Indice
- Gran Via
- Puerta del Sol
- Barrio de las Letras e Calle de la Huerta
- Museo Thyssen-Bornemisza
- Plaza de Cibeles
- Puerta de Alcalá
- Museo del Prado
- Parco del Retiro
- Real Jardín Botánico de Madrid
- Museo Reina Sofia
- Mercato di San Miguel
- Plaza Mayor
- Cattedrale dell'Almudena
- Palazzo Reale
- Teatro Real
- Plaza de España
- Tempio di Debod
- Nuovo Stadio Santiago Bernabeu
- Plaza de Toros Las Ventas
- Parco Casa de Campo
Se volete visitare una capitale europea e cercate una città ricca di divertimenti ed attrazioni diurne e notturne, recatevi a Madrid. È davvero la città della movida, attiva e vivace notte e giorno! Ecco l'origine di alcuni detti legati alla città, come Madrid me mata (Madrid mi uccide) e Madrid nunca duerme (Madrid non dorme mai)! La città non è solo spensieratezza e ritmi dilatati, bensì custodisce anche preziosi capolavori dell'arte e dell'architettura.
Ma cosa vedere a Madrid in 1, 2, 3 o più giorni? In questa guida completa vi guideremo tra le attrazioni più belle di Madrid, le cose da vedere gratis, le esperienze da fare con i bambini e le idee per escursioni nei dintorni!
Pronti a partire?
Cerchi un hotel a Madrid? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
1 - Gran Via
La via più famosa e principale di Madrid è la Gran Vía, celebre per i suoi teatri, cinema storici e negozi.
La Gran Vía inizia da Calle de Alcalá, vicino alla Puerta de Alcalá, e termina in Plaza de España. Lungo la Gran Vía si possono ammirare l'Edificio Metrópolis, il Palazzo Telefónica e il Teatro Lope de Vega, oltre a numerosi negozi internazionali. Nelle vicinanze della Gran Vía si trovano attrazioni come la Puerta del Sol, la Plaza Mayor, il Palazzo Reale e il vivace quartiere di Malasaña
Fu creata prendendo ispirazione dagli skyline di New York e Chicago, due delle più famose città americane.
Oggi è la principale via dello shopping di Madrid ed è invasa da cittadini e turisti. Non solo: qui sono presenti diversi teatri musicali, tanto da far ottenere al corso l'appellativo di "Broadway di Madrid".
La Gran Via percorre tutto il centro storico, le fermate sono Gran Via (linea 1 e 5 fermata ), Callao (linea 3) e Banco de España (linea 2). Ci sono inoltre numerosi bus che percorrono tutta la zona. Un taxi dall'aeroporto alla Gran Vía costa circa €30,00 e impiega in media mezz'ora. - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
2 - Puerta del Sol
La Puerta del Sol è famosa per essere il cuore di Madrid, sede del Km 0 e dell'orologio che segna il Capodanno spagnolo. Qui si trovano la statua dell'Orso e del Corbezzolo, simbolo della città, e la Casa de Correos, oggi sede del governo regionale.
Nelle vicinanze della Puerta del Sol si possono visitare la Plaza Mayor, la Gran Vía, il Mercato di San Miguel e il Barrio de las Letras. Puerta del Sol è una piazza che rivaleggia con Plaza Mayor per il riconoscimento di piazza principale di Madrid. È qui che si svolge il capodanno madrileno ed è qui che, presso la Real Casa de Correo si trova la sede della presidenza della comunità di Madrid.
Il palazzo ospita anche un ufficio postale e un massiccio orologio che scandisce le "campanadas", ovvero i 12 rintocchi che segnalano gli ultimi secondi dell'anno che sta volgendo al termine e l'inizio dell'anno nuovo. Gli spagnoli sottolineano i 12 rintocchi mangiando 12 acini d'uva, è infatti credenza diffusa che chi riesce a seguirne il ritmo avrà un anno particolarmente fortunato.
Nel centro storico, raggiungibile con la metro fermata Puerta del Sol (linea 1, 2, 3) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Osservate attentamente l'orologio: se si guarda con attenzione il famoso orologio della piazza, si noterà che il numero quattro è scritto in numeri romani, ma anziché essere scritto IV, è invece stato scritto in questo modo: IIII.
3 - Barrio de las Letras e Calle de la Huerta
Foto di Javier Martin Espartosa. Il Barrio de las Lettras è il quartiere artistico di Madrid. Si trova nel cuore della città, facilmente raggiungibile da diversi monumenti e musei, ed è anche uno dei punti di riferimento della vita notturna madrilena, da non perdere!
Qui il cuore pulsante è Calle de la Huerta, vivace e artistica di giorno e vero e proprio punto di riferimento della movida. La via inizia giù a riempirsi nel momento dell'aperitivo, quindi arrivate al momento giusto: sedetevi in uno dei tanti tavolini, ordinate un bicchiere di vino e gustate le tapas locali come veri e propri spagnoli!
Nel Barrio de las Letras si possono visitare le case di Cervantes e Lope de Vega, ammirare murales letterari e godersi bar e teatri in un'atmosfera bohemien.
