Indice
  1. Le città principali della Germania
  2. Cosa vedere: attrazioni e luoghi di interesse
  3. Itinerario del meglio del sud
  4. Itinerario fra Tesori Urbani e Fascino Storico della Germania
  5. Itinerario Reale in Germania: Tra Fiabe e Fortezze
  6. Itinerario tra Castelli e Natura
  7. Le principali regioni turistiche
  8. Dove si trova e come arrivare
  9. Quando andare? Clima e periodo migliore
  10. Organizza il tuo viaggio in Germania: info, costi e consigli
Chiudi indice
Mostra di più

La Germania è uno di quei Paesi da visitare il più possibile, grazie alla grande varietà di attrazioni e città che ospita! Si tratta infatti di una Nazione dall'importante passato storico e culturale, ma che presenta anche importanti zone naturalistiche tutte da scoprire! Una meta perfetta da visitare in ogni stagione e periodo dell'anno, in un weekend se si tratta di una delle città principali o anche in due settimane on the road!

Scoprite quindi insieme a noi cosa vedere in Germania: città, regioni, attrazioni ed itinerari consigliati!

Le città principali della Germania

1 - Berlino

vista porta di brandeburgo Berlino è una città in continua evoluzione, intrisa di storia e cultura contemporanea. Il suo paesaggio urbano mescola imponenti monumenti storici come la Porta di Brandeburgo e il Reichstag (con la sua cupola di vetro progettata da Norman Foster) ai vivaci quartieri alternativi di Kreuzberg, Friedrichshain e Neukölln.

L'ex Muro, oggi costellato di memoriali e murales (East Side Gallery), racconta la divisione della Guerra Fredda e la successiva riunificazione. La Museuminsel, patrimonio UNESCO, ospita tesori come il Pergamonmuseum, mentre Potsdamer Platz incarna il volto moderno e avveniristico di Berlino.

La vita notturna è leggendaria: si passa dai club techno sotterranei, come il Berghain, ai cocktail bar di tendenza nei palazzi storici riconvertiti. Gli ampi spazi verdi (il Tiergarten nel cuore della città e il Tempelhofer Feld, ex aeroporto trasformato in parco pubblico) offrono ristoro e relax.
Infine, la scena gastronomica spazia dal currywurst dei chioschi di strada a ristoranti stellati, riflettendo la natura multiculturale della capitale.
Vedi anche: Cosa vedere a Berlino: le migliori attrazioni e cose da fare

2 - Monaco di Baviera

m c3 bcnchen stadt deutschland Monaco di Baviera fonde con eleganza tradizione e modernità, offrendo attrazioni che spaziano dall'Oktoberfest alle gallerie d'arte contemporanea. Al centro c'è la Marienplatz, con il celebre Glockenspiel del Nuovo Municipio; poco distante, la Frauenkirche veglia sulla città con le sue iconiche torri gemelle. I vasti Englischer Garten, uno dei parchi cittadini più grandi al mondo, invitano a lunghe passeggiate e a momenti di svago lungo il fiume Eisbach, dove surfisti urbani cavalcano le onde artificiali.
Il quartiere dei musei (Kunstareal) racchiude la Pinakothek delle Belle Arti, la Neue Pinakothek e la Pinakothek der Moderne.

La tradizione bavarese si respira nelle birrerie storiche come Hofbräuhaus e Augustiner-Keller, dove si assaggiano piatti tipici come lo Schweinshaxe.
Infine, il Castello di Nymphenburg è un sontuoso esempio di barocco tedesco, con giardini alla francese che raccontano la vita dei sovrani Wittelsbach.
Vedi anche: Cosa vedere a Monaco di Baviera: le migliori attrazioni e consigli pratici sulla città

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

3 - Colonia

panorama duomo di colonia Colonia, conosciuta in tedesco come Köln, è una metropoli dal fascino millenario, dominata dall'imponente Cattedrale gotica (Kölner Dom), patrimonio UNESCO nonché simbolo della città. Di fianco alla cattedrale, la stazione ferroviaria principale è uno snodo cruciale per chi arriva da ogni parte d'Europa.
Il Museo Ludwig conserva una delle più grandi collezioni di arte moderna e pop art europee, con opere di Picasso, Warhol e Lichtenstein. Lungo il Reno, il Rheinboulevard invita a passeggiate panoramiche e crociere fluviali.

Il centro storico (Altstadt) incanta con birrerie tradizionali di Kölsch (la birra locale) e case colorate che si affacciano su stradine acciottolate. La scena culturale pulsa anche nei tanti festival, dal carnevale "Kölle Alaaf" alle rassegne musicali.

Infine, il moderno quartiere di Rheinauhafen, con le sue "case del porto" (Kranhäuser) a forma di gru portuale, testimonia l'architettura contemporanea e la rigenerazione urbana.
Vedi anche: Colonia: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

4 - Dusseldorf

d c3 bcsseldorf riesenrad nacht rhein Düsseldorf è celebre per la Königsallee, rinomato viale alberato con boutique di lusso e canale centrale, e per la vivace scena artistica. Il quartiere MedienHafen, ex porto industriale, ospita architetture avveniristiche firmate da Gehry e Foster e una nightlife di tendenza.

Il centro storico, la "lunga strada più corta del mondo", raccoglie oltre 260 bar dove gustare l'Altbier locale. Il Museo Kunstpalast propone collezioni di arte antico e contemporanea, mentre il NRW-Forum esplora media e cultura pop.
Sulle rive del Reno, la Rheinwiesen è meta di picnic e festival open-air, inclusa la famosa Japan Day. L'òpera Deutsche Oper am Rhein e il Tonhalle, con Milton Court come sede, animano la vita musicale.
La città è anche fulcro fieristico internazionale, grazie al quartiere Esprit Arena e all'Arena Düsseldorf, che ospitano eventi sportivi e concerti di richiamo mondiale.
Vedi anche: Dusseldorf: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

5 - Dresda

dresda panorama al tramonto Dresda, soprannominata la "Firenze sull'Elba", è un gioiello barocco ricostruito con cura dopo i bombardamenti del 1945. Il complesso architettonico dello Zwinger incanta con i suoi padiglioni e giardini, mentre l'imponente Frauenkirche, distrutta e poi riedificata tra il 1994 e il 2005, è simbolo di rinascita.
Il lungo fiume Elba separa la splendida Brühlsche Terrasse (il "balcone d'Europa") dal quartiere panoramico di Neustadt, dove si respira un'aria più alternativa. La Gemäldegalerie Alte Meister ospita capolavori di Raffaello, Tiziano e Rembrandt, mentre nel vicino Palazzo Reale si trovano ricche collezioni d'arte e porcellana.

La caffetteria Pfund's Molkerei, con le sue maioliche dipinte, è celebre nel mondo. Infine, i dintorni offrono escursioni nella Svizzera Sassone e visite a castelli come Moritzburg, rendendo Dresda un centro culturale e naturalistico di prim'ordine.
Vedi anche: Dresda: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

6 - Francoforte sul Meno

skyline frankfurt am main Francoforte è il cuore finanziario della Germania ed è l'unica metropoli europea a vantare un vero skyline di grattacieli, da cui deriva il soprannome "Mainhattan".
Il Römerberg, piazza medievale con case a graticcio ricostruite, si affaccia sul fiume Meno e ospita il Palazzo Comunale (Römer). La Museumsufer, lungo entrambe le sponde del fiume, concentra musei di rilievo: il Städel Museum, con capolavori dal Rinascimento al contemporaneo, e il Deutsches Filmmuseum.
Il quartiere finanziario è simbolo di modernità, mentre il dinamico distretto di Sachsenhausen conserva tradizioni enogastronomiche con i "Ebbelwoi" (il sidro di mele). Le vetrate della Kaiserdom (Cattedrale Imperiale di San Bartolomeo) raccontano la storia del Sacro Romano Impero, mentre il Palmengarten è un'oasi botanica con serre esotiche.
Grazie al suo aeroporto, uno dei più trafficati del mondo, Francoforte è anche porta d'accesso ideale per esplorare tutta la Germania. Vedi anche: Cosa vedere a Francoforte: le migliori attrazioni e cose da fare

7 - Amburgo

hamburg speicherstadt canale Amburgo, seconda città tedesca per grandezza, è un vibrante porto fluviale sul fiume Elba. HafenCity, il quartiere portuale in riqualificazione, ospita l'architettonica Elbphilharmonie, sala concerti dallo skyline riconoscibile. Il porto storico con i suoi magazzini rossi (Speicherstadt) è patrimonio UNESCO, ideale per esplorazioni tra canali e ponti. La Reeperbahn, adiacente al quartiere di St. Pauli, è famosa per la movida notturna.

Per chi ama l'arte, il Kunsthalle Amburgo offre una collezione che spazia dal Rinascimento all'arte moderna, mentre il quartiere moderno di HafenCity include il Museo Marittimo Internazionale. La presenza dell'acqua è onnipresente: gite in battello sul fiume e nei canali, passeggiate lungo l'Alster interno e i suoi laghi, rendono Amburgo una città dalla duplice anima, cosmopolita e legata alle tradizioni marinare.
Vedi anche: Cosa vedere ad Amburgo: le migliori attrazioni e cose da fare

8 - Stoccarda

stuttgart schlo c3 9fplatz geb c3 a4ude Stoccarda, circondata da colline vitate, unisce industria automobilistica e spazi verdi. È sede dei musei Mercedes-Benz e Porsche, dove si ripercorre la storia dell'automobile dalle origini ai modelli futuristici.
Il Schlossplatz, dominato dal Neues Schloss barocco, è il cuore pulsante della città, circondato da negozi e caffè. Il Kunstmuseum Stuttgart, con la sua struttura in vetro e acciaio, ospita arte moderna e contemporanea. Il quartiere di Bad Cannstatt è famoso per le sue terme e il Cannstatter Volksfest, seconda festa della birra per grandezza dopo l'Oktoberfest.

