Indice Mostra di più

Firenze è un museo a cielo aperto. Il monumento più importante è il Duomo di Santa Maria del Fiore con la Cupola del Brunelleschi, ma non mancano piazze storiche come Piazza della Signoria, chiese come Santa Croce e Santa Maria Novella, palazzi rinascimentali come Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti con il Giardino di Boboli, ponti iconici come Ponte Vecchio o ancora musei come la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia con il David di Michelangelo.

In questa guida troverete tutti i must da non perdere se visitate Firenze per la prima volta, ma anche attrazioni gratis, esperienze particolari in centro e nei dintorni e consigli per visitare la città con bambini. Ecco cosa vedere e fare a Firenze!

mappa principali attrazioni firenze

Cerchi un hotel a Firenze? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.

1 - Duomo di Firenze (Cattedrale di Santa Maria del Fiore)

duomo di firenze2 duomo di firenze Il Duomo di Firenze, il cui nome completo è Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è l'attrazione più famosa e importante della città.

L'accesso alla cattedrale è gratuito, mentre si paga un biglietto cumulativo per salire sulla Cupola, sul Campanile di Giotto e per visitare Battistero e Museo dell'Opera.

E' la quarta chiesa europea per grandezza, e all'interno si trovano affreschi di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, splendide vetrate, il famoso orologio di Paolo Uccello e alcuni resti di Santa Riparata, l'antica Cattedrale di Firenze su cui fu eretta Santa Maria del Fiore.

In alta stagione la fila per accedere al Duomo può superare facilmente i 40 minuti, per questo motivo, vi consigliamo di prenotare in anticipo un tour guidato con opzione salta-fila.

Curiosità: la decorazione della parte superiore del tamburo è tutt'ora incompiuto. Questo perché quando venne indetto il concorso per aggiudicarsi l'opera, parteciparono fra gli altri Michelangelo e Baccio d'Agnolo. Vinse la gara quest'ultimo, e a lavori iniziati Michelangelo definì l'opera "una gabbia per grilli". La scarsa approvazione del popolo e le affermazioni di Michelangelo fecero interrompere i lavori!

Cerca la Testa di Bovino: sul cornicione della fiancata sinistra del Duomo si trova la scultura di una testa bovina. Ufficialmente si dice sia un omaggio a tutti gli animali che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera, ma secondo una storia popolare, fu un operaio a porla lì, in direzione di un panificio; l'operaio aveva una tresca con la moglie del panettiere, e dopo essere stati scoperti, volle ricordare per sempre la condizione di "cornuto" al panettiere!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare si trova in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città, dista circa 10 minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella (circa 800 m) - Ottieni indicazioni
  • Orari Cattedrale 10:15-15:45 / terrazze della Cattedrale 10:00-19:30 / orari sono soggetti a cambiamenti in base alla giornata e alla stagione, consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto Cattedrale gratis / terrazze intero €25,00 ridotto €10,00 / Ghiberti pass €10,00 (Museo, Battistero e Santa Riparata), Giotto pass (campanile, battistero, museo e santa riparata) €20,00, Brunelleschi pass (Cupola, campanile, battistero, museo e santa riparata) €30,00
  • Tempo di visita 1 ora

2 - Cupola del Brunelleschi

cityscape with santa maria del fiore duomo cathedral florence italy cupola brunelleschi duomo firenze dettaglio cupola brunelleschi duomo firenze Il Duomo di Firenze si articola in più parti ed uno dei suoi punti forti è sicuramente la cupola del Brunelleschi, che vi consigliamo di visitare salendo fino in cima.

Si sale senza ascensore, tramite una scala interna di 463 gradini, e la salita dura circa 30-45 minuti a seconda dell'affollamento.
In cima ammirerete da vicino gli affreschi del Giudizio Universale ma anche un panorama mozzafiato su Firenze.

E' la più grande cupola in muratura al mondo, costruita senza impalcature e con un innovativo sistema autoportante. La struttura interna sostiene se stessa senza necessità di armature temporanee, e si regge in piedi grazie a un sistema di doppia calotta e mattoni disposti "a spina di pesce".

Molto curiosa è la storia della palla di rame e i fulmini: in cima alla cupola della Cattedrale si trova una grossa palla di rame dorata, realizzata dal Verrocchio. Dopo l'apposizione della palla, questa fu ripetutamente colpita da fulmini! L'ennesima saetta nel 1601 fece rotolare la cupola giù dal Duomo: 19 quintali di peso! Tuttavia, la palla fu rimessa su, e a imperitura memoria, nel punto esatto dove cadde fu posta una lastra di marmo (dietro al Duomo, di fronte a via dell'Oriuolo).

Per la cupola serve un biglietto a parte: l'ingresso alla cattedrale è gratuito, ma la visita delle sue componenti come Cupola, Campanile e Battistero sono invece a pagamento. La visita alla Cupola di Brunelleschi è inclusa nel Brunelleschi Pass, che consente l'accesso riservato, una guida digitale e un pass di 72 ore per il resto del complesso del Duomo. Valuta anche il tour guidato del Battistero e del Museo del Duomo.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città, come dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella (800 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:15-18:45 / orari sono soggetti a cambiamenti in base alla giornata e alla stagione, consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto Giotto Pass (comprende Campanile, Battistero, Museo e Santa Reparata) intero €20,00, ridotto €7,00 / Brunelleschi Pass (comprende Cupola, Campanile, Battistero, Museo e Santa Reparata) intero €30,00, ridotto €12,00 / biglietti
  • Tempo di visita 1 ora

3 - Campanile di Giotto

italy florence famous landmark campanile di giotto close duomo di firenze Ma le bellezze del Duomo non finiscono qui! Immancabile, infatti, la visita al meraviglioso Campanile di Giotto, chiamato così in quanto fu realizzato dal famoso pittore e architetto. Con un'altezza di quasi 85 m, è considerato il Campanile più bello d'Italia! Si può salire sul Campanile in circa 30-40 minuti, con una scala interna di 414 gradini. Ovviamente non sono disponibili ascensori, e la salita va compiuta a piedi, pertanto è sconsigliata agli anziani, a chi ha problemi di cuore e a chi soffre di vertigini o claustrofobia!

