Indice Mostra di più

Praga è magica per la sua atmosfera fiabesca, l'architettura gotica e barocca, le leggende e le luci che riflettono sulla Moldava. E' detta "la città d'oro" per i riflessi dorati dei tetti al tramonto e per l'epoca d'oro sotto l'imperatore Carlo IV, quando la città prosperava. La parte più bella è senza dubbio il centro storico. La città infatti è famosa per il suo centro storico medievale perfettamente conservato, che raccoglie attrazioni come il Castello di Praga, il Ponte Carlo e l'orologio astronomico. Praga incanta in ogni stagione: offre cose da vedere e da fare per tutti i gusti, dalle migliori attrazioni in centro e nei dintorni fino alle esperienze gratis che permettono di scoprire il suo fascino autentico.

Tra luoghi nascosti e particolari, mercatini di Natale, e tante attività ideali per visitarla con bambini, questa guida ti aiuterà a esplorare ogni angolo della capitale ceca, con una mappa completa per non perdere nulla del suo incanto!

mappa principali attrazioni monumenti praga 1

Cerchi un hotel a Praga? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.

1 - Castello di Praga

view prague castle from charles bridge Il Castello di Praga è una delle attrazioni più importanti della città e incombe sulla capitale con il suo aspetto inaccessibile e anche un po' minaccioso. Vale assolutamente la pena visitare il Castello di Praga, poiché è una delle attrazioni più iconiche della città, con palazzi storici, cortili, musei e viste panoramiche spettacolari. Per raggiungere il Castello di Praga bisogna salire circa 200 scalini, ma è accessibile anche con i mezzi pubblici.

In realtà, è un complesso che ospita diversi edifici. All'interno del Castello di Praga si trovano la Cattedrale di San Vito, il Vicolo d'Oro, la Basilica di San Giorgio, il Palazzo Reale e la Pinacoteca del Castello, dove sono esposti oltre 100 capolavori.

La visita si svolge con un biglietto combinato che include le principali attrazioni del complesso e dura in media due a tre ore, a seconda del percorso scelto. Il cambio della guardia al Castello di Praga avviene ogni ora, con una cerimonia solenne alle 12:00.
Vedi anche: Visita al Castello di Praga: come arrivare, prezzi e consigli

Ottimizza tempi e visita: i luoghi e le sezioni da visitare sono diverse e la visita ti porterà via almeno mezza giornata. Ottimizza i tempi acquistando il biglietto di ingresso prioritario, per evitare code in biglietteria e all'ingresso. Meglio ancora, prenota un tour guidato in italiano con biglietti inclusi per una visita completa fra storie, aneddoti e racconti..

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Hradčany. Facilmente raggiungibile a piedi dal Ponte Carlo (1 km, 14 min). Fermata metro di riferimento Malostranská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari giardini e mura tutti i giorni 6:00-22:00 / singoli edifici da novembre a marzo tutti i giorni 9:00-16:00, da aprile a ottobre tutti i giorni 9:00-17:00
  • Costo biglietto Castello di Praga - Circuito principale intero 460 CZK (€18,30), ridotto per gli over 65 300 CZK (€11,85) / Castello di Praga - Esposizioni permanenti intero 300 CZK (€11,85), ridotto 200 CZK (€7,90)
  • Tempo di visita 3 ore

2 - Cattedrale di San Vito

people front saint vitus cathedral prague czech republic september 07 2016 La Cattedrale di San Vito si trova tra le mura del Castello di Praga ed è la Chiesa più importante della capitale ceca, conosciuta anche come Duomo di Praga. Ma non solo: le sue dimensioni imponenti la rendono anche una delle Cattedrali più grandi d'Europa.

Nella Cattedrale di San Vito a Praga si possono ammirare le splendide vetrate, la Cappella di San Venceslao, le cripte sotterranee e la Camera della Corona, al cui interno sono esposti i gioielli della Corona, usati anche per le incoronazioni dei sovrani. Sono sepolti qui San Venceslao, San Giovanni Nepomuceno e diversi sovrani boemi. La chiesa è intitolata a San Vito, patrono di danzatori e artisti, nonché uno dei santi più importanti per la città insieme al patrono della della Boemia San Venceslao e a San Giovanni Nepomuceno, martire annegato nella Moldava.

La visita alla Cattedrale di San Vito è inclusa nel biglietto del Castello di Praga. La Cattedrale di San Vito è aperta generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con orari ridotti nei mesi invernali.
Vedi anche: Visita alla Cattedrale di San Vito: come arrivare, prezzi e consigli

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Valuta il Prague Cool Pass: comprende l'ingresso gratuito a tanti monumenti, anche al Castello di Praga e alla Cattedrale di San Vito, e numerosi sconti. Scopri di più qui

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in III. nádvoří 48/2. Facilmente raggiungibile a piedi dal Ponte Carlo (1 km, 14 min). Fermata metro di riferimento Malostranská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari da novembre a marzo tutti i giorni 9:00-16:00, da aprile a ottobre tutti i giorni 9:00-17:00
  • Costo biglietto compreso nel biglietto del castello, Castello di Praga - Circuito principale intero 450 CZK (€17,80), ridotto 300 CZK (€11,85) / Torre panoramica intero 200 CZK (€7,90), ridotto 150 CZK (€5,90)
  • Tempo di visita 1 ora

3 - Vicolo d'Oro e Casa di Kafka

golden lane prague with number 22 where writer franz kafka lived
Il Vicolo d'Oro è una delle vie più famose e belle di Praga. Si trova all'interno del complesso del castello e si sviluppa in salita, completamente incorniciata da tantissime casette colorate. Deve il suo nome agli orafi che vi abitavano nel XVI secolo.

Franz Kafka abitò al numero 22 del Vicolo d'Oro, oggi meta di grande interesse letterario.
Oggi al suo interno è stata aperta una piccola libreria, dove poter acquistare tutti i libri del famoso scrittore boemo.
A Praga è possibile scoprire altri luoghi legati a Kafka, come il suo museo, la casa natale e la celebre testa rotante di Cerný.

