Indice Mostra di più

La regione spagnola situata ai confini con la Francia, ricca di storia, arte e natura è la meta ideale per chi cerca una vacanza che possa coniugare il relax alla scoperta di paesaggi meravigliosi e monumenti storici di grande importanza, stiamo parlando della Catalogna. Pochi giorni non bastano per conoscere le bellezze artistiche che costellano il capoluogo, Barcellona, la città che Gaudì ha reso famosa in tutto il mondo con i suoi edifici eclettici, e un tour nella regione può offrire anche escursioni e passeggiate sulle alte vette dei Pirenei, tra montagne, vulcani spenti, ruscelli, laghi, cascate e bellissimi borghi posti lì, ad altezze da capogiro. E poi ci sono le lunghe spiagge, dove d'estate si può far festa tutto il giorno e tutta la notte e dove tra un tuffo e un'immersione, si può andare alla scoperta della Catalogna sottomarina.

Insomma, la regione spagnola soddisfa i gusti di ogni viaggiatore, ecco qualche consiglio su cosa vedere in Catalogna: città e attrazioni da non perdere!

Città Principali

1 - Barcellona

sagrada familia cattedrale 1 1 Barcellona, capitale della Catalogna e seconda città della Spagna per popolazione, è una metropoli cosmopolita che affascina con il suo mix di architettura gotica, capolavori modernisti e vivace cultura contemporanea. La città è celebre per le opere di Antoni Gaudí, come la Sagrada Familia, il Parc Güell, Casa Batllò e La Pedrera, che ne definiscono il profilo architettonico. Oltre all'architettura, Barcellona offre una ricca vita culturale con musei di fama mondiale, come il Museo Picasso e il MNAC (Museo Nazionale d'Arte della Catalogna), e quartieri distinti come il Barrio Gótico, con le sue stradine medievali, e l'elettrico El Born. Le Ramblas, il mercato della Boqueria e le spiagge urbane, come Barceloneta, contribuiscono all'atmosfera dinamica della città.

Barcellona è servita dall'Aeroporto di Barcellona-El Prat (BCN), ben collegato al centro città tramite treno, autobus e taxi. La città dispone di un'efficiente rete di trasporti pubblici, inclusa la metropolitana, che permette di raggiungere facilmente tutte le attrazioni principali e le zone circostanti.

2 - Tarragona

monastero banda tarragona catalogna Posta a 100 km a sud di Barcellona, nel bella Costa Dorata, Tarragona è la città catalana in cui scoprire il fascino della storia. I siti archelogici di Tarragona, infatti, fanno parte dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco e visitarli sarà come fare un tuffo nel passato.

Tra le rovine romane spicca il colosseo romano conservato in ottime condizioni, l'anfiteatro vicino al mare e costruito nel II secolo, ma anche la Cattedrale di Tarragona, risalente al XII secolo, una bellissima chiesa dallo stile gotico con particolari romanici. In città inoltre è possibile fare un bagno in uno dei punti costieri più belli e, se capitate durante il periodo del Festival di Santa Tecla, sarete coinvolti in canti e balli tradizionali catalani in giro per la città. Ottieni indicazioni

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

3 - Lleida

lleida spagna cattedrale nuvole Città situata nell'entroterra catalano, Lleida si trova a poca distanza dalla regione dell'Aragona (Ottieni indicazioni). Si tratta di una meta ideale per chi ha voglia di tranquillità e di autenticità, scoprendo un luogo lontano dal caos turistico che caratterizza altre destinazioni spagnole.

Una delle attrazioni più simboliche di Lleida è la Seu Vella, ovvero la cattedrale in stile romanico e gotico risalente al XIII secolo. La Seu Vella si trova su un'altura che domina la città, e nel tempo venne trasformata in una fortezza, nota come Castello del Re (costo biglietto visita €6,00).
Molto interessante è anche il Parc dels Camps Elisis, in cui sorgela bellissima fontana della sirena e dove perdersi tra eleganti giardini all'inglese. Infine, una passeggiata lungo il fiume Segre che attraversa la città è un ottimo modo per innamorarsi della lentezza storica che regala l'atmosfera di Lleida.

4 - Girona

cattedrale girona citta 1 Posizionata ai confini con la Francia, Girona è la città in cui poter riscoprire l'autentica anima catalana. Il suo centro conserva siti archelogici e monumenti risalenti agli antichi romani, che fondarono la città (secondo la leggenda fu un mostro a tre testa a dar vita a Girona). Ottieni indicazioni.

Attraverso la cosiddetta "passeggiata archelogica" è possibile camminare lungo le cinta murarie che circondano Girona e che regalano una vista spettacolare sugli edifici storici risalenti a diverse epoche: è impossibile non rimanere affascinati dalle casette dai colori pastello che si affacciano sul fiume Onyar, il corso d'acqua che attraversa la città. Uno degli edfici più belli da visitare da queste parti è senz'altro la Cattedrale di Girona, posta sul punto più alto della città, costruita dove anticamente sorgeva un tempio romano, seguito da una moschea più tardi. L'enorme cattedrale è la seconda per estensione dopo la basilica di San Pietro in Vaticano.

