Traditional Russian Salad Olivier Riga, capitale della Lettonia, è una città apprezzata sia per le sue bellezze artistiche e culturali, sia per la sua tradizione culinaria fatta di sapori decisi e speziati, frutto di contaminazioni nordiche (svedesi, tedesche e russe soprattutto).
Sebbene alla base della cucina lettone ci siano le verdure ed ingredienti come il cavolo, le aringhe e le patate, la protagonista di molti piatti è anche la carne, specie di maiale e selvaggina. Particolarmente diffuse sono le zuppe come quella di verdure o di pollo e i prodotti caseari, ad esempio i formaggi cremosi.
Essendo sul mare, Riga offre anche prelibatezze di pesce, principalmente il salmone, la sardina, l'aringa e l'anguilla cucinate in diversi modi (affumicati, fritti e marinati) e serviti come antipasto o secondo. La bevanda per eccellenza è invece la birra: non troverete quasi mai marchi stranieri, ma birre locali (in particolare il marchio Aldaris) e, quindi, la vostra degustazione sarà sempre una sorpresa!
Vediamo insieme, dunque, quali sono le 10 cose da mangiare assolutamente a Riga.

1 - Aringhe Fritte

top view fried tilapia fillet with lemon slices Le aringhe fritte sono un antipasto molto saporito e vengono servite insieme alla panna acida, una salsa particolarmente utilizzata, e le cipolle. Sono semplicemente impastellate con un preparato di uovo, farina e sale per poi essere fritte in olio.

  • Consigliato a: pranzo e cena
  • Costo medio: €6,00
  • Ingredienti principali: aringhe, farina, uovo

2 - Speka Piradzini

traditional ukrainian pies with eggs green onion sorrel dark background russian piroshki homemade baked patties top view copy space Gli Speka Piradzini assomigliano molto ai nostri calzoni, con un gustoso ripieno racchiuso in un pane dorato. Sono realizzati con un pane lettone farcito di solito con pancetta e cipolla, anche se poi ogni famiglia ha la propria ricetta. Si preparano per le feste o si mangiano come spuntino, quando le dimensioni sono più piccole, ma si prestano anche ad essere un pasto principale quando, invece, sono più grandi. Oltre che nei ristoranti, sono facilmente reperibili negli stand come street food.

  • Consigliato a: spuntino e pranzo
  • Costo medio: €5,00
  • Ingredienti principali: farina, pancetta, cipolle

3 - Skaba Putra

/foto/skaba putra Foto di Benreis. Le zuppe sono molto diffuse in Lettonia e la Skaba putra è una di queste. E' una zuppa fresca e vellutata, preparata con panna acida e orzo. Si dice sia davvero molto rinfrescante e rigenerante: da provare!

  • Consigliato a: pranzo e cena
  • Costo medio: €6,00
  • Ingredienti principali: orzo, panna acida

4 - Borshch

traditional ukrainian russian vegetable borsch old wooden surface Parliamo ancora di zuppe che, come detto, sono molto diffuse e di conseguenza esistono diverse varianti. La borsch, a base di barbabietole, è la madre di tutte le minestre: dall'inconfondibile colore rosso, può essere fatta di soli ortaggi o integrata con carne di pollo. Questa zuppa è un vero toccasana per il nostro organismo, con le sue molteplici proprietà, e consente di mantenersi in linea poiché povera di grassi... ma ricca di gusto!

  • Consigliato a: pranzo e cena
  • Costo medio: €6,00
  • Ingredienti principali: barbabietole, cavolo, cipolle, pomodori, carne (opzionale)

5 - Rupjmaize

rupjmaize traditional dark bread latvian cuisine traditional assorted dishes top view Il Rupjmaize è un pane nero tipico di Riga fatto di farina di segale. Non sarà difficile assaggiarlo, perché lo ritroverete un po' ovunque, pronto ad accompagnare pranzi e cene. E' un pane dal sapore agrodolce ricco di proprietà nutritive e di cui i lettoni sono molto orgogliosi: per loro è simbolo di tradizione familiare e del lavoro duro.
Potete trovare il Rupjmaize in quasi tutti i ristoranti, panetterie e probabilmente farà parte anche della colazione a buffet del vostro hotel.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: €3,00
  • Ingredienti principali: farina di segale, acqua, zucchero

6 - Rasols

traditional russian salad olivier La rasols è una particolare insalata tipica lettone servita come antipasto o contorno. E' fatta da patate, carote e piselli amalgamati con la maionese e, alle volte, vengono aggiunti salsiccia o wurstel tagliati a cubetti. Possiamo dire che somiglia molto all'insalata russa!

