Con l'arrivo dei primi freddi e l'avvicinarsi delle festività natalizie, arriva anche quel momento dell'anno in cui si rispolverano le vecchie tradizioni, quelle che nel nostro Paese si tramandano da intere generazioni e che sopravvivono allo scorrere del tempo. Una tra queste è quella del Presepe vivente, la cui prima rappresentazione in assoluto venne realizzata da San Francesco d'Assisi nel 1223.
Per noi italiani, non può esistere il Natale senza questa particolare celebrazione che accomuna e coinvolge tutte le regioni dello stivale dal Nord al Sud (isole incluse). Se avete voglia di organizzare una gita sotto Natale oppure se siete curiosi di scoprire quali sono i Presepi viventi più spettacolari e affascinanti, in questo articolo vi inseriamo una lista dei più consigliati con qualche suggerimento riguardo al periodo e a cosa visitare nei dintorni.
Dove | Quando |
---|---|
Custonaci, Sicilia | dal 25 Dicembre al 7 Gennaio |
Dogliani-Castello, Piemonte | 23 e 24 Dicembre |
Pietrelcina, Campania | 27, 28 e 29 Dicembre |
Tricase, Puglia | 25, 26, 28, 30 Dicembre - 1, 3, 5, 6 Gennaio |
Greccio, Lazio | 8, 24, 26, 28, 30 Dicembre - 1, 5, 6, 7 Gennaio |
Matera, Basilicata | 8, 9, 10, 16, 17, 29, 30 Dicembre - 5, 6 Gennaio |
Morano Calabro, Calabria | 25, 26, 30 Dicembre - 1, 5, 6 Gennaio |
Equi Terme, Toscana | 23, 24, 25, 26 Dicembre |
Montefiore Conca, Emilia-Romagna | 26, 30 Dicembre e 1 Gennaio |
Vaccheria (Caserta), Campania | 16 e 17 Dicembre, 6 e 7 Gennaio |
Genga, Marche | EDIZIONE 2023 ANNULLATA |
Compignano, Umbria | EDIZIONE 2023 ANNULLATA |
1 - Presepe vivente di Custonaci (Sicilia)
Foto di Emanuele Bellini. Il Presepe Vivente nei pressi della Grotta Mangiapane a Custonaci è una manifestazione che coinvolge tutto il paese, con oltre un centinaio di interpreti tra artigiani e maestranze contadine. L'evento ha come fulcro principale la scena della Sacra Famiglia nella grotta, inoltre si organizzano spesso percorsi culturali, concerti e giochi di luce.
Inoltre spesso vergono organizzati bus navetta che dal centro di Custonaci raggiungono il borgo, e quindi la grotta Mangiapane, dove si trovano abitazioni, e stalle per animali, una cappella, botteghe e persino un forno a legna.
- Date: dal 25 Dicembre al 7 gennaio
- Come arrivare: Grotta Mangiapane, contrada Scurati - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: Trapani, Erice, Segesta
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
2 - Presepe vivente di Dogliani-Castello (Piemonte)
Nel pittoresco borgo di Dogliani, in prossimità del suo castello e delle casette nei suoi dintorni, si tiene ogni anno un Presepe vivente che attira sempre folle di turisti incuriositi dall'ambientazione molto realistica dell'evento. Il borgo infatti si trasforma per l'occasione, diventando una sorta di Betlemme in miniatura in cui ogni casa viene addobbata come una piccola bottega in cui vengono mostrate le vecchie professioni contadine/artigiane dell'epoca: filatori, pastori, battitori di grano, fabbri, vasai, antichi bazar, ecc.
- Date: 23 e 24 Dicembre
- Come arrivare: centro storico di Dogliani Castello - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: i borghi di Barolo, Alba, Asti, Saluzzo
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
3 - Presepe vivente di Pietrelcina (Campania)
A Pietrelcina, città natale di Padre Pio, non è possibile concepire il Natale senza considerare il famosissimo Presepe Vivente della città, diventato ormai una vera e propria istituzione. Nato nel 1987, in occasione del centenario dalla morte di Padre Pio, il successo e l'interesse suscitato da quella prima rappresentazione hanno convinto gli organizzatori di allora ad investire sempre maggior impegno nell'evento fino a raggiungere la popolarità di cui gode al giorno d'oggi. Grazie alla collaborazione di oltre 200 persone, il Presepe di Pietrelcina è rinomato per la cura dei dettagli, a partire dagli stessi costumi di scena, realistici e ricercati.
