Indice
- Abbazia di Praglia
- Monastero di Santa Croce del Corvo
- Monastero ed Eremo di Camaldoli
- Abbazia di Farfa
- Monastero di Santa Scolastica
- Monastero di Bose
- Abbazia Olivetana San Nicola
- Abbazia di Rosazzo
- Abbazia di Chiaravalle
- Abbazia di Vallombrosa
- Quali sono i Monasteri più belli del mondo?
Oggi la maggior parte delle persone pensa a vacanze mondane, in località turistiche, all'insegna del buon cibo e del divertimento. Ma c'è ancora chi preferisce ritrovare se stesso con una visita decisamente particolare: una visita a un monastero. Relax, spiritualità, pace e bellezza dei luoghi fanno dei monasteri luoghi capaci di recuperare la calma interiore e di staccare completamente dalla frenesia di tutti i giorni. Scopriamo i 10 monasteri più belli d'Italia.
10 - Abbazia di Praglia
- Dove si trova: Via Abbazia di Praglia, 16, 35037 Teolo (Padova), Veneto
- Come arrivare: dall'autostrada A31 Rovigo - Piovene Rocchette prendere l'uscita Longare - Montegaldella, prendi la SP16 e poi la SP89 in direzione Montegrotto Terme
- Contatti: tel. 049/9999300, sito web ufficiale Abbazia di Praglia
Antico monastero benedettino. Attualmente conta 49 monaci e conserva la splendida Biblioteca Nazionale, monumento nazionale italiano. Questo monastero è famoso per la sua erboristeria e il laboratorio di restauro di libri antichi. E' possibile effettuare visite guidate nei giorni e orari indicati in questa pagina.
9 - Monastero di Santa Croce del Corvo
- Dove si trova: Via Santa Croce, 30, 19031 Ameglia (La Spezia), Liguria
- Come arrivare: da Genova e Parma uscire a Sarzana e seguire le indicazioni per Bocca di Magra. Per chi arriva da Firenze, uscire a Carrara e seguire per Ameglia.
- Contatti: tel. 0187/60911, sito web ufficiale del monastero di Santa Croce del Corvo
Questo splendido monastero affacciato sul mare è stato fondato nel 1176 per volontà del Vescovo di Luini. Seguono anni di lotte, fatiche e soppressioni clericali, finché nel 1952 viene acquistato dal Cardinale Anastasio Ballestrero che ne fa un centro di spiritualità e accoglienza. Il Monastero è gestito dai Padri Carmelitani Scalzi. E' possibile organizzare convegni e soggiorni con famiglie e gruppi, e c'è la possibilità di avere spazi in autogestione. Per info consultare la pagina contatti.
8 - Monastero ed Eremo di Camaldoli
- Dove si trova: Località Camaldoli, 14, 52014 Camaldoli (Arezzo), Toscana
- Come arrivare: A1, uscita Arezzo, proseguire per Casentino-Bibbiena-Cesena e poi per Camaldoli
- Contatti: tel. 0575/556013, sito web ufficiale di Camaldoli
In questo monastero toscano vive una comunità di monaci benedettini, fondata da San Romualdo oltre 1.000 anni fa. Solitudine e comunione sono le due dimensioni fondamentali dell'esperienza a Camldoli. Disponibilità di ospitalità presso la comunità monastica; per info cliccare qui.
7 - Abbazia di Farfa
- Dove si trova: Via del Monastero, 1, 02032 Farfa in Sabina (Rieti), Lazio
- Come arrivare: Autostrada A1, uscita Ponzano Romano - Soratte. Prendere SR657 verso Ferruti / Bocchignano
- Contatti: tel. 0765/277065, sito web ufficiale dell'Abbazia di Farfa
Monastero di monaci benedettini, all'epoca Abbazia imperiale e con il controllo di oltre 600 chiese e monasteri e 130 castelli: una potenza enorme. Nel 1547 il monastero è entrato a far parte della Congregrazione Cassinese. Possibilta di accoglienza monastica, anche per gruppi numerosi. Per info contattare la segreteria monastica al numero 0765/277152.
