Indice
  1. Città Principali
  2. Cosa vedere: attrazioni e luoghi di interesse
  3. Itinerario dei luoghi iconici
  4. Itinerario il meglio dell'Armenia
  5. Itinerario Armenia Classica tra Storia e Natura
  6. Regioni e aree turistiche principali
  7. Quando andare? Info su clima e periodo migliore
  8. Dove si trova e come arrivare
  9. Cosa si mangia in Armenia: piatti e ricette tradizionali
  10. Organizza il tuo viaggio in Armenia: info, costi e consigli
Chiudi indice
Mostra di più

L'Armenia, terra antichissima incastonata tra Europa e Asia, affascina con il suo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico. Culla del cristianesimo e custode di monasteri millenari immersi in scenari naturali spettacolari, unisce tradizione e autenticità in un viaggio senza tempo. Dai panorami montuosi dominati dall'Ararat, simbolo identitario, ai vivaci mercati di Yerevan, l'Armenia offre un'esperienza intensa, fatta di ospitalità sincera, cucina ricca di sapori e un'eredità storica che la rende una delle destinazioni più suggestive del Caucaso.

Città Principali

1 - Yerevan (Erevan)

yerevan viewofyerevancity erevan armenia Foto di Vyacheslav Argenberg. plazadelarepublica erevan armenia 2016 10 02 dd113 114hdr Foto di Diego Delso. Se c'è una città che ti fa capire subito lo spirito dell'Armenia, quella è Yerevan. Spesso chiamata la "città rosa" per il colore della pietra vulcanica con cui sono costruiti molti dei suoi edifici, questa metropoli è il cuore pulsante e storico della nazione. Passeggiando per le sue strade, ti immergerai in un'atmosfera unica, dove l'antico e il moderno si fondono in un abbraccio inaspettato.
Il tuo sguardo sarà catturato dalla grandiosità del Teatro dell'Opera, una struttura imponente che è il punto di riferimento culturale della città, e dalla maestosità della Cascata, un'enorme scalinata che funge da museo a cielo aperto, ricca di fontane, giardini e sculture moderne. A ogni passo, sentirai la storia millenaria di questo luogo, che si manifesta nel silenzio del Memoriale del Genocidio Armeno a Tsitsernakaberd, un luogo di profonda riflessione e ricordo, ma anche nell'eleganza di Piazza della Repubblica, con le sue fontane danzanti che offrono uno spettacolo indimenticabile al calar della sera.

La città è servita dall'aeroporto internazionale Zvartnots. Dall'aeroporto, puoi prendere un taxi o un bus navetta per raggiungere il centro - Ottieni indicazioni

2 - Gyumri

gyumri motherarmenia Foto di Tiia Monto. gyumri armenia panoramio 10 Foto di Michal Gorski. La seconda città dell'Armenia, un vero e proprio gioiello di architettura ottocentesca. A differenza della modernità di Yerevan, questa città conserva un'anima più tradizionale e autentica, che si respira passeggiando tra le sue strade. Ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo, ammirando le facciate in tufo nero e rosso, che raccontano la storia di un passato segnato anche dal devastante terremoto del 1988. Nonostante la tragedia, Gyumri ha saputo rinascere, mantenendo intatto il suo spirito artistico e culturale.

Il centro storico è una tela a cielo aperto dove artisti locali espongono le loro opere e dove le botteghe artigiane mantengono vive le antiche tradizioni. È una città che ti abbraccia con la sua genuinità e il suo carattere, invitandoti a scoprire angoli nascosti e a perderti nelle sue viuzze, come se stessi esplorando una vecchia cartolina.

Gyumri si trova a circa 120 km a nord-ovest di Yerevan. Puoi raggiungerla in auto a noleggio, in bus o in taxi condiviso. È anche possibile prendere un treno da Yerevan, che offre un viaggio panoramico - Ottieni indicazioni

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

3 - Dilijan

dilijancultural Foto di Rita Willaert. armenia dilijanp82306752350 Foto di Alexxx1979. dilijannationalpark Foto di ՎԱՍ. Conosciuta come la "Svizzera dell'Armenia", Dilijan ti accoglie con paesaggi montani da favola e una serenità che ti fa dimenticare il caos della vita di città. Circondata da fitte foreste e ruscelli cristallini, questa cittadina è la meta ideale per gli amanti della natura e per chi cerca un'oasi di pace. Troverai un mix affascinante di architettura tradizionale armena e ville in stile europeo, che rendono la zona una delle più pittoresche del paese.

Passeggia nel quartiere storico di Sharambeyan, dove potrai ammirare le case con balconi in legno intagliato, o addentrati nei sentieri del Parco Nazionale di Dilijan, dove la natura regna sovrana e l'aria è pulita e fresca. È il luogo perfetto per ricaricare le batterie, esplorando a piedi o in bicicletta i sentieri che si snodano tra le colline e che conducono a laghi e monasteri nascosti, immersi in scenari mozzafiato.

Dilijan si trova a circa 100 km a nord-est di Yerevan. Si può raggiungere in bus, in taxi condiviso o con un'auto a noleggio - Ottieni indicazioni

4 - Vanadzor

hayqsquare vanadzor Foto di Emptyfear. Vanadzor rappresenta una sorta di ponte tra il passato industriale e un presente che cerca la sua nuova identità. Situata in una conca tra le montagne, questa città è stata il cuore dell'industria chimica e manifatturiera del paese durante l'era sovietica, e le sue fabbriche, oggi in parte dismesse, ne segnano ancora il paesaggio. Nonostante questo, ha un suo fascino, un po' austero ma sincero. È un luogo dove puoi davvero respirare la vita quotidiana armena lontano dai circuiti turistici più battuti. I musei, come il Museo delle Belle Arti e il Museo Storico locale, offrono una prospettiva autentica sulla storia e sulla cultura della regione. E se sei un'amante della natura, i dintorni offrono l'opportunità di bellissime escursioni.

Si trova a circa 130 km a nord di Yerevan. Puoi raggiungerla in auto a noleggio, in taxi condiviso o con i mezzi pubblici da Yerevan - Ottieni indicazioni

5 - Vagharshapat (Etchmiadzin)

etchmiadzincathedral2024 Foto di Armen888. Considerata la città santa dell'Armenia, Vagharshapat (conosciuta storicamente e turisticamente come Etchmiadzin) è la capitale spirituale del paese e una meta obbligatoria per chiunque voglia comprendere la profonda fede del popolo armeno. Qui si trova la Cattedrale di Etchmiadzin, una delle chiese più antiche del mondo, fondata nel 301 d.C., anno in cui l'Armenia adottò il cristianesimo come religione di stato. Il complesso monastico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO, non è solo un luogo di culto, ma un vero e proprio museo a cielo aperto che ospita altre chiese significative, come la Chiesa di Santa Hripsime e quella di Santa Gayane. A ogni angolo, sentirai la storia che pulsa, una storia fatta di martiri, fede e rinascita. Passeggiare in questi luoghi è come percorrere un sentiero di spiritualità che ti connette direttamente con le radici più profonde della cultura armena.

