Indice Mostra di più

Marrakech è una città che travolge i sensi: le spezie del souk colorato di Medina, i suoni dei mercanti e dei musicisti di Piazza Jemaa el-Fna e i profumi degli hammam tradizionali sono solo alcuni esempi! Ti troverai a scoprie i Palazzi storici come El Bahia ed El Badi, la spiritualità della Madrasa Ben Youssef, le Tombe Saadiane, la Moschea della Koutoubia, i Giardini Majorelle!

In questa guida scoprirai cosa vedere e cosa fare a Marrakech in 1, 2, 3, 4, 5, 6 o 7 giorni, consigli su cosa visitare gratis e sulle escursioni nei dintorni (come le Cascate di Ouzoud o il Deserto di Agafay) e suggerimenti su come organizzare il proprio viaggio tra tradizione, colori e magia, nel cuore del Marocco più vero!
mappa principali attrazioni marrakech

Scopriamo insieme cosa vedere a Marrakech: le migliori attrazioni e cose da fare!

Cerchi un hotel a Marrakech? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com

1 - Souk della Medina

souq marrakech medina marrakech souk La Medina è la Città Vecchia di Marrakech, la parte più bella e più autentica di Marrakech, caratterizzata da Piazza Jamaa el Fna, il Palazzo El Bahia, le Tombe Saadiane, la Moschea della Koutoubia, ma anche hammam, riad e botteghe artigiane.

La parte più importante della Medina è il Souk, ovvero il mercato dove trovate davvero di tutto, dalle famose spezie agli oggetti di artigianato, dai prodotti tipici ad abbigliamento e souvenir. Ricordati di contrattare sempre, perché i prezzi sono gonfiati!

Perdersi nei souq è facilissimo, i vicoli sono tutti uguali e il mercato è molto grande. Orientati utilizzando il gps del telefono. Se dovessi chiedere indicazioni a qualcuno, prediligi donne o famiglie, perché ragazzini e locali potrebbero chiederti una mancia per riportarti fuori dal souk. Infine, occhio ai borseggiatori, il luogo è affollatissimo e quindi terreno fertile per ladruncoli.

Se è la prima volta a Marrakech, potrebbe essere una buona idea fare un tour guidato in italiano della Medina.

Il souk inizia da piazza Jamaa el Fna e si dirama nella parte settentrionale della piazza. Si può girare esclusivamente a piedi. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

In effetti, c'è un souk per ogni cosa: Souk Attarine per le spezie, Souk Kchacha per frutta secca, Souk Haddadine con lampade fatte a mano e oggetti in metallo, Souk Siyyaghin con oro e argento, persino il Souk Kimakhin con strumenti a corda! E ancora quello del pellame (El-Btna), dei tappetti (Zrabi) e altri ancora.

2 - Jardin Secret

giardino segreto 2 marrakech le jardin secret Foto di CpaKmoi. Il Giardino Segreto di Marrakech è situato nel cuore della Medina, a pochi passi dalla vivace Piazza Jemaa el-Fnaa. Costruito nel XVI secolo durante il periodo della dinastia Saadita e poi rinnovato nel XIX secolo, il Giardino Segreto è un eccellente esempio di architettura islamica e tradizione paesaggistica marocchina.

E' diviso in due sezioni principali: da un lato si trova un giardino islamico, con sentieri geometrici, fontane e rigogliose piante aromatiche e medicinali, che seguono l'antico concetto di "riadh", o paradiso terrestre. Dall'altro, c'è un giardino esotico che ospita una varietà di piante provenienti da tutto il mondo, creando una fusione unica di flora.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare nel cuore della Medina, 8 min a piedi da Piazza Jemaa el-Fnaa - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 09:30-19:30
  • Costo biglietto 100,00 MAD (€9,30)
  • Tempo di visita 1,5 ore

3 - Madrasa di Ben Youssef

ben youssef medersa Si tratta della scuola coranica più grande di tutto il Marocco, dedicata a Ben Youssef (in arabo "figlio di Youssef") originariamente Ali ibn Yusuf, che fu un sultano della dinastia almoravide che governò Marrakech nel XII secolo, uno dei sovrani più importanti del suo tempo che contribuì allo sviluppo della città. Venne costruita per ospitare gli studenti della vicina moschea e i lavori si conclusero nel 1565. Un tempo accoglieva fino a 900 ragazzi!

