Praga Ponte Le Persone Fiume Folla 1 Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una destinazione perfetta per una fuga di un weekend. Qui troverete storia, arte e cultura, ma anche movida scatenata e, soprattutto, una città adatta a tutte le tasche, dove è semplice organizzare un viaggio low cost. Le cose da vedere e da fare sono tante, qualche rinuncia è inevitabile, ma con i giusti accorgimenti si possono vedere i must!
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare il perfetto itinerario di Praga in 3 giorni.

Valuta l'acquisto di una card: per risparmiare sul costo delle singole attrazioni oppure sui trasporti, ti consigliamo l'acquisto del Prague Cool Pass. Prezzi a partire da €55,00.

Giorno 1

Prima volta a Praga? Lasciati guidare: per un primo approccio, partecipa ad un free tour in italiano con una guida locale, oppure scegli il tour combinato in in autobus, barca e a piedi.

1 - Stare Mesto: Orologio Astronomico e Chiesa di Santa Maria di Tyn

praga repubblica ceca boemia Iniziate la giornata a Stare Mesto, ovvero il centro storico della città. Godetevi una passeggiata tra le sue vie, passate vicino alla grande Torre delle Polveri, percorrete la famosa via Celetná, una delle più conosciute di Praga, e raggiungete Staroměstské náměstí, la piazza più antica del centro storico (Ottieni indicazioni).

Qui si trova una delle attrazioni più conosciute della città e uno dei suoi simboli, l'Orologio Astronomico. Si compone di tre elementi principali: il quadrante astronomico, un meccanismo che si muove allo scoccare di ogni ora, e un quadrante inferiore. La piazza e in particolare lo spazio di fronte l'orologio è preso d'assalto ogni ora dai turisti che vogliono assistere allo spettacolo offerto dalle statuine dei 12 apostoli in movimento. Volendo, potete visitare anche l'interno partecipando ad una visita al Municipio (biglietto ingresso €10,00).

Non perdetevi nemmeno la Chiesa di Santa Maria di Tyn, facilmente riconoscibile grazie alle sue due alte guglie (mar-sab 10:00-13:00 e 15:00-17:00, domenica 10:30-12:00; ingresso gratuito - Ottieni indicazioni). Sicuramente una delle Chiese più belle di Praga, entrate per ammirare i suoi interni e le sue meravigliose vetrate colorate, la visita vi porterà via pochi minuti.

Tempo di visita: 1 ora

Fermati in uno dei caffè storici di Praga: il centro storico è ricco di locali e caffetterie che ti faranno fare un vero e proprio salto indietro nel tempo. Uno dei più famosi è il Cafè Louvre, ma troverai anche il Montmartre Café o il famoso Café Slavia.

2 - Quartiere Josefov e Cimitero Ebraico

praga cimitero ebraico ebraico Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dedicate la seconda parte della mattina al quartiere Josefov, il quartiere ebraico di Praga. Si trova sempre all'interno del quartiere di Stare Mesto, quindi è facilmente raggiungibile a piedi dall'Orologio Astronomico.

Si tratta dell'ex ghetto di Praga, dove ha vissuto la popolazione ebraica dal 900 al 1708, ed è sicuramente uno dei quartieri più affascinanti della città.

Mentre passeggiate tra le vie, non perdetevi una tappa al Vecchio Cimitero Ebraico (9:00-17:00; intero 350,00 CZK/€14,20, ridotto 250,00 CZK/€10,15 - Ottieni indicazioni), antico cimitero del XV con circa 12.000 lapidi in pietra una sopra l'altra, ammassate tra loro in maniera caotica, molte delle quali quasi assorbite dal terreno. Qui sono anche sepolti alcuni personaggi di spicco della comunità ebraica e oggi è una delle attrazioni più visitate della città.

Tempo di visita: 2 ore
VEDI ANCHE: Visita a Josefov, il Ghetto Ebraico: come arrivare, prezzi e consigli Visita al Vecchio Cimitero Ebraico: orari, prezzi e consigli

Valuta un tour guidato: la visita è molto intensa, specie se si ha l'opportunità di sentire le storie e i racconti del luogo. Per questo ti consigliamo un tour guidato a piedi per scoprire a fondo la vera storia di Josefov e degli ebrei di Praga. Il tour comprende anche i biglietti di ingresso alle sinagoghe e al cimitero ebraico. Inizio ore 10:00.