Si trova a circa 20 km a ovest di Yerevan. Puoi raggiungerla facilmente in bus, taxi o auto a noleggio - Ottieni indicazioni

6 - Hrazdan

hrazdan aghbyurak monumenttothefalleninwwii panoramio Foto di vahemart. Situata nella regione di Kotayk, Hrazdan è una città che incarna l'essenza della vita moderna armena. Nonostante non sia una meta turistica tradizionale, è un punto di riferimento importante per la sua posizione strategica e per la sua importanza come centro amministrativo e industriale.

La città è caratterizzata da una tipica architettura sovietica e si estende lungo le rive del fiume Hrazdan, che le dà il nome. La sua posizione, a circa 50 km da Yerevan, la rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali della zona circostante, come il vicino Lago Sevan o le stazioni sciistiche di Tsaghkadzor. La città in sé, con i suoi parchi e le piazze, offre uno sguardo autentico sulla vita di provincia e sulle sue dinamiche, lontano dai clamori della capitale.

S trova a circa 50 km a nord-est di Yerevan. Si può raggiungere in bus, taxi o con un'auto a noleggio - Ottieni indicazioni

7 - Abovyan

abovyantowngeneralview Foto di Govorkov. abovyansurbhovhanneschurch 2 Foto di Pandukht. Abovyan è una città relativamente giovane, fondata durante l'era sovietica, e questo si riflette nella sua architettura e nella sua struttura urbana, fatta di ampi viali e condomini. Situata a breve distanza da Yerevan, viene spesso considerata una sorta di sobborgo della capitale. Nonostante la sua natura moderna, non mancano i punti di interesse, come la Chiesa di San Giovanni Battista, una delle più grandi del paese, che si staglia imponente nel panorama cittadino.

Abovyan è un ottimo esempio di come l'Armenia stia crescendo e si stia modernizzando, pur mantenendo salde le sue tradizioni religiose e culturali. È un luogo che ti offre una prospettiva diversa sulla nazione, un'immagine meno storica e più proiettata verso il futuro.

Si trova a circa 16 km a nord-est di Yerevan. È facilmente raggiungibile con un breve tragitto in bus, taxi o auto - Ottieni indicazioni

8 - Kapan

kapangeneralview Foto di http:. Immersa in un paesaggio montuoso e verdeggiante, Kapan è la città più grande della regione meridionale di Syunik. La sua storia è profondamente legata all'estrazione mineraria, che ha plasmato il suo sviluppo e la sua identità. Sebbene non sia una delle mete turistiche principali, Kapan ha un fascino tutto suo, dovuto alla sua posizione spettacolare, circondata da foreste e gole profonde. L'aria che respiri qui è di un'altra epoca, un tempo in cui il lavoro e la natura si fondevano.

La città ti offre l'opportunità di esplorare una parte dell'Armenia meno conosciuta ma altrettanto affascinante. I dintorni sono ricchi di sentieri escursionistici e di antichi monasteri, come il famoso Monastero di Tatev, che puoi raggiungere con la funivia più lunga del mondo, un'esperienza che non dimenticherai facilmente.

Si trova a circa 320 km a sud di Yerevan. La distanza è notevole, quindi la soluzione migliore è un'auto a noleggio o un tour organizzato. Il viaggio dura diverse ore ma offre panorami mozzafiato - Ottieni indicazioni

9 - Gavar

gavarholymotherofgodchurch 9 Foto di Soghomon Matevosyan. Gavar, situata sulle sponde occidentali del Lago Sevan, è una città che ti offre una prospettiva unica sulla vita armena in riva al lago. Conosciuta per il suo clima più fresco e le sue viste mozzafiato, è un punto di sosta perfetto per chi esplora la regione del Lago Sevan, una delle attrazioni naturali più importanti dell'Armenia. La città, sebbene non ricca di monumenti storici, si distingue per la sua tranquillità e per la sua vicinanza a un paesaggio che ti invita a fermarti e a contemplare la bellezza della natura. Puoi passeggiare lungo il lago, esplorare le spiagge o semplicemente sederti a un caffè e goderti la vista, sentendo l'energia che promana da uno dei corpi d'acqua dolce più grandi del mondo.

Si trova a circa 90 km a nord-est di Yerevan. Si può raggiungere in bus, taxi o auto a noleggio - Ottieni indicazioni

Cosa vedere: attrazioni e luoghi di interesse

1 - Tempio e Canyon di Garni (Sinfonia di Pietra)

garnitempleatsunset armenia Foto di mk4oto. garnicanyon azatrivercanyon armenia Foto di Vyacheslav Argenberg. symphonyofstone Foto di Vahag851. Il Tempio di Garni è una vera gemma architettonica, l'unica struttura pagana rimasta intatta in Armenia dopo la sua conversione al cristianesimo. Questo tempio ellenistico, dedicato al dio del sole Mitra e risalente al I secolo d.C., ti accoglie con la sua architettura imponente e le sue colonne ioniche che si stagliano contro un panorama mozzafiato. La sua posizione, a picco su un burrone, è un valore aggiunto che ti lascia a bocca aperta.

Ma la vera sorpresa si trova giù, nel canyon sottostante: qui, il fiume Azat ha scolpito formazioni basaltiche uniche, che sembrano gigantesche canne d'organo allineate in una perfetta armonia. Questo spettacolo geologico, noto come la Sinfonia di Pietra, ti fa capire come la natura sia l'artista più grande.

  • Come arrivare 30 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). Puoi raggiungerli in taxi o con tour organizzato che include anche il Monastero di Geghard.
  • Orari Tempio aperto tutti i giorni 10:00-17:00. Il canyon è sempre accessibile.
  • Costo biglietto Il biglietto per il tempio costa circa 1200 dram (circa €2,50). L'accesso al canyon è gratuito.
  • Tempo di visita 2 ore

2 - Monastero di Geghard

monasteriodegeghard armenia 2016 10 02 dd63 Foto di Diego Delso. katoghikechurch geghardmonastery geghardavank kotayk armenia Foto di Anton Skrobotov. monasteriodegeghard armenia 2016 10 02 dd88 Foto di Diego Delso. Il Monastero di Geghard, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è un capolavoro di architettura rupestre, un luogo dove la fede si è fusa con la roccia. Gran parte di questo complesso monastico è stato scavato direttamente nella montagna, creando un'atmosfera unica e mistica. La luce che filtra dalle fessure illumina gli affreschi e le croci scolpite nella pietra, mentre l'eco dei canti sacri risuona tra le pareti.
Il nome "Geghard" significa "lancia", in riferimento alla lancia che trafisse Cristo e che si dice sia stata custodita qui. Questo luogo non è solo un monumento, ma un'esperienza spirituale che ti avvolge completamente.

Non avere fretta di uscire: prendi un momento per sederti nel cortile e ascoltare i canti dei monaci e dei fedeli che risuonano nella roccia.

  • Come arrivare 40 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). Puoi raggiungerli in taxi o con tour organizzato che include anche il Tempio di Garni
  • Orari sempre accessibile.
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

3 - Lago Sevan, Monasteri (Sevanavank e Hayravank) e villaggio di Noratus (Noraduz)

sevanlake june2016 Foto di Dmitry Karyshev. sevanavanq5 Foto di Vigen Hakhverdyan. hayravankmonastery Foto di Alexander Naumov. noraduz armenia 2921191685 Foto di Rita Willaert. Il Lago Sevan è il cuore dell'Armenia, una distesa d'acqua cristallina che ti fa dimenticare di essere in un paese senza sbocco sul mare. Situato a quasi 2.000 metri sul livello del mare, è uno dei laghi d'alta quota più grandi al mondo.
Sulle sue sponde, sorgono due monasteri imperdibili. Il Monastero di Sevanavank, un tempo su un'isola, si erge su una penisola che ti regala una vista spettacolare sul lago. A breve distanza, il Monastero di Hayravank offre un'atmosfera più intima e tranquilla.
A sud del lago, il villaggio di Noratus custodisce un cimitero antico con centinaia di khachkar, croci di pietra finemente intagliate che raccontano storie secolari e sono un'espressione unica dell'arte armena.