5 - Figueres

20061227 figueres sant pere mq Foto di Photograph :. Figueres, situata nella provincia di Girona, è universalmente conosciuta come la città natale di Salvador Dalí e ospita il Teatro-Museo Dalí, l'attrazione principale che ogni anno attira migliaia di visitatori. Questo edificio, progettato dallo stesso Dalí, è di per sé un'opera d'arte surreale e contiene una vasta collezione delle sue opere, dai primi dipinti alle installazioni più complesse. Oltre al museo, Figueres offre un centro storico con vie pedonali, negozi e ristoranti. Si può visitare anche il Castell de Sant Ferran, una delle fortezze militari più grandi d'Europa, con le sue imponenti mura e fossati. È un luogo ideale per una gita culturale, per immergersi nel mondo del surrealismo e scoprire la storia locale.

Ti raccomando caldamente di acquistare i biglietti per il Teatro-Museo Dalí online e con largo anticipo, specialmente in alta stagione, per evitare lunghe code.

Figueres è molto ben collegata: è raggiungibile in treno ad alta velocità (AVE) da Barcellona e altre città spagnole e francesi, in treno regionale e in auto tramite l'autostrada AP-7. (Ottieni indicazioni)

Cosa vedere: attrazioni principali e luoghi di interesse

1 - Montjuïc

montjuic barcellona europa viaggio Il Montjuïc è un promontorio posto a 173 metri sopra il livello del mare, situato a sud di Barcellona. Questo monte nel tempo è diventato un luogo perfetto per chi ha voglia di perdersi nella natura, per chi ama l'arte e la cultura e per chi è curioso di osservare il panorama sulla città da una posizione privilegiata.

Sul Montjuïc, infatti, troverete splendidi giardini, ognuno con le proprie caratteristiche vegetazioni, fiori e colori, ma anche Poble Espanyol (€5,00), la ricostruzione di una piccola città con edifici rappresentanti i vari stili architettonici delle città spagnole. Molto interessante la visita al Castello di Montjuïc (€5,00), la fortezza risalente al 1600 dove si sono verificati importanti eventi storici, e poi non possono mancare i musei: la Fondazione Mirò (€13,00), il Museo Nazionale d'Arte della Catalogna (€12,00) e il Padiglione di Barcellona (€5,00). Per raggiungere il Montjuïc occorre prendere il bus 150 (costo biglietto €2,40) dal centro città, oppure fare un bel viaggio a bordo della teleferica (sospesa in aria) o in funicolare (trenino sotterraneo). Ottieni indicazioni

2 - Costa Brava

cadaqua s costa brava catalogna La regione costiera della Costa Brava è famosa in tutto il mondo. Essa di estende da Blanes fino ai confini con la Francia e si affaccia sul Mar Mediterraneo. Il nome le è stato conferito a causa della sua natura selvaggia, con le coste alte e imprevedibili.

Qui vi sono numerose località balneari e villaggi turistici per tutti i gusti! Per chi ama il caos e cerca una vacanza vivace può recarsi a Lloret de Mar, un luogo che garantisce divertimento e musica 24 h su 24, ma anche lunghe spiagge pulite e mare limpido. Blanes e Tossa de Mar sono invece località più tranquille e meno frenetiche, ma ben attrezzata per accogliere i turisti; Merita una menzione speciale Cadaquès, il villaggio dalle casette bianche e i tetti rossi. Per chi ha voglia di fare snokerling l'ideale è recarsi nel villaggio di Estartit, da dove partire alla scoperta delle Isole Medas, il meraviglioso arcipelago della Costa Brava (escursioni e snokerling a partire da €27,00).

3 - PortAventura World

spagna port aventura attrazione 2 1 Nella provincia di Tarragona, a 100 km da Barcellona, sorge uno dei parchi di divertimenti più importanti d'Europa e il più visitato della Spagna: il PortAventura World (Ottieni indicazioni). Nei dintorni del parco è inoltre possibile visitare la Costa Dorada e le bellissime località di Salou e di Reus.

Si tratta di un complesso che si estende per 1,19 km² ed è costituito da diverse aree tematiche: il Portventura Park si ispira al mondo esotico con percorsi e attrazioni all'insegna dell'avventura; il PortAventura Caribe Aquatic Park è a tema caraibico, ospita piscine di tutti i tipi, con onde artificali e percorsi, nonché lo scivolo più alto d'Europa; il Ferrari Park è l'area dedicata alla casa automobilistica della Ferrari, con alte e spaventose montagne russe e circuiti ad alta velocità (diverse tipologie di biglietto, in base alle giornate e alla scelta del parco, consulta info e prezzi). All'interno del complesso, inoltre, vi sono diversi hotel (da 4 a 5 stelle) in cui soggiornare, una stazione ferroviaria, spiagge, piscine e un campo da golf.

4 - Parco nazionale di Aigüestortes

parco nazionale aiga estortes Il Parco nazionale di Aigüestortes della Catalogna è situato sulle vette più alte dei Pirenei. La particolarità di questa vasta area naturale sta nella presenza di grandi e numerosi laghi, cascate e fiumi che la fanno da padroni e che regalano spettacolari panorami da ammirare durante escursioni e passeggiate per sentieri selvaggi. Ottieni indicazioni.

