Eppure la Puglia non è una meta prettamente estiva e non si riduce solo alle destinazioni più blasonate che tutti conosciamo. Ecco quindi 10 località pugliesi meravigliose e insolite da vedere tutto l'anno.
1 - Sannicandro di Bari
Foto di me. Vicinissima al capoluogo pugliese, Sannicandro merita una visita per il suo Castello Normanno-Svevo, un maestoso edificio che domina il centro storico e può essere visitato all'interno.
2 - San Vito frazione di Polignano
Foto di Carlo Pelagalli. Tutti conoscono Polignano a Mare, una delle più amate destinazioni pugliesi, ma pochi si spingono fino a San Vito.
San Vito è la pittoresca frazione di Polignano che ospita una splendida Abbazia rivolta verso il mare.
VEDI ANCHE: Polignano a Mare: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
3 - Vico del Gargano
Foto di M. A.. Piccolo e molto intimo, Vico del Gargano è uno dei borghi più belli d'Italia. Il suo centro storico, dal fascino languido e decadente, è una vera chicca.
Da provare anche la gastronomia locale, in primis la paposcia vichese.
4 - Santa Maria di Pulsano del Gargano
Foto di Filippo Gurgoglione. Immersa nella natura più ostile e selvaggia, Santa Maria di Pulsano è la meta ideale per coloro che cercano pace e serenità. Un posto fuori dal mondo da cui si scorgono gli antichi eremi costruiti a picco sulle rocce.
5 - Bovino
Foto di Stereotommy. Il borgo di Bovino, in provincia di Foggia, è annoverato tra i più belli d'Italia per i suoi palazzi nobiliari, le sue chiese e lo stile gotico. Sorge nella bellissima area dei Monti Dauni, una zona ancora sottovalutata e tutta da esplorare.
6 - Grottaglie
Foto di FraPLGDonMilaniPertini. Una destinazione perfetta per tutte le età, a Grottaglie ci si può addentrare nel caratteristico quartiere delle ceramiche, ma si può anche ammirare la street art che esplode sulle pareti del centro storico. Insomma, a Grottaglie l'arte è presente in tutte le sue forme.
7 - Laterza
Foto di Luigi Scorcia. Laterza è un comune della provincia di Taranto, assolutamente affascinante. Da non perdere per il centro storico che profuma di bucato e per la sua gravina, un vero spettacolo della natura a cui bisogna dedicare almeno mezza giornata.
8 - Noci
Foto di Mg5150. Famosa per la sagra "Bacco nelle gnostre", un'istituzione per gli amanti del vino, Noci è una graziosa cittadina appartenente alla "Terra dei Trulli", che merita una visita per il suo centro storico e per la sua tradizione gastronomica. Ovviamente il periodo migliore per una visita è il mese di novembre, quando si tiene appunto la sagra vinicola.
9 - Locorotondo
« Sapete qual é il bello di Locorotondo? Che quando vai via nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo che resta lì ad aspettarti »
(Giuseppe Giacovazzo)
Foto di Livioandronico2013. Il bianco, le cummerse e i balconi in fiore. Sono queste le tre principali caratteristiche di Locorotondo, un delizioso borgo della Valle d'Itria, poco conosciuto ma particolarmente affascinante.
10 - Felline
Foto di Lupiae. Tra i vicoli di Felline il tempo sembra essersi fermato. Il centro storico è tranquillo e curato in ogni dettaglio. Sembra di fare un tuffo nel passato, nel Salento di una volta. Il Salento della pizzica e delle più antiche tradizioni.