  • Come arrivare 60-80 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). Si possono raggiungere in auto a noleggio o con un tour organizzato
  • Orari monasteri e il cimitero sono sempre accessibili
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 5 ore

4 - Monasteri del nord: Sanahin, Haghpat e Akhtala

sanahin external view Foto di Steven C. Price. haghpataerial2023 3 Foto di Yerevantsi. monasteriodeakhtala armenia 2016 09 30 dd01 Foto di Diego Delso. La Gola di Debed, nel nord dell'Armenia, è un vero e proprio scrigno di tesori, dove si trovano tre dei monasteri più importanti del paese.
Sanahin e Haghpat, entrambi Patrimonio dell'Umanità UNESCO, sono capolavori dell'architettura medievale armena. Sanahin si distingue per le sue gallerie porticate che collegano le varie chiese, creando un'atmosfera quasi labirintica. Haghpat, invece, si erge come una fortezza sulla gola, con una vista spettacolare.

A pochi chilometri di distanza, il Monastero di Akhtala ti sorprende con i suoi incredibili affreschi bizantini, dai colori vivaci e ben conservati, che rappresentano una vera eccezione nel panorama dei monasteri armeni.

  • Come arrivare 180 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). La soluzione migliore è un'auto a noleggio o un tour organizzato
  • Orari I monasteri sono aperti tutti i giorni 9:00-18:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 10 ore

5 - Gola di Debed e villaggio di Odzun

odzunchurch128 Foto di Dav Sargsyan. La Gola di Debed è una delle meraviglie naturali e culturali dell'Armenia, un canyon profondo che si snoda tra montagne maestose e paesaggi lussureggianti. Ma non è solo natura: questa gola è anche un percorso storico che ti porta alla scoperta di monasteri medievali e villaggi che hanno resistito al tempo.
Il villaggio di Odzun, situato sulla gola, ospita la sua imponente basilica, un edificio del VI secolo con una vista spettacolare sulla valle. È un luogo di pace e di tranquillità, lontano dalla folla dei circuiti turistici più battuti.

  • Come arrivare 160 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). La soluzione migliore è un'auto a noleggio
  • Orari Il villaggio e la gola sono sempre accessibili. La basilica di Odzun è aperta durante le ore diurne.
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 8 ore

6 - Zona vitivinicola di Areni, valle di Amaghu, Monastero di Noravank

holymotherofgodinnoravankmonastery 01 Foto di ՎԱՍ. Questa zona ti porta alla scoperta della tradizione vinicola armena. Areni è una piccola cittadina che rappresenta il cuore del vino, con una storia che risale a oltre 6.100 anni fa, come testimoniato dalla scoperta della più antica cantina del mondo.
La valle di Amaghu ti sorprende con i suoi paesaggi surreali e le sue formazioni rocciose. Qui, incastonato in un canyon di roccia rossa e nera, si trova il Monastero di Noravank, un capolavoro architettonico che si fonde perfettamente con l'ambiente naturale circostante. Il monastero, con la sua facciata riccamente scolpita, è una vera meraviglia che ti toglie il fiato.

  • Come arrivare 120 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). La soluzione migliore è un'auto a noleggio o un tour organizzato che include anche il monastero di Khor Virap
  • Orari Il monastero è sempre accessibile. Le cantine di Areni hanno orari specifici per le degustazioni.
  • Costo biglietto L'ingresso al monastero è gratuito. Le degustazioni di vino hanno un costo variabile.
  • Tempo di visita 9 ore

7 - Passo di Selim

orbelian scaravanserai armenia Foto di Photographer:. Il Passo di Selim, o Passo di Vardenyats, è una strada storica che attraversa le montagne dell'Armenia e ti regala viste spettacolari. Questa strada, un tempo parte della Via della Seta, ti porta a un'altezza di oltre 2.400 metri e ti fa immergere in un paesaggio selvaggio e incontaminato. Il suo punto forte è il Caravanserraglio di Orbelian, una locanda del XIV secolo che un tempo ospitava i mercanti. Questo edificio, sobrio e solido, ti fa rivivere l'atmosfera di un tempo e ti fa sentire un esploratore.

  • Come arrivare 150 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). La soluzione migliore è un'auto a noleggio
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 4 ore

8 - Canyon e villaggio di Jermuk

jermukwaterfall4 Foto di uncredited. jermajurnkrshahumyan Jermuk è una città termale che ti accoglie con un'atmosfera di pace e di tranquillità, immersa in un paesaggio di una bellezza disarmante. Conosciuta per le sue acque minerali e le sue sorgenti termali, è il luogo ideale per una pausa rigenerante. Ma la vera attrazione è il suo canyon e la sua omonima cascata, che si precipita da un'altezza di circa 70 metri. Il canyon, con le sue pareti di roccia e la sua vegetazione lussureggiante, è un vero e proprio spettacolo della natura.

Ottimizza le tue escursioni: ti consigliamo di includere le cascate di Jermuk in un tour di gruppo che include anche i monasteri di Khor Virap e Noravank e una degustazione di vini di Areni.

  • Come arrivare 170 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). La soluzione migliore è un'auto a noleggio o un bus che parte da Yerevan.
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 9 ore

9 - Cascata di Shaki

shakiwaterfall2 Foto di uncredited. armenia shakiwaterfallp82408682350 Foto di Alexxx1979. Nascosta in un'oasi di tranquillità nella regione di Syunik, la Cascata di Shaki è una bellezza naturale che ti sorprende con la sua delicatezza e la sua forza. L'acqua si precipita da un'altezza di circa 18 metri, formando un velo sottile e spumeggiante che ti rinfresca con la sua brezza. Circondata da pareti di roccia e da una vegetazione lussureggiante, la cascata è un piccolo paradiso terrestre, un luogo di pace dove puoi rilassarti e goderti il suono della natura. È una tappa perfetta per una sosta lungo il percorso che porta a Tatev o a Goris.

Ottimizza le tue escursioni: ti consigliamo di includere la cascata di Shaki in un tour di gruppo che include anche Tatev, Kndzoresk e Areni, con partenza da Yerevan

  • Come arrivare 200 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). Si trova vicino alla strada principale che porta a Tatev e Goris, la soluzione migliore è un'auto a noleggio o un tour di gruppo
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

10 - Goris e villaggio troglodita di Khndzoresk

oldkhndzoresk 37492001182 Foto di David Stanley. khndzoresk 35252734534 Foto di Arian Zwegers. Il villaggio di Goris è un luogo affascinante che ti colpisce per la sua autenticità. Ma la vera peculiarità è l'antico villaggio di Goris Vecchia, un agglomerato di case e grotte scavate nella roccia. A pochi chilometri di distanza, il villaggio troglodita di Khndzoresk è un luogo surreale e affascinante, un antico insediamento scavato nelle rocce che ti fa sentire in un altro mondo. La sua caratteristica principale è un incredibile ponte sospeso, che collega le due sponde di una profonda gola. Attraversare questo ponte, che dondola leggermente a ogni passo, ti offre un'emozione forte e una vista spettacolare sull'antico villaggio sottostante.