La parte più affascinante della Madrasa è il suo giardino interno, decorato con tantissimi mosaici, intorno al quale si sviluppa tutto il labirinto di stanze e che conduce alla sala di preghiera. Da visitare in rigoroso silenzio, per rispetto dell'importante luogo in cui ci si trova, questa è sicuramente una delle attrazioni più visitate e apprezzate di Marrakech!

La Madrasa di Ben Youssef si trova nella Medina di Marrakech, vicino al Museo di Marrakech e alla Moschea di Ben Youssef ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla Piazza Jamaa el Fna, in circa 10-15 minuti.

Occhio all'abbigliamento: trattandosi di una scuola è importante indossare un abbigliamento consono, che viene comunque richiesto in tutte le attrazioni. E' importante quindi non avere spalle e gambe coperte, non c'è invece nessun problema per capo e capelli

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Rue Assouel. Facilmente raggiungibili a piedi da Piazza Jamaa el Fna (800 m, 10 min) o dal vicino Museo di Marrakech (50 m, 1 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:00-16:30
  • Costo biglietto 50,00 MAD (€4,50)
  • Tempo di visita 1,5 ore

4 - Piazza Jamaa el Fna

jemaa el fna square Dichiarata patrimonio orale e immateriale dell'Umanità dall'UNESCO nel 2001, è la piazza più famosa e importante di Marrakech il cui nome significa "la piazza dell'assemblea", un nome legato alla sua storia antica, quando era un luogo di incontro pubblico e di predicazioni religiose.

Questa piazza è famosa per i numerosi incantatori di serpenti, acrobati e venditori ambulanti e commercianti che la popolano di giorno, ma anche per i numerosi baracchini dove poter mangiare di sera.

Potrete assaggiare tutti i piatti tradizionali della cucina marocchina: se vi piace la carne, provate i tipici spiedini di montone e frattaglie (qotbane), ma se volete essere audaci, andate allo stand 53, il più famoso della piazza, e assaggiate la testa di montone! In generale, accettate solo acqua sigillata, non prendete bibite contenenti ghiaccio e assicuratevi che il cibo venga ben cotto! Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

Scopri lo street food!
Come in ogni mercato che si rispetti, anche qui puoi scoprire le delizie locali. Il piatto più famoso e amato del Marocco è il tajine, uno stufato cotto lentamente in un piatto di terracotta con carne, verdure, spezie e frutta secca. Altri piatti imperdibili sono il cous cous tradizionale, la pastilla (torta salata dolce a base di carne e mandorle), la harira (zuppa speziata), e il pane marocchino khobz. Da non perdere anche i dolci al miele e mandorle accompagnati da un tè alla menta!

5 - Palazzo El Bahia

palazzo el bahia 4 palazzo el bahia 2 white and brown concrete building under blue sky palazzo el bahia 3 Il Palazzo è una delle opere architettoniche più importanti e belle di tutta la città, davvero imperdibile! Costruito nel XIX secolo per essere la residenza del Gran Visir Bou Ahmed, che servì il Sultano Moulay al-Hassan I, i lavori durarono circa 10 anni.

L'ingresso al Palazzo costa 100,00 MAD (€9,50) e allinterno trovate ben 150 stanze e numerosi giardini e cortili interni, di una bellezza unica e tutti diversi dagli altri. Una delle parti più belle è sicuramente il Cortile d'Onore, colorato, ricco di mosaici e circondato da colonne! Nelle giornate di sole i colori risplendono come non mai!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Avenue Imam El Ghazali. Facilmente raggiungibili a piedi da Piazza Jamaa el Fna (1,5 km, 18 min) o dal vicino Palazzo El Badi (1 km, 12 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:00-17:00
  • Costo biglietto 100,00 MAD (€9,50)/ under12 50,00 MAD (€4,75)
  • Tempo di visita 1 ora

6 - Palazzo El Badi

palazzo el badi palazzo el badi 2 palazzo el badi 3 A circa un km di distanza dal Palazzo El Bahia si trova il del Palazzo El Badi, un grande complesso architettonico costruito alla fine del XVI secolo per celebrare la vittoria sui portoghesi nella battaglia di Alcazarquivir, conosciuta anche come la Battaglia dei Tre Re.