6 - Monastero di Santa Scolastica
- Dove si trova: Piazzale Santa Scolastica 1, Subiaco (Roma), Lazio
- Come arrivare: Autostrada A1, uscita Vicovaro - Mandela. Seguire SR5 in direzione di Via dei Monasteri / Subiaco
- Contatti: tel. 0774/82421, sito ufficiale del Monastero di Santa Scolastica
Ci troviamo ancora nel Lazio, questa volta a Subiaco, in provincia di Roma. In origine denominato Monastero di San Silvestro, qui ci fu la prima tipografia italiana. La Biblioteca ospita incunaboli e libri di gran valore. Disponibili oltre 50 camere per l'ospitalità.
5 - Monastero di Bose
- Dove si trova: Cascina Bose, 6, 13887 Magnano (Biella), Piemonte
- Come arrivare: Autostrada A4, uscita Santhià. Proseguire per Cavaglià, poi per Cerrione - San Sudario - Magnano
- Contatti: tel. 015/679185, sito web ufficiale di Bose
E veniamo a una delle comunità monastiche più note, grazie anche al suo fondatore ed ex priore Enzo Bianchi. Parliamo di Bose, in Piemonte. La comunità ospita monaci e monache di diverse fedi cristiane. Bose è molto attiva nell'ospitalità: per info dettagliate consultare la pagina apposita.
4 - Abbazia Olivetana San Nicola
- Dove si trova: Via Brescia, 25050 Rodengo Saiano (Brescia), Lombardia
- Come arrivare: Autostrada A4, uscita Ospitaletto. Seguire per Rodengo Saiano
- Contatti: tel. 030/610182
Questa splendida abbazia fu fondata nella metà dell'XI sec. dai monaci cluniacensi, una congregazione dell'ordine di San Benedetto. In seguito soggetta alle soppressioni napoleoniche, nel 1969 l'abbazia è tornata ai monaci olivetani grazie all'interesse di Papa Paolo VI.
3 - Abbazia di Rosazzo
- Dove si trova: Piazza Abbazia, 5, 33044 Manzano (Udine), Friuli-Venezia Giulia
- Come arrivare: Autostrada A4, uscita Palmanova. Seguire per Manzano e poi per Cividale
- Contatti: tel. 0432/759091, sito web ufficiale dell'Abbazia di Rosazzo
Come molti altri monasteri e abbazie, anche qui a Rosazzo i monaci dovettero subire diverse peripezie nel corso dei secoli. Oggi il monastero è sede di un centro culturale, e vengono organizzati convegni e seminari. Per info sull'ospitalità: 334/6268296.
2 - Abbazia di Chiaravalle
- Dove si trova: Via Sant'Arialdo, 102, 20139 Milano, Lombardia
- Come arrivare: Tangenziale Est, uscita San Donato Milanese. Seguire le indicazioni per l'abbazia
- Contatti: tel. 02/57403404, sito web ufficiale dell'Abbazia di Chiaravalle
Alle porte sud di Milano si trova questa splendida Abbazia, complesso monastico cistercense fondato nel XII secolo da Bernardo di Chiaravalle. La Chiesa è uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia. Agli amanti della musica italiana, questa abbazia è nota anche per essere stato il luogo dei funerali di Giorgio Gaber. Possibilità di ospitalità sia per singoli che per gruppi. Per info: foresteriachiaravalle@gmail.com.
1 - Abbazia di Vallombrosa
- Dove si trova: Loc. Vallombrosa, 115, 50066 Vallombrosa, Reggello (Firenze), Toscana
- Come arrivare: Autostrada A1, uscita Incisa-Reggello. Seguire per Vallombrosa
- Contatti: tel. 055/862251
Questa splendida abbazia è immersa nella natura, e nel 1950 è divenuta Basilica Minore. La comunità vallombrosiana la eresse attorno al 1200, con ulteriori ampliamenti nel corso dei secoli successivi. L'intero della Chiesa Abbaziale ospita importanti opere d'arte, tra cui un dipinto di Lorenzo Lippi.
Quali sono i Monasteri più belli del mondo?
Esistono monasteri in quasi tutti i Paesi del mondo, alcuni situati in luoghi a malapena accessibili, altri con una architettura talmente particolare da essere meta turistica oltre che di pellegrinaggio.
In questa classifica sono indicati i 10 monasteri più affascinanti sparsi per il mondo.