Il Vicolo d'Oro si può visitare tutti i giorni acquistando il biglietto del Castello di Praga.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare Il Vicolo d'Oro e la Casa di Kafka si trovano in Zlatá ulička u Daliborky. Facilmente raggiungibili a piedi dal Museo di Kafka (900 m, 12 min). Fermata metro di riferimento Malostranská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari da novembre a marzo tutti i giorni 9:00-16:00, da aprile a ottobre tutti i giorni 9:00-17:00
  • Costo biglietto Vicolo d'Oro compreso nel biglietto del Castello di Praga - Circuito principale intero 450 CZK (€17,80) / Casa di Kafka intero CZK 300 (€11,90), ridotto 220 CZK (€8,70)
  • Tempo di visita 30 min

Scopri la città attraverso gli occhi di Kafka: se vuoi scoprire la città attraverso la vita dello scrittore, prendi parte ad un tour guidato a piedi su Kafka, ripercorrendo i luoghi a lui più cari, attraversando la Città Vecchia, Malá Strana e il quartiere ebraico, fermandoti anche in uno dei suoi locali preferiti.

4 - Malá Strana

view lesser town mala strana st nicholas church prague czech republic Malá Strana è il quartiere che si sviluppa alla base del Castello, sembra quasi una città nella città.
Il nome "Mala Strana" significa "Piccolo Quartiere" e indica una delle zone più antiche di Praga (Ottieni indicazioni).

A Mala Strana si trovano attrazioni come il Muro di John Lennon, la Chiesa di San Nicola e pittoreschi vicoli storici. Ma anche alcuni luoghi curiosi e meno conosciuti, come la strada più piccola di Praga, la quale si trova vicino al Ponte Carlo, ed è percorribile solo con semaforo pedonale; oppure il Muro del Bacio di Praga, situato nei pressi del Muro di Lennon.

Oggi Malá Strana è uno dei quartieri migliori in cui soggiornare e la sua via principale è Via Nerudova. Qui potrete trovare numerosi alloggi, ma anche sedi delle ambasciate e meravigliosi palazzi barocchi. Non solo: il quartiere rappresenta l'anima popolare della città, fatta di cafè, birrerie e artisti che si esibiscono lungo le strade. Una zona da vivere assolutamente, dove poter gustare un ottimo Trdelník, ovvero il dolce tradizionale di Praga.

L'ideale è visitare il quartiere con un tour combinato Malastrana + Castello.

Tempo di visita: 1 ora

Visita la strada più stretta al mondo: in questo quartiere trovate Vinarna Certovka, che con i suoi 50 cm per 10 m è la strada più stretta al mondo. Il passaggio è regolato da un semaforo per i pedoni. Si trova tra Ponte Carlo e il Museo di Kafka Ottieni indicazioni

5 - Museo Kafka

pissing men fountain kafka museum prague Foto di Jim Linwood.
Franz Kafka è uno degli scrittori più conosciuti al mondo, famoso per opere come Il Processo e La Metamorfosi, che hanno influenzato la letteratura mondiale.

Nacque proprio a Oraga nel lontano 1883 e per anni ha frequentate le strade e i locali della città.
Se amate la letteratura e in particolare i suoi testi, non potete perdervi il Museo a lui dedicato, situato nel quartiere di Malá Strana, alla base del castello, e affacciato sul fiume Moldava.

Il Museo di Kafka espone manoscritti, lettere e installazioni che raccontano la vita e le opere dello scrittore praghese.
Il biglietto d'ingresso costa circa 10 euro e la visita dura in media poco più di 1 ora.

Curiosità: A Praga si possono visitare varie attrazioni legate allo scrittore, come la casa natale nel Vicolo d'Oro, il Museo Kafka, la scultura a forma di testa rotante che si trova in piazza Quadrio nei pressi di Národní třída, infine la tomba, situata nel Nuovo Cimitero Ebraico di Žižkov. Per scoprirli tutti, prendi parte ad un tour guidato a piedi su Kafka.

Acquista il biglietto d'ingresso: per evitare le code alla biglietteria e recarti subito all'ingresso, ti consigliamo di acquistare il anticipo il biglietto per il Museo Franz Kafka.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Cihelná 635. Facilmente raggiungibile a piedi dal Castello di Praga (850 m, 10 min). Fermata metro di riferimento Malostranská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-18:00
  • Costo biglietto intero 300 CZK (€11,85) , ridotto 220 CZK (€8,70)
  • Tempo di visita 1,5 ore

6 - Muro di John Lennon

prague john lennon wall Foto di R Boed.
Il Muro di John Lennon a Praga nacque negli anni '80 come simbolo di pace e libertà durante il regime comunista.
Il Lennon Wall si trova in via Velkopřevorské náměstí, nel quartiere di Mala Strana, ed è uno dei luoghi più fotografati di Praga. Ancora oggi continua ad arricchirsi di nuove meraviglie, come la "bambina sul muro di Praga", un'opera recente che arricchisce il Lennon Wall con nuovi messaggi artistici.

Il John Lennon Wall è nato quasi per caso: sembra sia stato uno studente messicano a disegnare il primo graffito e poi, nel corso degli anni, si sono sovrapposte diverse opere d'arte, trasformando un muro anonimo in uno dei luoghi più sorprendenti, e anche instagrammabili, di Praga. Oggi questo luogo è anche un simbolo di fratellanza e di pace, un luogo dove lasciare un piccolo segno del proprio passaggio nella capitale ceca.

Il Muro di John Lennon si trova in Velkopřevorské nám. Facilmente raggiungibile a piedi dal Museum Kampa (400 m, 5 min). Fermata metro di riferimento Malostranská, linea A - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

Fai una pausa al The Wall Pub: il pub a tema beatles a pochissimi passi dal muro. Fermati qui per un pranzo oppure anche solo per una breve pausa durante le visite in città.

7 - Ponte Carlo

scenery vltava river charles bridge day 1 Il Ponte Carlo attraversa il fiume Moldava, collegando la Città Vecchia a Mala Strana e prende il nome da re Carlo IV, che ne ordinò la costruzione nel XIV secolo. Durante la vostra visita, godetevi una passeggiata sul Ponte Carlo e toccate la statua di San Giovanni Nepomuceno per attirare a voi la buona sorte e garantirvi il ritorno a Praga.