Oggi purtroppo il palazzo è completamente in rovina. Un tempo era davvero un palazzo unico, El Badi vuol infatti dire "l'incomparabile"! Si componeva di oltre 300 stanze, tutte riccamente decorate con oro, turchese e cristalli. Il suo declino iniziò nel XVII secolo e purtroppo oggi ben poco è rimasto. Consigliamo di visitare le prigioni sotterranee, la terrazza da cui godere di una magnifica vista panoramica, e il grande giardino esterno. A giugno qui ha luogo una festa popolare con musica e artisti da tutto il Marocco.

L'ingresso a Palazzo El Badi costa 100,00 MAD (€9,50) e la visita dura circa 1 ora.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Ksibat Nhass. Facilmente raggiungibili a piedi da Piazza Jamaa el Fna (1,1 km, 14 min), dal vicino Palazzo El Bahia (1 km, 12 min) o dalle Tombe Saadiane (500 m, 6 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-16:45
  • Costo biglietto 100,00 MAD (€9,50), under12 50,00 MAD (€4,75)
  • Tempo di visita 1 ora

7 - Tombe Saadiane

saadian tombs Le Tombe Saadiane, chiamate anche Tombe dei Saaditi, sono uno dei luoghi più visitati di tutta Marrakech, aperto al pubblico dal 1917! I Saaditi furono una dinastia marocchina di origine araba che governò tra il XVI e il XVII secolo e che portarono il Marocco a conoscere un periodo di grande prosperità economica e artistica. Il sultano Ahmad al-Mansur, uno dei più famosi, fece costruire splendidi edifici come il Palazzo El Badi e le stesse Tombe Saadiane, dove oggi riposano lui e molti membri della famiglia reale.

Si trovano all'interno di un giardino a cui si può accedere solo percorrendo uno stretto corridoio e le varie stanze sono decorate da meravigliosi mosaici. L'edificio più importante è il mausoleo centrale, composto da tre diverse stanze e da un mihrab, una nicchia per le preghiere. Qui è sepolto il sultano Ahmad al-Mansur e i membri della sua famiglia.

La visita dura in media 30-45 minuti e il biglietto costa 100,00 MAD (€9,50).

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Rue de La Kasbah. Facilmente raggiungibili a piedi da Piazza Jamaa el Fna (1,2 km, 15 min) o dal vicino Palazzo El Badi (500 m, 6 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-17:00
  • Costo biglietto 100,00 MAD (€9,50)
  • Tempo di visita 30 min

Occhio alle code: si tratta di una delle attrazioni più visitate e, non essendo molto ampio all'interno, vi ritroverete a fare diverse file anche all'interno del sito. Vi consigliamo quindi di arrivare all'orario di apertura, per visitarle con calma

8 - Moschea della Koutoubia

koutoubia marrakech Si tratta di uno dei simboli di Marrakech, oltre che al suo edificio religioso più importante. Stiamo parlando della Moschea della Koutoubia, a 10 minuti da piazza Jamaa el Fna. Trattandosi di una moschea, non è visitabile all'interno dai non musulmani: l'ingresso è infatti riservato solo ai fedeli. Ma la sua bellezza è indiscutibile, vale quindi comunque passare dall'esterno per ammirarne l'architettura e le decorazioni.

Anche la sua storia è molto importante: nel 1158, data della conclusione dei lavori, era una delle più importanti moschee del mondo islamico. La struttura è stata costruita utilizzando pietra arenaria dal colore rosato, colore che contraddistingue la maggior parte degli edifici della città. Il suo minareto, invece, è alto ben 69 metri ed è da qui che ogni giorno il muezzin richiama i fedeli alla preghiera. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

9 - Museo di Marrakech

marrakech museum 2017 10 honeymoon 65 38005845164 Foto di jon collier. Ospitato all'interno del meraviglioso Palazzo Dar M' Nebhi che un tempo era la dimora Mehdi Mnebhi, il ministro della difesa del sultano Moulay Abdelaziz, merita una visita anche per il palazzo stesso, il cui punto focale è il grande giardino centrale, al cui centro si trova un immenso lampadario.