In realtà il progetto fu iniziato nel 1334 da Giotto, ma purtroppo quest'ultimo non riuscì a vederlo completo: morì infatti nel 1337! La costruzione venne portata avanti da Andrea Pisani, seguendo alla lettera le istruzioni di Giotto.

Risparmia col biglietto combinato: se intendi visitare tutto il complesso del Duomo, ti consigliamo di valutare il biglietto combinato Battistero+Museo del Duomo+Campanile di Giotto, con in più una guida in italiano, per conoscere storie e aneddoti dei luoghi più iconici di Firenze.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città, come dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella (800 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:15-18:45 / orari sono soggetti a cambiamenti in base alla giornata e alla stagione, consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto l'ingresso è incluso nel biglietto cumulativo del Duomo. Giotto Pass (comprende Campanile, Battistero, Museo e Santa Reparata) intero €20,00, ridotto €7,00 / Brunelleschi Pass (comprende Cupola, Campanile, Battistero, Museo e Santa Reparata) intero €30,00, ridotto €12,00
  • Tempo di visita 1 ora

4 - Battistero di San Giovanni

famous cathedral santa maria del fiore florence sunrise Quarta e ultima bellezza del Duomo di Firenze, il Battistero si trova in Piazza S. Giovanni, davanti all'ingresso della Cattedrale. E' una delle più antiche chiese di Firenze, chiamato così perché destinato al rito del battesimo, infatti ha una forma ottagonale che simboleggia il numero otto, legato alla resurrezione e al battesimo.

I mosaici che impreziosicono i suoi interni furono realizzati da artisti come Jacopo Torriti e Andrea Tafi tra XIII e XIV secolo, e al suo interno furono sepolti illustri personaggi del passato, come Giovanni di Bicci de' Medici.

In realtà, il Battistero ha origini precedenti rispetto al resto del complesso: quello che vediamo oggi è infatti il risultato di lavori di ampliamento di un tempio pagano trasformato in Chiesa e poi ulteriormente restaurato!

porta del paradiso Scatta una foto alla Porta del Paradiso: creata da Lorenzo Ghiberti, si tratta della porta d'ingresso principale del Battistero, davvero meravigliosa! Il nome deriva da un'affermazione fatta da Michelangelo, che disse "elle son tanto belle che starebbon bene alle porte del Paradiso".

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città, come dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella (800 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:30-19:30 / orari sono soggetti a cambiamenti in base alla giornata e alla stagione, consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto Giotto Pass (comprende Campanile, Battistero, Museo e Santa Reparata) intero €20,00, ridotto €7,00 / Brunelleschi Pass (comprende Cupola, Campanile, Battistero, Museo e Santa Reparata) intero €30,00, ridotto €12,00
  • Tempo di visita 30 min

5 - Museo Nazionale del Bargello

museo del bargello firenze palazzo bargello firenze 1 Il Bargello ospita una delle più importanti collezioni di scultura rinascimentale, con opere di Donatello, Michelangelo, Cellini, Verrocchio e tanti altri.

Con regio decreto, nel 1865 venne riconosciuto come primo museo italiano dedicato all'arte medievale e rinascimentale, inoltre la sua collezione di statue rinascimentali considerata tra le più importanti al mondo. Si trova all'interno dell'antico Palazzo del Podestà di Firenze, vicino a Piazza della Signoria.

Il museo è distribuito su tre diversi piani, si accede dal cortile per poi salire al primo e al secondo piano. Tra le sale più belle ci sono la Sala di Michelangelo e la Sala di Donatello, con numerose opere dei due artisti! Potrete poi visitare la Sala degli Avori, la Cappella di Maria Maddalena, la Sala del Verrocchio e tante altre.

Se siete amanti della scultura e di questo ramo dell'arte, vi consigliamo di partecipare alla visita guidata in italiano, per approfondire le vostre conoscenze e conoscere tutte le curiosità sulle opere esposte.
Vedi anche: Cosa vedere al Museo del Bargello: orari, prezzi e consigli

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Via del Proconsolo 4. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (500 m, 6 min), da Galleria dell'Accademia (1 km, 13 min) e dagli Uffizi (450 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari generalmente è visitabile tutti i giorni dalle 8:15 alle 13:50
  • Costo biglietto intero €10,00, ridotto €2,00, costi di prenotazione + €3,00
  • Tempo di visita 2 ore

6 - Piazza della Signoria

piazza della signoria loggia dei lanzi firenze statua patroclo Piazza della Signoria è la piazza più bella di Firenze insieme a PIazza Duomo, e si chiama così perché ospita il Palazzo della Signoria, oggi noto come Palazzo Vecchio.

Oltre al Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria si trovano la Loggia dei Lanzi e diverse meravigliose sculture rinascimentali.
Tra le statue più note segnaliamo una copia del David, il Perseo con la testa di Medusa di Cellini, il Nettuno di Ammannati, che si erge al di sopra della famosa Fontana del Nettuno, detta anche "il Biancone".

