Marocco Orientale Marrakech Oriente 1 Marrakech, conosciuta anche come "città rossa" per il colore dei suoi edifici, è una tra le più importanti città del Marocco: un tempo città imperiale, ora si rivela un imperdibile destinazione di meraviglie. Perdersi tra le vie della Medina è un'esperienza suggestiva, accompagnati dal canto dei muezzin dai minareti e dai rumori e dai profumi del mercato. In un weekend potrete visitare al meglio questa destinazione!
Ecco i nostri consigli per organizzare il perfetto itinerario di Marrakech in 3 giorni.

Prima volta a Marrakech? Lasciati guidare: per un primo approccio con la città, ti consigliamo di prenotare un tour guidato a piedi con guida locale o un giro in autobus panoramico.

Giorno 1

  • Distanza percorsa: 4,3 km
  • Luoghi visitati: Tombe Saadiane (70,00 MAD/€6,40), Palazzo El Badi (70,00 MAD/€6,40), Palazzo El Bahia (70,00 MAD/€6,40), Moschea della Koutoubia (esterno gratis), souk di Marrakech e Piazza Jamaa El Fna
  • Dove mangiare: Pranzo presso Le Tanjia (Ottieni indicazioni), Cena presso Jamaa El Fna (Ottieni indicazioni)

1 - Tombe Saadiane

tombe saadiane marrakech Foto di Matt Kieffer. Iniziate questa avventura a Marrakech da quella che è una delle attrazioni più visitate di Marrakech: le Tombe Saadiane (tutti i giorni 9:00-17:00; ingresso unico 70,00 MAD/€6,40). Si trovano a pochi passi dalla Medina e da Jamaa El Fna, la piazza principale, quindi potrete raggiungerle anche a piedi.

Le Tombe Saadiane, aperte al pubblico dal 1917, sono un importante complesso tombale. Qui, infatti, riposano ben 66 membri della dinastia Saadiana. L'ingresso è molto stretto ma ben segnalato e, una volta percorsa la piccola via , entrerete nel giardino di un meraviglioso edificio. Nel mausoleo centrale potrete trovare tre diverse stanze e da un mihrab, una nicchia per le preghiere. Qui è sepolto il sultano Ahmad al-Mansur e i membri della sua famiglia.

Inizia la giornata con un te marocchino: vicino alle Tombe Saadiane si trova il Kasbah Café, un locale con una splendida terrazza esterna con vista sui tetti di Marrakech. Prima della visita fermatevi qui e ordinate il famoso te alla menta marocchino. Ottieni indicazioni

2 - Palazzo El Badi

palais el badi marrakech Foto di David Stanley. Conclusa la visita alle Tombe Saadiane, che vi porterà via all'incirca un'ora, raggiungete uno dei palazzi più famosi della città, il meraviglioso Palazzo El Badi (tutti i giorni 9:00-16:45; ingresso unico 70,00 MAD/€6,40). Potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi con una passeggiata di poco più di 5 min, seguendo Rue de La Kasbah.

Il Palazzo El Badi è un grande complesso architettonico risalente alla fine del XVI secolo. Venne costruito con lo scopo di celebrare la vittoria marocchina sui portoghesi nella battaglia di Alcazarquivir. Sfortunatamente oggi il palazzo si trova in uno stato di rovina, ma rappresenta comunque uno dei luoghi più affascinanti di Marrakech.

Qui potrete attraversare il grande cortile, camminare sulle antiche mura ammirando tutta la città e raggiungere alcune stanze aperte al pubblico. E, mentre seguite le mura, tenete gli occhi aperti: qui nidificano le cicogne! In tutta la città, infatti, se aguzzerete la vista potrete ammirare questi splendidi volatili bianchi, che nidificano in diversi punti!

Se visiti Marrakech a giugno: il palazzo diventa il luogo di un'importante e sentita festa popolare, dove partecipano gruppi musicali e ballerini provenienti da tutto il Marocco. Davvero imperdibile!

