Indice Mostra di più

Il Salento è una meravigliosa area della Puglia, che si sviluppa tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est. Si tratta, inoltre, anche della zona più orientale dell'Italia. E' una terra che offre paesaggi meravigliosi, borghi caratteristici, magnifiche spiagge e tradizioni culinarie. Una destinazione davvero adatta a tutti, dove è possibile vivere qualsiasi tipo di esperienza.
Scopriamo insieme cosa vedere in Salento, tra spiagge, borghi ed itinerari da non perdere!

Spiagge più belle

Il Salento, nel tacco d'Italia, offre spiagge incantevoli con acque cristalline, sabbia fine e paesaggi mozzafiato. Da Gallipoli a Otranto, ogni angolo regala un'esperienza unica, tra natura incontaminata e antiche tradizioni. Un paradiso per amanti del mare, del sole e della cultura.

1 - Punta Prosciutto, Porto Cesareo (LE)

spiaggia di punta prosciutto 1 Foto di Hydruntum. E' senza ombra di dubbio una delle spiagge più belle della Puglia, ma sicuramente anche una delle più belle d'Italia!

La spiaggia si caratterizza per sabbia bianchissima e mare cristallino, così azzurra che si confonde con le sfumature del cielo. Tutt'intorno alla costa si sviluppano dune di sabbia e una rigogliosa vegetazione. Inoltre, alterna tratti di spiaggia libera a tratti di spiaggia attrezzata, che con il fondale basso la rendono perfetta anche per le famiglie. Trattandosi di una delle spiagge più belle e conosciute, purtroppo è anche una delle più affollate: raggiungetela la mattina presto per godervi la sua bellezza!
Vedi anche: Punta Prosciutto: come arrivare, info utili e immagini - Ottieni indicazioni

2 - Marina di Pescoluse (LE)

marina di pescoluse salento Foto di Brunokito. Se vi trovate nell'estremità meridionale del Salento, proprio sulla punta del tacco, non potete assolutamente perdervi la spiaggia di Pescoluse, ovvero le Maldive del Salento! La spiaggia si trova nella frazione balneare di Marina di Pescoluse, a circa 10 km da Santa Maria di Leuca.

Sembrerà di trovarsi ai Caraibi o alle Maldive e invece no, siete proprio in Italia! La spiaggia, incorniciata da splendide dune e ginepri, è la più lunga del litorale Salentino. Si presenta con un mare cristallino unico, spiaggia bianca con tratti liberi alternati a tratti attrezzati, con lettini, ombrelloni e servizi. Il fondale è molto basso, il che la rende una spiaggia ideale per le famiglie e per chi vuole fare qualche nuotata in tranquillità. Ottieni indicazioni

3 - Torre Lapillo, Porto Cesareo (LE)

torre lapillo puglia Foto di Yellow.Cat. Torre Lapillo è una delle spiagge più belle del Salento, oltre a essere una delle più lunghe. Si tratta di una frazione di Porto Cesareo, in provincia di Lecce, situata in una meravigliosa baia dove ai due estremi si trovano la Torre di San Tommaso (o Torre Lapillo) e la Torre Chianca.

Anche in questo tratto di costa l'impressione è quella di trovarsi in un paesaggio caraibico: spiaggia bianca e chiarissima, mare di un azzurro intenso e un meraviglioso fondale. Questo, infatti, è una delle migliori zone in cui fare immersioni! Se non vi siete mai immersi nessun problema, basterà armarvi di pinne, maschera e boccaglio e allontanarvi di poco dalla costa per ammirare le bellezze che il suo fondale ospita!
Vedi anche: Le spiagge più belle di Porto Cesareo - Ottieni indicazioni

4 - Porto Selvaggio, Nardò (LE)

porto selvaggio baia Foto di Yellow.Cat. Tra Porto Cesareo e Gallipoli troviamo la località di Nardò, sempre provincia di Lecce, che ospita la meravigliosa baia di Porto Selvaggio, una tappa da non perdere assolutamente! La baia infatti è completamente circondata dal Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio, una riserva naturale formata principalmente da pineta, casa di diverse specie animali e con meravigliose calette rocciose balneabili!

La spiaggia di Porto Selvaggio è raggiungibile con una passeggiata di 20 min in mezzo alla pineta. Questa spiaggia è formata da sassolini e scogli, in contrasto con l'incredibile azzurro del mare. Qui potrete semplicemente rilassarvi e prendere il sole o tuffarvi dai vari scogli, prestando ovviamente la massima attenzione! Vi consigliamo anche di indossare le scarpette in gomma da scoglio, molto comode in queste occasioni. Lungo la costa del parco potrete comunque trovare diverse calette e spiagge più piccole. Ottieni indicazioni

5 - Le Due Sorelle, Torre dell'Orso (LE)

mare due rocce salento Una delle località più famose del Salento è sicuramente Torre dell'Orso, sempre in provincia di Lecce ma affacciate sul Mar Mediterraneo. L'intero tratto di costa è meraviglioso, tanto da essere soprannominato i Caraibi del Salento, e la spiaggia è sovrastata dalla cinquecentesca Torre dell'Orso. Proseguendo verso sud si incontrano i Faraglioni di Sant'Andrea, procedendo verso nord invece la Grotta della Poesia.