A nord, il Killesberg Park con torri panoramiche e giardini è ideale per famiglie. Il quartiere di Vaihingen e la vicina Foresta di Schönbuch offrono percorsi escursionistici.
Infine, la produzione vinicola è parte integrante della cultura locale: numerosi Weinstuben (osterie del vino) propongono degustazioni di Riesling e Trollinger.
Vedi anche: Cosa vedere a Stoccarda: le migliori attrazioni e cose da fare

9 - Lipsia

leipzig geb c3 a4ude sachsen deutschland Lipsia è un vivace centro culturale e musicale con profonde radici storiche. Johann Sebastian Bach lavorò qui come Kantor della Thomaskirche, dove ancora oggi risuonano i suoi concerti, mentre Goethe la citò nei suoi scritti.
Il moderno quartiere di Plagwitz, un tempo zona industriale, è oggi fucina di gallerie d'arte, loft creativi e caffè alla moda. La Nikolaikirche, simbolo della Pace, fu epicentro delle manifestazioni che portarono alla caduta del Muro nel 1989. Il Neues Gewandhaus è una delle sale da concerto più acusticamente perfette d'Europa, sede dell'orchestra Gewandhaus.
Il centro storico (Marktplatz con l'Altes Rathaus) è un mix di architettura rinascimentale e gotica.
Per chi cerca spazi verdi, il Rosental e il Clara-Zetkin-Park offrono percorsi lungo il fiume e aree picnic.
Lipsia è oggi un punto di riferimento per industrie creative e start-up tecnologiche.
Vedi anche: Cosa vedere a Lipsia: le migliori attrazioni e cose da fare

10 - Norimberga

n c3 bcrnberg kaiserburg historisch Norimberga combina storia medievale e memoria del XX secolo. La cinta muraria perfettamente conservata e il Kaiserburg, il castello imperiale arroccato su un'altura, raccontano l'epoca dei re germanici.
Il centro storico, con piazza Hauptmarkt, ospita il famoso mercatino di Natale Christkindlesmarkt e la Frauenkirche gotica. Il Museo Nazionale Germanico è tra i più grandi dedicati alla storia tedesca, mentre il Memorium Nürnberger Prozesse documenta i processi di Norimberga del dopoguerra.

Lungo il fiume Pegnitz, l'affresco del Muro dei Pittori (Maler's Wall) e i vicoli di Sebalder Altstadt invitano a passeggiate immerse nell'atmosfera medievale.
Gastronomicamente, le specialità locali includono le salsicce "Bratwurst" alla Norimberga e il panpepato. La città è anche polo culturale con festival teatrali e musicali che si svolgono sotto le luci della Fortezza.
Vedi anche: Cosa vedere a Norimberga: attrazioni da non perdere

11 - Heidelberg

schloss heidelberg ruine Heidelberg è celebre per il suo castello in rovina che domina dall'alto l'università più antica della Germania. Il ponte Vecchio (Alte Brücke), in arenaria, collega il quartiere storico al parco cittadino sull'altra sponda del Neckar. Il centro pedonale ospita caffè, librerie e botteghe artigiane, mentre la Hauptstraße, lunga oltre un chilometro, è tra le più estese vie pedonali d'Europa.
L'atmosfera romantica è accentuata dai giardini del castello e dai terrazzamenti, ideali per picnic. L'Universität Heidelberg, fondata nel 1386, illumina la città con festival accademici e conferenze internazionali. Per gli amanti della natura, il Philosophenweg (sentiero panoramico sul lato nord del fiume) offre viste spettacolari sulla città vecchia e sul castello.

La vita studentesca anima bar e birrerie tradizionali, mentre il Museo della Farmacia ospita preziose collezioni di alambicchi antichi e ricette medievali.

12 - Potsdam

schloss sanssouci potsdam Potsdam, a breve distanza da Berlino, è un tesoro di residenze reali e giardini barocchi.
Sanssouci, la reggia di Federico il Grande, è circondata da terrazzamenti di viti e roseti, mentre il Neues Palais riflette lo splendore rococò con sale ornate e gallerie di caccia. Il quartiere olandese, con le sue case in mattoni rossi e tetti spioventi, racconta l'insediamento dei coloni olandesi nel XVIII secolo. La Chinesisches Haus, padiglione rococò in stile cinese, e il Cecilienhof, sede degli accordi di Potsdam del 1945, arricchiscono il patrimonio storico.

La "Lungo Lago" (Havelufer) e il Belvedere auf dem Pfingstberg offrono viste panoramiche sulla città e sui suoi canali. Potsdam è verde: il parco di Babelsberg, con il suo castello neo gotico, invita a passeggiate romantiche, mentre il quartiere cinematografico di Filmpark Babelsberg celebra la storia del cinema tedesco.

13 - Magonza (Mainz)

mainzer dom mainz dom kirche Magonza, sulle rive del Reno, coniuga storia antica e vivacità contemporanea. Fondata dai Romani come Mogontiacum, conserva resti archeologici nel Römisch-Germanisches Zentralmuseum. La Cattedrale di San Martino, risalente all'XI secolo, affascina con le sue torri gemelle e il suo chiostro romanico. Il Museo Gutenberg celebra l'inventore della stampa a caratteri mobili, con preziose edizioni originali e macchine da stampa d'epoca.
Il centro storico, con le case a graticcio colorate e le piazze animate, è cuore della vita sociale, soprattutto durante il Carnevale di Magonza. Lungo il Reno, il feinkost e i ristoranti propongono specialità del Palatinato, tra vini locali e piatti a base di asparagi. La vista dalla chiesa di Sant'Emerano sul fiume è particolarmente suggestiva al tramonto.
Inoltre, Magonza funge da snodo per crociere sul Reno verso la Valle del Medio Reno, patrimonio UNESCO.

14 - Augusta (Augsburg)

augsburg fuggerei geb c3 a4ude bayern Augusta, fondata dai Romani nel 15 a.C., è una delle città più antiche di Germania. Il centro storico riflette secoli di prosperità mercantile, con la Fuggerei, la più antica "città sociale" del mondo ancora in funzione, e i fastosi palazzi rinascimentali della famiglia Fugger. Piazza Rathausplatz, dominata dal Municipio in stile manierista, è fulcro di eventi culturali come il Mozartfest. Le chiese di San Pietro e di Santa Maria (Dom Mariendom) mostrano vetrate medievali e soffitti affrescati. L'Augusta's Textile and Industry Museum documenta il passato tessile della città, mentre il Maximilianmuseum ospita arti decorative e ricami storici. Il parco botanico botanischer Garten invita a momenti di relax, e lungo il Lech si snodano piste ciclabili panoramiche.

La scena gastronomica unisce piatti bavari e influenze della vicina Baviera-Swabia, rendendo Augusta una tappa ricca di storia e tradizioni.

15 - Bonn

2012 10 22 bonn rheinaue 01 Foto di Axel Kirch. Bonn, ex capitale della Germania Ovest, conserva il fascino di una cittadina sul Reno con un passato politico di rilievo. La casa natale di Beethoven è oggi un museo dedicato al compositore, nel cuore del centro storico con vie acciottolate e birrerie tradizionali. Il Museumsmeile, lungo il Reno, comprende il Kunstmuseum Bonn e il Bundeskunsthalle, dove si tengono mostre di rilievo internazionale. Il palazzo dello Schlossviertel, circondato da un grande giardino barocco, ospita eventi culturali all'aperto. Il Rheinaue Park, un vasto polmone verde, offre laghetti, sentieri e spazi per concerti estivi.

Bonn è anche città universitaria, con un'atmosfera giovane che anima caffè e locali notturni. Nei dintorni si trovano le rovine del castello di Drachenfels e il villaggio di Königswinter, facilmente raggiungibili in treno per gite lungo il Reno.

16 - Brema

bremen marktplatz blaue stunde Brema, una delle città anseatiche più antiche, ha un centro storico fiabesco dichiarato patrimonio UNESCO. Il Municipio e la statua dei Musicanti di Brema, protagonista della fiaba dei Fratelli Grimm, si ergono nella piazza centrale. Il quartiere Schnoor, con vicoli stretti e case a graticcio, è perfetto per passeggiate tra botteghe artigiane e caffè. Il Weserburg, museo d'arte moderna ricavato in un magazzino sul fiume, e la Kunsthalle rimarcano l'attiva scena artistica. Il mercato del formaggio del sabato mattina e il Fischmarkt domenicale attraggono residenti e turisti con prodotti locali e vivaci atmosfere.
Il complesso università-teatro (Faculties & Theater Bremen) favorisce manifestazioni culturali di alto livello. Infine, il Hafen Bremerhaven, a breve distanza, offre esperienze legate al mare e all'emigrazione, con musei dedicati alla navigazione e alle traversate oceaniche.

17 - Friburgo

freiburg stadt m c3 bcnster Friburgo in Brisgovia, "porta della Foresta Nera", è nota per il suo clima soleggiato e l'atmosfera vivace. Il Münster in arenaria rossa, con il suo tardo portale gotico "Rose Window", è il fulcro religioso e architettonico.
Le caratteristiche "Bächle" (canaletti d'acqua che scorrono lungo le strade del centro) creano un ambiente pittoresco e rinfrescante. Il quartiere Vauban, esempio di sostenibilità urbana, e il funzionante sistema di tram elettrici testimoniano l'impegno ecologico della città.
Il mercatino contadino giornaliero davanti al Münster offre prodotti regionali freschi, mentre le birrerie tradizionali servono il "Kalten Hund" e vini del Baden.

Da Friburgo partono numerosi sentieri verso la Foresta Nera: Triberg, con le sue cascate e orologi a cucù, e il Schauinsland, raggiungibile in funivia per viste spettacolari. La vita studentesca anima locali e festival musicali durante tutto l'anno.