Nel giardino centrale e nelle sale che lo circondano sono esposte tutte le collezioni del museo, che comprendono armi, tappeti, ceramica, iscrizioni coraniche e altri oggetti tradizionali del Marocco. Consigliata anche una visita all'Hammam tradizionale, che attualmente ospita collezioni temporanee.

Il biglietto per entrare costa 70,00 MAD (€7,00) e la visita approfondita dura circa 2 ore.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Place Ben Youssef. Facilmente raggiungibili a piedi da Piazza Jamaa el Fna (800 m, 10 min) o dalla vicina Madrasa di Ben Youssef (50 m, 1 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-18:30
  • Costo biglietto 70,00 MAD (€7,00)
  • Tempo di visita 2 ore

10 - Jardin Majorelle

giandini majorelle giandini majorelle 2 majorelle garden Questi meravigliosi giardini furono creati nel 1924 dal pittore francese Jacques Majorelle, da cui prendono il nome. I giardini ospitano oltre 300 specie di piante provenienti da tutto il mondo, viali immersi nel blu cobalto e nel verde, piccole fontane e il celebre atelier blu di Jacques Majorelle.

Il Giardino fu acquistato da Yves Saint Laurent, innamorato di questa città, che insieme al compagno Pierre Bergé lo salvò dall'abbandono e lo restaurò con grande cura. Al suo interno trovate infatti il Museo Yves Saint Laurent che celebra la vita e il genio creativo del famoso stilista. Le sue ceneri sono state disperse all'interno del Giardino e una stele commemorativa è stata posta proprio in suo onore.

Al suo interno si trova anche il Museo Berbero, un piccolo museo di arte islamica ospitato all'interno dell'ex laboratorio di pittura di Jacques Majorelle.


Si trova poco fuori dal centro storico e potrete raggiungerlo tranquillamente in taxi. L'ingresso ai Giardini Majorelle costa circa 80 dirham marocchini (7-8 euro). Il biglietto combinato che include anche il Museo Berbero e il Museo Yves Saint Laurent costa circa 200 dirham (18 euro).

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Rue Yves St Laurent. A 2,7 km da piazza Jamaa el Fna (35 min a piedi). Consigliato il taxi (prezzo da contrattare, non oltre i 25,00 MAD/€2,30), in alternativa bus L12 o L15 (fermata Ben Tbib, 20 min, 4,00 MAD/€0,40) - Ottieni indicazioni
  • Orari giardini tutti i giorni, da ottobre ad aprile 8:00-17:30, da maggio a settembre 8:00-18:00, durante il Ramadam 9:00-16:30 / Museo Berbero gio-mar 8:00-18:00, durante il Ramadam 9:00-16:30
  • Costo biglietto giardini 170,00 MAD (€16,45) / Museo Berbero 30,00 MAD (€2,70)/prenotare dal sito ufficiale
  • Tempo di visita 2 ore

Prenota la visita online: si tratta di una delle attrazioni più visitate di Marrakech, vengono letteralmente presi d'assalto dai turisti anche perché sono un luogo molto instagrammabile. La prenotazione può essere fatta solamente online dal sito ufficiale.

11 - Giardini Menara

marrakech I giardini Menara (Menara Garden) costituiscono una delle aree verdi più famose e amate di tutta Marrakech! Si trovano anche questi distanti dal centro storico, nei pressi dell'Aeroporto, e una corsa in taxi fino a qua non costa più di 50,00 MAD (€4,60).

Questi sono uno dei giardini più antichi dell'occidente mussulmano e sviluppano intorno ad un grande stagno e sono circondati da alberi di ulivo. Qui i locali trascorrono qualche ora di relax passeggiando tra le vie, c'è anche un'area dedicata ai bambini. Consigliata la visita anche al Pavillon de la Ménara, il padiglione che sovrasta lo stagno e che crea bellissimi riflessi sull'acqua.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare Les Jardin De La Marrakesh. A 5 km da piazza Jamaa el Fna (1 h a piedi). Consigliato il taxi (prezzo da contrattare, non oltre i 50,00 MAD/€4,60), in alternativa bus L11 o L12 (fermata Jardin Menara, 10 min, 4,00 MAD/€0,40) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:30-00:00
  • Costo biglietto giardini gratuiti / Padiglione 70,00 MAD (€6,40)
  • Tempo di visita 1,5 ore

Visita i giardini al tramonto: è il momento più romantico, quando i colori del cielo si riflettono sullo stagno creando meravigliosi giochi di luce.