3 - Ponte Carlo

praga ponte le persone fiume folla 1 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Raggiungete poi il Ponte Carlo, il ponte più famoso della città, che collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana. Anche in questo caso potrete muovervi tranquillamente a piedi, con una passeggiata di 10 min.

Costruito nel 1357 durante il Regno di Carlo IV, oggi è uno dei simboli di Praga. Lungo ben 520 m, regala meravigliose viste sulla città ed è circondato da diverse leggende, un luogo davvero misterioso e affascinante. Percorretelo tutto e ammirate le sue 30 statue. Il Ponte presenta due file di statue di santi, tra cui la statua di San Giovanni nella parte centrale: si dice che il santo venne gettato nel fiume proprio in quel punto, poiché si rifiutava di confessare quanto la regina gli aveva rivelato. Secondo la leggenda di notte, quando il ponte è vuoto, le statue si animano.

Tempo di visita: 30 min
VEDI ANCHE: Visita al Ponte Carlo: come arrivare e cosa vedere

Valuta la visita alla Torre del Ponte Carlo: visitabile all'interno, questa torre regala una splendida vista sulla città, principalmente sul ponte e sul fiume. Inoltre, rappresenta un'ottima alternativa alla torre dell'Orologio Astronomico. Orari 10:00-18:00/21:00, ingresso 150,00 CZK/€6,10.

4 - Vicolo d'oro, Castello di Praga e Cattedrale di San Vito

praga europa moldova 3 Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dedicate infine il pomeriggio ad uno dei simboli indiscussi della città, stiamo parlando del Castello di Praga (da aprile a ottobre 5:00-24:00, da novembre a marzo 6:00-23:00; ingresso prioritario €10,50). Vi consigliamo di salire fino alla cima percorrendo il famoso Vicolo d'Oro, una delle vie più belle della città, caratterizzata da casette colorate e tantissime storie e leggende. Al civico 22 potrete trovare anche la casa natale di Kafka.

Godetevi il panorama dal Castello. In realtà, il complesso del Castello di Praga si compone di diversi edifici: il Palazzo Reale, con la magnifica sala Vladislav, la Pinacoteca del Castello, l'antica Basilica di San Giorgio e, naturalmente, la Cattedrale di San Vito. Quest'ultima è una delle Chiese più grandi d'Europa (lun-sab 9:00-17:00, dom 12:00-17:00; ingresso compreso nel biglietto del Castello - Ottieni indicazioni). Costruita nel 1344, ma terminata solo nel 1929, al suo interno custodisce meravigliose opere, oltre alla tomba e alla Cappella di San Venceslao e i sepolcri dei Re della Boemia, dove si trovano i Gioielli della Corona.
Per una panoramica completa, vi consigliamo di visitare il complesso con un tour guidato in italiano, per scoprire storie, aneddoti e non perdere il meglio dell'attrazione principale di Praga.

Tempo di visita: 3 ore
VEDI ANCHE: Visita al Castello di Praga: come arrivare, prezzi e consigli Visita alla Cattedrale di San Vito: come arrivare, prezzi e consigli

Goditi la città dal fiume: la crociera serale è una delle attività più belle da fare a Praga. La partenza è vicino al Čech Bridge e dura 50 min. Una volta concluso il giro potrai tornare in hotel o raggiungere a piedi il cuore della Città Vecchia, uno dei punti caldi della movida della capitale.

Giorno 2

  • Distanza percorsa: 7,6 km
  • Luoghi visitati: Piazza San Venceslao e Museo Nazionale di Praga (250,00 CZK/€10,15), Casa Danzante, Torre panoramica Petřín (150,00 CZK/€6,10), Malá Strana e Muro di John Lennon
  • Dove mangiare: Pranzo presso Ristorante Botel Matylda (Ottieni indicazioni), Cena presso Výtopna Railway (Ottieni indicazioni)

1 - Piazza San Venceslao e Museo Nazionale di Praga

architettura quadrato costruzione 1 Seconda giornata a Praga, iniziate questo itinerario da una delle piazze più importanti di tutta la città, la grande Piazza San Venceslao (Ottieni indicazioni). Ci troviamo nel cuore della Città Nuova, punto di riferimento della movida della capitale.