18 - Karlsruhe

karlsruhe baden w c3 bcrttemberg Karlsruhe, progettata nel 1715 con planimetria a ventaglio intorno al palazzo, unisce barocco e innovazione. Il Schloss Karlsruhe, ora museo d'arte, è cuore della città, con gli ampi giardini che si diramano come raggi su strade semicircolari. Il Zentrum für Kunst und Medien (ZKM) è un avamposto internazionale per arte multimediale e nuove tecnologie. Il Botanischer Garten, adiacente al Palazzo, è un'oasi verde con collezioni di piante rare, mentre il vicinissimo Giardino della Torre d'Ombra offre spazi ombreggiati per il relax. Il quartiere Durlach, antico villaggio annesso, conserva chiesette romaniche e un castello del XIII secolo. L'offerta culturale include il Teatro Statale (Badisches Staatstheater) e festival estivi all'aperto. Il fiume Rehbach, che attraversa la città, consente piacevoli percorsi di jogging e ciclismo e integra Karlsruhe nella rete ciclabile del Baden-Württemberg.

19 - Dortmund

phoenix see stadt h c3 a4user dortmund Dortmund, cuore della regione della Ruhr, è celebre per il Borussia Dortmund e lo stadio Signal Iduna Park, tempio del calcio. Oltre allo sport, la città si sta reinventando come centro culturale: il museo d'arte contemporanea Dortmunder U, ex birrificio trasformato, ospita esposizioni e un punto panoramico sul tetto. Il Westfalenpark, con la torre Florianturm, offre ampi spazi verdi e giardini tematici. Il Reinoldikirche, chiesa medievale, veglia sulla città vecchia, mentre il centro della città combina vie pedonali animate e centri commerciali moderni.
Il porto interno, riconvertito, e il fiume Emscher sono protagonisti di progetti di rinaturalizzazione e arte pubblica. Ogni estate, il Festival di Luci "Leuchtende Nacht der Lichter" illumina il Westfalenpark con lanterne.
Infine, la tradizione industriale si racconta nel Museo della Tecnologia della Ruhr, a breve distanza, dove antiche cokerie diventano monumenti culturali.
Vedi anche: Dortmund: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

20 - Lubecca

holstentor l c3 bcbeck wahrzeichen Lübeck, capitale dell'Ordine anseatico, è un autentico gioiello medievale dichiarato patrimonio UNESCO. Il suo profilo è dominato dalle tre torri punte della Marienkirche, mentre il quadrilatero di palazzi in mattoni rossi costituisce l'old town circondata da canali. La Holstentor, porta imponente delle mura cittadine, è simbolo della ricchezza mercantile che rese Lübeck "Regina delle città anseatiche". Il Buddenbrookhaus, ambientazione del romanzo di Thomas Mann, e il Museum Holstentor raccontano la vita mercantile e culturale del passato. La Salzspeicher, magazzini del sale affacciati sul fiume Trave, testimoniano il commercio di sale che fece la fortuna della città.
Passeggiare nelle stretti stradine di Hüxstraße e Königstraße significa immergersi in botteghe artigiane, caffè e panetterie che producono il celebre marzapane di Lübeck. Inoltre, festival musicali e rassegne teatrali animano i cortili dei palazzi durante l'estate.
Vedi anche: Lubecca: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

21 - Meissen

deutschland mei c3 9fen albrechtsburg Meissen, sulle rive dell'Elba a nord di Dresda, è famosa per la sua storica manifattura di porcellana, fondata nel 1710. Il centro cittadino si snoda tra vicoli medievali lastricati, case a graticcio e la maestosa Albrechtsburg, il primo castello in muratura della Germania. La cattedrale gotica, con due torri gemelle, offre una vista panoramica sulla valle del fiume.
Il Museo della Porcellana espone servizi di pregio, teiere decorate e calchi originali degli artigiani. I laboratori ancora attivi consentono visite guidate e dimostrazioni della tecnica al tornio e della pittura a mano.

Lungo il fiume, il centro storico è animato da caffè e piccole boutiques di artigianato locale. Percorsi ciclabili seguono l'Elba verso la vicina Dresda, mentre sentieri escursionistici portano attraverso vigneti di Riesling. Meissen unisce un ricco patrimonio artigianale a un contesto urbano medievale perfettamente conservato - Ottieni indicazioni

22 - Limburgo (an der Lahn)

bd 20130423 limburger dom 00001 Foto di Benjamin Dahlhoff. Limburgo an der Lahn, nel land dell'Assia, è una cittadina di origine medievale che si sviluppa lungo le pendici del fiume Lahn. Il suo simbolo è la Cattedrale di Santa Maria e Santa Giuliana, edificata fra XI e XIII secolo, con una facciata a ordini sovrapposti, due torri massicce e vetrate colorate. Il centro storico, caratterizzato da case a graticcio dipinte di toni pastello, si articola su ripidi saliscendi collegati da scalinate antiche. Il ponte sul fiume Lahn, in arenaria rosa, regala scorci pittoreschi sul fiume e sui tetti spioventi. Tra vicoli acciottolati e piazzette ombreggiate si susseguono botteghe artigiane, caffè e locande che propongono le specialità regionali dell'Assia. Nei dintorni, il percorso ciclabile della Lahntalradweg segue il corso del fiume, attraversando vigneti e castelli arroccati. Ogni anno, il festival teatrale "Limburger Schlossfestspiele" anima il palco all'aperto nel cortile del castello, un'esperienza che coniuga storia, natura e cultura locale.

23 - Ludwigsburg

residenzschloss ludwigsburg garten cropped Foto di Alexander Johmann. Ludwigsburg, a circa 12 km a nord di Stoccarda, è celebre per il suo sontuoso complesso barocco, uno dei più estesi d'Europa. Al centro si staglia il Residenzschloss, costruito a partire dal 1704 per il duca Eberardo Ludovico di Württemberg: un palazzo a più piani con oltre 450 stanze, decorato con stucchi, affreschi e lampadari in cristallo. Di fronte, i Giardini di Corte ospitano il "Blühendes Barock", un parco tematico in stile francese e inglese che ogni anno si anima di fiori stagionali, sculture vegetali e installazioni artistiche. A breve distanza si trova il palazzo Favorite, un'elegante residenza di caccia circondata da boschi, con interni rococò e un caffè storico.
Il centro cittadino conserva strade lastricate, case a graticcio e la colonna della Pace in Schlossplatz.

Ludwigsburg offre anche festival culturali, dal Baroque Festival al Carnevale dei Cortei in maschera, e ospita musei dedicati alla porcellana e alle arti popolari del Württemberg. Grazie a tram e ferrovie regionali, è un'escursione perfetta da Stoccarda - Ottieni indicazioni

Cosa vedere: attrazioni e luoghi di interesse

1 - Castello di Neuschwanstein

neuschwanstein castello fiabesco Il Castello di Neuschwanstein, eretto tra il 1869 e il 1886 per volontà di Ludovico II di Baviera, sorge su uno sperone roccioso nelle Alpi bavaresi. Caratterizzato da torri merlate, facciate in pietra chiara e ambienti interni neoromanici, offre uno spettacolo fiabesco che ha ispirato il celebre castello Disney.

Gli interni, decorati con scene delle leggende di Parsifal e Tannhäuser, testimoniano la passione del re per l'opera wagneriana. Il percorso di visita si snoda attraverso la Sala del Trono, il Camerino di Re Ludovico e la Grotta di Venere, un ambiente artificiale alimentato da giochi d'acqua e luce.
All'esterno, la vista sul Ponte di Marienbrücke regala scorci indimenticabili sulla vallata e sul lago Alpsee sottostante. Durante l'inverno la neve addolcisce la roccia circostante, mentre in estate i prati verdi e i boschi circostanti invitano a escursioni.
Il castello è raggiungibile da Hohenschwangau tramite bus navetta o a piedi lungo sentieri panoramici - Ottieni indicazioni
Vedi anche: Visita al Castello di Neuschwanstein in Baviera: Come arrivare, prezzi e consigli

2 - Castello di Hohenschwangau

hohenschwangau schloss burg Il Castello di Hohenschwangau, costruito sul sito di una fortezza medievale, fu la residenza d'infanzia di Ludovico II. Restaurato dal padre Massimiliano II, presenta facciate gialle, torrette e decorazioni neo-gotiche. Gli interni custodiscono affreschi che narrano leggende medievali e motivi romantici, con scene raffiguranti re Artù, Orlando e Tristan e Isotta. La sala da pranzo di corte, con soffitto a cassettoni dipinti, e il salone delle udienze sono esempi di eleganza tardoromantica.
Collocato sopra il villaggio di Schwangau, domina il panorama sullo specchio d'acqua dell'Alpsee e sulle colline circostanti. I giardini all'inglese invitano a passeggiate tranquille e offrono punti panoramici sul vicino Neuschwanstein. La visita al castello include anche la cappella barocca dedicata alla Vergine Maria.

Situato a breve distanza dalla stazione di Füssen, Hohenschwangau è tappa ideale per chi desidera approfondire la vita della corte bavarese del XIX secolo - Ottieni indicazioni

3 - Strada Romantica (Romantische Straße)

rothenburg ob der tauber pl c3 b6nlein La Strada Romantica è un percorso turistico di circa 350 km che collega Würzburg a Füssen, attraversando paesaggi fiabeschi, borghi medievali e castelli fiabeschi.
Tra le tappe più celebri ci sono Rothenburg ob der Tauber, con le sue mura perfettamente conservate e le stradine acciottolate, e Dinkelsbühl, noto per la sua atmosfera autentica. Nel tratto meridionale si incontrano Babenhausen, con il suo castello moresco, e Donauwörth, incastonato sul Danubio.
Dopo Füssen si dirama l'escursione a Neuschwanstein e Hohenschwangau. Lungo il percorso si attraversano vigneti, campagne coltivate e colline boscose, ideali per soste in agriturismi e degustazioni di vini locali. Numerosi itinerari ciclabili accompagnano l'itinerario principale, mentre eventi medievali e mercatini natalizi animano i borghi in estate e inverno.
La Romanticstraße unisce arte, storia e natura, offrendo un'esperienza di viaggio lenta e suggestiva nel cuore della Baviera e della Franconia.

