Date le dimensioni, visitarla in poco tempo non è così semplice, ma se vi trovate nel capoluogo lombardo anche per pochissime ore ci sono delle cose che proprio non potete perdervi. Ecco il nostro itinerario di Milano in un giorno.
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Milano
Itinerario di un giorno a Milano
L'itinerario prevede le tappe principali di Milano, escludendo musei e attrazioni che richiederebbero troppo tempo.
L'itinerario parte dal must per eccellenza di Milano: il Duomo! Visitatelo sia all'interno sia salendo sulle terrazze per ammirare il panorama, poi attraversate la Galleria Vittorio Emanuele II e concludete la mattina visitando il Teatro Alla Scala, uno dei teatri più famosi d'Italia!
Dopo pranzo, è tempo di visitare un altro simbolo di Milano, il famoso e imponente Castello Sforzesco, uno dei castelli più grandi d'Europa, oggi vero e proprio centro culturale. Infine, godetevi l'ultima parte del pomeriggio nel Parco Sempione, il più importante di Milano, che si estende proprio dietro al Castello.
E per concludere al meglio la giornata non potete che raggiungere i Navigli, uno dei luoghi della movida milanese. Godetevi una passeggia lungo il canale, cenate in uno dei tanti ristoranti e infine mescolatevi tra locals e turisti per una notte di divertimenti.
- Mattina: Duomo di Milano (€2,00 / terrazze da €8,00), Galleria Vittorio Emanuele II (gratis), Teatro Alla Scala (€25,00)
- Pomeriggio: Palazzo Sforzesco (€5,00), Parco Sempione (gratis)
- Sera: Navigli (gratis)
- Distanza percorsa: 5,3 km
- Dove mangiare: Pranzo presso Salsamenteria di Parma, Via Ponte Vetero 11 (Ottieni indicazioni) / Cena presso Osteria Al Coniglio Bianco, Alzaia Naviglio Grande 12 (Ottieni indicazioni)
Prima volta a Milano? Per ottimizzare i tempi ed avere un primo approccio con la città, ti consigliamo di prenotare un tour guidato a piedi con guida locale o un giro in autobus panoramico scoperto.
1 - Piazza Duomo e Duomo di Milano
La giornata non può che iniziare dal famosissimo Duomo di Milano, simbolo della città per eccellenza. Possiamo affermare senza dubbio che si tratta di uno dei simboli italiani nel mondo! La costruzione di questa imponente chiesa iniziò nel lontano 1386 e si caratterizza per il suo inconfondibile stile gotico, con alte guglie che si possono ammirare da vicino passeggiando sulle terrazze.
Infatti, vi consigliamo di visitarlo a fondo, visitando sia l'interno sia salendo sulle meravigliose terrazze, da cui ammirare anche una bella vista su tutta la città. Al suo interno e sulle facciate, sono presenti oltre 3.400 staute che rappresentano numerosi personaggi illustri, anche laici! Tra queste, il simbolo indiscusso è la famosa Madonnina, una statua dorata di 4 m situata sulla guglia più alta.
Info sulla visita: aperto tutti i giorni 8:00-21:00, in ottobre fino 20:00. Salita al terrazzo con ascensore €13,00, ridotto €7,00. Salita a piedi €8,00, ridotto €4,00.
VEDI ANCHE: Visita al Duomo: orari, prezzi e consigli
Acquista il biglietto in anticipo: è una delle attrazioni più visitate di Milano quindi vi consigliamo di visitarlo all'orario d'apertura e di acquistare il biglietto in anticipo per evitare code. Info e costi qui
2 - Galleria Vittorio Emanuele II
Conclusa la visita al Duomo, attraversate la meravigliosa Galleria Vittorio Emanuele II, con un ingresso proprio in Piazza Duomo e che arriva fino a Piazza della Scala, dove si troverà l'ultima tappa della vostra mattinata. Ma prima prendetevi un po' di tempo per ammirare la bellezza di questa galleria, davvero unica!
Si tratta di un vero e proprio luogo di ritrovo e incontro per milanesi, universitari e turisti: qui potrete trovare caffè storici, boutique di alta moda, catene di fast food e numerosi negozi. Inoltre, qui troverete uno dei must do di Milano: sul pavimento dell'Ottagono si trova il mosaico dello stemma della città di Torino, qui dovrete ruotare per tre volte su voi stessi con il tallone destro puntato sulle parti intime del toro, questo vi porterà buona fortuna!
Goditi uno spritz con vista sul Duomo: arrivando da Piazza Duomo, assicuratevi di salire al locale Terrazza Aperol, che gode di una meravigliosa terrazza con vista sul Duomo! Si tratta di un luogo davvero instagrammabile, oltre a essere davvero un locale ottimo, da non perdere! Ottieni indicazioni
3 - Teatro Alla Scala
Foto di Luca Aless. Infine, concludete la mattinata con una visita al famosissimo Teatro Alla Scala, uno dei templi della musica lirica italiana. Dalla Galleria Vittorio Emanuele II la potrete raggiungere davvero facilmente a piedi, in appena due min (120 m di distanza). Riconoscerete subito l'edificio, per la sua meravigliosa architettura imponente.
La prima stagione musicale si tenne nel 1778 con le musiche di Antonio Salieri e da quell'anno diversi spettacoli furono messi in scena sul palco, fino alla Seconda Guerra Mondiale quando il teatro venne distrutto e poi ricostruito in tempo record. Durante la visita guidata potrete vedere gli interni, ammirare il palco, scoprire tutti i segreti di questo incredibile luogo e visitare anche il museo sulla sua storia, da non perdere!
