- Spiagge più belle
- Spiaggia di Vignanotica, Mattinata (FG)
- Cala della Pergola, Vieste FG
- Spiaggia di Pizzomunno, Vieste (FG)
- Baia Di Mattinatella, Mattinata (FG)
- Baia delle Zagare, Mattinata (FG)
- Spiaggia di Portogreco, Vieste (FG)
- Spiaggia di Cala della Sanguinara, Vieste (FG)
- Spiaggia di Manaccora, Peschici (FG)
- Spiaggia di Zaiana, Peschici (FG)
- Spiaggia di Punta Rossa, Monte Sant'Angelo (FG)
- Baia di Campi, Vieste (FG)
- Pontone Tunno, Mattinata (FG)
- Baia dei Gabbiani, Mattinata (FG)
- Cala della Pipa, Mattinata (FG)
- Baia del Leone
- Altre spiagge
- Località, paesi e borghi del Gargano
- Itinerari consigliati
- Dove si trova
Il Gargano è situato nella Puglia settentrionale, nel cosiddetto "sperone d'Italia" ed è una meravigliosa zona che regala esperienze di spiagge e bellezze naturali da togliere il fiato. La sua costa presenta meraviglie incantevoli, il suo entroterra montuoso è invece ideale per escursioni e trekking. Scopriamo insieme cosa vedere nel Gargano!
Spiagge più belle
1 - Spiaggia di Vignanotica, Mattinata (FG)
La Spiaggia di Vignanotica è sicuramente una tappa imperdibile nel Gargano! Si trova in località di Mattinata, raggiungibile seguendo la Strada Provinciale 53 al 18,5 km. Potrete arrivare in auto, lasciare l'auto lungo la strada o nei parcheggi a pagamento e poi raggiungere la spiaggia a piedi.
Si tratta di una meravigliosa spiaggia incorniciata da una falesia alta e bianca, che rende il luogo davvero unico. Si trova all'interno della riserva faunistica di Santa Tecla e, vista la sua posizione, la mattina è ben soleggiata, mentre il pomeriggio è già in ombra. E' ideale per chi vuole godersi mare e natura. In loco sono presenti anche due stabilimenti balneari e una caffetteria.
2 - Cala della Pergola, Vieste FG
La costa del Gargano è caratterizzata da numerose calette e insenature naturali, che potrebbero in parte ricordare un fiordo. Cala della Pergola è proprio una di queste: nella zona di Vieste, si raggiunge tranquillamente in auto, seguendo la Strada Provinciale 54. In loco si trova un parcheggio.
Cala della Pergola è una spiaggia lunga appena 20 m, circondata da diverse grotte marine. Alcune di queste sono anche visitabili prendendo parte ad escursioni in barca, tra cui la Grotta delle Due Stanze. La spiaggia è formata da sassolini e ghiaia, il mare è cristallino e c'è la possibilità di tuffarsi dagli scogli. L'unico contro è che in estate, viste le piccole dimensioni, si riempie subito risultando molto affollata, pertanto meglio arrivare la mattina presto.
3 - Spiaggia di Pizzomunno, Vieste (FG)
La spiaggia di Pizzomunno è uno dei simboli del Gargano. Ci troviamo a Vieste, una delle principali località, e la spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi dal centro cittadino: dal Castello Svevo Aragonese sono solo 5 min a piedi. Da qui inizia anche il lungomare cittadino.
La spiaggia prende il nome dal monolite Pizzomunno, ovvero un monolite calcareo bianco alto 25 m che si erge solitario all'inizio della spiaggia. Imperdibile una foto ricordo qui! La spiaggia è invece caratterizzata da sabbia dorata e mare cristallino, in parte libera e in parte attrezzata con diversi lidi balneari. Vista la vicinanza al centro e tutti i servizi, è ideale anche per le famiglie. Ovviamente, in estate, è una delle più frequentate.