Una delle spiagge più belle di Torre dell'Orso e del Salento è sicuramente la spiaggia delle Due Sorelle, situata in un contesto splendido, quello delle Scoglio Noglio. Con circa un chilometro di meravigliosa spiaggia dorata e mare cristallino, la spiaggia prende il nome dai due faraglioni, chiamati appunto le Due Sorelle, che si trovano a pochi metri dalla riva - Ottieni indicazioni
Vedi anche: Torre dell'Orso: come arrivare alla spiaggia del Salento

6 - Punta della Suina, Gallipoli (LE)

punta della suina 2 Foto di Lasagnolo9. Se il lungo tratto della Spiaggia di Pescoluse è rinominato le Maldive del Salento, Punta Suina invece, nella località di Gallipoli, si è conquistata il nome di Caraibi dello Ionio. Questa meravigliosa spiaggia di trova nella cornice del Parco Naturale Regionale Isola di S.Andrea e litorale di Punta Pizzocome, uno dei polmoni verdi del Salento; per raggiungerla dovrete camminare per qualche minuto in mezzo alla pineta.

Una volta arrivati alla costa, lo spettacolo sarà unico: tratti di roccia alternati a sabbia bianca e dorata e mare cristallino, fondali bassi ideali anche per le famiglie con i bambini e un tratto attrezzato con ombrelloni e lettini e un tratto di spiaggia libera. Inoltre, da qui si ammirano dei tramonti davvero romantici. Anche in questo caso, la spiaggia è spesso affollata in alta stagione, consigliamo quindi di arrivare presto la mattina. Ottieni indicazioni

7 - Cala dell'Acquaviva, Marina di Marittima (LE)

acquaviva di marittima 1 Foto di Salento81. Il litorale Salentino presenta dei paesaggi meravigliosi e variegati: un momento vi sembrerà di essere in una spiaggia tropicale, in un altro momento vi troverete in una cala che sembra un fiordo. Stiamo parlando di Cala dell'Acquaviva, nella località di Marina Marittima.

Cala dell'Acquaviva, raggiungibile solo a piedi con una breve passeggiata, è un vero e proprio gioiello incastonato tra le rocce: qui l'acqua è cristallina e il fondale meraviglioso, ideale per gli amanti di snorkeling. In loco è presente anche un piccolo chiosco sulla spiaggia. L'ideale è raggiungerla la mattina, per godere del panorama in solitaria, ma il posto non è mai troppo affollato. Ottieni indicazioni

8 - Grotta della Poesia, Melendugno (LE)

grotta della poesia melendugno Foto di andresumida. E se non bastassero le spiagge dall'atmosfera tropicale e quelle incorniciate tra alte pareti rocciose, in Salento potete trovare anche delle grotte che sembrano uscite dalle favole. E' il caso della Grotta della Poesia, in località Melendugno. Si tratta, sicuramente, di uno dei luoghi più particolari del Salento, assolutamente da non perdere!

Questa grotta presenta dell'acqua azzurra e trasparente, che si può raggiungere principalmente in due modi: nuotando attraverso uno stretto canale direttamente dal mare, o tuffandosi dalle rocce, sempre prestando molta attenzione! Il suo nome "Grotta della Poesia" deriva da una storia secondo la quale una una bella principessa veniva qui a farsi il bagno e i poeti che la vedevano scrivevano poi versi in suo onore ispirati dalla sua bellezza.
Vedi anche: Grotta della Poesia: dove si trova e come arrivare - Ottieni indicazioni

9 - Torre Mozza, Ugento (LE)

puglia salento torre mare italia Torre Mozza è una splendida località balneare nel Salento meridionale, nella località di Ugento. Il nome deriva dalla torre ormai diroccata che si trova a pochi passi dal mare. Anche i dintorni sono molto suggestivi: potete trovare diverse riserve naturali e parchi.

La spiaggia in questa zona di estende per circa 10 km ed è caratterizzata da sabbia bianca e mare cristallino. E' perfetta per incontrare le esigenze di tutti: alcuni tratti sono attrezzati con tutti i servizi, ideale per chi cerca comfort o per chi viaggia in famiglia, alcuni tratti sono invece liberi e molto selvaggi, ideale invece per chi cerca silenzio e una natura incontaminata per godersi la bellezza del luogo. Ottieni indicazioni

10 - Porto Badisco, Otranto (LE)

baia di badisco Foto di Marzoide88. Porto Badisco non è solo una spiaggia: secondo Virgilio, questo è il luogo dove arrivò Enea in fuga da Troia! Si trova tra Otranto e Santa Maria di Leuca ed è una meravigliosa insenatura nella costa.