Piazza della Signoria è facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (500 m, 6 min), dal Ponte Vecchio (280 m, 3 min) e dagli Uffizi (180 m, 2 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

7 - Palazzo Vecchio

palazzo vecchio horse piazza della signoria florence dawn italy Palazzo Vecchio è stato la residenza dei Medici fino al trasferimento a Palazzo Pitti ed oggi ospita un museo ed alcuni edifici comunali, tra cui gli alloggi del Sindaco di Firenze.

All'interno del museo si possono vedere sale riccamente decorate come il Salone dei Cinquecento, affreschi di Vasari, opere di Donatello e Bronzino, oltre al percorso archeologico sotterraneo e alla Torre di Arnolfo alta 94 m. Si accede pagando un biglietto e la visita completa dura in media 1,5-2 ore.

E' possibile salire i 418 gradini della Torre di Arnolfo per ammirare una vista meravigliosa su tutto il capoluogo toscano.

Per apprezzare tutti i segreti del palazzo consigliamo di fare un tour guidato con guida esperta. In alternativa, prenotate almeno l'ingresso prioritario con audioguida, in modo da non rimanere bloccati all'ingresso per troppo tempo.

fontana del porcellino Cerca la Fontana del Porcellino: dietro Piazza della Signoria si trova la Fontana del Porcellino, molto amata dai turisti. Secondo la leggenda, infatti toccare il naso della statua porta fortuna. Bisogna strofinare il naso, mettere una monetina nella bocca e farla cadere, se cade nell'acqua attraverso la grata porterà fortuna, altrimenti no.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza della Signoria. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (500 m, 6 min), dal Ponte Vecchio (280 m, 3 min) e dagli Uffizi (180 m, 2 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-19:00, il giovedì sempre 9:00-14:00
  • Costo biglietto museo di Palazzo Vecchio intero €12,50, ridotto €10,00 / percorso archeologico €4,00 / mostre temporanee variabile in base alla mostra
  • Tempo di visita 1,5 ore

8 - Ponte Vecchio

ponte vecchio2 1 ponte vecchio ponte vecchio2
Ponte Vecchio è famoso per essere il ponte più antico di Firenze, e per le tante botteghe di orafi e gioiellieri costruite sopra di esso.

Considerato uno dei ponti più belli al mondo, l'attuale costruzione risale al 1345, e viene attribuita all'architetto Taddeo Gaddi o Neri di Fioravante.

Questo suggestivo ponte attraversa il fiume Arno e collega il centro storico fiorentino con il Diladdarno (anche chiamato Oltrarno). Sopra il ponte passa il famoso Corridoio Vasariano, un antico corridoio elevato realizzato dal Vasari per collegare Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti.

In passato, il Ponte Vecchio era la sede di macellerie e di botteghe di frutta e verdura, oggi invece potrete trovare raffinate botteghe orafe che vendono meravigliosi gioielli!
Ma perché ci sono tanti negozi di gioielli sul Ponte Vecchio? Per volere dei Medici, che dal XVI secolo decisero di sostituire le botteghe di macellai con quelle di orafi, per rendere il ponte più prestigioso.

Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (600 m, 8 min), dagli Uffizi (170 m, 2 min) o da Palazzo Pitti (300 m, 4 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

Fai un tour gratuito del quartiere Oltrarno: approfittane per vedere tutto il bellissimo rione con una guida esperta che ti spiegherà la storia secolare di questa zona. Maggiori info qui.

9 - Galleria degli Uffizi

piazzale degli uffizi florence sunrise italy uffizi La Galleria degli Uffizi è, senza ombra di dubbio, uno dei complessi museali più belli d'Italia e del mondo.

Ogni anno attira decine di migliaia di turisti grazie alle prestigiose collezioni d'arte qui esposte, e proprio per questo motivo vi raccomandiamo di acquistare in anticipo il biglietto con ingresso prioritario, dato che le code all'ingresso sono lunghissime (rischiate di rimanere in fila per 2 ore almeno). In alta stagione conviene prenotare con almeno una settimana di anticipo.

Gli Uffizi si trovano in PIazza della Signorie, in un edifico costruito su progetto di Giorgio Vasari, e al suo interno potrete vedere alcune delle opere più conosciute al mondo.

Tra i quadri più belli degli Uffizi, da non perdere assolutamente: la Nascita di Venere e la Primavera del Botticelli, la Venere di Urbino di Tiziano, l'Annunciazione di Leonardo da Vinci e altre opere di Giotto, Michelangelo, Caravaggio e altri illustri artisti.

Per visitare gli Uffizi servono almeno 2-3 ore, ma una visita completa può durare anche mezza giornata.
Il biglietto degli Uffizi include l'accesso alle sale permanenti e alle mostre temporanee.

nascita di venere uffizi firenze Organizza la visita: procuratevi una mappa all'ingresso o programmate l'itinerario prima della visita, in quanto il museo è davvero immenso e vedere tutte le collezioni è impossibile. Se volete essere sicuri di non perdervi le opere più importanti, consigliamo di partecipare ad un tour guidato in italiano con ingresso prioritario.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazzale degli Uffizi 6. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (650 m, 8 min), da Ponte Vecchio (170 m, 2 min) e da Piazza della Signoria (270 m, 3 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar 8:15-22:00, mer-dom 8:15-18:30. Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio. L'orario migliore per visitare gli Uffizi è al mattino presto o nel tardo pomeriggio, per evitare la folla
  • Costo biglietto intero €25,00, ridotto €2,00, costi di prenotazione + €4,00 / Passepartout 5 Days per Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli prezzo unico €38,00. Prenota il biglietto online. Gli Uffizi sono gratis la prima domenica del mese e in alcune giornate speciali
  • Tempo di visita 4 ore

10 - Basilica di Santa Croce

basilica santa croce 1 tomba galileo firenze santa croce Imperdibile una visita alla Basilica di Santa Croce, nell'omonimo quartiere, nella parte orientale del centro storico.
Si tratta di una delle basiliche francescane più antiche ed imponenti mai costruite in Italia.