Il Ponte è un luogo ricco di misteri e leggende. Una delle leggende più famose riguarda le sue 30 statue: di notte, quando il ponte è vuoto, le statue si animano, diventando ancora più vitali quando nasce un bambino nella vicina Isola di Kampa. Un'altra leggenda, più macabra, riguarda la statua di San Giovanni Nepomuceno. Si racconta che il prete di corte San Giovanni venne ucciso dal re Venceslao IV e i suoi resti vennero gettati dal Ponte Carlo, proprio dal punto in cui oggi si trova la statua. Infine, si racconta che, durante la costruzione, furono messi migliaia di tuorli d'uovo nella malta allo scopo di renderlo più resistente.

Alla fine del ponte troverete poi la Torre del Ponte Carlo, una torretta visitabile all'interno e che regala una splendida vista sulla città, principalmente sul ponte e sul fiume. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min
Vedi anche: Visita al Ponte Carlo: come arrivare, prezzi e consigli

Trova la statua dell'Uomo Barbuto: a destra verso il lato della Città Vecchia, al termine del ponte si potrà scorgere una pietra a forma di testa denominata "l'uomo barbuto". Essa veniva utilizzata dai cittadini di Praga per capire quando il livello del fiume stava diventando pericolosamente alto.

8 - Josefov, il Ghetto Ebraico

old new synagogue jewish town hall 1
Josefov è uno dei ghetti ebraici più antichi d'Europa ed è risalente al X secolo. Fu abitato dalla popolazione ebraica dal 900 al 1708, ospitando anche alcune figure di spicco, come lo scrittore Franz Kafka, il rabbino Low e il suo leggendario Golem. Ancora oggi la comunità ebraica di Praga è molto attiva e conta circa duemila persone. Il quartiere ebraico di Josefov ospita sinagoghe, il cimitero ebraico e il Museo Ebraico di Praga. Nel cimitero ebraico di Praga è sepolto il rabbino Loew, legato alla leggenda dei Golem. Si dice che il rabbino plasmò dei golem nella soffitta della Sinagoga Vecchia allo scopo di difendere gli Ebrei vittime di soprusi. I golem venivano attivati e disattivati appicaimento tramite un'incisione sulla loro loro fronte. Venita data loro la vita con la parola "Emet", ovvero "Verità", e veniva tolta modificandola in "Met", che significa "Morte".

Per visitare il Ghetto Ebraico servono circa due ore e bisogna pagare un biglietto d'ingresso. Vi consigliamo di godervi una passeggiata alla scoperta delle sue leggende approfittando del tour guidato in italiano.

Vedi anche: Visita a Josefov, il Ghetto Ebraico: come arrivare, prezzi e consigli

Scatta un selfie con Kafka: non poteva mancare una statua a lui dedicata, ispirata alla sua opera "Descrizione di una battaglia". Si tratta di uno dei punti più fotografati del quartiere ebraico!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Staré Město. Facilmente raggiungibile a piedi dall'Orologio Astronomico (500 m, 6 min). Fermata metro di riferimento Staroměstská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari quartiere sempre accessibile / Museo Ebraico di Praga da novembre a marzo dom-ven 9:00-16:30, da aprile a ottobre dom-ven 9:00-18:00, sab e festività ebraiche sempre chiuso
  • Costo biglietto biglietto unico per tutti i luoghi di interesse nel Quartiere ebraico, intero 710 CZK (€28,30), ridotto 370 CZK (€14,60)
  • Tempo di visita 2 ore

9 - Vecchio Cimitero Ebraico

old jewish cemetery in josefov prague 8220 Foto di Jorge Royan. Il Vecchio Cimitero Ebraico si trova nel Josef ed è una delle attrazioni più visitate in città. Si trova proprio nel cuore del Ghetto Ebraico e vi consigliamo di non limitarvi ad ammirarlo dall'esterno, ma di entrare e visitarlo.

Fondato nel 1439, per lungo tempo è stato l'unico luogo dove le famiglie ebree potevano seppellire i propri defunti: il risultato di ciò è che al suo interno ci sono oltre 12.000 lapidi e tombe, che sono letteralmente sovrapposte le une alle altre. La tomba del rabbino Low è una delle più visitate, si racconta infatti che sia particolarmente di buon auspicio fermarsi per una preghiera, lasciare i tradizionali sassi oppure monete e qualche bigliettino con il proprio desiderio.
Vedi anche: Visita al Vecchio Cimitero Ebraico: orari, prezzi e consigli

Scopri il ghetto e il cimitero con una guida: scopri il quartiere Josefov con un tour guidato a piedi in italiano con una guida che ti racconterà segreti, storie, aneddoti e risponderà a tutte le tue domande.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Široká 3. Facilmente raggiungibile a piedi dall'Orologio Astronomico (500 m, 6 min). Fermata metro di riferimento Staroměstská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari da novembre a marzo dom-ven 9:00-16:30, da aprile a ottobre dom-ven 9:00-18:00, sab e festività ebraiche sempre chiuso
  • Costo biglietto biglietto unico per tutti i luoghi di interesse nel Quartiere ebraico, intero 500 CZK (€19,80), ridotto 370 CZK (€14,60)
  • Tempo di visita 1 ora

10 - Stare Mesto (Città Vecchia)

old town square christmas market from prague czech republic piazza citta vecchia praga 1 Il quartiere vecchio di Praga si chiama Staré Město, che significa "Città Vecchia". Si sviluppa sulla sponda opposta del fiume Moldava rispetto al quartiere di Malá Strana, a cui è collegato dal Ponte Carlo.

Staré Město è considerata la zona più bella di Praga per il suo fascino storico e architettonico, qui si trovano la Piazza della Città Vecchia, l'Orologio Astronomico e la Chiesa di Santa Maria di Týn.