4 - Baia Di Mattinatella, Mattinata (FG)
La Baia Di Mattinatella è sicuramente una delle perle della costa del Gargano. Si trova nell'omonima località, nell'area di Mattinata, da cui è facilmente raggiungibile in auto seguendo la Strada Provinciale Mattinata-Vieste. In loco si trovano diversi parcheggi e anche diversi alloggi.
In realtà, la Baia di Mattinatella si divide in due spiagge. Nella parte raggiungibile a piedi si trovano diversi stabilimenti balneari, noleggio ombrelloni e sdraio, ed è ideale anche per le famiglie con i bambini, visto il fondale poco profondo e il mare cristallino. La seconda spiaggia, ovvero la Baia delle Pietre Nere, è raggiungibile solo via mare. Si tratta di una piccola caletta incontaminata, davvero meravigliosa!
5 - Baia delle Zagare, Mattinata (FG)
Foto di PaoloLatino. La Baia delle Zagare è probabilmente una delle spiagge più affascinanti del Gargano. Si trova nell'area di Mattinata ed è facilmente raggiungibile in auto seguendo la Strada Provinciale Mattinata-Vieste. Vicino alla spiaggia ci sono anche diversi hotel.
Ma ciò che contraddistingue questa spiaggia da tutte le altre è la presenza di faraglioni e archi naturali, che impreziosiscono il paesaggio regalando una delle viste più belle del Gargano. La spiaggia, invece, è caratterizzata dalla presenza di un mix di sabbia e sassolini, con un mare talmente cristallino da non sembrare vero.
6 - Spiaggia di Portogreco, Vieste (FG)
La spiaggia di Portogreco è un vero e proprio angolo di paradiso. Non molto distante da Vieste, questa piccola spiaggia in realtà non è semplicissima da raggiungere: dovrete lasciare l'auto sulla Strada Provinciale 54, poi raggiungere la destinazione a piedi, percorrendo un sentiero di circa 400 m in alcuni tratti un po' ripido (Indossate scarpe comode e preferibilmente chiuse).
Lo spettacolo che vi troverete davanti agli occhi sarà unico: la spiaggia di Portogreco è una piccola insenatura ghiaiosa, completamente immersa nel verde, con un fondale marino che scende rapidamente. Per questi motivi, è sconsigliata alle famiglie, ma ideale per chi vuole godersi la natura, il mare e la tranquillità del luogo. Inoltre, è ben riparata dai venti.
7 - Spiaggia di Cala della Sanguinara, Vieste (FG)
La spiaggia di Cala della Sanguinara è una spiaggia ideale per gli amanti della natura. Non è mai troppo affollata, nemmeno in estate, soprattutto perché non accessibile in auto. Per raggiungerla, dovrete lasciare l'auto nel parcheggio sulla Strada Provinciale 54 e poi seguire il sentiero che vi porterà fino a destinazione. In alternativa, è raggiungibile anche via mare, con le barche che partono giornalmente da Vieste.
Cala della Sanguinara è una meravigliosa insenatura nella costa, caratterizzata da ghiaia e con un fondale che scende ripido. Essendo così riparata, è ideale per chi ama fare snorkeling. La zona è inoltre caratterizzata dalla presenza di diverse grotte, alcune raggiungibili solo via mare.
8 - Spiaggia di Manaccora, Peschici (FG)
Manaccora è una piccola frazione di Peschici e la sua spiaggia è una delle più belle della zona. E' facilmente raggiungibile in auto: vi basterà seguire la Strada Provinciale 52 e seguire le indicazioni che conducono direttamente a Manaccora.
La spiaggia presenta numerose strutture ricettive ed è ben attrezzata con diversi servizi: noleggio ombrelloni e sdraio, bagni e ristoranti e locali vista mare. Questa la rende una destinazione ideale per le famiglie. Nonostante sia spesso affollata in estate, rimane comunque una delle spiagge più belle del Gargano, da non perdere assolutamente.
9 - Spiaggia di Zaiana, Peschici (FG)
Foto di Bultro. Se vi trovate a Peschici ma volete evitare la folla della spiaggia di Manaccora, allora vi consigliamo la spiaggia di Zaiana. Si trova proprio a fianco a quella di Manaccora. Per raggiungerla potrete parcheggiare in paese e poi scendere la ripida scalinata che vi conduce direttamente in spiaggia.