Al suo interno presenta cappelle affrescate da Giotto e sepolture di grandi artisti e scienziati. Sono sepolti a Santa Croce Michelangelo, Galileo Galilei, Machiavelli, Rossini, Foscolo e altri illustri italiani.

All'esterno invece si può ammirare la stupenda facciata e il vicino Monumento a Dante Alighieri.

Anche qui per coglierne a pieno la storia e la bellezza dell'architettura e delle opere, vi consigliamo di prendere parte ad un tour guidato della Basilica di Santa Croce.

cappella dei pazzi firenze santa croce Foto di Gryffindor. Soffermati sulla Cappella dei Pazzi: si tratta di una delle più note architetture rinascimentali, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova proprio nel primo chiostro della Basilica. La visita è compresa nel costo del biglietto.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza Santa Croce 16. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (800 m, 10 min), da Piazza della Signoria (500 m, 6 min) o da Piazzale Michelangelo (1,3 km, 18 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 9:30-17:30, domeniche e festività di precetto 12:30-17:45. Chiuso 1 gennaio, Pasqua, 13 giugno, 4 ottobre, 25 dicembre e 26 dicembre
  • Costo biglietto intero €8,00, ridotto €6,00 - prenota online
  • Tempo di visita 1,5 ore

11 - Giardino delle Rose

discovering florence back view young tourist girl looking florence cityscape trees tourism tuscany Proprio attaccato a Piazzale Michelangelo si trova il Giardino delle Rose, un giardino poco conosciuto ma che merita assolutamente una visita! Infatti molti turisti si limitano a raggiungere il Piazzale per poi scendere di nuovo in città.

Noi vi consigliamo di scendere verso il centro storico passando per questo meraviglioso giardino, dove si trovano 400 varietà di rose per un totale di 1.200 piante e che regala bellissimi scorci su Firenze! Una volta era aperto al pubblico solo in primavera, adesso tutto l'anno, anche se la primavera rimane il periodo migliore per la visita e per ammirare le rose.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazzale Michelangelo. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (1,9 km, 26 min), da Palazzo Pitti (1,6 km, 22 min) e Basilica di Santa Croce (1,3 km, 18 min). Dal centro, raggiungibile anche con il bus linea 12 (fermata Piazzale Michelangelo) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni invernale 9:00-17:00, estivo 9:00-20:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

12 - Piazzale Michelangelo

piazzale michelangelo2
Piazzale Michelangelo offre il panorama più famoso di Firenze: da un unico punto potrete ammirare il Duomo, Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio e l'Arno. Il momento migliore per visitare Piazzale Michelangelo è ovviamente al tramonto, quando la città si colora di sfumature dorate.

Il Piazzale inoltre ospita le copie delle opere più importanti dello omonimo scultore rinascimentale: Il David e le quattro allegorie delle Cappelle Medicee di San Lorenzo realizzate in bronzo.

Dal centro si può raggiungere a piedi in 20-25 minuti di salita partendo da Porta San Niccolò o percorrendo le scalinate di Piazza Poggi dette Rampe del Poggi. E' raggiungibile anche in auto, attraverso l'alberato Viale Michelangelo, oppure con bus linea 12 (fermata Piazzale Michelangelo) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

Goditi la migliore vista su Firenze: dal Piazzale potrete godere della migliore vista della città! Che sia all'alba, durante il giorno o al tramonto, davanti a voi potrete ammirare lo skyline fiorentino in tutta la sua bellezza. In più questo spettacolo è gratuito!

13 - San Miniato al Monte

abbazia di san miniato al monte san miniato al monte mosaico cristo L'Abbazia di San Miniato al Monte è un vero e proprio capolavoro del romanico fiorentino, poco distante da Piazza Michelangelo.
E' famosa per l'architettura romanica e la posizione panoramica sopra il Piazzale Michelangelo. Qui vi consigliamo di ammirare la facciata romanica, il mosaico absidale e ovviamente la splendida vista panoramica su Firenze.

Infatti la sua posizione è alquanto invidiabile: si trova in cima ad una collina, regalando così una splendida vista su tutta Firenze! Proprio questo colle, e di conseguenza la nascita della Chiesa, sono collegati ad una lontana leggenda: San Miniato venne decapitato sulle rive dell'Arno e, con la propria testa tra le mani, riuscì ad arrivare in cima al colle per morire, luogo in cui venne quindi eretto un oratorio a lui dedicato. Si può raggiungere a piedi dal Piazzale Michelangelo (circa 10 minuti in salita).
Vedi anche: San Miniato al Monte: come arrivare e cosa vedere

Visita la Farmacia Monastica: nel complesso potrete trovare un piccolo negozio gestito dalla piccola comunità della Chiesa, dove vengono prodotti oggetti creati proprio dai suoi membri, come candele in c'era d'api o dolci. Ampia anche la selezione di prodotti erboristici. Un luogo da non perdere!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Via delle Porte Sante 34. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazzale Michelangelo (450 m, 7 min). Dal centro, raggiungibile anche con il bus linea 12 (fermata San Miniato Al Monte) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 9:30-13:00 e 15:00-19:00, domenica 8:15-13:00 e 15:00-19:00. Non visitabile durante le celebrazioni liturgiche
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1,5 ore