D'inverno è possibile godere di paesaggi innevati e corsi d'acqua ghiacciati, mentre nel resto dell'anno ci si può rilassare all'ombra di alti pini, abeti, betulle, faggi, per poi riposarsi nei pressi di un torrente o di una magnifica cascata. Una volta lasciata l'auto, occorre raggiungere il parco mediante i due possibili ingressi: Espot (Pallars Sobirà) e Boi (Alta Ribagorça) nel giro di un'oretta.

5 - Parco nazionale della zona vulcanica della Garrotxa

architettura vecchio viaggi natura Per completare la varietà dei paesaggi della Catalogna, ultimiamo la lista con il Parco nazionale della zona vulcanica della Garrotxa, una vasta area che si estende sui Pirenei, nei pressi della cittadina di Olot. Ottieni indicazioni

Nel parco è possibile ammirare forme di montagne e promontori scolpite dall'attività dei vulcani che furono attivi in queste zone, e che hanno lasciato in eredità vere e proprie "sculture naturali". Da visitare il cratere del vulcano spento Santa Margherita, un'esperienza molto speciale; qui noterete anche la presenza di un antico eremo in una posizione davvero suggestiva. La particolarità di questa area naturale sta nella possibilità di perdersi nella natura facendo tappe nei bellissimi borghi e villaggi che spuntano sulle montagne, con le loro costruzioni romaniche, medievale e gotiche. E' il caso dei borghi di Castellfollit de la Roca, di Besalù e di Santa Pau.

6 - Montserrat

montserrat sunset Foto di Greg Gladman. Montserrat è una maestosa montagna e un simbolo spirituale della Catalogna, situata a circa un'ora di auto da Barcellona. Il suo paesaggio è caratterizzato da formazioni rocciose uniche e frastagliate, che si ergono imponenti dal terreno. L'attrazione principale è il Monastero di Montserrat, un'abbazia benedettina incastonata nella montagna, che ospita la Madonna Nera (La Moreneta), patrona della Catalogna. Oltre al monastero, è possibile visitare il museo d'arte, che espone opere di El Greco, Dalí e Picasso, o assistere alle esibizioni del coro di voci bianche dell'Escolania. Numerosi sentieri escursionistici di varia difficoltà si snodano attraverso il massiccio, offrendo panorami spettacolari.

Per un'esperienza completa, ti consiglio di salire al Monastero con la cremagliera o la funivia Aeri de Montserrat, e poi prendere la funicolare di Sant Joan per raggiungere i punti panoramici più elevati e iniziare un'escursione.

Montserrat è facilmente raggiungibile in auto, treno (FGC da Plaça Espanya a Barcellona) combinato con la cremagliera o la funivia, o con tour organizzati da Barcellona. È una meta popolare per una gita di un giorno da Barcellona. (Ottieni indicazioni)

7 - Parc del Montseny

parc natural del montseny Foto di Pedro Luna Guillen. Il Parc Natural del Montseny è una riserva della biosfera UNESCO situata tra le province di Barcellona e Girona, rappresentando un'importante area montuosa e forestale. Questo parco è caratterizzato da una grande varietà di ecosistemi, che vanno dalle foreste mediterranee di querce e sugheri a quote più basse, fino a faggete e abetaie a quote più elevate, creando un microclima unico. È un luogo ideale per gli amanti della natura e dell'escursionismo, con una vasta rete di sentieri ben segnalati, che permettono di esplorare vette come il Matagalls o Les Agudes, ammirare cascate e scoprire piccoli borghi rurali. Il parco offre anche opportunità per l'osservazione della fauna selvatica, inclusi cinghiali e diverse specie di uccelli.

Il Parc del Montseny è raggiungibile in auto dalle principali città vicine come Barcellona e Girona. Diverse strade panoramiche attraversano il parco, collegando i vari punti di interesse e i villaggi come Viladrau o Sant Marçal de Montseny. (Ottieni indicazioni)

8 - Palafrugell

calella de palafrugell 6316 costa brava Foto di Fèlix González. Palafrugell è una località della Costa Brava situata nella provincia di Girona, caratterizzata da un mix di tradizione marinara e vibrante atmosfera estiva. Il suo centro storico conserva un'atmosfera autentica, con il mercato coperto e la chiesa di Sant Martí. La vera attrattiva di Palafrugell, tuttavia, risiede nelle sue frazioni costiere: Calella de Palafrugell, Llafranc e Tamariu. Ognuna offre un fascino distinto, con spiagge di sabbia dorata e ciottoli, calette nascoste e passeggiate lungomare. Calella, in particolare, è rinomata per le sue case bianche di pescatori e il festival estivo Cap Roig Gardens. È un luogo perfetto per godere del mare, fare snorkeling o immersioni e assaggiare la gastronomia locale a base di pesce fresco.

Per scoprire le calette più appartate, ti consiglio di percorrere un tratto del Camí de Ronda che collega le diverse spiagge, portando con te scarpe comode e acqua.