Si tratta di un vero e proprio paradiso, mai troppo affollato nemmeno in estate. Nelle vicinanze si trova un piccolo villaggio di pescatori, mentre se amate passeggiare potete percorrere un tratto del Sentiero Porto Badisco - Torre Sant'Emiliano. Qui la spiaggia è rocciosa e il mare cristallino, talmente pulito da vedere benissimo il fondale. Si tratta, infatti, anche di un ottimo luogo in cui fare snorkeling. Ottieni indicazioni

Cosa vedere: paesi, borghi e attrazioni

Nel Salento paesini pittoreschi come Alberobello, famosa per i suoi trulli, e Otranto, con il suo centro storico medievale, si alternano a borghi affascinanti come Lecce, soprannominata "la Firenze del Sud", e Gallipoli, perla del barocco. Immancabili le attrazioni naturali, dalle Grotte di Castellana all'Oasi Naturale di Porto Cesareo, fino alle splendide spiagge, tra calette rocciose e baie sabbiose.

1 - Otranto

otranto salento mare adriatico 1 Otranto, conosciuta anche come Porta d'Oriente, è sicuramente una delle località più visitate del Salento. Si trova sulla costa orientale, affacciato sul Mar Adriatico.

Otranto, il paese più a est d'Italia, è un affascinante borgo sul mare, dichiarato anche nel 2010 Patrimonio Culturale UNESCO. Qui potrete conoscere la Puglia più autentica: spiagge e mare cristallino, un antico centro storico caratterizzato da case bianche, lunghe tradizioni e una cucina davvero unica, con ottimi piatti a base di pesce. Non perdete una visita al Castello Aragonese e alla Cattedrale, per poi esplorare la zona del lungomare e i bellissimi dintorni.
Vedi anche: Otranto: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera - Ottieni indicazioni

2 - Galatina

chiesa madre di galatina Foto di Alexander van Loon. Tra i borghi di Nardò e Maglie troviamo la meravigliosa città di Galatina, località che ha fatto innamorare l'America: secondo la rivista americana Forbes, infatti, questa è una delle tappe da non perdere in un viaggio in Italia!

La città ha origini molto antiche, ma l'aspetto che ha oggi l'ha guadagnato durante l'epoca bizantina. La scoperta del centro storico non può che iniziare dalla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, completamente affrescata all'interno e dichiarata Monumento Nazionale nel 1870. Tra una passeggiata e l'altra, sicuramente non potete perdere l'occasione di assaggiare il pasticciotto, tipico dolce salentino con pasta frolla farcita di crema pasticcera, una delizia! Fermatevi ad assaggiare quelli della Pasticceria Andrea Ascalone, in pieno centro. Ottieni indicazioni

3 - Specchia

italia puglia specchia tramonto Specchia è un piccolo borgo nel cuore del Salento. Si trova nella parte meridionale, non troppo distante da località come Santa Maria di Leuca (20 km) e Torre San Giovanni (22 km).

Il centro storico di Specchia è uno dei più suggestivi di tutta la Puglia e il borgo fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia. Nonostante le sue piccole dimensioni, nel suo centro storico ospita meravigliose Chiese: solo per citarne alcune, troviamo la Chiesa della Madonna dell'Assunta e il vicino Convento dei Francescani Neri, costruito con la tipica pietra leccese.E per assaggiare i piatti tipici della cucina salentina e degli ottimi digestivi artigianali fermatevi alla Trattoria Da Coppuledda, un'istituzione del borgo! Ottieni indicazioni

4 - Nardò

nardo piazza salandra Foto di Freddyballo. Nardò è una meravigliosa città nell'entroterra del Salento, ma che comprende anche un tratto di costa che si affaccia sul Mar Ionio. Si trova a metà strada tra due delle principali località della zona, Porto Cesareo (17 km) e Galatina (16 km).

Con origini antichissime, oggi è famosa in tutto il mondo nel settore automobilistico: qui si trova infatti l'anello di Nardò, conosciuto anche come Nardò Ring, ovvero una pista circolare per prove di alta velocità, inaugurata dalla Fiat nel 1975 e oggi gestita dalla Porsche. Oltre all'anello, merita una visita il meraviglioso centro storico: qui potrete visitare la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta e l'interessante Museo della Preistoria di Nardò, per scoprire la lunga storia del territorio. Ottieni indicazioni

5 - Muro Leccese

palazzo del principe muro leccese Foto di Lupiae. Muro Leccese è un piccolo borgo davvero molto antico, collocato nella parte centro meridionale del Salento, vicino a località come Maglie (4 km) e Santa Cesarea Terme (20 km).