Arrivando nella piazza potrete subito notare un maestoso edificio sullo sfondo: si tratta del Museo Nazionale di Praga, il museo più importante della città (tutti i giorni 10:00-18:00; ingresso intero 250,00 CZK/€10,15, ridotto 150,00 CZK/€6,10 - Ottieni indicazioni). Questo meraviglioso edificio, realizzato tra il 1885 e il 1891 in stile rinascimentale, ospita numerose collezioni che vi permetteranno scoprire la storia e le tradizioni della Repubblica Ceca. Si passa dalla preistoria di Boemia, Moravia e Slovacchia fino a collezioni di minerali e zoologia, la visita vi impegnerà quasi tutta la mattina.

Tempo di visita: 2,5 ore

Inizia la giornata con il piede giusto: facendo colazione da Paul, un locale con una splendida vista sulla piazza e con un'ampia scelta. Qui potrai gustarti una colazione dolce ma anche una salata, oltre ad un caffè davvero niente male!

2 - Casa Danzante

praga paesaggio urbano tramonto Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al Museo Nazionale di Praga raggiungete quello che è uno degli edifici più fotografati della capitale: la Casa Danzante. Dal museo dista appena 20 min a piedi, godendovi una passeggiata tra le vie e i palazzi della Città Nuova. In alternativa, potete prendere il tram linea 5 da Piazza Venceslao e scendere alla fermata Jiráskovo náměst (5 min).

La Casa Danzante rappresenta uno dei pilastri dell'architettura moderna praghese. Costruita nel 1996 dall'architetto ceco-croato Vlado Milunic insieme all'architetto canadese Frank Gehry, è dedicata alla coppia di ballerini formata da Ginger Rogers e Fred Astaire. Guardando l'edificio, sembra proprio che sia impegnato in una danza!

Tempo di visita: 30 min
VEDI ANCHE: Visita alla Casa Danzante: come arrivare, prezzi e consigli

3 - Torre panoramica Petřín e Petřín Gardens

petrin torre praga Foto di Suisant7. Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dalla Casa Danzante raggiungete la torre Petřín, ovvero la torre panoramica di Praga (9:00-20:00 circa; intero 150,00 CZK/€6,10, ridotto 100,00 CZK/€4,10).

Per raggiungerla vi consigliamo di salire con la funivia! Dalla Casa Danzante raggiungete la stazione Újezd, alla base della collina dei Petřín Gardens (20 min a piedi) e qui salite sulla funivia, che vi porterà a pochi passi dalla torre, regalandovi splendide vista sulla città (tutti i giorni 8:00-23:00; a tratta 60,00 CZK/€2,40).

Salite infine in cima alla meravigliosa torre panoramica Petřín, alta circa 63 m e che permette di ammirare tutta la città dall'alto. Approfittatene poi per passeggiare nei Petřín Gardens, una delle aree verdi più belle di Praga, con sentieri, aree gioco e diversi chioschi.

Tempo di visita: 3 ore

Tante attività da fare: i Petřín Gardens sono come una piccola città nella città. Qui potrai visitare anche la Cattedrale di San Lorenzo, ammirare il panorama dalle numerose terrazze e fermarti in uno dei tanti locali presenti. Se viaggi con i bambini non perderti il labirinto di specchi o l'osservatorio astronomico.

4 - Malá Strana e Muro di John Lennon

muro di john lennon praga graffiti 1 1 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Nel tardo pomeriggio scendete dalla collina dove si trova la torre panoramica Petřín (potrete farlo a piedi o riprendendo la funicolare) e vi troverete nel quartiere di Malá Strana, uno dei quartieri più belli di Praga, che si sviluppa proprio alla base del castello.

Qui non potete di certo perdervi una delle attrazioni più fotografate della città, ovvero il Muro di John Lennon. Questo luogo è nato quasi per caso, quando probabilmente uno studente messicano ha disegnato il primo graffito, dando poi il via a tutti i murales successivi. Oggi, oltre ad essere uno dei luoghi più instagrammabili di Praga, è un vero e proprio omaggio alla pace, un luogo dove lasciare un piccolo segno del proprio passaggio nella capitale ceca.