3 - Palazzo El Bahia

el bahia marrakech Lasciatevi alle spalle il Palazzo El Badi, raggiungete la meravigliosa Place des Ferblantiers e poi proseguite vero quella che è una delle opere architettoniche più belle di tutta Marrakech. Il Palazzo El Bahia è infatti uno dei must see (tutti i giorni 9:00-16:30; ingresso unico 70,00 MAD/€6,40). Si trova a meno di 10 min a piedi da Place des Ferblantiers.

Il Palazo El Bahia venne costruito nel XIX secolo e fu la residenza del Gran Visir Bou Ahmed, che servì il Sultano Moulay al-Hassan I. Oggi, aperto al pubblico, conserva ancora il suo fascino: al suo interno si trovano ben 150 stanze e tantissimi giardini e cortili, ognuno unico e con le proprie caratteristiche. Si tratta di una visita che adorerete. Da non perdere sicuramente il Cortile d'Onore, colorato, ricco di mosaici e circondato da colonne! Lasciatevi trasportare dalla bellezza di questo luogo.

Partecipa ad un tour giornaliero: se vuoi scoprire la storia e le curiosità su questi palazzi e su altre irrinunciabili attrazioni di Marrakech, il primo giorno puoi anche valutare un tour guidato della città, ideale per non perdersi i luoghi più importanti. Soprattutto perché, ad esempio, Palazzo El Bahia è completamente privo di didascalie in italiano!

4 - Moschea della Koutoubia

moschea marrakech marocco Conclusa la visita al Palazzo El Bahia avvicinatevi al centro e alla Medina di Marrakech, ma prima raggiungete la Moschea della Koutoubia, uno dei simboli di Marrakech. Trattandosi di una Moschea non è aperta al pubblico e permette l'ingresso solo ai mussulmani, ma merita comunque una visita all'esterno. Dal Palazzo El Bahia dista circa 20 min a piedi.

Una volta arrivati, ecco che vi troverete davanti a una meravigliosa Moschea. Pensate che nel 1158, anno in cui venne costruita, era una delle più importanti del mondo islamico. Il suo minareto, alto 69 m, è un vero e proprio simbolo. Ammiratela dall'esterno e poi godetevi una passeggiata nel meraviglioso Parc Lalla Hasna, il parco che circonda la Moschea, tra piante, fontane e panchine.

5 - Souk di Marrakech e Piazza Jamaa El Fna

marrakech marocco orientale Infine, concludete la giornata raggiungendo Piazza Jamaa El Fna, la piazza più famosa di Marrakech. Dalla Moschea della Koutoubia dista appena 5 min a piedi.

In base all'orario in cui arriverete nella piazza, godetevi una passeggiata nel Souk Semmarine, il mercato di Marrakech, ricco di bancarelle di qualsiasi tipo. Non preoccupatevi di visitarlo con calma, avrete modo di passare tra le sue vie e i suoi negozietti anche nel secondo giorno. Assicuratevi però di essere a Piazza Jamaa El Fna al tramonto, per ammirare uno spettacolo davvero unico: salite in una delle terrazze dei locali che circondano la piazza e godetevi il panorama mentre sorseggiate un drink. Inoltre troverai spettacoli davvero singolari: incantatori di serpenti, ammaestratori di scimmie, cavadenti, cartomanti, erboristi, musicanti e danzatori.

Immergiti nella cucina marocchina: partecipa ad un tour notturno dello street food proprio in piazza Jamaa El Fna, tra le mille bancarelle e i tantissimi prodotti tipici. Accompagnato da una guida locale potrai conoscere e assaporare i sapori della tradizione e dei piatti tipici.