Il quartiere si trova tra Plaza Mayor e il Museo del Prado, facilmente raggiungibile a piedi da quest'ultimo in appena 10 min (700 m). Fermata di riferimento Anton Martin - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
4 - Museo Thyssen-Bornemisza
Foto di Kyle Magnuson. Il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza è una tappa che non puoi assolutamente saltare! Si tratta di uno dei musei più importanti e ricchi della capitale spagnola, parte integrante del famoso "Triangolo d'Oro dell'Arte" insieme al Prado e al Reina Sofia.
Le collezioni permanenti si possono visitare gratuitamente tutti i lunedì dalle 12:00 alle 16:00. Ricorda, però, che l'ingresso alle mostre temporanee è a pagamento. Per la visita completa della collezione, che abbraccia capolavori dal '300 all'arte moderna, stima di dedicare circa 2 o 3 ore per visitare il Museo Thyssen-Bornemisza. È un tempo sufficiente per ammirare le sue quasi 1.000 opere d'arte!
Cosa non perdere al Thyssen? Assolutamente da vedere i lavori dei maestri impressionisti e post-impressionisti come Van Gogh, Monet, Degas e Gauguin, che spesso non trovi negli altri due grandi musei. Insomma, un vero e proprio viaggio attraverso la storia dell'arte che vale ogni minuto del tuo tempo! Vista la grande affluenza, consigliamo di acquistare i biglietti per il Museo Thyssen-Bornemisza online, in modo da evitare coda alle biglietterie.
Pausa caffè tra il verde: una volta conclusa la visita, vi consigliamo di fermarvi a bere qualcosa nella caffetteria del museo, la Las Terrazas del Thyssen, completamente immersi nel verde e con una bella vista sui vicini Jardines del Thyssen
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Paseo del Prado 8, nel centro di Madrid, a 5 min dal Museo del Prado. Raggiungibile con metro fermata di riferimento Banco de Espana (linea 2). Bus 1,2,5, 9, 10, 14, 15, 20, 27, 34, 37 e 45 - Ottieni indicazioni
- Orari lun 12:00-16:00, mar-dom 10:00-19:00
- Costo biglietto intero €14,00 / ridotto €10,00 (over 65 e studenti) / gratis sabato (21:00-23:00) e tutti i lunedì
- Tempo di visita 3 ore
5 - Plaza de Cibeles
Famosa tra gli appassionati di calcio per i famosi festeggiamenti delle vittorie del Real Madrid, Plaza de Cibeles è uno dei simboli di Madrid e incanta i turisti con la sua bellezza!
E' caratterizzata da splendidi ed imponenti edifici come il Palacio de Comunicaciones, oggi sede degli uffici del Comune, Palacio de Buenavista con la sede del Quartiere Generale dell'Esercito, il Banco de España, ovvero la sede centrale della Banca di Spagna, i cui interni sono arricchiti dai dipinti di Goya, Mengs, Maella e Vicente López. Infine c'è il Palacio de Linares, molto più recente rispetto agli altri e nato per accogliere la Casa de América, l'istituzione che vuole incentivare lo scambio culturale fra Spagna e Latino-america. Ma il fulcro di tutta la piazza è sicuramente la splendida Fontana che raffigura la dea Cibeles su un carro trainato da leoni.
Si trova nel centro storico, a 4 min a piedi dal Museo Thyssen-Bornemisza. Raggiungibile con metro linea 2 fermata Banco de España. Bus linee 1, 2, 9, 10, 15, 20, 34, 51, 52, 53, 74, 146, 202 e 203 - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
6 - Puerta de Alcalá
La Puerta de Alcalá fu costruita nel 1778 per ordine di Carlo III come porta monumentale d'ingresso alla città.
Questo celebre arco neoclassico, situato in Plaza de la Independencia, è uno dei simboli di Madrid.
Si tratta di un arco di trionfo in granito in stile neoclassico, precursore di altri noti come l'Arco di Trionfo di Parigi e la Porta di Brandeburgo di Berlino! Davvero imperdibile!
Puerta de Alcalá si trova in Pl. de la Independencia e si affaccia sulla zona Nord-Ovest del Parco del Retiro, da Plaza de Espana potete raggiungerla passeggiando lungo Gran Via per circa 30 minuti. Fermate metro di riferimento Banco de Espana o Retiro (linea 2) - Ottieni indicazioni.
Tempo di visita: 30 min
7 - Museo del Prado
Il Museo del Prado è uno dei più importanti al mondo, con una collezione unica di pittura europea dal XV al XIX secolo.
Nel Museo del Prado si possono ammirare capolavori di Velázquez, Goya, El Bosco, Rubens e Tiziano. L'opera più celebre è Las Meninas di Velázquez, simbolo assoluto della pittura spagnola.
Nelle vicinanze del Prado si trovano il Parco del Retiro, il Museo Thyssen-Bornemisza e il Museo Reina Sofía.
Si consiglia di recarsi al Prado durante la settimana, per evitare le grandi folle del weekend.
L'ingresso al Prado è gratuito nelle ultime due opre di apertura, mentre il biglietto intero costa circa 15 euro. Per evitare la fila, conviene acquistare il biglietto con accesso prioritario o utilizzare la Madrid Pass. Per visitare il museo servono almeno 2-3 ore. Le fermate metro più vicine sono Banco de España (Linea 2) e Atocha (Linea 1).