Il suo nome deriva dalla presenza di resti delle antiche mura messapiche: Muro Leccese è infatti stato uno dei più importanti centri messapici, una popolazione che viveva in queste zone a partire dal VI secolo a.C., di cui ancora oggi rimangono rilevanti reperti archeologi! La visita comincia da Piazza Del Popolo, il cuore del borgo, dove si affacciano la Chiesa dell'Immacolata Concezione e il Palazzo del Principe. In quest'ultimo si trova il Museo Diffuso di Borgo Terra, da visitare per conoscere la storia locale della zona. Ottieni indicazioni

6 - Gallipoli

gallipoli salento puglia vacanze Conosciuta come la perla dello Ionio, si trova infatti sulla costa occidentale, nell'estremo settentrionale della Baia di Gallipoli. Facilmente raggiungibile da ogni punto del Salento, dista 40 km da Lecce.

Gallipoli è una di quelle località che ti rubano subito il cuore. Il centro storico è caratterizzato dalle tipiche case bianche e dispone della propria spiaggia, la Spiaggia della Purità. Poco distante potrete comunque trovare meravigliose spiagge con il mare cristallino. Durante il giorno passeggiate tra le sue meraviglie, visitando luoghi come la Basilica Concattedrale di Sant'Agata e il Castello di Gallipoli, la sera invece potrete divertirvi nei numerosi locali e luoghi della movida!
Vedi anche: Gallipoli: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera - Ottieni indicazioni

Il Salento è famoso per il carparo, una roccia calcarenitica utilizzata da oltre 2000 anni che può essere visitata tramite specifici tour organizzati.

7 - Castro

castro centro storico Foto di Carlo Pelagalli. Castro è un piccolo borgo costiero, situato lungo la costa orientale delle penisola salentina. Si divide principalmente in due parti: Castro Superiore, ovvero la parte situata sulla collina, a 98 m dal livello del mare, e Castro Marina, la zona bassa sulla costa. Davvero semplice da raggiungere, si trova a circa 20 km da Otranto.

Castro è conosciuto anche come la Perla del Salento, grazie alla sua particolare architettura e alle meravigliose spiagge che si trovano a Castro Marina. Godetevi prima una passeggiata nel centro storico, visitando anche il Castello Aragonese che ospita il Museo Archeologico di Castro, per poi ammirare il paesaggio dalle tante terrazze panoramiche. Infine scendete nella Marina, per passeggiare lungo la zona del porto o per prendere parte ad un'escursione in barca alla scoperta delle grotte della zona. Ottieni indicazioni

8 - Maglie

chiesa madonna delle grazie maglie Foto di Lupiae. Maglie, nel cuore del Salento, è un importante centro economico della provincia di Lecce. Occupa una posizione davvero centrale, poco distante da Otranto (18 km), Galatina (15 km) e Nardò (30 km).

Maglie, inoltre, è uno dei centri più antichi del Salento. Le sue origini sono incerte e ancora dibattito tra gli studiosi, ma molti collocano la sua nascita intorno al VIII secolo. Oggi è il fulcro economico del Basso Salento e ha una grande produzione di merletti, ricami, mobili e oggetti in ferro battuto. Godetevi una passeggiata nel suo centro storico, visitando anche il Museo Civico di Paleontologia, e poi fermatevi per acquistare la buonissima pasta artigianale del Pastificio Benedetto Cavalieri dal 1918. La pasta fresca e artigianale è un caposaldo della cucina salentina! Ottieni indicazioni

9 - Santa Cesarea Terme

santa cesarea terme puglia Foto di Patrick Nouhailler's…. Come si può già intuire dal nome, Santa Cesarea Terme è una meravigliosa località termale del Salento. Si trova sulla costa orientale, non distante da località come Otranto (17 km) e Castro (appena 7 km).

Conosciuta più semplicemente come le Terme del Salento, Santa Cesarea Terme è la destinazione perfetta per chi vuole rilassarsi. Si tratta, infatti, di un borgo piccolo e tranquillo, direttamente affacciato sul mare. Anche la sera non è caratterizzato da una vita notturna vivace come altre destinazioni. Qui potrete fare il bagno nelle calette, tra cui la splendida Spiaggia di Porto Miggiano, oppure rilassarvi alla Piscina Solfurea. Ottieni indicazioni

Questa stupenda località termale è perfetta anche da raggiungere in barca, quindi approfittane per vederla da un'altra prospettiva con la Gita in barca a Santa Cesarea Terme da Castro.

10 - Lecce

italia puglia lecce estate barocco Infine, non potevamo non menzionare Lecce, il capoluogo più orientale d'Italia e, soprattutto, il capoluogo del Salento. Rappresenta anche un ottimo punto di partenza per scoprire tutta la regione salentina. Dista infatti circa 45 km dall'Aeroporto del Salento di Brindisi (30 min in auto tramite SS613 o 30 min con treno regionale diretto Brindisi-Lecce).

