manila La percezione che si ha di certi posti quando non ci si è mai stati, è un rimando di letture, racconti di amici e parenti, immagini frettolose prese dal web. Nel caso delle Filippine tutto questo porta spesso a non vederla come meta ideale delle proprie vacanze perché i luoghi comuni che accompagnano questo arcipelago sono molto forti. Perché andare allora? Forse per il terribile clima umido? Magari per l'impressionante densità di popolazione e il traffico nelle città? Per la cucina troppo speziata? Chi decide di passare le proprie vacanze nelle Filippine deve avere ben chiaro che qui comanda Madre Natura: isole, vulcani, spiagge, barriere coralline, montagne e vegetazione rigogliosa sono i diamanti di un anello fatto su misura. Ecco alcuni consigli utili per una vacanza nelle Isole Filippine.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 103.000.000
  • Capitale: Manila (poco meno di 2.000.000 di abitanti)
  • Lingue: Filippino lingua ufficiale, molto diffuso l'Inglese
  • Moneta locale: Peso filippino (1 PHP = €0,017)
  • Clima: Clima tropicale-equatoriale con temperature tra i +25 ed i +35 gradi durante tutto l'anno. La stagione secca va da dicembre ad aprile con clima più temperato; durante la stagione delle piogge, da maggio a novembre, è ancora più umido con quotidiane e abbondanti precipitazioni.
  • Vaccinazioni: richiesta la vaccinazione obbligatoria contro la Febbre Gialla per tutti i viaggiatori superiori all'anno d'età provenienti da paesi in cui la febbre gialla è a rischio e per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato nell'aeroporto di un paese in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione. Ecco le mappe dei paesi a rischio in Africa e America.
  • Requisiti d'ingresso: Passaporto elettronico con restante validità di almeno sei mesi
  • Distanza dall'Italia: 10.575 km (circa 17 ore di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trovano


Tra l'Indonesia e l'isola di Taiwan, nel sud est asiatico meno conosciuto, 7100 isole formano lo stato delle Filippine, nella cintura di fuoco del Pacifico. Questa parte del globo è caratterizzata da forti e frequenti fenomeni naturali come terremoti, tifoni, tempeste tropicali, tsunami e spettacolari eruzioni vulcaniche.

Come arrivare

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 24/30 4 gg / 15 mm
Febbraio 24/31 2 gg / 7 mm
Marzo 25/32 3 gg / 20 mm
Aprile 26/34 3 gg / 20 mm
Maggio 27/33 10 gg / 140 mm
Giugno 26/32 15 gg / 285 mm
Luglio 26/31 22 gg / 365 mm
Agosto 26/31 22 gg / 475 mm
Settembre 26/31 20 gg / 335 mm
Ottobre 26/31 18 gg / 200 mm
Novembre 26/31 14 gg / 110 mm
Dicembre 24/30 9 gg / 55 mm
  • Clima: l'area di estensione delle Isole Filippine è attraversata dai Monsoni e il clima di tutto il paese ne è fortemente influenzato. Generalmente tropicale/equatoriale con una stagione fresca da dicembre a febbraio e temperature alte da marzo a maggio. Tra maggio e novembre l'umidità si fa elevata, il caldo persistente e le piogge molto abbondanti.La temperatura dell'acqua del mare è sempre piacevolmente calda.
  • Periodo migliore: il miglior periodo per visitare il paese è certamente nei primi quattro mesi dell'anno dove anche l'umidità diventa sopportabile. Febbraio è il mese migliore.
  • Periodo da evitare: in estate piove molto a causa dei Monsoni. Le isole vengono spesso colpite da tifoni da maggio a dicembre ma sono più frequenti tra agosto e novembre dove vengono accompagnati da vere e proprie tempeste tropicali.
  • Consigli: per prepararsi bene ad un viaggio nelle Filippine è indispensabile una buona guida turistica che dispensi anche informazioni pratiche come ristoranti, hotel o info point. La situazione sanitaria non presenta criticità ma le strutture pubbliche sono da ritenersi inadeguate; migliori ma molto costose quelle private quindi si consiglia di stipulare una buona polizza assicurativa (Columbus, Globo Rosso, Viaggi Sicuri). I medicinali si trovano sia nelle farmacie che nei supermercati. In valigia non dimenticare di mettere l'ombrello, vestiti leggeri in cotone, scarpe comode e il costume per la spiaggia.

In quale isola andare?

Le Filippine sono composte da circa 7.100 isole divise nelle regioni di Luzon, Visayas e Mindanao. e quelle con i flussi turistici più alti sono:

  1. Luzon: con la capitale Manila è l'isola più comoda. Qui si trova tutto anche in termini di infrastrutture e ricezione turistica. La capitale offre pochi scorci turistici interessanti ma resta una buona base utile soprattutto per l'organizzazione di escursioni di uno o più giorni che si possono organizzare tramite agenzie locali.
  2. Mindanao: con le spiagge di Camiguin e Siargao, la prima famosa per le acque cristalline e la seconda per le onde altissime che attirano appassionati di surf da tutto il mondo. Belle escursioni si possono organizzare per vedere le moltissime cascate naturali. Si arriva via aerea da Cebu.
  3. Palawan: forse l'isola con la spiaggia più bella dell'intero sud est asiatico, quella di El Nido, un paradiso tropicale lontano dai grandi flussi turistici e ancora spartano nella ricezione alberghiera. Se si cercano i resort qui non ci sono. Molte altre le spiagge a disposizione anche per i viaggiatori più esigenti. Si raggiunge via aerea da Manila o via mare da Coron.

