Indice Mostra di più

Baku, capitale dell'Azerbaigian, è una città affascinante dove modernità e tradizione si fondono armoniosamente. Situata sulle rive del Mar Caspio, offre un mix unico di architettura futuristica, come le Flame Towers, e tesori storici, come la Città Vecchia, patrimonio UNESCO. Vivace e cosmopolita, Baku sorprende con la sua cucina ricca, il dinamismo culturale e una vibrante vita notturna. Meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica, è il perfetto punto d'incontro tra Europa e Asia.

Cerchi un hotel a Baku? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com

Cosa vedere a Baku

1 - Città Vecchia (Icherisheher)

c ri h r 1 icheri sheher 01 Foto di Khortan. view of bakucity 2012 Foto di Khortan. Passeggiare nella Città Vecchia di Baku (Icherisheher) è come entrare in un altro tempo, dove il silenzio dei vicoli in pietra contrasta con la frenesia moderna appena fuori le mura. Questo quartiere racchiuso da fortificazioni medievali è il cuore pulsante della Baku antica, ancora abitato e vivo. Tra tappeti stesi al sole, botteghe artigiane e profumi di spezie, si respira un'atmosfera autentica e affascinante. Salire sulla Torre della Vergine al tramonto regala una vista poetica, che unisce il passato al profilo futuristico della città. I locali ti raccontano leggende con naturalezza, come quella della principessa che si gettò dalla torre per sfuggire a un matrimonio imposto. Qui ogni angolo sembra avere una storia da sussurrarti. È un luogo che non colpisce solo per ciò che si vede, ma per ciò che si sente: un legame invisibile con l'anima più profonda dell'Azerbaigian. Imperdibile, non solo da visitare, ma da vivere.

Si trova in pieno centro, raggiungibile facilmente a piedi o con la metro linea rossa (Linea 1), fermata Icherisheher; autobus linee 5, 18, 65 - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Prima volta a Baku? Free tour! Per un primo approccio alla città, prenota un tour gratuito a piedi, perfetto per ambientarsi e individuare i punti di riferimento insieme ad una guida locale.

2 - Torre della Vergine

torre de la doncella baku azerbaiyan 2016 09 26 dd 212 214 hdr Foto di Diego Delso. La Torre della Vergine è il simbolo più enigmatico di Baku. Alta e misteriosa, si erge nella Città Vecchia come un guardiano silenzioso, carico di leggende. Nessuno sa con certezza quando fu costruita né quale fosse il suo scopo originale: tempio zoroastriano? Fortezza? Osservatorio? Proprio questo alone di mistero la rende affascinante.
Salire in cima è un'esperienza imperdibile: dalla terrazza si abbraccia con lo sguardo l'intera città, dal labirinto di vicoli antichi al profilo moderno delle Flame Towers. Una leggenda racconta che una principessa si lanciò dalla torre per sfuggire a un matrimonio forzato: da allora, la chiamano "Vergine". All'interno, il percorso museale ti accompagna attraverso i secoli con video e reperti ben curati. È uno di quei luoghi dove storia e immaginazione si intrecciano, e uscendo ti resta addosso la sensazione di aver toccato un frammento dell'anima di Baku. Da non perdere.

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Vai poco prima del tramonto: la vista dall'alto è spettacolare con la luce dorata sulla città. All'interno segui il percorso museale con calma, ma sali piano per goderti ogni piano. Se puoi, evita i weekend: c'è meno gente e l'atmosfera è più suggestiva.

  • Come arrivare Metro linea rossa (Linea 1), fermata Icherisheher; autobus linee 1, 65, 79; taxi (10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00‑18:00
  • Costo biglietto adulti stranieri €5,00 (10 AZN); studenti stranieri €2,50 (5 AZN); locali adulti €2,00 (4 AZN); locali studenti €0,40 (1 AZN)
  • Tempo di visita 1 ora

3 - Palazzo degli Shirvanshah

irvan ahlar saray n n taxt zal 2 Foto di Urmen19. palacio de los shirvanshah baku azerbaiyan 2016 09 28 dd 26 Foto di Diego Delso. palacio de los shirvanshah baku azerbaiyan 2016 09 26 dd 165 167 hdr Foto di Diego Delso. Il Palazzo degli Shirvanshah è uno di quei luoghi che sembrano sussurrare storie antiche mentre cammini tra i suoi cortili in pietra. Situato nel cuore della Città Vecchia di Baku, questo complesso del XV secolo era la residenza reale della dinastia Shirvanshah. Ma non è solo la storia a renderlo speciale: è l'atmosfera che si respira. Silenzioso, quasi meditativo, offre un rifugio dalla frenesia urbana.
Il mausoleo, la moschea e l'hammam rivelano uno stile sobrio ma elegante, fatto di dettagli scolpiti e proporzioni armoniche. Curiosità? La pietra della sala delle udienze è considerata così acusticamente perfetta che un sussurro può essere udito distintamente a metri di distanza. È uno di quei luoghi dove ti sorprendi a rallentare, a osservare, a immaginare la vita di corte. Un gioiello nascosto che merita assolutamente una visita, soprattutto per chi ama i luoghi che raccontano senza parlare.

Visitalo nelle ore più tranquille, magari prima di pranzo, per goderti il silenzio quasi mistico del cortile. Prenditi tempo nella sala delle udienze: parla a bassa voce e sentirai l'eco perfetta. E non perderti il panorama dalla terrazza, pochi lo notano ma vale davvero la pena.

  • Come arrivare Metro linea rossa (Linea 1), fermata Icherisheher; autobus linee 1, 65, 79; taxi (10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00‑18:00
  • Costo biglietto adulti stranieri €5,00 (10 AZN); studenti stranieri €2,50 (5 AZN); locali adulti €2,00 (4 AZN); locali studenti €0,40 (1 AZN)
  • Tempo di visita 2 ore

4 - Flame Towers

cityscape with glass skyscrapers baku botanical garden 19 Fonte: wikipedia. panorama of night baku azerbaijan img 9682 Foto di AlixSaz. Le Flame Towers dominano lo skyline di Baku con la loro forma sinuosa e futuristica ispirata alle fiamme, simbolo dell'Azerbaigian, "terra del fuoco". Di giorno brillano al sole come vetro liquido, ma è di notte che diventano davvero magiche: grazie a migliaia di LED, si trasformano in gigantesche torce animate che illuminano la città.
Nonostante non si possa salire liberamente in cima, vale assolutamente la pena ammirarle dal vicino Upland Park, dove si ha la visuale migliore. Le torri ospitano un hotel di lusso, uffici e appartamenti, ma più che per ciò che contengono, affascinano per ciò che rappresentano: l'ambizione di un paese che guarda avanti, senza dimenticare le sue radici. Curiosità: durante eventi speciali o feste nazionali, le luci proiettano la bandiera azera o messaggi celebrativi. Sono l'emblema perfetto della Baku contemporanea: elegante, orgogliosa e in continuo movimento.

Vai al tramonto e sali all'Upland Park: da lì hai la vista perfetta sulle Flame Towers quando iniziano a illuminarsi. Se vuoi una foto memorabile, aspetta che proiettino la bandiera azera. Evita giorni nebbiosi: le torri "spariscono" e perdi tutta la magia.

