macchina. Questo castello fu edificato nel 1214 per volere del Vescovo di Riga e imase poi abitato fino al 1776, quando un incendio lo distrusse. Ricostruito in parte nel 1953, oggi ospita un piccolo museo etnografico sulla vita lettone.

Una volta conclusa la visita al castello, fermatevi a pranzo al vicino Kungu rija, un caratteristico locale in legno dove gustarvi un veloce pranzo a base di pietanze tipiche (costo medio a persona €15,00).
Raggiungete la città di Cesis, a circa 40 chilometri di distanza, 35 minuti in macchina. Si tratta di un bellissimo borgo medievale, dove una delle attrazioni principali è sicuramente il suo castello, il Cēsu pils (ott-apr 10:00-17:00, chiuso il lunedì, €5,00; mag-set 10:00-18:00, €8,00). Questo è uno dei castelli meglio conservati di tutta la Lettonia ed ha circa 800 anni.
Un'altra attrazione da non perdere è la Chiesa Luterana di San Giovanni (gratis), uno dei monumenti architettonici medievali più antichi della Lettonia, risalente al '200.

Concludete la giornata con una cena al Trimpus Craft Brewery - Taproom, un birrificio situato in un edificio esternamente fatto in legno e dipinto di rosso, che serve ottime birre e buon cibo (costo medio a persona €15,00). Una volta conclusa la cena riprendete la macchina e rientrate a Riga, il tragitto è di poco meno di 90km, circa un'ora e 20 minuti di macchina.

Tempo di visita: 6 ore

Giorno 6

  • Distanza percorsa 226 km
  • Luoghi visitati riserva naturale di Čužu purva (gratuito), Kandava (gratuito), Sabile e Sabile Wine Hill (gratuito)
  • Spesa giornaliera €65,00 (noleggio macchina incluso); tour da Riga da €229,00
  • Card, ticket e tour consigliati Da Riga: tour nella valle di Abava
  • Dove mangiare Pranzo presso Pils (Ottieni indicazioni), Cena presso Sabiles Sidra Nams (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione nella Valle di Abava

pamorama di abava valle Foto di J. Sedols. Giornata dedicata ad uno dei suoi paesaggi più belli della Lettonia: la valle di Abava. Per visitare questa zona dovrete necessariamente prendere parte ad un tour guidato che parte da Riga e che includa anche il trasporto. In alternativa potete
noleggiare un'auto (costo medio del noleggio da €30,00 al giorno), in modo da potervi muovere in autonomia tra i paesi.
Se decidete di noleggiare un'auto e spostarvi in autonomia, partite non dopo le 8:00. (Ottieni indicazioni)

A circa 1h e 20 di macchina raggiungete come prima tappa la riserva naturale di Čužu purva dabas taka. Godetevi una passeggiata tra i sentieri in mezzo alla natura, lontano dal traffico della città. E se vi trovate qua nella stagione autunnale, rimarrete estasiati dai colori della natura.
Una volta concluso il giro, riprendete la macchina e dirigetevi verso la cittadina di Kandava, una delle cittadine più belle della Lettonia, completamente immersa nel verde, con grandi parchi e piccole casette caratteristiche, vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo.

Per pranzo fermatevi da Pils, una guesthouse che fa anche servizio ristorante, proponendo ottimi piatti della tradizione in generose porzioni (costo medio a persona €20,00).
Dopo di che rimettetevi in viaggio e in 15 minuti raggiungerete la cittadina di Sabile, conosciuta per la sua famosa Sabile Wine Hill. Questo luogo, infatti, si trova nel Guinness Wolrd Record per avere il vigneto più a nord del mondo! Se capitate da queste parti l'ultima settimana di luglio, potrete assistere al Sabile Wine Festival, con la partecipazione di tutte le etichette di vino più famose e pregiate, che organizzano diverse degustazioni. Anche il centro storico di Sabile vi farà fare un salto indietro nel tempo, tra natura e tranquillità.

Concludete la giornata con una cena Sabiles Sidra Nams, un piccolo ristorante enoteca nel centro di Sabile, buon cibo da accompagnare con ottimo vino (costo medio a persona €15,00).
Poi riprendete la macchina e rientrate verso Riga, vi aspetta un tragitto di 1h 30 min.