Giorno 2

  • Distanza percorsa: 3,7 km
  • Luoghi visitati: Jardin Majorelle (70,00 MAD/€6,40), Medina e Madrasa di Ben Youssef (70,00 MAD/€6,40), Jardin Secret (60,00 MAD/€5,50)
  • Dove mangiare: Pranzo presso Restaurant Marrakech - Terrasse des épices (Ottieni indicazioni), Cena presso Cafe kessabine Marrakech (Ottieni indicazioni)

1 - Jardin Majorelle

fontana jardin majorelle marrakech Seconda giornata a Marrakech, iniziatela dai meravigliosi Jardin Majorelle, uno dei giardini più belli della città (tutti i giorni 8:00-18:00; ingresso unico 70,00 MAD/€6,40). Si trovano più distanti dal centro, in base a dove si trova il vostro alloggio potrete raggiungerli con il bus L12 o L15 (fermata Ben Tbib, 20 min, 4,00 MAD/€0,40) o con il taxi. In questo caso salite su un petit taxi, ovvero il taxi locale di colore beige per muoversi all'interno della città. Chiedete il costo della corsa prima di partire per evitare disguidi e non escludete la possibilità di contrattarne il prezzo.

I Jardin Majorelle sono un luogo davvero unico! Creati nel 1924 da Jacques Majorelle, un pittore francese che arrivò a Marrakech nel 1919, dal 1980 appartengono a Yves Saint Laurent. Qui potrete passeggiare tra piante, palme e meravigliose fontane, con il blu come colore predominante. All'interno del giardino, inoltre, si trova anche il Museo Berbero, un piccolo museo di arte islamica ospitato all'interno dell'ex laboratorio di pittura di Jacques Majorelle. Vi consigliamo davvero la visita, vi porterà via poco tempo (gio-mar 8:00-18:00; ingresso unico 30,00 MAD/€2,70).

Arriva di buon mattino: il giardino è molto instagrammabile, quindi preso d'assalto dai turisti. Assicurati di arrivare per tempo, per godertelo in tutta la sua bellezza e tranquillità, e di dedicare poi tempo alla visita al Museo Berbero. Inoltre, la mattina è il momento con la luce migliore per scattare foto!

2 - Medina e Madrasa di Ben Youssef

marrakech terrazza decorazione 1 In tarda mattinata rientrate nella Medina di Marrakech e godetevi ancora del tempo nei suoi souk ovvero un labirinto di stradine più o meno strette ricche di bancarelle, il luogo ideale per fare acquisti! Troverete mercati per ogni cosa: dalle spezie alla frutta e verdura, dalla carne fino agli oggetti di artigianato. Qui si potrebbe davvero trascorrere una giornata intera!

Nella prima parte del pomeriggio, tra una passeggiata e l'altra, raggiungete la Madrasa di Ben Youssef, la più grande Madrasa del Marocco (tutti i giorni 9:00-18:30; ingresso unico 70,00 MAD/€6,40). La Madrasa è una scuola islamica dove si studiano discipline religiose. La parte più affascinante è il suo giardino interno, con una piccola fontana centrale e le pareti decorate da meravigliosi mosaici, uno spettacolo unico!

Attenzione però: si tratta di un luogo religioso e di studio, assicuratevi quindi di indossare un abbigliamento adeguato e di mantenere un atteggiamento rispettoso e un tono di voce basso.

Pranza alla Terrasse des épices: si tratta di uno dei ristoranti più belli di Marrakech, reso famoso soprattutto da Instagram. Nonostante sia diventato un po' turistico a causa della sua notorietà, merita una possibilità! Dispone infatti di una meravigliosa terrazza con vista sui tetti del centro storico e serve sia piatti della tradizione marocchina che proposte più internazionali. Ottieni indicazioni

3 - Le Jardin Secret

morocco marrakech le jardin secret Foto di muffinn. Conclusa la visita alla Madrasa di Ben Youssef, passeggiate sempre tra i vicoli della Medina fino ad arrivare a Le Jardin Secret, una delle perle nascoste di Marrakech (tutti i giorni 9:30-18:00; ingresso 60,00 MAD/€5,50). Dalla Madrasa dista poco più di 5 min a piedi.

