Indice
La FEE (Foundation for Environmental Education) anche quest'anno ha premiato con le Bandiera Blu le migliori spiagge d'Italia che si sono distinte per la qualità dei servizi e la gestione ambientale.
La Puglia, con le sue 27 spiagge che sventolano la bandiera, è al secondo gradino del podio nella classifica delle regioni italiane con più spiagge blu.
Ecco l'elenco delle spiagge bandiera blu 2025 in Puglia.
Spiagge bandiera blu a Bari e provincia
- Polignano a Mare Cala Paura (Ottieni indicazioni), San Vito (Ottieni indicazioni), Cala San Giovanni (Ottieni indicazioni), Ripagnola/Coco Village (Ottieni indicazioni)
- Monopoli Castello Santo Stefano (Ottieni indicazioni), Capitolo (Ottieni indicazioni), Lido Porto Rosso (Ottieni indicazioni), Cala Paradiso (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Barletta-Andria-Trani e provincia
- Bisceglie La Salata (Ottieni indicazioni), Salsello (Ottieni indicazioni)
- Margherita di Savoia Centro Urbano-Cannafesca (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Brindisi e provincia
- Ostuni Lido Fontanelle (Ottieni indicazioni), Creta Rossa (Ottieni indicazioni), Lido Stella (Ottieni indicazioni), Parco Dune Costiere (Ottieni indicazioni), Rosa Marina (Ottieni indicazioni), Litorale Torre Canne Sud (Ottieni indicazioni)
- Carovigno Mezzaluna (Ottieni indicazioni), Pantanagianni (Ottieni indicazioni), Punta Penna Grossa(Ottieni indicazioni)
- Fasano Egnazia Case Bianche (Ottieni indicazioni), Savelletri (Ottieni indicazioni), Torre Canne (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Foggia e provincia
- Peschici Sfinale (Ottieni indicazioni), Gusmay (Ottieni indicazioni), Baia di Calalunga (Ottieni indicazioni), Baia di Monaccora (Ottieni indicazioni), Baia San Nicola (Ottieni indicazioni), Procinisco (Ottieni indicazioni), Baia di Peschici (Ottieni indicazioni)
- Zapponeta Lido (Ottieni indicazioni)
- Isole Tremiti Cala delle Arene (Ottieni indicazioni)
- Rodi Garganico Riviera di Ponente (Ottieni indicazioni), Riviera di Levante (Ottieni indicazioni)
- Vieste San Lorenzo (Ottieni indicazioni), Scialara (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Lecce e provincia
- Castrignano del Capo Santa Maria di Leuca (Ottieni indicazioni)
- Salve Torre Palì/Marina di Pescoluse/Posto Vecchio (Ottieni indicazioni)
- Melendugno Roca (Ottieni indicazioni), San Foca/Centro/Torre Specchia (Ottieni indicazioni), Torre Sant'Andrea (Ottieni indicazioni), Torre dell'Orso (Ottieni indicazioni)
- Nardò Porto Selvaggio (Ottieni indicazioni), Sant'Isidoro (Ottieni indicazioni), Santa Caterina (Ottieni indicazioni), Santa Maria al Bagno (Ottieni indicazioni), Torre Squillace (Ottieni indicazioni)
- Lecce San Cataldo (Ottieni indicazioni)
- Patù Felloniche (Ottieni indicazioni), San Gregorio (Ottieni indicazioni)
- Gallipoli Litoranea Sud, Litoranea Nord (Ottieni indicazioni)
- Ugento Torre San Giovanni/ Torre Mozza/ Lido Marini (Ottieni indicazioni)
- Castro Zinzulusa (Ottieni indicazioni), La Sorgente (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Taranto e provincia
- Castellaneta Riva del Tessali/Pineta Giovinazzi/Castellaneta Marina/Bosco della Marina (Ottieni indicazioni)
- Maruggio Commenda (Ottieni indicazioni), Campomarino (Ottieni indicazioni), Acqua Dolce (Ottieni indicazioni)
- Ginosa Marina di Ginosa (Ottieni indicazioni)
- Manduria San Pietro in Bevagna (Ottieni indicazioni)
- Leporano Lido Gandoli (Ottieni indicazioni), Porto Pirrone (Ottieni indicazioni), Portosaturo, Baia d'Argento (Ottieni indicazioni)
- Pulsano Marina di Pulsano (Ottieni indicazioni)
I criteri di attribuzione della Bandiera Blu
Si tratta di uno dei più importanti riconoscimento per spiagge e luoghi di balneazione. Ma come vengono valutati? Non è affatto facile ottenere la bandiera blu. Per farlo bisogna avere dei requisiti previsti da programma.
In generale, possiamo dire che esistono due tipi di requisiti: quelli imperativi e quelli guida.
Quelli imperativi devono essere tutti rispettati. Per quelli guida, più ce ne sono, più è probabile ottenere il riconoscimento.
I requisiti riguardano le seguenti 4 aree tematiche:
- Educazione ambientale e informazione ad esempio, devono essere affisse informazioni sulla qualità delle acque, sugli ecosistemi locali, un codice di condotta, ...
- Qualità delle acque ad esempio, la spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e di analisi delle acque di balneazione, deve essere conforme alle direttive sul trattamento delle acque reflue, ...
- Gestione ambientale ad esempio, la spiaggia deve essere pulita, devono esserci cestini per la differenziata, servizi igienici e spogliatoi, ...
- Servizi e sicurezza ad esempio, deve esserci un numero adeguato di guardaspiaggia, equipaggiamento per il primo soccorso, ...