Info sulla visita: visite guidate a partire dalle ore 9:00, ultimo tour in base al programma degli spettacoli. Ingresso intero €25,00, ridotto €15,00, compreso ingresso al Museo della Scala.
VEDI ANCHE: Visita al Teatro alla Scala: orari, prezzi e consigli
Partecipa ad una visita guidata: il teatro può essere visitato solo tramite visite guidate. Vi consigliamo di prenotare quanto prima per garantirvi un posto. Inizio ore 11:30, durata 1 h 30 min. Info e costi qui
4 - Castello Sforzesco e Parco Sempione
Foto di Zairon. Una volta pranzato, raggiungete in pochi minuti a piedi il Castello Sforzesco, altro simbolo indiscusso di Milano, da non perdere assolutamente a prescindere dal tempo a disposizione! Costruito tra il 1358 e il 1368 inizialmente come roccaforte militare, oggi è un importantissimo centro di cultura, oltre ad essere uno dei castelli più grandi d'Europa. Al suo interno custodisce immensi tesori, come alcune delle più famose opere d'arte italiane, la più importante è sicuramente la Pietà Rondanini di Michelangelo! Vista la sua estensione, la soluzione migliore è prendere parte ad una visita guidata, non perdendosi così le parti più importanti.
Dopo la visita, terminate il pomeriggio nel vicino Parco Sempione. Si tratta del vero e proprio polmone verde di Milano e si estende su un'area di 386.000 mq! Qui potrete passeggiare, riposarvi su una panchina oppure raggiungere l'Arco della Pace alla fine del parco per scattare una foto!
Info sulla visita: Castello Sforzesco aperto tutti i giorni, inverno 7:00-18:00, estate 7:00-19:00. Ingresso €5,00, ridotto €3,00.
VEDI ANCHE: Visita al Castello Sforzesco: orari, prezzi e consigli
Attività e idee per itinerari alternativi
Milano è una città ricca di storia ed arte. Qualora abbiate già visitato il Castello Sforzesco, in alternativa potreste scoprire il Museo del Cenacolo Vinciano, dove si trova la meravigliosa Ultima Cena di Leonardo Da Vinci (€15,00, visita da prenotare almeno un mese prima).
Altre alternative di interesse sono il Palazzo Reale (€14,00, tempo di visita minimo 3 h), il Museo del Novecento (€10,00, tempo di visita minimo 2 h), la Pinacoteca Ambrosiana (€15,00, 24 sale espositive) e la Pinacoteca di Brera (€12,00, almeno 3 h di visita).
Gli amanti del calcio potrebbero visitare lo Stadio e Museo San Siro (almeno mezza giornata). Gli appassionati di architettura potrebbero esplorare quartieri come City Life (dove si trova la Torre Generali), o Isola (dove si trovano la Unicredit Tower e il Bosco Verticale). Agli amanti dello shopping consigliamo un giro in Corso Buenos Aires e nel "Quadrilatero della Moda" (via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia). Infine, le famiglie con bambini potrebbero preferire passeggiare in oasi verdi come il Cimitero Monumentale e i Giardini Indro Montanelli.
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Milano: le migliori attrazioni e cose da fare
- Tour della città in famiglia: mattina visita al Duomo con salita sulle terrazze, Galleria Vittorio Emanuele II e Parco Sempione. Pomeriggio visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Sera centro storico.
- Tour di Leonardo da Vinci: mattina Pinacoteca Ambrosiana e Cenacolo Vinciano. Pomeriggio visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Sera Navigli
- Itinerario delle attrazioni gratuite: mattina dall'esterno Duomo di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II e Quadrilatero della Moda. Pomeriggio Cimitero Monumentale e Parco Sempione. Sera Navigli
- Tour tra le bellezze artistiche: mattina visita del Duomo e Cenacolo Vinciano. Pomeriggio Pinacoteca di Brera. Sera centro storico o Navigli
- Itinerario storico a Milano: mattina visita al Duomo e al Museo del Novecento. Pomeriggio visita al Castello Sforzesco. Sera centro storico o Navigli
- Sulle orme del calcio di Milano: mattina stadio San Siro e casa Milan in autobus panoramico. Pomeriggio visita del centro storico, con Galleria Vittorio Emanuele II e Duomo di Milano. Sera Navigli
- Must + pomeriggio di shopping: mattina visita al Duomo con salita sulle terrazze, Galleria Vittorio Emanuele II e Parco Sempione. Pomeriggio di shopping nel Quadrilatero della Moda e in Corso Buenos Aires. Sera centro storico o Navigli
Prima di partire: consigli utili
- Muoviti a piedi o con i mezzi: in base all'itinerario che organizzerete, vi consigliamo di muovervi a piedi o con l'efficiente metro. In questo caso, valutate l'acquisto del biglietto giornaliero (da €7,00) - scopri di più
- Evita l'auto: Milano è conosciuta per il suo grande traffico, quindi vi consigliamo di evitare assolutamente l'auto! Piuttosto, parcheggiatela in uno dei tantissimi parcheggi sotterranei presenti in città - scopri di più
- Acquista i salta fila: Milano è una città ricca di turisti in ogni periodo dell'anno! Diventa quindi indispensabile saltare le code per guadagnare tempo prezioso, quindi vi consigliamo di valutare l'acquisto di ingressi prioritari e salta fila
- Valuta il periodo della visita: Milano si caratterizza per alcuni eventi eccezionali come la Fashion Week, la Design Week, il Derby di San Siro o la Prima alla Scala. Valutate quando visitarla in base agli eventi di vostro interesse - scopri di più
- Assaggia le specialità tipiche: la cotoletta, i risotti e tantissimo altro ancora. Fermatevi nei locali tipici per conoscere profumi e sapori della cucina milanese - scopri di più