Segovia Spagna Architettura Madrid è una città cosmopolita che conserva uno dei centri storici più importanti delle grandi città europee che si fonde armoniosamente con le infrastrutture più comode e moderne. La capitale spagnola ha davvero molto da offrire dal punto di vista turistico: famosi monumenti, importanti musei, tesori d'arte, ma anche shopping, divertimento e movida. E, soprattutto, gente sempre allegra a tutte le ore del giorno e della notte. Inoltre, si trova davvero in una posizione fortunata: a pochi km di distanza, infatti, sono facilmente raggiungibili località davvero molto belle da vedere.

Allora, siete pronti a partire insieme a noi? Ecco l'itinerario di Madrid in 7 giorni!
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Madrid

Giorno 1: Da Plaza Mayor al Parco del Retiro

madrid prado museo architettura Una visita a Madrid non può che cominciare dal celeberrimo Museo del Prado. Sviluppato su 3 piani, il Prado ospita oltre 5.000 dipinti che rivaleggiano con le opere del Louvre di Parigi. L'intera mattinata vi servirà solo per il museo (tutti i giorni 10:00-20:00, domenica fino alle 19:00. Ingresso €15,00). Acquistate il biglietto salta la fila per non perdere l'intera mattinata in coda.
Usciti dal museo passeggiate lungo il Paseo del Prado, il boulevard alberato più bello della capitale.

Per pranzo fermatevi al Murillo Café (€20,00). Dopo pranzo fate una passeggiata di 10 minuti lungo Carrera de S. Jerónimo (in alternativa metro 2 da Banco de España). Siete in Puerta del Sol, cuore della città e la piazza più vivace della città. Visitate quindi Plaza Mayor, enorme piazza circondata da portici e da edifici su 3 piani. Plaza Mayor è stata sempre luogo di incontro, annunci e celebrazioni, è inoltre piena di targhe commemorative, luoghi storici e simboli di gran valore. Rilassatevi poi nel Parco del Retiro, oasi verde di 120 ettari all'interno del quale vi sono la Rosaleda e il Palacio de Cristal.

Concludete la serata con una cena in zona, magari al ristorante Viridiana (€75,00).
VEDI ANCHE: Cosa vedere al Museo del Prado di Madrid: orari, prezzi e consigli

In sintesi:

Giorno 2: Palazzo reale, Reina Sofia

palazzo spagna re madrid Il Palazzo Reale sarà l'attrazione che vi terrà impegnati per l'intera mattinata. Sito su un ripido pendio affacciato su giardini lussureggianti, si tratta della versione spagnola della Versailles francese (tutti i giorni 10:00-20:00, ingresso €10,00). In attrazioni così affollate, suggeriamo sempre di acquistare il biglietto salta la fila per non perdere ore in coda.
Alle 12:00 di ogni primo mercoledì e sabato del mese (esclusi gennaio, agosto e settembre) nella Plaza de Armería ha luogo il solenne cerimoniale del cambio della guardia.

Pranzo nel vicino Café de Oriente Palacio Real (€45,00).
Proseguite il pomeriggio all'insegna dell'arte al Museo Reina Sofia, elegante edificio moderno che ospita la collezione più completa di arte contemporanea spagnola. In uno spazio espositivo di 39.000 mq ci sono capolavori notevoli quali opere di Mirò, Picasso e Dalì (mer-lun 10:00-21:00, chiuso martedì. Ingresso €10,00 anche con opzione salta la fila).
Incamminandovi lungo Calle de Santa Isabel e Calle de Atocha (1 km circa), raggiungete il Monastero de las Descalzas Reales, monastero di clausura dell'ordine delle clarisse (10:00-14:00 e 16:00-18:30, ingresso €7,00).

Procedete quindi lungo Calle de Bailén per raggiungere il locale Flamenco Las Tablas per godervi una serata tipicamente folkloristica con cena e l'immancabile spettacolo di flamenco (a partire da €66,00).
VEDI ANCHE: Visita al Palazzo Reale di Madrid: Come arrivare, prezzi e consigli Cosa vedere al Museo Reina Sofia di Madrid: orari, prezzi e consigli

In sintesi:

Giorno 3: Museo Thyssen-Bornemisza, Plaza de Cibeles, Gran Vía

tempio madrid spagna panorama 1 Terza giornata in uno dei musei più famosi di tutta la città, il Museo Thyssen-Bornemisza, che espone quadri e opere appartenuti alla collezione privata di Thyssen-Bornemisza, magnate tedesco dell'acciaio che si arricchì durante la Seconda Guerra Mondiale. Potrete ammirare capolavori di Van Eyck, Caravaggio, Van Gogh, Gauguin (mar-dom 10:00-19:00, ingresso €13,00 anche con opzione salta la fila).
Dopo la visita raggiungete la bellissima Plaza de Cibeles, soprannominata anche la piazza "sportiva", in quanto qua si incontrano i tifosi del Real Madrid per festeggiare le vittorie dell'amata squadra!