  • Come arrivare Metro linea rossa (Linea 1), fermata Icherisheher; autobus linee 1, 65, 79; taxi (10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari esterno sempre visibile e illuminato; LED show serale ogni notte (transizioni di 2 minuti)
  • Costo biglietto gratis (solo esterno; accesso all'hotel o alle terrazze riservato agli ospiti)
  • Tempo di visita 30 min

5 - Baku Boulevard

illuminated sea coast in baku at night 20160604 azerbaijan 6945 baku srgb Foto di Dan Lundberg. Il Baku Boulevard, conosciuto anche come Seaside Park, è il luogo dove la città si prende una pausa e si mostra nel suo lato più rilassato. Lungo il Mar Caspio, tra palme, fontane e caffè all'aperto, si estende per chilometri offrendo spazio a passeggiate lente, giri in bicicletta e momenti di pura contemplazione. È qui che locali e turisti si mescolano naturalmente, tra famiglie, musicisti di strada e venditori di gelati. Al tramonto, il riflesso delle Flame Towers sull'acqua regala uno degli scorci più suggestivi di Baku.

Il Baku Boulevard è in pieno centro, si raggiunge a piedi dalle principali attrazioni. Fermata metro di riferimento Sahil (linea rossa 1); autobus linee 5, 65 lungo la costa - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Fai un giro sulla ruota panoramica o naviga sui canali di "Little Venice", un'area romantica e un po' fuori dal tempo. Non è solo una passeggiata sul mare: è un viaggio tra eleganza, relax e modernità, perfetto per ricaricarsi dopo una giornata intensa

6 - Upland Park (Dagustu Park)

vista de baku azerbaiyan 2016 09 26 dd 138 Foto di Diego Delso. modern baku seen from the martyrs memorial 37068871235 Foto di shankar s.. Passeggiare nell'Upland Park significa conquistare la vista più spettacolare di Baku. Situato in cima a una collina, regala un panorama mozzafiato sul Mar Caspio, il Baku Boulevard e le Flame Towers, specialmente al tramonto o di sera, quando lo skyline si anima lentamente.
Il parco vanta anche un tocco di emozione storica: tra i suoi vialetti, memoriali ricordano i caduti di "Black January" e della guerra del Nagorno-Karabakh. Ti consiglio di salire con la funicolare o camminando, la salita è piacevole e panoramica. Troverai panchine e fontane ideali per una pausa a guardare la città che si accende sotto i tuoi occhi.

Per raggiungere l'Upland Park prendi la metro (Linea rossa) fino a Icherisheher o Sahil, poi segui le indicazioni per la funicolare (Baku Funicular) presso l'Alley of Martyrs; funicolare attiva da mar a dom 10:00‑13:00 e 14:00‑20:00, chiuso il lunedì. In alternativa, puoi salire a piedi dalle scale vicine - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

7 - Museo del Tappeto

az rbaycan xalca muzeyi Foto di Presidential Press and Information Office. az rbaycan xalca muzeyi 2 Foto di Presidential Press and Information Office. Il Museo del Tappeto dell'Azerbaigian, situato su Baku Boulevard, è un capolavoro architettonico e culturale che avvolge il visitatore come un tappeto srotolato. Ospita la più vasta collezione al mondo di tappeti azeri, alcuni risalenti al XVII secolo, tra cui preziosi esemplari come il "tappeto del drago" Karabakh. All'interno, ogni motivo e colore racconta una storia, dal rito nuziale alle credenze popolari, in un percorso espositivo coinvolgente e informativo.
Non è solo un museo, è un'esperienza sensoriale: potrai ammirare manufatti vari, scoprire strumenti di tessitura e lasciarti incantare dalle spiegazioni del personale, spesso entusiasta e preparato.

Vai la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando è meno affollato, così puoi goderti con calma ogni sala. Non saltare il piano superiore: molti lo ignorano, ma lì ci sono i pezzi più sorprendenti. E chiedi al personale: spesso raccontano aneddoti che non trovi in nessuna guida.

  • Come arrivare Metro linea rossa (Linea 1), fermata Sahil; autobus linee 5, 65; a piedi da Baku Boulevard (5 minuti - Ottieni indicazioni)
  • Orari mar-dom 10:00-18:00; lun chiuso
  • Costo biglietto adulti €4,50 (9 AZN); studenti €1,50 (3 AZN); under 6 gratis
  • Tempo di visita 1,5 ore

8 - Little Venice

baku boulevard little venice Foto di Nigar2nigarnigar. small venice baku Little Venice è una piccola oasi romantica nel cuore del moderno Baku Boulevard. Un angolo inaspettato, dove i canali serpeggiano tra ponticelli e ristoranti in stile mediterraneo, creando un'atmosfera quasi surreale. Qui non troverai la folla di Venezia, ma un luogo tranquillo e scenografico dove rilassarsi su una barchetta tra palme e architetture eleganti. Ideale per coppie o famiglie, soprattutto al tramonto, quando le luci si riflettono sull'acqua e tutto sembra più morbido e magico.
Curiosità? È stato costruito negli anni '60 e poi restaurato nel 2012, ispirandosi dichiaratamente alla laguna italiana, ma con uno stile tutto azero. Alcuni dicono che sia un po' kitsch (forse lo è) ma proprio per questo è affascinante nella sua unicità. Una piccola deviazione che vale la pena fare.

Si raggiunge a piedi se sei già sul Boulevard. Altrimenti autobus linee 88, 61, 2, 6, 5, 125, metro fino a Sahil e poi 5 min a piedi - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

9 - Centro Heydar Aliyev

heydar aliyev center baku azerbaijan Foto di United Nations Information Centres. right wing of heydar aliyev center baku azerbaijan Foto di Wertuose. drone shot of heydar aliyev center in baku the famous heydar aliyev center in baku Il Centro Heydar Aliyev, progettato da Zaha Hadid, è una sinfonia fluida di archi e curve: sembra emergere dal terreno, come un'onda solida di marmo bianco. Entrare significa immergersi in uno spazio che rompe le convenzioni, facendoti sentire parte di qualcosa di straordinario. Non aspettarti un museo tradizionale: qui esposizioni d'arte contemporanea, un auditorium hi‑tech e la sezione "Mini Azerbaijan" con modelli in scala delle più celebri architetture del paese dialogano tra loro in modo armonioso.
È imperdibile perché combina bellezza visiva, narrativa culturale e un senso di meraviglia. Indossa abiti comodi, perché ti ritroverai a percorrere corridoi sinuosi e spazi ampi che invitano a perdersi.

Scopri le sue curiosità: nel 2014 ha vinto il "Design of the Year" di Londra, scelto da una giuria che l'ha definito "il vertice della carriera di Hadid". Infine, sapevi che durante la costruzione scoppiò un incendio sul tetto nel 2012? Fu spento rapidamente e riaperto solo dopo 16 mesi di restauro. Uscendo, cammina nel parco circostante: un'oasi di tranquillità che fa da perfetto contrappunto al vortice architettonico al centro.