12 - Cascate di Ouzoud

cascades d ouzoud 014 Foto di Arnaud 25. cascade d ouzoud mod 2 E' uno dei luoghi più magici del Marocco, nella zona dell'Alto Atlante, degno scenario da mille e una notte. Consigliamo di visitare questo luogo di buon mattino, poiché sono a 150 km a nord-est di Marrakech a circa 3 ore di macchina.

All'arrivo potrete ammirare un vero e proprio paradiso in terra, con la cascata che si getta da 110 metri in una piscina naturale. Qui è possibile nuotare fra le acque cristalline del fiume El-Abid, avvistare le scimmie che vivono libere, rilassarsi all'ombra di antichi uliveti e persino soffermarsi in un villaggio berbero che produce olio di argan.

È consigliato un abbigliamento comodo e leggero, con scarpe antiscivolo o da trekking, poiché i sentieri possono essere umidi o scivolosi. In estate obbligatori cappello, occhiali da sole e crema solare, mentre in inverno una giacca leggera è sufficiente. Se desideri fare il bagno, porta costume e asciugamano!

Tempo di visita: 10 ore

Recati qui con un'escursione guidata: dovrai attraversare zone desertiche nell'area dell'Alto Atlante, ti sconsigliamo di andare in autonomia, ma non perdere assolutamente questa esperienza! Ci sono diversi tour organizzati, con prelievo e rientro in giornata, e sono piuttosto economici, dai un'occhiata qui!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare circa 3 ore in bus con escursione guidata. Dal parcheggio occorre poi seguire un sentiero per circa 20 minuti fino alle cascate - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre aperto
  • Costo biglietto accesso gratuito / escursione da circa €25,00

13 - Deserto di Jbilets e Oasi delle Palme

la palmeraie de marrakech 708 Foto di Viault. A circa 30 minuti da Marrakech, tra villaggi berberi e vista sul Monte dell'Atlante, si trova il Deserto di Jbilets, il Marocco più autentico. Non un deserto come lo immaginiamo, con dune e distese di morbida sabbia, piuttosto un paesaggio aspro, con letti di fiumi asciutti e rocce.

Ma la caratteristica che lo contraddistingue sono i lussureggianti palmeti, dove si trovano insediamenti berberi e dove provare l'esperienza di un tè marocchino con le tribù locali. Qui è possibile anche svolgere attività adrenaliniche come l'esperienza in quad e le passeggiate in cammello.

Tempo di visita: 4 ore

Organizzati al meglio per l'escursione: anche in questo caso, ti sconsigliamo di avventurarti in autonomia, prenota piuttosto il tour all'Oasi delle Palme e al deserto di Jbilat con una guida del posto che ti fornirà anche tutta l'attrezzatura per l'esperienza in quad. Indossa scarpe comode, ricordati la crema solare e gli occhiali da sole, qui i raggi solari sono davvero forti.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi

Altre attrattive da visitare: luoghi segreti

marocco oriental marrakech giardini Se vi fermate più tempo ci sono molti altri luoghi che meritano una visita!

Marrakech è la città dai mille giardini e ce ne sono tantissimi sparsi in tutta la città! Oltre quelli già citati, bellissimi anche i Giardini Agdal (gratis), nel sud della città, e i Jardin Des Arts (gratis), non distanti dalla moschea della Koutoubia.

Anche i musei sono numerosi e potrete decidere di visitarli o meno in base ai vostri interessi. Da citare sicuramente il Museo della Fotografia (50,00 MAD/€4,60), il Museo Dar Bellarj (gratis) con lo scopo di preservare la cultura marocchina e il Museo Dar Si Sad (20,00 MAD/€1,80), incentrato sulla storia locale. Tra i monumenti storici, meritano una visita il Mausoleo di Al-Mutamid Ibn Abbad (70,00 MAD/€6,40), la Qoubba degli Almoravidi (70,00 MAD/€6,40) e il palazzo storico Dar Moulay Ali (40,00 MAD/€3,70).

Ci sono anche numerosi altri luoghi segreti da scoprire, come il quartiere di Mellah, l'antico ghetto ebraico, e i Riad nascosti tra i vicoli della città vecchia che rivelano l'anima più autentica di Marrakech.