Pranzo in zona da Revoltosa (costo medio a persona €15,00).
Nel pomeriggio percorrete una delle vie più famose di Madrid, la Gran Vìa, la via dello shopping! Qui troverete boutique e negozi di alta moda, oltre numerosi locali e ristoranti.
Percorretele tutta e alla fine arriverete al Tempio di Debod, un vecchio tempio egizio proprio nel centro di Madrid. Avete capito bene! Si tratta di un'attrazione "fuori posto", ma proprio per questo merita una visita (mar-dom 10:00-20:00, ingresso gratuito). Approfittatene anche per una bella passeggiata nel parco in cui è collocato.

Cena in zona, al ristorante di pesce Restaurante Marisquería La Chalana (costo medio a persona €25,00)
VEDI ANCHE: Cosa vedere al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid: consigli, prezzi e come arrivare

In sintesi:

Giorno 4: Santiago Bernabeu e Teatro Real

stadio santiago bernabeu 1 Questa mattina vi portiamo a scoprire uno dei simboli di Madrid, lo Stadio Santiago Bernabeu. Stiamo parlando di uno dei templi del calcio, dove gioca il Real Madrid, una delle squadre più forti di sempre! Questa è una visita consigliata a tutti, anche a chi non è un grande appassionato di calcio.
Dal centro si raggiunge con la linea 10 della metro fino alla fermata Santiago Bernabeu. (lun-sab 9:30-19:00, dom e festivi 10:00-18:30 in assenza di eventi sportivi. Ingresso e tour €25,00 anche con opzione salta la fila).

Pranzo vicino allo stadio, da The Good Burger (costo medio a persona €10,00).
Poi prendete la metro alla fermata Santiago Bernabeu e rientrate verso il centro storico, scendendo alla fermata Plaza de España, che si trova a soli 900 metri dall'attrazione del pomeriggio, il Teatro Real, uno dei monumenti più importanti della città e tra i luoghi culturali più importanti di tutta la Spagna! Si può visitare solo tramite visita guidata della durata di 50 minuti con partenza ogni ora dalle 10:30 alle 16:30 (ultimo tour alle 15:30), il costo è di €7,00 (audioguida inclusa).

Cena in centro vicino Plaza Mayor al ristorante asturiano El Cogollo (costo medio a persona €20,00).
VEDI ANCHE: Visita allo Stadio Santiago Bernabeu di Madrid: Come arrivare, prezzi e consigli

In sintesi:

Giorno 5: Escursione a Toledo

alcazar toledo patrimonio monumenti Giornata a Toledo, a circa 80 km a sud di Madrid. Raggiungibile con treno ad alta velocità da Puerta de Atocha (30 min, €10,00 circa); bus n. 55 da Plaza Eliptica (1 ora e mezza, €6,00); in auto tramite la A-42 (1 ora). Noi vi consigliamo un comodo tour guidato di 1 giorno da Madrid con pickup e rilascio in hotel (da €25,00)

Adagiata sulle rive dal Tago, nella terra di Don Chisciotte e Sancho Panza, Toledo è il capoluogo della comunità autonoma di Castiglia-La Mancia. Dichiarata Patrimonio dell'Unesco, è una città che ha saputo stare al passo con i tempi senza perdere di vista la propria impronta culturale.

Imperdibili sono Plaza de Zocodover, cuore pulsante della città; la Cattedrale Primada, capolavoro dello stile gotico in tutta la Spagna (aperta dalle 10:00 alle 18:00, domenica 14:00-18:00); la Chiesa di San Tomè (aperta dalle 10:00 alle 18:45); l'Alcazar, ex fortezza del III secolo che domina dall'alto la città e al cui interno si trova il Museo storico (aperto dalle 11:00 alle 17:00); Santa Maria la Blanca (aperta dalle 10:00 alle 17:45) e il circostante quartiere ebraico.

Per pranzo potete fermarvi nel caratteristico La Cave (€25,00).
Prima di rientrare a Madrid, salite in collina (bus 71, €1,80) per ammirare una fantastica vista della città dal Mirador del Valle. Rientrate poi verso Madrid.

Al rientro in serata a Madrid, potete cenare in zona stazione da Sukaldea Atotxa (€25,00).
VEDI ANCHE: Come arrivare a Toledo da Madrid e cosa vedere

In sintesi:

Giorno 6: Escursione a Segovia

segovia spagna architettura Visita di Segovia, a 97 km da Madrid e raggiungibile con treno ad alta velocità con cambio a Chamartin (1 ora e 7 min, da €14,00), in 1 ora d'auto tramite A-6 e AP-61. Sconsigliamo il treno regionale perché impiega più di 2 ore. Anche qui consigliamo un comodo tour guidato da madrid (da €50,00 circa)

Città medievale, Segovia è tra le più belle e spettacolari città della Spagna. Iniziate dalle mura della città che un tempo la difendevano (gratis tutti i giorni fino alle 15:00, €1,00 il sabato e la domenica). Da vedere anche la particolare Casa de los Picos (12:00-14:00 e 18:00-20:00).