Ottimizza le tue escursioni: ti consigliamo di includere Goris e il villaggio troglodita di Khndzoresk in un tour di gruppo che include anche Tatev, la cascata di Shaki e Areni, con partenza da Yerevan

  • Come arrivare 250 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). La distanza è notevole, quindi la soluzione migliore è un'auto a noleggio o un tour di gruppo
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 10 ore

11 - Monastero di Tatev con la teleferica Wings of Tatev

tatev monastery Foto di Clay Gilliland. wingsoftatevaerialtramway stationdumonastere 2 Foto di Ji-Elle. Il Monastero di Tatev, una fortezza spirituale del IX secolo, si erge su un altopiano che si affaccia su una gola profonda, circondato da un panorama mozzafiato. Nonostante l'importanza storica del monastero, la vera attrazione è l'esperienza per raggiungerlo: la Wings of Tatev, la funivia aerea a doppio binario più lunga del mondo, che ti sospende nel vuoto per quasi 6 km. L'attraversamento della gola in funivia è un'emozione pura, che ti prepara all'arrivo in un luogo dove la fede, l'architettura e la natura si incontrano in modo spettacolare.
Questo monastero un tempo era persino un'università, e qualche secolo dopo divenne persino un centro del movimento di liberazione, guidato dal più grande eroe del popolo armeno, Garegin Nzhdeh.

Ottimizza le tue escursioni: ti consigliamo di includere il Monastero di Tatev e la sua funivia in un tour di gruppo che include anche il villaggio troglodita di Khndzoresk, la cascata di Shaki e Areni, con partenza da Yerevan

  • Come arrivare 250 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). La distanza è notevole, quindi la soluzione migliore è un'auto a noleggio o un tour di gruppo, che parte molto presto
  • Orari monastero è sempre accessibile, ma la funivia opera con orari specifici
  • Costo biglietto funivia 9000 AMD (€21,00) andata e ritorno
  • Tempo di visita 10 ore

12 - Memoriale di Sardarapat

sardarapatmonumentwithspecialilluminationonindependenceday may282020hd Foto di Aleksey Chalabyan a.k.a Xelgen. Questo maestoso complesso monumentale si erge come un simbolo di orgoglio nazionale e di resistenza. Il Memoriale di Sardarapat commemora la storica battaglia del 1918, un evento cruciale in cui le forze armene sconfissero l'esercito ottomano, salvando la nazione dall'estinzione. Quando arrivi, verrai accolto da due grandi tori di tufo e da un'imponente torre campanaria con un doppio arco che risuona delle campane della vittoria. Il museo annesso offre un'esplorazione dettagliata della battaglia e della storia armena di quel periodo.

Ottimizza le tue escursioni: ti consigliamo di includere il Memoriale di Sardarapat in un tour organizzato che include anche il villaggio di Echmiadzin (Vagharshapat ) e la Cattedrale di Zvartnots, con partenza da Yerevan

  • Come arrivare 40 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). Facilmente raggiungibile con un'auto a noleggio o un taxi.
  • Orari mar-dom 10:00-17:00
  • Costo biglietto memoriale gratis, museo circa 800 dram (circa €1,70).
  • Tempo di visita 1 ora

13 - Valle di Yeghegis

yeghegis zoratsw Foto di Bertramz. La Valle di Yeghegis, nel cuore della regione di Vayots Dzor, è una gemma nascosta che ti offre uno sguardo su un'Armenia rurale e autentica. Questa valle, stretta tra montagne e fiumi, è ricca di storia e spiritualità. Qui si trova il Cimitero ebraico di Yeghegis, uno dei pochi resti della comunità ebraica medievale in Armenia, e numerosi monasteri e chiese antiche, come la Chiesa di Zorats Karer. È un luogo di pace e di tranquillità, perfetto per una giornata di trekking o per un'immersione nella natura e nella storia.

Perfetto se ami il trekking: se ti piace il trekking, ti consiglio di esplorare i sentieri che portano ai monasteri. La vista che si gode dalle alture della valle è indimenticabile.

  • Come arrivare 140 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). La soluzione migliore è un'auto a noleggio, in quanto la valle non è servita da mezzi pubblici.
  • Orari Sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 6 ore

14 - Cattedrale di Zvartnots

zvartnotscathedralviewfromairoctober2022 Foto di Aleksey Chalabyan a.k.a Xelgen. cathedralofzvartnots2 Foto di Arabsalam. Un tempo uno degli edifici religiosi più imponenti al mondo, la Cattedrale di Zvartnots è oggi un suggestivo e affascinante sito archeologico. Le sue rovine, con le colonne sparse e i basamenti circolari, raccontano la sua grandezza passata. Costruita nel VII secolo, era un capolavoro di design. Oggi, le rovine, con il Monte Ararat sullo sfondo, offrono uno spettacolo unico, un'esperienza che ti connette con l'epoca d'oro dell'architettura armena.

Ottimizza le tue escursioni: ti consigliamo di includere la Cattedrale di Zvartnots in un tour organizzato che include anche il villaggio di Echmiadzin (Vagharshapat ) e il Memoriale di Sardarapat , con partenza da Yerevan

  • Come arrivare 15 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). Si trova sulla strada principale tra Yerevan e l'aeroporto. Puoi raggiungerla facilmente in taxi o con un tour organizzato.
  • Orari tutti i giorni 10:00-17:00
  • Costo biglietto circa 700 dram (circa €1,50)
  • Tempo di visita 1 ora

15 - Memoriale e Museo del Genocidio Armeno a Yerevan

armeniangenocidememorial yerevan 2903020364 Foto di Rita Willaert. dzidzernagapert eternalflame Foto di z@doune. Il Memoriale e Museo del Genocidio Armeno non è solo un monumento, ma un luogo di profonda riflessione e ricordo. Quando ci arrivi, ti trovi di fronte a un'imponente stele a punta che simboleggia la rinascita del popolo armeno. Al centro del complesso, una fiamma eterna arde in memoria delle vittime, circondata da dodici lastre di basalto inclinate.
Il museo sotterraneo, sobrio e toccante, racconta in modo dettagliato la storia del Genocidio Armeno. È un'esperienza che ti tocca nel profondo, un momento di silenzio e di onore che ti fa comprendere l'animo di un popolo che ha saputo rialzarsi.

  • Come arrivare 15 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). Si trova sulla strada principale tra Yerevan e l'aeroporto. Puoi raggiungerla facilmente in taxi o con un tour organizzato.
  • Orari tutti i giorni 10:00-17:00
  • Costo biglietto circa 700 dram (circa €1,50)
  • Tempo di visita 1 ora

16 - Monastero di Khor Virap

khorvirapmonasterywithmountararatinbackgrounddji0016 3 Foto di Vahag851. Il Monastero di Khor Virap è probabilmente l'immagine più iconica dell'Armenia, una fotografia che ti rimarrà impressa per sempre. La sua fama non deriva solo dalla sua importanza storica e religiosa, ma anche dalla sua posizione scenografica:si erge su una collina di fronte al maestoso Monte Ararat.
La sua storia è legata a San Gregorio Illuminatore, che fu imprigionato per 13 anni in una profonda fossa ("khor virap" in armeno) prima di convertire l'Armenia al cristianesimo. Puoi scendere in questa stretta e claustrofobica fossa per sentire l'intensità di quel luogo. La vista del monastero con la sua sagoma severa e l'Ararat innevato sullo sfondo è un'emozione pura, che ti fa sentire al centro di una storia millenaria.