La Spiaggia di Zaiana è frequentata soprattutto da giovani, intenti a tuffarsi dagli scogli e a noleggiare canoe e tavole da sup. La sabbia qui è fine e dorata, presenta sia zone libere che attrezzate e il mare è cristallino. La sera, invece, è uno dei luoghi più amati per fare aperitivo! Assolutamente da non perdere, soprattutto se soggiornate a Peschici.
10 - Spiaggia di Punta Rossa, Monte Sant'Angelo (FG)
Foto di Patrick Nouhailler's…. Se amate natura e tranquillità, non potete di certo perdervi la spiaggia di Punta Rossa, in località Monte Sant'Angelo. In realtà, la spiaggia non è segnalata nel migliore dei modi, ma questo le ha permesso di mantenere la sua bellezza. Per raggiungerla in auto dovrete lasciarvi alle spalle Mattinata, seguire la SS89 e lasciare l'auto nell'apposito parcheggio a pagamento. Poi dovrete seguire il sentiero a piedi fino ad arrivare a destinazione.
La spiaggia deve il suo nome alla presenza di rocce tendenti al rosso, che la circondano completamente. Con la luce del sole, il colore delle rocce diventa sempre più rosso. La spiaggia ha dimensioni ridotte ed è caratterizzata dalla presenza di ciottoli e ghiaino, ma è uno spettacolo davvero unico.
11 - Baia di Campi, Vieste (FG)
A circa 10 km da Vieste, troviamo la spiaggia di Baia di Campi, una spiaggia ideale per stare a contatto con la natura. Potrete raggiungerla facilmente in auto seguendo prima la Strada Provinciale Mattinata-Vieste, poi la SP54. In alternativa, si raggiunge via mare.
Baia dei Campi è completamente circondata da una natura tipicamente mediterranea, con numerosi pini d'aleppo. Si tratta di una spiaggia di ghiaia, lunga circa 500 m e con un fondale profondo, ideale per chi ama le immersioni. Inoltre, nei dintorni, si trovano diverse grotte, come la grotta Calda, la grotta Sfondata. la grotta dei Contrabbandieri e la grotta Campana Piccola.
12 - Pontone Tunno, Mattinata (FG)
Chiamata anche Pontone Rotondo, Pontone Tunno, un luogo magico e incontaminato, questo perchè raggiungibile solo via mare. La spiaggetta dista circa 8 km dalla località di Mattinata ed è raggiungibile prendendo parte a piccole escursioni in barca in partenza dai porticcioli delle principali località.
Ponte Tunno è in realtà una ripida falesia di roccia biancha che crea e racchiude tre piccole spiaggette di bianca ghiaia. Queste tre calette sono esposte a sud est e sono ben riparate, quindi mai colpite troppo forte dai venti. Il fondale degrada velocemente, rendendolo un luogo ideale per lo snorkeling, ammirando il fondale.
13 - Baia dei Gabbiani, Mattinata (FG)
Ci troviamo sempre nella località di Mattinata, dove si trova un'altra piccola baia raggiungibile solo via mare: stiamo parlando della Baia dei Gabbiani. A circa 8,4 km da Mattinata, anche in questo caso è possibile raggiungerla con piccole escursioni in barca in partenza dai porticcioli delle principali località.
Baia dei Gabbiani è una piccola caletta di ghiaia, completamente circondata da una falesia di roccia bianca. Vista la sua posizione, è ben riparata dai venti, ma per tutto il pomeriggio è completamente in ombra! Per la visita è consigliata sicuramente la mattina. Portate scarpette da scoglio e maschera e boccaglio per ammirare il fondale.
14 - Cala della Pipa, Mattinata (FG)
Situata vicino alla Baia delle Zagare, dove si trovano i due famosi faraglioni, Cala della Pipa è forse uno dei luoghi più suggestivi della zona. Anche in questo caso, si tratta di una piccola spiaggia raggiungibile solo via mare dalle principali località, oppure in canoa o sup dalla spiaggia della Baia delle Zagare.