Palafrugell è facilmente accessibile in auto tramite la C-31 e da Girona o Barcellona. È ben collegata alle altre località della Costa Brava tramite strade locali e servizi di autobus, rendendola una base ideale per esplorare la zona. (Ottieni indicazioni)

9 - Val d'Aran

val d aran montgarri 40 Foto di calafellvalo. La Val d'Aran è una valle unica nei Pirenei catalani, situata nella provincia di Lleida, con una propria lingua (l'aranese, una variante dell'occitano) e una cultura distintiva. Circondata da alte montagne, la valle è caratterizzata da paesaggi alpini mozzafiato, con vette che superano i 3.000 metri, fiumi impetuosi e foreste lussureggianti. È una destinazione privilegiata per gli sport invernali, con la rinomata stazione sciistica di Baqueira Beret. Durante i mesi più caldi, la Val d'Aran è ideale per l'escursionismo, il trekking, l'arrampicata e la mountain bike, con numerosi sentieri che conducono a laghi glaciali e rifugi di montagna. I villaggi della valle, come Vielha (il capoluogo), Arties e Salardú, conservano un'architettura tradizionale in pietra e ardesia, con chiese romaniche di grande valore artistico.

La Val d'Aran è accessibile principalmente in auto tramite il Tunnel de Vielha, che la collega con il resto della Catalogna. Non ci sono collegamenti ferroviari diretti. È una destinazione popolare per chi cerca attività all'aria aperta e paesaggi alpini autentici. (Ottieni indicazioni)

10 - Vall de Boí

la vall de boi centre de recuperacio de la fauna el pont de suert Foto di Ferran Pestaña. La Vall de Boí, situata nei Pirenei centrali nella provincia di Lleida, è famosa in tutto il mondo per il suo eccezionale complesso di chiese romaniche, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Queste chiese, risalenti all'XI e XII secolo, sono esempi straordinari di architettura romanica lombarda, caratterizzate da alti campanili, absidi decorate e affreschi murali (molti degli originali sono ora conservati al MNAC di Barcellona, ma alcuni sono stati restaurati in loco). I villaggi che ospitano queste chiese, come Taüll, Boí e Erill la Vall, conservano un'atmosfera tradizionale e sono incastonati in un paesaggio alpino di grande bellezza, ai margini del Parco Nazionale d'Aigüestortes i Estany de Sant Maurici.

La Vall de Boí è raggiungibile principalmente in auto tramite strade di montagna, come la L-500 e la L-501. Si trova a circa due ore e mezza di auto da Lleida. È spesso visitata in combinazione con escursioni nel vicino Parco Nazionale d'Aigüestortes. (Ottieni indicazioni)

11 - Ripoll

claustro del monasterio de santa maria de ripoll ii Foto di Mariluz Rodriguez. Ripoll è una storica cittadina situata nella provincia di Girona, nel cuore della comarca del Ripollès, ed è considerata la "culla della Catalogna" per il suo ruolo fondamentale nella storia medievale della regione. La sua attrazione principale è il Monastero di Santa Maria de Ripoll, fondato nel IX secolo da Guifré el Pilós (Goffredo il Villoso), che divenne un importante centro culturale e religioso, e un pantheon dei primi conti di Barcellona. La sua facciata, un capolavoro della scultura romanica, è Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Oltre al monastero, Ripoll offre un centro storico tranquillo e il Museo Etnografico, che illustra la vita e le tradizioni della comarca. La città è anche un punto di partenza per esplorare i Pirenei Orientali e le Valli del Ter e del Freser.

Ripoll è facilmente raggiungibile in treno da Barcellona e in auto tramite la C-17. È un ottimo punto di partenza per escursioni e attività all'aria aperta nei Pirenei circostanti, e per visitare altre località storiche come Sant Joan de les Abadesses. (Ottieni indicazioni)

12 - Parco Naturale del Delta dell'Ebro

catalunya riu ebre benifallet Foto di Future75. Il Parco Naturale del Delta dell'Ebro è una delle zone umide più importanti del Mediterraneo occidentale, situato nella provincia di Tarragona. Questo vasto ecosistema è caratterizzato da un paesaggio pianeggiante di risaie, lagune costiere, dune di sabbia e canneti, dove il fiume Ebro sfocia nel mare. È un paradiso per il birdwatching, ospitando una straordinaria varietà di specie di uccelli acquatici, inclusi fenicotteri, aironi e cormorani. Oltre all'osservazione degli uccelli, è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo i numerosi sentieri e argini, visitare spiagge selvagge e godere della gastronomia locale, basata su riso, pesce e frutti di mare.

Il Parco del Delta dell'Ebro è accessibile in auto, con diverse strade che lo attraversano e collegano i vari punti di interesse. Le città più vicine sono Amposta e Sant Carles de la Ràpita. Non ci sono collegamenti ferroviari diretti all'interno del parco, ma si può arrivare in treno fino a L'Aldea o Amposta e poi proseguire in auto. (Ottieni indicazioni)

13 - Begur

begur 2013 07 15 albert torello Foto di Albert Torelló. Begur è un affascinante borgo medievale situato su una collina nella Costa Brava, nella provincia di Girona, da cui domina un tratto di costa spettacolare. Il suo castello medievale, in rovina ma suggestivo, offre panorami mozzafiato a 360 gradi sulle Isole Medes, sui Pirenei e sulle calette sottostanti. Il centro storico di Begur è un labirinto di stradine acciottolate, case in pietra e piazze, con numerosi negozi di artigianato e ristoranti. La sua posizione elevata lo rende un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle calette più belle della Costa Brava, come Aiguablava, Sa Riera e Sa Tuna, raggiungibili in pochi minuti di auto o attraverso sentieri.