Ottimizza le tue escursioni: ti consigliamo di includere il Monastero di Khor Virap in un tour di gruppo che include anche le cascate di Jermuk, Noravank e una degustazione di vini di Areni.

  • Come arrivare 45 km da Yerevan (Ottieni indicazioni). facilmente raggiungibile con un taxi o un tour organizzato.
  • Orari tutti i giorni 9:00-18:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

Itinerario dei luoghi iconici


Questo itinerario di 5 giorni è un tour "lampo" pensato per chi ha poco tempo ma non vuole perdersi i siti più iconici dell'Armenia. Il ritmo è molto sostenuto e ottimizzato per includere le attrazioni imperdibili, richiedendo spostamenti rapidi e una pianificazione efficiente per massimizzare ogni momento.

  • Giorno 1 - Yerevan (Erevan) Arrivo a Yerevan, trasferimento in hotel e sistemazione. Prima esplorazione del centro città per una passeggiata in Piazza della Repubblica e dintorni per iniziare a immergersi nell'atmosfera della capitale armena.
  • Giorno 2 - Tempio e Canyon di Garni (Sinfonia di Pietra) Mattina dedicata a un'escursione a Garni per visitare il Tempio e Canyon di Garni, noto per le sue colonne basaltiche. Successivamente, si prosegue per il Monastero di Geghard, un incredibile complesso scavato nella roccia, Patrimonio UNESCO. Rientro a Yerevan nel pomeriggio e visita del Memoriale e Museo del Genocidio Armeno a Yerevan.
  • Giorno 3 - Monastero di Khor Virap Partenza per il Monastero di Khor Virap, celebre per l'incredibile vista sul Monte Ararat. Proseguimento verso la zona vinicola di Areni, con una sosta al suggestivo Monastero di Noravank, immerso in un canyon di rocce rosse. Rientro a Yerevan.
  • Giorno 4 - Dilijan Partenza da Yerevan verso nord. Visita al Lago Sevan, il "mare" dell'Armenia. Sosta ai Monasteri di Sevanavank e Hayravank, posti su penisole scenografiche. Proseguimento per Dilijan, la "Svizzera Armena", e visita della città.
  • Giorno 5 - Vagharshapat (Etchmiadzin) Sulla via del ritorno verso l'aeroporto di Yerevan, visita di Vagharshapat (Etchmiadzin), il cuore spirituale della chiesa armena, e delle rovine della Cattedrale di Zvartnots. Trasferimento all'aeroporto per il rientro.

Itinerario il meglio dell'Armenia


Questo itinerario compatto di 7 giorni è pensato per chi vuole scoprire i punti salienti dell'Armenia in un tempo limitato. Il ritmo è sostenuto, con spostamenti quasi giornalieri per toccare le destinazioni più significative. È un'esperienza intensa e ricca, che condensa il meglio della storia, della cultura e dei paesaggi armeni.

  • Giorno 1 - Yerevan (Erevan) Arrivo a Yerevan, la capitale. Trasferimento e sistemazione in hotel. Prima passeggiata nel centro città, con una visita al centro storico e a Piazza della Repubblica.
  • Giorno 2 - Yerevan (Erevan) Giornata interamente dedicata a Yerevan. Visita al Memoriale e Museo del Genocidio Armeno a Yerevan, un luogo di riflessione. Nel pomeriggio, tempo libero per esplorare i mercati locali o l'area dell'Opera.
  • Giorno 3 - Tempio e Canyon di Garni (Sinfonia di Pietra) Escursione in giornata. Partenza per il Tempio di Garni, un'antica struttura pagana, per poi proseguire verso il Monastero di Geghard, un capolavoro scolpito nella roccia. Rientro a Yerevan in serata.
  • Giorno 4 - Monastero di Khor Virap Trasferimento verso sud. Visita del Monastero di Khor Virap, con la sua iconica vista sul Monte Ararat. Proseguimento per la zona vinicola di Areni, con una breve sosta per degustare i vini locali. Nel pomeriggio, visita del Monastero di Noravank, immerso in un canyon mozzafiato. Proseguimento per Goris.
  • Giorno 5 - Goris e villaggio troglodita di Khndzoresk Visita al villaggio troglodita di Khndzoresk, famoso per le sue case-grotta. Nel pomeriggio, raggiungete il Monastero di Tatev, a cui si accede con la spettacolare teleferica "Wings of Tatev".
  • Giorno 6 - Lago Sevan, Monasteri (Sevanavank e Hayravank) e villaggio di Noratus (Noraduz) Lungo trasferimento verso nord, verso il Lago Sevan. Sosta al villaggio di Noratus (Noraduz), famoso per il suo cimitero di antiche khachkar. Visita al Monastero di Sevanavank, situato su una penisola del lago. Arrivo e pernottamento a Dilijan.
  • Giorno 7 - Vagharshapat (Etchmiadzin) Sulla via del ritorno verso Yerevan, visita della Cattedrale di Zvartnots e della città di Vagharshapat (Etchmiadzin), il centro spirituale dell'Armenia. Trasferimento all'aeroporto di Yerevan per il rientro.

Itinerario Armenia Classica tra Storia e Natura


Questo itinerario di 10 giorni offre una panoramica completa delle principali attrazioni dell'Armenia, bilanciando la visita di luoghi storici e religiosi con l'esplorazione di paesaggi naturali mozzafiato. Il ritmo è moderato, con giornate ricche di scoperte ma che lasciano anche spazio per apprezzare l'atmosfera locale. I trasferimenti interni sono parte integrante del viaggio e sono stati pianificati per ottimizzare il tempo a disposizione.