La spiaggia, vista la sua posizione, è un luogo incontaminato e poco turistico, ideale per godersi la bellezza del mare e del paesaggio. Anch'essa circondata da pareti di falesia bianca, prende il suo nome da un particolare scoglio nelle vicinanze, che con la sua forma ricorda quella di una pipa. La spiaggetta è in ghiaia e sassolini, indossate le scarpette da scoglio e non perdetevi la bellezza dei fondali!
15 - Baia del Leone
Infine, vogliamo consigliarvi un'altra meravigliosa spiaggia, sempre raggiungibile solo via mare: la spiaggia di Baia del Leone. Questo luogo si trova tra Spiaggia di Vignanotica e la Baia delle Zagare, raggiungibile in barca dai porticcioli turistici delle principali località.
La spiaggia si trova in una piccola baia, completamente circondata da pareti di roccia, il che le donano un'atmosfera e un paesaggio davvero unico. Si tratta di un luogo poco turistico, dove la maggior parte delle volte ci si ritrova da soli, ma con un mare cristallino come pochi. La piccola spiaggetta è un misto di ghiaia e ciottoli, portate quindi le scarpette da scoglio.
Altre spiagge
In realtà le spiagge del Gargano sono davvero numerose e una più bella dell'altra. Fino ad ora abbiamo visto le più belle, quelle da inserire nel proprio itinerario, ma potrete trovarne molte altre adatte o meno alle vostre esigenze.
Ad esempio, tra le migliori spiagge di Peschici e dintorni troviamo anche la Spiaggia di Calalunga, caratterizzata da tratti di spiaggia libera e tratti con stabilimenti balneari. La Spiaggia di Jalillo, nell'ultimo tratto della baia di Peschici, è una spiaggia molto riservata e tranquilla, con un misto di sabbia e ghiaia, ideale per godersi la natura e il relax. Da ricordare anche Cala del Turco, totalmente libera e di dimensioni ridotte, e la Spiaggia di Gusmay, dove si trova anche il Gusmay Resort, a 5 stelle. Infine, da non perdere nemmeno la spiaggia cittadina, ovvero Marina di Peschici, dal litorale sabbioso e con numerosi servizi come noleggio ombrelloni e sdrai.
Località, paesi e borghi del Gargano
1 - Vieste
Vieste è una delle località più belle della Puglia, oltre ad essere un vero e proprio punto di riferimento per scoprire la zona del Gargano. Da cui potrete muovervi facilmente lungo la costa e raggiungere in poco tempo località come Peschici o Mattinata, con relative spiagge.
Vieste si caratterizza per il suo borgo antico ricco di edifici bianchi, che contrastano con il blu del mare e l'azzurro del cielo. Passeggiate tra le vie del centro e fermatevi in una delle numerose botteghe artigiane per acquistare il "mazzetto del gargano", un piccolo portafortuna che aiuta a proteggere anima e corpo. Nel borgo si trovano anche alcuni trabucchi, ovvero le antiche costruzioni adibiti alla pesca, che oggi rappresentano una delle attrazioni più particolari della costa!
VEDI ANCHE: Vieste: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
2 - Peschici
Peschici, insieme a Vieste, è una delle località più rinomate del Gargano. Le due distano tra loro appena 20 km (circa 30 min in auto). Anche questa rappresenta un'ottima base per esplorare sia la costa che il Parco Nazionale del Gargano, inoltre presenta numerose strutture ricettive e tantissimi servizi.
Peschici è rinomata per la bellezza del suo centro storico e le meravigliose località nei dintorni e più volte è stata premiata con la Bandiera Blu. Qui godetevi una passeggiata nel suo centro storico, fino a raggiungere il Castello di Peschici, da cui si ammira una splendida vista sul mare e sulla costa. Dal suo porto, inoltre, partono diverse escursioni in barca: sia lungo la costa garganica, sia per raggiungere le meravigliose Isole Tremiti.