4 - Valle del Reno (Bingen, Koblenz, Rüdesheim, Burg Rheinstein)

rhein fluss stimmung ausblick La Valle del Reno medio, patrimonio UNESCO, si estende tra Bingen e Koblenz ed è famosa per i vigneti a terrazza, le pittoresche cittadine fluviali e le rovine di circa 40 castelli.
A Bingen, punta di inizio, si ammira il monumento a Hildegarda di Bingen e si parte per crociere panoramiche. Rüdesheim è celebre per la Drosselgasse, vicolo lastricato animato da enoteche e concerti di organetto, mentre Koblenz ospita il Deutsches Eck, dove Mosella e Reno si incontrano, e la fortezza di Ehrenbreitstein. Burg Rheinstein, arroccato su uno sperone roccioso, conserva saloni medievali e un ponte in ferro ottocentesco che regala viste sul fiume. Tra vigneti di Riesling e piccole cantine a conduzione familiare, è possibile partecipare a degustazioni guidate e feste del vino.
La valle, attraversata da tratti ferroviari e ciclabili, è ideale per tour in bicicletta o in battello lungo il fiume, con soste per visite culturali e gastronomiche.
Vedi anche: Cosa vedere nella Valle del Reno: città, attrazioni e itinerari

5 - Foresta Nera (Schwarzwald)

schwarzwald natur landschaft La Foresta Nera è un'area montuosa nel Baden-Württemberg, caratterizzata da fitte foreste di abeti, villaggi tradizionali e cascate spettacolari.
Triberg ospita le cascate più alte della Germania e il Museo dell'Orologio a Cucù, dove ammirare la lavorazione artigianale dei famosi orologi. Villaggi come Gutach e Schiltach mostrano case in legno e pietra, con tetti aggettanti e balconi fioriti. Il lago Titisee è meta per sport acquatici e passeggiate sul lungolago, mentre il monte Feldberg invita a escursioni panoramiche fino a 1 493 m.
Per gli amanti della strada panoramica, la Schwarzwaldhochstraße offre vedute mozzafiato sulle vallate sottostanti. Tradizioni gastronomiche come la torta Foresta Nera e il prosciutto affumicato arricchiscono l'esperienza culinaria. In inverno, la regione si trasforma in paradisо per gli sport invernali con stazioni sciistiche come Feldberg e Todtnau. La Foresta Nera unisce natura, artigianato e cultura popolare tedesca.

6 - Zugspitze

zugspitze bergstation alpen gipfel La Zugspitze, con i suoi 2.962 m, è la cima più elevata della Germania, situata al confine con l'Austria. Raggiungibile tramite funivia o ferrovia da Garmisch-Partenkirchen, offre piattaforme panoramiche con vista sulle Alpi bavaresi, tirolesi e le Dolomiti. Nell'area sommitale si trovano una terrazza d'osservazione in vetro, un ristorante panoramico e la Chiesa di San Martino. D'estate, escursioni su sentieri di alta montagna portano a ghiacciai e creste rocciose; d'inverno, la Zugspitze è fulcro di uno dei maggiori comprensori sciistici tedeschi, con piste ad alta quota e neve garantita. Il ghiacciaio permette lo sci estivo su alcuni pendii, mentre il Gatterl, punto di confine, segna il passaggio in Austria. Le stazioni intermedie della funivia offrono esperienze alpine, tra rifugi tradizionali e attività avventura come il "Snow-Fun-Park" estivo.
La Zugspitze rappresenta un'esperienza alpina completa, unendo paesaggi maestosi e infrastrutture turistiche di livello internazionale.

7 - Parco Nazionale della Svizzera Sassone (Sächsische Schweiz)

s c3 a4chsische schweiz bastei rathen Il Parco Nazionale della Svizzera Sassone, situato nell'area settentrionale delle montagne metallifere, si estende lungo le rive dell'Elba tra Pirna e Decin (Repubblica Ceca). Celebre per le spettacolari formazioni rocciose di arenaria, offre canyon, guglie e archi naturali.
Il Bastei, ponte di pietra affacciato sul fiume, è il simbolo del parco, con passerelle che conducono a vedute vertiginose. Sentieri come il Malerweg (Sentiero dei Pittori), lungo 112 km, attraversano gole, fitti boschi e antichi villaggi.
La fauna comprende falchi pellegrini, caprioli e salamandre, mentre la flora vanta antichi boschi di faggi e querce. Alcuni tratti del parco, particolarmente ripidi, sono attrezzati per l'arrampicata sportiva; per chi cerca tranquillità, kayak e canoe navigano lungo l'Elba. Il territorio, posto a cavallo tra Germania e Repubblica Ceca, accoglie visitatori con rifugi rustici e locande tradizionali dove gustare piatti tipici sassoni.

8 - Festung Königstein

festung k c3 b6nigstein sandsteingebirge La Festung Königstein è una delle fortezze montane più grandi e meglio conservate d'Europa, posta a 240 m sul fiume Elba nella regione della Svizzera Sassone. Circondata da mura spesse fino a 12 m, ospita caserme, magazzini e una cappella rinascimentale. All'interno si trovano il Museo delle Armi e il Mulino a vento di Königstein, mentre l'antica prigione fu utilizzata per detenuti di alto rango. Dal bastione nord si gode una vista panoramica sulla valle dell'Elba e sulle torri arenarie circostanti. La fortificazione, accessibile tramite ferry da Königstein o Pirna e una breve salita, offriva protezione contro gli attacchi e serviva come deposito di armi e polvere da sparo.
Ogni anno ospita rievocazioni storiche con soldati in armatura e tornei medievali. La mix di funzione militare e architettura rinascimentale rende Königstein tappa imprescindibile per chi esplora la Svizzera Sassone - Ottieni indicazioni

9 - Harz e monte Brocken

brocken train arp 800pix Foto di Jawed Karim. La catena montuosa del Harz, nel centro-nord della Germania, è attraversata dal monte Brocken (1 141 m), cima leggendaria avvolta in miti e leggende folkloristiche.
La Brockenbahn, ferrovia a vapore a scartamento ridotto, sale sinuosa fino alla vetta, attraversando paesaggi boschivi e brughiere. Dalla cima si ammira un panorama che spazia sulla Foresta Turingia e, in giornate limpide, fino alla foresta di Teutoburgo. Sentieri escursionistici e piste ciclabili costeggiano villaggi in stile Fachwerk, come Wernigerode, famoso per il suo castello color pastello.
Il parco nazionale del Harz ospita lupi reintrodotti e specie rare di uccelli, mentre leggende di streghe rendono il Brocken famosa meta della Notte di Walpurgis. In inverno, la regione diventa un paradiso per lo sci di fondo e le escursioni con racchette da neve. La combinazione di natura, storia industriale e mito rende il Harz affascinante in ogni stagione.

10 - Lago di Costanza (Bodensee) e isola di Mainau

mainau3 Il Lago di Costanza, condiviso con Svizzera e Austria, è il terzo lago d'Europa per estensione. Le sue acque calme e il clima mite favoriscono vigneti e frutteti lungo le sue sponde tedesche, svizzere e austriache. Konstanz, la città principale, conserva mura medievali e una cattedrale gotica.
L'isola di Mainau, detta "isola dei fiori", ospita giardini botanici con rose, tulipani e palme in serre storiche, attrazione ideale in primavera ed estate. Le ville barocche di Meersburg, affacciate sul lago, sono collegate a visitatori tramite traghetti frequenti. In estate, numerose attività acquatiche come vela, windsurf e kayak animano la superficie, mentre piste ciclabili costeggiano il lago offrendo itinerari panoramici. Festival culturali, come il festival di musica di Bregenz con il suo palcoscenico galleggiante, arricchiscono l'offerta. Il microclima la rende meta perfetta per rilassarsi immersi nella natura alpina-amazzonica.
Vedi anche: Cosa vedere al Lago di Costanza: attrazioni, borghi più belli e itinerari

11 - Parco Nazionale di Berchtesgaden, lago Königssee e Nido dell'Aquila

k c3 b6nigssee see stadt dorf Il Parco Nazionale di Berchtesgaden, nel sud-est della Baviera, custodisce paesaggi montani incontaminati che raggiungono i 2.713 m del Watzmann. Al centro del parco si trova il lago Königssee, un fiordo glaciale dalle acque smeraldo, percorso da imbarcazioni elettriche che attraversano placide insenature circondate da pareti rocciose. L'escursione in barca conduce fino alla chiesa di San Bartolomeo, incastonata su una penisola boschiva.

A pochi chilometri dal lago, il Kehlsteinhaus, noto come Nido dell'Aquila, sorge su una dorsale rocciosa a 1.834 m di quota. Fu commissionato come regalo per il cinquantesimo compleanno di Hitler, ma lui lo visitò solo una volta, rendendolo più simbolo monumentale che rifugio operativo. L'edificio è raggiungibile tramite una strada tortuosa, un tunnel di 124 m scavato nella roccia e un ascensore dorato che percorre 124 m in 41 secondi, fino a una terrazza panoramica da cui si domina l'intera valle di Berchtesgaden e il lago sottostante. In inverno la zona diventa meta per gli sport invernali, mentre d'estate i sentieri alpini si trasformano in percorsi per escursionisti e appassionati di fotografia naturalistica.

12 - Isola di Rügen & Parco Nazionale di Jasmund

k c3 bcste ufer meer wasser ozean L'isola di Rügen, nel Mar Baltico, è la più estesa della Germania. Il Parco Nazionale di Jasmund, nell'estremo nord, protegge le celebri scogliere di gesso bianco (Königsstuhl), alte fino a 118 m, rese famose dai dipinti romantici di Caspar David Friedrich. Sentieri panoramici digradano tra foreste di faggio e calette nascoste, consentendo viste impareggiabili sull'acqua turchese. Le spiagge sabbiose di Binz e Sellin offrono lunghe passeggiate sul lungomare con palafitte storiche.
A sud, i laghi e le saline di Sülze testimoniano l'evoluzione del paesaggio baltico. Navi gommate e kayak esplorano coste frastagliate, mentre i sentieri ciclabili connettono i villaggi di pescatori tradizionali. Il museo dello scisto di Stubbenkammer e il faro di Cape Arkona completano l'esperienza culturale. Grazie al ferry da Stralsund, Rügen è facilmente raggiungibile e unisce natura selvaggia e charme costiero.

