Per chi viaggia molto, soprattutto fuori dall'Unione Europea, il passaporto è d'obbligo. Questo tipo di documento cela dietro di sé diverse "leggende metropolitane": si parla spesso di tempi di attesa biblici, costi alti, procedura eccessivamente burocratica. Ecco le ultime novità per fare un po' di chiarezza.
Indice
Nuove Regole: ecco cosa cambia
Innanzitutto, negli ultimi anni la richiesta del passaporto è stata snellita e va effettuata per via telematica, all'indirizzo www.passaportonline.poliziadistato.it. Si eliminano così le lunghe code negli uffici, poiché tramite il portale si possono prenotare ora e luogo per presentare la propria domanda. Gli uffici predisposti sono Questura, Uffici Passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza, Stazione dei Carabinieri.
La documentazione da fornire è la seguente:
- Modulo stampato per la richiesta passaporto;
- Documento di identità valido;
- 2 fototessera identiche;
- Ricevuta di pagamento pari a €42,50 mediante bollettino di conto corrente intestato n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro con causale "importo per il rilascio del passaporto elettronico". Di solito negli uffici postali si trovano bollettini precompilati;
- Contrassegno amministrativo pari a €73,50 da richiedere in tabaccheria. E' quello che viene comunemente definito "contrassegno telematico", e che andiamo ora ad analizzare.
Contrassegno telematico: cos'è e dove comprarlo
La vecchia marca da bollo del passaporto da €40,29 è stata abolita nel 2014.
Prima infatti chiunque viaggiasse doveva apporre una marca da bolla di quel valore per ogni anno di validità del passaporto. Ora non è più così: quando si richiede il passaporto, è sufficiente recarsi in qualsiasi tabaccheria o rivenditore di valori bollati e acquistare il contrassegno telematico (marca da bollo) dal valore di €73,50, che sarà apposto una volta sola sul nostro passaporto. Più costo per il rilascio del passaporto (totale: €116), ma zero costo per gli anni successivi, il che rappresenta un gran vantaggio. Chi avesse già acquistato una marca da bollo da €40,20, può richiedere l'integrazione acquistandone una da €33,21.
Domande frequenti
Commenti sull'articolo
salve,devo effettuare il rinnovo del passaporto,
Rispondiio ho due vecchie marche da bollo mai utilizzate da 40.29euro del 2012 e 2013,
posso utilizzarle ? o devo acquistarne una nuova ad hoc?
Salve Giacomo,
da quel che sappiamo dovresti poter riutilizzare almeno una delle due marche da bollo. Chi possiede un bollo passaporto da 40,29 euro può infatti richiedere l'integrazione con un ulteriore contrassegno telematico da 33,21 euro.
Prova ad informarti presso una tabaccheria, dovresti poter chiedere l'emissione della marca da bollo da 73,50 euro semplicemente aggiungendo la differenza.
salve posso acquistare prima la marca da bollo oppure la devo prendere il giorno in cui ho l' appuntamento in ufficio passaporti..? chiedo visto che sulla marca da bolla c'è la data di acquisto...
RispondiCiao Sal,
le marche da bollo non hanno una "scadenza". Quindi non preoccuparti della data, puoi acquistarla anche qualche giorno prima.
Lascia il tuo commento