10 - Rumtek - India
Religione: buddhismo tibetano
Immerso tra le colline lussureggianti e periodicamente sferzate dalle potenti piogge monsoniche dell'Himalaya, il Monastero di Rumtek è sede di monaci di tutte le età, anche ragazzi. Rumtek si presenta ai visitatori con colori vivaci e con il luccichio dell'oro, un glorioso mandala abbellisce il soffitto di un portico che conduce al tempio principale.
Vedi anche: Le Foglie del Destino: il Tempio di Vaithiswarankoil in India
9 - Taung Kalat - Birmania
Foto di Brian Snelson. Religione: buddhismo
Questo monastero si trova sulla cima del monte Popa, considerato dalla popolazione locale la dimora spirituale dei 37 "Nat" del Myanmar, ovvero gli spiriti di un culto animista molto diffuso in tutto il Paese. Il tempio, che ospita sacri altari di culto buddisti ed animisti, ha degli aspetti tutt'ora misteriosi, tra cui la data di costruzione. I visitatori saranno ripagati dei 777 passi necessari per raggiungere la sommità del monte dalla spettacolare vista che si gode dal tempio. Attenti ai vostri oggetti personali e soprattutto al cibo che portate con voi: sono presenti tantissimi macachi pronti a rubare qualsiasi cosa!
8 - Xuánkōng Sì o monastero sospeso - Cina
Religione: buddhismo, taoismo e confucianesimo
Il monastero Xuan Kong Sì è stato costruito su una parete rocciosa nei pressi del monte Heng, nella provincia di Shanxi, in Cina, circa 1400 anni fa.
Sospeso a 50 metri dal suolo, fu in origine costruito senza l'aiuto dei pali in legno che oggi lo sostengono: vennero aggiunti solo in seguito in quanto si racconta che nessuno, a quel tempo, avesse il coraggio di entrarvi per paura che fosse instabile. In realtà il monastero non ha mai avuto problemi, anzi, ha superato benissimo decine di gravi eventi sismici, tra cui il più mortale terremoto registrato nella storia avvenuto nel 1556 dove morirono circa 830.000 persone.
7 - Sumela - Turchia
Foto di Babbsack. Religione: chiesa ortodossa
Un altro santuario sospeso su una scogliera è il Monastero di Sumela, nella provincia turca di Trabzon (Trebisonda agli antichi greci e bizantini). La sua costruzione è risalente all'anno 386. Secondo la leggenda un paio di preti, in cammino verso est da Atene, vedendo la ripida scogliera che domina la valle Altindere, hanno pensato che sarebbe stato un buon posto per realizzare un monastero. Una scelta quantomeno stravagante! Tuttavia, questa decisione ha assicurato all'edificio una protezione "naturale".
6 - Santa Caterina - Egitto
Foto di Berthold Werner. Religione: cristiana ortodossa
Uno dei più antichi monasteri cristiani in Egitto, se non del mondo, è il Monastero di Santa Caterina, situato nei pressi del monte Sinai. È proprio su questo terreno sassoso che sono cresciute le radici del monachesimo. Oggi le sue mura, costruite dall'imperatore bizantino Giustiniano nel VI secolo, sono ancora formidabili e in ottimo stato. Devono infatti custodire la seconda più grande raccolta di codici e manoscritti del mondo, seconda solo alla Biblioteca Apostolica Vaticana.
In essa sono raccolti circa 4.500 volumi in svariate lingue antiche tra cui greco, copto, arabo, armeno, ebraico, georgiano e siriaco e, tra questi, è presente anche la più antica Bibbia conservata, risalente al IV secolo.
Numerose sono anche le opere d'arte uniche custodite qui: mosaici, paramenti religiosi, calici, reliquiari e circa 2.000 icone bizantine risalenti al V e VI secolo realizzate con la tecnica dell'encausto.
5 - Skelling Michael - Irlanda
Foto di Stinglehammer. Religione: cristiana
Skellig Michael è una inospitale isola rocciosa situata 17 chilometri al largo della costa della contea di Kerry, Irlanda, ed ospita uno dei più antichi e famosi monasteri d'Irlanda, tanto straordinario quanto poco accessibile.