13 - Isole Frisone e Costa del Mare dei Wadden

amrum winter strand sonnenuntergang La Costa del Mare dei Wadden, patrimonio UNESCO, si estende per circa 450 km lungo il Mar del Nord, dal confine olandese alla Danimarca. Caratterizzata da ampie distese di mudflats visibili durante la bassa marea, ospita uno degli ecosistemi di maree più ricchi al mondo. Durante la bassa marea si praticano escursioni guidate a piedi nudi alla scoperta di conchiglie, stelle marine e piccoli crostacei.
Le isole Frisone, tra cui Sylt, Pellworm e Amrum, offrono dune mobili, spiagge ampie e villaggi di pescatori con case con tetti di paglia. Il parco nazionale protegge specie di uccelli migratori, foche grigie e foche comuni che si rifugiano sulle sabbie emerse. Centri visitatori come quello di Wilhelmshaven illustrano dinamiche del continente sommerso. Le tradizioni locali includono la pesca del granchio e festival culturali che celebrano la vita costiera. La costa è ideale per ciclismo, birdwatching ed esperienze slow tra terra e mare.

14 - Distretto dei Laghi del Meclemburgo

schweriner schloss see schwerin Il Distretto dei Laghi del Meclemburgo, tra Berlino e il Mar Baltico, vanta oltre 1.000 laghi interconnessi da canali, fiumi e passaggi navigabili. Schwerin, con il suo castello sul lago, è il centro storico e amministrativo della regione. Il Müritz-Nationalpark, con il lago Müritz, il secondo più grande interamente in Germania, offre habitat per aironi, aquile di mare e lontre. Itinerari in canoa e kayak percorrono acque tranquille, mentre piste ciclabili e sentieri escursionistici attraversano foreste di pino e brughiere. Scenari palustri, praterie umide e antichi boschi costeggiano le rive, creando paesaggi di grande suggestione.
Villaggi pittoreschi come Waren an der Müritz ospitano mercati locali e festival folkloristici. La navigazione su battelli tradizionali unisce visite culturali alle aree naturali, con soste in mulini a vento restaurati e case dei laghi storiche. La regione è destinazione ideale per chi cerca immersione in un ambiente acquatico e rurale incontaminato.

15 - Spreewald (Foresta della Sprea)

spreewald l c3 bcbbenau deutschland Il Spreewald, a sud-est di Berlino, è un'area palustre attraversata da oltre 200 canali naturali, affluenti del fiume Sprea. Inscritto nella rete europea di riserve della biosfera UNESCO, ospita foreste di quercia e ontano, ecosistemi umidi e numerose specie animali: lontre, aironi e libellule. La rete di canali è esplorabile in battelli tradizionali ("Kahnfahrt"), dove i barcaioli conducono su imbarcazioni a fondo piatto tra orti galleggianti e villaggi caratteristici. Le case in legno colorate e le stazioni di essiccazione dei cetrioli arricchiscono il paesaggio culturale.
Numerosi sentieri ciclabili collegano i paesi del distretto, come Lübbenau e Lübben, offrendo soste per degustare i famosi cetrioli in salamoia. In inverno, i canali possono ghiacciare, diventando piste per pattinaggio naturale. Il centro visitatori di Burg illustra la storia delle comunità sorabe e l'equilibrio tra uso tradizionale e conservazione ambientale.

16 - Castello di Linderhof

linderhof palast brunnen teich Il Castello di Linderhof è il più piccolo e raffinato dei tre palazzi di Ludovico II, situato in una valle alpina nei pressi di Ettal (Ottieni indicazioni). Costruito in stile rococò francese ispirato a Versailles, presenta facciate ornate da fregi dorati, balconi in ferro battuto e padiglioni da giardino. Gli interni, completamente affrescati e arredati con mobili d'epoca, includono la Sala dello Specchio, con specchiere sovradimensionate, e il Teatro di corte, un piccolo palcoscenico mobile che compariva durante gli spettacoli privati del re.
Nel parco circostante si trovano il Padiglione moresco, il Padiglione delle Grottesche e il Giardino dei Fiori all'italiana, con fontane e stagni ornamentali. Il Pozzo dei Vulcani, un'installazione inondabile, ricrea fontane scenografiche.
Il castello è circondato da foreste e sentieri tematici lungo i monti verdi, ideali per passeggiate. Linderhof riflette la visione fiabesca e solitaria del sovrano bavarese.

17 - Castello di Herrenchiemsee

statue skulptur reise architektur Il Castello di Herrenchiemsee, situato sull'isola di Herreninsel nel lago Chiemsee, fu progettato da Ludovico II come replica parziale di Versailles. L'imponente facciata in marmo bianco e le ampie scalinate riflettono la grandeur francese, mentre gli interni ospitano la Sala degli Specchi, concepita per superare quella di Parigi. Gli appartamenti reali, con stucchi dorati e affreschi, testimoniano il sogno monarchico di Ludovico. Il complesso comprende il Palazzo Nuovo e il Palazzo Vecchio, oggi Museo dell'Isola, con collezioni di porcellane e arredi storici. I giardini all'italiana e i viali tagliati a geometria simmetrica si estendono verso il lago, offrendo prospettive regali sull'isola di Fraueninsel sullo sfondo.
L'isola è accessibile da Prien tramite traghetto; sulla Herreninsel si trovano ristoranti che servono piatti del Chiemgau. Herrenchiemsee unisce arte francese, architettura barocca e scenario lacustre in un'ambientazione unica - Ottieni indicazioni

18 - Schloss Moritzburg

schloss moritzburg Schloss Moritzburg, a breve distanza da Dresda, è un castello barocco costruito come residenza di caccia per Augusto il Forte. Costruito su un isolotto artificiale circondato da un lago, è collegato alla terraferma da un ponte monumentale. Le sue facciate rosa pallido e le torrette vetrate definiscono una sagoma elegante che si riflette nelle acque circostanti. Gli interni, riccamente decorati con arazzi, mobili dorati e sale da cerimonia, includono la "Stanza dei Cinghiali", ornata con trofei di caccia, e il sontuoso Salone di Porcellana, con pezzi della Manifattura di Meissen. I giardini all'italiana, progettati in stile assiale, comprendono fontane, statue mitologiche e vialetti ombreggiati. In autunno il lago si popola di cigni migratori, mentre d'inverno il castello ospita spettacoli di pattinaggio sul ghiaccio. La caccia ai fagiani e i tornei equestri del passato rivivono in eventi storici e rievocazioni. Schloss Moritzburg fonde architettura regale e paesaggio acquatico in un contesto fiabesco - Ottieni indicazioni

19 - Fortezza di Marienberg (Würzburg)

garten park dekoration drau c3 9fen La Fortezza di Marienberg domina Würzburg dal 135 m di altura che sovrasta il fiume Meno (Ottieni indicazioni). Le sue origini risalgono al X secolo, ma l'aspetto attuale, con bastioni rinascimentali e cortili interni, deriva dalle ricostruzioni del XVI secolo.
Al suo interno si trovano il Museo Storico, con collezioni di arte principesca, armeria e ceramiche di Frankonia, e la chiesa di San Pietro, suddivisa in tre navate.
Il terrapieno esterno, con possenti mura e casematte, offriva protezione durante assedi e conflitti.

Dalla terrazza di Leopoldo si ammira lo skyline di Würzburg, le torri delle chiese e i vigneti sottostanti che producono il celebre vino Franken. Percorsi guidati conducono al giardino dei Sudmondi, ristrutturato secondo il progetto originale barocco, e alle stalle dei cavalli. Ogni anno la fortezza ospita rievocazioni storiche, concerti all'aperto e mercatini medievali.

20 - Schloss Drachenburg

siebengebirge drachenfels Schloss Drachenburg, situato sul Drachenfels presso Königswinter, è un castello neogotico costruito tra il 1882 e il 1884 come residenza privata. Le guglie acuminate, i camini decorati e i merli creano un effetto romantico tipico dell'architettura storicista.
All'interno, gli ambienti sono arredati con mobili in stile vittoriano, boiserie intagliate e vetrate istoriate che raccontano miti cavallereschi. La sala da ballo, con soffitto a cassettoni e lampadari in cristallo, e la biblioteca, ricca di tomi antichi, mostrano il gusto raffinato del barone von Stoltzenberg, committente dell'opera. I giardini terrazzati si estendono lungo la collina con sentieri panoramici fino al confine del parco naturale del Siebengebirge. Dalla terrazza superiore si gode un'ampia vista sul Reno e sulle colline circostanti. Un ascensore d'epoca collega il castello alla stazione ferroviaria di Drachenfels, facilitando la visita.
Schloss Drachenburg è esempio di architettura romantica tedesca e fiabesca - Ottieni indicazioni

21 - Europa-Park (Rust)

people riding on a roller coaster Europa-Park, situato a Rust tra Germania e Francia, è il più grande parco tematico del Paese e uno dei più frequentati in Europa. Organizzato in 15 aree a tema nazionale (tra cui Italia, Spagna, Grecia e Scandinavia), offre oltre 100 attrazioni tra montagne russe ad alta velocità, dark ride immersivi e spettacoli dal vivo.
Il "Silver Star" e il "Blue Fire Megacoaster" sono due roller coaster di punta, mentre "Voletarium" è un simulatore di volo che ricrea panorami europei.