Ti suggerisco di visitare Begur al tramonto, salendo al castello per godere di una vista panoramica indimenticabile e poi cenare in uno dei ristoranti del centro storico.

Begur è raggiungibile in auto tramite la C-31 da Girona o Barcellona. È ben collegata alle spiagge e alle altre località della Costa Brava tramite strade locali, ma si consiglia l'auto per spostarsi con flessibilità. (Ottieni indicazioni)

14 - Pals

pals Foto di Michele Ursino. Pals è uno dei borghi medievali più pittoreschi e ben conservati della Catalogna, situato nell'entroterra della Costa Brava, nella provincia di Girona. Il suo centro storico, noto come "El Pedró", è un gioiello architettonico, con strade acciottolate, case in pietra ben restaurate, archi e scalinate. La Torre de les Hores, un'antica torre circolare, offre un punto panoramico sulla piana dell'Empordà e sulle Isole Medes. Oltre a passeggiare per le vie e ammirare l'architettura, a Pals si possono trovare gallerie d'arte, negozi di artigianato e ristoranti che servono piatti tipici della cucina catalana. Il comune include anche un'ampia spiaggia, Platja de Pals, che si estende per chilometri.

Per un'esperienza completa, non limitarti al centro storico; esplora anche i campi di riso circostanti, una caratteristica distintiva della zona, e magari assaggia la paella in un ristorante locale.

Pals è facilmente raggiungibile in auto tramite la C-31 e altre strade locali. Si trova a breve distanza da altre affascinanti località medievali e costiere della Costa Brava, rendendola un'ottima tappa in un itinerario nella regione. (Ottieni indicazioni)

15 - Massiccio di Les Gavarres

les gavarres des del castell de sant miquel girona abril 2013 panorami Foto di EliziR. Il Massiccio di Les Gavarres è un'area naturale protetta situata tra le province di Girona e la Costa Brava, caratterizzata da un paesaggio di basse montagne coperte da foreste di querce da sughero, querce mediterranee e pini. Questo massiccio, sebbene non di alta quota, offre un ambiente naturale tranquillo e ricco di biodiversità, ideale per il trekking, la mountain bike e l'equitazione. All'interno del massiccio si trovano numerosi dolmen e menhir preistorici, testimonianze di antiche civiltà, e piccoli borghi rurali con chiese romaniche. È un luogo perfetto per chi cerca un'immersione nella natura e nella storia, lontano dalle folle della costa, ma comunque facilmente accessibile.

Ti suggerisco di procurarti una mappa dettagliata dei sentieri escursionistici per esplorare i diversi percorsi e scoprire i siti megalitici nascosti nel bosco.

Il Massiccio di Les Gavarres è facilmente raggiungibile in auto da Girona e dalle località costiere della Costa Brava come Palamós, La Bisbal d'Empordà o Calonge. Diverse strade locali lo attraversano, collegando i vari punti di accesso e i villaggi interni. (Ottieni indicazioni)

16 - Rupit

rupit 2005 2 Foto di Alberto-g-rovi. Rupit è un pittoresco villaggio medievale situato nella comarca di Osona, nella provincia di Barcellona, incastonato su una scogliera e circondato da un paesaggio di grande bellezza naturale. Il borgo è famoso per le sue case in pietra, alcune delle quali risalgono al XVI secolo, e per il suo ponte sospeso in legno che attraversa un torrente, offrendo un accesso suggestivo al centro storico. Le stradine acciottolate, le case in legno e i balconi fioriti creano un'atmosfera fiabesca. Nelle vicinanze si trovano le cascate di Salt de Sallent, le più alte della Catalogna, spettacolari soprattutto dopo abbondanti piogge. Rupit è un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per ammirare l'architettura tradizionale catalana.

Rupit è raggiungibile in auto, ma le strade di accesso sono tipicamente di montagna e strette. Si trova a circa un'ora e mezza di auto da Barcellona e Girona. È spesso visitata in combinazione con il vicino villaggio di Pruit, che condivide caratteristiche simili. (Ottieni indicazioni)

17 - Vilafranca del Penedès

vinyes del penedes can cruset torrelles de foix Foto di Angela Llop. Vilafranca del Penedès è la capitale della regione vinicola del Penedès, situata nella provincia di Barcellona, ed è il cuore pulsante della produzione di vino e, in particolare, di cava (spumante). La città offre un interessante mix di storia e cultura enogastronomica. Le sue attrazioni principali includono il Vinseum (Museo delle Culture del Vino della Catalogna), che esplora la storia e il processo di produzione del vino, e la Basilica di Santa Maria, con il suo campanile gotico. Numerose cantine vinicole nei dintorni offrono tour guidati e degustazioni, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti della viticoltura e assaggiare i prodotti locali. Vilafranca è anche famosa per i "castellers", le torri umane, che si esibiscono in occasioni speciali.