  • Giorno 1 - Yerevan (Erevan) Arrivo a Yerevan. Trasferimento in città e sistemazione in hotel. A seconda dell'orario, prima passeggiata nel centro per familiarizzare con la città. Cena in un ristorante tipico per assaporare la cucina armena.
  • Giorno 2 - Yerevan (Erevan) Giornata dedicata all'esplorazione della capitale. Visita del centro, inclusi Piazza della Repubblica e l'Opera. Pomeriggio, visita del Memoriale e Museo del Genocidio Armeno a Yerevan, un momento di profonda riflessione sulla storia del Paese.
  • Giorno 3 - Tempio e Canyon di Garni (Sinfonia di Pietra) Escursione in giornata da Yerevan. Partenza per il Tempio di Garni, un'affascinante struttura pagana di epoca romana. Proseguimento per il Monastero di Geghard, un incredibile complesso scavato nella roccia, patrimonio UNESCO. Rientro a Yerevan nel tardo pomeriggio.
  • Giorno 4 - Monastero di Khor Virap Trasferimento in direzione sud. Prima tappa il Monastero di Khor Virap, celebre per la sua vista sul Monte Ararat, simbolo dell'Armenia. Proseguimento per la regione di Vayots Dzor e visita della zona vitivinicola di Areni.
  • Giorno 5 - Zona vitivinicola di Areni, valle di Amaghu, Monastero di Noravank Esplorazione della regione di Areni. Mattinata dedicata al Monastero di Noravank, incastonato tra le pareti rocciose rosse della Valle di Amaghu. Nel pomeriggio, si continua la scoperta della zona vinicola, con la possibilità di una degustazione.
  • Giorno 6 - Monastero di Tatev con la teleferica Wings of Tatev Trasferimento verso sud. Raggiungerete il Monastero di Tatev, a cui si accede tramite la teleferica "Wings of Tatev", la più lunga del mondo. Esplorazione del complesso monastico e del suggestivo panorama. Proseguimento per Goris.
  • Giorno 7 - Goris e villaggio troglodita di Khndzoresk Partenza da Goris per la visita del villaggio troglodita di Khndzoresk, famoso per le sue abitazioni scavate nella roccia e accessibile tramite un ponte sospeso. Nel pomeriggio, si esplora il Canyon e villaggio di Jermuk, noto per le sue acque termali e la cascata.
  • Giorno 8 - Lago Sevan, Monasteri (Sevanavank e Hayravank) e villaggio di Noratus (Noraduz) Lungo trasferimento verso il Lago Sevan, il "mare" dell'Armenia. Sosta al Passo di Selim per ammirare il caravanserraglio. Arrivo al Lago Sevan e visita del Monastero di Sevanavank, situato su una penisola.
  • Giorno 9 - Dilijan Partenza dal Lago Sevan per raggiungere Dilijan, nota come la "Svizzera Armena" per i suoi paesaggi boscosi. Lungo la strada, si visiterà il villaggio di Noratus, famoso per il suo cimitero con antiche khachkar (croci di pietra). Nel pomeriggio, esplorazione della città di Dilijan.
  • Giorno 10 - Vagharshapat (Etchmiadzin) Sulla via del ritorno verso l'aeroporto di Yerevan, visita di Vagharshapat (Etchmiadzin), sede della Chiesa Apostolica Armena e considerata la "città santa" del Paese. Visita della Cattedrale di Etchmiadzin e delle vicine rovine della Cattedrale di Zvartnots. Trasferimento all'aeroporto di Yerevan per il rientro.

Regioni e aree turistiche principali

1 - Yerevan + Pianura di Ararat

armeniangenocidememorial yerevan 2903020364 Foto di Rita Willaert. khorvirapmonasterywithmountararatinbackgrounddji0016 3 Foto di Vahag851. Yerevan è la base imprescindibile: capitale compatta, vivace per musei (Museo Matenadaran, Museo History), caffè e vita notturna, ideale per assaggiare cucina armena e organizzare escursioni giornaliere. La Pianura di Ararat regala il classico scorcio sul vulcano (visibile da Khor Virap) e ospita siti storici come il tempio di Garni e il monastero di Geghard (scavato nella roccia). Queste escursioni combinano storia antica, panorami iconici e facile accessibilità da Yerevan, perfette per chi ha poco tempo.

Città principali: Yerevan; villaggi/luoghi chiave: Khor Virap, Garni, Geghard.

Attrazioni principali: Piazza della Repubblica, Matenadaran, Khor Virap, Garni, Geghard.

2 - Lago Sevan e altopiani circostanti

sevanlake june2016 Foto di Dmitry Karyshev. hayravankmonastery Foto di Alexander Naumov. Il Lago Sevan è il più grande specchio d'acqua dolce del Caucaso e offre un contrasto rinfrescante con gli altopiani: spiagge semplici, pesce locale, monasteri affacciati sul lago e punti panoramici. Sevanavank, sull'istmo, è il monastero più visitato; la zona è adatta a gite di mezza giornata, sport acquatici leggeri e passeggiate sul lungolago. I piccoli borghi intorno conservano atmosfere rurali e alcune aree con khachkar (stele crocificate), interessanti anche per chi ama brevi escursioni naturalistiche.

Città principali: Sevan; località: Sevanavank, Noratus (khachkar).

Attrazioni principali: Sevanavank, spiagge del lago, Noratus cemetery, Hayravank.

3 - Dilijan / Tavush (foreste e spa town)

dilijancultural Foto di Rita Willaert. Dilijan è famosa per la sua "aria di montagna" e per foreste fitte: è il centro ideale per chi cerca sentieri facili, piccoli rifugi, artigianato e un'atmosfera da "piccola capitale naturalistica". Il vicino Dilijan National Park offre escursioni (inclusa parte del Transcaucasian Trail), monasteri immersi nel bosco (Haghartsin, Goshavank) e laghetti come Parz Lake. È una zona rilassante per camminate, mountain bike e per combinare natura e patrimonio medievale senza spostamenti lunghi da Yerevan.

Città principali: Dilijan, Ijevan; località: Parz Lake, Haghartsin.

Attrazioni principali: Dilijan National Park, Haghartsin, Goshavank, sentieri del Transcaucasian Trail.

4 - Vayots Dzor e Syunik (Tatev, Noravank, Areni)

tatev monastery Foto di Clay Gilliland. wingsoftatevaerialtramway stationdumonastere 2 Foto di Ji-Elle. Questa regione unisce gole spettacolari, monasteri scenografici e una tradizione vinicola antichissima. Tatev domina un desfiladero impressionante ed è raggiungibile con la "Wings of Tatev", la lunga teleferica panoramica; Noravank è un complesso monastico di rara eleganza rossa arroccato su una gola; Areni è il cuore della produzione vinicola tradizionale (scoperte archeologiche di antiche cantine). La zona piace a chi cerca paesaggi drammatici, storie locali e degustazioni di vini tipici.

Città principali: Yeghegnadzor (capoluogo Vayots Dzor), Goris (Syunik).

Attrazioni principali: Tatev (teleferica), Noravank, siti di Areni (cantine), Khndzoresk.

5 - Nord / Lori e Gyumri

gyumri armenia panoramio 10 Foto di Michal Gorski. monasteriodeakhtala armenia 2016 09 30 dd01 Foto di Diego Delso. Il Nord offre borghi e monasteri medievali immersi in gole profondi: la regione di Lori è famosa per i complessi monastici di Haghpat e Sanahin (Patrimonio UNESCO) e per fortezze affrescate come Akhtala. Gyumri (seconda città del paese) conserva un centro storico con architettura ottocentesca/sovietica, vivace scena artistica e ottime taverne. La combinazione di arte religiosa, architettura tradizionale e paesaggi fluviali rende il Nord ideale per itinerari culturali e fotografici fuori dai percorsi più battuti.

Città principali: Vanadzor, Gyumri; località: Haghpat, Sanahin, Akhtala.

Attrazioni principali: Monasteri di Haghpat e Sanahin (UNESCO), Akhtala, centro storico di Gyumri.

6 - Alta montagna (Aragats, percorsi e fortezze)

saghmosavank2023 Foto di Yerevantsi. La zona attorno al Monte Aragats è perfetta per escursionisti e appassionati di paesaggi alpini: Aragats è la vetta più alta dell'Armenia, con laghi glaciali (Lake Kari) e sentieri di varia difficoltà; sulle sue pendici si trovano siti storici come la fortezza di Amberd e il complesso di Saghmosavank nella gola del fiume Kasakh. È una scelta eccellente per trekking di un giorno o per esperienze alpine (tramonti, fotografia, osservazione stellare) lontano dalle folle.

