Indice Mostra di più

Tokyo è un'energia continua: templi antichi, grattacieli, insegne al neon, ramen fumanti e cultura pop si mischiano in questa metropoli unica al mondo.

Ecco una guida completa con tutto ciò che serve per organizzare il viaggio perfetto: la mappa delle cose da vedere, idee per soggiorni da 1 a 10 giorni, info su quartieri più famosi, musei, attrazioni ed esperienze da non perdere, consigli su cosa fare con bambini o quando piove, e le migliori gite nei dintorni.

E dopo una carrellata di tutte le cose da vedere e fare assolutamente a Tokyo, in chiusura trovate una sezione pratica con info varie su trasporti, budget, stagioni migliori, sicurezza, pagamenti e altro ancora.

mappa principali attrazioni tokyo

Cerchi un hotel a Tokyo? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.

1 - Asakusa e Tempio Senso-Ji

tempio sensoji taito senso ji temple asakusa tokyo japan Il quartiere di Asakusa è uno dei luoghi più autentici e affascinanti di Tokyo, ed è celebre per ospitare il Tempio Sensō-ji, il tempio più famoso di Tokyo e uno dei più belli del Giappone.

Per arrivare al Sensō-ji basta prendere la metro fino alla stazione Asakusa (linea Ginza o Asakusa) e in pochi minuti a piedi si raggiunge il complesso del tempio. Si accede oltrepassando la millenaria porta Kaminarimon, simbolo stesso di Asakusa e percorrendo la via dei negozi, la cosiddetta Nakamise Dori, dove acquistare souvenir e specialità locali.

L'ingresso al Tempio Sensō-ji è gratuito, e per visitarlo con calma bastano circa 1 o 2 ore.
Prima di entrare nel tempio è necessario purificarsi respirando il fumo del braciere di incenso presso l'ingresso!
Il modo migliore per scoprire tutta la storia di questo tempio è tramite un tour guidato.

Asakusa offre anche molte altre esperienze: puoi provare un yukata tradizionale, fare un giro in risciò, rilassarti nelle aree verdi lungo il fiume Sumida, passeggiare lungo Kappabashi Dori (la via dove si concentrano più di 100 negozi che vendono utensili da cucina) o ancora salire sull'osservatorio del Tokyo Skytree per ammirare una vista mozzafiato.

tempio sensoji taito tokyo 4 Estrai la tua preghiera Omikuji: all'interno del Tempio Sensoji, pagando una piccola offerta, è possibile estrarre la predizione (positiva o negativa) da un cassetto. Nel caso in cui siete sfortunati, potete "lasciare la sfortuna nel tempio" arrotolando la vostra omikuji ad una rastrelliera!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare dalla stazione ferroviaria e metropolitana di Asakusa (Tokyo Metoro, Toei e Tobu) in 5 min a piedi. La stazione di Asakusa della Tokyo Metoro è collegata alla linea Yamanote (presso la stazione di Kanda) dalla linea Ginza - Ottieni indicazioni
  • Orari quartiere sempre accessibile / Tempio tutti i giorni 6:00-17:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

2 - National Museum

tokyo national museum 1 Foto di Wiiii. Il Museo Nazionale di Tokyo (Tokyo National Museum), situato nel parco di Ueno, è il museo più antico e importante del Giappone. Ospita una collezione straordinaria di arte, reperti archeologici e manufatti che raccontano oltre 6.000 anni di storia e cultura giapponese.

All'interno si trovano cinque edifici principali: Honkan dedicato all'arte giapponese, Toyokan con opere provenienti da tutta l'Asia, Heiseikan che ospita mostre temporanee e reperti archeologici, Gallery of Horyuji Treasures con preziosi oggetti buddhisti, e Hyokeikan, esempio di architettura occidentale del periodo Meiji.

Il biglietto d'ingresso non è gratuito: il costo è di circa 1.000 yen per gli adulti. Tuttavia vale assolutamente la pena visitarlo, per approfondire la cultura giapponese e ammirare da vicino kimono antichi, armature di samurai, statue buddhiste e calligrafie tradizionali.