Tempo di visita: 1 ora

Trascorri la serata in piazza San Venceslao: chiudi il cerchio e rientra in piazza San Venceslao, il cuore della movida della Città Nuova. Qui si trovano alcune delle discoteche più belle di Praga, come il famoso Duplex, ideale per trascorrere un'intera nottata di divertimento!

Giorno 3

1 - Klementinum o Monastero Strahov

klementinum praga Foto di VitVit. Dedicate questa mattina alla visita di uno dei meravigliosi edifici presenti tra le vie di Praga, tutti ricci di storia e leggende.

Opzione A al Klementinum (dom-gio 10:00-17:30, ven-sab 10:00-18:00; intero 300,00 CZK/€12,20, ridotto 200,00 CZK/€8,10 - Ottieni indicazioni). Noi vi consigliamo di visitare il Klementinum, il secondo complesso architettonico più grande di Praga dopo il Castello. I suoi interni sono un concentrato di storia e oggi ospita anche la Biblioteca Nazionale, oltre a numerosi eventi e concerti.

Opzione B al Monastero Strahov (tutti i giorni 9:00-12:00 e 13:00-17:00; intero 150,00 CZK/€6,10, ridotto 80,00 CZK/€3,25 - Ottieni indicazioni). Ideale se amate visitare i luoghi meno conosciuti e presi d'assalto dai turisti. Fondato nel lontano 1143, oggi la sua attrazione principale è la meravigliosa biblioteca. Ma il monastero ospita anche un antico birrificio, dove ancora oggi viene prodotta l'originale birra del monastero stesso, un'esperienza unica!

Tempo di visita: 2 ore

Se visiti il Klementinum: fai un salto anche alla vicina Chiesa di San Nicola, in ceco Kostel sv. Mikuláš. Si tratta di uno degli edifici in stile barocco più importanti di Praga e gli interni sono riccamente decorati. Aperta per le visite tutti i giorni 10:00-17:00, ingresso intero 100,00 CZK (€4,10), ridotto 60,00 CZK (€2,45).

2 - Fortezza Vyšehrad

fortezza vysehrad praga 1 Foto di Stanislav Jelen. Per raggiungere questa tappa: 15 min in tram (Ottieni indicazioni).

Il pomeriggio raggiungi la meravigliosa Fortezza Vyšehrad, uno dei luoghi più antichi della capitale. Anche in questo caso, si tratta di un luogo non preso d'assalto dai turisti, dove potrete godervi tutta la sua storia e la sua tranquillità. Dal Klementinum dista circa 3 km, potrete raggiungerla comodamente con il tram diretto linea 18 dalla fermata Staroměstská e scendendo a Ostrčilovo náměstí (15 min).

Questa collina, che domina dall'alto la parte meridionale della città, oltre ad offrirvi una meravigliosa vista è anche un luogo ricco di storia e leggende. Proprio secondo una leggenda, questo luogo fu la prima sede dei principi cechi, tra cui la principessa Libusa, ma dati storici hanno dimostrato che fu costruito nel X secolo, dopo il Castello di Praga. Oggi qui si trovano un museo, un meraviglioso parco da cui si gode una splendida vista e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

Tempo di visita: 2 ore

Fermati per una birra all'Hospůdka Na Hradbách: si tratta di un piccolo ma caratteristico birrificio all'aperto, con davvero un'ampia scelta di birre, avrai l'imbarazzo della scelta. Si tratta del luogo giusto in cui fare una pausa durante le visite alla fortezza.

3 - Torre della Televisione Žižkov

praga panorama citta architettura Per raggiungere questa tappa: 30 min in tram (Ottieni indicazioni).

Infine, concludete la giornata rientrando nel centro storico e raggiungendo la torre della televisione Žižkov, l'edificio più alto della città (tutti i giorni 9:00-00:00; intero 250,00 CZK/€10,15, ridotto 200,00 CZK/€8,10). In questo caso, la soluzione migliore è prendere il tram linea 14, 18 o 24 fino alla fermata Karlovo náměstí, dove cambiare con il tram linea 10 o 16, che vi porterà nei pressi della torre scendendo alla fermata Perunova (30 min).