Città principali: Byurakan, vale/paesi alla base; località: Amberd, Lake Kari, Saghmosavank.

Attrazioni principali: Salita al Monte Aragats, Amberd Fortress, lago Kari, panorami del massiccio.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature (min / max °C) Precipitazioni (gg / mm)
Gennaio -6 / 2° 2 gg / 20 mm
Febbraio -4 / 5° 2 gg / 13 mm
Marzo 1 / 10° 3 gg / 28 mm
Aprile 6 / 17° 6 gg / 39 mm
Maggio 11 / 22° 7 gg / 59 mm
Giugno 15 / 28° 5 gg / 31 mm
Luglio 18 / 31° 3 gg / 13 mm
Agosto 18 / 31° 2 gg / 16 mm
Settembre 14 / 27° 3 gg / 9 mm
Ottobre 8 / 18° 4 gg / 26 mm
Novembre 1 / 11° 3 gg / 22 mm
Dicembre -4 / 4° 2 gg / 18 mm
  • Clima L'Armenia ha un clima continentale, con inverni freddi e nevosi ed estati calde e secche. Le temperature possono scendere fino a -10°C in inverno e superare i 30°C in estate. Le precipitazioni sono generalmente scarse, con un picco a maggio.
  • Periodo migliore La primavera (da fine aprile a metà giugno) e l'autunno (settembre e ottobre) sono considerati i periodi migliori per visitare il paese. In questi mesi il clima è mite, le giornate sono soleggiate e le temperature sono gradevoli, ideali per esplorare la natura e i siti storici.
  • Periodo da evitare L'inverno (da dicembre a marzo) è sconsigliato a causa delle temperature rigide e delle intense nevicate. L'estate (luglio e agosto) può essere molto calda, con temperature che raggiungono anche i 40°C nelle città e nelle pianure.
  • Consigli Si consiglia un abbigliamento a strati per adattarsi alle escursioni termiche. In primavera e autunno, abiti leggeri per il giorno e un maglione o una giacca per la sera. In estate sono preferibili abiti traspiranti e leggeri, mentre in inverno sono indispensabili capi pesanti e scarpe adatte alla neve. Per i mesi piovosi di primavera, un ombrello o un k-way può essere utile.

Dove si trova e come arrivare

L'Armenia è uno stato dell'Asia occidentale, situato nella regione del Caucaso meridionale. Confina a nord con la Georgia, a est e a sud-ovest con l'Azerbaigian, a ovest con la Turchia e a sud con l'Iran. La capitale, Erevan, è il principale punto di accesso per i viaggiatori internazionali.

Il modo più comune per raggiungere l'Armenia dall'Italia è in aereo, con voli diretti offerti da compagnie aeree low-cost da diverse città italiane (come Roma, Milano e Venezia) verso l'Aeroporto Internazionale Zvartnots di Erevan (confronta voli). La durata del volo diretto è solitamente di circa 4 ore. Esistono anche numerosi voli con scalo che collegano l'Armenia a varie città europee e del Medio Oriente.

Come muoversi

Una volta in Armenia, ci sono diverse opzioni per spostarsi. Nella capitale Erevan, i mezzi pubblici includono un'efficiente rete di autobus, filobus e l'unica linea metropolitana del paese, che è un'ottima soluzione per spostarsi velocemente. Un'altra opzione molto popolare e conveniente sono i taxi, spesso utilizzabili tramite app di ride-sharing locali.
Per i viaggi tra le città, gli autobus interurbani e i "marshrutka" (minibus condivisi) sono i mezzi più utilizzati e offrono un modo autentico e budget-friendly per esplorare il paese, anche se a volte partono solo quando sono pieni.
Il noleggio di un'auto è un'opzione per chi desidera maggiore libertà, anche se è consigliabile prestare attenzione alle condizioni stradali, che possono variare. I collegamenti ferroviari sono limitati e noti per la loro lentezza, ad eccezione della linea internazionale che collega Erevan a Tbilisi in Georgia. L'autostop è una pratica abbastanza diffusa e sicura in Armenia, specialmente nelle aree rurali

Uber NON è un servizio diffuso/ufficiale in Armenia. Al suo posto in città (soprattutto a Yerevan) funzionano app locali tipo GG e Yandex Go (Yandex.Taxi), che svolgono lo stesso ruolo di Uber e sono quelle consigliate da locali e guide.

Cosa si mangia in Armenia: piatti e ricette tradizionali

La cucina armena è un mix robusto e casalingo di sapori caucasici e mediorientali, centrata su carni alla griglia (khorovats), stufati, zuppe sostanziose (khash, harissa), verdure ripiene (dolma), pane tradizionale lavash (patrimonio immateriale UNESCO), formaggi locali, noci, melograno e spezie delicate; non mancano dolci come gata e bevande locali: caffè, brandy e vini (Areni).
Per gustarla al meglio, vai ai mercati e alle piccole taverne familiari, prova gli street food e le cantine locali; porta sempre un po' di contanti per i posti fuori mano, bevi acqua in bottiglia se sei sensibile e preferisci cibi ben cotti nelle aree rurali.
I pasti sono conviviali e l'ospitalità è importante: accetta gli assaggi e i brindisi, lascia una mancia intorno al 5-10% se il servizio è buono, e porta un piccolo omaggio se ti invitano a casa. Buon viaggio… e buon appetito!

1 - Khorovats (Barbecue Armeno)

armeniancoolasskhorovats Foto di Narek75. Il khorovats è considerato il piatto nazionale armeno per eccellenza. Si tratta di spiedini di carne alla griglia, che possono essere di maiale, agnello, manzo o pollo, precedentemente marinati in una miscela di cipolle, pepe nero e altre spezie. La cottura avviene su braci ardenti, conferendo alla carne un sapore affumicato e irresistibile. Viene tradizionalmente servito con il pane sottile e tipico, il lavash, e accompagnato da riso, patate e verdure grigliate come melanzane, pomodori e peperoni.

2 - Dolma (Involtini di foglie di vite)

armeniandolma Foto di Արաքսյա 2001. Il dolma è un piatto diffuso in gran parte del Caucaso e del Medio Oriente, ma in Armenia ha una sua specifica identità. Consiste in un ripieno di carne macinata (spesso un mix di manzo e agnello) e riso, sapientemente avvolto in foglie di vite o, in alcune varianti, in foglie di cavolo, peperoni o melanzane svuotate. La cottura lenta in brodo ne esalta i sapori. Viene servito caldo, spesso accompagnato da matzoon, uno yogurt fermentato simile al kefir, a volte arricchito con aglio tritato.

3 - Khash

khash Foto di Chaojoker. Il khash è più di un semplice piatto, è un rito sociale che si consuma tradizionalmente nelle fredde mattine d'inverno. Si tratta di una zuppa densa e nutriente a base di zampe e/o trippa di mucca, bollite per ore fino a che la carne non si sfalda e il brodo diventa gelatinoso. Viene servito fumante, e ogni commensale aggiunge a piacere aglio tritato, sale, succo di limone e briciole di lavash secco, rendendolo un piatto ricco e fortificante.

