Indice Mostra di più

Genova, "La Superba", è famosa per i suoi Caruggi, l'Acquario, il Palazzo Ducale e la sua cucina a base di pesto e focaccia. Non solo, questa città ligure incastonata tra i monti e il mare consente in una settimana di essere esplorata a fondo, lasciando anche ampio spazio ai dintorni, per un perfetto mix tra arte, cultura, storia e buon cibo.
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare un itinerario di Genova e dintorni in 7 giorni!

Prima volta a Genova? Fai un free tour! Per un primo approccio alla città e per ambientarti al meglio, prenota un tour gratuito a piedi, fra i vicoli del centro e la zona del porto. In alternativa, goditi un giro sul bus turistico.

Giorno 1

1 - Via di Prè e Caruggi di Genova

palace liguria region 1 Inizia la tua esplorazione tra i suggestivi caruggi di Genova, partendo dal cuore del centro storico, Via di Prè, un dedalo di vicoli medievali talmente affascinanti e particolari, protetti dall'UNESCO (Ottieni indicazioni). Questa strada è il filo che collega luoghi ricchi di storia e fascino, offrendo scorci unici e atmosfere autentiche. Perditi tra i vicoli e assapora ogni angolo di questa città ricca di fascino.

Tempo di visita: 30 min

2 - Cattedrale di San Lorenzo

cathedral genoa dedicated san lorenzo old town with its typical black Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

A pochi passi ti attende la Cattedrale di San Lorenzo, principale tempio medievale della città. Costruita con i fondi delle Crociate, conserva al suo interno capolavori scultorei e pittorici di grande pregio. Se incontri aperte San Donato, San Luca o la Santissima Annunziata, vale la pena sbirciare gli interni a qualsiasi ora.

Tempo di visita: 30 min

3 - Via Garibaldi

palazzo doria tursi genova 9 Foto di William Domenichini. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Prosegui su Via Garibaldi, antica Strada Nuova, costellata di sontuosi palazzi nobiliari. Nel 2006 è stato creato il complesso dei Palazzi Rolli, che ad oggi include ben 42 palazzi, e qui in via Garibaldi potrai ammirare dall'esterno 3 di questi palazzi, oggi conosciuti anche come i "Musei di Strada Nuova": Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi, che mostrano tutta la ricchezza e l'opulenza della Genova barocca, regalando scorci di raffinata eleganza.

Tempo di visita: 1 ora

4 - Porto Antico

genova porto antico mare acquario Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Raggiungi il Porto Antico, rigenerato da Renzo Piano nel 1992: oggi è un vivace polo sul mare, tra spazi culturali e banchine animate. Passeggia sui moli restaurati, ammira i nuovi padiglioni e fermati a pranzo all'Antica Friggitoria Carega per gustare le specialità locali, in un'atmosfera unica.

Tempo di visita: 30 min

Assaggia la Panissa genovese: fermati a pranzo all'Antica Friggitoria Carega, non farti spaventare dalla coda, si smaltisce molto velocemente! Qui potrai assaggiare la tipica panissa genovese, le polpette e la farinata.

5 - Bigo

bigo port genoa night italy 1 Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Sali sul Bigo, l'ascensore panoramico ideato da Renzo Piano, che in soli dieci minuti ti conduce a 40 metri di altezza. Da qui godrai di una vista impareggiabile sul porto e sulla città. In lontananza spicca la Lanterna, che puoi raggiungere con un'escursione al tramonto.

Tempo di visita: 1 ora

6 - Acquario di Genova

man in black shirt and black Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Concludi il pomeriggio all'Acquario di Genova, il secondo più grande d'Europa. Al suo interno 12.000 esemplari di 600 specie in padiglioni tematici: un'esperienza di gioco e cultura per tutte le età. Acquista il biglietto con fascia oraria per evitare le code e organizzare al meglio la visita.

Una volta conclusa la visita, trascorri la serata nel Porto Vecchio, una delle anime della vita notturna di Genova, con numerosi ristoranti e locali presenti.

Tempo di visita: 3 ore
Vedi anche: Visita all'Acquario di Genova: orari, prezzi e consigli

Acquista il biglietto in anticipo: evita lunghe attese e prenota il biglietto con fascia oraria, particolarmente utile se viaggi con i bambini!