Le Jardin Secret, come dice il nome, è un meraviglioso giardino nascosto nella Medina, il luogo ideale dove cercare un po' di fresco e relax tra una visita e l'altra. Godetevi una passeggiata tra le numerose piante e salite sulla torre del giardino, ammirando così una splendida vista sui tetti rossi della città!

Trascorri al sera a Jamaa El Fna: la piazza è il miglior luogo dove trascorrere la serata a Marrakech. Ma questa volta non cenare in una delle bancarelle presenti, raggiungi invece il Cafe kessabine Marrakech, chiedi un tavolo sulla terrazza e ordina una squisita tajine al pollo. Ottieni indicazioni

Giorno 3

1 - Museo di Marrakech

marocco marrakech palazzo leggero La mattina dell'ultima giornata dedicatela alla visita del Museo di Marrakech, uno dei musei più importanti della città (tutti i giorni 9:00-18:30; ingresso unico 70,00 MAD/€6,40). Situato anche questo tra i vicoli della Medina, avrete anche il tempo per fare gli ultimi acquisti per cercare il souvenir perfetto da portare a casa.

Il museo è ospitato all'interno del meraviglioso Palazzo Dar M' Nebhi, un tempo era la dimora Mehdi Mnebhi. Possiamo tranquillamente affermare che il museo merita una visita anche solo per la bellezza di questo palazzo, con il suo meraviglioso giardino centrale. Qui, inoltre, potrete scoprire la storia di Marrakech. Nel giardino centrale e nelle sale che lo circondano potrete ammirare tantissimi oggetti tradizionali del Marocco, come armi, tappeti, ceramica, iscrizioni coraniche e tanto altro.

Perditi tra le bellezze del Souk Haddadine: vicino al museo si trova il Souk Haddadine, dedicato a lampade, lanterne e tutti oggetti legati all'illuminazione. Alcune sono davvero spettacolari e questi negozietti sono anche molto instagrammabili!

2 - Palmeraie di Marrakech

la palmeraie de marrakech Foto di Viault. Godetevi un pranzo veloce in uno dei numerosi ristoranti della Medina, perché il pomeriggio vi aspetta un'attività davvero unica e imperdibile a Marrakech: tour con giro in cammello, quad e spa, con prelievo in hotel e della durata di 4 h, richiedendo quindi tutto il pomeriggio.

Partecipando a questa escursione avrete modo di svolgere tutte le attività più amate a Marrakech! Raggiungerete la Palmeraie, un luogo tra la città e il deserto, con palme e sabbia. Qui potrete fare un giro in cammello, provare l'adrenalinica esperienza dei quad e scoprire un tradizionale villaggio berbero, dove ti verrà offerto un tè marocchino e dei biscotti tipici. Infine, rientrerete nella Medina per rilassarvi in un hammam tradizionale, ovvero un antico bagno arabo, l'attività ideale per recuperare le energie.

Infine, sarete poi già nel cuore della città, a pochi passi da Jamaa El Fna, per trascorrere un'ultima indimenticabile serata!

Organizzati al meglio per l'escursione: prenota l'esperienza nella Palmeraie per tempo, è infatti una delle attività più richieste a Marrakech! Indossa scarpe comode, ricordati la crema solare e gli occhiali da sole, qui i raggi solari sono davvero forti. In loco ti verrà poi fornita tutta l'attrezzatura per le attività.

Alternativa di giornata: Cascate di Ouzoud

marocco ouzoud cascata In alternativa potete decidere di dedicare tutta la giornata ad un'escursione alle Cascate di Ouzoud con guida in italiano, uno dei luoghi più magici del Marocco, degno scenario da mille e una notte.
Il programma prevede il prelievo in hotel di buon mattino, alle 8:30, perché ci sono 3 ore di strada da percorrere, tra magnifici paesaggi di deserto e villaggi berberi. All'arrivo potrete ammirare un vero e proprio paradiso in terra, con la cascata che si getta da 110 metri in una piscina naturale. Il tour prevede anche la visita ad un villaggio berbero che produce olio di argan e un giro in barca tradizionale. Il rientro è previsto in serata.