Hai più tempo a disposizione? Esplora i dintorni!
Nei dintorni di Marrakech si trovano luoghi da sogno, come le Cascate di Ouzoud che incantano con i loro 100 metri di altezza, la Valle dell'Ourika con i suoi villaggi berberi e gli splendidi paesaggi dell'Atlante. A meno di un'ora, il Deserto di Agafay regala l'emozione delle dune e dei tramonti dorati da urlo! Trovi tutte le escursioni da Marrakech qui.

Cosa fare a Marrakech

  1. Esperienza in un Hammam Marrakech è famosa anche per le sue spa, come Les Bains de Marrakech, una delle più conosciute. Vi consigliamo quindi di concedervi un lussuoso trattamento spa e hammam
  2. Scattare foto panoramiche dalle terrazze della Medina, dai Giardini Menara o al tramonto sul Deserto di Agafay.
  3. Giro in cammello e tè tradizionale un'altra esperienza da vivere nel deserto è quella di un giro in cammello nell'oasi di Palmeraie. Verrete accolti dalla famiglia che vi offrirà il tradizionale te alla menta marocchino e alcuni dolci tradizionali. Esiste anche il tour in cammello con cena inclusa.
  4. Volo in mongolfiera il volo in mongolfiera un'esperienza romantica e indimenticabile, che vi permetterà di ammirare Marrakech dall'altro all'alba. Partenza prevista per le 6:00, orario variabile in base alla stagione, trasporto da/per hotel incluso
  5. Tour delle città imperiali visita le spettacolari città imperiali in un unico tour da Marrakech: Marrakech, Fès, Meknès e Rabat. Maggiori info qui.
  6. Escursione nel deserto trascorri una notte indimenticabile nel deserto di Agafay come un vero beduino (maggiori info qui) oppure tre notti nel magnifico deserto di Merzouga vedendo bellezze naturali quali Alto Atlante, Kasbah Ait Ben Haddou, Ouarzazate. Info e prezzi qui.
  7. Visita la Valle dell'Ourika una esperienza sensazionale tra i Monti dell'Atlante presso i villaggi berberi. Maggiori info sull'escursione qui.
  8. Volo in mongolfiera sull'Atlante è un modo stupendo per vedere questa magnifica catena montuosa, un'esperienza unica che ti consiglio di fare! Maggiori info sull'escursione qui.
  9. Escursione a Essaouira una cittadina estremamente caratteristica a circa un'ora da Marrakech, con la medina, il porto storico e le spiagge ventilate.

Cosa vedere in un giorno

Ecco cosa vedere a Marrakech in un giorno, tra monumenti storici, giardini e mercati tradizionali. L'itinerario è pensato per essere percorso a piedi o con brevi tragitti in taxi, partendo dalla Medina.

Distanza percorsa: 4,2 km / 1 h 10 min (mostra mappa)

  • 9:00 - Moschea della Koutoubia (esterno, gratis)
  • 10:00 - Tombe Saadiane (€2,50 / 30 MAD)
  • 11:00 - Palazzo El Badi (€6,00 / 70 MAD)
  • 13:00 - Palazzo El Bahia (€4,50 / 50 MAD)
  • 15:00 - Souk della Medina (gratis)
  • 17:30 - Piazza Jamaa el Fna (gratis), aperitivo al tramonto in terrazza panoramica

Vedi anche: Itinerario di Marrakech in un giorno

Personalizza il tuo itinerario!

💸 Cosa vedere gratis

Marrakech offre tantissime esperienze gratuite, infatti puoi iniziare da Piazza Jamaa el Fna dove trovi artisti e musicisti ogni sera, per poi passeggiare tra i souk della Medina, tra spezie, tessuti e botteghe artigiane, e ammirare dall'esterno la splendida Moschea della Koutoubia con i suoi giardini. Meritano una visita anche i Giardini Menara e il quartiere storico di Mellah, così da poterti successivamente godere il tramonto, con una vista mozzafiato sulla città e sull'Atlante dalle terrazze panoramiche della Medina!