Giorno 2

  • Distanza percorsa 2,7 km
  • Luoghi visitati Piazza De Ferrari, Casa di Cristoforo Colombo, Palazzo Reale, Galata Museo del Mare
  • Dove mangiare Pranzo presso Rosticceria la Maddalena (Ottieni indicazioni), Cena presso Trattoria dell'Acciughetta (Ottieni indicazioni)

1 - Piazza De Ferrari

hdr piazza de ferrari genoa 1 Inizia la giornata da Piazza De Ferrari, cuore moderno di Genova. Al centro troneggia la grande fontana bronzea, circondata dal Teatro Carlo Felice e dall'Accademia Ligustica di Belle Arti. Questo spazio è punto di ritrovo per eventi cittadini e manifestazioni culturali (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 30 min

Inizia la giornata allo Storico Lounge Cafè: aperto dalla mattina presto fino a tarda sera, è il luogo perfetto in cui fermarsi in ogni momento della giornata. La mattina potrai gustarti un'ottima colazione, a pranzo offre diverse soluzioni e la sera è famoso per i suoi apericena.

2 - Casa di Cristoforo Colombo

detail porta soprana genoa italy 1 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Prosegui verso Porta Soprana, antica porta medievale caratterizzata dalle sue due torri. Subito accanto si trova la Casa di Colombo, ricostruita nel XVIII secolo sui resti dell'originale: un piccolo museo che narra gli anni di formazione dello scopritore.

Tempo di visita: 1,5 ore

3 - Palazzo Reale

royal palace in genoa 8871320094 1 Foto di Filip Maljković. Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Camminando lungo via Balbi raggiungerai il maestoso Palazzo Reale, residenza aristocratica con un'importante pinacoteca. Al suo interno ammirerai dipinti di Van Dyck e Tintoretto, raffinati affreschi, sculture e arredi d'epoca che raccontano la vita nobile del Seicento.

Tempo di visita: 1,5 ore

4 - Galata, Museo del Mare

galata museo del mare genova 6051931934 1 Foto di Christine Zenino. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Concludi il pomeriggio al Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Esplora i tre livelli espositivi in ordine cronologico e visita il sommergibile Nazario Sauro, ormeggiato davanti all'ingresso, per sperimentare la vita di bordo.

Tempo di visita: 3 ore

Trascorri la serata nel centro storico: fermati alla Trattoria dell'Acciughetta per una cena tipica, poi scopri i locali come 752 Pub, One Eyed Jacks o Ai Troeggi per un aperitivo finale.

Giorno 3

  • Distanza percorsa 19,2 km
  • Luoghi visitati Castello D'Albertis, Parco Nervi, Boccadasse
  • Dove mangiare Pranzo presso Focacceria Buon Appetito (Ottieni indicazioni), Cena presso Patanegra Boccadasse (Ottieni indicazioni)

1 - Museo delle Culture del Mondo di Castello D'Albertis

castello d albertis Foto di Maurizio Beatrici. Inizia l'ultima giornata al Castello D'Albertis, dimora del capitano Enrico Alberto D'Albertis trasformata in museo etnografico (Ottieni indicazioni). Raggiungibile con l'ascensore di Montegalletto, conserva reperti delle sue spedizioni e offre panorami suggestivi sulla città sottostante.

Tempo di visita: 2 ore

Fatti rapire dal profumo del panificio di fronte: proprio davanti all'entrata del castello troverete un panificio che produce tutto nel laboratorio, con focacce e dolci della tradizione ligure. Impossibile non fare un salto per iniziare al meglio la giornata!

2 - Parco Nervi

coastline nervi 1 Per raggiungere questa tappa: 35 min in treno (Ottieni indicazioni).

Prendi il regionale da Genova Piazza Principe fino a Genova Nervi e addentrati nel Parco di Nervi, un'oasi affacciata sul mare. Tra giardini all'inglese e ville storiche, goditi la passeggiata panoramica lungo la Passeggiata Anita Garibaldi o rilassati nei piccoli stabilimenti balneari.