La Città Vecchia si sviluppa intorno all'omonima piazza, chiamata Staroměstské nám, location di alcuni degli avvenimenti più significativi della città, sia nel passato che ai giorni nostri. Qui, infatti, sono stati incoronati i sovrani ma hanno anche avuto luogo diverse esecuzioni. Qui, inoltre, oggi si tengono molti eventi, come i mercatini di Natale, tra i più belli d'Europa! Fermata metro di riferimento Staroměstská, linea A - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora
Vedi anche: Natale a Praga: offerte, programma e consigli

Cosa vedere e cosa fare a Natale!
A Natale Praga si trasforma in una città fiabesca: le piazze si riempiono di luci e profumi grazie ai mercatini natalizi della Città Vecchia e di Piazza Venceslao, dove si gustano specialità come il trdelník e il vin brulé. Si possono visitare anche lo Zoo, che organizza eventi a tema, assistere al Lago dei Cigni al Teatro Hybernia o ai concerti di Natale nelle chiese storiche. Il 5 dicembre si celebra il Mikuláš, con sfilate di angeli e diavoli, mentre la fattoria Toulcův dvůr offre attività tradizionali per famiglie. Non mancano le piste di pattinaggio su ghiaccio all'aperto, e la possibilità di partecipare alla messa di Natale nelle chiese più iconiche come Týn e Strahov. Durante le feste restano aperti i principali monumenti, dal Castello di Praga al Ponte Carlo, regalando un'atmosfera magica tra arte, musica e tradizioni. Scopri di più qui!

11 - Chiesa di Santa Maria di Týn

quadrato old quarter praga tetti 1 Tra le chiese più belle di Praga spiccano la Chiesa di San Nicola, il Convento di Loreto ed ovviamente Santa Maria di Týn!
la meravigliosa Chiesa di Santa Maria di Týn, in ceco Chrám Matky Boží před Týnem, situata a pochi passi dalla piazza centrale Staroměstské náměstí, e presenta splendide architetture gotiche e barocche. Al suo interno custodisce meravigliose opere d'arte e e la tomba dell'astronomo Tycho Brahe.
Costruita nel 1300, è facilmente riconoscibile grazie alle sue due torre alte ben 80 m, che dominano lo skyline della Città Vecchia. Originariamente con uno stile gotico, nel XVII secolo l'interno venne ristrutturato in stile barocco.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare Chiesa di Santa Maria di Týn in Staroměstské nám. Facilmente raggiungibile a piedi dall'Orologio Astronomico (150 m, 2 min). Fermata metro di riferimento Staroměstská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-sab 10:00-13:00 e 15:00-17:00, domenica 10:30-12:00, orari soggetti a variazioni
  • Costo biglietto offerta libera
  • Tempo di visita 30 min

12 - Municipio della Città Vecchia

praga repubblica ceca boemia 2 1 Il Municipio di Praga è un edificio gotico del XIV secolo la cui torre ospita il famoso Orologio Astronomico.
Potete limitarvi a vedere l'Orologio dall'esterno oppure valutare la visita degli interni. Molto bella la Sala da concerti Smetana che è visitabile tramite dei tour consultabili sul sito internet. ma a volte chiusa al pubblico per concerti ed eventi.

Per visitarlo è necessario pagare un biglietto e la visita dura poco più di un'ora.

Durante la visita potrete visitare la cappella gotica e le sale di rappresentanza, scendere nei sotterranei, ammirare la splendida vista dalla terrazza della torre e vedere da vicino il meccanismo interno dell'orologio astronomico.

Acquista il biglietto online: potrai così risparmiare tempo prezioso ed evitare la coda alle biglietterie. Info e costi qui

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Piazza della Città Vecchia. Fermata metro di riferimento Staroměstská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-17:00
  • Costo biglietto intero 140,00 CZK (€5,70 circa), ridotto 80,00 CZK (€3,25 circa)
  • Tempo di visita 1,5 ore

12 - Orologio Astronomico

famous prague chimes prague astronomical clock 1 orologio astronomico praga L'Attrazione principale della piazza della Città Vecchia è l'Orologio Astronomico, celebre perché è uno dei più antichi ancora funzionanti al mondo.

Si trova sul lato sud dell'edificio del Municipio ed è formato da tre elementi principali: il quadrante astronomico, dove si può vedere l'ora e le posizioni di sole e luna; il "Corteo degli Apostoli", ovvero il meccanismo che, allo scoccare di ogni ora, permette alle 12 figure rappresentate (gli Apostoli appunto) di muoversi; e un quadrante inferiore con 12 medaglioni che rappresentano i mesi dell'anno.

Allo scoccare di ogni ora una grande folla si ritrova sotto l'orologio, per ammirare il famoso rintocco. Si anima ogni ora dalle 9:00 alle 23:00 con la sfilata degli apostoli, e lo spettacolo dura circa un minuto. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

Occhio alla calca! Lo spettacolo dell'Orologio è un evento davvero molto atteso che attira parecchia gente.
E' certamente affascinante ma non imprescindibile, pertanto se non amate le folle, potete considerare l'idea di perdervelo.

14 - Chiesa di San Nicola

st nicholas church old town square prague czech republic 1 Oltre alla Chiesa di San Nicola del quartiere di Malá Strana, nella capitale ceca si trova un'altra omonima Chiesa, in ceco Kostel sv. Mikuláš, situata nella Città Vecchia, a pochi passi dal famoso orologio astronomico.

Questa Chiesa di San Nicola è uno degli edifici in stile barocco più importanti di Praga. Fondata nel XII secolo come chiesa parrocchiale del quartiere, durante il Seicento fece parte di un monastero benedettino e nel 1735 fu ritoccata dall'architetto barocco Kilian Ignaz Dientzenhofer. All'interno della cupola sono presenti affreschi che rappresentano le vite di San Nicola e San Benedetto.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Staroměstské nám. 1101. Facilmente raggiungibile a piedi dal Ponte Carlo (550 m, 7 min). Fermata metro di riferimento Staroměstská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-17:00
  • Costo biglietto intero 150,00 CZK (€6,00), ridotto over65 60,00 CZK (€2,40)
  • Tempo di visita 30 min

15 - Klementinum

st salvator church old town prague czech republic Il Klementinum di Praga è un antico complesso architettinico barocco che ospita una delle biblioteche più belle del mondo. Al suo interno, oltre alla Biblioteca Barocca, si possono ammirare la Torre Astronomica e la Cappella degli Specchi.