Organizzate la visita: per assicurarvi di non perdere ore in file e di scoprire tutti i capolavori più importanti, consigliamo di prenotare con largo anticipo il biglietto con accesso prioritario. Invece se volete visitare il museo in modo più approfondito, scoprendo la storia dei singoli quadri, è fondamentale prenotare una visita guidata.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Calle de Ruiz de Alarcón 23, nel centro di Madrid. Fermate metro di riferimento Banco de España (Linea 2) e Atocha (Linea 1). Bus 9, 10, 14, 19, 27, 34, 37, 45 fermano nelle vicinanze - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 10:00-20:00, dom e festivi 10:00-19:00
- Costo biglietto intero €15,00 / ridotto €7,50, ingresso+ ejemplar La Guía del Prado €24,00 / gratis lun-sab 18:00-20:00 e dom e festivi 17:00-19:00 / Prenota online il biglietto con opzione prioritaria.
- Tempo di visita 4 ore
8 - Parco del Retiro
Il Parque del Retiro è il polmone verde di Madrid e ospita il Palazzo di Cristallo, il Palazzo di Velázquez, il lago artificiale e la statua dell'Angelo Caduto. Creato nel XVII secolo come giardino reale di Filippo IV, oggi è uno dei luoghi più amati dai madrileni. Chiamato semplicemente El Retiro, il Parco del Retiro è una tappa consigliata soprattutto alle famiglie con bambini. Si tratta di un'area verde di 118 ettari dove è possibile darsi a diverse attività: passeggiare qua e là, fermarsi ad osservare le performance degli artisti di strada con spettacoli più o meno improvvisati, bere qualcosa di rinfrescante in uno dei tanti localini immersi nel verde o fare un giro in barca nel lago. Le barche si prenotano direttamente sul posto
Lungo la via delle Statue, in spagnolo Paseo de la Argentina, sono presenti sculture che ritraggono i diversi sovrani di Spagna e una fontana dedicata addirittura al Diavolo! Per scoprire tutti i suoi angoli nascosti vi consigliamo di prendere parte ad un tour a piedi del parco o, in alternativa, un divertente tour in Segway del centro e del parco!
Nel parco si trova anche il cipresso messicano del 1630, considerato l'albero più antico della città.
Per visitarlo servono 1,5-2 ore, ma si può trascorrere anche un'intera giornata.
Partecipare a uno degli eventi culturali: da fine giugno a metà luglio i lunghi viali alberati si riempiono di bancarelle di libri in occasione della Fiera del Libro; invece ogni settimana potrete assistere ad uno degli spettacoli del Teatro de Titeres, ovvero il Teatro delle Marionette
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare 10 entrate distribuite sui 4 lati del parco, l'ingresso più famoso è la Puerta de Indipendencia. Raggiungibile con metro linea L2, fermata Retiro, oppure linea L9, fermata Ibiza. Nelle vicinanze fermano numerosi bus - Ottieni indicazioni
- Orari da aprile a settembre 6:00-24:00, da ottobre a marzo 6:00-22:00
- Costo biglietto L'ingresso è gratuito e il noleggio di una barchetta sul lago costa circa 6 euro per 45 minuti.
- Tempo di visita 2 ore
9 - Real Jardín Botánico de Madrid
Il Giardino Botanico Reale di Madrid è uno splendido orto botanico nel centro di Madrid che ospita un totale di 30,000 piante e fiori, oltre che 1.500 alberi di varie specie.
Venne fondato insieme al Manzanares nel 1755 per ordine di re Fernando VI; e all'inizio raccoglieva solamente duemila specie vegetali. Lo splendido e rigoglioso giardino botanico della città madrilena vanta sezioni esterne terrazzate ricche di piante ornamentali, aromatiche, mediche e frutteti, e due grandi serre; tra le "collezioni speciali" ci sono i bonsai ricevuti in dono da Felipe González. Tutto quello che si trova custodito al suo interno è frutto della minuziose e continue spedizioni scientifiche hanno interessato tutta l'Europa.
La visita al Giardino Botanico Reale richiede circa un'ora ed è situato accanto al Museo del Prado.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Plaza de Murillo 2, vicino al Museo del Prado, al Museo Reina Sofia e al Parco El Retiro. Raggiungibile con metro scendendo a Estacion del Arte (linea 1) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni da novembre a dicembre 10:00-18:00, marzo e ottobre fino 10:00-19:00, aprile e settembre 10:00-20:00, da maggio ad agosto 10:00-21:00
- Costo biglietto intero €6,00, ridotto €4,00
- Tempo di visita 2 ore
10 - Museo Reina Sofia
Se ami l'arte moderna e contemporanea non puoi perderti il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía! Il museo, intitolato alla Regina Sofía di Spagna, è uno dei più importanti al mondo in questo settore, un must assoluto. Al suo interno, ti aspetta una vasta collezione di opere che spazia da artisti spagnoli e internazionali del '900 ad oggi. Una delle ragioni principali per visitare il Reina Sofía è senza dubbio la presenza del capolavoro di Pablo Picasso, il Guernica, che si trova nella Sala 206 al piano 2.
Oltre a Picasso, non perdere le opere di Salvador Dalí e Joan Miró, i grandi maestri dell'arte spagnola. Per una visita approfondita, in cui ammirare le opere principali senza correre, calcola almeno 3-4 ore. L'ingresso standard costa €12,00, ma l'ottima notizia è che il Museo Reina Sofía è gratuito durante le ultime ore di apertura serale e la domenica pomeriggio. Per raggiungerlo facilmente, la fermata della metropolitana più vicina è Estación del Arte (Atocha). Vicino al Museo Reina Sofía si trovano altre atrtazioni di interesse come la Stazione di Atocha, che merita una visita per il suo giardino tropicale interno, e i famosi Museo del Prado e Museo Thyssen-Bornemisza!
