Indice
- Monreale
- Mondello
- Bagheria
- Area Archeologica di Solunto
- Corleone e Bosco della Ficuzza
- Cefalù
- Riserva dello Zingaro
- Erice, Saline di Trapani e Segesta
- Valle dei Templi di Agrigento
- Marsala, Isola di Mozia e le Saline
- Riserva Naturale di Capogallo
Il capoluogo siciliano è una tappa imperdibile durante qualsiasi viaggio in Sicilia. Inoltre la città è un ottimo compromesso tra natura e cultura, e una buona base dalla quale partire per la scoperta dei suoi dintorni.
Dopo aver visitato i must di Palermo, potrete spostarvi nelle vicinanze per scoprire luoghi ricchi di testimonianze storiche e culturali, ma anche meraviglie naturali di incantevole bellezza.
Ecco quali sono le migliori gite di un giorno nei dintorni di Palermo!
1 - Monreale
Foto di Ludvig14. A soli 20 minuti da Palermo, Monreale è famosa per il suo straordinario Duomo di Santa Maria Nuova, capolavoro architettonico costruito nel 1174 e oggi parte del patrimonio UNESCO insieme all'itinerario arabo-normanno di Palermo e Cefalù. La cattedrale è celebre per i suoi splendidi mosaici bizantini che rivestono l'interno e per la commistione di stili architettonici - normanno, bizantino, barocco, aragonese e rinascimentale - frutto di secoli di rimaneggiamenti. Monreale è facilmente raggiungibile con il bus 389 da Palermo; l'ingresso al Duomo costa circa €4,00 e gli orari di visita vanno dalle 8:30 alle 12:45 e dalle 14:30 alle 17:30. Si può visitare con una escursione libera con commento audio da Palermo.
- Distanza 12 km (circa 20 minuti)
- Come arrivare bus 389 da Palermo (Ottieni indicazioni)
2 - Mondello
Foto di Pietro Columba. Tra le escursioni si può vivere il lato balneare di Palermo con una tappa a Mondello, elegante quartiere marittimo a circa 12 km dal centro. Qui si trova il celebre ex stabilimento balneare in stile Art Nouveau, oggi icona del borgo, e una lunga spiaggia di sabbia chiara attrezzata con ogni servizio. Mondello è perfetta per una giornata di relax, giri in barca, snorkeling e sport acquatici. È raggiungibile con il bus 806 da Palermo e la spiaggia è sempre accessibile gratuitamente, mentre i servizi balneari hanno prezzi variabili.
- Distanza da Palermo 12 km
- Come arrivare bus 806 o in macchina da Palermo (Ottieni indicazioni)
3 - Bagheria
Bagheria si trova ad appena mezz'ora da Palermo, facilmente raggiungibile e visitabile in autonomia! E' la cittadina in cui nel 2009 venne ambientato il film Baaria che ha raccontato importanti momenti storici in campo politico, economico e sociale della Sicilia degli anni 50.
Oltre a questo, Bagheria è nota per essere la città natale di diversi talenti quali il regista Giuseppe Tornatore, il poeta Ignazio Buttitta, il fotografo Ferdinando Scianna e il pittore e politico Renato Guttuso.
Una giornata a Bagheria saprà affascinarvi di sicuro! Tra le vie del suo centro storico si respira arte e storia, tra splendide Chiese come la Chiesa Madrice e la Chiesa del Sepolcro, interessanti musei come quello dedicato al pittore Guttuso, il Museo dell'Acciuga e il Museo del Giocattolo e delle Cere, ville barocche del XVIII secolo. Su tutte spicca Villa Palagonia, nota come la "Villa dei Mostri", una residenza settecentesca caratterizzata da eccentriche e grottesche statue di mostri.
E per concludere in bellezza, un po' di relax sulle dorate spiagge Aciddara e Kafara oppure una passeggiata sul promontorio di Capo Zafferano che offre una magnifica visuale sulla costa e su Bagheria.