Il biglietto d'ingresso al Klementinum di Praga costa circa 15 euro e la visita guidata dura circa un'ora. Il biglietto può essere di prenotato online o direttamente in biglietteria. Tuttavia si entra solo con tour guidato e gli ingressi sono contingentati a 25 persone per volta. Questo significa che i tempi di attesa possono essere molto lunghi, a meno che non si prenoti online con largo anticipo.

Fondato nel XI secolo, nacque quando i frati dominicani, nel 1232, occuparono la Chiesa di San Clemente dando vista al monastero. L'edificio prese il nome di Klementinum solo nel 1556, quando arrivarono i gesuiti e iniziarono i lavori di ampliamento e ristrutturazione, che durarono quasi 200 anni.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Mariánské nám. 5. Facilmente raggiungibile a piedi dall'Orologio Astronomico (450 m, 5 min). Fermata metro di riferimento Staroměstská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni, da gennaio a marzo 10:00-18:00, da aprile a settembre 9:00-20:00, da ottobre a dicembre 9:00-19:00
  • Costo biglietto intero 380 CZK (€15,00), ridotto over 65 230 CZK (€9,10) - prenota online
  • Tempo di visita 1,5 ore

Visita anche l'Infinity Book Tower: a 3 minuti di distanza trovi anche la Biblioteca Comunale, al cui interno trovi una torre creata con circa 8000 libri che con un gioco di specchi sembra estendersi all'infinito verso l'alto e verso il basso. Scatta anche tu una foto!

16 - Piazza San Venceslao

praga piazza venceslao citta 2 Piazza Venceslao a Praga è il cuore moderno della città, con negozi, hotel e il Museo Nazionale. San Venceslao, patrono della Boemia, è il simbolo di pace e libertà a cui la piazza è dedicata. E' senza dubbio tra le piazze più importanti di Praga, insieme a Piazza della Città Vecchia e Piazza della Repubblica.
Questo luogo è il cuore della movida notturna, oltre a essere una delle attrazioni più visitata in città.
Risalente al XIV secolo, si sviluppa per una lunghezza di ben 800 m ed è completamente circondata da negozi, ristoranti e locali di ogni tipo. Ma non solo: ospita anche uno dei musei più famosi della città, ovvero l'importante Museo Nazionale di Praga.

La piazza è il cuore della Città Nuova, facilmente raggiungibile da ogni punto della città. Ai due estremi della piazza, infatti, si trovano due stazioni della metro, la Můstek (linee A e B) e la Muzeum (linea A e C) - Ottieni indicazioni

Il cuore della movida: Piazza Venceslao è uno dei punti caldi della movida della capitale ceca. Scopri i quartieri della movida e divertiti tutta la notte!

Tempo di visita: 30 min

Sotto Hotel Jalta a Piazza Venceslao trovi una delle attrazioni più entusiasmanti, un vero bunker antiatomico visitabile tramite lo stupendo tour del comunismo sotterraneo!

17 - La Casa Danzante

gtsz3ywwzjy
La Casa Danzante è un edificio moderno di Praga ispirato alla danza di Ginger e Fred. La Casa Danzante di Praga ha nove piani: all'interno si trovano uffici, una galleria d'arte dove vengono organizzate visite guidate, conferenze, workshop e numerose attività (biglietti in base alle mostre, consulta il sito ufficiale), infine un ristorante francese che offre anche una splendida vista sulla città e sul fiume. Costruita nel 1996, è talmente particolare da sembrare intenta in una bizzarra danza. E' infatti dedicata alla famosissima coppia di ballerini formata da Ginger Rogers e Fred Astaire ed è stata progettata dall'architetto ceco-croato Vlado Milunic insieme all'architetto canadese Frank Gehry.
Visitare la Galleria della Casa Danzante costa circa 5 euro, invece l'accesso al rooftop panoramico è gratuito.

Si trova in Jiráskovo nám. 1981/6. Facilmente raggiungibile a piedi dal Teatro Nazionale di Praga (650 m, 8 min). La fermata del tram più vicina è "Jiráskovo náměstí". Vicino alla Casa Danzante si possono visitare il fiume Moldava, il Ponte Carlo e il Teatro Nazionale. - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min
Vedi anche: Visita alla Casa Danzante: come arrivare, prezzi e consigli

Goditi una passeggiata sul lungofiume: fino ad arrivare al Teatro Nazionale di Praga. Potrai cosi ammirare anche in lontananza il Castello di Praga e fermarti in uno dei numerosi locali presenti.

18 - Torre panoramica Petřín

prague lookout tower petrin similar eiffel tower prague czech republic Praga, oltre ai suoi antichi palazzi e alla sua storia che si respira in ogni angolo della Città Vecchia, è anche una città ricca di grandi aree verdi, ideali da esplorare anche con i più piccoli. Una di queste è la collina di Petřín, meraviglioso parco con roseti, aree picnic, aree gioco e con una splendida vista su tutta la città. La collina di Petřín ospita la torre panoramica, il labirinto degli specchi e i giardini delle rose. La Torre di Petřín ha 299 gradini che conducono alla piattaforma panoramica. Questa particolare torre, alta circa 63 m, fu costruita per volere del Club dei Turisti Cechi che, in seguito alla visita all'Esposizione Universale di Parigi del 1889, vollero creare anche a Praga una torre ispirata alla Tour Eiffel di Parigi. Alla Torre di Petřín si sale solo a piedi. E' disponibile un ascensore esclusivamente per disabili e anziani con difficoltà motorie. Salire fino in cima costa circa 12 euro.

Si può raggiungere la Collina tramite la funicolare. La funicolare per la collina (attualmente chiusa per ristrutturazione) di Petřín parte dalla stazione di Újezd, nel quartiere di Mala Strana. Il biglietto per la funicolare costa circa 1,50 euro ed è valido anche per i mezzi pubblici.

