Al suo interno sono sepolte molte personalità di spicco tra cui l'astronomo David Gans, il poeta Rabbino Avigdor Kara, il leader della comunità ebraica Mordecai Maisel.
Questo luogo è una delle attrazioni turistiche più visitate di Praga ma, al di là di questo, la cosa caratteristica è che respirerete un'aria tetra che sono certa vi rimarrà impressa. Per pianificare al meglio la vostra visita, ecco tutte le informazioni utili sul Vecchio Cimitero Ebraico.
Orari e prezzi
- Orari: da novembre a marzo 9:00-16:30, da aprile a ottobre 9:00-18:00; Sabato e festività ebraiche chiuso
- Miglior orario per evitare code: all'apertura e a ora di pranzo
- Costo biglietto: €19,70 (comprende anche l'ingresso in altri luoghi del quartiere ebraico come le sinagoghe e il museo ebraico)
- Riduzioni: €13,40 per studenti e minori dai 6 ai 15 anni
- Gratuità: per i possessori di Prague Cool Pass (Praga Card) e minori di 6 anni
Biglietti online e visite guidate
- Visita guidata con ingresso alla Sinagoga e al Cimitero: Durata 2,5 ore. Da €39,00 - acquista online
- Tour guidato alla città vecchia ed al quartiere ebraico: Durata 1,5 ore. Da €16,00 - acquista online
Dove si trova e come arrivare
Il Vecchio Cimitero Ebraico si trova nel quartiere ebraico Josefov, zona Praga 1, nel centro storico della città.
- A piedi: 10 minuti dal Ponte Carlo (che si trova alla sua sinistra) e 8 dalla piazza della città vecchia, che è alle sue spalle - Ottieni indicazioni
- In tram: linee 17 e 18 per Namesti Jana Palacha dal centro
- In metro: linea A, fermata Staromestska / 3 minuti a piedi
Consigli utili per visitare l'attrazione
- Alzati presto: l'ideale sarebbe visitarlo alle prime ore del mattino o poco prima della chiusura (al tramonto), per godere del silenzio e scattare bellissime fotografie.
- Acquista la city card: se sei interessato a visitare altri musei o attrazioni della città, puoi acquistare la Prague Cool Pass (Praga Card) e risparmiare sugli ingressi.
- Biglietto prioritario: con la City Card potrai visitare il cimitero senza affrontare lunghe file.
- Occhio alle restrizioni: è consentito scattare fotografie, ma senza utilizzare flash o cavalletti.
- Tempo minimo: ti consiglio di considerare un minimo di 2 ore per la visita. L'ideale sarebbe poter dedicare 3 del tuo tempo per vivere appieno l'esperienza.
- All'ingresso vengono distribuiti ai visitatori i Kippah, copricapo tipico della cultura ebraica, che secondo la tradizione devono essere indossati dai maschi nei luoghi di culto.
Cenni storici, curiosità e info pratiche: cosa sapere in breve
Foto di Jose Antonio. Il Cimitero Ebraico di Praga è il più vecchio d'Europa, con le tombe più antiche che risalgono al 1439. Più volte si cercò di ingrandire e quando non fu più possibile, si iniziò a sopperire alla mancanza di spazio sovrapponendo le tombe: oggi si contano ben 9 strati di sepolture! Difatti, nonostante siano evidenti 12.000 tombe, all'interno sono sepolte oltre 100.000 persone.
Il personaggio più importante sepolto è il maestro Judah Loew ben Bezael, o meglio Rabbino Loew, a cui è associata la creazione del golem, lo spirito guida che secondo un'antica leggenda veglia sulla città di Praga. Molti turisti, ancora oggi, lasciano sulla sua tomba un biglietto o un sasso perche, secondo la credenza popolare, si pensa porti ad avverare i proprio desideri.
Visitare il Cimitero Ebraico è un'esperienza da non perdere: il percorso obbligatorio si snoda tra migliaia di lapidi in stile barocco, tardogotico e rinascimentale poste all'ombra degli alberi di sambuco, che creano uno spettacolo particolarmente suggestivo. Le decorazioni sono minimali, spesso con motivi animali o floreali, mentre in molte sono evidenti simboli in rilievo e stemmi delle famiglie, nomi, professioni e ceti sociali.