Castello San Nicola Isola Tremiti Le Isole Tremiti sono una riserva naturale marina e fanno parte del Parco Nazionale del Gargano. Sono l'unico arcipelago italiano nel basso Adriatico, fanno parte della provincia di Foggia, ma sono collegate alla penisola da traghetti e aliscafi che partono da Termoli, in Molise. Meta ideale di un viaggio alla ricerca di natura incontaminata, offrono una vegetazione molto ricca e uno splendido e pulitissimo mare frequentato da tantissime specie animali.

Ecco una guida delle Isole Tremiti, in Puglia: dove si trovano, quali sono e cosa vedere!

Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per le Isole Tremiti, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).

Dove si trovano

Le Isole Tremiti sono cinque bellissime isole al largo delle coste adriatiche. Fanno parte della regione Puglia, precisamente della provincia di Foggia, e del Parco nazionale del Gargano. Sono situate a 22 km a nord del promontorio del Gargano e 45 km a est da Termoli, ovvero dalla costa molisana.

Come arrivare

isola cretaccio mare imbarcazioni E' possibile arrivare sulle Isole Tremiti via mare, grazie a diverse compagnie marittime che mettono a disposizione tutto l'anno navi, motonavi, traghetti e aliscafi.

La frequenza dei viaggi cambia in base al periodo, ovviamente più frequenti in estate. Le partenze avvengono dai porti dell'Abruzzo (Pescara, Ortona, Vasto), del Molise (Termoli) e della Puglia, località Gargano (Manfredonia, Vieste, Peschici e Rodi Garganico). Il porto con più corse giornaliere e con maggior varietà di mezzi è quello di Termoli, il tempo della traversata varia da 50 min a 2 h. I costi variano in base alla stagione, al porto di partenza e alla tipologia di imbarcazione. In media, un biglietto di sola andata da Termoli costa €20,00 a persona. Si consiglia caldamente di prenotare i biglietti del traghetto con largo anticipo, perché ad agosto e luglio può essere difficoltoso trovare posto.

Si arriva anche in elicottero da Foggia (20 min), anche in questo caso il costo è variabile e varia in base ad alta o bassa stagione, età, situazione di residenza o meno sulle Isole Tremiti, in genere di parte da €57,00 a persona a tratta.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 8 / 13° 10 gg / 43 mm
Febbraio 8 / 13° 9 gg / 39 mm
Marzo 9 / 16° 10 gg / 45 mm
Aprile 11 / 19° 9 gg / 40 mm
Maggio 15 / 23° 7 gg / 21 mm
Giugno 19 / 27° 5 gg / 16 mm
Luglio 22 / 28° 4 gg / 12 mm
Agosto 22 / 28° 4 gg / 9 mm
Settembre 19 / 27° 6 gg / 23 mm
Ottobre 15 / 23° 6 gg / 29 mm
Novembre 11 / 19° 8 gg / 43 mm
Dicembre 9 / 15° 10 gg / 49 mm
  • Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde ma non torride. I mesi più piovosi sono quelli autunnali, da gennaio a marzo soffia la Tramontana. Le temperature medie variano da un minimo di 8° a un massimo di 28°
  • Periodo migliore: si tratta di una meta prettamente estiva, quindi il periodo consigliato è da giugno a settembre per godere appieno del mare e del sole ed evitare le precipitazioni
  • Periodo da evitare: trattandosi di una meta estiva, da ottobre ad aprile è sconsigliato
  • Consigli: il clima mite prevede un abbigliamento primaverile/estivo, con una felpa da indossare la sera. Il modo migliore per muoversi è a piedi, non vanno scordate quindi le scarpe comode. Occhiali da sole, cappello e crema solare sono essenziali

In quale isola andare?

castello san nicola isola tremiti L'arcipelago delle Tremiti si compone di cinque piccole isole, solo due sono abitate: l'isola di San Nicola, dove si trova la località storica di San Nicola di Tremiti, e San Domino, la più estesa e più importante.

Le altre isole sono disabitate. Alla Capraia non è permesso sbarcare, molte escursioni si fermano infatti a pochi metri dalle sue rive per ammirare la Statua Sommersa di Padre Pio; il Cretaccio, una piccola isoletta composta principalmente da scogli, tra da San Domino e San Nicola; e infine la Pianosa, che rientra nella Riserva Martina Integrale, è però proibito l'approdo e la navigazione entro i 500 metri dall'isola, le immersioni subacquee si possono fare solamente con guide subacquee autorizzate.