In estate la piazza centrale ospita concerti e sfilate, mentre in inverno il parco si trasforma in un villaggio natalizio con mercatini e luci festive. L'offerta gastronomica spazia da ristoranti tipici di ogni nazione a punti di street food. Strutture alberghiere tematiche, come il Castello degli Elfi e l'Hotel Colosseo, permettono di prolungare il soggiorno. Europa-Park unisce intrattenimento, cultura e ospitalità in un'unica destinazione - Ottieni indicazioni

22 - Campo di concentramento di Sachsenhausen

sachsenhausen concentration camp memorial 0103 Foto di Don Barrett. Situato a Oranienburg, a circa 35 km a nord di Berlino (Ottieni indicazioni), il Campo di concentramento di Sachsenhausen fu inaugurato nel 1936 e divenne modello per altri lager nazisti. Progettato con una pianta a forma di trapezio isoscele, racchiudeva blocchi di prigionia, la "torre dell'orologio" di controllo e i comandi amministrativi lungo l'asse principale. Oltre 200.000 persone vi furono imprigionate, incluse oppositori politici, ebrei, testimoni di Geova e prigionieri di guerra sovietici.
Il museo-memoriale conserva resti degli edifici originari, baracche ricostruite, il tribunale di pietra per le fucilazioni e le camere di punizione sotterranee. Le esposizioni multimediali raccontano le storie delle vittime attraverso documenti, fotografie e testimonianze registrate.
I visitatori percorrono il perimetro delle sbarre metalliche, accedono all'infopoint e contemplano le stele commemorative. Ogni anno, cerimonie pubbliche e attività educative mantengono viva la memoria dell'orrore nazista e rafforzano il monito "Mai più".

23 - Kassel

ercole statua scale kassel parco Kassel, nel nord dell'Assia, è nota per essere la sede quinquennale della Documenta, la principale rassegna mondiale d'arte contemporanea. Il fulcro urbano si articola attorno a Königsplatz e al pittoresco centro medievale ricostruito dopo la Seconda guerra mondiale.
A pochi chilometri dal centro si estende il Bergpark Wilhelmshöhe, inserito nella lista UNESCO, dove una monumentale statua di Ercole domina una spettacolare cascata monumentale alimentata da un sofisticato sistema idraulico del Settecento. Il complesso include il palazzo neoclassico e giardini terrazzati che scendono dolcemente verso il lago.

In città, il Fridericianum ospita mostre d'avanguardia e installazioni multimediali. Il museo Grimmwelt è dedicato ai fratelli Grimm e alla loro collezione di manoscritti, abiti e oggetti etnografici. Numerosi parchi urbani, come lo Staatspark Karlsaue, offrono spazi verdi, canali e padiglioni barocchi. Grazie al mix di tradizione e sperimentazione, Kassel rappresenta un crocevia tra arte, storia e paesaggio modellato dall'uomo - Ottieni indicazioni

24 - Memoriale di Dachau

campo de concentracion de dachau alemania 2016 03 05 dd 04 Foto di Diego Delso. Il Memoriale di Dachau, a pochi chilometri a nord-ovest di Monaco di Baviera, sorge sull'area del primo campo di concentramento nazista fondato nel marzo 1933 (Ottieni indicazioni). Nei sessant'anni di attività vi furono internate ebrei, oppositori politici, Rom, omosessuali e testimoni di Geova, con migliaia di vittime per fucilazioni, lavori forzati e malattie. Il sito comprende il cortile d'ingresso con la scritta "Arbeit macht frei", le baracche originali o ricostruite, la torre di guardia e il crematorio con il Muro della Morte.
Un museo allestito nel castello adiacente offre documenti, fotografie e video-testi che ricostruiscono le vicende del lager. Un percorso commemorativo esterno guida il visitatore tra monumenti in acciaio, lapidi e simboli interreligiosi. Ogni anno, cerimonie solenni, visite guidate e programmi didattici sottolineano la funzione educativa del memoriale, affinché il ricordo dell'orrore concentrazionario contribuisca alla prevenzione di nuove violazioni dei diritti umani.

25 - Castello di Hohenzollern

aerial view of hohenzollern castle 2017 Foto di Olga Ernst. Il Castello di Hohenzollern, arroccato a 855 m sulla cima del monte omonimo nella Swabian Alb, è la fortezza neogotica simbolo della dinastia prussiana. Ricostruito tra il 1850 e il 1867 in stile romantico tardo-medievale, presenta guglie, merli e un'imponente facciata bianca in arenaria. All'interno si visitano la Sala dei Cavalieri, ornata da scudi araldici, e la Cappella reale, con vetrate colorate che narrano i miti della casata. La torre d'osservazione offre panorami a 360° sulle colline e vallate bavaresi. Una collezione di cimeli, tra cui la spada di Federico il Grande e il trono imperiale tedesco, è esposta nel Museo Hohenzollern. Sentieri escursionistici conducono alla fortezza lungo boschi di faggio e rododendri.
Ogni estate si tengono rievocazioni storiche e concerti all'aperto nel cortile. Grazie al suo aspetto fiabesco e alla posizione scenografica, il castello è una delle mete più fotografate della Germania meridionale - Ottieni indicazioni

Itinerario del meglio del sud

Dalla Valle del Reno alla Foresta nera, dal Lago di Costanza allo Zugspitze, passando per i Castelli della Baviera e la Strada Romantica. Un itinerario leggendario della Germania del sud.

  • Giorno 1 - Francoforte sul Meno Arrivo a Francoforte. Esplora il centro storico, la Römerberg e passeggia lungo il Meno, scoprendo il mix di antico e moderno della città finanziaria.
  • Giorno 2 - Valle del Reno Naviga la romantica Valle del Reno, patrimonio UNESCO, ammirando castelli medievali e vigneti. Un'esperienza pittoresca e rilassante.
  • Giorno 3 - Magonza (Mainz) Visita Magonza, con la sua ricca storia romana e la celebre Cattedrale. Scopri la città di Gutenberg e l'arte della stampa.
  • Giorno 4 - Heidelberg Raggiungi Heidelberg, affascinante città universitaria. Esplora il suo iconico castello in rovina che domina la città vecchia e passeggia tra le vie storiche.
  • Giorno 5 - Foresta Nera (Schwarzwald) Immergiti nella natura della Foresta Nera. Goditi i suoi boschi lussureggianti, laghi e cascate, perfetti per escursioni o relax.
  • Giorno 6 - Lago di Costanza (Bodensee) e isola di Mainau Esplora il sereno Lago di Costanza e la magnifica isola di Mainau, un paradiso floreale che ti incanterà con i suoi colori.
  • Giorno 7 - Monaco di Baviera Arriva a Monaco, capitale della Baviera. Dedica il pomeriggio a Marienplatz e al suo celebre Glockenspiel, immergendoti nell'atmosfera bavarese.
  • Giorno 8 - Castello di Neuschwanstein Fai un'escursione al fiabesco Castello di Neuschwanstein, una meraviglia architettonica che sembra uscita da una favola.
  • Giorno 9 - Zugspitze Sali sullo Zugspitze, la vetta più alta della Germania, per godere di panorami alpini mozzafiato e un'esperienza indimenticabile in alta quota.
  • Giorno 10 - Strada Romantica (Romantische Straße) Concludi il viaggio percorrendo un tratto della famosa Strada Romantica, scoprendo affascinanti borghi medievali e paesaggi pittoreschi, prima del tuo rientro.

Itinerario fra Tesori Urbani e Fascino Storico della Germania

Questo itinerario di 5 giorni offre un'esplorazione concentrata delle principali città tedesche, combinando storia, cultura e modernità. Il ritmo è moderato, permettendo di assaporare ogni tappa senza fretta. I trasferimenti interni sono parte integrante del viaggio e richiedono una pianificazione accurata per ottimizzare i tempi.

  • Giorno 1 - Berlino Arrivo a Berlino, sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato alla scoperta del centro storico, con una passeggiata dalla Porta di Brandeburgo al Reichstag. Serata libera per esplorare la vivace scena culinaria della capitale.
  • Giorno 2 - Campo di concentramento di Sachsenhausen Mattinata dedicata alla storia, visitando il Memoriale del Muro di Berlino e il Checkpoint Charlie. Nel pomeriggio, esplorazione dell'Isola dei Musei. Considerare una visita al Campo di concentramento di Sachsenhausen (vicino a Oranienburg, raggiungibile in treno) per una riflessione profonda.
  • Giorno 3 - Monaco di Baviera Trasferimento in treno ad alta velocità da Berlino a Monaco di Baviera. Nel pomeriggio, visita di Marienplatz, con il celebre Glockenspiel, e del Viktualienmarkt. Serata con possibilità di assaporare l'atmosfera delle birrerie bavaresi.
  • Giorno 4 - Castello di Neuschwanstein Giornata dedicata alle iconiche architetture bavaresi. Escursione al Castello di Neuschwanstein e al Castello di Hohenschwangau, immersi nel paesaggio alpino. In alternativa, visita al Memoriale di Dachau per un momento di riflessione storica.
  • Giorno 5 - Monaco di Baviera Mattinata libera per ultimi acquisti o per visitare il Castello di Nymphenburg. Partenza da Monaco di Baviera per il rientro.

Itinerario Reale in Germania: Tra Fiabe e Fortezze

Parti per un'indimenticabile avventura di 8 giorni attraverso le regali dimore e le imponenti fortezze del sud della Germania. Questo itinerario è un sogno che diventa realtà per gli amanti della storia e delle fiabe, conducendoti dai palazzi sfarzosi di Ludovico II in Baviera ai maestosi castelli ancestrali degli Hohenzollern nel Baden-Württemberg. Ogni giorno sarà un tuffo in un'epoca passata, tra architetture da sogno, giardini incantati e panorami mozzafiato. Preparati a vivere un'esperienza regale che ti lascerà ricordi indelebili.