Conosciuta anche come la Firenze del Sud e la Signora del Barocco, Lecce presenta un meraviglioso centro storico ricco di edifici in stile barocco. Iniziate l'itinerario da Piazza Duomo, il cuore del centro, per scoprire il Duomo di Maria Santissima Assunta e poi spostarvi alla Basilica di Santa Croce, la migliore rappresentante del barocco leccese. E tra una visita e l'altra non perdetevi il famoso pasticciotto leccese, troverete uno dei migliori da Pasticceria Natale, nel cuore del centro storico. Ottieni indicazioni
Vedi anche: Lecce: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

Lecce è il punto di partenza ideale per visitare tutto il Salento. prenota il tuo tour del Salento coast to coast!

Itinerario Scogliere e Tesori Barocchi del Salento

Questo itinerario di 3 giorni nel Salento è pensato per un'esplorazione veloce ma intensa delle sue meraviglie naturali e delle sue città affascinanti. Il ritmo è sostenuto, ideale per chi desidera assaporare diverse sfaccettature di questa terra in poco tempo. Si prevedono spostamenti in auto per raggiungere le varie località, elemento fondamentale per godere appieno di ogni tappa.

  • Giorno 1 - Grotta della Poesia Inizia la giornata con la spettacolare bellezza dei Faraglioni di Sant'Andrea, dedicando la mattinata all'esplorazione delle loro suggestive formazioni rocciose e delle acque cristalline circostanti. Nel pomeriggio, prosegui verso la Grotta della Poesia e l'area archeologica di Roca Vecchia, immergendoti tra storia e leggenda. La sera, rilassati a Torre dell'Orso, godendoti l'atmosfera vivace e magari una cena con vista sul mare.
  • Giorno 2 - Otranto La mattinata è dedicata alla scoperta del Ponte Grotta del Ciolo, un vero gioiello naturalistico dove le scogliere si tuffano in un mare di un blu intenso, ideale per un bagno rinfrescante. Nel pomeriggio, spostati a Otranto per un suggestivo giro in barca lungo la costa, ammirando le sue insenature nascoste e le sue grotte marine. La sera, dedicati alla scoperta di Otranto, con il suo affascinante centro storico, il Castello Aragonese e la Cattedrale, perfetta per una passeggiata serale e una cena tipica.
  • Giorno 3 - Porto Selvaggio, Nardò (LE) Inizia la giornata con una immersione nella natura incontaminata di Porto Selvaggio, dove potrai fare trekking attraverso la pineta fino a raggiungere le sue incantevoli calette. Nel pomeriggio, rilassati sulle spiagge paradisiache di Punta Prosciutto, con le sue dune e le acque cristalline che ricordano i Caraibi. La sera, raggiungi Lecce, la "Firenze del Sud", e lasciati incantare dal suo barocco leccese, passeggiando tra le vie del centro storico e ammirando le sue magnifiche piazze e chiese prima della partenza.

Itinerario al Mare nel Salento

  • Giorno 1 - Gallipoli Arrivo a Gallipoli e sistemazione nell'alloggio. Giornata dedicata al relax sulla spiaggia della Puritate o sulle vicine spiagge di Baia Verde. Passeggiata serale nel suggestivo centro storico, con il Castello Aragonese illuminato e le vie animate da locali e ristoranti. Cena a base di pesce fresco.
  • Giorno 2 - Gallipoli Mattinata dedicata all'esplorazione più approfondita del borgo antico di Gallipoli, con la Cattedrale di Sant'Agata e il mercato del pesce. Nel pomeriggio, possibilità di un'escursione in barca per ammirare la costa dal mare o per raggiungere l'Isola di Sant'Andrea. Tempo libero per godere del sole e del mare.
  • Giorno 3 - Gallipoli Mattinata di relax in spiaggia o acquisti di souvenir e prodotti tipici. Possibilità di visitare il frantoio ipogeo per scoprire la storia dell'olio d'oliva. Pranzo libero prima della partenza da Gallipoli.

Itinerario Enogastronomico del Salento

  • Giorno 1 - Lecce Arrivo a Lecce e sistemazione. La giornata è dedicata alla scoperta gastronomica del capoluogo salentino. Passeggiata nel centro storico, assaggiando prodotti da forno locali come il rustico e il pasticciotto. Pranzo in una trattoria tipica con piatti della cucina leccese. Nel pomeriggio, visita di una cantina nel centro o nei dintorni per una degustazione di vini Negramaro e Primitivo. Cena gourmet con rivisitazioni della cucina tradizionale.
  • Giorno 2 - Zollino Partenza per Zollino, un piccolo borgo famoso per la coltivazione della "Fava Cotta di Zollino", presidio Slow Food. Visita di un'azienda agricola locale per scoprire le tecniche di coltivazione e assaggiare i prodotti tipici della terra. Proseguimento per Galatina, dove la mattinata sarà dedicata alla scoperta delle tradizioni culinarie locali e alla visita della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria. Nel pomeriggio, partecipazione a un corso di cucina salentina per imparare a preparare piatti come le orecchiette con le cime di rapa o la ciceri e tria. Arrivo e sistemazione a Gallipoli.
  • Giorno 3 - Gallipoli Mattinata dedicata alla scoperta dei sapori del mare a Gallipoli. Visita del mercato del pesce per ammirare la varietà del pescato locale. Pranzo a base di pesce fresco in un ristorante tipico del borgo antico. Nel pomeriggio, possibilità di una degustazione di oli extravergine d'oliva locali in un frantoio ipogeo o di un gelato artigianale. Tempo libero per gli ultimi acquisti di prodotti tipici prima della partenza da Gallipoli - scopri di più qui

