Marocco Marrakech Menara Palace 1 Marrakech è una città che incanta e che lascia qualcosa nel cuore che ti spinge, prima o poi, a ritornarci. Per carpirne la sua magia è sufficiente anche solo mezza giornata nella spettacolare Piazza Jemaa El Fna! La Medina è la cittadella fortificata che risale ai tempi dell'Impero berbero, un susseguirsi di souk che vendono stoffe, ceramiche e gioielli, in cui è ben facile perdersi, ma a rapire il cuore è sicuramente la sua atmosfera, letteralmente da Mille e una Notte.

Ecco per voi l'itinerario di Marrakech e dintorni in 7 giorni!
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Marrakech

Giorno 1: La Medina

marrakech marocco piazza Esplorate il cuore pulsante di Marrakech: la Medina, alias la città vecchia, vera e propria attrazione della città. Un labirinto di stretti vicoli, caleidoscopio di colori, suoni e odori. Il bello è vagare senza meta, curiosare tra i vari souk (suddivisi per categorie merceologiche), contrattare e fare acquisti. Prendetevi l'intera mattina da dedicare a questo mondo!

Pausa nella Medina da Terrasse Des Epices (costo medio 200,00 MAD, circa €18,00).
Dopo pranzo, raggiungete la Madrasa di Ben Youssef, la più grande scuola coranica del Marocco (8:00-17:00, 20,00 MAD circa €1,90).
Pomeriggio nella famosissima Piazza Jemaa El Fna, Patrimonio UNESCO, che ad ogni ora del giorno cambia aspetto, dando il meglio la sera grazie a incantatori di serpenti, acrobati, cantastorie, chiromanti e tanto altro.

Immergetevi in questa magica atmosfera cenando presso uno dei tanti chioschetti che all'ora del tramonto vengono allestiti (con panche e tavoli) e che vendono ogni genere di cibo locale, dalla carne alle lumache (costo medio tra 80,00 e 100,00 MAD, circa €8,00/9,50).

In sintesi:

Giorno 2: Escursione nella Valle dell'Ourika

ourika valley marocco Foto di User:China_Crisis. Escursione di un'intera giornata nella Valle dell'Ourika e Monti dell'Atlante. Vi consigliamo di affidarvi ad una guida locale (costi a partire da €16,00) o ad un tour organizzato, con partenza da Marrakech (partenza ore 9:00, durata 10 ore, €18,67 a persona).

Giornata intensa in cui scoprirete il meglio della Valle dell'Ourika, incluse le Cascate di Setti Fadma.
Raggiungerete la Valle dell'Ourika, effettuando soste esplorative e fotografiche lungo il tragitto. Generalmente i tour prevedono la sosta in una cooperativa di olio di argan; dopodiché proseguirete per la valle delle palme che segue la Valle dell'Ourika: sarete immersi in una natura affascinante ed esplorerete la zona con un breve trekking.

Pranzo in zona fiume all'Ourika Garden (prezzo medio 163,00 MAD, circa €15,00).
Proseguimento del viaggio e possibilità di visitare una tipica abitazione in stile berbero. Raggiungerete infine Setti Fatma, famosa per le sue 7 cascate, dalle acque fresche e dirompenti. Attenzione però, il percorso è molto impegnativo!

Al rientro in tarda serata, cenate in piazza allo Zeitoun Café (prezzo medio 140,00 MAD, circa €13,00)

In sintesi:

Giorno 3: Tombe Saadiane, palazzi El Badi ed El Bahia

moschea marrakesh marocco 1 Tour di Bahia, Palazzi Badii e Tombe Saadiane. Visitate le Tombe Saadiane, luogo suggestivo costituito da una serie di mausolei e giardini dove sono sepolti i membri della dinastia Sa'diana che regnò dal 1524 al 1668 (8:00-16:30, 70,00 MAD circa €6,50).
Raggiungete quindi Palazzo El Badi, i resti di quello che doveva essere una grandiosa dimora (tutti i giorni 9:00-17:00, 70,00 MAD circa €6,50).

Fermatevi a pranzare a La table de marrakech (costo medio 100,00 MAD, circa €9,00).
Proseguite fino a raggiungere Palazzo El Bahia, magnifica residenza del sultano risalente al XIX secolo che lascia esterrefatti per le decorazioni interne: piastrelle dai colori brillanti, soffitti in legno e dettagli in ferro battuto (tutti i giorni 9:00-17:00, 70,00 MAD circa €6,50).
Infine arrivate alla Koutobia, moschea il cui minareto è il simbolo di Marrakech. Non è visitabile, in quanto accessibile solo ai fedeli mussulmani, ma potete ammirarla dall'esterno dai giardini adiacenti.