  • Come arrivare Metro linea rossa (Linea 1), fermata Icherisheher o Sahil, poi taxi / bus leggeri fino alla struttura (indirizzo: 1 Heydar Aliyev Ave - Ottieni indicazioni)
  • Orari mar‑dom 10:00‑20:00; lun chiuso
  • Costo biglietto adulti stranieri €7,60 (15 AZN); under 6 gratis; studenti/anziani/militari locali €1,02 (2 AZN)
  • Tempo di visita 2 ore

10 - Nizami Street

baku774 1041 Foto di Gulustan. nizami street in baku 2010 Foto di Gulustan. La Nizami Street, cuore pulsante di Baku, è ben più di una semplice via: è un'esperienza urbana viva e vibrante. Dalle eleganti facciate in stile europeo alle luci scintillanti che la animano al calar del sole, passeggiarla è come vivere un film. Negozi di lusso e botteghe locali si alternano a caffè all'aperto, gallerie d'arte e teatri, rendendo ogni passo una scoperta. Perfetta per chi ama i piaceri semplici ma non disdegna neppure lo shopping di alto livello.
Il suo fascino? La capacità di mescolare storia, moderno e un tocco bohémien. Curiosità: prende il nome dal poeta Nizami Ganjavi e in molti la chiamano ancora "Torgovaya", richiamando la sua identità mercantile del XIX secolo.

Si raggiunge con la metro linea rossa, fermata Sahil o 28 May (percorso pedonale al centro della via); autobus linee 5, 65 con fermate lungo la strada - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

11 - Crystal Hall

crystal hall at night Foto di Babak Fakhamzadeh. baku crystal hall stage eurovision song contest 2012 3 Foto di Zeljko Joksimovic. Il Crystal Hall è il vero cuore pulsante di Baku contemporanea, un'arena che unisce storia, spettacolo e design audace. Nato nel 2012 per ospitare l'Eurovision, questo edificio a forma di cristallo si affaccia sulla maestosa National Flag Square, offrendo ogni sera un gioco di luci LED mozzafiato.
Con una capienza fino a 25.000 persone, è diventato sede di concerti stellari, da Rihanna a Christina Aguilera, e di eventi sportivi come i Giochi Europei e campionati di arti marziali.
Camminare attorno alla struttura, magari durante un evento, significa sentire quell'energia vibrante che avvolge ogni spettatore. E tra i dettagli più curiosi, la facciata si accende con i colori della bandiera del paese di ogni artista di Eurovision entrante. Imperdibile per chi ama la vita culturale urbana in salsa moderna.

Controlla il calendario eventi prima di andarci: se c'è uno spettacolo, vale assolutamente la pena. Se no, vai di sera per ammirare le luci LED accese e goderti la passeggiata sul lungomare. Porta una giacca: il vento sul promontorio può essere forte, anche in estate.

  • Come arrivare autobus linee 6 e 162 fino alla fermata National Flag Square; taxi (8-12 min); a piedi dal Boulevard (10‑15 min - Ottieni indicazioni)
  • Orari aperta solo durante gli eventi programmati (non accessibile al pubblico in giorni senza eventi)
  • Costo biglietto in base all'evento
  • Tempo di visita 1 ora

12 - Museo di Arte Contemporanea

baku museum of modern art entrance Il Museo di Arte Contemporanea (Museum of Modern Art) di Baku è un vero polmone creativo nel cuore della città, dove arte e sperimentazione dialogano in uno spazio avvolgente e senza angoli netti. L'allestimento fluido ti invita a perderti tra oltre 800 opere, dagli artisti azeri dell'avanguardia (come Rasim Babayev) fino a nomi internazionali come Dalí, Chagall e Picasso.
È imperdibile perché qui l'arte non è solo da guardare, ma da vivere: i soffitti alti, le luci naturali e le installazioni tridimensionali creano un'atmosfera che accende la curiosità.
La sala "Forgotten Staircase" collega magicamente i due piani, e il caffè interno è il luogo ideale per assorbire l'energia creativa. Non andare solo per sapere chi sono gli artisti, ma per sentire il fermento culturale che anima la nuova Baku.

  • Come arrivare Metro linea rossa, fermata Şah İsmail Xətai - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-dom 11:00‑20:00; lun chiuso
  • Costo biglietto adulti €2,80 (5 AZN); studenti €1,12 (2 AZN); under 6 gratis
  • Tempo di visita 1,5 ore

13 - Museo Nazionale di Storia

palace of haji zeynalabdin tagiyev 8 Foto di Urmen19. Il Museo Nazionale di Storia dell'Azerbaigian, ospitato nel sontuoso Palazzo Taghiyev, è un viaggio emozionale attraverso secoli di storie e artefatti. Camminando fra affreschi, vetrate e decorazioni dorate, sembra quasi di respirare l'opulenza di un antico magnate del petrolio. Non è solo un museo, ma un'esperienza sensoriale: sale ricolme di monete, bandiere, manoscritti e gioielli ti raccontano le gesta del paese con forza e autenticità. In una delle stanze, un'antica mappa dichiara le aspirazioni territoriali dell'Azerbaigian post-Sovietico, un'immagine che cattura la storia recente con impatto. Un aneddoto: parte del palazzo conserva ancora la vernice originale realizzata con gusci d'uovo, perfettamente intatta dopo un secolo.

  • Come arrivare Metro linea rossa, fermata Sahil o 28 May; autobus linee 5, 65 - Ottieni indicazioni
  • Orari mar‑dom 10:00‑18:00; lun chiuso
  • Costo biglietto €5,00 (15 AZN) per stranieri; under 6 gratis; membri ICOM gratis
  • Tempo di visita 2,5 ore

14 - Centro culturale Mugham

international mugham center of azerbaijan 2 Foto di Natella.M. Il Centro Culturale Mugham è un gioiello nascosto nel cuore del Baku Boulevard, dedicato all'anima della musica azera. Qui il mugham, riconosciuto come patrimonio UNESCO nel 2003, prende vita grazie a concerti intimi, festival e workshop che ne preservano la magia senza tempo.
L'edificio, inaugurato nel 2008 su ispirazione del tar (strumento tradizionale), è elegante e moderno, dedicato non solo all'ascolto ma all'apprendimento collettivo. Dentro troverai una sala da 350 posti, studi di registrazione e persino un ristorante "Ud", ideale per una serata autentica.
Curiosità: la prima pietra fu posata alla presenza del direttore generale dell'UNESCO nel 2005, segno dell'importanza internazionale del progetto.

Controlla in anticipo il programma: assisti a una performance dal vivo, i concerti non sono quotidiani, ma valgono ogni minuto. Arriva un po' prima, prendi posto vicino al centro sala: l'acustica lì è perfetta e l'esperienza diventa davvero immersiva. L'improvvisazione vocale e strumentale crea un'atmosfera coinvolgente, quasi ipnotica.