  1. San Domino: è l'isola più estesa, più importante e più bella. La macchia mediterranea domina il paesaggio, si arriva via mare con tutti i collegamenti e ci si muove a piedi. Per godere appieno della bellezza è da circumnavigare in barca
  2. San Nicola: è l'isola centro storico, religioso e amministrativo dell'arcipelago con la più grande abbazia sul mare del Mediterraneo, quella di S. Maria a Mare, i cui resti sono visitabili

Cosa vedere: attività, spiagge e luoghi di interesse

  1. Grotta del Bue Marino: a San Domino, una delle più incantevoli grotte dell'isola, così chiamata poiché la Foca Monaca l'ha frequentata fino agli anni ‘50. Cavità rocciosa naturale alta fino a 14 m e lunga circa 70, al suo interno un mare blu intenso
  2. Cala delle Arene: unica spiaggia sabbiosa di San Domino, facile da raggiungere, perfetta per una giornata di mare e abbronzatura. La sabbia è bianca, il mare con fondali bassi, limpido e trasparente. In alta stagione può essere molto affollata
  3. Giro delle Tremiti in barca: modo migliore per ammirare tutte le grotte e le calette altrimenti irraggiungibili e per tuffarsi nel mare azzurrissimo e limpido. I tour più richiesti comprendono San Domino e le coste di Capraia
  4. Immersioni e snorkeling: l'arcipelago fa parte della Riserva Naturale delle Tremiti, il tratto di mare intorno a Pianosa è addirittura riserva integrale. Grazie a questa tutela, flora e fauna che popolano queste acque sono pressoché intatte, il che le rende perfette per immersioni subacquee e snorkeling con maschera e boccaglio
  5. Santuario di Santa Maria a Mare: a San Nicola, sorge a picco sulla costa dell'isola da oltre 1.000 anni. Sono molte le leggende legate alla sua costruzione. Fu rifugio contro le invasioni turche del 1567 e contro gli inglesi nel periodo di Napoleone. All'interno anche un prezioso pavimento a mosaico recentemente restaurato
  6. Pineta di San Domino: il centro dell'isola è interamente ricoperto da una lussureggiante pineta, costituita principalmente da pini d'Aleppo. Nel mezzo della pineta c'è il "Villaggio Rurale", ovvero 12 casette coloniali costruite nel bosco nel 1935. Da qui si diramano tre sentieri che conducono all'esplorazione a piedi di tutta l'isola
  7. Castello dei Badiali: fa parte del complesso difensivo dell'isola di San Nicola e fu costruito per volere di Carlo d'Angiò, poi ampliato fino a diventare una fortezza inespugnabile
  8. Area archeologica e Tomba di Diomede: abitate fin dall'antichità, le Tremiti erano conosciute come Isole Diomedee, come testimoniato dai resti sul pianoro di San Nicola, che comprendono una domus romana e una necropoli greco-romana
  9. Scoglio dell'Elefante: il vento e l'acqua hanno scavato e creato, lungo la costa dell'isola di San Domino, suggestive sculture naturali. La più famosa è lo scoglio dell'Elefante, che ricorda proprio un gigantesco elefante con la proboscide in parte immersa nell'acqua
  10. I Pagliai: lungo la costa settentrionale di San Domino sorgono una decina di scogli che circondano una delle spiagge più belle dell'isola. La loro forma, vagamente piramidale, a prima vista ricorda i cumuli di paglia che si vedono nei campi dopo la trebbiatura

Quanto costa una vacanza alle Tremiti? Prezzi, offerte e consigli

roccia elefante mare scogliera Le Isole Tremiti sono molto belle e rappresentano la meta ideale per chi ama il mare e la natura incontaminata. Il budget per una vacanza nell'arcipelago, però, è piuttosto alto, in quanto le spese da affrontare sono diverse e non sempre economiche.

A cominciare dal traghetto, con un costo medio da €42,00 a/r, che può essere anche più alto in base al periodo e alla tipologia di imbarcazione (prenotare con largo anticipo per risparmiare). Le spese da mettere in conto comprendono anche il soggiorno, in un hotel in camera matrimoniale in media da €150,00 a notte con colazione inclusa, mentre gli appartamenti hanno un costo leggermente più basso, in media €115,00 a notte. Un'altra spesa, però assolutamente irrinunciabile, è quella relativa alle varie escursioni in barca (in media da €10,00 in bassa stagione a €20,00 a coppia al giorno). L'affitto di ombrellone e sdraio costa in media €15,00.

Immagini e video delle Isole Tremiti

Cala delle Arene: unica spiaggia sabbiosa di San Domino
Immersioni e snorkeling: Statua Sommersa di Padre Pio a Capraia
Pineta di San Domino
Castello dei Badiali, nell'isola di San Nicola
Scoglio dell'Elefante, isola di San Domino
I Pagliai, caratteristici scogli lungo la costa settentrionale di San Domino
Scatti delle isole Tremiti
1/10