VEDI ANCHE: Le migliori spiagge di Peschici e dintorni
3 - Rodi Garganico
Foto di Theirrulezphoto. Un'altra meravigliosa località costiera del Gargano è Rodi Garganico, situata a meno di 20 km da Peschici (in media 25 min in auto). Più precisamente, ci troviamo nella parte settentrionale del Gargano, non distante dal Lago di Varano.
Rodi Garganico è una località adatta a tutti, amata soprattutto dalle famiglie. Le spiagge, infatti, hanno un fondale poco profondo e che scende dolcemente, le spiagge sono principalmente sabbiose e le attività da fare sono tante. Dal centro potrete raggiungere comodamente a piedi la Spiaggia di Levante, dove si trova anche il porticciolo turistico, da cui partono diverse escursioni in barca. Inoltre, la località è nota per la produzione di agrumi: qui sono prodotti le Arance del Gargano DOP e i Limoni Femminello DOP, da assaggiare assolutamente!
4 - Vico del Gargano
Foto di M. A.. Dalla costa ci spostiamo verso l'entroterra, alla scoperta di Vico del Gargano, uno dei borghi più belli d'Italia. Si trova in un'ottima posizione, in quanto forma un triangolo con Peschici (13 km, in media 20 min in auto) e Rodi Garganico (11 km, in media 15 min in auto).
Vico del Gargano ha origini davvero antichissime, con la presenza di insediamenti di epoca preistorica. Oggi è conosciuto anche come il paese dell'amore e San Valentino è una delle ricorrenze più festeggiate! Se viaggiate con la vostra dolce metà, sicuramente non potete perdervi il Vicolo del Bacio. Il borgo è inoltre completamente circondato da frutteti, dove vengono prodotti i Limoni Femminello e le Arance del Gargano. Non dimenticatevi di assaggiare la paposcia, ovvero un pane farcito con rucola, pomodoro, ricotta fresca e un pizzo di peperoncino, una delizia!
5 - Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo, situato sempre nell'entroterra, è uno dei borghi più famosi del Gargano. Dista circa 19 km da Manfredonia e ben 60 km da Vieste. Si trova immerso nella parte settentrionale del Parco Nazionale del Gargano, in una cornice davvero unica.
Monte Sant'Angelo è principalmente noto per il Santuario di San Michele Arcangelo, dichiarato Patrimonio dell'UNESCO e meta di numerosi pellegrinaggi, fin dai secoli passati. Oltre al santuario, prendetevi del tempo per passeggiare nel suo affascinante centro storico, caratterizzato dalla presenza di edifici dalle facciate bianche, e non dimenticatevi di assaggiare uno dei dolci tipici della zona: le ostie ripiene con mandorle, miele, cannella e zucchero.
6 - San Giovanni Rotondo
Foto di Itto Ogami. Come Monte Sant'Angelo, anche San Giovanni Rotondo è un'importante meta religiosa. La località si trova nella parte sud occidentale del Parco Regionale del Gargano, a circa 20 km da Manfredonia (25 min in auto).
A San Giovanni Rotondo, infatti, sono conservate le spoglie di Padre Pio, noto frate cappuccino che ha vissuto a lungo nella città. Qui potrete seguire un vero e proprio itinerario sul luoghi di Padre Pio, visitando ad esempio il Santuario di Santa Maria delle Grazie o ammirando dall'esterno l'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, la più grande opera voluta da Padre Pio. Molto interessante anche una visita al Museo delle Cere di Padre Pio, l'unica esposizione di cere del Sud Italia.
7 - Manfredonia
Foto di Steff60. Torniamo lungo la costa del Gargano, alla scoperta della località di Manfredonia, destinazione dallo straordinario patrimonio archeologico! Si trova nella parte meridionale del Parco Nazionale del Gargano e dista da Vieste circa 60 km (1 h 15 min in auto).