VEDI ANCHE: Isole Palawan - dove si trovano, quando andare e cosa vedere

10 cose da vedere: spiagge e luoghi di interesse

el nido

  1. El Nido, un insieme di isolotti incontaminati e baie nascoste lontano dai luoghi comuni. Ricca di barriere coralline, caverne e lagune con rocce a strapiombo sul mare azzurro che creano contrasti cromatici di rara bellezza.
  2. Parco nazionale del fiume di Puerto Princesa, bene protetto dall'UNESCO nella catena montuosa di San Paolo a nord di Palawan. Il fiume è navigabile per 4,5 km e durante il tragitto si ammirano stalattiti e stalagmiti
  3. Isola di Boracay, nelle Filippine centrali è la meta delle vacanze organizzate e dei resort. Spiagge bianche, bar e ristoranti fanno da contorno agli amanti degli sport acquatici e se non si vogliono preoccupazioni questo è il posto giusto
  4. Chocolate Hills, è una famosa attrazione turistica di Bohol. Con una estensione di 50 kmq e quasi 1700 colli offre un panorama tanto bello quanto strano e durante la stagione secca l'erba che ricopre le colline diventa color cioccolato.
  5. I Terrazzamenti di Banaue, nell'isola di Luzon. Antenati indigeni scavarono questi terrazzamenti circa 2000 anni fa quasi totalmente a mano per permettere la coltivazione del terreno usando un rudimentale sistema di irrigazione. Dal 1995 patrimonio UNESCO.
  6. Siargao, isola a sud di Manila. Famosa per le alte onde che richiamano surfisti da tutto il mondo. Spiagge bianche e mare turchese con ottima capacità ricettiva e buon rapporto qualità prezzo.
  7. Coron, nell'isola di Palawan con i suoi paesaggi da cartolina e i relitti della seconda guerra mondiale è una meta molto turistica ma non da movida; ci sono pub e locali ma qui ci si viene per la bellezza del mare. Collegata a El Nido con il traghetto.
  8. Intramuros a Manila, è la vecchia città muraria caratterizzata da un intreccio di strade perpendicolari che, in epoca spagnola, erano sede degli uffici governativi di Manila: il perimetro della città è munito di bastioni di protezione all'interno dei quali sono ricavate le porte di accesso alla città. Visitabile con tour guidati a piedi, in bici o sidgway.
  9. Amanpulo, località esclusiva sull'isola di Pamalican offre standard elevatissimi ed è rivolta a chi ha bisogno di staccare da tutto e tutti ma che non ha problemi di budget; maggiordomo, piscina e cuoco personale sono solo alcuni dei servizi per questo paradiso terrestre.
  10. Villaggio Batak, a nord di Puerto Princesa raggiungibile con delle guide locali e dopo un ora di trekking. I Batak sono un popolo accogliente e per niente diffidente, si può dormire nel loro villaggio e aiutare nelle piccole attività di artigianato.

Cosa fare nelle Filippine: escursioni e tour

Quanto costa una vacanza alle Filippine? Prezzi, offerte e consigli

chocolate hills Decidere di fare una vacanza nelle Filippine significa preventivare almeno una decina di giorni. Per arrivare servono dalle 15 alle 18 ore di volo a seconda dello scalo in coincidenza e dall'Italia si può partire dagli aeroporti di Fiumicino o Malpensa. Il prezzo medio per un volo A/R oscilla fra €400,00 e €800,00.

La vita nelle filippine non costa molta e il cambio favorevole permette di scegliere anche sistemazioni in strutture di livello a prezzi modici; un quattro stelle nell'isola di Palawan varia da €40,00 a €100,00 a notte a camera colazione inclusa. Anche mangiare non rappresenta un problema perché ristoranti a parte, nella cultura di questo paese è molto diffuso lo street food e non è difficile gustare prodotti locali direttamente nei mercati a pochi euro.
Alcuni Tour Operator propongono nei loro cataloghi prezzi "tutto compreso" abbastanza interessanti: Go Asia parte da €1.990 a persona mentre I Viaggi dell'Elefante da €2.950 in tour con accompagnatore.

Spostarsi nell'arcipelago è relativamente complicato ma le isole più turistiche hanno piccoli aeroporti che garantiscono collegamenti di linea con le compagnie Philippine Airlines, Airswift e Cebgo. Traghetti e bus sono molto usati oltre che economici mentre è sconsigliato il noleggio auto a causa delle pessime condizioni delle strade. Si consiglia di stipulare un'assicurazione sanitaria prima di partire e ricordarsi che è ammesso l'ingresso nel paese solo di medicinali strettamente necessari alla copertura per il periodo di soggiorno. Si consiglia infine di registrarsi sul sito della Farnesina.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.