Se vuoi goderti la visita senza stress e con il massimo del tempo a disposizione, prenota il biglietto con accesso prioritario, ti eviterai le code all'ingresso!
Vedi anche: Cosa vedere al Museo Reina Sofia: orari, prezzi e consigli
Acquistate il salta fila: anche il Museo Reina Sofia è molto visitato, con conseguenti file all'ingresso, pertanto non dimenticate di acquistare in anticipo il biglietto d'ingresso.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Calle de Santa Isabel, nel centro, a 13 min a piedi dal Museo del Prado. Fermata metro corrispondente Estacion del Arte (linea 1) - Ottieni indicazioni
- Orari lun e mer-sab 10:00-21:00, dom 10:00-14:30, mar chiuso
- Costo biglietto intero €12,00 / ridotto €10,50 / gratis mer-sab e lun (19:00-21:00), dom 12:30-14:30
- Tempo di visita 3 ore
11 - Mercato di San Miguel
Il Mercado de San Miguel si trova accanto a Plaza Mayor, nel cuore di Madrid, ed è il mercato più importante della città. E' famoso perché permette di fare un vero e proprio tour dei sapori e odori tipici della Spagna!
Inaugurato più di 100 anni fa, oggi all'interno del mercato ci sono oltre 30 bancarelle gastronomiche per assaggiare squisite leccornie provenienti da tutta la Spagna: frutti di mare della Galizia, piatti di riso mediterranei, jamón ibérico, formaggi speciali della Castiglia, dei Paesi Baschi o delle Asturie, vini spagnoli e tanto altro ancora.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Plaza de San Miguel, nel centro, a un min a piedi da Plaza Mayor. Fermata metro corrispondente Ópera (linee 2 e 5). Autobus Linee 3 e N16. Nelle vicinanze si trovano Puerta del Sol e il quartiere de los Austrias. - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 11:00-24:00, ven e sab fino 01:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
12 - Plaza Mayor
La piazza più famosa di Madrid è la Plaza Mayor, costruita nel XVII secolo sotto il regno di Filippo III come centro della vita pubblica e dei festeggiamenti reali. Oggi in Plaza Mayor si trovano ristoranti, bar tradizionali, negozi tipici e la statua equestre di Filippo III. Nelle sue vicinanze meritano una visita il Mercado de San Miguel, la Cattedrale dell'Almudena e il Palazzo Reale.
Fino al 1580 è stata sede del mercato cittadino. Qui si svolgevano anche esecuzioni capitali, feste popolari e la più celebre delle manifestazioni spagnole, la Corrida. Inoltre, tra il Seicento e il Settecento ha subito ben tre grandi incendi.
Attualmente, però, ha l'aspetto di una elegante piazza che misura ben 129 me in lunghezza e 100 m in larghezza. È una piazza chiusa, o meglio, circondata da palazzi a tre piani, grazie alla ristrutturazione voluta da Filippo II d'Asburgo nel 1561.
Si trova nel cuore del centro storico e vi si può accedere da una delle 9 porte, la più famosa delle quali è senza dubbio l'Arco de Cuchilleros. Raggiungibile in metro linea 1, 2, 3 e 5, fermata Puerta del Sol o linea 2 e 5, fermata Opera - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Viverla in ogni stagione: è animata da eventi spettacolari in ogni stagione. Qui si tiene la Tamborrada, evento conclusivo della Semana Santa che vede sfilare 50 figuranti con tamburi. A Natale invece ospita i meravigliosi mercatini
13 - Cattedrale dell'Almudena
La Cattedrale dell'Almudena di Madrid è la principale chiesa cattolica della capitale spagnola, situata proprio di fronte al Palazzo Reale. È un edificio imponente, consacrato da Papa Giovanni Paolo II nel 1993, che combina diversi stili architettonici, dal neoclassico al neogotico.
L'ingresso alla Cattedrale è gratuito, ma è consigliata una piccola donazione volontaria. Per chi vuole visitare anche il museo e la cupola panoramica, il biglietto costa circa 7 euro. Dalla cupola si gode una splendida vista su Madrid e sul Palazzo Reale.
All'interno della Cattedrale puoi ammirare vetrate colorate, cappelle laterali e una navata principale in stile moderno. Meritano una visita anche la Cripta dell'Almudena, una delle più grandi di Spagna, dove sono sepolti nobili e personalità madrilene, e la Virgen de la Almudena, patrona della città. Il nome "Almudena" deriva dall'arabo "al-mudayna", che significa "cittadella", in riferimento all'antica fortezza che sorgeva in questa zona.