Ti consiglio vivamente di prenotare in anticipo una visita guidata con degustazione presso una delle cantine più rinomate della zona, come Torres o Codorníu, per immergerti appieno nella cultura del cava.

Vilafranca del Penedès è facilmente raggiungibile in treno da Barcellona (linea R4) e in auto tramite l'autostrada AP-7. È una tappa essenziale per gli amanti del vino e per chi desidera esplorare la campagna catalana. (Ottieni indicazioni)

18 - El Priorat

el priorat 2 Foto di calafellvalo. El Priorat è una regione vinicola montuosa e aspra situata nella provincia di Tarragona, rinomata a livello internazionale per i suoi vini rossi di alta qualità, prodotti principalmente da uve Grenache e Carignan su terreni scistosi (licorella). Il paesaggio è caratterizzato da terrazzamenti di vigne che si arrampicano sulle colline, con piccoli villaggi in pietra incastonati tra i vigneti. Nonostante la sua fama vinicola, la regione mantiene un'atmosfera rurale e autentica. È un luogo ideale per percorrere strade panoramiche, visitare cantine che offrono degustazioni, e scoprire il passato monastico presso l'antica Certosa di Scala Dei, che diede il nome alla regione. L'escursionismo è un'altra attività popolare, con sentieri che attraversano i vigneti e conducono a punti panoramici.

Per apprezzare appieno i vini del Priorat, ti suggerisco di visitare alcune delle cantine più piccole e a conduzione familiare, dove spesso si riceve un'accoglienza più personale e si scoprono produzioni uniche.

El Priorat è raggiungibile in auto tramite strade locali e provinciali, spesso tortuose ma panoramiche. Le città più vicine sono Reus e Tarragona. È una destinazione per veri intenditori di vino e per chi cerca paesaggi rurali incontaminati. (Ottieni indicazioni)

19 - Horta de Sant Joan

horta de sant joan placa de l ajuntament Foto di Manel Zaera. Horta de Sant Joan è un affascinante borgo medievale situato nella comarca della Terra Alta, nella provincia di Tarragona, al confine con l'Aragona. La sua fama è legata principalmente al fatto di essere stato un luogo ispiratore per Pablo Picasso, che vi soggiornò due volte, definendolo "il luogo dove ho imparato tutto quello che so". Il centro storico, con la sua chiesa rinascimentale, i portici e le case in pietra, è un labirinto di vicoli che culminano nella piazza del paese. Nelle vicinanze si trova il Parc Natural dels Ports, un massiccio montuoso calcareo ideale per l'escursionismo e l'osservazione della fauna selvatica. Da non perdere il Centro Picasso, che ripercorre il periodo dell'artista nel paese e la sua evoluzione stilistica.

Ti consiglio di passeggiare fino al Convento di Sant Salvador d'Horta, situato su una collina appena fuori dal paese, per godere di una vista panoramica spettacolare sui dintorni, specialmente al tramonto.

Horta de Sant Joan è raggiungibile in auto tramite strade locali e provinciali. Si trova a circa un'ora di auto da Tortosa e a due ore da Tarragona. È una destinazione ideale per gli amanti della storia, dell'arte e della natura, spesso abbinata a escursioni nel Parc Natural dels Ports. (Ottieni indicazioni)

Itinerario Catalogna Classica

Questo itinerario di sette giorni vi porterà alla scoperta delle icone della Catalogna, dalle vivaci strade di Barcellona ai panorami montani e alle affascinanti città storiche. Il ritmo è equilibrato, permettendo di assaporare ogni tappa con trasferimenti ben pianificati.

  • Giorno 1 - Barcellona Arrivo a Barcellona. Dedicate la giornata all'esplorazione del capoluogo catalano, concentrandovi sulle opere di Gaudí, inclusa la Sagrada Familia, Parc Güell e Casa Batlló.
  • Giorno 2 - Barcellona Continuate l'esplorazione di Barcellona. Visitate il vivace mercato de La Boqueria, passeggiate lungo La Rambla, esplorate il Quartiere Gotico e il Born.
  • Giorno 3 - Montserrat Trasferimento in auto o treno a Montserrat. Dedicate la giornata alla visita del Monastero benedettino e godetevi le spettacolari formazioni rocciose. Nel pomeriggio, spostatevi a Manresa, una città ricca di storia, in particolare legata a Sant'Ignazio di Loyola.
  • Giorno 4 - Parc del Montseny Dal cuore della Catalogna centrale, dirigetevi verso il Parc del Montseny, Riserva della Biosfera UNESCO. Godetevi escursioni, la natura incontaminata e i paesaggi di montagna.
  • Giorno 5 - Palafrugell Spostamento verso la Costa Brava e la località di Palafrugell. Esplorate le sue calette vicine come Calella de Palafrugell o Llafranc e godetevi l'atmosfera marinara.
  • Giorno 6 - Figueres Proseguite verso Figueres, la città natale di Salvador Dalí. Dedicate la giornata al celebre Teatro-Museo Dalí. Nel pomeriggio, raggiungete la vicina Girona.
  • Giorno 7 - Girona Esplorate l'affascinante città di Girona, con il suo quartiere ebraico ben conservato, la Cattedrale e le mura romane. Da Girona, è facile raggiungere l'aeroporto per il rientro.