Per visitarlo servono almeno due o tre ore. Un consiglio: fermati anche nei giardini del museo, perfetti per una pausa rilassante tra un padiglione e l'altro.
Vedi anche: Cosa vedere al National Museum: orari, prezzi e consigli

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare Possiamo raggiungere il museo agevolmente a piedi in poco più di 10 minuti a piedi dalle stazioni di Ueno (JR e Tokyo Metoro) e Uguisudani (JR) - Ottieni indicazioni
  • Orari 9.30-17.00. Fino alle 20.00 nel weekend. Chiuso il lunedì e il giorno di Capodanno
  • Costo biglietto intero 1.000 yen (€6,20), ridotto 500 yen (€3,10)
  • Tempo di visita 3 ore

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

3 - Parco di Ueno

sakura tree with blooming ueno park tokyo prefecture japan cherry blossoms chidorigafuchi park tokyo japan Il Parco di Ueno è un'oasi verde situata nel quartiere di Ueno, famosa per i suoi musei, templi, giardini e spettacolari ciliegi in fiore durante la primavera.

L'ingresso è gratuito, ma alcune attrazioni al suo interno, come il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale di Scienze o lo Zoo di Ueno, richiedono un biglietto d'ingresso separato. Per visitarlo con calma servono almeno due o tre ore, anche se potresti facilmente trascorrere l'intera giornata tra i suoi viali e padiglioni.

Tra le cose da vedere nel Parco Ueno spiccano il Tempio Kaneiji, il Laghetto di Shinobazu con il santuario Bentendo, il Museo Nazionale di Arte Occidentale e il Museo Nazionale di Tokyo. A pochi passi dal parco, vale la pena esplorare anche il mercato di Ameyoko e il vicino quartiere di Asakusa, dove si trova il celebre Tempio Senso-ji.

Il periodo migliore per visitare Ueno Park è tra marzo e aprile, quando i ciliegi esplodono di colori, ma anche l'autunno regala sfumature incantevoli.

Insolitamente, all'interno del parco vi è un elevato numero di senzatetto che vi abitano. Nonostante in Giappone il vagabondaggio sia illegale, qui la loro presenza è accettata come inevitabile.

spring cherry blossom tree people ride duck boat chidorigafuchi park japan Fai un giro a bordo di un cigno: no, non a cavallo del volatile... si può girare il laghetto con pedalò a forma di cigno, molto kitsch! E tutt'intorno, gli svettanti grattacieli della metropoli creano un contrasto davvero molto suggestivo.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare si trova di fronte alla stazione omonima servita dalle linee metro linee della JR e Tokyo Metoro, ed è raggiungibile da questa in meno di 3 minuti - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 5:00-23:00
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 2 ore

4 - Shinjuku

travel365 shinjuku cuoco in un inazaya a shinjuku Shinjuku è Il quartiere più rappresentativo di Tokyo: un hub di grattacieli, shopping e nightlife.
E' famoso per essere un importante snodo ferroviario (la sua stazione è la più trafficata al mondo), per i suoi sky bar panoramici (come quello del Park Hyatt reso famoso dal film "Lost in Translation") e per l'oasi verde del Shinjuku Gyoen National Garden. E' anche il quartiere migliore dove cercare alloggio, in quanto ben collegato alle altre zone di Tokyo.

A Shinjuku si trova Kabuki-cho, il quartiere a luci rosse con le famose sale da gioco Pachinko, e i vari locali di "prostitute" (servizio non consentito per gli stranieri). Pare che nel quartiere sia forte l'ingerenza della Yakuza, la mafia giapponese, ma non ci sono particolari pericoli. Per non rischiare di perdervi, specie di sera, meglio optare per un tour guidato serale di Shinjuku, tra i tipici locali izakaya, quartieri a luci rosse e degustazioni.

Ai margini di Kabuki-cho si trova Golden Gai, piccolissimo labirinto di viuzze con piccoli locali e bar di vario tipo dove trascorrere una serata un po' più tranquilla.

Per visitare il quartiere considerate almeno un paio di ore. E' ottimamente collegato tramite le linee metropolitane. - Ottieni indicazioni.

Tempo di visita: 2 ore

Un ristorante originale: nel quartiere si trova un ristorante alquanto particolare, molto amato dai giovani locali, il Robot Restaurant! L'interno presenta colori accesi e neon, camerieri vestiti con abiti particolari, spettacoli di luci e suoni e con robot. Un'esperienza alquanto strana da fare, ma si tratta di uno dei ristoranti più famosi di Tokyo.

5 - Golden Gai

yakitori alley tokyo shinjuku golden gai Golden Gai è un intricato dedalo di sei viuzze strette e illuminate da lanterne, famoso per ospitare circa 200 minuscoli bar dall'atmosfera autentica della vecchia Tokyo. I locali sono super affascinanti ma davvero piccoli, entrano da 5 a 10 clienti per volta. Qui vengono spesso serviti gli yakitori, ovvero piccoli spiedini di carne (di solito di pollo).