Ingresso a pagamento (vedi sito ufficiale).
- Date: 27, 28 e 29 Dicembre
- Come arrivare: ingresso principale in Piazza SS. Annunziata - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: Casa natale di Padre Pio, Piana Romana, Convento dei Frati Minori, Cammino dei Rosario.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
4 - Presepe vivente di Tricase (Puglia)
In provincia di Lecce, si trova la cittadina di Tricase, conosciuta principalmente come meta estiva poiché custodisce gelosamente una delle piscine naturali più belle di tutta Italia. Sotto Natale, tuttavia, la cittadina viene comunque visitata da molte persone, interessate soprattutto al suo Presepe vivente: fedele alla tradizione e al folklore, è uno degli eventi più attesi dell'anno sia dai cittadini che dalle folle di turisti.
- Date: 25, 26, 28, 30 Dicembre - 1, 3, 5, 6 Gennaio
- Come arrivare: Contrada Monte Orco - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: Piscina Naturale di Marina Serra, borgo di Specchia, Lecce, Otranto
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
5 - Presepe vivente di Greccio (Lazio)
A Greccio la tradizione del presepe è una delle più antiche d'Italia: fu infatti San Francesco, nel 1209, a istituirlo dopo aver aiutato la cittadina medievale con la minaccia dei lupi che minavano la sicurezza non solo del bestiame ma degli stessi cittadini. Placata la minaccia, infatti, Francesco si trasferì in una capanna poco fuori Greccio e, notando parecchie similitudini con Betlemme, decise di riproporre la nascita di Gesù proprio in questo borgo incastonato nella roccia. Da allora la tradizione si è mantenuta intatta fino a noi, diventando la principale attrazione della cittadina.
- Date: 8, 24, 26, 28, 30 Dicembre - 1, 5, 6, 7 Gennaio
- Come arrivare: centro storico di Greccio - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: i borghi di Rieti, Terni, il Lago di Piediluco, la Cascata delle Marmore
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera - guarda le offerte
6 - Presepe vivente di Matera (Basilicata)
Foto di Gianluca Campanella. Il presepe vivente di Matera è facilmente uno dei più spettacolari di tutta Italia, anche per la location molto particolare che di certo rende l'esperienza ancora più speciale. Realizzato da un'associazione culturale privata, il presepe vivente si presenta accogliendo turisti da ogni parte dello stivale. Matera, che è stata Capitale della Cultura, merita assolutamente una visita, quindi perché non approfittare del periodo delle festività?
L'ingresso è a pagamento (vedi sito ufficiale).
- Date: 8, 9, 10, 16, 17, 29, 30 Dicembre - 5, 6 Gennaio
- Come arrivare: nell'area dei Sassi di Matera - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: Sassi di Matera, Parco della Murgia, borgo di Altamura, Bari, Grotte di Castellana, Alberobello
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
7 - Presepe vivente di Morano Calabro (Calabria)
Morano Calabro è un antico borgo medievale in provincia di Cosenza, situato su una bella collina poco distante dal Monte Pollino. Qui, come ogni anno, i Frati Minori organizzano l'attesissimo presepe vivente in collaborazione con gli abitanti del luogo. La rappresentazione del presepe ha inizio subito dopo la Messa di Natale.
- Date: 25, 26, 30 Dicembre - 1, 5, 6 Gennaio
- Come arrivare: Morano Calabro, Rione San Pietro - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: borgo medievale, Parco Del Pollino, Ruderi del Monastero.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
8 - Presepe vivente di Equi Terme (Toscana)
Nella località della Lunigiana, nella provincia di Massa Carrara, si trova il piccolo borgo di Equi Terme, in cui sotto Natale si tiene la rappresentazione del presepe vivente più tradizionale della regione Toscana. Molto suggestivo il percorso che viene effettuato per raggiungere la grotta della Natività (che altro non è che la famosa Grotta di Equi): la strada infatti è tutta illuminata da torce e candele... Uno spettacolo decisamente scenografico!