Per pranzo vi consigliamo il ristorante castigliano El Sitio (costo medio a persona €40,00).
Dedicate il pomeriggio alle attrazioni principali: l'Acquedotto romano (sempre visitabile), il fiabesco Alcazar (10:00-18:00) che la domina dall'alto e la Cattedrale, una delle poche architetture religiose in stile gotico presenti in Europa dall'insolito colore giallo (9:30-19:00; dom 13:00-19:00).

Al rientro a Madrid, cena in centro alla taverna La Bola (€45,00)

In sintesi:

Giorno 7: Dall'Almudena a Puerta de Alcalà

cattedrale almudena madrid spagna Questa ultima giornata dedicatela a terminare la visita di Madrid.
Iniziate dalla Cattedrale dell'Almudena, edificio molto importante e relativamente giovane (1883) la cui edificazione è stata piuttosto discussa tanto che questi ripensamenti si riflettono sull'eclettismo stilistico della chiesa stessa (10:00-20:30).
Visitate poi il museo della Cattedrale (9:00-20:30) e godetevi una passeggiata nell bellissimo Parco de Athena.
Attraversate Calle Mayor e raggiungete il Mercado de San Miguel, uno dei principali mercati gastronomici del mondo. Fate un tour dell'essenza e dei sapori spagnoli e pranzate qui (€15,00).

Da Opera, prendete la metro rossa n. 2 (4 fermate, 5 min); scendete a Retiro e uscite su Plaza de la Indipendencia. Nel pomeriggio godetevi una passeggiata in questa zona ammirando una serie di edifici e monumenti simbolici: Puerta de Alcalà, il novecentesco Palacio de Comunicaciones, il rinascimentale Banco de Espana ed il barocco Palacio de Linares. Tutti gli edifici sono da ammirare esternamente, quindi gratuiti.

Concludete la giornata e il vostro viaggio a Madrid con un'indimenticabile cena alla Taberna Pedraza (costo medio a persona €50,00).

In sintesi:

Quanto costa una settimana a Madrid

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €300,00 €280,00 €50,00 €70,00 €700,00 €100,00
Medio €560,00 €400,00 €70,00 €70,00 €1.100,00 €157,00
Lusso €800,00 €600,00 €150,00 €120,00 €1.670,00 €239,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Madrid, essendo tra le destinazioni turistiche più gettonate, non è proprio a buon mercato, ma non presenta neppure costi improponibili. I voli low cost "super stracciati" sono praticamente introvabili ma, optando per un periodo non di altissima stagione (e se possibile evitando il week-end) si può partire da €90,00/100,00.
Per l'alloggio le possibilità sono tantissime e svariate: ostelli a €15,00 e hotel a partire da €50,00, non mancano ovviamente i grandi hotel di lusso. Per il mangiare i prezzi sono simili a quelli italiani. Per la tipica paella considerate almeno €25,00 e per 1 litro di sangria €4,00.

La soluzione più comoda per attrazioni e trasporti è la Madrid Card: dà accesso gratuito a oltre 50 musei e monumenti (inclusi il Prado e il Reina Sofia) e con un supplemento la potete integrare con un abbonamento per i trasporti. Per i 3 musei del Paseo del Prado, consigliamo il Madrid Art Walk Pass che include il Prado, il Reina Sofia e il Thyssen con ingressi salta la fila e accesso alle mostre temporanee.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Madrid: tutto l'anno. I periodi migliori sono le stagioni intermedie, in particolare maggio, giugno e settembre. Luglio e agosto possono essere molto caldi e in inverno può fare molto freddo. In autunno piove spesso - scopri di più
  • Come arrivare: l'Aeroporto Barajas si trova a circa 12 km dal centro che si raggiunge facilmente in metro (linea 8, 12 minuti, costo biglietto €4,50), in treno (costo biglietto €2,60), in autobus (linea 200 fino ad Avenida de America, costo biglietto €1,50) oppure in taxi (costo medio €30,00 - prenota transfer online)
  • Dove dormire: il centro storico è la zona più comoda: Huertas, Gran Via, Lavapiès, Latina. Considerate i quartieri Salamanca e Chamberì solo se in centro è già tutto pieno o troppo costoso. Da qui, infatti, per raggiungere il centro dovete adoperare i mezzi - confronta hotel e alloggi a Madrid
  • Come muoversi: nel centro potete muovervi a piedi. Metro e bus condividono lo stesso sistema tariffario basato sulla divisione in zone (biglietto corsa singola €1,50). Il treno è comodo per uscire dalla città (biglietti da €1,70) - scopri di più
  • Card e pass consigliati: Madrid Art Walk Pass, biglietto combinato per i musei del Prado, Reina Sofia e Thyssen con sconto e ingresso prioritario; iVenture Card, con tour guidati, biglietti per attrazioni, sconti in attività e ristoranti e altre agevolazioni