Funicolare chiusa per ristrutturazione: la funicolare è stata chiusa per ristrutturazione, riaprirà nel 2026 con nuove cabine.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Petřínské sady 633. La collina di Petřín si raggiunge con la funicolare da Újezd o a piedi dal Monastero Strahov (650 m, 8 min). Fermata metro di riferimento Malostranská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni, da gennaio a marzo 10:00-18:00, aprile e maggio 9:00-19:30, da giugno a settembre 9:00-20:30, da ottobre a dicembre 10:00-19:30
  • Costo biglietto intero 290,00 CZK (€11,50), ridotto 195,00 CZK (€7,80)
  • Tempo di visita 1 ora

19 - Monastero Strahov

strahov monastery sunny day top view prague czech republic Il Monastero Strahov è una delle perle nascoste più belle di Praga. Si trova nel quartiere Strahov, non troppo distante dal Castello della città, ed è un luogo davvero unico che vi lascerà senza parole per la sua bellezza.

Appartenente all'ordine dei Premostratensi, il Monastero fu fondato nel lontano 1143 per volere di Vladislao II, anche se il suo attuale aspetto barocco, che ancora oggi possiamo ammirare, risale a dei lavori svolti nel XVII secolo. La biblioteca è il pezzo forte del Monastero: divisa in due sale, la Sala Teologica Barocca e la Sala Filosofica Classicista, conserva libri, manoscritti, mappamondi e illustrazioni e presenta soffitti riccamente decorati, sembra quasi di essere in una fiaba.

Fermati al birrificio del monastero: proprio accanto si trova infatti il Pivovar Strahov, il birrificio del monastero dove assaggiare le famose birre ceche. E se sei un particolare amante della birra, sicuramente qui a Praga non puoi perderti l'esperienza della beer spa con birra illimitata!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Strahovské nádvoří 1/132. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Torre Petřín (650 m, 8 min). Fermata metro di riferimento Malostranská, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-17:00
  • Costo biglietto Libreria intero 150 CZK (€5,90), ridotto over 65: 80 CZK (€3,20) / Galleria intero 80 CZK (€3,20), ridotto 10 CZK (€0,40)
  • Tempo di visita 2 ore

20 - Fortezza Vyšehrad

aerial view cathedral st peter paul vysehrad prague La fortezza medievale di Vyšehrad si sviluppa su una collina nella parte settentrionale del centro. A Vyšehrad si possono visitare la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il cimitero e le antiche mura difensive. L'ingresso alla Fortezza di Vyšehrad è gratuito, ma alcune aree museali prevedono un piccolo supplemento. Nel cimitero di Vyšehrad sono sepolti personaggi illustri come Smetana e Dvořák. Per visitare Vyšehrad servono circa due ore.

Secondo una leggenda, questo castello fu la prima sede dei principi cechi, tra cui la principessa Libusa, ma dati storici hanno dimostrato che fu costruito nel X secolo, dopo il Castello di Praga. Si tratta di una delle zone meno famose di Praga, ma proprio per questo motivo ha mantenuto il suo fascino antico e potrete visitarlo con calma senza ritrovarvi in mezzo alla folla. Oggi qui si trovano un museo, un meraviglioso parco da cui si gode una splendida vista, e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

La Fortezza di Vyšehrad è facilmente raggiungibile con la metropolitana linea C, fermata "Vyšehrad".

Visita assolutamente la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: si tratta di una delle chiese più belle di Praga e merita assolutamente una visita, quindi dirigiti subito qui entrando nella fortezza!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in V Pevnosti 159/5b. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Casa Danzante (1,5 km, 20 min). Fermata metro di riferimento Vyšehrad, linea C - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre accessibile / mostre e attività con orari variabili, generalmente 10:00-18:00
  • Costo biglietto varia a seconda di attività e mostre, consulta il sito ufficiale
  • Tempo di visita 2 ore

21 - Museo Nazionale di Praga

beautiful building national museum city prague czech republic In uno dei due estremi dI Piazza San Venceslao sorge maestoso il Museo Nazionale di Praga, in ceco Národní muzeum, il museo più importante della città. Il Museo Nazionale di Praga ospita collezioni di storia naturale, archeologia, musica e arte. Il biglietto d'ingresso al Museo Nazionale di Praga costa circa 10 euro. Per visitare il Museo Nazionale servono da una a due ore. E' uno dei musei imperdibili di Praga insieme al Museo di Kafka e alla Galleria Nazionale.

Merita una visita già per il meraviglioso edificio in cui è ospitato, realizzato tra il 1885 e il 1891 in stile rinascimentale. Al suo interno potrete scoprire la storia e le tradizioni della Repubblica Ceca: le collezioni sono molto ampie e varie, spaziando dalla preistoria di Boemia, Moravia e Slovacchia fino a collezioni di minerali e zoologia.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Václavské nám. 68. Fermata metro di riferimento Muzeum, linea A e C - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-18:00
  • Costo biglietto intero 300 CZK (€11,87), ridotto 200 CZK (€7,90) / biglietto con audioguida
  • Tempo di visita 2,5 ore

22 - Torre della Televisione Žižkov

church our lady before tyn zizkov television tower prague La torre panoramica Petřín non è l'unica presente in città: sulla sponda opposta, poco distante dalla Città Vecchia, si trova infatti la Torre della Televisione Žižkov, l'edificio più alto della città. Fu costruita tra il 1985 e il 1992, e il suo stile è moderno, in totale contrasto con lo skyline cittadino caratterizzato da guglie gotiche.

La Torre della Televisione di Žižkov è la più alta di Praga, con i suoi 216 metri. A 93 m si trova l'osservatorio panoramico, che regala una vista di 360° su tutta la capitale ceca. Attenzione a non perdervi un particolare alquanto bizzarro: sulla torre, infatti, sono presenti 10 statue giganti che rappresentano dei bambini, installa dall'artista ceco David Černý. Di colore nero, sono facilmente visibili grazie al contrasto che creano con la torre, di colore bianco.
La Torre di Žižkov conta circa 700 scalini, ma dispone di un comodo ascensore..