Vedi anche: Bagheria: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Distanza 15,7 km
- Come arrivare Bagheria è ben collegata a Palermo da diversi treni giornalieri che la raggiungono in modo diretto e in poco tempo - Ottieni indicazioni
- Costo biglietto il treno costa €1,70 a tratta. L'ingresso a Villa Palagonia è consentito dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 con visite guidate su prenotazione al numero 091-932088 o per email a villapalagonia@villapalagonia.it
4 - Area Archeologica di Solunto
Foto di Allie_Caulfield. Gli appassionati di storia antica non possono perdersi una gita all'Area Archeologica di Solunto, situata a soli 30 minuti da Palermo, ricca di resti e reperti storici che fanno scoprire le origini di questa città quasi dimenticata. L'area infatti non è molto conosciuta eppure si tratta di un sito davvero interessante dal punto di vista storico in quanto la città ha origini antichissime e una lunga storia, si parte infatti dalla sua costruzione nel VII secolo a.C. per opera dei Fenici fino all'essere abitata da greci e romani fino al III secolo d.C. All'interno del parco ci si sente praticamente catapultati indietro nel tempo camminando lungo stradine disabitate e deserte osservandone i resti di teatri, templi, luoghi di preghiere e luoghi di svago come una palestra e le terme, il tutto abbellito da colonne, mosaici sui pavimenti e affreschi sulle pareti.
Da visitare anche l'Antiquarium, sempre all'interno dell'area archeologica, dove sono conservati vari reperti trovati durante gli scavi effettuati su tutto il territorio del sito. Infine, per terminare al meglio la visita, godetevi l'ampia visuale sulla costa sicula.
- Distanza 18,1 km
- Come arrivare in treno da Palermo fino alla stazione di Santa Flavia, poi bisogna proseguire a piedi per 15 minuti o in taxi - Ottieni indicazioni
- Orari è aperta tutti i giorni da martedì a domenica dalle 9:00 alle 18:30
- Costo biglietto l'ingresso al sito costa €4,00 intero e €2,00 ridotto, il treno costa €2,00 a tratta
5 - Corleone e Bosco della Ficuzza
Foto di tato grasso. Corleone è un rinomato paese siciliano a un'ora di strada da Palermo che purtroppo deve la sua fama alle spiacevoli vicende legate alla mafia. Nel paese sono infatti presenti due centri che trattano questo tema i quali meritano certamente una visita: il Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del Movimento Antimafia e l'Associazione Laboratorio della Legalità. Corleone è comunque un paese che saprà affascinarvi anche nell'aspetto con i suoi edifici settecenteschi e ottocenteschi in stile barocco e le sue antiche chiese. A pochi passi dal centro storico inoltre si trova una meraviglia della natura come poche: le Cascate delle Due Rocche!
La vera attrazione di Corleone però è un'altra, il Bosco della Ficuzza, una riserva naturale protetta che ospita una grandissima foresta mediterranea sempreverde. All'interno si trovano specie vegetali e animali come querce, castagni, aceri, ginestre e biancospini, volpi, lepri, testuggini, donnole e ricci. La riserva è anche ricca di corsi d'acqua e laghetti naturali che la rendono ancora più bella.
Vedi anche: Corleone: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Distanza 50,5 km
- Come arrivare a Corleone non è presente la stazione ferroviaria ed è raggiungibile da Palermo solo tramite i bus AST, anche se la soluzione migliore rimane l'auto per potersi spostare in autonomia - Ottieni indicazioni
- Orari il Bosco della Ficuzza è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
- Costo biglietto l'ingresso al Bosco della Ficuzza è gratuito, il bus per Corleone costa €4,00 a tratta
6 - Cefalù
Da sempre una rinomata località balneare, Cefalù è un'escursione giornaliera imperdibile per chiunque si trovi nel capoluogo, dal quale dista solo un'ora. Sebbene sia famosa per le sue spiagge, la cittadina offre anche storia e architettura, ben visibile ad esempio nella Cattedrale Normanna. Si tratta del principale luogo di culto ma anche della maggiore attrazione. L'edificio risale al XII secolo e dal 2015 fa parte dell'itinerario arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale dell'Unesco. La struttura vista dall'esterno ricorda molto una fortezza, complici anche le sue due alte torri che sovrastano il paesaggio, ma all'interno si apre un susseguirsi di straordinari mosaici bizantini che le donano stile ed eleganza.
Altra interessante attrazione di Cefalù è il Museo Mandralisca a tema archeologico con mostre permanenti e temporanee e una pinacoteca. Ma sappiamo bene che se si parla di Cefalù state già pensando alle spiagge! Un chilometro e mezzo di costa vi attende a pochi passi dal centro storico per farvi rilassare e divertire sulle sue bellissime spiagge attrezzate, ideale sia per i bambini che per gli sportivi.