Tempo di visita: 2 ore

Goditi un gelato con vista mare: situato proprio a picco sul mare, poco distante dalla stazione, troverai il Bar Pisacane III, una gelateria dove fare una pausa durante le calde giornate estive, accarezzato dalla brezza marina.

3 - Boccadasse

genova boccadasse Per raggiungere questa tappa: 30 min in treno (Ottieni indicazioni).

Nel tardo pomeriggio arriva a Boccadasse, pittoresco borgo di pescatori dalle case colorate. Passeggia nella piazzetta antistante la chiesetta di Sant'Antonio e sali fino alla Rocca Tirrena per ammirare il panorama che si estende fino a Portofino.

Tempo di visita: 2 ore

Fermati a Boccadasse: il borgo è ricco di ristoranti, anche con vista sul mare, di cucina tipica ligure. Inoltre, la sera troverai tanti piccoli locali, come il Bar Boccadasse, che servono ottimi cocktail. Ovviamente non troverai una movida scatenata, ma è un modo alternativo per godersi una serata tranquilla con uno scenario davvero unico e romantico.

Giorno 4

  • Distanza percorsa 88,2 km
  • Luoghi visitati Portofino, La Lanterna

1 - Escursione a Portofino

portofino liguria italia 1 Dedica questo giorno a fare una piccola escursione nei dintorni di Genova, quindi vai alla stazione Genova Bignole e prendi il regionale 11311 diretto a La Spezia Centrale. Dopo circa un'ora sarai arrivato a S.Margherita Ligure. Da qui prosegui il viaggio a bordo del bus 82 diretto a Portofino (Ottieni indicazioni).
In alternativa, puoi optare per uno splendido tour di mezza giornata con trasporto andata e ritorno in barca, che ti permetterà di trascorrere il pomeriggio a Portofino e di goderti una crociera lungo la costa durante il percorso.

Inizia la visita di Portofino dalla Piazzetta della Magnolia, entra quindi nella bellissima Chiesa di San Martino, costruita intorno al XII secolo.
Fai un brunch al Bar Morena e prosegui verso il molo, dove potrai entrare nel Museo del Parco, un piccolo giardino in cui vi sono sculture e varie opere d'arte.
Salendo verso il promontorio si arriva alla Chiesa di San Giorgio, protettore della città. A pochi minuti a piedi, dopo un percorso tra rigogliosi cespugli fioriti, arriverai al Castello di Brown, antica fortezza militare che nasconde un meraviglioso giardino. Per visitare gli interni occorre pagare un biglietto (l'orario di chiusura varia in base alla stagione).
Verso il tramonto raggiungi il Faro di Portofino, da dove avrai una vista sul mare davvero unica.

Tempo di visita: 5 ore

Vedi anche: Portofino: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

2 - La Lanterna

genova la lanterna faro Foto di Gianni Careddu. Per raggiungere questa tappa: 1 ora in auto (Ottieni indicazioni).

Di rientro dall'escursione, preparati ad una camminata molto particolare, la Passeggiata della Lanterna, un percorso di circa 45 minuti che ti condurrà davanti al simbolo di Genova, il faro. Lungo la strada puoi fermarti a fare foto ai vari ponti della città sul Mar Ligure, e gustare un buon gelato nei pressi del porto.
Alla fine vedrai l'inconfondibile faro, detto La Lanterna, una torre alta 77 metri e posta su un'altura a 177 metri sopra il livello del mare. Fu costruita nel '300 e da allora ha resistito a fulmini e agli attacchi bellici. Puoi visitare la prima terrazza presente sul faro e il museo ad esso adiacente pagando un biglietto da €6,00. Il faro è sempre accessibile.

Tempo di visita: 1 ora

Giorno 5

  • Distanza percorsa 56 km
  • Luoghi visitati Staglieno Cimitero Monumentale, Camogli

1 - Staglieno Cimitero Monumentale

genoa italy june 2020 corridor with statues beginning 1800 christian c Inizia la giornata in maniera insolita, visitando il cimitero monumentale di Genova.
Il Cimitero di Staglieno è ben più che un camposanto, è una gigantesca opera d'arte, considerato fra i più affascinanti d'Europa (Ottieni indicazioni). Le cappelle monumentali sono maestose, e spaziano fra vari generi come gotico, liberty, il bizantino, neoclassico. Questo luogo catturò l'attenzione di illustri visitatori come Nietzsche, Mark Twain ed Ernest Hemingway.
Fra le sepolture più illustri, la più visitata è quella di Fabrizio De Andrè.
Accanto al camposanto c'è il Boschetto Irregolare, in cui si trovano le tombe dei Mille e di altri eroi del Risorgimento.