Concediti un po' di shopping: a pochi passi dalla torre della televisione troverai l'Atrium Flora, uno dei centri commerciali più grandi di Praga, molto moderno e con tutti i servizi di cui avrai bisogno!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Mahlerovy sady 1. Facilmente raggiungibile a piedi da Riegrovy sady (900 m, 7 min). Fermata metro di riferimento Jiřího z Poděbrad, linea A - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-00:00
  • Costo biglietto adulti 300 CZK (€11,85), ridotto 190 CZK (€7,50)
  • Tempo di visita 1 ora

Altre cose da vedere

praga ponte le persone fiume folla Praga è una città ricca di arte e cultura, tra le sue vie ospita davvero tanti musei. Se amate l'arte moderna vi consigliamo il Museum Kampa. Se amate la storia vi consigliamo il Museo del Comunismo, mentre se non vi impressionate facilmente provate a visitare il Museo della Tortura di Praga.

Cosa vedere e cosa fare con i Bambini:
Praga è una città perfetta da visitare anche in famiglia. In questo caso, impossibile non visitare lo Zoo di Praga, magari approfittando anche dell'esperienza combinata del tour in barca allo Zoo e biglietto di ingresso. Nel cuore della Città Vecchia troverete inoltre il Museo dei Lego e il Museo delle Illusioni. A due passi anche il simpatico Pedal Planet sull'evoluzione storica della macchina a pedali.

Cosa fare a Praga: esperienze gratis e luoghi insoliti

  1. Crociera sul fiume la crociera panoramica sul Moldava è una delle attività da non perdere a Praga, con la possibilità di partecipare anche ad una crociera con cena;
  2. Assaggia il vepřo-knedlo-zelo uno dei piatti tipici della cucina ceca, a base di maiale stufato, pasta e verza. Non leggerissimo, ma assolutamente da provare;
  3. Assaggia le birre di Praga prendendo parte ad una degustazione di birra ceca o visitando direttamente l'U-Fleku, la birreria più antica di Praga, fondata nel 1499 e che ancora oggi vende un solo tipo di birra;
  4. Scopri i cafè storici di Praga il centro storico è ricco di locali e caffetterie che ti faranno fare un vero e proprio salto indietro nel tempo. Uno dei più famosi è il Cafè Louvre, ma non perderti nemmeno il Montmartre Café o il famoso Café Slavia, frequentato fin dall'inizio da personaggi illustri.
  5. Scopri i misteri della città Praga è un lato oscuro, tra leggende, storie di fantasmi e antichi e misteriosi sotterranei medievali, da visitare insieme ad una guida. Info e costi qui;
  6. Goditi la vita notturna per trascorrere una serata di divertimento, tra locali e discoteche. Le 4 più famose sono il Duplex, la Karlovy Lázne, il Klub Lávkam e il Lucerna Music Bar. Da non perdere un tour dei pub;
  7. Assisti ad uno spettacolo del Teatro Nero una delle esperienze più particolari da vivere a Praga, dove il teatro ha sfondo nero e gli attori sono vestiti di nero. Info e costi qui;
  8. Partecipa ad una cena medievale in un ristorante con muri in pietra, con anche uno spettacolo medievale, con spadaccini, giocolieri e musica. Info e costi qui;
  9. Visita il Parco Letnà uno dei parchi più belli di Praga, che regala splendide viste sul centro storico. Da non perdere assolutamente al tramonto.
  10. Visita La Grotta Magica si tratta di un atelier di un artista eccentrico, pieno di quadri ed opere a tema fantasy. Assolutamente da visitare per gli amanti del genere. Ottieni indicazioni
  11. Visita la Loreta è un luogo di pellegrinaggio famoso principalmente per il Tesoro di Loreto, una serie di oggetti sacri tra cui l'Ostensorio adornato con più di 6000 diamanti.
  12. Osserva il Bambin Gesù in legno dentro la Chiesa di Santa Maria Vittoriosa a Mala Strana potrete trovare la famosissima statuetta ricoperta di cera che è spesso meta di pellegrinaggio dei fedeli. Ottieni indicazioni
  13. Scopri le opere di Černý lo scultore David Černý ha installato molte opere tra cui "L'Appeso" (Sigmund Freud appeso a una trave), "Kun" (un cavallo morto capovolto su cui siede San Venceslao), i "Bambini giganti" sulla torre di Žižkov, i "Pissing Men" e la "testa rotante di Franz Kafka", una scultura che accoglie ogni giorno centinaia di visitatori. Si trova all'esterno del centro commerciale Quadrio (Ottieni indicazioni).
  14. Visita i Mercatini di Natale I mercatini di Natale di Praga si tengono indicativamente dalla fine di novembre fino ai primi di gennaio. Se ti trovi in città in questo periodo, visita principali mercatini, come quelli di Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí) e in Piazza Venceslao (Václavské náměstí). Altri mercatini suggestivi si trovano in Piazza della Pace (Náměstí Míru), Piazza Tyl (Tylovo náměstí) e Piazza della Repubblica (Náměstí Republiky).

Cosa vedere e fare gratis a Praga?
Comincia dalla Città Vecchia: passeggia per Staré Město e Piazza della Città Vecchia, guarda dall'esterno il Municipio e goditi gratis lo spettacolo dell'Orologio Astronomico. Attraversa il Ponte Carlo, ammira le statue e cerca la pietra dell'uomo barbuto, poi entra a Malá Strana tra vicoli storici e Via Nerudova fino al Muro di John Lennon e alla curiosissima stradina più stretta della città regolata dal semaforo.

Per viste e natura, sali senza biglietto ai giardini e lungo le mura del complesso del Castello (aperti 6:00-22:00; gli interni sono a pagamento) e affacciati sui belvedere di Hradčany; rilassati nei parchi gratuiti come Petřín e il Letná Park, magnifico al tramonto. A Vyšehrad l'ingresso alla fortezza è gratuito: passeggi tra mura, parco e panorami sul fiume. In centro, Piazza Venceslao si visita liberamente e alla Casa Danzante puoi salire senza costo fino al rooftop panoramico. Divertiti infine a "caccia" delle opere pubbliche di David Černý, come la testa rotante di Franz Kafka e le installazioni all'aperto, tutte visibili gratuitamente lungo le strade della città.