14 - Giardino dei Boboli

beautiful landscape panorama historical view gardens bardini giardino bardini boboli gardens giardino di boboli italy Alle spalle di Palazzo Pitti, si trova un bellissimo giardino, il Giardino dei Boboli (disponibile biglietto online), il parco storico di Firenze, in cui potrete concedervi una meravigliosa passeggiata dopo la visita del Palazzo. Venne realizzato per volere di Cosimo I de' Medici e si estende per ben 45.000 mq. Ci sono 4 diversi ingressi per accedervi, ma se prima avete visitato il Palazzo Pitti allora entrerete dal portone principale in Piazza de' Pitti.


Nel Giardino di Boboli ci sono statue rinascimentali, fontane, grotte e ampi viali panoramici. Il biglietto è abbinato a Palazzo Pitti e vi consigliamo di visitarlo soprattutto in primavera e in autunno, che sono i periodi migliori.
Il giardino è davvero molto esteso e con tante cose da vedere, tra piante, sculture, grotte e fontane! Una delle fontane più belle è la Vasca del Nettuno, risalente al XVI secolo, con al centro una grande statua di Nettuno e a fare da cornice diverse statue della mitologia. Verso la fine del parco si trova invece la Fontana dell'Oceano, caratterizzata da numerose statue e piante.

Infine, in cima ai giardini, dietro la Vasca del Nettuno, potrete visitare anche il Museo delle porcellane, piccolo museo con qualche sala ricca di porcellano di tutti i tipi! Inoltre, da qui e dal Forte di Belvedere potrete ammirare una meravigliosa vista su tutti i dintorni!
Vedi anche: Visita al Giardino di Boboli: orari, prezzi e consigli

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza de Pitti 1. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (1 km, 13 min), dal Ponte Vecchio (300 m, 4 min) e dagli Uffizi (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari apertura 8:45, chiusura da novembre a febbraio 16:30, marzo e ottobre 17:30, aprile maggio e settembre 18:30, da giugno ad agosto 19:10
  • Costo biglietto intero €10,00, ridotto €2,00, costi di prenotazione + €3,00 / Cumulativo Pitti + Boboli €22,00 / Passepartout 5 Days per Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli prezzo unico €38,00. Entrano gratis residenti di Firenze in determinati giorni e categorie come studenti, guide turistiche, minori di 18 anni.
  • Tempo di visita 2,5 ore

Valuta anche il tour: la Grotta dei Buontalenti, le ghiacciaie, il capricorno e la tartaruga sono solo alcune delle cose da vedere al suo interno. Maggiori info qui.

15 - Palazzo Pitti

boboli gardens giardino di boboli florence city renaissance arno river italy Il complesso della Galleria degli Uffizi non si limita però solo agli Uffizi, ma comprende anche Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli, situati sulla sponda opposta dell'Arno. Queste due attrazioni sono collegate tra loro e quindi si prestano bene per essere visitate insieme in una giornata!

Dentro Palazzo Pitti si possono vedere collezioni dei Medici, la Galleria Palatina con dipinti di Raffaello e Tiziano, il Museo degli Argenti e la Galleria d'Arte Moderna. Si accede tramite un biglietto dal costo variabile a seconda delle sezioni visitate. Vale assolutamente la pena visitare Palazzo Pitti poiché è uno dei palazzi più spettacolari di Firenze e offre un percorso completo tra arte e giardini. La visita dura almeno un paio di ore.

Palazzo Pitti ha una struttura molto complessa e la sua visita vi richiederà un po' di tempo, ma le opere esposte sono di valore inestimabile! La stessa struttura del Palazzo vi lascerà affascinati. Potrete infatti visitare la Galleria Palatina, gli Appartamenti Reali dove visse la famiglia De Medici, la Galleria d'Arte Moderna e alcuni musei: il Museo degli argenti, il Museo della Moda e del Costume e il Museo delle Porcellane. Il biglietto d'ingresso vi farà accedere a tutte queste aree!

palazzo pitti 1 Organizza la visita: Ti consigliamo di munirti di mappa o programmare già le opere da vedere prima della visita. La Galleria Palatina ti sorprenderà con tutte le sue opere: Tiziano, Botticelli, Caravaggio, Rubens. Se sei appassionato d'arte, prenota una visita guidata in italiano, salterai la fila e ti immergerai in una delle collezioni d'arte più importanti d'Italia!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza de Pitti 1. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (1 km, 13 min), dal Ponte Vecchio (300 m, 4 min) e dagli Uffizi (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-dom 8:15-18:30. Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
  • Costo biglietto intero €16,00, ridotto €2,00, costi di prenotazione + €3,00 / Cumulativo Pitti + Boboli €22,00 / Passepartout 5 Days per Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli prezzo unico €38,00
  • Tempo di visita 3 ore

16 - Cappella Brancacci

cappella brancacci firenze Foto di Masaccio, Masolino und Fra Filippo Lippi. cappella brancacci dettaglio parete laterale Foto di sailko. Oltre alle Cappelle Medicee, un'altra meravigliosa attrazione da non perdere è la Cappella Brancacci! Situata nel quartiere di San Frediano, si trova all'interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine e rappresenta uno dei più elevati esempi di pittura del Rinascimento! Qui lavorarono due dei più grandi artisti dell'epoca, il Masaccio e Masolino da Panicale!