Itinerario Catalogna dai Pirenei al Mediterraneo

Un'avventura di sette giorni per gli amanti della natura e del trekking, che vi porterà dalle vette imponenti dei Pirenei catalani fino alle suggestive province di Lleida e Girona, con un ritmo che favorisce l'immersione nel paesaggio.

  • Giorno 1 - Val d'Aran Arrivo all'aeroporto di Barcellona o Girona e trasferimento verso la Val d'Aran, una delle zone più spettacolari dei Pirenei catalani. Dedicate il pomeriggio all'esplorazione di questa valle unica.
  • Giorno 2 - Vall de Boí Trasferimento alla Vall de Boí, famosa per le sue chiese romaniche patrimonio UNESCO. Dedicate la giornata alla visita dei suoi incantevoli borghi e delle loro chiese.
  • Giorno 3 - Parco nazionale di Aigüestortes Esplorate il cuore del Parco Nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici. Dedicate la giornata a escursioni tra laghi glaciali e cime maestose, un vero paradiso per gli amanti della montagna.
  • Giorno 4 - Lleida Scendendo dai Pirenei, raggiungete la città di Lleida. Visitate la Seu Vella (Antica Cattedrale) e il centro storico. Nel pomeriggio, proseguite verso Seu d'Urgell, un'altra città pirenaica con la sua imponente cattedrale.
  • Giorno 5 - Ripoll Trasferimento a Ripoll, culla della Catalogna, famosa per il suo monastero benedettino di Santa Maria. Dedicate la giornata alla scoperta della sua storia e dei dintorni montani.
  • Giorno 6 - Parco nazionale della zona vulcanica della Garrotxa Proseguite verso La Garrotxa, una regione vulcanica con paesaggi unici. Esplorate il Parco Nazionale della Zona Vulcanica della Garrotxa, con possibilità di passeggiate ed escursioni. Nel pomeriggio, visitate il borgo medievale di Besalú.
  • Giorno 7 - Girona Raggiungete Girona. Dedicate del tempo per esplorare il centro storico o per gli ultimi acquisti prima del rientro dall'aeroporto di Girona o Barcellona.

Itinerario Costa Mediterranea della Catalogna

Questo itinerario di cinque giorni è pensato per gli amanti del mare e del relax, esplorando le spiagge più belle e i borghi costieri della Catalogna, con un ritmo rilassato per godersi appieno le giornate. I trasferimenti in auto vi permetteranno di esplorare a fondo la costa.

  • Giorno 1 - Parco del delta dell'Ebro Arrivo a Barcellona o Reus. Noleggiate un'auto e dirigetevi verso sud, al Parco del Delta dell'Ebro. Esplorate le sue lagune, le risaie e la fauna avicola.
  • Giorno 2 - PortAventura World Mattinata dedicata al divertimento a PortAventura World, uno dei parchi a tema più grandi d'Europa. Nel pomeriggio, trasferimento a Tarragona.
  • Giorno 3 - Tarragona Dedicate la giornata alla scoperta di Tarragona, con il suo imponente patrimonio romano, incluso l'Anfiteatro, il Circo e le mura. Godetevi anche le spiagge cittadine.
  • Giorno 4 - Barcellona Trasferimento a Barcellona. Dedicate la giornata all'esplorazione delle sue principali attrazioni, dalle opere di Gaudí alle Ramblas e al Quartiere Gotico.
  • Giorno 5 - Costa Brava Partenza da Barcellona per la Costa Brava. Scegliete una località come Tossa de Mar o Calella de Palafrugell per godervi una mattinata di relax in spiaggia o un giro in barca. Nel pomeriggio, rientro all'aeroporto di Barcellona o Girona.

Itinerario del Patrimonio Mondiale in Catalogna

Un viaggio di cinque giorni alla scoperta dei siti UNESCO della Catalogna, un percorso culturale che attraversa epoche e stili, dal modernismo al romanico e alle testimonianze preistoriche, con un ritmo che privilegia l'approfondimento.

  • Giorno 1 - Barcellona Arrivo a Barcellona. Dedicate la giornata all'esplorazione dei siti modernisti di Gaudí, Patrimonio Mondiale UNESCO, come la Sagrada Familia, Casa Batlló, La Pedrera e Parc Güell.
  • Giorno 2 - Tarragona Trasferimento a Tarragona. Dedicate la giornata alla scoperta dell'insieme archeologico di Tarraco, Patrimonio Mondiale UNESCO, esplorando l'anfiteatro romano, il circo, il foro e le mura cittadine.
  • Giorno 3 - Vall de Boí Spostamento verso i Pirenei, nella Vall de Boí. Dedicate la giornata all'esplorazione delle sue chiese romaniche catalane, riconosciute come Patrimonio Mondiale UNESCO per la loro architettura e affreschi.
  • Giorno 4 - Parco Naturale della Zona Vulcanica della Garrotxa Proseguite verso la zona di Girona. Dedicate la giornata alla visita di alcune delle grotte preistoriche (es. Grotte di Serinyà, nelle vicinanze del Parco Naturale della Zona Vulcanica della Garrotxa), anch'esse parte del Patrimonio Mondiale UNESCO per le loro evidenze archeologiche.
  • Giorno 5 - Barcellona Rientro a Barcellona per un'ultima esplorazione di un sito UNESCO, come il Palau de la Música Catalana o l'Hospital de Sant Pau, prima del rientro.