Tempo di visita: 1 ore

Itinerari tematici: all'interno è possibile prendere parte a diversi itinerari tematici, come quello sui Protagonisti del Rinascimento o quello Religioni e Tradizioni. Trovi tutte le info sul sito ufficiale.

2 - Escursione a Camogli

camogli liguria italiano il mare 1 Per raggiungere questa tappa: 30 min in auto (Ottieni indicazioni).

Dedica il pomeriggio Camogli, pittoresco villaggio a circa mezz'ora da Genova (Ottieni indicazioni). Puoi arrivare utilizzando il treno REG23703 verso Sestri Levante, scendendo alla fermata di Camoglia, ma il consiglio è di optare per uno splendido tour di mezza giornata con trasporto andata e ritorno in barca, che ti permetterà di trascorrere il pomeriggio a Camogli e di goderti una crociera lungo la costa durante il percorso.

Conosciuto anche con l'appellativo di "Città dei mille bianchi velieri", Camogli è un borgo caratterizzato dalla tipica arte figurativa delle abitazioni con elementi dallo stile "trompe l'oeil". La parte più interessante è sicuramente l'antica isola medievale in cui domina la Basilica di Santa Maria Assunta, degno di nota anche il porticciolo, con i suoi gozzi in legno e barche da diporto. Da non perdere la famosa focaccia ligure con le acciughe.

Interessante il Castello della Dragonara che venne eretto in epoca medievale in difesa del borgo e della costa, successivamente adibito ad ospitare l'Acquario tirrenico perciò fu dotato di vasche con acqua marina dove furono ospitati esemplari di fauna marinara. Camogli è il posto perfetto per gli amanti della natura e del trekking grazie ai suoi numerosi percorsi panoramici.

Tempo di visita: 5 ore

Vedi anche: Camogli: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

Ottimizza le escursioni: Per ottimizzare i tempi, puoi racchiudere in una sola giornata la visita di Camogli, Portofino e San Fruttuoso. Parti da Genova con questo tour in barca sulla costa e goditi un'escursione di un'intera giornata alla scoperta di 3 dei paesini più affascinanti della Liguria.

Giorno 6

  • Distanza percorsa 190 km
  • Luoghi visitati Cinque Terre

1 - Escursione alle Cinque Terre

manarola delle cinque terre italia Dedica la giornata alla visita di quella che è probabilmente la zona più famosa della Liguria: Le Cinque Terre (Ottieni indicazioni).
Questa spettacolare zona ligure comprende cinque borghi famosi per le colline terrazzate a vigne, i sentieri nascosti sulle alture e le casette colorate a strapiombo su un mare paradisiaco e cristallino ed è diventata nel '97 Patrimonio dell'UNESCO.
I borghi che ne fanno sono Monterosso, Corniglia, Vernazza, Manarola e Riomaggiore.
Il modo migliore per organizzare questa giornata è senza dubbio una crociera di un giorno intero alle Cinque Terre, con soste per visitare i borghi.

Monterosso è composto da un borgo vecchio, dove al suo interno vede chiesette medievali, e poi il borgo nuovo, ricco di stabilimenti balneari, in cui si erge anche la statua del Gigante Nettuno.
Abbiamo poi Corniglia, paesino più distante dal mare rimasto quasi fermo nel tempo e famoso per la Vernaccia, il noto vino cantato anche dal Boccaccio nel suo Decameron.
Vernazza ha, invece, una caratteristica piccola spiaggia ricca di barchette.
Manarola è un gioiello e conosciuta nel mondo per le sue casette colorate ed i balconi che si offrono viste panoramiche spettacolari.
Infine Riomaggiore con la famosa Via dell'Amore, il Castello di Cerricò, il Santuario di Nostra Signora di Montenerola e la Chiesa di San Giovanni Battista. A unire questi magnifici posti vi sono numerosi sentieri e il più noto è certamente il Sentiero Azzurro.