Si tratta di un luogo che contrasta completamente con lo stile antico e gotico della città: si tratta, infatti, di una torre estremamente moderna, aperta al pubblico nel 1992. Con un'altezza di 216 m, a 93 m si trova l'osservatorio panoramico, che però regala una vista di 360° su tutta la capitale ceca. Il modo giusto per concludere questo bel viaggio a Praga.

Tempo di visita: 1 ora

Goditi un'ultima cena medievale: raggiungi il centro storico e recati al ristorante Krčma U Pavouka dove potrai prendere parte ad una spettacolare cena medievale. La cena sarà accompagnata da spettacoli medievali e da musica dal vivo, un'esperienza davvero unica! Info e prezzi qui

Alternativa di giornata: Zoo di Praga o escursione a Ceský Krumlov

cesky krumlov boemia boemia del sud 3 Questo terzo giorno potete dedicarlo anche ad altre attività. Se viaggiate con i bambini, ad esempio, vi consigliamo di non perdervi il meraviglioso Zoo di Praga (250,00 CZK/€10,15 - Ottieni indicazioni), situato nella parte settentrionale della città. Il miglior modo per raggiungerlo è con un tour in barca fino allo zoo, con biglietto d'ingresso incluso.

In alternativa, potete esplorare i dintorni di Praga. Una delle escursioni più amate è sicuramente il tour di un giorno a Ceský Krumlov, vera e propria perla della Boemia, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui potrete passeggiare tra le sue viette caratteristiche e salire sul castello per ammirare un meraviglioso panorama (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 8 ore
VEDI ANCHE: Le migliori escursioni di un giorno da Praga

Quanto costa un weekend a Praga

antica architettura costruzione 2 Praga è una destinazione decisamente economica. E' anche molto semplice da raggiungere, grazie a numerosi voli diretti low cost dall'Italia (confronta i voli).

Per quanto riguarda il soggiorno, troverete soluzioni convenienti in tutta la città. Sicuramente soggiornando Strana o Stare Mesto sarete nel cuore della capitale e a pochi passi dalla movida. La città è ideale da visitare a piedi, sono poche le volte in cui dovrete usare i mezzi pubblici. Anche pranzi e cene hanno costi davvero convenienti: raggiungete le tipiche birrerie ceche, dove vengono serviti piatti della tradizione a costi contenuti e con porzioni abbondanti.

Vediamo nel dettaglio i costi di un weekend a Praga:

  • Costi per mangiare: circa €40,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per musei e attrazioni: prezzo medio €25,00 al giorno a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito compresa la crociera serale sul fiume Moldava
  • Trasporti: prezzo medio €5,00 al giorno a persona
  • Hotel, alloggi e b&b: da €35,00 a camera - guarda le offerte
  • Svago: da €20,00 al giorno a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
  • Costo complessivo di un weekend a Praga: da €305,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)

Prima di partire: consigli utili

  • Scegli il periodo giusto per te: da maggio a ottobre è il periodo migliore da un punto di vista delle temperature, ma Praga a Natale è a dir poco meravigliosa. Piuttosto evita gennaio e febbraio, mesi freddi e con poche ore di luce - scopri di più qui;
  • Dove dormire: i quartieri del centro sono i migliori in cui soggiornare, nello specifico Mala Strana per le famiglie e Stare Mesto per i giovani. Se cerchi la movida ottima anche Nove Mesto, ovvero la Città Nuova - mappa dei quartieri qui;
  • Muoviti a piedi o con i mezzi: potrai muoverti tranquillamente a piedi e in poche occasioni potrai fare affidamento sulla metro. In alternativa, il bus turistico è ottimo per ambientarsi - scopri di più qui;
  • Fermati nelle tipiche birrerie: dove potrai assaggiare i piatti della tradizione accompagnati da fiumi di birra. La sera troverai anche musica tradizionale dal vivo! E se ami la birra non puoi di certo perderti una degustazione di birra ceca;
  • Scopri la movida della città: Praga è una delle mete predilette dai giovani, sia per i costi contenuti sia per la movida scatenata! Scopri quali sono le discoteche più belle di Praga;
  • Porta sempre un po' di contante con te: non tutti i luoghi accettano carte di credito o bancomat, per sicurezza è meglio avere sempre un po' di contante. La moneta ufficiale è la corona ceca (CZK).