Passaporto Immagine Iniziale Ultimo aggiornamento: 10/01/2023

Non capita tutti i giorni di compiere viaggi in giro per il mondo, per cui spesso ci si accorge che il proprio passaporto è scaduto solo al momento in cui si ha la necessità di utilizzarlo. Si finisce per andare in questura a chiedere informazioni, pagare bollettini ed acquistare marche da bollo, fare file interminabili per poi accorgersi di aver lasciato a casa i documenti necessari... Uno scenario da incubo? Niente panico! Travel365 vi fornisce tutte le indicazioni che vi servono!


Si ringrazia l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Farnesina per la grande disponibilità dimostrata nel rispondere a particolari casistiche avanzate dalla community

Quando serve il rinnovo o un nuovo rilascio?

Attenzione, il passaporto non si rinnova più! Alla scadenza del documento, così come in caso di smarrimento, furto o passaporto danneggiato, è comunque necessario fare la procedura per un nuovo rilascio.

I passaporti italiani rilasciati dal 2013 in poi hanno una validità di 10 anni, allo scadere dei quali il documento non viene più rinnovato ma è necessario chiedere un nuovo rilascio.

NB: Tutti i passaporti ordinari moderni vengono detti elettronici, perché presentano in copertina un microprocessore contenente i dati del titolare.

Documenti per passaporto italiano

documenti necessari per rinnovo passaporto

  1. Domanda di rinnovo (trovi il modello qui) o la ricevuta dell'appuntamento fissato sul sito della Polizia di Stato (trovi un fac-simile qui)
  2. 2 fotografie recenti, nitide e di alta qualità.
  3. Copia del versamento sul c/c postale n. 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro, di importo pari ad €42,50 con la seguente causale: importo per il rilascio del passaporto elettronico di 32 pagine;
  4. 1 contrassegno telematico da €73,50 acquistabile presso i tabaccai autorizzati dallo Stato;
  5. Carta di identità + fotocopia della stessa
  6. Vecchio passaporto scaduto, che va consegnato anche in caso le 32 pagine che lo compongono siano esaurite. In caso di smarrimento del vecchio documento, va allegata la denuncia di smarrimento.

Solo nel caso in cui il richiedente sia genitore di uno o più minori, ai suddetti documenti bisogna integrare:

  • Firma di assenso al rilascio del passaporto da parte dell'altro genitore, .
  • Autorizzazione da parte del giudice tutelare (solo nel caso in cui il richiedente sia genitore di figli riconosciuti solo da uno dei due genitori, oppure nel caso sia un genitore separato/divorziato).

Attenzione alla fototessera: Procurati delle fotografie di larghezza pari a 35-40 mm. L'inquadratura deve essere in primo piano con spalle e viso ben visibili, quest'ultimo deve occupare il 70% della foto. Lo sfondo deve essere chiaramente bianco, pertanto consigliamo di scattare delle foto direttamente da un fotografo oppure di usare un tool tipo foto Background Remover per togliere lo sfondo da una foto che avete già.

Costo del rinnovo

Descrizione Costo
contrassegno telematico (marca da bollo) €73,50
bollettino postale €42,50
TOTALE €116,00

NB: Non si paga nient'altro fino alla scadenza (dal 2014 non è più necessario sostituire la marca da bollo annualmente al costo di €40,00).

Come e dove ottenere il nuovo passaporto

procedura per rilascio passaporto E' possibile avviare la pratica presso la questura, gli uffici postali o comunali. In ogni caso sarete costretti a presentarvi in questura o in commissariato per la rilevazione delle impronte, pertanto è preferibile optare per la questura fin da subito. Ecco la procedura da seguire:

  1. Fissare appuntamento in questura: tramite il sito passaportonline.poliziadistato.it programmare la data per consegna dei documenti e rilevazione delle impronte dall'Agenda Online.
  2. Recarvi in questura: è necessario andare fisicamente in questura il giorno dell'appuntamento per presentare la documentazione richiesta e rilasciare le impronte digitali.
  3. Attendere i tempi di rilascio: possono volerci da 1/2 giorni fino a un mese (in genere ne bastano 10).
  4. Ritirare il documento: il nuovo passaporto va ritirato in questura o in alternativa è possibile riceverlo tramite posta (al costo di €8,20).

NB: Nel caso in cui non dovessero esserci date disponibili sull'agenda online, si consiglia di recarsi fisicamente in questura, soprattutto se ci sono i presupposti per l'applicazione della procedura d'urgenza.

Se avete più di una richiesta da presentare (es. tutta la famiglia necessita del passaporto), di norma dovrete prenotare più appuntamenti tramite l'agenda online. Tuttavia, è possibile che un operatore particolarmente cortese decida di accettare più richieste con un solo appuntamento.

Quanto tempo ci vuole per fare il passaporto?

I tempi di rilascio possono variare davvero molto. Il problema principale è riuscire a prenotare l'appuntamento presso la questura tramite il servizio online. Nei comuni più grandi possono volerci fino a 4/6 mesi per riuscire a fissare una data nell'agenda online, in quanto risulta essere sempre piena. Dopo che ci si reca all'appuntamento per rilasciare le impronte digitali e presentare la domanda, possono volerci da 1/2 giorni fino a un mese, per l'effettiva consegna del documento.

Se per ragioni varie non potete ritirare voi stessi il nuovo passaporto, è possibile nominare un delegato al ritiro a condizione che sia maggiorenne e che le sue le generalità vengano indicate espressamente nella parte "annotazioni".

Procedura d'urgenza: In alcuni casi di "comprovata emergenza" è possibile richiedere la procedura d'urgenza per il rilascio del passaporto, grazie alla quale potrete accorciare i tempi di attesa. Per maggiori info vedi qui

Passaporto per Minorenni

Dal 2012, i minorenni che vogliono viaggiare all'estero devono avere il nuovo passaporto elettronico bambini. L'iscrizione nel passaporto dei genitori non è più considerata valida. Il Passaporto per minori ha una validità inferiore:

  • Da 0 a 3 anni: il documento avrà una validità di 3 anni
  • Da 3 a 18 anni: il documento avrà una validità di 5 anni

Per il rilascio di un passaporto per minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori. Se uno dei due genitori non può essere fisicamente presente, il richiedente è obbligato a presentare una fotocopia di un documento di riconoscimento del genitore assente e una dichiarazione di assenso all'espatrio firmata. Scarica il modulo o scopri maggiori informazioni sul passaporto per minorenni

Altre info utili sul Passaporto Italiano

  • Per maggiori info sulla procedura di prenotazione dell'appuntamento online, leggete questo articolo: Come fare il passaporto online;
  • Per una sintesi delle informazioni sul rilascio del passaporto, visualizzate la nostra infografica
  • Per casi specifici e problematiche, leggete le FAQ
  • Per informazioni sul furto o smarrimento del Passaporto all'Estero: in questi casi è possibile richiedere un documento provvisorio chiamato E.T.D (Emergency Travel Document) valido solo per il rientro in Italia. Per maggiori info cliccare qui.