I Brancacci erano un'antica famiglia patrizia di Firenze, arrivarono in città a metà del '200. Fu proprio un componente della famiglia, Antonio di Piero di Pievichese Brancacci, ad acquistare il patronato di questa cappella nel lontano 1387, conosciuta oggi appunto come Cappella Brancacci. Merita assolutamente una visita per la bellessa dei suoi affreschi, recentemente restaurati! Il restauro, inoltre, portò alla luce nuove scene, rendendo così il tesoro della cappella ancora più ricco!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza del Carmine 14. Facilmente raggiungibile a piedi dal Ponte alla Carraia (450 m, 5 min), dal Ponte della Trinità (650 m, 8 min) e dalla Basilica di Santo Spirito (550 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun, ven e sab 10:00-17:00, dom 13:00-17:00. Orari soggetti a continue variazioni e chiusure straordinarie, consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto intero €10,00, ridotto €1,00, costi di prenotazione + €1,00. Prenotazione obbligatoria almeno un giorno prima. Consultare il sito ufficiale
  • Tempo di visita 30 min

17 - Palazzo Strozzi

firenze palazzo strozzi Foto di Fred Romero.
Palazzo Strozzi ospita importanti mostre temporanee di arte antica, moderna e contemporanea. Fu costruito nel 1489 dall'architetto Benedetto da Maiano per la famiglia Strozzi, ovvero una delle famiglie più ricche e influenti del Rinascimento, rivali dei Medici.

Oggi il palazzo è aperto al pubblico ed è gestito dalla Fondazione Palazzo Strozzi, con la missione di alzare l'offerta artistica per il turismo di Firenze. Non ha una mostra permanente, ma ospita ogni anno ben tre mostree temporanee, tra le più importanti ci sono state quella di Peggy Guggenheim, di Gustav Klimt, di Botticelli e Filippino Lippi e di Cézanne a Firenze.

Organizza la visita: le mostre variano ogni anno, vi consigliamo quindi di consultare il sito ufficiale e vedere quali sono quelle in corso. Potreste ritrovarvi ad ammirare importantissimi quadri e dipinti dei più grandi autori della storia.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza degli Strozzi. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (450 m, 5 min), dalla Basilica di Santa Maria Novella (500 m, 6 min) e da Ponte Vecchio (450 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-ven 14:00-20:00, gio fino 23:00, sab-dom 10:00-20:00
  • Costo biglietto il prezzo varia a seconda della mostra. Generalmente intero €15,00, ridotto €12,00
  • Tempo di visita 2 ore

18 - Basilica di Santa Maria Novella

basilica santa maria novella santa maria novella florence italy santa maria novella firenze 1 Un'altra chiesa che merita assolutamente una visita è la Basilica di Santa Maria Novella, nella parte occidentale del centro storico, vicino alla stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella. Si tratta di una delle chiese più belle e più importanti di tutta Firenze e fu costruita dai frati domenicani con lavori iniziati nel 1279.

Presso Santa Maria Novella potrete vedere il Crocifisso di Giotto, l'affresco della Trinità di Masaccio, opere di Filippino Lippi e la splendida facciata in marmo. Per accedere si paga un biglietto, e la visita dura in media 1 ora.

Nel biglietto d'ingresso è compresa anche la visita al museo ospitato nel vicino convento, che con la basilica crea un unico complesso monumentale.
Vedi anche: Visita a Santa Maria Novella: come arrivare, prezzi e consigli

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza di Santa Maria Novella 18. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (550 m, 7 min), dalla stazione centrale dei treni (120 m, 2 min) o dagli Uffizi (1 km, 13 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari lun, gio, ven e sab 10:00-17:00, dom e festività religiose 13:00-17:00. Chiuso mar-mer
  • Costo biglietto intero €7,50, ridotto €5,00 / in caso di mostre temporanee il costo può subire delle variazioni, controllare il sito ufficiale
  • Tempo di visita 1 ora

19 - Cappelle Medicee

cityscape with medici chapel old town florence italy basilica di san lorenzo florence italy june 24 2018 panoramic view interior cupola basilica di san lorenzo basilica st lawrence is one largest churches florence La Piazza di San Lorenzo, chiamata così per la presenza dell'omonima basilica è una delle piazze più apprezzate della città per la presenza di diversi edifici del XV e XVI secolo.

Nel complesso della Basilica, si trovano le famosissime Cappelle Medicee, ovvero due cappelle funerarie che insieme alla Sagrestia Nuova realizzata da Michelangelo costituiscono un museo da visitare assolutamente.

Dentro le cappelle si trovano le tombe dei Medici. Qui sono sepolti vari membri della famiglia Medici, tra cui lo stesso Lorenzo il Magnifico.

Fai un tour delle Cappelle Medicee: anche questa è un'attrazione molto visitata della città, vi consigliamo quindi di acquistare il biglietto d'ingresso online. Se siete particolarmente interessati alla storia di questa potente famiglia, potete optare anche per il tour nella storia dei Medici.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza di Madonna degli Aldobrandini 6. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (250 m, 3 min), dalla Basilica di Santa Maria Novella (400 m, 5 min) e da Ponte Vecchio (700 m, 9 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari generalmente tutti i giorni 8:15-18:50, ma gli orari possono essere soggetti a variazioni. Consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto intero €9,00, ridotto €2,00, costi di prenotazione + €3,00
  • Tempo di visita 1 ora

20 - Mercato Centrale

mercato centrale Foto di Aldo Cavini Benedetti. mercato centrale firenze primo piano Foto di Sailko.
Il Mercato Centrale di Firenze è il più famoso della città e risale al XIX secolo. Fu progettato da Giuseppe Mengoni nel 1874, lo stesso architetto della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.