4 - Lavash (Pane sottile armeno)

lavasharmenien lavashpreparation Foto di Alessandro Bezzi. Il lavash non è solo un contorno, ma un elemento fondamentale della tavola armena. È un pane sottilissimo e morbido, cotto tradizionalmente nel tonir, un forno d'argilla sotterraneo. La sua preparazione è un'arte antica, spesso tramandata di generazione in generazione. Viene utilizzato per avvolgere la carne del khorovats, per accompagnare formaggi ed erbe fresche, o semplicemente consumato da solo. È stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell'umanità.

5 - Ghapama

ghapama Foto di AndyHM. Il ghapama è un piatto dolce e salato, preparato in occasioni speciali o durante le festività. È una zucca svuotata, riempita con riso, uvetta, albicocche secche, noci tritate, miele e cannella. Dopo essere stata riempita, la zucca viene cotta al forno fino a diventare tenera. Il risultato è un piatto aromatico, colorato e ricco di sapori, che viene servito tagliato a spicchi direttamente dalla zucca.

6 - Sujukh (Churchkhela)

wikilovesfolklore armenianfood Foto di Anushavan Vardanyan. Il sujukh è un dolce tradizionale che si presenta come una sorta di salsiccia di noci. Un lungo filo di noci viene immerso ripetutamente in una spessa melassa di succo d'uva, melograno o albicocca, fino a formare uno strato denso e compatto. Viene poi appeso ad asciugare al sole per diversi giorni. Il sujukh è uno snack energetico e nutriente, perfetto per uno spuntino o come dolce da viaggio.

7 - Harissa

armenianharisa Foto di Ketone16. L'harissa è un piatto antico e tradizionale che rappresenta l'unità e la resilienza del popolo armeno, essendo spesso preparato durante le celebrazioni e le festività. Si tratta di un porridge denso e omogeneo, preparato con pollo o agnello e grano spezzato, cotti insieme in una pentola per diverse ore, mescolando continuamente per ottenere una consistenza liscia e cremosa. La preparazione è un lavoro di squadra che richiede pazienza e collaborazione, un simbolo della comunità. L'harissa viene solitamente condito con burro fuso o olio e servito caldo.

8 - Gata

suikerbroodvangeghard armenia 2910350766 Foto di Rita Willaert. gata patisserie Il gata è un dolce tradizionale armeno, molto amato e diffuso, le cui forme e ricette possono variare a seconda della regione. Si tratta di un pane dolce o una torta sfogliata, spesso rotonda e decorata in superficie con motivi intagliati. Il ripieno, chiamato khoriz, è una miscela di farina, burro e zucchero, che dona al dolce una consistenza friabile e un sapore unico. È un dolce tipico delle festività e delle occasioni speciali, spesso accompagnato da tè o caffè.

Organizza il tuo viaggio in Armenia: info, costi e consigli

Rispetto a molte destinazioni europee, i costi per un viaggio in Armenia sono significativamente più accessibili, rendendola una meta ideale per chi cerca un'avventura autentica senza spendere una fortuna. La possibilità di trovare pacchetti volo+hotel è in aumento, soprattutto durante l'alta stagione (da maggio a ottobre), ma è possibile contenere i costi viaggiando in autonomia.

Il costo della vita in Armenia è decisamente contenuto. Una cena in un ristorante di media categoria a Yerevan, la capitale, può variare tra €10,00 e €20,00 a persona, mentre un'escursione organizzata, come un tour di un giorno ai monasteri di Garni e Geghard, può costare a partire da €25,00 a persona, includendo il trasporto.

I costi per l'ingresso ai musei e ai siti culturali sono generalmente molto bassi, spesso inferiori a €5,00. Il noleggio di un'auto si aggira in media tra i €40,00 e i €60,00 al giorno, a seconda della categoria del veicolo e della compagnia.

  • Periodo minimo per un tour in Armenia minimo 5 giorni, consigliato 7-10
  • Città consigliate per fare base Yerevan. Da qui si possono organizzare tour giornalieri per raggiungere la maggior parte delle attrazioni del paese. Altre città utili come base sono Dilijan nel nord e Goris nel sud
  • Come pagare La moneta locale è il Dram Armeno (AMD - €1,00=circa 410-430 AMD). Sebbene la carta di credito sia accettata nei ristoranti e nei negozi delle città principali, è sempre consigliabile avere dei contanti, soprattutto per gli acquisti in mercati, nelle zone rurali o per i taxi. Gli uffici di cambio sono molto diffusi e offrono tassi competitivi, con l'euro e il dollaro ampiamente accettati per il cambio.
  • Abbigliamento abiti leggeri per il giorno in estate e un capo più pesante per la sera, soprattutto in alta quota. In inverno sono necessari abiti pesanti, guanti e berretti. Quando si visitano i luoghi di culto (monasteri e chiese), è richiesto un abbigliamento sobrio: coprire spalle e ginocchia è un segno di rispetto.
  • Alloggi e sistemazioni a Yerevan si trovano hotel di ogni categoria, ostelli, B&B e appartamenti in affitto. Un hotel di fascia media ha un prezzo che varia tra i €40,00 e i €70,00 a camera. Nelle zone rurali sono comuni le guesthouse e gli agriturismi, che offrono un'esperienza più autentica a prezzi molto convenienti, spesso a partire da €20,00 a notte - confronta gli alloggi su Booking
  • Prese elettriche in Armenia sono di tipo C e F, le stesse usate in Italia, quindi non sono necessari adattatori

Viaggiare informati: info utili e documenti necessari

  • Abitanti 3 milioni
  • Capitale Yerevan (Erevan)
  • Lingue La lingua ufficiale è l'armeno. L'inglese è parlato a Yerevan e nelle principali aree turistiche, ma fuori dalle grandi città può essere difficile comunicare senza conoscere un po' di armeno o russo
  • Moneta locale Dram Armeno (AMD). €1,00=circa 410-430 AMD
  • Fuso Orario GMT+4 (+2 ore rispetto all'Italia)
  • Distanza dall'Italia 2.950 km (4-5 ore di volo) da Roma alla capitale

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Sicurezza, visto e documenti necessari

  • Requisiti d'ingresso I cittadini italiani non necessitano di visto per soggiorni turistici inferiori a 180 giorni. È richiesto il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel paese e con almeno due pagine libere affiancate.
  • Vaccinazioni Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate quelle per epatite A, rabbia e meningiti, ma è sempre opportuno consultare un medico e verificare le indicazioni sanitarie prima della partenza.
  • Restrizioni evitare viaggi vicino al confine con l'Azerbaigian (molte autorità consigliano di non avvicinarsi a 5 km dalla linea di contatto) e seguire gli avvisi ufficiali: la situazione può essere volatile. Ci sono regole per l'uso dei droni (registrazione/permessi e divieti in aree urbane o sensibili) e vietato fotografare installazioni militari/aree sensibili; può comportare controlli o sanzioni.
  • Sicurezza L'Armenia è un paese generalmente sicuro per i turisti. È consigliabile fare attenzione alla microcriminalità nelle aree affollate. Si raccomanda di evitare le zone di confine con l'Azerbaigian a causa delle tensioni politiche.
  • Consigli utili meglio acqua in bottiglia o bollita fuori dalle grandi città.
  • Consigli medici portare medicinali per i sintomi più comuni (mal di stomaco, nausea, dissenteria). Alcune medicine (es. contenenti codeina) possono essere soggette a restrizioni; porta ricette per farmaci prescritti. Stipula un'assicurazione di viaggio che copra le spese sanitarie

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.