Trascorrete la serata nella bellissima Jemaa El Fna godendovi la vista da Le grand balcon du café glacier (220,00 MAD, circa €20,00).

In sintesi:

Giorno 4: Escursione a Ouarzazate e Ait Ben-Haddou

ouarzazate casbah marocco africa 1 Altra giornata molto impegnativa (3 ore per andare e altrettante per rientrare) ma davvero imperdibile per scoprire due icone di questa zona del Marocco: Ouarzazate e Ait- Ben-Haddou.
Anche in questo caso, la cosa migliore è affidarsi ad un tour organizzato (partenza alle 7:00, durata 13 ore, costo €36,07 a persona).

Durante il tragitto attraverserete i magnifici Monti dell'Atlante scoprendo due dei deserti più belli del Marocco. Durante il percorso ammirerete canyon, palmeti e villaggi di montagna fino a supera l'imponente passo montano di Tizin'Tichka, a oltre 2.000 metri di quota (l'escursione non viene praticata in inverno quando spesso e volentieri il passo è chiuso). Prima tappa in cima a Tizi n'Tichka e la seconda alla Kasbah Ait Ben Haddou (patrimonio UNESCO).

Pranzo con vista magnifica da Kasbah Valentine Restaurant (costo medio 87,00 MAD, circa €8,00) e proseguimento verso Ouarzazate, la Hollywood Africana, dove sono stati girati i film Lawrence d'Arabia, Il Gladiatore e La Mummia (8:00-18:00).

Rientro a Marrakech previsto non prima delle 20:00. Concludete la giornata con una cena in piazza a L'ancien café (costo medio 76 MAD, €7,00).

In sintesi:

Giorno 5: Escursione a Essaouira

essaouira marocco Foto di Alina Chan. Giornata ad Essaouira (190 km) che potete raggiungere autonomamente con l'autobus (3 ore, 109,00 MAD, circa €10,00 a tratta) o con un tour guidato di 1 giorno da Marrakech (da €20,00).
Essaouira è "la città del vento" e le temperature sono di solito più fresche rispetto a Marrakech. Portatevi qualcosa per ripararvi.

La mitica Essaouira è una deliziosa località che si affaccia sull'Atlantico. Una volta al porto della città, precedentemente conosciuto come Mogador, godetevi con calma le sue incantevoli bellezze, le sue pareti color ocra, la bella piazza Moulay El Hassan e i souk, così come le piccole strade della vecchia Medina della città, più compatta e maneggiabile rispetto a quella di Marrakech.

Godetevi un pranzo di pesce in un ristorante locale, vi suggeriamo Fish'n Mokha (costo medio 87,00 MAD, circa €8,00).
Il clou della visita è esplorare con calma, e anche un po' a caso, i suoi vicoli e le bianche stradine, percorrere i bastioni a picco sul mare, fare un giro nel piccolo porto dei pescatori e concludere con una passeggiata sulla spiaggia.

Rientrati a Marrakech per l'ora di cena potete cenare nella zona moderna di Gueliz da Azar (costo medio 380,00 MAD, circa €35,00).

In sintesi:

Giorno 6: Musei ed Escursione nel deserto

quad palmerie deserto marrakech Foto di Miapaterson. Visitate il Museo di Marrakech, un tempo dimora del ministro della difesa del sultano, che oggi ospita collezioni di ceramica, armi, tappeti e altri oggetti tradizionali del Marocco (tutti i giorni 9:00-12:00 e 15:00-18:00, 70,00 MAD circa €6,50).
Raggiungete i Jardin Secret nella Medina (tutti i giorni 9:00-19:30, 60,00 MAD circa €5,50). Un'oasi dove respirare la tipica atmosfera marocchina nel cuore della Medina.

Pranzo al Café Arabe (costo medio 195,00 MAD, circa €18,00).
Nelle vicinanze c'è il Museum of mouassine Douiria Derb el Hammam ideale per gli appassionati di musica: ripercorre la storia della musica marocchina soffermandosi sui vari generi (9:30-19:00, 40,00 MAD circa €3,70).
A metà pomeriggio prendete parte ad un'esperienza adrenalinica: un giro in quad del Deserto di Marrakech e Jbilets. Tappe nei punti panoramici salienti, pausa tè in tenda berbera e divertimento assicurato (durata 2 ore, prelievo direttamente dal vostro hotel, costo da €29,00).