Qui si vendono prodotti tipici toscani, street food, vini, salumi, formaggi e cucina gourmet.

E' aperto tutti i giorni, tendenzialmente dalle 9:00 a mezzanotte nella parte gastronomica.

Si sviluppa su due piani, con decine di botteghe e ristoranti: per acquistare prodotti eno-gastronomici di ottima qualità basta esplorare il livello inferiore del mercato; al piano più alto, invece, è possibile sostare nei locali e bar della zona, per una colazione o un aperitivo low cost.

lampredotto toscana tipico piatto 1 I migliori piatti di Firenze in un solo luogo: qui potrete davvero trovare tantissimi piatti della tradizione, dal lampredotto alla ribollita, fino alla fiorentina! I prezzi sono un po' più alti, ma tutto è di altissima qualità e in un unico posto!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza del Mercato Centrale, Via dell'Ariento. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (500 m, 6 min), dalla Basilica di Santa Maria Novella (450 m, 5 min) e da Ponte Vecchio (1 km, 12 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-00:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

21 - Galleria dell'Accademia e David di Michelangelo

florence italy june 24 2018 panoramic view hall with sculpture is david by italian artist michelangelo created 1501 1504 academy fine arts florence david michelangelo dettaglio volto david michelangelo dettaglio mano Non mancate la visita della Galleria dell'Accademia, così chiamata perché originariamente costruita per gli studenti della vicina Galleria delle Belle Arti. All'interno potrete ammirare l'originale David di Michelangelo, i Prigioni, la Pietà di Palestrina e una ricca collezione di strumenti musicali.

La Galleria è conosciuta anche come Museo di Michelangelo, in quanto sono esposti numerose sue opere. La principale è sicuramente il David di Michelangelo.
Questa statua, alta 502 cm incluso il basamento, è considerata un capolavoro della scultura mondiale, raffigura il giovane Eroe prima di affrontare Golia, e simboleggia il coraggio e la libertà di Firenze. Realizzata tra il 1502 e il 1504, Michelangelo usò un unico blocco di marmo. Secondo una leggenda Michelangelo stesso commentò la sua opera con la celebre frase "ho visto un angelo nel marmo e ho scolpito fino a liberarlo".

Questa attrazione è sempre gettonatissima, vi consigliamo caldamente di prenotare l'ingresso con orario programmato.
Per visitare la Galleria dell'Accademia considerate circa 1-2 ore.

Fai un tour guidato: si tratta di uno dei musei più importanti d'Italia, per scoprire a pieno la sua storia è necessario fare un tour guidato con guida esperta.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Via Ricasoli 58/60. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (600 m, 7 min) e dalla Basilica di Santa Maria Novella (1,1 km, 13 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-dom 8:15-18:50. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio
  • Costo biglietto intero €16,00, ridotto €2,00, costi di prenotazione + €4,00
  • Tempo di visita 3 ore

Altre attrattive da visitare

florence firenze viaggio italia Oltre alle Chiese citate, ce ne sono altre che meritano assolutamente una visita: la Basilica di San Lorenzo, la Basilica di Santo Spirito, la Chiesa di San Salvatore in Ognissanti e la Chiesa di Santa Maria del Carmine.

Numerosi anche i musei presenti, che potrete visitare in base ai vostri interessi! Meritano una visita il Museo Casa di Dante (€8,00) e la Casa Buonarroti (€8,00), il Museo Galileo (€10,00) e il Leonardo da Vinci Interactive Museum (€7,00, consigliato l'acquisto dell'ingresso prioritario), il Museo d'arte Salvatore Ferragamo (€8,00) e il Museo Novecento (€8,50), il Museo Stibbert (€10,00).

Infine, l'intera città è un'opera d'arte: per ammirare meglio il Ponte Vecchio vi consigliamo di attraversare gli altri ponti, il Ponte Santa Trinita e il Ponte alle Grazie; passeggiate tra le vie con il naso all'insù e non perdetevi meravigliose piazze della città.

Cosa vedere con Bambini: Visitare Firenze con bambini è possibile se si scelgono attività adatte al loro ritmo. I giardini sono una soluzione ideale: il Giardino delle Rose, con vista sul Duomo, e il Giardino dell'Orticoltura, che ha anche un'area giochi, permettono ai piccoli di muoversi liberamente. Il Giardino di Boboli, seppur più grande, offre fontane e viali che incuriosiscono anche i più piccoli. In centro, i bambini ameranno la giostra storica di Piazza della Repubblica e una sosta in gelateria. Per non stancarli, si può scegliere il bus turistico panoramico, che attraversa la città senza camminare troppo. Tra i musei, spiccano il Museo di Storia Naturale la Specola, con animali e fossili, e il Museo Galileo, con strumenti curiosi, oltre ai laboratori del Museo dei Ragazzi a Palazzo Vecchio. Per i pasti, il Mercato Centrale è comodo e vario.

