Queste spiagge si estendono per diversi km ed inglobano non solo il mare, ma anche natura incontaminata, come dimostrano la flora e la fauna del posto: in questo luogo se siete fortunati potreste vedere aironi, tartarughe caretta caretta e garzette, tutto circondato da mirto, ginepro, timo e molto altro ancora.
Se siete curiosi di saperne di più qui abbiamo riportato le Spiagge più belle di Porto Cesareo in Puglia, potrebbe essere una buona idea per una vacanza da non dimenticare.
Nome spiaggia | Tipologia | Lidi/Stabilimenti |
---|---|---|
Spiaggia di Porto Cesareo | sabbia | disponibili |
Spiaggia di Torre Chianca | sabbia | disponibili |
Spiaggia di Punta Prosciutto | sabbia | disponibili |
Spiaggia delle Dune | sabbia | disponibili |
Spiaggia dei Conigli | sabbia | non disponibili |
Spiaggia di Torre Lapillo | sabbia | disponibili |
1 - Spiaggia di Porto Cesareo
La prima spiaggia di cui parliamo è naturalmente la spiaggia urbana di Porto Cesareo, probabilmente la più comoda e facile da raggiungere, situata a meno di 4 minuti a piedi dal porticciolo e dalla Torre Cesarea, ma soprattutto ricca di servizi per qualunque genere di turista, dai gruppi di giovani alle famiglie con bambini.
- tipologia spiaggia: sabbia
- lidi/stabilimenti balneari: presenti lidi attrezzati per il noleggio di ombrelloni e sdraio
- Caratteristiche: vicina al centro, vincina alla torre Cesarea e al Museo di Biologia Marina, spiaggia bianca e fine, ricca di servizi
- Come arrivare: per chi soggiorno nel comune di Porto Cesareo, la spiaggia è raggiungibile a piedi, si trova a meno di 4 minuti a piedi dal porticciolo. Ottieni indicazioni
2 - Spiaggia di Torre Chianca
Foto di Andrea Fistetto. A Torre Chianca l'acqua trasparente e la spiaggia di sabbia finissima attraggono turisti da tutta Italia ogni anno. La zona presenta diversi lidi e stabilimenti balneari dei quali potrete usufruire, anche se avrete a disposizione anche la spiaggia libera, alla quale potrete facilmente accedere.
- tipologia spiaggia: sabbia
- lidi/stabilimenti balneari: presenti lidi attrezzati per il noleggio di ombrelloni e sdraio
- Caratteristiche: facile accesso, spiaggia bianca e fine, acqua cristallina, paesaggio
- Come arrivare: Da Lecce prendere l'autobus 104 e cambiare con il 110 dopo 7 fermate. Con l'automobile percorrere la SS01 o la SP4. Ottieni indicazioni
3 - Spiaggia di Punta Prosciutto
Foto di Kayman2016. La Spiaggia di Punta Prosciutto di Porto Cesareo, conosciuta anche come Palude del Conte,è fatta di una soffice sabbia bianca, vergine ed incontaminata.
Si tratta di una spiaggia unica nel suo genere, fatta di dune che la percorrono e vegetazione rigogliosa, che fa parte del Parco Naturale Regionale.
VEDI ANCHE: Punta Prosciutto, come arrivare e dove dormire
- tipologia spiaggia: sabbia
- lidi/stabilimenti balneari: presenti lidi attrezzati per il noleggio di ombrelloni e sdraio
- Caratteristiche: fondale sabbioso, acqua trasparente, il tratto di spiaggia libera è piuttosto affollato
- Come arrivare: da Lecce prendere l'autobus 104 e cambiare con il 110 dopo 7 fermate. Con l'automobile prendere la provinciale 122 in direzione Torre Lapillo: dopo Torre Colimena svoltare a destra. Ottieni indicazioni
4 - Spiaggia delle Dune
Foto di Hydruntum. Tra le spiagge di Porto Cesareo, a poca distanza da Torre Chianca, c'è la Spiaggia delle Dune. Con alle spalle una folta vegetazione e davanti l'acqua cristallina, questa spiaggia fatta di sabbia finissima è forse la più "urbana" tra quelle di Porto Cesareo. Al suo interno troverete tutti i comfort, tra i quali anche un ottimo ristorante a pochi passi dal mare.
- tipologia spiaggia: sabbia
- lidi/stabilimenti balneari: presenti ristorante/lido con tutti i servizi
- Caratteristiche: panorama, ristorante a poca distanza dalla spiaggia, lido attrezzato
- Come arrivare: Da Bari, con l'automobile, prendere la SS16. Non ci sono mezzi di trasporto pubblici per arrivare alla Spiaggia delle Dune. Ottieni indicazioni
5 - Spiaggia dei Conigli (o Isola Grande)
La Spiaggia dei Conigli (o Isola Grande) è molto particolare. Situata su un'isoletta poco distante dalla costa di Porto Cesareo, è raggiungibile tramite le barche dei pescatori e degli appositi "battelli". Tuttavia la natura sull'isola è del tutto incontaminata e rappresenta un'ottima alternativa a chi ama il mare "selvaggio".