  • Giorno 1 - Monaco di Baviera Arrivo a Monaco di Baviera. Sistemazione in hotel e pomeriggio dedicato al Castello di Nymphenburg, l'antica e sontuosa residenza estiva dei sovrani bavaresi. Passeggia nei suoi immensi giardini barocchi e scopri i padiglioni nascosti. Serata libera per familiarizzare con la capitale bavarese
  • Giorno 2 - Castello di Neuschwanstein Una giornata da fiaba ti attende con l'escursione al simbolo della Baviera: il Castello di Neuschwanstein. Visita guidata di questo capolavoro di Ludovico II e del vicino Castello di Hohenschwangau, la residenza d'infanzia del re. Ammira i panorami alpini circostanti. Rientro a Monaco di Baviera nel tardo pomeriggio.
  • Giorno 3 - Castello di Linderhof Partenza da Monaco in direzione sud-ovest. La giornata è dedicata alla visita del Castello di Linderhof, il più intimo ma straordinariamente sfarzoso dei palazzi di Ludovico II, con i suoi giardini ispirati a Versailles e la suggestiva Grotta di Venere. Prosegui per pernottare nella zona di Garmisch-Partenkirchen o dintorni.
  • Giorno 4 - Castello di Herrenchiemsee Trasferimento verso il lago Chiemsee. Visita del Castello di Herrenchiemsee, situato sull'isola di Herreninsel e raggiungibile in traghetto. Questa sontuosa replica della Reggia di Versailles, voluta anch'essa da Ludovico II, ti lascerà senza fiato. Nel pomeriggio, tempo per rilassarsi sulle rive del lago. Pernottamento in zona Chiemsee o dintorni (es. Prien am Chiemsee).
  • Giorno 5 - Augusta Trasferimento verso Augusta. Mattinata dedicata all'esplorazione del centro storico di Augusta, una delle città più antiche della Germania, famosa per la Fuggerei (il complesso di case popolari più antico del mondo) e il maestoso Duomo. Nel pomeriggio, inizio del trasferimento verso la regione del Baden-Württemberg. Pernottamento nella zona di Stoccarda
  • Giorno 6 - Ludwigsburg La mattinata è interamente dedicata al Palazzo di Ludwigsburg, uno dei più grandi e spettacolari palazzi barocchi della Germania. Esplora le sue oltre 450 stanze, i diversi musei e gli incantevoli giardini del "Barock in Blühendem". Pomeriggio dedicato al trasferimento verso la zona del Castello di Hohenzollern. Pernottamento in zona Sigmaringen/Hechingen
  • Giorno 7 - Castello di Hohenzollern Giornata dedicata alla visita del maestoso Castello di Hohenzollern, l'imponente fortezza ancestrale della dinastia Hohenzollern, arroccato su una vetta con viste spettacolari. Esplora le sue sale storiche, i tesori della famiglia e goditi i panorami sulla regione. Rientro verso la zona di Stoccarda o dintorni per il pernottamento.
  • Giorno 8 - Stoccarda Mattinata a Stoccarda, con tempo per un'ultima passeggiata in città, magari visitando il Castello Vecchio o il Palazzo Nuovo, o esplorando l'area circostante. Partenza da Stoccarda per il rientro.

Itinerario tra Castelli e Natura

Questo itinerario di 7 giorni propone un viaggio equilibrato tra le città storiche e le meraviglie naturali della Germania, con un ritmo rilassato che permette di godere appieno delle esperienze. I trasferimenti tra le diverse regioni sono parte integrante del percorso e richiedono un'attenta organizzazione.

  • Giorno 1 - Francoforte sul Meno Arrivo a Francoforte. Sistemazione in hotel e pomeriggio dedicato all'esplorazione del centro storico, della Romerberg e del quartiere dei musei sulle rive del Meno.
  • Giorno 2 - Valle del Reno Giornata dedicata alla scoperta della Valle del Reno. In mattinata, trasferimento a Bingen per una crociera panoramica sul Reno, ammirando i vigneti, i castelli (come Burg Rheinstein) e le pittoresche cittadine di Koblenz e Rüdesheim. Rientro a Francoforte in serata.
  • Giorno 3 - Monaco di Baviera Trasferimento in treno ad alta velocità da Francoforte a Monaco di Baviera. Pomeriggio dedicato alla visita di Marienplatz e alla scoperta dell'atmosfera bavarese.
  • Giorno 4 - Castello di Neuschwanstein Escursione giornaliera al maestoso Castello di Neuschwanstein e al Castello di Hohenschwangau, immergendosi nella fiabesca architettura bavarese e nel paesaggio alpino circostante.
  • Giorno 5 - Augusta Mattinata dedicata al viaggio lungo la Strada Romantica, con tappe in alcuni dei suoi affascinanti borghi. Arrivo ad Augusta nel pomeriggio, con tempo per esplorare il centro storico e i Fuggerei.
  • Giorno 6 - Stoccarda Trasferimento da Augusta a Stoccarda. Pomeriggio dedicato all'esplorazione del centro città, con la possibilità di visitare il Museo Mercedes-Benz o il Museo Porsche.
  • Giorno 7 - Castello di Hohenzollern Mattinata libera per un'ultima passeggiata o per visitare il Castello di Hohenzollern, situato a breve distanza. Partenza da Stoccarda per il rientro.

Le principali regioni turistiche

La Germania è un Paese davvero molto esteso, composto da 16 Länder, ovvero 16 Stati Federati. Attrazioni e città che meritano di essere viste sono situate in tutti e 16 i, ma possiamo dividerlo in diverse macroregioni turistiche! Scopriamo insieme quali sono.

1 - Berlino e Land Brandenburg

vista porta di brandeburgo Berlino è sicuramente una delle città più visitate della Germania. Sua capitale, ha una storia molto travagliata alle spalle e potrete vedere con i vostri occhi il segno che hanno lasciato i duri anni passati. Tra musei, attività all'aria aperta e una movimentata vita notturna, sicuramente è una destinazione che mette d'accordo tutti! Inoltre, i suoi aeroporti hanno numerosi collegamenti diretti con l'Italia, rendendo davvero facili gli spostamenti.

Berlino è poi il punto di partenza perfetto per scoprire tutta questa parte della Germania Orientale e del Land di Brandenbrug, dove si trova, e merita assolutamente una visita, anche la città di Postdam! Appena fuori Berlino, si può raggiungere comodamente con la S-Bahn (40 min), diventando così un'ottima gita fuori porta se soggiornate nella capitale! Inoltre, qui si trovano alcune attrazioni imperdibili, come lo Schloss Sanssouci, la Porta di Brandeburgo e il parco divertimenti Filmpark Babelsberg!

  • Città principali Berlino (capoluogo), Brandeburgo, Postdam
  • Attrazioni principali Porta di Brandeburgo, Checkpoint Charlie, Reichstag, Schloss Charlottenburg, Zitadelle Spandau, Schloss Sanssouci, Biosphäre Potsdam, Filmpark Babelsberg, Marienbad Brandenburg
  • Periodo migliore tutto l'anno. Primavera ed estate per le belle giornate e le attività all'aria aperta, l'inverno per l'atmosfera natalizia

2 - Renania Settentrionale-Vestfalia

panorama duomo di colonia La Renania Settentrionale-Vestfalia è la zona industriale della Germania, un vero e proprio fulcro economico. Ma non per questo bisogna escluderla dal proprio itinerario, anzi! Questa regione è ricca di città meravigliose ed è attraversata dal fiume Reno che regala paesaggi mozzafiato. Il suo capoluogo è Dusseldorf, anche se la città più grande è Colonia. Quest'ultima, famosa per il suo duomo, è una meta perfetta per qualsiasi tipo di viaggiatore: ha infatti attività per ragazzi, famiglie e coppie! Se invece siete amanti del calcio, non potete non fare tappa a Dortmund, sede della squadra Borussia Dortmund, conosciuta a livello mondiale. Qui è possibile visitare il suo stadio, il Signal Iduna Park!

Ma non solo grandi città. Come già anticipato, qui potrete trovare paesaggi meravigliosi e il modo migliore per goderveli è prendendo parte ad crociera sul Reno che vi condurrà anche da una città all'altra. Imperdibile, infine, una visita allo Schloss Drachenburg, uno spettacolare castello aperto al pubblico collocato sopra un promontorio, dalla quale potrete ammirare tutta la Valle del Reno!

  • Città principali Düsseldorf (capoluogo), Colonia, Bonn, Dortmund, Essen
  • Attrazioni principali crociera sul fiume Reno, Rheinturm, Rathaus Düsseldorf, Duomo di Colonia, Alt Stadt Colonia, Poppelsdorfer Schloss, Schloss Drachenburg, Signal Iduna Park
  • Periodo migliore tutto l'anno. Primavera ed estate per le belle giornate e le attività all'aria aperta, l'inverno per il periodo natalizio e gli sport invernali

3 - Valle del Reno

panoramica valle del medio reno Prima di arrivare nella Vestfalia, dove si trovano appunto Düsseldorf, Colonia e Bonn, il Reno percorre un altro grande tratto della Germania, che prende il nome di Valle del Reno. Qui, attorno alle sue sponde, si sviluppano città, borghi e riserve naturali tutte da scoprire! La parte più visitata è quella della Valle del Medio Reno, che inizia e finisce rispettivamente a Magonza e Coblenza, ma si spinge anche più a nord, nella parte della Valle Alta del Reno, con le già citate Bonn, Colonia e Dusseldorf.

Per visitare questa regione serve necessariamente l'auto, in modo da godersi tutti i piccoli borghi e, soprattutto, i tanti castelli arrocati sulle due sponde del Reno. Se invece avete abbastanza tempo a disposizione, vi consigliamo di prendere in considerazione la bicicletta! La Valle del Reno è infatti percorsa da una delle piste ciclabili più belle d'Europa! Il tragitto è ricco di punti sosta e parcheggi attrezzati e il noleggio biciclette molto conveniente (costo medio €10,00/giorno).

  • Città principali Magonza e Coblenza (principali città), Bingen am Rhein, Rüdesheim am Rhein
  • Attrazioni principali Duomo di Magonza, Museo di Gutenberg, Monastero Sankt Rupertus Kloster, castello di Rheinstein, castello Reichenstein, Sankt Goard e Gola del Reno, Schloss Koblenz, Deutsches Eck, Fort Asterstein, Fortezza di Ehrenbreitstein
  • Periodo migliore dalla primavera all'inizio dell'autunno, per le temperature miti e per godersi l'aria aperta e le diverse attività. Per la bicicletta tarda primavera e inizio autunno

4 - Baviera

neuschwanstein castello fiabesco La Baviera è senza ombra di dubbio una delle regioni più visitate di tutta la Germania! Si tratta di una destinazione completa: importanti musei di storia e arte, meravigliosi castelli, primo tra tutti il fiabesco Castello di Neuschwanstein, i piccoli borghi caratteristici e natura incontaminata, come le Alpi sul confine austriaco o il Parco Nazionale della Foresta Bavarese sul confine con la Repubblica Ceca.