  • Come arrivare metro linea rossa, fermata Sahil; autobus linee 5, 10, 18, 88, 125 (fermata "Puppet Theatre" a 5 min - Ottieni indicazioni)
  • Orari in base agli spettacoli; la biglietteria apre circa un'ora prima dei concerti
  • Costo biglietto in base all'evento (circa €5,00-€8,00 a serata)
  • Tempo di visita 1,5 ore

15 - Moschea Bibi-Heybat

baku bibi eybatmosque 004 8705 Foto di Ludvig14. bibi heybat mosque 2 Foto di Interfase. shrine of bibi haibat daughter of musa al kazim baku azerbaijan 8 Foto di Richard Mortel. La Moschea di Bibi‑Heybat, situata a pochi chilometri a sud‑ovest di Baku, è un luogo che unisce sacralità e miracolo. Ricostruita negli anni '90 sul sito del centro spirituale medievale, custodisce la tomba di Ukeyma Khanum, discendente del Profeta Maometto: è meta per chi cerca guarigione e speranza, come raccontava Alexandre Dumas nelle sue cronache del XIX secolo: "luogo di culto per donne sterili, molte tornavano gravide".
Il suo effetto visivo è immediato: tre cupole corrugate e due minareti emergono dal promontorio sul Mar Caspio, decorate internamente con specchi verdi e turchesi e raffinati ornamenti calligrafici. All'interno si percepisce un'atmosfera pacata e introspettiva, ideale per una pausa di contemplazione. Passeggiare nel cortile al tramonto, con la luce che danza tra marmo e mosaici, regala un senso tangibile di pace.
Curiosità: la struttura attuale è fedele all'originale del XIII secolo ed è stata inaugurata da Heydar Aliyev nel 1998, simbolo di rinascita religiosa dopo l'epoca sovietica.

Vai al tramonto per vedere la moschea illuminata dalla luce calda sullo sfondo del Mar Caspio. Porta con te qualcosa per coprirti (spalle e gambe) se vuoi entrare. Rispetta il silenzio: è un luogo ancora molto frequentato dai fedeli. E non perdere il cortile: è il cuore spirituale del sito.

  • Come arrivare autobus 170 o 125 fino alla fermata vicino alla moschea; in alternativa taxi (16 min da centro) o auto - Ottieni indicazioni
  • Orari aperta quotidianamente (durante le ore di preghiera); si consiglia il tramonto per atmosfera e luci
  • Costo biglietto gratis (lievemente richiesto contributo volontario)
  • Tempo di visita 1 ora

Escursioni nei dintorni

1 - Ateshgah - Tempio del Fuoco

ateshgah de baku Foto di Uviein. ateshgah zoroastrian fire temple baku Foto di Bernard Gagnon. Il Tempio del Fuoco di Ateshgah, situato a Surakhani, è un luogo carico di magia e spiritualità. Una volta battuto dal fuoco naturale, questo edificio pentagonale incanta con il suo cortile circondato da celle e l'altare centrale, custode di secoli di devozione indo-zoroastriana. Visitare Ateshgah significa immergersi in un'atmosfera sospesa tra sacro e quotidiano: tra le sue pietre potrai sentire resti di mantra in sanscrito e punjabi scolpiti nelle iscrizioni.
Non perdere il museo interno: racconta come qui s'intrecciano credenze indù, sikh e zoroastriane, e come il fuoco ora sia mantenuto artificialmente.

Un aneddoto curioso? Si dice che lo zar Alessandro III visitò il sito nel XIX secolo per assistere ai riti del fuoco. Una tappa imperdibile, soprattutto se ami i luoghi dove la spiritualità e la storia si incontrano.

Combina più escursioni in un solo giorno: scopri le antiche meraviglie nei dintorni dell'Azerbaigian con un unico tour guidato che include del Tempio del Fuoco di Ateshgah, la Montagna Ardente di Yanar Dag, la Moschea Bibiheybat, i vulcani di fango e il Parco Gobustan. Maggiori info e prezzi qui

  • Distanza 18 km
  • Come arrivare metro linea rossa fino a 28 May o Khalglar Dostlughu, poi taxi (24-28 min); oppure bus 184 da Koroglu metro (€0,20) fino alla fermata finale - Ottieni indicazioni. Soluzione consigliata: tour guidato da Baku
  • Orari tutti i giorni 10:00‑18:00 (in estate fino alle 20:00)
  • Costo biglietto €2,50 (4 AZN) per adulti; combinato con Yanar Dag €6,50 (11 AZN); under 7 gratis. Escursione combinata da €30,00 - maggiori info e prenotazioni
  • Tempo di visita 1 ora

2 - Yanar Dag - Montagna Ardente

yanar dag baku azerbaiyan 2016 09 27 dd 03 Foto di Diego Delso. yanar dag the fire mountain Foto di BBC World Service. Il Yanar Dag, la Montagna Ardente, è uno spettacolo naturale unico: una collina che brucia costantemente grazie a una fuoriuscita sotterranea di gas naturale. Le fiamme, alte fino a 1-3 metri, danzano sul fianco della collina, creando uno scenario quasi mistico, soprattutto al crepuscolo. Camminando lungo l'anfiteatro intorno al fuoco, ti senti immerso in una tradizione che affonda le radici nel culto del fuoco zoroastriano, ammirato da Marco Polo e descritto da Dumas. Nel piccolo museo annesso scopri reperti, pietre sacre e storie antiche.
È un'esperienza sensoriale intensa, tra calore, odore di gas e luce viva, perfetta per chi ama i luoghi emozionalmente carichi. Assapora il tè nel chiosco mentre osservi il fuoco eterno: un momento che resta impresso.

Combina più escursioni in un solo giorno: scopri le antiche meraviglie nei dintorni dell'Azerbaigian con un unico tour guidato che include del Tempio del Fuoco di Ateshgah, la Montagna Ardente di Yanar Dag, la Moschea Bibiheybat, i vulcani di fango e il Parco Gobustan. Maggiori info e prezzi qui

  • Distanza 25 km
  • Come arrivare Metro linea rossa fino a Avrasiya Clinic (30 min), poi autobus 147 (25 min) fino alla riserva; in alternativa taxi diretto (30 min) - Ottieni indicazioni. Soluzione consigliata: tour guidato da Baku
  • Orari tutti i giorni 10:00‑19:00; consigliato visitare al tramonto
  • Costo biglietto circa 9 AZN (€4,50). Escursione combinata da €30,00 - maggiori info e prenotazioni
  • Tempo di visita 2 ore

3 - Gobustan National Park e Vulcani di fango

bubbling mud volcano 3860839273 Foto di Peretz Partensky. bala bahar mud volcano 1 photo by uzeyir mikayilov Foto di Uzeyir Mikayilov. gobustan mud volcanoes Foto di Investigation11111. qaval da yanarda Foto di Qolcomaq. Il Gobustan National Park è un luogo che sembra venire da un altro pianeta. I suoi paesaggi aridi ospitano oltre 6.000 incisioni rupestri, risalenti fino a 20.000 anni fa, raffiguranti scene di caccia, danze e rituali preistorici. Camminare tra queste pareti di pietra è come sfogliare un libro di storia, ma con un tocco di mistero e spiritualità. Poco distante, nell'antico Mud Volcanoes Tourism Complex, i vulcani di fango (così rari al mondo) ribollono in maniera ipnotica, offrendo uno spettacolo affascinante.
Curiosità: nei pressi dell'ingresso c'è la "singing stone" Gaval Dash, che emette un suono simile al tamburo quando viene battuta. È una meta perfetta per gli amanti della natura, della storia e di panorami "extraterrestri", ideale per una gita avventurosa da Baku.