Itinerario Lecce e dintorni

Questo itinerario di 5 giorni è ideale per chi desidera esplorare la magnifica città di Lecce e i suoi affascinanti dintorni, facendo base nel capoluogo salentino. Il ritmo è equilibrato, permettendo di dedicare tempo alla scoperta del Barocco leccese e di godere delle meraviglie costiere e dei borghi storici con escursioni giornaliere. I trasferimenti in auto o con mezzi locali sono da prevedere per le gite fuori porta.

  • Giorno 1 - Lecce Arrivo a Lecce e sistemazione in hotel. La giornata è interamente dedicata all'esplorazione del centro storico di Lecce, conosciuta come la "Firenze del Sud". Visita della Basilica di Santa Croce, Piazza Duomo, l'Anfiteatro Romano e il Castello Carlo V. Passeggiata tra le vie barocche, ammirando i palazzi storici e le botteghe artigiane. Cena a base di prodotti tipici pugliesi.
  • Giorno 2 - Torre dell'Orso Escursione giornaliera verso la costa adriatica. Partenza per Torre dell'Orso, celebre per le sue "Due Sorelle" e le acque cristalline. Tempo libero per godere della spiaggia e fare un bagno. Nel pomeriggio, possibilità di visitare le vicine grotte marine o di fare una passeggiata lungo la scogliera. Rientro a Lecce in serata.
  • Giorno 3 - Nardò Partenza per Nardò, affascinante città barocca del Salento ionico. Visita del centro storico, con la sua splendida Piazza Salandra, il Duomo e il Castello. Pomeriggio dedicato all'esplorazione delle sue chiese e dei suoi vicoli caratteristici, magari con una sosta per un caffè in uno dei locali tipici. Rientro a Lecce.
  • Giorno 4 - Galatina Escursione a Galatina, famosa per la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, un capolavoro di arte e architettura con affreschi straordinari. Visita del centro storico, con i suoi palazzi nobiliari e le tradizioni legate alla pizzica. Nel pomeriggio, tempo per scoprire le pasticcerie locali e assaggiare il pasticciotto. Rientro a Lecce.
  • Giorno 5 - Porto Cesareo Ultima escursione dedicata alla costa ionica. Trasferimento a Porto Cesareo, rinomata per le sue spiagge sabbiose e le acque turchesi. Giornata di relax in spiaggia o possibilità di escursioni in barca per esplorare l'Area Marina Protetta e l'Isola dei Conigli. Pomeriggio libero per un ultimo bagno e per godere della bellezza del mare prima della partenza da Lecce.

Itinerario Salento On the Road tra Borghi e Coste

Questo itinerario di una settimana è pensato per un'esperienza "on the road" nel Salento, permettendo di scoprire in auto le sue diverse anime, dalle città barocche dell'entroterra alle incantevoli località costiere. Il ritmo è dinamico, con spostamenti giornalieri, ma lascia ampio spazio per l'esplorazione e il relax. Si consiglia di pianificare i trasferimenti interni in base al proprio mezzo di trasporto.

  • Giorno 1 - Lecce Arrivo a Lecce e ritiro dell'auto a noleggio. Giornata dedicata alla scoperta del centro storico barocco di Lecce. Visita dei principali monumenti come il Duomo, la Basilica di Santa Croce e l'Anfiteatro Romano. Passeggiata serale tra le vie illuminate, assaggiando la cucina locale. Pernottamento a Lecce.
  • Giorno 2 - Torre dell'Orso Partenza per la costa adriatica. Sosta a Torre dell'Orso per ammirare le "Due Sorelle" e godere della sua spiaggia. Proseguimento lungo la costa con possibili soste panoramiche. Nel pomeriggio, arrivo e sistemazione a Otranto.
  • Giorno 3 - Otranto Intera giornata dedicata all'esplorazione di Otranto, la "Porta d'Oriente". Visita della Cattedrale con il suo magnifico mosaico pavimentale, il Castello Aragonese e il centro storico con i suoi vicoli suggestivi. Tempo libero per lo shopping nelle botteghe artigiane o per un bagno nelle acque cristalline. Pernottamento a Otranto.
  • Giorno 4 - Muro Leccese Partenza verso l'entroterra salentino. Prima tappa a Muro Leccese, un borgo antico con testimonianze messapiche e un interessante centro storico. Proseguimento per Maglie, per un pranzo e una passeggiata. Nel pomeriggio, arrivo e sistemazione a Galatina.
  • Giorno 5 - Galatina Mattinata dedicata a Galatina e alla straordinaria Basilica di Santa Caterina d'Alessandria. Approfondimento della tradizione della pizzica e delle sue radici. Nel pomeriggio, trasferimento verso la costa ionica e arrivo a Gallipoli. Sistemazione e prima passeggiata nel centro storico.
  • Giorno 6 - Gallipoli Giornata interamente dedicata a Gallipoli, la "Città Bella". Esplorazione del borgo antico, con il Castello Aragonese, la Cattedrale di Sant'Agata e il mercato del pesce. Tempo libero per godere delle spiagge cittadine come la Puritate, o per un'escursione in barca. Cena a base di pesce fresco. Pernottamento a Gallipoli.
  • Giorno 7 - Lecce Rientro a Lecce. A seconda dell'orario di partenza, possibilità di dedicare la mattinata ad acquisti di prodotti tipici o a una visita approfondita di qualche area di Lecce non ancora esplorata. Partenza da Lecce.