Tempo di visita: 6 ore

Giorno 7

1 - Escursione a Jurmala

tramonto a jurmala il mar baltico Visitate la cittadina di Jurmala, sulla costa lettone che affaccia sul Mar Baltico. Dista circa 40 km da Riga e raggiungerla sarà molto semplice grazie al treno diretto della linea Rīga - Sloka, con un tragitto della durata di circa 50 minuti. Se volete rimanere comodi prendete parte al tour di mezza giornata che include il transfer direttamente dall'hotel e la giuda che vi porterà alla scoperta della più grande località balneare baltica.
E' famosa anche per le sue spa e i trattamenti benessere. Godetevi una passeggiata lungo nel centro del paese, costituito principalmente da antiche case di legno, e sul lungomare. Se state visitando la zona durante la bella stagione non dimenticatevi il costume da bagno! La spiaggia si estende per ben 33 km. (Ottieni indicazioni)

Per pranzo fermatevi a mangiare lungo la spiaggia, più precisamente da Kūriņš, un locale accogliente proprio affacciato sul mare che serve piatti tradizionali cucinati con ottimi ingredienti e in abbondanti porzioni (costo medio a persona €15,00).
Una volta concluso il pranzo godetevi un ultimo giro e riprendete il treno verso Riga, per godervi le ultime ore nella capitale lettone. Qui passeggiate sul lungo fiume, fino ad arrivare al Castello di riga, purtroppo visitabile solo dall'esterno, in quanto all'interno ospita gli uffici amministrativi della capitale ed è la sede di tutti gli eventi di Stato. Godetevi un'ultima passeggiata alla luce del sole nel bellissimo centro storico.

Concludete la giornata e il viaggio con una cena indimenticabile al Gutenbergs Rooftop Restaurant, un ristorante situato su una terrazza con una bellissima vista su tutta Riga (costo medio a persona €15,00).

Tempo di visita: 6 ore

Quanto costa una settimana a Riga

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €105,00 €200,00 €50,00 €40,00 €395,00 €56,00
Medio €210,00 €300,00 €50,00 €40,00 €600,00 €86,00
Lusso €400,00 €500,00 €70,00 €40,00 €1.100,00 €157,00

lettonia riga fiume daugava river NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Come molte città dell'Europa Orientale, anche Riga è una città economica e una splendida destinazione low cost. Potrete tranquillamente trovare ottimi hotel e b&b nel centro storico medievale e in quello in stile Art Nouveau a prezzi competitivi, così come potrete mangiare nei ristoranti senza spendere troppo. E' una destinazione accessibile a tutte le tasche e adatta a tutti i tipi di viaggiatore!

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Riga tra aprile e ottobre, quando le temperature sono più alte e vengono organizzati diversi eventi e festival. Se il freddo non vi spaventa, allora potreste prendere in considerazione anche il mese di dicembre, quando l'intera città si illumina e vengono organizzati bellissimi mercatini di Natale - scopri di più
  • Come arrivare la città è servita dall'Aeroporto Internazionale di Riga, il quale dista 10 km dal centro. Lo si può raggiungere con: il bus, linea 22 con capolinea alla stazione centrale, tempo di percorrenza 30 minuti, costo del biglietto €1,00; con lo shuttle express della Air Baltic, tempo di percorrenza di 25/30 minuti, costo del biglietto €4,00; con il minibus della linea 241 con capolinea al Parco Esplanade, tempo di percorrenza 60 minuti, costo del biglietto €0,80; e con il taxi, tempo di percorrenza circa 20 minuti, costo medio a corsa €10,00
  • Dove dormire la miglior zona è il centro storico, ricca di hotel e b&b d qualsiasi fascia di prezzo. Potrete trovare soluzioni davvero molto economiche, adatte a tutte le tasche. Qui si concentrano anche la maggior parte delle attrazioni della città
  • Come muoversi la città può essere tranquillamente visitata a piedi, in quanto le attrazioni principali si trovano tutte nel centro storico. Per raggiungere punti più distanti o in periferia potrete usufruire di tram, filobus e autobus, i quali circolano dalle 5:00 a mezzanotte e hanno un unico biglietto che costa €0,85 a tratta. Il biglietto giornaliero invece costa €5,00, quello per 3 giorni €10,00 - scopri di più