Una delle visite da non perdere assolutamente a Manfredonia è quella al Catello Svevo Angioino. situato proprio vicino al mare. Qui è ospitato il Museo Archeologico Nazionale, che al suo interno conserva importanti testimonianze dell'antica Siponto, città antica che sorgeva prima della nascita di Manfredonia. Godetevi poi una passeggiata nel centro storico e qualche ora di relax nelle numerose spiagge nei dintorni!
VEDI ANCHE: Manfredonia: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
8 - Mattinata
Foto di Tango7174. Mattinata è una meravigliosa località nel sud del Monte Gargano, conosciuta per la bellezza delle sue spiagge. Si trova a circa 15 km da Manfredonia (20 min in auto) e a 40 km da Vieste (1 h in auto).
La località si trova in una posizione meravigliosa, ovvero nella piccola valle dove si uniscono le colline di Castelluccio e Coppa della Madonna ed è completamente circondata da coltivazioni di ulivi, mandorli e fichi d'India. Poco distante si trova ala spiaggia di Mattinata, una delle più belle del Gargano. Tra una passeggiata e l'altra nel centro storico, non dimenticatevi di fermarvi a pranzo o cena in una delle istituzioni del borgo, la Locanda del Maniscalco!
9 - Cagnano Varano
Foto di Leron Vandilcolindion. Cagnano Varano, situato nella parte settentrionale del Parco Nazionale del Gargano, è un importante centro ittico e naturalistico della zona. Con la sua posizione rialzata sovrasta il Lago di Varano, un vero e proprio gioiello. Facilissima da raggiungere, la località dista circa 35 km da Peschici (40 min in auto).
Il borgo di Cagnano Varano è molto piccolo e raccolto e si sviluppa intorno al Palazzo Baronale, un antico e maestoso palazzo, e alla Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Pietà. Ma la bellezza sta soprattutto nei suoi dintorni: oltre al grande lago, poco distante dal borgo potrete trovare attrazioni come la Grotta di San Michele, un santuario scavato nella roccia, e il Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano. Sulla sponda opposta del lago si trova inoltre la Spiaggia Isola di Varano, un luogo davvero incontaminato!
10 - Isole Tremiti
Infine, non potevamo non citare le Isole Tremiti che, nonostante siano delle isole, fanno parte del Parco Nazionale del Gargano! Si tratta di un'importante riserva naturale marina e, vista la loro posizione, possono essere raggiunte solo via mare: i collegamenti partono da Abruzzo (Pescara, Ortona, Vasto), Molise (Termoli) e Gargano (Manfredonia, Vieste, Peschici e Rodi Garganico). Lunghezza della tratta, frequenza delle partenze e costi variano in base al periodo.
Le Isole Tremiti sono l'unico arcipelago italiano nel basso Adriatico. Si compone di cinque piccole isole, di cui solo due sono abitate, ovvero le isole di San Nicola e San Dominio. Tante sono le attività da fare in queste isole: numerose escursioni in barca alla scoperta delle grotte marine, attività di immersione e snorkeling e relax sulle meravigliose spiagge come Cala delle Arene (unica spiaggia sabbiosa di San Domino).
VEDI ANCHE: Isole Tremiti: dove si trovano, quali sono e cosa vedere
Itinerari consigliati
Il Gargano è una destinazione adatta a tutti, che permette di creare degli itinerari ad hoc per tutti i gusti e le esigenze. Potrete trascorrere delle meravigliose giornate al mare, visitare i borghi nel centro terra, scoprire le Isole Tremiti oppure gustare la gastronomia locale!