Per visitarla con calma bastano circa 30-45 minuti. È consigliabile entrare la mattina per evitare le folle e poi proseguire la visita al vicino Palacio Real, con cui condivide la piazza principale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Calle de Bailén 10, nel centro, a fianco al Palazzo Reale. Raggiungibile con metro linea 2 o 5, fermata Ópera. Bus 3, 25, 39 e 148 - Ottieni indicazioni
- Orari da settembre a giugno tutti i giorni 9:00-20:30, luglio e agosto tutti i giorni 10:00-21:00. Visite turistiche limitate durante la celebrazione della Santa Messa e di ricorrenze religiose
- Costo biglietto offerta di €1,00. Ingresso al museo, alla sagrestia, alla sala capitolare e alla cupola della cattedrale €7,00
- Tempo di visita 2 ore
Vedi anche: Visita alla Cattedrale dell'Almudena: Come arrivare, prezzi e consigli
14 - Palazzo Reale
Il Palazzo Reale è una delle attrazioni più iconiche della capitale spagnola, residenza ufficiale dei Re di Spagna anche se oggi viene utilizzato solo per cerimonie di Stato. Costruito nel XVIII secolo, è un imponente edificio barocco con oltre 3.000 stanze e una vista spettacolare sulla Cattedrale dell'Almudena.
Vale assolutamente la pena visitarlo per ammirare ambienti sontuosi come la Sala del Trono, l'Armeria Reale e la Scalinata principale. All'interno si trovano anche collezioni di opere d'arte, orologi, arazzi e strumenti musicali unici come gli Stradivari della Casa Reale.
Il biglietto d'ingresso al Palazzo Reale di Madrid costa circa €14,00 per gli adulti, ma è gratuito dal lunedì al giovedì dalle 17:00 alle 19:00 (da aprile a settembre) e dalle 16:00 alle 18:00 (da ottobre a marzo) per i cittadini dell'Unione Europea e dell'America Latina. Ti consiglio di prenotare online il biglietto saltafila per evitare le lunghe file, specialmente nei weekend.
Invece per conoscere al meglio la storia e non perdervi nessun punto forte del Palazzo, consigliamo di prendere parte ad un tour guidato prioritario!
Per la visita calcola almeno 2-3 ore per esplorare con calma le sale principali e i cortili. Se ami la fotografia, il momento migliore è il tramonto, quando la luce dorata illumina la facciata e i giardini di Sabatini.
Nei dintorni trovi la Cattedrale dell'Almudena, Plaza Mayor e il Mercado de San Miguel, perfetti per continuare la giornata tra storia e tapas.
Assistere al cambio della guardia: se visitate il Palazzo Reale di mercoledì, da novembre a giugno, non perdetevi il tradizionale Cambio della Guardia Reale nella Plaza de l'Armeria.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Calle de Bailén, nel centro, a fianco alla Cattedrale. Raggiungibile con metro linea 5 e 2, fermata Ópera. Bus 3, 25, 39 e 148 - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00, (entrata fino alle 17:00) da aprile a settembre fino 20:00
- Costo biglietto intero €14,00 / ridotto €7,00 / gratis lun-gio 17:00-19:00 (in inverno 16:00-18:00). Ingresso fino a 1 ora prima della chiusura
- Tempo di visita 3 ore
15 - Teatro Real
Il Teatro Real è uno dei monumenti più importanti della città e si trova nel cuore di Madrid, a pochi passi da monumenti come il Palazzo Reale e Plaza Mayor.
Dichiarato Monumento Nazionale, presenta un ricco calendario con importanti spettacoli di opera e balletto. Oggi è aperto al pubblico per le visite: durante la visita guidata, di circa 1 h, avrete modo di scoprire il dietro le quinte di quello che è stato dichiarato il miglior Teatro dell'Opera del mondo nel 2021.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Plaza de Isabel II. Facilmente raggiungibile a piedi dal Palazzo Reale (300 m, 4 min). Fermata di riferimento Opera, linea 2 e 5 della metro - Ottieni indicazioni
- Orari lun-dom 10:30-14:30
- Costo biglietto intero €8,00, ridotto €7,00
- Tempo di visita 1,5 ore
16 - Plaza de España
Foto di Manuel M. Vicente. La Plaza de España di Madrid, il cui nome deriva dal desiderio di celebrare la nazione spagnola e le sue glorie letterarie, è una delle piazze più iconiche della capitale spagnola, situata tra la Gran Vía e il Palacio Real. È un grande spazio verde e monumentale dove si respira la storia e l'energia della città. La piazza è famosa per la maestosa statua di Don Chisciotte e Sancho Panza, ai piedi del monumento dedicato a Miguel de Cervantes, l'autore del celebre romanzo. Accanto si ergono due grattacieli storici: la Torre de Madrid e l'Edificio España, simboli dell'architettura del XX secolo.
Vale assolutamente la pena fermarsi qui, soprattutto al tramonto, quando si anima di artisti di strada e locali accoglienti.
Chi visita Plaza de España può ammirare anche i giardini curati con fontane e zone d'ombra perfette per una pausa, e in pochi minuti raggiungere attrazioni come il Palazzo Reale, i Giardini di Sabatini e il Tempio di Debod.
Per raggiungere Plaza de España basta prendere la metro fino alla fermata omonima (linee 3 e 10) o fare una piacevole passeggiata lungo la Gran Vía, una delle vie più vivaci di Madrid. - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
17 - Tempio di Debod
A poca distanza da Plaza de España si erge il Templo de Debod, sicuramente uno dei più insoliti monumenti della città madrilena. Questo splendido tempio egizio è sito su una collinetta a poca distanza da Plaza de España e risale probabilmente al 200 a.C. Il Tempio di Debod conserva antiche camere del tempio egizio e pannelli che raccontano la sua storia millenaria.