Itinerario il Meglio del Salento

Questo itinerario di una settimana è una vera e propria epopea lungo le coste del Salento leccese, pensata per chi ama il mare e i paesaggi mozzafiato. Il viaggio si snoda tra la costa adriatica e quella ionica, toccando alcune delle località più iconiche della regione. Il ritmo è vivace, con spostamenti quasi quotidiani, ma garantisce un'immersione totale nelle bellezze naturali e culturali salentine.

  • Giorno 1 - Lecce Arrivo a Lecce e ritiro dell'auto a noleggio. Prima esplorazione del centro storico di Lecce, con i suoi capolavori barocchi. Cena e pernottamento a Lecce.
  • Giorno 2 - Torre dell'Orso Partenza verso la costa adriatica. Sosta a Torre dell'Orso per un bagno nelle sue acque cristalline e per ammirare le famose "Due Sorelle". Proseguimento lungo la litoranea panoramica con soste fotografiche. Arrivo e sistemazione a Otranto.
  • Giorno 3 - Otranto Intera giornata dedicata a Otranto. Visita della Cattedrale con il suo mosaico, il Castello Aragonese e le vie del centro storico. Tempo per godere delle spiagge limitrofe e della vita animata della città. Pernottamento a Otranto.
  • Giorno 4 - Castro Partenza in direzione sud lungo la costa adriatica. Tappe panoramiche a Santa Cesarea Terme, famosa per le sue acque termali e le scogliere. Arrivo a Castro, borgo marinaro con il suo castello a picco sul mare e la Grotta della Zinzulusa. Tempo per una visita e magari un'escursione in barca. Proseguimento e pernottamento nelle vicinanze di Santa Maria di Leuca.
  • Giorno 5 - Santa Maria di Leuca Mattinata dedicata a Santa Maria di Leuca, "Finibus Terrae", dove i due mari si incontrano. Visita del Santuario, del Faro e delle suggestive ville ottocentesche. Possibilità di escursioni in barca per esplorare le grotte marine. Nel pomeriggio, inizio del percorso lungo la costa ionica, con una sosta a Torre San Giovanni. Arrivo e sistemazione a Gallipoli.
  • Giorno 6 - Gallipoli Intera giornata dedicata a Gallipoli, la "Perla dello Ionio". Esplorazione del borgo antico con il Castello Angioino-Aragonese e la Cattedrale di Sant'Agata. Relax sulle spiagge cittadine o escursione in barca all'Isola di Sant'Andrea. Cena a base di pesce fresco. Pernottamento a Gallipoli.
  • Giorno 7 - Porto Cesareo Partenza verso nord lungo la costa ionica. Sosta a Porto Cesareo, famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline. Tempo per un ultimo bagno e per godere del paesaggio marino. Possibilità di acquistare prodotti tipici prima del rientro a Lecce per la partenza.

Cosa fare: attività, escursioni e tour

Cosa fare la sera: le migliori discoteche e i migliori locali

D'estate questa regione si anima grazie all'apertura di numerosi locali e discoteche dove il divertimento non manca mai.
Ma quali sono le località salentine con la movida migliore? Sicuramente segnaliamo Gallipoli, Nardò, Lecce e Porto Cesareo, qui potrete farvi guidare dalla musica per vivere esperienze indimenticabili. Di seguito un elenco delle migliori discoteche e dei locali più famosi dove ballare in estate:

  • La Clave all'interno del villaggio turistico Punta Grossa di Porto Cesareo trovate questa discoteca che è un punto di ritrovo per tutti gli amanti della musica afro-latina. Ottieni indicazioni
  • Timo's Club un club a Fasano dove poter passare giornate di relax in piscina per poi scatenarvi nel ballo caraibico durante la sera. Ottieni indicazioni
  • Lido Le Dune lido e club alla moda a Porto Cesareo dove lasciarsi trasportare dal dj set durante l'aperitivo. Ottieni indicazioni
  • Gibò Disco Club una location ricavata dalla pietra a Santa Maria di Leuca che offre eventi esclusivi con musica live e dj set. Ottieni indicazioni
  • Guendalina discoteca a Santa Cesarea Terme che nella stagione estiva ospita moltissimi dj dei generi techno, elettronica e house. Ottieni indicazioni
  • Il Caicco lido storico a Santa Cesarea Terme con terrazza che offre un panorama unico. Andateci di giorno per godere del mare e di notte per un po' di relax e un buon drink. Ottieni indicazioni
  • Officine Cantelmo se vi trovate a Lecce e amate la musica, non perdetevi i workshop e le serate live di questa stupenda sala conferenze ed eventi. Ottieni indicazioni
  • Pala Live a Lecce trovate questo palazzetto dove poter assistere ad eventi e spettacoli di artisti da tutta Italia e non solo! Ottieni indicazioni

La notte della Taranta: in Agosto il Salento si trasforma, perché molte delle città si animano con il ballo, facendo vivere momenti indimenticabili a tempo di musica. Il Festival della Notte della Taranta si svolge in moltissime città salentine da Otranto a Melendugno a Galatina, quindi cerca la località più vicina dove poter rivivere qusta tradizione! Maggiori info qui.

Dove si trova e come arrivare

Il Salento è la parte più meridionale della Puglia e rappresenta il tacco dello stivale della penisola italiana. Si trova infatti tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico e rappresenta la zona più orientale d'Italia. Con capoluogo Lecce, l'area comprende l'intera provincia omonima, parte della provincia di Brindisi e la parte orientale della provincia di Taranto.

Per arrivare nel Salento via terra dalle regioni vicine, puoi utilizzare l'autostrada o i treni, con collegamenti da Bari o Lecce. Via mare, sono disponibili traghetti che collegano il porto di Brindisi con la Grecia e l'Albania, ma anche con i principali porti d'Italia. Infine, per via aerea, gli aeroporti di riferimento sono quelli di Brindisi e Bari e sono serviti da voli nazionali e internazionali. L'aeroporto di Brindisi è un buon appoggio, dista 45 km da Lecce ed è collegata da bus diretto linea Pugliairbus (1 h). Quello di Bari dista 170 km da Lecce, collegato da treno diretto (1 h 40 min). In alternativa, nave fino a Napoli e poi in auto (circa 400 km).

Come muoversi

In Salento, muoversi in auto è l'opzione più flessibile, consentendoti di esplorare anche le località più remote e le spiagge nascoste. Le strade sono generalmente ben tenute, ma attenzione alle strade rurali strette. Assicurati di avere un buon navigatore o una mappa aggiornata. Se preferisci i mezzi pubblici, la rete di autobus gestita da diverse compagnie locali collega le principali città e anche alcune spiagge. Tuttavia, gli orari possono essere meno frequenti, soprattutto fuori stagione. I treni, operati principalmente da Trenitalia e Ferrovie del Sud Est, collegano le principali città del Salento, ma la rete non copre l'intera regione, quindi potresti dover combinare treno e autobus per raggiungere alcune destinazioni.Per esplorazioni giornaliere o per raggiungere località senza collegamenti diretti, considera l'opzione di noleggiare un'auto o, per esperienze più locali, anche scooter o biciclette, che sono ottimi per brevi distanze o per godersi la costa. Infine, per una vera esperienza salentina, non esitare a chiedere consigli agli abitanti del posto: sono noti per la loro ospitalità e saranno felici di indicarti la strada migliore.

Organizza il tuo soggiorno: quanto costa una settimana in Salento

salento porto cesareo tramonto 1 Il Salento non è una destinazione particolarmente costosa, fatta eccezione per i periodi di alta stagione: a luglio e agosto i costi tendono ad aumentare notevolmente, soprattutto per gli alloggi. Sicuramente vi consigliamo di soggiornare nelle principali località, come Lecce, Otranto o Gallipoli, in modo da poter disporre di una variegata offerta turistica.

Del resto, il Salento è una destinazione che si presta bene ad ogni tipo di viaggio: si spazia ad esempio dall'ottimo street food salentino molto conveniente, alle cene a base di pesce con vista sul mare, dove i prezzi sono decisamente più elevati. Per spostarsi tra una località e l'altra, il consiglio è quello di noleggiare un'auto, soprattutto in estate quando fa molto caldo e non sempre i treni hanno l'aria condizionata! Il noleggio auto ha un costo medio di €25,00 al giorno, costo variabile anche in base a dove la noleggiate. Se arrivate in aereo a Brindisi e iniziate subito il vostro viaggio on the road, allora vi consigliamo di noleggiarla già all'aeroporto.

  • Costi per mangiare circa €40,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per visite ed attività circa €10,00 al giorno a persona
  • Trasporti circa €180,00 a persona complessivi per una settimana (noleggio auto)
  • Hotel, alloggi e b&b da €60,00 a camera - guarda le offerte
  • Svago da €20,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
  • Costo complessivo di una settimana da €850,00 a persona