7 cose da fare a Firenze

  1. Mangiare il Panino all'Antico Vinaio non si può andare a Firenze senza mangiare la sublime schiacciata dell'Antico Vinaio! La fila è sempre lunga ma ne vale assolutamente la pena
  2. Mangiare la vera Fiorentina come per l'Antico Vinaio, stessa cosa si può dire della fiorentina! Fate attenzione a non cadere nelle trappole turistiche e a trovare un locale che serve la vera fiorentina, alta almeno 3 dita e dal peso di almeno 1,5 kg
  3. Salire sulla terrazza della Rinascente la Rinascente di Firenze, oltre a meravigliosi negozi, ha un rooftop con una vista meravigliosa sul Duomo, imperdibile
  4. Passeggiare nel Giardino Bardini se vi trovate a Firenze in primavera, di certo non potete perdervi questo meraviglioso giardino, con bellissime viste sulla città e una villa di 4 piani del XVII secolo
  5. Gustarsi un gelato da La Carraia senza ombra di dubbio una delle gelaterie più buone di Firenze, con tantissimi gusti, dai più classici ai più particolari
  6. Visita con degustazione del Chianti se avete un po' più di tempo a disposizione, Firenze è un'ottima base per conoscere il Chianti. Potrete visitare due cantine vinicole nei dintorni e degustare qualche bicchiere di vino accompagnato da prodotti tipici locali. Info e costi escursione qui
  7. Assistere ad una partita di Calcio Storico Fiorentino nel caso visitiate Firenze in occasione della festa patronale di San Giovanni (24 Giugno), non mancate l'appuntamento con il torneo di Calcio in Livrea, la più importante rievocazione storica di Firenze. Le partite si svolgono in Piazza Santa Croce e i prezzi partono da €29,00 per il posto in curva e €50,00 per il posto in Tribuna.
  8. Visita il museo del gioiello più di 2000 opere create dal maestro Alessandro Dari, esposte in un prestigioso palazzo quattrocentesco. Maggiori info qui.
  9. Esplora i dintorni se hai tempo a disposizione, non dimenticarti di esplorare gli stupendi dintorni, visitando città medievali come San Gimignano, Siena e Pisa con un'escursione guidata, oppure anche Siena, San Gimignano, Chianti e Monteriggioni.

Cosa vedere a piedi in un giorno o in mezza giornata

Vedi anche: Itinerario di Firenze in un giorno

Cosa vedere in poche ore?
Con pochissimo tempo a disposizione (3-4 ore) puoi puntare sui simboli di Firenze e vedere il Duomo, passare da Piazza della Signoria e arrivare fino al Ponte Vecchio, restando nel cuore della città.

Se invece preferisci evitare file e fare un'esperienza più rilassata, puoi fare un free tour gratis in centro ammirando da fuori i palazzi più belli, Piazzale Michelangelo, il Giardino delle Rose e altri luoghi panoramici.

Cosa vedere in un weekend di 2 o 3 giorni

Vedi anche: Itinerario di Firenze in 3 giorni

Cosa vedere in 4 o 5 giorni

  • Giorno 1 Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cupola del Brunelleschi (fondamentale il biglietto prioritario), Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio (biglietto con audioguida), Ponte Vecchio, Giardino delle Rose e Piazzale Michelangelo
  • Giorno 2 Galleria degli Uffizi (consigliato il biglietto salta-fila), Basilica di Santa Croce (tour guidato), Galleria dell'Accademia (consigliato il biglietto salta-fila), Mercato Centrale
  • Giorno 3 Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Cappella Brancacci Santo Spirito
  • Giorno 4 Museo Nazionale del Bargello, Basilica di Santa Maria Novella, Cappelle Medicee
  • Giorno 5 (facoltativo) escursione nei dintorni, ad esempio nel Chianti, in Val D'Orcia o alla scoperta di borghi vicini come San Gimignano

Cosa vedere nei dintorni di Firenze? Se hai più tempo e vuoi scoprire i meravigliosi dintorni della città, ti consigliamo di goderti le stupende zone rurali circostanti, come le Colline del Chianti, la Val d'Orcia, la Valle del Casentino. Oppure scopri borghi e città storiche vicine come Vinci, Pisa, Lucca, Siena, Arezzo, San Gimignano. Infine se vuoi goderti un'esperienza completa tra natura, storia, cultura, gastronomia e sport, visita l'area del Mugello, a Nord di Firenze. Per approfondire dai un'occhiata alle migliori escursioni giornaliere da Firenze, oppure segui il nostro itinerario Itinerario di 7 giorni a Firenze e dintorni!

Organizza il tuo soggiorno a Firenze: consigli, voli e hotel

piazzale michelangelo Firenze ha un proprio aeroporto, quindi si raggiunge facilmente dal sud e dalle isole (confronta i voli). Già dal centro o dal nord, è più comodo andare in auto, bus o treno, compresi i treni Italo e le Frecce di Trenitalia.

La città è davvero così ricca di cose da vedere, che perdersi è facile. Per un primo approccio, la soluzione migliore è un free tour gratis con guida italiana, per individuare i punti di riferimento e conoscere storia e aneddoti. In alternativa, c'è il sempreverde autobus turistico. Per visitare attrazioni e musei, mettete in conto lunghe file agli ingressi: in nessuna città come a Firenze è utile acquistare i biglietti salta la fila.

Per soggiornare, meglio rimanere in centro (confronta gli alloggi su booking). Così potrete muovervi a piedi, il modo migliore per visitare la città. Se siete con bambini e preferite una zona più tranquilla, optate per Santa Croce o San Niccolò, sempre centrali e ben serviti, ma più tranquilli e con diverse aree verdi.

Firenze nonostante tutto non è particolarmente cara, ma certo le attrazioni incidono molto sul budget. Il cibo invece no, specie se siete amanti dello street food. Certo, la fiorentina doc costa parecchio eh... ma costerebbe di più non mangiarla! E vi prego, non ripiegate su quelle pseudo bistecche da mezzo chilo, è un sacrilegio!