Vediamo nel dettaglio quali sono gli itinerari consigliati da organizzare nel Gargano:
- Settimana al mare: una settimana di relax tra le spiagge più belle del Gargano. Tappe a Peschici, Vieste e Mattinata, fino ad arrivare a Manfredonia;
- Il meglio del Gargano: una settimana tra le bellezze del Gargano. Visita a Rodi Garganico, Vico del Gargano e Peschici. Poi tappa a Vieste e alle meravigliose spiagge della costa, fino ad arrivare a Mattinata. Visita a Monte Sant'Angelo e fine dell'itinerario a Manfredonia;
- Weekend a Vieste: fuga romantica di tre giorni a Vieste. Visita del borgo e delle sue bellezze, relax nelle spiagge limitrofe e visita giornaliera a Peschici;
- Itinerario enogastronomico: giornata dedicata alla scoperta dei gusti del Gargano. Mattina Monte Sant'Angelo, con i suoi scaldatelli e le ostie ripiene. Pranzo a Vico del Gargano, per assaggiare la paposcia. Pomeriggio Peschici e sera a Vieste, per assaggiare la zuppa di pesce ciambotta - scopri di più qui;
- Alla scoperta delle Tremiti: tre giorni nelle meravigliose Isole Tremiti. Partenza in traghetto da Manfredonia, Vieste, Peschici e Rodi Garganico (in base alle vostre comodità). Visita delle isole, escursioni in barca e relax in spiaggia;
- Itinerario religioso: giornata alla scoperta dei luoghi religiosi più importanti del Gargano. Mattina Monte Sant'Angelo e visita al Santuario di San Michele Arcangelo. Pomeriggio San Giovanni Rotondo, noto per Padre Pio. Sera Manfredonia.
Quanto costa una settimana nel Gargano
Il Gargano è una destinazione meno costosa rispetto al Salento. Ovviamente, come in qualsiasi destinazione, soprattutto di mare, i mesi di luglio e agosto vedono un forte alzamento dei prezzi. Pertanto se volete risparmiare sono consigliati i mesi di giugno e settembre, quando la situazione è più tranquilla e le spiagge meno affollate.
Per gli alloggi, vi consigliamo di scegliere una località lungo la costa, come Vieste, Peschici o Vico Garganico. Qui, prenotando per tempo, è possibile soluzioni a prezzi competitivi! Per muoversi, invece, è consigliato il noleggio auto, in media €25,00 al giorno (quindi meno di €15,00 a persona se viaggiate in coppia). Così avrete massima autonomia e potrete raggiungere anche le calette più nascoste e sconosciute.
Vediamo nel dettaglio i costi per una settimana nel Gargano:
- Costi per mangiare: circa €40,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per visite ed attività: circa €10,00 al giorno a persona
- Trasporti: circa €150,00 a persona complessivi per la settimana
- Hotel, alloggi e b&b: da €40,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €20,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di una settimana: da €750,00 a persona
Dove si trova
La zona del Gargano è soprannominata anche lo sperone d'Italia, per via della sua forma, e si tratta di una subregione nella Puglia settentrionale, corrispondendo all'omonimo promontorio montuoso e al Parco Nazionale del Gargano. Più precisamente, ci troviamo nella parte nord orientale della provincia di Foggia, non distante dal Molise.
VEDI ANCHE: Paesi e borghi più belli in Puglia
Prima di partire: consigli utili
- Come arrivare in auto: tramite A14, presenti diverse uscite. Gargano Nord per raggiungere Peschici e Rodi Garganico, Gargano Centro per San Giovanni Rotondo, Gargano Sud per Monte Sant'Angelo, Manfredonia e Vieste;
- Come arrivare in aereo: non ci sono aeroporti nelle immediate vicinanze. I più vicini sono Bari-Palese (184 km da Vieste, 2 h 30 min in auto tramite A14) e Napoli-Capodichino (270 km da Vieste, 3 h 30 min in auto tramite A16/E842);
- Dove dormire: lungo la costa, in località come Vieste, Peschici, Vico Garganico. Basi ideali per muoversi sia tra le spiagge sia verso l'entroterra. Lungo la costa si trovano anche diversi camping e resort;
- Come muoversi: in auto, la soluzione migliore per raggiungere le diverse località e le spiagge. Costi noleggio da €25,00/giorno. Nelle singole località potrai muoverti tranquillamente a piedi;
- Quando andare: evita luglio e agosto, i mesi più affollati. Preferisci invece giugno e settembre, con costi anche più contenuti e più tranquillità.