Cosa vedere a Golden Gai? Il vero spettacolo è proprio l'atmosfera: le insegne al neon, le scale strette, i bar tematici dedicati al jazz, al cinema o all'arte. In passato questo luogo era molto frequentato da artisti, musicisti, attori e registi. Consigliamo di fermarsi in uno dei locali più famosi come Albatross o La Jetée.

Io non posso entrare: fate attenzione perché in alcuni locali i turisti stranieri non sono graditi e viene segnalato subito all'ingresso.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare Golden Gai si trova ai margini della zona di Kabuki-cho, nella zona Est di Shinjuku, a 5-10 minuti a piedi dalla stazione JR Shinjuku (uscita Est) - Ottieni indicazioni
  • Orari ogni locale ha i propri orari, in genere dalle 18:00/19:00 fino alla mattina successiva. La zona è invece sempre aperta 24 ore su 24
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

6 - Santuario Meiji - Meiji Jingu

travel365 santuario meiji2 Il Santuario Meiji, situato nel cuore di Tokyo vicino a Harajuku, è uno dei luoghi sacri più importanti del Giappone, dedicato all'imperatore Meiji e all'imperatrice Shoken, la cui storia èraccontata nel film "L'Ultimo Samurai".
Immerso in una vasta foresta di oltre 100.000 alberi, è un'oasi di pace nel pieno centro della città.

La storia del Santuario Meiji risale al 1920, quando fu costruito per onorare l'imperatore Meiji, figura chiave della modernizzazione del Giappone. Distrutto durante la Seconda guerra mondiale, fu ricostruito nel 1958 grazie alle donazioni dei cittadini giapponesi. Il termine "Meiji" significa "governo illuminato", e rappresenta un periodo storico in cui il Giappone si aprì al mondo moderno mantenendo viva la sua anima tradizionale.

Visitare il Santuario Meiji richiede circa 1 o 2 ore e l'ingresso è gratuito. Tra le cose da fare al Santuario Meiji ci sono assistere a cerimonie shintoiste, acquistare amuleti porta fortuna (omamori) e scrivere desideri su tavolette votive (ema). Nei dintorni puoi esplorare Yoyogi Park, Takeshita Street e Omotesando, zone perfette per scoprire il contrasto tra spiritualità e modernità tipico di Tokyo.

sake barrels line up display front meiji shrine s entrance Passa dal muro del Sake Sacro: lungo la strada per il santuario ti imbatterai in questo muro di barili di Sake. Molte industrie produttrici lo donano al santuario in cambio di preghiere. La più antica è la Kameda Sake Brewery, fondata da un monaco buddista 266 anni fa, e ancora oggi è il sake utilizzato per le cerimonie shintoiste nel Santuario Meiji.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare tramite le JR Yamanote Line scendendo alla stazione Harajuku oppure con le linee metro Chiyoda e Fukutoshin scendendo a Meiji-jingu-mae - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni dall'alba al tramonto / giardini visitabili 9:00-15:30, a giugno fino al tramonto
  • Costo biglietto parco e tempio gratis / giardini 500,00 yen (€4,00)
  • Tempo di visita 2 ore

7 - Harajuku

tokyo harajuku giappone giapponese Harajuku è il quartiere della moda giovanile e della cultura pop giapponese. Il nome Harajuku significa letteralmente "villaggio del prato", ma oggi indica una delle aree più vivaci e fotografiche della città. Il suo tema principale è l'espressione libera dello stile personale, incarnata soprattutto dalle celebri Harajuku girl, adolescenti che vestono look appariscenti combinando gli stili Lolita, Kawaii o Gothic.

Harajuku è celebre anche per la presenza di cosplayer, giovani appassionati di anime e manga che si travestono come i loro personaggi preferiti e si radunano nel weekend.

Tra le cose da vedere a Harajuku ci sono Takeshita Street, una via pedonale piena di boutique e negozi vintage, e l'elegante Omotesando, definita spesso gli Champs-Élysées di Tokyo per la sua architettura moderna e i brand di lusso. Si trova qui anche il meraviglioso Santuario Meiji Jingu.

