Indice
1 - Itinerario degli Ulivi Millenari
Foto di Dronkitmaster. Questo suggestivo itinerario prevede percorsi che variano da 2 km a 15 km e si sviluppa in pianura, sia su sentieri sterrati che su strade asfaltate . La zona è delimitata dai comuni di Ostuni, Fasano, Monopoli e Crovigno e vede un'altissima concentrazione di ulivi millenari: si stima che alcune piante abbiano addirittura superato i 3.000 anni d'età.
COSA VEDERE
- Fasano: cittadina di notevole importanza architettonica, religiosa militare. Consigliate le seguenti visite: Museo dell'olio di oliva, dolmen di Montalbano, torrione delle Fogge
- Ostuni: storica città molto panoramica, con un famoso centro storico un tempo dipinto interamente con calce bianca. Da visitare la Basilica Minore, Villa Nazareth e le mura aragonesi che cingono la città vecchia.
GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI
Olio extravergine di oliva, paste fresche condite con verdura di stagione o con i tradizionali ragù, vari tipi di carne tra cui l'agnello. Per quanto riguarda i dolci, graditissimi sono i bocconotti e le cartellate. Per quanto concerne invece i vini, i più noti sono S'èscusu, m'Inèbrio, Rosarose Blanc.
2 - Itinerario da Mesagne a Salice Salentino
Foto di AlMare. Itinerario che si sviluppa a circa 20 km di distanza dal mare. Mesagne è un comune della provincia di Brindisi situato lungo la via Appia Antica facente parte dell'associazione Rete Italiane Città Sane - OMS: insieme ad Ostuni, dal punto di vista artistico Mesagne è il paese che rappresenta al meglio il barocco pugliese. Salice Salentino è invece un piccolo borgo rurale del leccese che ospita la Leone de Castris, un'antica e rinomata cantina, situata all'interno di un imponente edificio.
COSA VEDERE
- Mesagne: castello, frantoio ipogeo, necropoli messapiche, Chiesa di S. Anna.
- Salice Salentino: cantina Leone de Castris, castello Monaci, Convento dei Frati Minori e Chiesa della Visitazione.
GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI
Si consigliano primi piatti a base di sughi rossi, carni locali, dolci con mandorle. Per i vini, Salice Salentino, Locorotondo, Copertino e il rinomato Primitivo di Manduria.
3 - Itinerario da Minervino Murge a Cerignola
La Masseria Barbera di Minervino Murge (provincia di Barletta- Andria - Bari) è meta di pranzi per molti palati sopraffini: si tratta di una costruzione sorta ai primi del 1.800 e che grazie alla sua posizione permette di ammirare distese di ulivi e viti. Anche Cerignola offre ottime degustazioni, oltre che la possibilità di vedere posti incantevoli respirando l'aria prossima del mare.
VEDI ANCHE: POSTI DA VEDERE IN PUGLIA POCO CONOSCIUTI
COSA VEDERE
- Minervino Murge: il comune di Minervino Murge è per gran parte incluso nei confini del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Meritano una visita la torre quattrocentesca, l'orologio vecchio e il faro votivo della villa comunale.
- Cerignola: comune molto esteso su cui sono presenti celebri monumenti come il Duomo e palazzi storici, tra cui citiamo il teatro Mercadante, il Palazzo Pavoncelli e la Torre Alemanna.
GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI
Per soddisfare il palato, immancabili la mozzarella senza sale e ricotta fresca. I vini tipici di questa zona sono invece i seguenti: Bocca di Lupo, Aglianico, Perastro
4 - Itinerario da Leverano a San Pancrazio Salentino
Foto di Patrub01. Questo itinerario si sviluppa dall'entroterra ionico-salentino, in cui è posizionato il Comune di Leverano, sino a San Pancrazio Salentino: meno di 25 km di percorso a poca distanza dal mare, passando per la splendida location di Castello Monaci, da molte coppie scelto come ristorante per il giorno delle nozze.
COSA VEDERE
- Leverano: Torre Federiciana, Chiesa Matrice, Chiesa di San Benedetto.
- San Pancrazio Salentino: Chiesa Matrice, Palazzo del Municipio.
GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI
Allemande, castrato alla brace, ciceri e tria, fave e cicoria, fave fritte. I vini tipici sono Chardonnay Salento e vari tipi di Bianco, Passito e Vendemmia Tardiva, Malvasia, Rosato, Rosso.
5 - Itinerario da Bari a Modugno
Foto di The original uploader was Michele Zaccaria. Se si decide di fare un viaggio in Puglia, non si possono perdere le bellezze di Bari: spostandosi poi dalla città verso l'entroterra, in circa 16 km si è a Modugno, altra splendida cittadina che offre ottimi cibi e, come in tutta la regione, del buon vino.
COSA VEDERE
- Bari: Basilica di San Nicola, Teatro Petruzzelli, Pinacoteca Metropolitana di Bari, Cattedrale di San Sabino
- Modugno: Santuario di S. Maria della Grotta, Chiesa di S. Maria Santissima Annunziata, Palazzo Municipale.
GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI
Il cibo imperdibile è composto da orecchiette, panzerotti, burrata, olio extravergine d'oliva. I vini consigliati sono Gioia del Colle, Locorotondo e Martina.
Domande frequenti su Puglia
Commenti sull'articolo
Ostuni...
RispondiLascia il tuo commento