Punto di partenza perfetto per la scoperta di questa regione è Monaco di Baviera, il suo capoluogo. Qui inoltre si trova l'aeroporto principale, con numerosi collegamenti con l'Italia. Il miglior mezzo per scoprire la Baviera è l'auto, soprattutto per raggiungere tutti i castelli e i piccoli paesi! Per questo motivo, se arrivate dal Nord Italia la soluzione migliore è arrivare qui con il proprio mezzo (Milano-Monaco di Baviera 495 km, 5 h 40 min; Venezia-Monaco di Baviera 543 km, 5 h 40 min).

  • Città principali Monaco di Baviera (capoluogo), Norimberga, Augusta, Würzburg
  • Attrazioni principali Residenz München, Schloss Nymphenburg, Frauenkirche, Schloss Neuschwanstein, Schloss Hohenschwangau, Alpspitze, Nationalpark Bayerischer Wald, Kaiserburg Nürnberg, Residenz Würzburg, Marienberg
  • Periodo migliore tutto l'anno. Primavera ed estate per le belle giornate e le attività all'aria aperta, l'inverno per il periodo natalizio e gli sport invernali sulle Alpi

5 - Sassonia

dresda panorama al tramonto La Sassonia è la regione dei castelli! Meno battuta di altre regioni, come ad esempio la Baviera, merita assolutamente di essere visitata, a partire dal suo capoluogo Dresda! Questa città è ricca di musei e attività culturali, in oltre è attraversata dal fiume Elba, che le conferisce un'atmosfera davvero romantica!

Il capoluogo è il punto di partenza ideale per poi spostarsi verso altre località o castelli. Tra le attrazioni da non perdere vanno sicuramente menzionati lo Schloss Moritzburg, lo Schloss Albrechtsberg e il Festung Königstein. Ma non solo castelli e borghi caratteristici, come la città della porcellana di Meissen: la regione presenta paesaggi naturali incontaminati. E' il caso del Nationalpark Sächsische Schweiz, una riserva naturale unica nel suo genere.

  • Città principali Dresda (capoluogo), Lipsia, Chemnitz
  • Attrazioni principali Zwinger, Residenzschloss Dresda, Schloss Moritzburg, lo Schloss Albrechtsberg, Festung Königstein, Nationalpark Sächsische Schweiz, Großer Teich Torgau
  • Periodo migliore tutto l'anno. Primavera ed estate per le belle giornate e le attività all'aria aperta, l'inverno per il periodo natalizio e gli sport invernali

Dove si trova e come arrivare

La Germania si trova nel centro dell'Europa e, soprattutto per ragioni storiche, è considerata il punto di passaggio tra Est e Ovest. Confina ad ovest con Paesi Bassi, Belgio e Francia, a sud con Svizzera e Austria, a ovest con Repubblica Ceca e Polonia. A nord, invece, confina con la Danimarca ed è bagnata dal Mar Baltico e dal Mare del Nord.

Gli aeroporti principali sono Francoforte (FRA), Monaco di Baviera (MUC) e Berlino (BER) - confronta voli.
La rete Deutsche Bahn (DB) collega la Germania con Francia, Svizzera, Austria e altri paesi.

Come muoversi

In Germania gli spostamenti sono facilissimi grazie a una rete ferroviaria ad alta velocità (ICE) e regioni che collega città grandi e piccole, supportata dal Deutschlandticket a 49 €/mese e dalle BahnCard scontate; nelle metropoli come Berlino, Monaco e Amburgo si utilizza la U-Bahn, la S-Bahn, tram e bus urbani con biglietti integrati per zone tariffarie.
Per i viaggi low-cost ci sono FlixBus e Eurolines, mentre chi preferisce l'auto gode delle celebri autostrade senza limiti di velocità e di servizi di car-sharing (Share Now, Miles, WeShare).

Per chi ama pedalare, le piste ciclabili sono ovunque e non mancano e-scooter in sharing.
Infine, per coprire distanze molto lunghe o collegamenti tra regioni lontane ci sono voli interni con compagnie come Lufthansa o Eurowings, oppure optare per suggestivi traghetti fluviali sul Reno e sul Meno.

Quando andare? Clima e periodo migliore

Nord (Berlino) Sud (Monaco di Baviera)
Mese Temp Giorni di pioggia Temp Giorni di pioggia
gen 0 / 3° 10 gg 0 / 3° 10 gg
feb 1 / 4° 8 gg 0 / 4° 9 gg
mar 3 / 10° 9 gg 3 / 10° 11 gg
apr 8 / 17° 8 gg 7 / 16° 11 gg
mag 11 / 21° 9 gg 11 / 19° 12 gg
giu 12 / 24° 10 gg 14 / 22° 14 gg
lug 17 / 27° 8 gg 16 / 25° 12 gg
ago 17 / 26° 8 gg 17 / 25° 11 gg
set 13 / 21° 8 gg 12 / 20° 10 gg
ott 8 / 15° 8 gg 7 / 14° 9 gg
nov 6 / 9° 12 gg 6 / 9° 11 gg
dic 1 / 4° 11 gg 2 / 5° 11 gg

In Germania il clima è principalmente di tipo continentale, con inverni rigidi ed estati relativamente calde e con presenza di temporali. Trattandosi però di uno Paese molto esteso e con una grande varietà di paesaggi (dalla città alla campagna, dal mare a nord alle montagne), in base alla zona che visiterete troverete un determinato clima che, pur mantenendo queste caratteristiche comuni a tutto il territorio, presenta diverse sfaccettature.

La Germania è divisa in 16 Länder, ovvero in 16 stati federali, ma da un punto di vista climatico può essere divisa in 6 regioni, proseguendo da nord verso sud: la zona costiera, con riferimento le città di Amburgo e Lubecca; la zona del massiccio dello Harz, tutta la zona montanara del centro nord del Paese; la regione ovest, che comprende tutta la zona di Francoforte, Colonia, Dortmund e il Nordreno-Vestfalia; il nord est, dove le città di riferimento sono Berlino, Lipsia e Dresda; la Baviera, ovvero il sud della Germania con Monaco, Stoccarda e Norimberga; infine la zona delle Alpi , sempre nel sud del Paese, verso il confine con Svizzera e Austria.

  • Periodo migliore in generale da aprile-maggio a settembre-ottobre, con clima piacevole, giornate lunghe e soleggiate, precipitazioni più contenute, oltre alla presenza di numerosi eventi
  • Periodo da evitare da ottobre a marzo, il periodo più piovoso e freddo, anche se molto suggestivo in occasione del Natale.

Organizza il tuo viaggio in Germania: info, costi e consigli

  • Periodo minimo per un tour in Germania minimo 7 giorni, consigliato 10-14
  • Città consigliate per fare base Berlino, Monaco di Baviera, Amburgo
  • Cosa e dove mangiare La Germania offre sapori molto variabili da regione a regione. Da non perdere currywurst e doner kebab nei chioschi all'aperto di Berlino, nella regione della Baviera i weisswurst (salsiccia bianca) con pretzel e senape dolce a colazione; schnitzel (cotoletta impanata) e knödel (gnocco) nei Gasthaus tradizionali; birra nelle birrerie storiche (Hofbräuhaus, Augustiner). Amburgo e Nord: fischbrötchen (panini al pesce) sul porto; labskaus (stufato di carne e patate) nei ristoranti tipici; Franzbrötchen (dolce alla cannella) per dessert o colazione. Altro da provare ovunque: sauerkraut (crauti), spätzle (pasta fatta in casa), schwarzwälder kirschtorte (torta Foresta Nera) e stinco di maiale (schweinshaxe). Calcolate circa €25,00-30,00 a persona in ristorante medio, €7,00-10,00 per street food o snack.
  • Come pagare La moneta è l'euro (€). Carte di credito/debito sono accettate quasi ovunque, anche nei chioschi e nei mercati. In piccoli locali o mercati rionali può servire contante: bancomat (Geldautomat) diffusi, prelevate minimo €50-100 per contenere le commissioni. Apple Pay e Google Pay funzionano su molti POS, specialmente nelle grandi città.
  • Abbigliamento Meglio il sistema a strati. In inverno cappotto caldo, guanti e berretto; In estate k-way leggero e scarpe aperte per le giornate più calde.
  • Alloggi e sistemazioni Hotel e B&B da €80,00-150,00 a notte nelle città principali; Ostelli (Hostel) con letti in dormitorio da €20,00-40,00; camere private da €50,00-80,00; Appartamenti e pensioni hanno ottimo rapporto qualità/prezzo, soprattutto vicino alle stazioni ferroviarie; In alcune regioni potete trovare Gasthaus e Landhaus (piccole pensioni in campagna) che offrono pernottamenti caratteristici a prezzi contenuti - confronta gli alloggi su Booking
  • Consigli pratici per i trasporti conviene il Deutschlandticket (€49,00/mese) per S-Bahn, U-Bahn, tram e bus locali; per treni a lunga percorrenza valuta la BahnCard 25/50. L'acqua è potabile dal rubinetto ovunque, evita di comprarla. molti negozi chiudono alle 18:00-20:00, domenica tutto chiuso tranne alcuni supermarket e stazioni. Si è soliti lasciare circa il 5-10% di mancia nei ristoranti, si lascia direttamente al cameriere.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti 83,02 milioni
  • Capitale Berlino
  • Lingue tedesco
  • Moneta locale euro (€)
  • Clima di tipo moderatamente continentale, con inverni freddi ed estati miti o calde in base alla zona. La zona settentrionale è più mite per la vicinanza all'Oceano, mentre la zona centro-meridionale è influenzata dalla presenza di catene montuose
  • Distanza dall'Italia 1.198 km (2 h di volo) da Roma a Berlino

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Cosa fare in Germania: attività, escursioni e tour

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.