Porta tutto l'occorrente e denaro contante: alcuni sentieri possono essere impervi, siamo pure sempre in una zona naturale. Indossa scarpe comode, occhiali da sole, protezione solare. Porta con te dei contanti perché non è possibile pagare con carte di credito.

Quanto costa un weekend a Marrakech

marocco orientale marrakech oriente 1 Marrakech è una destinazione davvero economica, ma anche davvero semplice da raggiungere, grazie ai numerosi voli diretti low cost in partenza dall'Italia (confronta i voli). Si tratta di un ottimo punto di partenza per scoprire il Marocco e le città imperiali.

Una volta arrivati, la soluzione migliore è dormire nella Medina, il cuore storico della città. Qui potrete provare l'esperienza del Riad, meravigliosi alloggi generalmente con una piccola piscina e meravigliosi giardini (guarda le offerte su Booking). Soggiornando qui, inoltre, potrete muovervi tranquillamente a piedi, anche perché la Medina è chiusa al traffico, anche se incontrerete comunque motorini e carretti, state sempre attenti mentre vi muovete. Anche mangiare è molto economico: un pasto completo costa in media tra €5,00 e €10,00, mangiando al mercato di Jamaa El Fna spenderete ancora meno!

Vediamo nel dettaglio i costi di un weekend a Marrakech:

  • Costi per mangiare: circa €30,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per musei e attrazioni: prezzo medio €45,00 al giorno a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito compreso tour con giro in cammello, quad e spa
  • Trasporti: prezzo medio €5,00 al giorno a persona
  • Hotel, alloggi e b&b: da €20,00 a camera - guarda le offerte
  • Svago: da €15,00 al giorno a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
  • Costo complessivo di un weekend a Marrakech: da €305,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)

Prima di partire: consigli utili

  • Evita l'estate: mesi come luglio e agosto sono sconsigliati, in quanto il caldo è davvero opprimente e soffocante, con temperature che superano i 40°! Preferisci autunno o primavera - scopri di più qui;
  • Attenzione al Ramadan: essendo un Paese islamico, durante il Ramadan molti locali potrebbero essere chiusi e comunque, per rispetto di chi è fedele, è consigliato mangiare all'interno dei locali e non all'esterno. Informati quando cade ogni anno;
  • Contratta sempre: che sia per acquisti nel souk o per corse in taxi, è normale prassi, non preoccuparti! Vedendo che sei un turista tenderanno ad alzare il prezzo;
  • Assaggia i piatti locali: la cucina del Marocco è gustosa, sostanziosa e molto economica! Prediligi i locali con terrazza esterna e con vista panoramica, uno spettacolo, e non perderti il mercato notturno di Jamaa El Fna - scopri di più qui;
  • Attenzione a quando mangi nei mercati: assicurati che il cibo venga cotto davanti ai tuoi occhi, evita le bevande con il ghiaccio e acquista sempre l'acqua in bottiglia chiusa, non bere mai l'acqua del rubinetto;
  • Abbigliamento adeguato: Marrakech è ormai abituata ai numerosi turisti, ma si tratta comunque di un Paese islamico quindi è importante mantenere un atteggiamento rispettoso e un abbigliamento decoroso nei confronti dei luoghi che si visitano;
  • Cambia il denaro: nella maggior parte dei casi non verranno accettate carte o bancomat. Appena arrivi cambia una piccola somma in aeroporto, poi cambia ulteriore denaro nel tuo hotel, di solito offrono questo servizio.
  • Occhio alle truffe: la piazza Jamaa El Fna è un vero caos, occhio quindi ai borseggiatori. Ci sono anche molti truffatori che vi avvicineranno per convincerti in acquisti o giochi d'azzardo, stanne alla larga. Per mangiare, scegli le bancarelle frequentate dai locals e i chioschi con i prezzi esposti, e comunque contratta e chiarisci sempre il prezzo prima di ordinare.