Tempo di visita: 9 ore

Vedi anche: Cosa vedere nelle Cinque Terre: attrazioni, borghi più belli e itinerari

Giorno 7

  • Distanza percorsa 98 km
  • Luoghi visitati Savona

1 - Escursione a Savona

fortezza del priamar savona Foto di Diani Stefano. Per l'ultimo giorno spostati a ovest di Genova, alla scoperta della città di Savona. Da Piazza Principe prendi il treno regionale 11352 Ventimiglia, che dopo circa 40 minuti arriva a Savona (Ottieni indicazioni).

Dalla stazione inizia a camminare in direzione promontorio di Priamar, e a metà strada fermati a mangiare qualcosa dall'Archinboldo. Osservando il panorama noterai subito un imponente edifico: la Fortezza di Priamar, costruita nel 1542. Fanno parte della fortezza quattro palazzi che puoi visitare pagando un biglietto. Nel complesso monumentale del Priamar sorge anche il Museo d'Arte Sandro Pertini, che raccoglie opere d'arte moderne e contemporanee lasciate alla sua città d'origine da Sandro Pertini, settimo Presidente della Repubblica Italiana. La visita ha un costo supplementare.
Riscendi e prosegui verso il centro storico. Fai un giro in Piazza Duomo ed entra nella Cattedrale di Nostra Signora Assunta, risalente alla fine del '500. Goditi poi una passeggiata tra le vie.

Adesso godeti una buona cena a base di farinata di ceci e di grano, una delle specialità della regione, ai tavoli di Vino e Farinata.

Tempo di visita: 6 ore

Vedi anche: Savona: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

Quanto costa una settimana a Genova

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €250,00 €280,00 €60,00 €100,00 €690,00 €98,00
Medio €420,00 €350,00 €150,00 €160,00 €1.080,00 €154,00
Lusso €700,00 €560,00 €300,00 €180,00 €1.740,00 €248,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Genova è una città che ha tanto da offrire: famosa per il suo porto e l'Acquario, regala strade raffinate adornate da palazzi nobiliari, che custodiscono spesso opere d'arte di grande valore. La città ha dato i natali a personaggi illustri della storia, da Cristoforo Colombo a Giuseppe Mazzini, ed è possibile visitare musei e monumenti che ne celebrano la loro storia e la loro importanza.

Il centro storico è caratterizzato da una ricca offerta di alloggi e sistemazioni a prezzi di vario tipo, ma chi vuole ulteriormente risparmiare può optare per le zone più periferiche, ma sempre affascinanti. Le principali attrazioni sono tutte raggiungibili a piedi e quando si ha voglia di spostarsi un po' basta prendere un treno (o un traghetto) per scoprire borghi e città limitrofe dall'immensa bellezza.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Genova il periodo più favorevole alle passeggiate va da aprile ad ottobre, quando le temperature sono piacevoli e calde e le giornate soleggiate, mentre a novembre vi sono abbondanti precipitazioni. Durante tutto l'anno si registra la presenza del vento - scopri di più
  • Come arrivare il porto di Genova è collegato con diverse città del Mediterraneo, ma il modo più veloce per arrivare in città è l'aereo. L'areoporto si trova a Genova Sestri Ponente, dista circa 6 km dal centro e la pista di atterraggio è circondata dal mare. La navetta che porta in città impiega 30 minuti e il biglietto costa €6,00
  • Dove dormire il Centro Storico è costituito da due quartieri, quello della Maddalena e quello del Molo. In entrambi vi sono diversi B&B ed hotel a prezzi adatti un po' a tutte le tasche. Per una soluzione più economica si può optare per l'elegante quartiere di Castelletto, che si trova sulle alture che dominano il centro - scopri di più
  • Come muoversi a Genova è semplice muoversi a piedi, ma chi vuole viaggiare comodamente può scegliere tra la metropolitana, con 8 fermate e inaugurata nel 1990 o l'autobus, con ben 139 linee, in entrami i casi il biglietto costa €1,50. Un mezzo originale per visitare Genova da un punto di vista inedito è sicuramente la Navebus, il cui biglietto costa €3,00 - scopri di più