  • Consigliato a: pranzo e cena
  • Costo medio: €9,00
  • Ingredienti principali: patate, carote, pieselli, maionese

7 - Debessmanna

homemade strawberry mousse dessert Molti sono i dolci lettoni che deliziano il palato e, la maggior parte, sono a base di miele, prughe secche e frutti di bosco. Uno tra i più golosi è il Debessmanna: una soffice mousse al latte con mirtilli, ribes, fragole, lamponi e altre bacche. Spesso è servita nei ristoranti e nei bar, ma ai lettoni piace prepararla anche in casa.

  • Consigliato a: dessert a fine pasto o spuntino
  • Costo medio: €5,00
  • Ingredienti principali: latte, frutti di bosco, zucchero

8 - Klingeris

/foto/klingeris brezel Foto di NobbiP. Con i Klingeris siamo ancora nel campo dei dolci: si tratta di biscotti preparati con uva passa, mandorle e zafferano dal delizioso profumo di cardamomo. Con gli stessi ingredienti, il Klingeris può assumere anche forme diverse dai biscotti: può avere l'aspetto di una treccia o di un Brezel tedesco.

  • Consigliato a: spuntino
  • Costo medio: €5,00
  • Ingredienti principali: farina, uvetta, zafferano, cardamomo, uova

9 - Salmone affumicato

smoked salmon salad Il salmone è uno degli ingredienti principali nella cucina lettone ed è veramente cucinato in ogni maniera, ma quello affumicato è uno dei modi più diffusi. E' un piatto sostanzioso e molto saporito, spesso accompagnato da patate, salse o verdure come contorno.

  • Consigliato a: pranzo e cena
  • Costo medio: €20,00
  • Ingredienti principali: salmone, patate, verdure

10 - Stufato di manzo

korean udon ramen noodles with pork kimchi soup asian food style Un altro piatto da assaggiare è lo stufato di manzo: uno spezzatino di carne servito, di solito, con verdure (in particolare il cavolo). A Riga la carne in versione "stufata" e brasata, bisogna dire, che è presente un po' ovunque. La carne dello stufato è molto tenera e il piatto nel complesso è sostanzioso: certamente non vi deluderà!

  • Consigliato a: pranzo e cena
  • Costo medio: €18,00
  • Ingredienti principali: carne, brodo, verdure, cipolla

Dove mangiare a Riga: migliori ristoranti, locali tipici e street food

La tradizione gastronomica di Riga è basata su materie prime stagionali, come le verdure, che si trovano spesso sulle tavole lettoni sotto forma di caldissime zuppe.
Gli abbinamenti sono a volte azzardati, ma creano piatti dai sapori imperdibili.
Patate e cavolo sono onnipresenti nelle preparazioni, assieme a crauti e fagioli.

La cucina lettone ama i gusti decisi, ma si lascia facilmente apprezzare dai visitatori, che restano affascinati dalla sua raffinata capacità di mixare i sapori. Ecco dove fare felice il palato in città.

1 - Folkklubs ALA pagrabs

  • Descrizione: una birreria con soffitti alti, cucina veloce, tavoli di legno, camino e musica live
  • Specialità: taglieri di salumi e formaggi
  • Prezzo medio: da €10,00 a persona
  • Indirizzo: Ottieni indicazioni - Pagina Facebook

2 - Black Magic

  • Descrizione: storico caffé di Riga
  • Specialità: cioccolati deliziosi, black balzam
  • Prezzo medio: da €5,00 a persona
  • Indirizzo: Ottieni indicazioni - Sito Ufficiale

3 - Fat Pumpkin

  • Descrizione: ristorante vegano della zona centrale di Riga
  • Specialità: specialità vegetariane e vegane, smoothies
  • Prezzo medio: da €8,00 a persona
  • Indirizzo: Ottieni indicazioni

4 - Rīgas Centrāltirgus

  • Descrizione: è il mercato centrale dove è possibile assaggiare piatti della tradizione e street food
  • Specialità: zuppe locali
  • Prezzo medio: da €6,00 a persona
  • Indirizzo: Ottieni indicazioni - Pagina Facebook

5 - Rozengrāls (Vinarium civitatis rigensis)

  • Descrizione: locale a tema medievale situato in centro, in cui assaggiare la cucina tradizionale
  • Specialità: coniglio brasato con prugne e pinoli, carne di maiale allo spiedo e guance di vitello stufate
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: Ottieni indicazioni