Combina più escursioni in un solo giorno: scopri le antiche meraviglie nei dintorni dell'Azerbaigian con un unico tour guidato che include del Tempio del Fuoco di Ateshgah, la Montagna Ardente di Yanar Dag, la Moschea Bibiheybat, i vulcani di fango e il Parco Gobustan. Maggiori info e prezzi qui

  • Distanza 70 km
  • Come arrivare bus 125 da Baku Terminal, scendi a Bina Shopping Center; da qui bus 195 fino a Gobustan village; quindi taxi locale per entrare nel parco e visitare petroglyphs, vulcani e museo - Ottieni indicazioni. Soluzione consigliata: tour guidato da Baku
  • Orari tutti i giorni 9:00‑17:00
  • Costo biglietto Escursione combinata da €30,00 - maggiori info e prenotazioni
  • Tempo di visita 6 ore

4 - Qala Archaeological and Ethnographic Museum Complex

qala fortress entrance Foto di Ymblanter. qala dovl t tarix etnoqrafiya qoru u dublal ev Foto di Malahat Farajova. Il Qala Archaeological and Ethnographic Museum Complex (noto anche come Gala Reserve) è un luogo affascinante dove il tempo sembra sospeso. Si tratta di un'ampia area all'aperto, restaurata dalla Heydar Aliyev Foundation, che riproduce insediamenti, torri difensive, moschee, bagni medievali e antiche abitazioni a partire dal Neolitico fino al Medioevo.
Camminare tra le mura della fortezza del X-XII secolo o scoprire le incisioni rupestri dei millenni passati è un'esperienza immersiva: tocchi la storia con mano, non la studi da lontano. Interessante anche il museo delle antichità, con monete d'oro, ceramiche e strumenti tradizionali, esposti in modo coinvolgente.

Un tocco in più? Ogni anno qui si tengono laboratori di tessitura, ceramica e fucina, dove i bambini e gli adulti diventano artigiani per un giorno. C'è anche un caravanserraglio-ristorante: sederti all'ombra di archi antichi è un'esperienza intima e suggestiva. Imperdibile se ami la storia vissuta, l'artigianato e atmosfere che raccontano mille vite.

  • Distanza 40 km
  • Come arrivare taxi (45 min) oppure bus Baku-Qala (linee locali), poi breve passeggiata; sul posto bici e navette elettriche disponibili - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 09:00‑18:00; serate ed eventi speciali possono prolungare apertura fino alle 21:00
  • Costo biglietto ingresso circa €3,50-€5,50 (7-10 AZN); accesso gratuito per minori; laboratori a pagamento extra
  • Tempo di visita 3 ore

5 - Besh Barmag Mountain (Montagna delle Cinque Dita)

beshbarmag mountain in azerbaijan Foto di Interfase. Il Besh Barmag Mountain, noto come "Montagna delle Cinque Dita", è uno spettacolo naturale e spirituale unico in Azerbaigian. La sua forma singolare (cinque guglie di roccia che si ergono verso il cielo) ha da sempre ispirato leggende: si dice che il profeta Khidir vi trovò acqua sacra e qualcosa di mistico aleggi ancora tra le sue pietre. La montagna attrae pellegrini in cerca di forza e benedizione, che offrono preghiere e legano tessuti colorati agli alberi come segno di speranza.
Il sentiero fino alla cima richiede impegno, ma la vista del Mar Caspio e delle pianure circostanti ripaga ogni sforzo. È anche un luogo ideale per il birdwatching: migliaia di uccelli migratori attraversano il sito in primavera e autunno.

Combina più escursioni in un solo giorno: puoi includere questa tappa in un tour guidato di un giorno che comprende altre meraviglie della zona. Potrai visitare anche le Candy Cane Mountain, il Pink Lake, la Moschea Bibiheybat e il primo pozzo petrolifero al mondo perforato industrialmente. Maggiori info e prezzi qui

6 - Candy Cane Mountain

alti agac Foto di teuchterlad. candy cane mountain Foto di Erik. La Candy Cane Mountain è un caleidoscopio naturale di colori nel cuore del distretto di Khizi, a circa 90 km da Baku. Le incredibili tonalità di rosso, arancio, rosa e bianco derivano dall'ossidazione del ferro nella roccia calcarea, modellata da millenni di erosione.
Camminando lungo le sponde di questo canyon, si possono anche scoprire minuscoli fossili del Cretaceo, come belemniti, incastonati tra le stratificazioni sedimentarie. È luogo perfetto per gli amanti del trekking fotografico e della geologia, soprattutto in primavera e autunno, quando la luce esalta i colori e i sentieri sono più freschi.

Molti tour da Baku lo includono con altre tappe pittoresche come il Besh Barmag e i canyon di Shahdag. L'esperienza è quasi surreale: sembra di camminare dentro un caramella gigante scolpita dalla natura.

Combina più escursioni in un solo giorno: puoi includere questa tappa in un tour guidato di un giorno che comprende altre meraviglie della zona. Potrai visitare anche la Besh Barmag Mountain (Montagna delle Cinque Dita), il Pink Lake, la Moschea Bibiheybat e il primo pozzo petrolifero al mondo perforato industrialmente. Maggiori info e prezzi qui

  • Distanza 90 km
  • Come arrivare taxi diretto da Baku (1 h); autobus da Baku a Khizi/Siyazan, poi taxi locale per il sito - Ottieni indicazioni; in alternativa, tour guidato da Baku
  • Orari Il sito è sempre accessibile. Partenza tour ore 9:00
  • Costo biglietto Escursione combinata da €50,00 - maggiori info e prenotazioni
  • Tempo di visita 7 ore

Itinerario di un giorno


Questo itinerario di un giorno a Baku ti condurrà attraverso le gemme storiche della Città Vecchia, offrendoti un'immersione nella ricca cultura azera. Dalle antiche mura alle moderne Flame Towers, avrai un assaggio del fascino unico di questa capitale, con tempo per esplorare a piedi e ammirare panorami mozzafiato.

  • Città Vecchia (Icherisheher) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
  • Torre della Vergine Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Palazzo degli Shirvanshah Per raggiungere questa tappa: 7 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Baku Boulevard Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Upland Park (Dagustu Park) Per raggiungere questa tappa: 10 min in taxi/funicolare (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 1 ora
  • Flame Towers Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min

Itinerario di 3 giorni

Questo itinerario di tre giorni a Baku e dintorni ti permetterà di scoprire il fascino della capitale azera, dalla sua affascinante Città Vecchia alle moderne architetture, includendo anche escursioni indimenticabili nei dintorni. Un mix perfetto di storia, cultura e paesaggi naturali.

Giorno 1

  • Città Vecchia (Icherisheher) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
  • Torre della Vergine Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Palazzo degli Shirvanshah Per raggiungere questa tappa: 7 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Museo del Tappeto Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Baku Boulevard Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Little Venice Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora

Giorno 2

  • Centro Heydar Aliyev Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2,5 ore
  • Museo di Arte Contemporanea Per raggiungere questa tappa: 10 min in taxi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Nizami Street Per raggiungere questa tappa: 10 min in taxi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Upland Park (Dagustu Park) Per raggiungere questa tappa: 15 min in taxi/funicolare (Ottieni indicazioni ) / Tempo di visita: 1 ora
  • Flame Towers Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min

Giorno 3

  • Gobustan National Park e Vulcani di fango Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 6 ore
  • Ateshgah - Tempio del Fuoco Per raggiungere questa tappa: 1 ora in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Yanar Dag - Montagna Ardente Per raggiungere questa tappa: 20 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora

Dove si trova e come arrivare

Baku si trova nel Caucaso, ed è la capitale dell'Azerbaigian, situata sulla costa occidentale del Mar Caspio, nella parte orientale del paese.
Baku è anche il principale porto del Mar Caspio, ed è nota per il suo mix unico di modernità avveniristica e patrimonio storico, oltre che per essere un importante centro culturale, economico ed energetico nella regione.