Itinerario Entroterra della Catalogna

Questo itinerario di cinque giorni vi porterà alla scoperta di una Catalogna più autentica e meno battuta, attraverso borghi medievali, natura selvaggia e tradizioni locali. Il ritmo è rilassato, ideale per chi cerca tranquillità e scoperte autentiche.

  • Giorno 1 - Begur Arrivo all'aeroporto di Girona o Barcellona. Trasferimento a Begur, affascinante borgo medievale sulla Costa Brava, ma più nell'entroterra rispetto alle spiagge più affollate. Esplorate il castello e il centro storico.
  • Giorno 2 - Pals Dedicate la mattinata all'esplorazione dei vicini borghi medievali di Pals e Peratallada, con le loro stradine acciottolate e l'atmosfera d'altri tempi. Nel pomeriggio, visitate Monells, un altro gioiello medievale.
  • Giorno 3 - Massiccio di Les Gavarres Esplorate il massiccio di Les Gavarres, un'area naturale protetta ideale per escursioni e passeggiate. Godetevi la tranquillità dei boschi e la vista panoramica. Successivamente, dirigetevi verso Sant Hilari Sacalm, una località termale nota per le sue acque.
  • Giorno 4 - Rupit Trasferimento verso Rupit i Pruit, un suggestivo borgo medievale famoso per le sue case in pietra e il ponte sospeso. Dedicate tempo all'esplorazione del paese. Nel pomeriggio, raggiungete Vic, una città con un'importante piazza porticata e una cattedrale imponente.
  • Giorno 5 - Montserrat Da Vic, trasferimento a Montserrat. Ritornate in questa montagna sacra per un'ultima immersione nella sua spiritualità e nei suoi paesaggi prima di ripartire dall'aeroporto di Barcellona.

Itinerario Vino e Cultura in Catalogna

Un percorso di quattro giorni per gli amanti del vino e della cultura, che vi condurrà attraverso le rinomate regioni vinicole catalane, alternando degustazioni a visite di borghi affascinanti e monasteri storici.

  • Giorno 1 - Vilafranca del Penedès Arrivo a Barcellona e trasferimento nella regione vinicola del Penedès (provincia di Barcellona e Tarragona). Visitate una cantina a Vilafranca del Penedès, capitale del Cava, e fate una degustazione.
  • Giorno 2 - Vilafranca del Penedès Continuate l'esplorazione del Penedès. Visitate il Monastero di Santes Creus, un magnifico esempio di architettura cistercense. Nel pomeriggio, esplorate i piccoli paesi dell'entroterra.
  • Giorno 3 - El Priorat Trasferimento nella regione vinicola di El Priorat (provincia di Tarragona), famosa per i suoi vini rossi di alta qualità. Visitate le cantine e godetevi i paesaggi terrazzati dei vigneti.
  • Giorno 4 - Horta de Sant Joan Esplorate i dintorni di Horta de Sant Joan, un borgo legato a Picasso e immerso in un paesaggio naturale. Visitate il Centro Picasso e godetevi l'atmosfera rurale. Rientro all'aeroporto di Barcellona o Reus.

Cosa fare: tour ed escursioni

Dove si trova e come arrivare

La Catalogna è la regione spagnola situata a nord-est della Penisola Iberica. Confina a nord con Francia e Andorra, a ovest con la regione dell'Aragona, a sud con la Comunità Valenciana e ad est è bagnata dal Mar Mediterraneo.

Per raggiungere la Catalogna, puoi utilizzare l'aereo arrivando all'Aeroporto Internazionale di Barcellona-El Prat o all'Aeroporto di Girona-Costa Brava. In alternativa, è possibile raggiungere la regione in treno o autobus da altre parti della Spagna o della Francia.

Come muoversi

Una volta in Catalogna, ci sono diverse opzioni per spostarsi tra le zone di interesse turistico. A Barcellona, puoi utilizzare la metropolitana, gli autobus pubblici o semplicemente camminare per visitare i principali siti turistici. Al di fuori di Barcellona, puoi utilizzare il treno o l'autobus per raggiungere altre città come Girona, Tarragona e Lleida. Ci sono anche servizi di noleggio auto disponibili se desideri avere maggiore libertà di esplorazione. Le zone costiere possono essere visitate anche tramite traghetti o yacht turistici, se desideri goderti il mare e le spiagge della regione.

Organizza il tuo soggiorno in Catalogna: info e consigli

Viaggiare informati: info utili e documenti necessari

  • Abitanti 7,566 milioni
  • Capoluogo Barcellona
  • Lingue catalana e spagnola
  • Moneta locale euro (€)
  • Clima clima alpino in montagna, mediterraneo lungo le coste. Temperatura media in inverno 8°, mentre d'estate la temperatura media è di 22°
  • Distanza dall'Italia 1.527 km (1 ora e 34 minuti di volo) da Roma a Barcellona

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 15% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 15% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.