Vedi anche: Cefalù: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Distanza 70,1 km
- Come arrivare col treno regionale da Palermo fino alla stazione centrale di Cefalù oppure col bus dell'azienda SAIS - Ottieni indicazioni
- Orari la Cattedrale di Cefalù è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30
- Costo biglietto il treno e il bus costano €5,00 a tratta, l'ingresso alla Cattedrale costa €3,00, i tour partono da €60,00 - prenota online
- Card, ticket e tour consigliati Escursione a Cefalù
7 - Riserva dello Zingaro
Famosissima area naturale protetta a 73,9 chilometri da Palermo che si estende tra Scopello e San Vito lo Capo offrendo paesaggi variegati e incantevoli spiagge. Una volta giunti in città non sarà difficile trovare un tour organizzato che vi porti alla scoperta della natura incontaminata di questo bellissimo posto fatto di di sentieri, scogliere, grotte, spiagge, calette e mare cristallino dove l'attività più amata è lo snorkeling tra le acque chiare e fondali variopinti.
Arrivando da Palermo l'entrata alla riserva è quella da Scopello, un piccolo paese nel quale i tour prevedono una sosta a fine giornata per una merenda con il tipico pane cunzato. All'interno della riserva i percorsi per attraversarla sono tre, il sentiero costiero, il sentiero di mezza costa e il sentiero alto, ognuno di diversa durata e livello di difficoltà. Godetevi delle lunghe passeggiate alternandole a delle rilassanti soste tra le bellissime spiagge sabbiose di Cala Marinella, Cala dell'Uzzo, Cala Berretta e Cala Capreria, tanto per citarne solo alcune!
Vedi anche: Riserva dello Zingaro: Spiagge, Calette e Itinerari
- Distanza 73,9 km
- Come arrivare l'ideale sarebbe spostarsi in macchina altrimenti da Palermo si dovrebbero effettuare diversi cambi tra treni e bus per poi completare il viaggio in taxi, impiegando oltre 3 ore. In auto invece la si raggiunge in un'ora e mezza tramite l'Autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo seguendo poi le indicazioni per Scopello - Ottieni indicazioni
- Orari aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:30, i tour organizzati durano circa 10 ore con partenza al mattino presto e rientro nel tardo pomeriggio
- Costo biglietto l'ingresso alla riserva costa €5,00 intero e €3,00 ridotto, mentre i prezzi dei tour organizzati partono da €100,00 ed includono trasferimento, ingresso, guida turistica e il pranzo
8 - Erice, Saline di Trapani e Segesta
Segesta ed Erice sono due piccole perle siciliane incluse in un tour panoramico e culturale sulle orme degli Elimi, la più antica popolazione sicula, entrambe situate a poco più di un'ora da Palermo.
Segesta è un'antica città ricca di siti archeologici, mentre Erice è un piccolo paese di origine medievale edificato sulla cima del monte omonimo. Solitamente la prima parte della giornata è dedicata all'Area Archeologica di Segesta, con un tempio, un teatro, un santuario, un'agorà e un'area medievale.
Successivamente ci si sposta alle Saline di Trapani una delle meraviglie naturali più affascinanti della Sicilia occidentale. Questa riserva naturale, gestita dal WWF, si estende lungo la costa tra Trapani e Marsala e offre paesaggi spettacolari, con vasche di sale, mulini a vento e tramonti mozzafiato che si riflettono sull'acqua. Oltre alla produzione tradizionale del sale marino, le saline sono un importante habitat per fenicotteri rosa e numerose specie di uccelli migratori
Subito dopo ci si sposta ad Erice ammirando le bellezze paesaggistiche che si presentano durante il percorso verso il monte con straordinarie visuali sulla costa e sulle montagne di San Giuliano.
- Distanza 91 km
- Come arrivare da Palermo si può raggiungere Segesta con un bus diretto della compagnia Tarantola Bus (Ottieni indicazioni) e sempre con la stessa compagnia ci si sposta da Segesta a Trapani per poi proseguire con la funivia fino ad Erice (Ottieni indicazioni)
- Orari Area Archeologica di Segesta tutti i giorni 9:00-17:00
- Costo biglietto entrata Area Archeologica di Segesta €6,00, bus circa €10,00 in totale, funivia €6,50 andata e ritorno
- Card, ticket e tour consigliati Segesta, Erice e le saline: tour di 1 giorno da Palermo
9 - Valle dei Templi di Agrigento
Un'altra giornata dedicata agli amanti della storia e della scoperta è quella nella Valle dei Templi, l'area archeologica di Agrigento che corrisponde all'antica città greca di Akragas, situata a 124 chilometri da Palermo.