Al rientro, cena in pieno centro da Votre Table (costo medio 215,00 MAD, €20,00)

In sintesi:

Giorno 7: Relax fra giardini e hamman

marocco marrakech menara palace 2 Passeggiate nei Giardini Menara, nella primissima periferia di Marrakech, luogo amatissimo sia dalla gente del posto che dagli stranieri; una grande attrazione in una bellissima atmosfera marocchina (9:00-18:00).
Proseguite con la visita di altri giardini, i Giardini Majorelle (9:00-18:00). Potete raggiungerli in taxi (15 min per 109,00 MAD, circa €10,00) oppure con il bus L9 da Groupe Honda a Boukar Bab Doukala (40 min, 21,00 MAD, circa €2,00). Gli edifici sono interamente colorati con la cosiddetta tinta Blu majorelle.

Pranzate da Casanova (costo medio 175,00 MAD, circa €16,00) e poi regalatevi un'esperienza sensoriale tipica del luogo: un hammam. Vi consigliamo Le Bain Bleu (10 min di taxi oppure bus 12 o 15 da Club Ministre Justice, fermata Koutobia). Il trattamento classico di 45' costa 272,00 MAD pari a €25,00 mentre il trattamento con massaggio costa 871,00 MAD, circa €80,00.
Trascorrete le ultime ore del pomeriggio nel centro storico di Marrakech, ammirando poi il tramonto da una delle tante terrazze sorseggiando un tradizionale te alla menta.

Ultima cena nella stupenda Jemaa El Fna al Cafe Chez Zaza (costo medio 87,00 MAD, circa €8,00)

In sintesi:

Quanto costa una settimana a Marrakech

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €140,00 €170,00 €101,00 €36,00 €447,00 €63,00
Medio €350,00 €420,00 €101,00 €36,00 €907,00 €129,00
Lusso €900,00 €700,00 €121,00 €56,00 €1.777,00 €254,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Marrakech oltre ad essere interessante dal punto di vista storico-artistico ed estremamente affascinante, è anche una destinazione economica. Da quando anche le low-cost hanno aperto le rotte, si trovano buone tariffe, sempre con un occhio ai periodi "meno caldi" e meno richiesti.

Per l'alloggio c'è di tutto, dai caratteristici riad (difficili da scovare nel labirinto della Medina), ma dal fascino che non ha eguali, agli hotel di lusso in stile occidentale nella zona più moderna. Stesso discorso per il cibo, i locali di cucina tipica, ivi compresi quelli che godono di una posizione super con terrazza vista Jemaa El Fna, non hanno prezzi esorbitanti, anzi (un cous-cous vegetariano può costare €5,00, qualcosa di più per l'opzione con carne o pesce); i ristoranti più raffinati, sempre in zona Le Palmeraie hanno prezzi "all'europea".

Ci si muove perlopiù a piedi e, se si ha bisogno del taxi, si contratta. Le escursioni da fare con agenzie locali hanno costi più che buoni e le attrazioni hanno costi d'ingresso davvero irrisori.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Marrakech: stagioni intermedie: marzo, aprile, settembre e ottobre. L'estate è torrida (caldo già dalla seconda metà di maggio), l'inverno è freddo e spesso piovoso - scopri di più
  • Come arrivare: l'aeroporto è servito anche da compagnie low cost e dista 9 km dalla città (bus L11, L12, L18, L20 e L33, 4,36 MAD circa €0,40 / Express Bus L19, ticket a/r 30,00 MAD circa €2,80 / taxi 109,00 MAD, circa €10,00)
  • Dove dormire: La Medina, la parte più antica della città; Kennaria, un quartiere limitrofo alla Medina ma con prezzi più bassi; Gueliz, uno dei quartieri più moderni e vivi la sera; Hivernage, zona moderna con strutture di alto livello
  • Come muoversi: Le strade della Medina sono così strette che ci si muove solo a piedi. Per lunghi spostamenti optate per il taxi, non c'è tassametro ma dovete contrattare a inizio corsa. Consigliato il giro delle mura in calesse (218,00 MAD, circa €20,00)
  • Moneta locale: Dirham marocchino (MAD) / €1,00 = 10,51 MAD
  • Fuso orario: GMT+1 (non vi è differenza oraria con l'Italia)
  • Requisiti d'ingresso: passaporto valido per l'intera durata del soggiorno, nessun visto per soggiorni turistici sotto i 90 giorni. All'arrivo in aeroporto vi verrà fatto compilare un tagliandino con i vostri dati e alcuni dati del viaggio e vi verrà posto il timbro sul passaporto
  • Info sulla sicurezza: città tendenzialmente sicura. Per strada molta gente vi chiederà dei soldi e dovrete fare attenzione ai borseggiatori della piazza, ma i controlli sono molto presenti e in città c'è molta polizia in borghese. Prima della partenza e durante tutto il viaggio tenetevi costantemente aggiornati sul sito ufficiale della Farnesina sezione Marocco

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.