E' raggiungibile principalmente in aereo tramite l'aeroporto internazionale Heydar Aliyev, situato a circa 25 km dal centro città. Dall'Italia non esistono voli diretti, ma sono disponibili comode connessioni con scalo a Istanbul, Dubai, Doha o Vienna (confronta i voli).
Una volta atterrati, il centro di Baku si può raggiungere in taxi (circa 30 minuti, prenota online), con il bus espresso H1 (economico e frequente) o noleggiando un'auto.

Chi viaggia via terra può arrivare con treni notturni da Tbilisi (Georgia) o con autobus da città limitrofe come Tbilisi o Teheran. È anche possibile arrivare in traghetto dal Kazakistan o dal Turkmenistan, ma i collegamenti marittimi sul Mar Caspio sono irregolari e poco pratici per i turisti.

Come muoversi

A Baku muoversi è semplice, economico e funzionale grazie a una rete ben integrata di metro, autobus, minibus (marshrutka) e taxi.

Il sistema di metro ha tre linee (rossa, verde, viola) con 27 stazioni, moderne e profonde. Copre ampie zone urbane e molte attrazioni turistiche. Il costo è fisso: 0,50 AZN (€0,25) a viaggio.

Riguardo a bus e minibus (marshrutka), Oltre ai BakuBus moderni (Wi‑Fi a bordo), esistono bus pubblici e marshrutka. La tariffa base è 0,30 AZN (€0,15), che può salire fino a 0,50 AZN nelle zone periferiche.

Bolt o Uber costano circa €3,00-5,00 per brevi tragitti. Pratici soprattutto per spostamenti serali o zone non servite dai mezzi.

Cosa si mangia a Baku: piatti e ricette tradizionali

La cucina azera, e in particolare quella di Baku, è un viaggio nei sapori del Caucaso, unendo tradizioni turche, persiane, russe e dell'Asia centrale. Si fonda su ingredienti semplici ma intensi: carne (agnello, manzo), riso, melanzane, noci, erbe fresche e spezie aromatiche. I piatti simbolo includono il plov (riso speziato con carne o frutta secca), il dolma (foglie di vite ripiene), gli spiedini di carne kebab, e zuppe robuste come dovga o piti. Il pane tandir accompagna ogni pasto, così come il tè nero, servito ovunque con marmellata.
Street food e piccoli ristoranti locali offrono ottime occasioni per assaggiare la cucina autentica: meglio portare contanti (manat) per i chioschi, anche se nei ristoranti sono accettate carte. Il pranzo si consuma tra le 13:00 e le 15:00, la cena spesso dopo le 19:30, con ritmi tranquilli e conviviali. La mancia (5-10%) è apprezzata ma non obbligatoria. Salutare con un sorriso e un semplice "salam" vi farà subito sentire accolti. Assaggiate tutto, anche il black tea con limone, e lasciatevi guidare dai profumi della tradizione.

1 - Plov (Shah Plov)

azerbaijani plov Foto di Urek Meniashvili. Il plov è il piatto nazionale dell'Azerbaigian: riso speziato con zafferano, frutta secca (albicocche, prugne, uvetta), e carne (agnello o manzo), spesso avvolto in un croccante guscio di pane ("gazma"). L'impatto scenografico è garantito (viene servito come un "drum" araldico). Il sapore è un mix di dolce e salato, un'esplosione di aromi ricchi. È tradizione prepararlo per matrimoni e feste come il Novruz. Curiosità: esistono oltre 200 versioni regionali, ciascuna con ingredienti propri.
Costo medio: €8,00
Ingredienti principali: riso Basmati, zafferano, carne (agnello/manzo), frutta secca

2 - Dolma

kalam dolmasi azerbaijan Foto di Irada. Le dolma sono foglie di vite (o cavoli, melanzane, peperoni) ripiene di una miscela di carne macinata, riso, erbe, cipolle e spezie. Ogni famiglia ha una ricetta propria: alcune usano agnello grasso, altre aggiungono menta per freschezza. In Azerbaigian il dolma è sinonimo di convivialità: ogni piatto racconta una storia di casa, di mani che avvolgono e legano. È così radicato che esiste persino la "dolma song" popolare.
Costo medio: €6,00
Ingredienti principali: foglie di vite (o altro ortaggio), carne macinata, riso, cipolla, spezie

3 - Dushbara

dushbara azerbaijani cuisine Foto di MrArifnajafov. I dushbara sono minuscoli ravioli, grandi quanto un cucchiaino, ripieni di carne d'agnello e spezie, serviti in brodo chiaro con aglio e yogurt. I più abili riescono a metterne una dozzina in un solo cucchiaio! Curiosità: l'arte di preparazione è così delicata che spesso ci sono concorsi locali per la "dushbara perfetta". Perfetti per chi ama comfort food ricco di ricordi familiari.
Costo medio: €4,00
Ingredienti principali: pasta sottile, carne macinata (agnello), brodo, yogurt, aglio

4 - Qutab (Gutab)

qar n qutab Foto di T%u0259rxan Pa%u015Fazad%u0259. Il qutab è una sorta di crespella sottile ripiena: erbe selvatiche, formaggio, carne o zucca. Veloce, saporito e perfetto per uno street‑food autentico. Spesso servito con yogurt e sumac: l'acidità pulisce il palato. Si dice che derivi dal sacchetto dei nomadi, adattato in cucina: comodo da preparare e gustare in movimento.
Costo medio: €2,50
Ingredienti principali: pasta sottile, erbe (spinaci/dill), formaggio o carne, yogurt/sumac

5 - Piti

azerbaijani dish piti Foto di Shahrux. Il piti è uno stufato lento e ricco di agnello, ceci, castagne e prugne secche, servito in un coccio tradizionale. Prima si versa il brodo su pane strappato, poi si mangia la carne. Originario di Sheki, è un cibo lento e meditativo, perfetto per chi ama gusti profondi e ritualità. Curiosità: si cucina fino a 12 ore, e viene servito due volte (brodo e poi carne) per prolungare il piacere del pasto.