Sembrerà davvero strano, penserete che si tratti di un'imitazione, ma non è così: nel 1907 in Egitto, in occasione dei lavori per la Diga di Assuan, furono messi in sicurezza alcuni monumenti e tra questi c'era appunto questo Tempio. La Spagna fu uno di quei paesi che accolse con positività l'appello di richiesta di aiuto dell'UNESCO e, come ringraziamento, insieme ad USA, Italia e ai Paesi Bassi, ricevette come "dono" uno dei 4 templi salvati e restaurati e che oggi possiamo ammirare all'interno del Parque del Oeste.
L'ingresso è gratuito ma l'accesso interno è a numero limitato. La visita dura circa 30 minuti.
Nei dintorni si trovano la Plaza de España e i Giardini del Moro, con splendide vedute sul Palazzo Reale.
Visitare al tramonto: vi consigliamo di recarvi al Tempio durante l'ora del tramonto, quando i colori del cielo si riflettono sull'acqua creando un meraviglioso gioco di riflessi
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Calle de Ferraz 1, a nord del centro, a 15 min da Palazzo Reale. Raggiungibile con metro linee 3 e 10 fermata Plaza de España o Ventura Rodriguez. Bus 25, 33, 39, 46, 74, 75 e 148 - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 10:00-20:00, lun chiuso
- Costo biglietto L'ingresso è gratuito ma l'accesso interno è a numero limitato. Raccomandata la prenotazione online sul sito ufficiale
- Tempo di visita 1 ora
18 - Nuovo Stadio Santiago Bernabeu
Foto di Jose Javier Martin Espartosa. Lo Stadio Santiago Bernabeu di Madrid è un vero e proprio tempio del calcio. Lo stadio appartiene al Real Madrid Club de Fútbol, la squadra più vincente di tutti i tempi ed è una vera e propria meta di pellegrinaggio per gli amanti del calcio!
Il nuovo stadio è stato rinnovato e inaugurato il 23 dicembre 2023, e la sua ristrutturazione è costata oltre 800 milioni di euro.
Con una capienza totale di circa 85.000 posti, è uno degli stadi più grandi d'Europa. La struttura è estremamente all'avanguardia. E' dotato di tetto retrattile che si chiude totalmente in 15 minuti, e di un campo da gioco retrattile che si conserva sotto terra a 40 metri, alla temperatura giusta, per evitare che si deteriori.
I biglietti per le partite variano da 40 a 200 euro mentre un abbonamento annuale al Real Madrid costa da 1.000 a 2.000 euro. Vi consigliamo di assistere ad un match o almeno di partecipare al tour guidato, per ammirare il museo che conserva i tanti trofei conquistati dalle merengues, entrare negli spogliatoi, vedere da vicino il palco presidenziale, calcare il campo di gioco e sedervi sulle panchine.
Vedi anche: Visita allo Stadio Santiago Bernabeu: Come arrivare, prezzi e consigli
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a 6 km a nord dal centro. Raggiungibile con metro linea 10, fermata Santiago Bernabeu. Bus 14, 27, 40, 43, 120, 147 e 150 per la tratta centro-stadio (in media 20 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tour guidati lun-sab 9:30-19:00, dom e festivi 10:00-18:30. Gli orari possono variare nei giorni di partite o incontri ufficiali
- Costo biglietto tour guidato prenotazione online. Per assistere alle partite consultare calendario e costi sul sito ufficiale
- Tempo di visita 3 ore
19 - Plaza de Toros Las Ventas
Qui, a Las Ventas, i migliori matador del mondo presentano le loro abilità durante le corride, per questo motivo è un luogo molto caro ai madrileni; anche la stessa Plaza de Toros di Las Ventas è considerata la più importante arena al mondo.
La "Mecca della corrida" venne costruita nel 1929 e fu progettata interamente in stile neomudéjar, con mattoni rossi a vista e una pista che si estende per 61 m. Per conoscere di più sulla storia di Las Ventas è possibile effettuare una tour guidato chiamato appunto Las Ventas tour che comprende la visita al Museo Taurino della Comunità di Madrid, alla Puerta de Cuadrillas, alla Cappella, al pasillo de Enfermería, al Callejón e al Ruedo.
Conoscere da vicino il mondo della Corrida: se partecipate al Las Ventas Tour, avrete la possibilità di vedere da vicino una dimostrazione di Corrida dei tori; in pratica consiste nel simulare la corrida di un toro con studenti della Scuola Taurina di Madrid.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Calle de Alcalá 237, nella cornice di Plaza de Toros de Las Ventas, a nord est del centro. Raggiungibile con metro linea 2 e 5 fermata Ventas (linee 2 e 5) - Ottieni indicazioni
- Orari da ottobre a maggio 10:00-18:00, da giugno a settembre 10:00-19:00. Orari variabili in base alle Corride, consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto corrida da €9,00, consultare tutte le opzioni sul sito ufficiale
- Tempo di visita 1 ora
20 - Parco Casa de Campo
Il parco Casa de Campo si estende per oltre 15.000 ettari ed è il parco pubblico più grande di Madrid, nonché luogo di fuga dove concedersi tantissime attività!