Ingresso a pagamento e in orari limitati (vedi sito ufficiale)
- Date: 23, 24, 25, 26 Dicembre
- Come arrivare: Via Buca - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: Grotte di Equi, Castello dell'Aquila, Terme di Equi, Cinque Terre, Viareggio
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
9 - Presepe vivente di Montefiore Conca (Emilia-Romagna)
Montefiore Conca, in provincia di Rimini, è un borgo certificato con la Bandiera arancione dal Touring Club Italiano. La sua particolarità è la Rocca che domina incontrastata il paesaggio e che accoglie i visitatori non appena entrati nella cittadina. Per le festività natalizie, ogni anno il borgo viene addobbato con luminarie e altre decorazioni a tema, ma è sicuramente l'amato presepe vivente l'attrattiva principale del periodo.
- Date: 26, 30 Dicembre e 1 Gennaio
- Come arrivare: centro storico di Montefiore Conca - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: Rocca, Grotte di Onferno, San Marino, borgo di Gradara, Urbino, Rimini
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €70,00 a camera - guarda le offerte
10 - Presepe vivente del 700, Vaccheria - Caserta (Campania)
A Caserta, nel quartiere Vaccheria, il presepe vivente si sviluppa lungo un percorso di circa due chilometri tra le stradine e i vicoli del borgo e del bosco adiacente. Ciò che rende questa manifestazione unica nel suo genere, molto diversa da tutti i presepi viventi che abbiamo presentato, è che molte scene rappresentate lungo il percorso non sono tratte dai Vangeli e dai racconti religiosi, bensì dalla tradizione tipica napoletana. In questo senso, anche i costumi non sono esattamente quelli dell'epoca di Gesù, ma sono più simili alle mode settecentesche. Senza dubbio, un presepe originale!
- Date: 16 e 17 Dicembre, 6 e 7 Gennaio
- Come arrivare: Quartiere Vaccheria, Caserta - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: Caserta, Reggia di Caserta, Napoli, Pompei, Costiera Amalfitana
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
ANNULLATO - Presepe vivente di Genga (Marche)
Purtroppo l'organizzazione ha dichiarato che la Rappresentazione del Presepe vivente di Genga, edizione 2023/24, non sarà realizzata a causa dei crescenti vincoli legati al piano di sicurezza.
Anche a Genga, in provincia di Ancona, la celebrazione del Natale viene accompagnata dalla realizzazione del presepe vivente, che alcuni dicono essere addirittura il più grande di tutta l'Italia. Sfruttando la meraviglia naturale delle Grotte di Frasassi, visitate da un gran numero di turisti in qualsiasi stagione, la manifestazione coinvolge oltre 300 figuranti, molti dei quali travestiti da contadini, pescatori e pastori che accompagnano i visitatori fin dentro alle grotte.
- Date: in prossimità delle Feste di Natale (consultare il sito)
- Come arrivare: ingresso presso biglietteria delle Grotte di Frasassi - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: Grotte di Frasassi, Tempio del Valadier, borghi di Gubbio, Fabriano, Recanati, Ancona
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
ANNULLATO - Presepe vivente di Compignano (Umbria)
Purtroppo non si hanno notizie ufficiali riguardanti l'organizzazione dell'edizione 2023/24, pertanto manteniamo il presepe fra le manifestazioni annullate
Anche a Compignano, piccolissimo comune umbro nei pressi del Marsciano, il Natale è una cosa seria e la realizzazione del presepe vivente ha luogo ogni anno con la partecipazione di tutti i cittadini: i suoi 300 abitanti infatti non solo sono chiamati in prima persona a partecipare come figuranti alla manifestazione in costume, ma sono anche impegnati nella preparazione/vendita di dolci natalizi, vin brulé e altre leccornie tipiche della zona. Un ottimo modo per unire sacralità e tradizione popolare, in un'atmosfera gioiosa che coinvolgerà proprio tutti!
- Date: indicativamente in prossimità della vigilia di Natale (consultare la pagina FB)
- Come arrivare: centro storico di Compignano - Ottieni indicazioni
- Cosa vedere nei dintorni: Perugia, Lago Trasimeno, i borghi di Deruta, Bevagna, Todi, Assisi, Orvieto
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €55,00 a camera - guarda le offerte