Cosa vedere in 3 giorni

  • Giorno 1 Tombe Saadiane, Palazzo El Badi, Palazzo El Bahia, Moschea della Koutoubia (esterno), Souk della Medina e Piazza Jamaa el Fna (tramonto e cena tipica in piazza)
  • Giorno 2 Jardin Majorelle, Madrasa di Ben Youssef, Jardin Secret, Giardini Menara
  • Giorno 3 Museo di Marrakech e pomeriggio nel Deserto di Jbilets e Oasi delle Palme. In alternativa, gita di un giorno alle Cascate di Ouzoud.

Vedi anche: Itinerario di Marrakech in 3 giorni

Cosa vedere in 4, 5, 6 o 7 giorni

  • Giorno 1 Tombe Saadiane, Palazzo El Badi, Palazzo El Bahia, Moschea della Koutoubia, Souk della Medina e Piazza Jamaa el Fna
  • Giorno 2 Jardin Majorelle, Madrasa di Ben Youssef e Jardin Secret
  • Giorno 3 Museo di Marrakech e escursione nel Deserto di Agafay
  • Giorno 4 Escursione alle Cascate di Ouzoud
  • Giorno 5 Tour nella Catena montuosa dell'Atlante
  • Giorno 6 Escursione a Essaouira (intera giornata)
  • Giorno 7 Giardini Menara e tour nel Deserto di Jbilets e Oasi delle Palme

Vedi anche: Itinerario di Marrakech in 7 giorni

Organizza il tuo soggiorno a Marrakech: voli e hotel

marocco oriental marrakech oriente 2 1 Arrivare a Marrakech dall'Italia è molto semplice, grazie ai voli diretti, anche low cost, dall'Italia (confronta i voli).

Per un soggiorno di 3 giorni spenderete tra €250,00 e €500,00 a persona. Per mangiare spenderete da €5,00 per lo street food a €60,00 per ristoranti di lusso.

Per la sera ti consiglio di cenare in un rooftop della Medina, di assistere agli spettacoli di strada in Piazza Jemaa el-Fna, o di rilassarti in un lounge bar nel quartiere moderno di Gueliz. Tra le zone più attive ci sono Jemaa el-Fna, Gueliz e Hivernage. Nella Medina, prestate attenzione ai vicoli secondari dopo il tramonto, dove possono esserci truffatori o guide improvvisate. Meglio non mostrare oggetti di valore e tenere sempre d'occhio borse e portafogli.

Se viaggiate con bambini, le attività a loro dedicate non sono molte, e potrebbe diventare un viaggio molto impegnativo, anche perché bisogna spostarsi tanto a piedi e nelle ore più centrali potrebbe fare davvero caldo. In questo caso, vi consigliamo di scegliere un riad con piscina interna, per concedergli un po' di svago.

  • Periodo migliore Il periodo migliore per visitare questa destinazione è in autunno e primavera, le stagioni intermedie, con temperature piacevoli e giornate soleggiate. Sconsigliata l'estate per le temperature davvero torride. Maggiori info qui
  • Dove dormire evitate zone come Sidi Youssef Ben Ali e Quartier Industriel. Se volete vivere un'esperienza autentica scegliete un riad nella Medina, i tipici alloggi che si sviluppano intorno ad un giardino centrale, solitamente con piscina, dal caratteristico fascio orientale (cerca le migliori soluzioni su Booking.com). Maggiori info qui
  • Come arrivare La città è servita dall'Aeroporto di Marrakech-Menara, a 9 km dal centro. Consigliata la prenotazione di transfer privato per raggiungere il vostro hotel o riad. I taxi costano 70-100 dirham marocchini (circa 6-9 euro).
  • Come muoversi Marrakech si gira facilmente a piedi nella zona della Medina, tuttavia, per spostarsi verso aree più lontane come Gueliz, Hivernage o i Giardini Majorelle, conviene usare taxi o bus turistici. Maggiori info qui
  • Consigli utili Evita acqua del rubinetto, ghiaccio, latte non pastorizzato, cibi crudi o poco cotti e salse non refrigerate. Bevi solo acqua in bottiglia sigillata, lava le mani spesso e consuma frutta solo se sbucciata da te.

Ramadan: essendo un Paese islamico, durante il Ramadan diversi locali potrebbero risultare chiusi e alcune attrazioni rispettano un orario ridotto. Informatevi prima su quando cade questo periodo, che corrisponde al nono mese del calendario lunare islamico, e organizzate il viaggio di conseguenza.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.