Potete passeggiare intorno al Lago de la Casa de Campo e rilassarvi in uno dei numerosi locali situati sulle sue sponde;
Prendere la Teleferico, la funicolare del parco, per godervi una vista spettacolare su tutta la città (12:00-18:00; ticket a/r €6,00);
Se viaggiate in famiglia potete Visitare lo Zoo Aquarium (tutti i giorni indicativamente 10:00-18:00, intero da €24,00) o il Parque de Atracciones, storico parco divertimenti (indicativamente 12:00-19:00, Ingresso da €22,90).
Infine potete visitare la Piscina El Lago, che dispone di piscine all'aperto e al chiuso ideali per le calde giornate estive (tutti i giorni 9:00-21:00. Ingresso intero €4,50).
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Il Parco si trova nella parte occidentale della città, dietro al Palazzo Reale. Da Puerta del Sol potete muovervi comodamente con i mezzi: fermata metro di riferimento Principe Pio (linea 10) - Ottieni indicazioni
- Orari parco sempre aperto; per le singole attrazioni si consiglia di visitare i siti ufficiali
- Costo biglietto parco gratuito, attrazioni e attività all'interno variano singolarmente
- Tempo di visita 4 ore
Altre attrattive da visitare
Se avete più tempo a disposizione, ci sono altri luoghi da visitare a Madrid! A partire dalle meravigliose piazze, come Plaza de Oriente (gratis), situata ad est del Palazzo Reale, e la Plaza de Santa Ana, la piazza che ospita il Teatro Español, il più antico della capitale spagnola. Passeggiate per il quartiere La Latina, uno dei più caratteristici di Madrid, fermandosi a bere qualcosa nei tanti bar all'aperto, presi d'assalto nelle giornate soleggiate! In questo quartiere trovate anche la Real Basilica de San Francisco el Grande, una stupenda chiesa in stile tardobarocco famosa per la sua cupola.
Se viaggiate con bambini, imperdibile il Museo delle Illusioni e il Museo delle Cere. Se siete amanti dell'arte, oltre ai numerosi musei già citati, potrete visitare la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando (€8,00), il Centro Artistico del Matadero e i quartieri della street art: Lavapiés, Embajadores e il gia citato La Latina.
Se amate il calcio, dopo il Benabeu visitate anche il Wanda Metropolitano, il nuovissimo stadio dell'Atletico Madrid (disponibile la visita combinata con il Museo dell'Atletico).
Cosa fare a Madrid
- Assistere ad uno spettacolo di flamenco va visto almeno una volta nella vita e a Madrid ci sono tantissimi locali dove quasi ogni sera se ne tiene uno. Info e costi qui
- Fare acquisti al mercato delle pulci ormai da oltre 400 anni, ogni domenica in Plaza Cascorrosi tiene El Rastro, il più importante mercato delle pulci di Madrid. Qui potrete mescolarvi con i locals e magari fare anche qualche affare
- Assaggiare il chocolate con churros è una prelibatezza tipicamente spagnola e i locali li consumano giornalmente per colazione, da provare
- Cercare il km 0 si tratta del punto da cui partono le sei strade radiali della Spagna! Si trova in Plaza del Sol sul pavimento, buona ricerca
- Scoprire la città in bicicletta se avete poco tempo a disposizione saltate in sella alla bici ed esplorate Madrid in lungo e in largo, sempre accompagnati da una guida locale che vi permetterà di muovervi in totale sicurezza. Info e costi qui
- Scattare una foto alla Stazione di Atocha si tratta della stazione più bella della città, diventata ormai una vera e propria attrazione! Al centro si trova infatti un bellissimo giardino tropicale con tantissime piante
- Passeggiare al Madrid Rio questo parco è stato ricavato dall'interramento di un tratto di autostrada! Oggi è un vero e proprio patrimonio per la città ed è frequentato da tantissimi turisti, oltre che locals
- Vedere una partita al Santiago Bernabeu pianificate il vostro viaggio avendo cura della stagione calcistica, così da poter visitare lo stadio dagli spalti dei tifosi madrileni, una vera esperienza
- Scoprire i dintorni di Madrid partite alla scoperta di località come Toledo, Ávila, Segovia ed Escorial con un'escursione organizzata da Madrid, trasporto compreso. I dintorni della capitale sono davvero meravigliosi. Info e costi qui
- Andar a tapear durante il soggiorno dovrete trascorrere almeno una sera balzando da un locale a l'altro gustando le tapas, ovvero piccole porzioni e antipastini che vi faranno scoprire i diversi sapori della cucina spagnola
- Scopri il Círculo de Bellas Artes in Calle Alcalá a 56 metri di altezza puoi assistere al panorama più bello della città durante un aperitivo in terrazza!
- Scopri la piattaforma del faro di Moncloa si tratta di un punto da cui poter godere di una vista magnifica su tutta la città. Il biglietto costa €4,00 e ne vale assolutamente la pena!
Cosa vedere in 1 giorno
Con un solo giorno a disposizione è inevitabile fare qualche rinuncia. Dovrete ottimizzare i tempi e rinunciare alla visita interna di alcune attrazioni. Qui l'Itinerario completo di Madrid in un giorno!