Costo medio: €7,00
Ingredienti principali: agnello, ceci, castagne, prugne, spezie

6 - Dovga

azerbaijani dov a Foto di Urek Meniashvili. La dovga è una zuppa a base di yogurt e erbe fresche (menta, coriandolo, aneto): leggera, rinfrescante, può essere servita calda o fredda. Tradizionalmente viene consumata durante i matrimoni tra i piatti più pesanti, per aiutare la digestione. Il contrasto tra la cremosità del yogurt e la freschezza delle erbe la rende un piatto nettamente ristoratore e sorprendente.
Costo medio: €4,00
Ingredienti principali: yogurt, erbe fresche (menta, coriandolo), uovo, farina, riso

7 - Chigirtma

c rtma Foto di Urek Meniashvili. Il chigirtma ("urlo") deve il suo nome al suono dello sfrigolio quando le uova incontrano l'olio caldo! È una padellata di carne (pollo, fagiolini o melanzane) con uova strapazzate. Una ricetta casalinga che varia nelle regioni: dal pollo con limone ai fagiolini con yogurt. È comfort food puro e veloce, ideale per una colazione energetica o spuntino sostanzioso.
Costo medio: €4,00
Ingredienti principali: carne o verdura, uova, cipolle, spezie

8 - Lavangi

bal q l v ngisi Foto di Moonsun1981. cuce levengisi Foto di %u0410%u0437%u0435%u0440%u0431%u0430%u0439%u0434%u0436%u0430%u043D-%u0435-%u0414%u0436%u0430%u043D%u0443%u0431%u0438. Il lavangi è pollo o pesce ripieno di noci, cipolle, uvetta e spezie, cotti al forno o nel tandir. Tipico della regione di Lankaran, viene preparato durante il Novruz (capodanno persiano). Il ripieno dolce‑salato crea un equilibrio sorprendente, e viene spesso riservato a occasioni speciali. Chi lo prova racconta che ogni boccone è un mix di croccante, morbido, dolce e aromatico.
Costo medio: €9,00
Ingredienti principali: pollo o pesce, noci, cipolle, uvetta, plums secchi

9 - Govurma (Qovurma)

qovurma Foto di S%u0259buhi H%u0259s%u0259nov Xudaverdi. Tipica di Nakhchivan, la govurma è carne (manzo o agnello) essiccata e conservata nel grasso. Utilizzata in zuppe o stufati, era una tecnica tradizionale di conservazione invernale. Simile al jerky ma immerso nel grasso: resistente e saporita, usata come condimento o piatto principale nei mesi freddi. È menzionata nel celebre poema epico "Dede Korkut".
Costo medio: €6,00
Ingredienti principali: carne di agnello/ manzo, grasso, sale

10 - Shorgoghal

orqo al Foto di Urek Meniashvili. Il shorgoghal è un dolce tradizionale del Nowruz: una pasta sfoglia rotonda speziata con cumino, anice, curcuma e cannella, spesso adornata con poppy seeds. Rappresenta il sole nascente, ideale per il capodanno di primavera. Il profumo speziato e la consistenza friabile lo rendono irresistibile con un tè nero a fine pasto. È un dolce culto, preparato in famiglia e condiviso con vicini.
Costo medio: €2,00
Ingredienti principali: farina, burro, spezie (cumino, anice, cannella), ovviamente burro e uova

Dove mangiare a Baku

Parla delle specialità locali e delle abitudini del posto (es: orari, se ci sono tradizioni come tapas, cicchetti, aperitivi vari, se di solito si mangia nei pub, ...) e indica almeno 10 ristoranti miscelando fra trattorie, street food, pub con cucina, eleganti, ...
Rispetta il seguente schema:

  • Dolma Restaurant in Centro/Old City, specializzato in dolma tradizionale, atmosfera accogliente e musica folk dal vivo.
    Prezzo medio a persona: €15,00
    Indirizzo e contatti: Nizami St 50 (Ottieni indicazioni) / tel: +994124980011
  • Kebab Mood grigliate alla turca, kebab di agnello e manzo preparati al mangal.
    Prezzo medio a persona: €10,00
    Indirizzo e contatti: 31 Ataturk Ave (Ottieni indicazioni) / tel: +994124001234
  • Gutab House Ganjlik : Street food. crespelle locali ripiene di erbe, formaggio o zucca, preparazione al sac saj.
    Prezzo medio a persona: €3,00
    Indirizzo e contatti: Ganjlik Mall area (Ottieni indicazioni) / tel: +994505661213
  • Shaurma N1 Street food/fast food. Ottima shawarma con carne di agnello o pollo, servita vicino alla metro Nerimanov.
    Prezzo medio a persona: €2,50
    Indirizzo e contatti: Nizami Street (Ottieni indicazioni)
  • Agabala Restaurant Tradizionale, elegante. Arredamento opulento, cucina ispirata al XIX secolo, chighirtma e dolma.
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: Khagani St (Ottieni indicazioni) / tel: +994124979999
  • Art Club in centro/Old City. Combina arte e cucina azera classica (plov, dolma, kebab) in un'antica casa del XVIII secolo.
    Prezzo medio a persona: €18,00
    Indirizzo e contatti: vicino Palazzo Shirvanshah (Ottieni indicazioni) / tel: +994124987733
  • Nar & Sharab Seafood, elegante. Pesce fresco del Mar Caspio, atmosfera serena a Bibi-Heybat.
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: Bibi-Heybat Rd (Ottieni indicazioni) / tel: +994124477788
  • CÀSÀ Baku restaurant Fusion, contemporanea. Situato nel Deniz Mall, offre burger, pasta, piatti thailandesi e vegetariani.
    Prezzo medio a persona: €12,00
    Indirizzo e contatti: Deniz Mall seafront (Ottieni indicazioni) / tel: +994124045566
  • Vida Café Vegetariano/vegano. Menù vegetale creativo con superfood, insalate, smoothie e veggie bowl.
    Prezzo medio a persona: €10,00
    Indirizzo e contatti: Nardaran area (Ottieni indicazioni) / tel: +994501234567
  • Otdix Casual, rustico. Piatti tradizionali come plov con salsa di prugne e carne, ambiente semplice e carnivoro-friendly.
    Prezzo medio a persona: €8,00
    Indirizzo e contatti: vicino al centro (Ottieni indicazioni) / tel: +994124922090

Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

La movida di Baku è vivace, cosmopolita e inaspettatamente sofisticata. Dopo il tramonto, la città si anima lungo Fountain Square e Nizami Street, dove bar e pub si susseguono tra luci colorate e musica che invade le strade. È qui che si concentra il cuore pulsante della vita notturna, tra cocktail lounge trendy, wine bar affollati e locali internazionali con birre artigianali. Gli amanti della vista panoramica preferiscono i rooftop come il 360 Bar, perfetti per un drink elegante vista Mar Caspio. Per chi cerca musica elettronica e atmosfere più alternative, i club underground come iN Club o FOMO offrono serate con DJ locali e internazionali fino all'alba. Nei quartieri della città vecchia, invece, la serata può iniziare con un aperitivo tranquillo, magari accompagnato da musica dal vivo.
Baku di notte è accogliente, sicura ed economica, e offre esperienze adatte a ogni stile di viaggiatore.