- tipologia spiaggia: sabbia
- lidi/stabilimenti balneari: non ci sono lidi sull'isola
- Caratteristiche: mare incontaminato, poco affollato, è un po' difficile raggiungere l'isola, assenza di lidi
- Come arrivare: da Lecce prendere l'autobus 104. Con l'automobile prendere la SP 4/SP119/SS101. Poi prendere il traghetto che parte dal porto. Ottieni indicazioni
6 - Spiaggia di Torre Lapillo
Foto di Dread83. La Spiaggia di Torre Lapillo è un must di Porto Cesareo. Con le sue strutture a due passi dalla spiaggia ed i prezzi accessibili richiama visitatori durante tutta la stagione estiva. Qui un facile accesso alla spiaggia, fatta di sabbia finissima e di un mare cristallino ottimo per un bagno in tranquillità anche per i più piccoli, vi permetterà di vivere una giornata di relax senza preoccuparvi di nulla.
VEDI ANCHE: Spiaggia di Torre Lapillo in Puglia: info, immagini e come arrivare
- tipologia spiaggia: sabbia
- lidi/stabilimenti balneari: sono disponibili alcuni lidi
- Caratteristiche: prezzi accessibili, spiaggia affollata
- Come arrivare: con l'autobus partendo da Lecce prendere il 104 e cambiare con il 110. Con l'automobile prendere la SP4 o la SP359. Ottieni indicazioni
Altre spiagge nei dintorni
E' bene sottolineare che ci sono molte altre spiagge che meritano una visita nei dintorni Porto Cesareo. Nonostante non facciano parte del territorio comunale, queste possono essere raggiunte facilmente nel caso in cui si abbia a disposizione un mezzo proprio per gli spostamenti. Ecco alcune delle più belle:
- Porto Selvaggio (nel Comune di Nardò, a 16 km di distanza / 18 minuti in auto - Ottieni indicazioni)
- Sant'Isidoro (nel Comune di Nardò, a 6,3 km di distanza / 10 minuti in auto - Ottieni indicazioni)
- Spiaggia di Santa Maria al Bagno (nel Comune di Nardò, a 21 km di distanza / 25 minuti in auto - Ottieni indicazioni)
Come arrivare a Porto Cesareo
- In auto: Porto Cesareo dista 42 km da Lecce (40 minuti in auto), 66 km da Brindisi (56 minuti in auto), 145 km da Taranto (1 ora e 20 minuti in auto), 186 km da Bari (2 ore in auto).
- In treno: la stazione di riferimento è quella di Lecce, collegata a tutte le principali città italiane. Da Lecce usufruire di transfer privati, o nel periodo estivo, dei pullman "Salento in Bus" (circa 1 ora di percorrenza).
- In aereo: l'aeroporto di riferimento è quello ‘Casale' di Brindisi (Aeroporto del Salento). Da qui raggiungere Lecce tramite navette/transfer privati (poco più di 40 minuti) e poi spostarsi con i bus fino a Porto Cesareo (1 ora).
Dove dormire a Porto Cesareo: hotel, resort e b&b
Dormire a Porto Cesareo è semplicissimo. La zona infatti è piena di B&B, hotel, resort e case vacanze per tutte le tasche e tutte le esigenze. Noi ve ne riportiamo alcune che vi coccoleranno con i loro comfort, ma ce ne sono molte altre da scoprire:
- Samana B&B: Via Lago di Lesina, 73010, Porto Cesareo
- Club Azzurro Hotel & Resort: Via Club Azzurro 40, 73010, Porto Cesareo
- Masseria Tenuta Quintino: SP 359 Km 4.800, 73010, Porto Cesareo
- Scopri altri Hotel e b&b a Porto Cesareo da €50,00 a camera
Cosa fare nei dintorni di Porto Cesareo
Foto di .[d]. Se volete esplorare la zona di Porto Cesareo potete usufruire del noleggio barche o delle strutture per il diving. Inoltre potreste sempre visitare il Parco Naturale con le sue bellezze oltre a fare un giro tra le bellezze architettoniche della zona, come la torre di Torre Lapillo, da poco restaurata. Qui di seguito troverete le informazioni sulle ditte che si occupano di sport acquatici nella zona di Porto Cesareo:
- Io Salento - Noleggio & Transfer: http://www.visitportocesareo.it/?page_id=9213
- Orca Diving Center: https://www.orcadivingcenter.it/