- 9:00 - Plaza Mayor
- 9:30 - Cattedrale dell'Almudena (offerta libera)
- 11:00 - Tempio di Debod
- 12:00 - Plaza de España (gratis)
- 15:00 - Gran Vìa (gratis)
- 16:00 - Puera de Alcalà (gratis)
- 17:00 - Parco del Retiro (gratis)
- 18:00 - Puerta del Sol (gratis)
- 20:00 - Spettacolo di flamenco dal vivo con cena al Tablao Flamenco Torres Bermejas (da €35,00 in base al menù - vedi info)
Cosa vedere in un Weekend di 2 o 3 giorni
In 3 giorni potete dedicarvi a tutte le principali attrattive del centro storico
- Giorno 1 Puerta del Sol, Plaza Mayor, Palazzo Reale (prenota il biglietto), Mercato di San Miguel, Cattedrale dell'Almudena (offerta libera), Plaza de España e Tempio di Debod (gratis), Gran Vìa, Spettacolo di Flamenco (prenota in anticipo)
- Giorno 2 Museo del Prado (si raccomanda il biglietto prioritario), Real Jardín Botánico de Madrid, Parque del Retiro, Plaza de Cibeles
- Giorno 3 Nuovo Stadio Santiago Bernabeu (tour guidato dello stadio e del museo), Puerta del Sol, Casa de Campo
Per info su spostamenti, mappe e consigli aggiuntitivi, trovi l'itinerario di Madrid in 3 giorni completo!
Cosa vedere in 4, 5, 6 o 7 giorni a Madrid e dintorni
In una settimana consigliamo di dedicare i primi 4 giorni alla visita delle principali attrattive, per poi spostarvi nei dintorni!
- Giorno 1 Plaza Mayor, Palazzo Reale di Madrid (biglietto d'ingresso prioritario online), Mercato di San Miguel, Cattedrale dell'Almudena, Plaza de España, Tempio di Debod, Gran Vìa
- Giorno 2 Museo del Prado (consigliato il biglietto prioritario), Parque del Retiro, Plaza de Cibeles, Barrio de Salamanca
- Giorno 3 Museo Reina Sofia (consigliato prenotare in anticipo il biglietto d'ingresso), Real Jardín Botánico, Barrio de las Lettras e Calle de la Huerta
- Giorno 4 Puerta del Sol, Museo Nacional Thyssen-Bornemisza (consigliato il biglietto ingresso online), Teatro Real (€8,00), quartieri Lavapiés e La Latina
- Giorno 5 Stadio Santiago Bernabeu (consigliato il tour guidato), Parco Casa de Campo
- Giorno 6 escursione a Toledo e Segovia (tour da Madrid €59,00)
- Giorno 7 escursione a Salamanca e Ávila (tour da Madrid)
Per info su spostamenti, mappe e consigli aggiuntitivi, trovi l'itinerario di Madrid e dintorni in 7 giorni completo!
Organizza il tuo soggiorno a Madrid: voli e hotel
Madrid è collegata all'Italia da voli giornalieri offerti dalle principali compagnie low cost (confronta i voli). I periodi migliori per visitare la capitale spagnola sono la primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e le vie del centro sono meno affollate. L'estate può essere molto calda, mentre l'inverno è freddo ma secco. A Madrid è meglio vestirsi in modo comodo di giorno e più curato la sera. In estate bastano abiti leggeri, mentre in inverno serve una giacca o un cappotto.
Per visitare bene Madrid bastano 3 giorni, tempo sufficiente per scoprire le principali attrazioni come il Prado, il Palazzo Reale, il Parco del Retiro e Plaza Mayor.
Scegliete di pernottare nei quartieri centrali (alloggi da €30,00 a notte su booking), come Sol, Gran Vía e Opera, perfetti per muoversi a piedi e vivere il cuore della città. Il quartiere più elegante è Salamanca, ideale per chi cerca tranquillità e boutique di lusso, mentre Malasaña e Chueca sono le zone più vivaci e amate dai giovani. Scopri di più su dove dormire!
A Madrid ci si sposta facilmente con la metropolitana, composta da ben 12 linee, oppure a piedi per esplorare il centro storico. È disponibile la tarjeta transporte turistico, utile per chi resta più giorni. Un taxi dall'aeroporto al centro ha una tariffa fissa di circa €30,00 (entro la M-30). Maggiori info sui mezzi qui.
Per entrare in Spagna basta la carta d'identità valida per l'espatrio se si proviene da un paese UE.
Le principali regole per i turisti sono semplici: non bere alcolici in strada, portare sempre con sé un documento d'identità e rispettare gli spazi pubblici per evitare multe. È consigliato prestare attenzione ai borseggiatori nelle zone turistiche e ai taxi non ufficiali. In Spagna i pasti, i trasporti pubblici e gli alcolici costano meno rispetto all'Italia.
La via più famosa di Madrid è la Gran Vía, piena di teatri, negozi e splendidi edifici storici. Per lo shopping ci sono anche Calle Serrano nel quartiere Salamanca, o il mercato tradizionale El Rastro la domenica.
Tra i souvenir tipici da portare a casa ci sono ventagli, ceramiche, jamón ibérico, turrón, vino Rioja e olio d'oliva.
Da non perdere i piatti locali come il cocido madrileño, il bocadillo de calamares, i churros con cioccolata e le tapas.
La sera la città si anima con bar di tapas a La Latina e Malasaña, spettacoli di flamenco e rooftop panoramici come il Círculo de Bellas Artes. Scopri di più sulla vita notturna.
Claudia Rausa