Costruito nel 588 e divenuto Patrimonio dell'umanità protetto dall'Unesco nel 1996, è un monastero spartano e spoglio, che ospitava non più di una dozzina di monaci che sceglievano di vivere qui privandosi di ogni comodità e in un ambiente assolutamente avverso. Immagine dell' ascetismo e della vita rigorosa, è formato da piccole celle circolari (clochans) fatte di pietra viva asciutta incastrata. Esse sono costruite praticamente sulla sommità di scogliere a picco sul mare alte circa 60 metri.
4 - Khor Virap - Armenia
Foto di Emma YSU. Religione: chiesa apostolica armena
Il Monastero si trova nei pressi del Monte Ararat e, nel territorio armeno, è il posto più vicino ed adatto per osservare o fare delle foto alla montagna biblica. L'edificio riveste una importanza fondamentale nel culto del fondatore del cristianesimo in Armenia, Gregorio l'Illuminatore.
Curiosità: La leggenda narra che Il re pagano Tiridate III imprigionò in un pozzo per 12 anni il Santo, con l'accusa di aver professato e diffuso il cristianesimo (khor virap significa appunto "pozzo profondo"). San Gregorio fu liberato per ordine della sorella del re Khosrovidukht per guarire il sovrano dalla licantropia, malattia in cui era caduto a seguito del rifiuto della vergine cristiana Hripsime di sposarlo. Il sovrano gli fu talmente grato che si convertì al cristianesimo e San Gregorio iniziò a costruire chiese sopra i templi pagani e ad insegnare la propria dottrina.
Presso il monastero è possibile visitare il pozzo, profondo 6-7 metri, sopra il quale è stato costruita la Chiesa.
Vedi anche: Viaggio in Armenia: cosa vedere, quando andare e itinerari consigliati
3 - Palchor - Tibet, Cina
Foto di Luca Galuzzi (. Religione: buddhismo tibetano
Il ruolo di questo monastero è unico nel buddismo tibetano, in quanto ne rappresenta contemporaneamente tutte e tre le sette: Gelugpa, Sakkyapa e Bhuton. Ha origine nel 1418 e, durante il suo periodo d'oro, ospitava tra le sue mura non solo un migliaio di monaci ma addirittura un'intera cittadina. Delle numerose costruzioni sono sopravvissute alcuni edifici, all'interno dei quali si possono ammirare le statue laccate di 84 santi e una superba collezione di 15 mandala murali.
2 - Abbazia di Glastonbury - Inghilterra
Foto di Josep Renalias. Religione: cristiana
Le rovine di questa antica abbazia nascondono i resti mortali di numerosi re sassoni, tra i quali, si racconta, si trovano anche re Artù e la moglie Ginevra.
Curiosità: la leggenda narra, infatti, che proprio re Artù dormisse sotto i pinnacoli dell'abbazia con i suoi altrettanto famosi cavalieri. Il luogo è inoltre conosciuto anche per il "biancospino di Glastonbury", che fiorisce sia a maggio che a Natale: secondo la leggenda questo arbusto sarebbe spuntato dal bastone di Giuseppe d'Arimatea che, sempre secondo la leggenda, sarebbe il fondatore dell'abbazia, arrivato qui nel 60 d.C. circa per convertire i Britanni al cristianesimo.
1 - Metéora - Grecia
Religione: chiesa ortodossa greca
Metéora significa, in greco, "sospeso in aria": questo è uno dei più grandi e importanti complessi di monasteri ortodossi orientali in Grecia, secondo solo al Monte Athos.
I monasteri si trovano su caratteristiche colonne di arenaria, vere e proprie torri naturali di roccia sospese in aria. Dei ventiquattro monasteri, edificati con enormi sacrifici, solo sei sono ancora abitati e recuperati dopo anni di abbandono.
Patrimonio dell'umanità dell'Unesco, questi monasteri rappresentano una realizzazione artistica ed architettonica unica, nonché un luogo di ritiro, di meditazione e di preghiera.
In passato si potevano raggiungere i monasteri solo attraverso precarie strade, con scale a pioli o con sistemi a carrucola, ad oggi invece sono presenti più moderne scale in muratura o scavate nella roccia. Una volta giunti in vetta, è possibile godere dell'atmosfera che regna in questo spettacolare luogo, immerso in una natura imperiosa, fatta di mistica sacralità.