Questo sito è diventato ormai il simbolo della città e la sua principale attrazione turistica, nonché dichiarato parco regionale e dal 1997 anche Patrimonio dell'Umanità. Si caratterizza per il numero dei templi che comprende ma soprattutto per l'eccellente stato di conservazione che questi hanno mantenuto nel corso dei secoli, praticamente un paradiso per gli appassionati di storia antica. Al suo interno, in un'area di 1.300 ettari che ne fa il sito archeologico più grande del mondo, si trovano una serie di templi dorici come il Tempio di Zeus, di Eracle, di Atena e di Iside! Inoltre, terminata la visita della Valle dei Templi, completate la giornata nel centro storico di Agrigento tra le sue vie altrettanto antiche e contornate di edifici di pietra, ma non perdetevi soprattutto la visuale panoramica che la città offre dall'alto sull'intera valle, un paesaggio come pochi: la costa ed il mare, il verde tutto intorno e i templi che spuntano nel panorama!
- Distanza 124 km
- Come arrivare in treno con il regionale diretto da Palermo ad Agrigento oppure col bus della compagnia Cuffaro anche questo diretto - Ottieni indicazioni
- Orari il sito archeologico è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00
- Costo biglietto il treno costa €8,00 a tratta, l'autobus €9,00 a tratta, l'ingresso al sito costa €10,00 intero e €5,00 ridotto, i tour completi partono da €50,00
- Card, ticket e tour consigliati Agrigento e Valle dei Templi: tour di 1 giorno da Palermo
10 - Marsala, Isola di Mozia e le Saline
Un altro interessante tour che saprà impegnarvi l'intera giornata e quello di Marsala e dei suoi siti storici e naturali, oltre che ovviamente gastronomici vista la fama dei suoi vini.
Marsala si trova a 106 chilometri da Palermo e l'ideale sarebbe raggiungerla in auto per essere più liberi di muoversi. Innanzitutto una visita a Marsala non può che iniziare con il suo centro storico dove si trovano il Museo Archeologico, Porta Garibaldi, l'Ipogeo di Crispia Salvia, il Museo Fiammingo, la Chiesa del Purgatorio e straordinari eleganti palazzi.
Ma il vero punto di interesse di Marsala è la sua laguna, riserva naturale regionale nella quale si trovano le Saline e le Isole dello Stagnone, tra le quali appunto vi è Mozia. Le saline sono uno spettacolo naturale formato da acque ad alta concentrazione salina dove non manca certo il Museo del Sale per scoprirne di più! Mozia è invece un'isola fondata dai Fenici e inserita nell'Unesco per via del suo territorio interamente considerato un parco archeologico. Per concludere la visita di Marsala, tante sono le cantine da poter visitare dove godersi un'ottima degustazione di vino, come le cantine Florio, Martinez e Pellegrino.
Vedi anche: Marsala: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Distanza 106 km
- Come arrivare col bus diretto della compagnia Autoservizi Salemi o col treno facendo cambio a Piraineto - Ottieni indicazioni
- Costo biglietto il bus costa €50,00 a tratta, il treno €10,00 a tratta
11 - Riserva Naturale di Capogallo
Foto di Joefromthebay. La Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo, facilmente raggiungibile da Palermo, è una meta perfetta per un'escursione giornaliera a contatto con la natura. L'accesso principale si trova sia dal lato di Mondello (ingresso sud, più vicino alla spiaggia) che da Sferracavallo (ingresso nord), con biglietto di ingresso a pochi euro. All'interno si sviluppano sentieri escursionistici che costeggiano alte falesie e portano a punti panoramici spettacolari, come il Faro di Capo Gallo o la zona di Barcarello, molto amata dai palermitani per i bagni estivi. La riserva è ricca di grotte carsiche, tra cui la Grotta dell'Olio, e tratti di mare cristallino perfetti per snorkeling e immersioni. È consigliato portare scarpe comode, acqua e protezione solare, poiché i sentieri sono esposti al sole e privi di punti ristoro.
- Distanza 13,8 km
- Come arrivare da Palermo prendi le linee 628 (verso Sferracavallo) o 616 (verso Punta Barcarello) per avvicinarti all'ingresso della riserva. (Ottieni indicazioni)
- Costo biglietto €1,00, costo con auto €5,00