  • 360 Bar (Hilton Baku) rooftop bar rotante al 25° piano, vista mozzafiato sul Mar Caspio, musica dal vivo e DJ set.
    Indirizzo e contatti: Azadlig Avenue 1, Hilton Hotel - Ottieni indicazioni
  • Harbour Tap and Grill stile yacht club inglese, perfetto per birra artigianale, piatti indiani speziati e cocktail casalinghi.
    Indirizzo e contatti: Caspian Coast, Baku Boulevard - Ottieni indicazioni
  • Finnegan's Irish Pub pub irlandese con atmosfera vivace, birre, musica live e piatti anglo-irlandesi.
    Indirizzo e contatti: Abdulkarim Ali-Zadeh St 6 - Ottieni indicazioni
  • Paulaner Bräuhaus Baku birreria in stile bavarese con "Unlimited Beer Night" e musica live nel weekend.
    Indirizzo e contatti: Ext: Port Baku Mall area - Ottieni indicazioni
  • HASHTAG BAR cocktail bar trendy con DJ set, circa 40 varianti di drink e atmosfera intima.
    Indirizzo e contatti: centro città - Ottieni indicazioni
  • Pub William Shakespeare pub inglese con birra, biliardo e cucina internazionale (indiana, messicana).
    Indirizzo e contatti: Abdulkarim Ali-Zadeh St 6 - Ottieni indicazioni
  • Barfly Social Hub cocktail bar nel cuore dell'Old City, con aperitivo, DJ live e atmosfera locale.
    Indirizzo e contatti: Boyuk Qala St 41 - Ottieni indicazioni
  • Pasifico Lounge & Dining elegante locale fusion sudamericano / pan-asiatico; dress-code e vista mare.
    Indirizzo e contatti: Neftchilar Ave, Seaside Blvd - Ottieni indicazioni
  • Mojo Club club moderno con musica dance, aperto nel weekend e frequentato da giovane pubblico.
    Indirizzo e contatti: vicino a Fountains Square - Ottieni indicazioni
  • İn Da Club Baku il locale underground techno più influente di Baku, nato dall'ispirazione della scena rave di Tbilisi. Atmosfera industriale, suoni sperimentali e dj set che vanno fino all'alba.
    Indirizzo e contatti: Jeyhun Salimov 18A - Ottieni indicazioni
  • FOMO Baku club moderno nel cuore della città, con tecnologia audio‑visiva avanzata, serate a tema e DJ internazionali.
    Indirizzo e contatti: Əhəd Yaqubov St 35/2 - Ottieni indicazioni

Dove dormire a Baku: i migliori quartieri dove alloggiare

Per chi viaggia con budget ridotto, i quartieri come Nasimi, Yasamal o Ahmedli offrono strutture economiche, con metro nelle vicinanze e accesso veloce al centro. Le famiglie troveranno maggiore comfort e tranquillità in zone come Sabayil e Bayil, ben servite e vicine al lungomare o al Baku Boulevard. I giovani, invece, preferiranno alloggiare in pieno centro: tra la Città Vecchia e l'area attorno a Fountain Square, cuore della movida serale, ben collegata e perfetta per esplorare a piedi musei, locali e attrazioni.

Ideale per Zona Prezzi da
Soggiorno low cost Nasimi €20,00
Yasamal €22,00
Famiglie con bambini Sabayil €40,00
White City €50,00
Giovani Icherisheher (Città Vecchia) €28,00
Fountain Square / Nizami Street €45,00

Zone da evitare: alcune aree periferiche come Binagadi, Khirdalan o i sobborghi industriali a nord di Baku possono essere sconsigliati ai turisti, sia per la distanza dal centro che per la scarsità di servizi, trasporti e sicurezza notturna.

Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Baku. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.

Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati

Tipologia Alloggio consigliato
👑 5 stelle e alloggi di lusso Fairmont Baku, Flame Towers
🛎️ B&b e hotel di buon livello Vintage Boutique Hotel
🎒 Ostelli e alloggi low cost KING Hostel Center
🏡 Case e appartamenti Leyla Apartments

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio 2 / 8° 2 gg / 37 mm
Febbraio 2 / 8° 3 gg / 33 mm
Marzo 5 / 11° 3 gg / 28 mm
Aprile 9 / 17° 3 gg / 18 mm
Maggio 14 / 23° 2 gg / 8 mm
Giugno 19 / 28° 1 gg / 4 mm
Luglio 22 / 31° 1 gg / 3 mm
Agosto 22 / 31° 1 gg / 7 mm
Settembre 18 / 27° 3 gg / 18 mm
Ottobre 13 / 20° 4 gg / 36 mm
Novembre 8 / 14° 4 gg / 36 mm
Dicembre 4 / 10° 2 gg / 50 mm
  • Clima Baku ha un clima di tipo steppe freddo semi-arido, con estati calde e umide, inverni moderatamente freschi e venti forti tutto l'anno. Le temperature medie estive toccano i 31 °C in luglio‑agosto, mentre in inverno scendono intorno ai 2‑4 °C. Le precipitazioni annuali sono scarse, concentrate in autunno‑inverno e maggio‑giugno; il mare è piacevole da luglio a settembre con 27 °C.
  • Periodo migliore la tarda primavera e l'inizio autunno (maggio‑giugno e settembre) offrono il miglior mix di clima mite, scarse piogge e giornate soleggiate
  • Periodo da evitare l'inverno (dicembre‑febbraio) è freddo, ventoso e umido, con cielo spesso coperto; l'estate piena (luglio‑agosto) può risultare molto calda e afosa, specialmente se soggetta a correnti dal Mar Caspio.

Organizza il tuo viaggio a Baku: prezzi, offerte e consigli

  • Dove parcheggiare è consigliabile lasciare l'auto nei quartieri di Yasamal o Nasimi, dove si trovano parcheggi pubblici e privati a pagamento (circa €5,00 al giorno). Il centro storico è a traffico limitato: meglio parcheggiare fuori e usare metro o taxi per raggiungerlo.
  • Costi per mangiare circa €20,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per visite ed attività circa €8,00 al giorno a persona
  • Costi per trasporti circa €2,00 al giorno a persona
  • Svago da €15,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
  • Costo complessivo di un weekend da €320,00 a persona
  • Alloggi e sistemazioni a Baku si trovano ostelli economici da €15,00 a notte, hotel da €30,00, fino a strutture di lusso da €100,00 in su. Molto diffusi anche appartamenti in affitto e boutique hotel in centro storico -confronta gli alloggi su Booking
  • Voli low cost a partire da €89,00 - confronta i voli
  • Volo + hotel 7 giorni a partire da €500,00 a persona - guarda le offerte
  • Come pagare la valuta locale è il Manat Azero (€1,00-1,85 AZN). Carte accettate in hotel, ristoranti e negozi, ma per taxi, mercati e street-food è meglio avere contanti. Si consiglia di prelevare piccoli importi (50-100 AZN) per volta.
  • Abbigliamento portare abiti leggeri in estate, ma anche foulard o scialli per l'accesso a moschee e siti religiosi. In inverno è necessario un abbigliamento a strati con giacca antivento.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti 2.496.500
  • Lingue la lingua ufficiale è l'azero; molte persone parlano russo e inglese, soprattutto nei centri urbani e nel settore turistico
  • Moneta locale Manat azero (AZN) / €1,00 = circa 1,85 AZN
  • Fuso orario GMT+4 (Baku è 2 ore avanti rispetto all'Italia)
  • Distanza dall'Italia circa 3.109 km, tempo di volo diretto circa 4 h 22 min (da Roma)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Sicurezza, visto e documenti necessari

  • Requisiti d'ingresso è necessario il passaporto con validità minima di 3 mesi oltre il soggiorno e un e‑Visa turistico online (valido 30 giorni, costo circa 25‑30 USD)
  • Vaccinazioni nessuna vaccinazione richiesta specificamente
  • Restrizioni nessuna restrizione su alcol o timbri particolari; rispettare regole locali su abbigliamento religioso
  • Sicurezza Baku è generalmente sicura per i turisti, con criminalità bassa e scarsa instabilità; per aggiornamenti consultare la pagina dedicata Viaggiare Sicuri della Farnesina
  • Consigli utili evitare discorsi politici sensibili
  • Consigli medici portare medicinali base (mal di stomaco, nausea, mal di testa); stipulare un'assicurazione viaggio con copertura sanitaria e spese mediche all'estero

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.