Cosa vedere in 1 giorno

Con un solo giorno a disposizione è inevitabile fare qualche rinuncia. Dovrete ottimizzare i tempi e rinunciare alla visita interna di alcune attrazioni. Qui l'itinerario di Praga in un giorno.

  • 9:00 - Stare Mesto e Orologio Astronomico
  • 11:00 - Quartiere Josefov
  • 13:00 - Ponte Carlo
  • 14:00 - Castello di Praga e Cattedrale di San Vito
  • 17:00 - Malá Strana e Muro di Lennon
  • 19:00 - centro storico

Cosa vedere in un Weekend di 2 o 3 giorni

In 3 giorni potete dedicarvi a tutte le principali attrattive del centro storico.

  • Giorno 1 Stare Mesto e Orologio Astronomico, Quartire Josefov, Ponte Carlo, Castello di Praga e Cattedrale di San Vito, crociera sul fiume
  • Giorno 2 Piazza Venceslao e Museo Nazionale, Casa Danzante, Monastero Strahov, Torre panoramica di Petřín, Muro di John Lennon
  • Giorno 3 (facoltativo) Clementinum, Fortezza Vyšehrad, Torre della Televisione, Città Nuova

Per info su spostamenti, mappe e consigli aggiuntitivi, trovi l'itinerario di Praga in 3 giorni completo!

Cosa vedere in 4, 5, 6 o 7 giorni

In una settimana consigliamo di dedicare i primi 4 giorni alla visita delle principali attrattive, per poi spostarvi nei dintorni alla scoperta di meraviglie come i Ceský Krumlov e Ceské Budejovice, ma anche luoghi storici come il Campo di Concentramento di Theresienstadt.

  • Giorno 1: Stare Mesto e Orologio Astronomico, Quartire Josefov, Ponte Carlo, Castello di Praga e Cattedrale di San Vito, crociera sul fiume / Distanza percorsa: 3 km
  • Giorno 2: Piazza Venceslao e Museo Nazionale, Casa Danzante, Monastero Strahov, Torre panoramica di Petřín, Muro di John Lennon / Distanza percorsa: 6,9 km
  • Giorno 3: Clementinum, Fortezza Vyšehrad, Torre della Televisione, Città Nuova / Distanza percorsa: 8,8 km
  • Giorno 4: tour in barca allo Zoo e visita allo Zoo di Praga, Città Vecchia / Distanza percorsa: 25,7 km
  • Giorno 5: / Distanza percorsa: escursione al Campo di concentramento di Theresienstadt da Praga, trasporto compreso / Distanza percorsa: 124 km
  • Giorno 6: / Distanza percorsa: escursione a Ceský Krumlov e Ceské Budejovice da Praga, trasporto compreso / Distanza percorsa: 343 km
  • Giorno 7: escursione nella Svizzera boema e sassone da Praga, trasporto compreso / Distanza percorsa: 256 km

Per info su spostamenti, mappe e consigli aggiuntitivi, trovi l'itinerario di Praga e dintorni in 7 giorni completo!

Organizza il tuo soggiorno a Praga: consigli, voli e hotel

antica architettura costruzione 2 1 Praga è una destinazione abbastanza economica e molto semplice da visitare. In media bastano 3-4 giorni per scoprire le sue principali attrazioni, come il Castello, il Ponte Carlo, la Città Vecchia e il quartiere di Malá Strana.

La città è facilmente raggiungibile grazie ai voli diretti low cost dall'Italia (confronta i voli). Dall'aeroporto, il centro si raggiunge comodamente con il bus 119 e la metro linea A, oppure con l'Airport Express fino alla stazione centrale. In alternativa, taxi o Uber costano circa 25-35 € . Maggiori info su come muoversi a Praga qui.

La moneta ufficiale è la Corona Ceca (CZK): 1 € equivale a circa 25-26 CZK (quindi 100 € ≈ 2.500-2.600 CZK). Conviene pagare con carta senza commissioni, portando circa 150-250 € in contanti per 3 giorni. Gli euro sono accettati solo in alcune zone turistiche e con tassi sfavorevoli, quindi meglio cambiare nelle exchange office autorizzate del centro, verificando sempre il tasso di cambio.

I costi a Praga sono accessibili: un pranzo tipico costa €10,00-15,00 , una cena €15,00-25,00, un caffè €2,00-3,00 e una bottiglia d'acqua circa €1,00. In media, per 3 giorni si spendono tra €250,00 e 400,00 complessivi.


Il periodo migliore per visitarla va da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando il clima è piacevole e la città meno affollata. Tuttavia Praga a Natale offre un fascino unico con i suoi mercatini e le luci festive, pertanto valutate anche una visita invernale.

Per l'alloggio, troverete soluzioni low cost in tutta la città (confronta gli alloggi su booking). Le zone migliori per soggiornare sono Staré Město (Città Vecchia), Malá Strana e Nové Město, centrali, sicure e ben collegate. Evita invece alcune aree periferiche come Žižkov alto o Smíchov sud, e i locali troppo turistici vicino al Ponte Carlo.Maggiori info su dove dormire a Praga qui.

Praga è anche ideale da visitare a piedi, con itinerari flessibili e suggestivi. Per un'esperienza personalizzata puoi prenotare un tour privato della città. Anche attrazioni e musei hanno costi contenuti, ma per risparmiare ulteriormente è consigliato il Prague Cool Pass.

La città è molto sicura, ma occorre fare attenzione a borseggi e taxi non ufficiali. La lingua ufficiale è il ceco, ma l'inglese è ampiamente parlato nelle aree turistiche. La sera, non perdete una passeggiata sul Ponte Carlo o una birra nei tipici Ruin pub cechi, maggiori info sulla vita notturna qui.

Ricordate: per entrare a Praga basta la carta d'identità valida per l'espatrio. Portate scarpe comode, abiti a strati e una giacca impermeabile; in inverno non dimenticate cappotto, guanti e berretto!