Il quartiere è facilmente raggiungibile scendendo alla stazione JR Harajuku o alla metro Meiji-jingumae. In alternativa, 15-20 min a piedi da Shibuya - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

harajuku fashion model tokyo japan 1 Stile Harajuku: lo "stile Harajuku" arriva dalla strada e consiste nell'unire mode orientali a mode occidentali. Tra i tanti negozietti di Takeshita Dori, troverete anche boutique importanti come Prada o Tod's.

8 - Shibuya

travel365 shibuya crossing statua hachiko shibuya tokyo 6 Shibuya è uno dei quartieri più famosi e dinamici di Tokyo, un mix di moda, tecnologia e cultura pop che rappresenta alla perfezione l'anima moderna del Giappone. Il suo nome significa "valle amara", ma oggi Shibuya è tutt'altro che triste: è un concentrato di luci, musica e tendenze.

Shibuya è famosa soprattutto per il suo celebre incrocio il più affollato al mondo, dove migliaia di persone attraversano le strisce tra grattacieli e maxi schermi luminosi. Accanto si trova la statua di Hachiko, il cane simbolo di fedeltà.

Tra le cose da vedere a Shibuya ci sono il moderno Shibuya Sky, una terrazza panoramica spettacolare da cui ammirare la città dall'alto, i centri commerciali come Shibuya 109 e Parco, e la zona di Cat Street che collega Shibuya a Harajuku, perfetta per chi ama lo shopping alternativo e l'arte urbana.

Per visitare Shibuya bastano considerate almeno 2-3 ore, ma considerando i tanti negozi e la vita notturna, potreste anche dedicarci un'intera giornata.

Shibuya si trova a ovest del centro di Torkyo, ed è facilmente raggiungibile in metro o treno scendendo alla stazione di Shibuya servita da Yamanote Line - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

shibuya incrocio tokyo di sera Occhio alla calca, specie durante le feste: è sconsigliato avventurarsi durante alcune festività (capodanno e Halloween). E' capitato più volte, infatti, che si sia dovuto ricorrere all'intervento della polizia per gestire il traffico tra pedoni e auto impazziti. In generale, come in molti altri quartieri di Tokyo, è facile perdersi o disorientarsi. Specie in questo quartiere super trafficato, il consiglio è farsi guidare in un tour di Shibuya e Harajuku, per vivere un'esperienza autentica nel cuore pittoresco di Tokyo.

9 - Roppongi

modern architecture exterior famous roppongi hills area tokyo roppongi hills mori tower tokyo Foto di Kakidai. Roppongi è un cosmopolita e vivace, ricco di vita notturna, ristoranti internazionali e musei d'arte contemporanea. Il suo nome significa letteralmente "sei alberi", un riferimento alle antiche famiglie samurai che vivevano in questa zona secoli fa.

Roppongi è famosa per i suoi sky bar panoramici, le gallerie d'arte e i complessi moderni come Roppongi Hills e Tokyo Midtown, che ospitano boutique di lusso, hotel esclusivi e il celebre Mori Art Museum, da cui si gode una vista mozzafiato sulla Tokyo Tower. La sera il quartiere si trasforma: i locali e gli izakaya (tipiche taverne giapponesi) si riempiono di gente del posto e turisti in cerca di divertimento.

Tra le cose da vedere a Roppongi spiccano la scultura "Maman" di Louise Bourgeois, simbolo della zona, e la Tokyo City View, una delle terrazze panoramiche più belle della città. E' anche uno dei quartieri preferiti dagli expat e dai ricchi residenti di Tokyo, grazie alla sua atmosfera internazionale e alla posizione centrale.

Si raggiunge facilmente con la metro, scendendo alla fermata Roppongi (H04 Hibiya Line - Tokyo Metro oppure E23 Oedo Line-Toei) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

10 - Palazzo imperiale

imperial palace tokyo imperator palace tokyo japan imperial palace tokyo japan imperial palace is where japanese emperor lives nowadays Il Palazzo Imperiale di Tokyo è la residenza ufficiale della famiglia imperiale giapponese e uno dei luoghi più storici e suggestivi della capitale. Sorge nel quartiere centrale di Chiyoda, sull'area che un tempo ospitava l'antico castello di Edo, cuore politico del Giappone durante lo shogunato Tokugawa.

Il complesso del Palazzo Imperiale ospita diverse strutture: tra cui il palazzo Kyūden, ovvero la residenza privata non visitabile; e gli East Gardens, i giardini circostanti aperti al pubblico.

Per vedere i Giardini intorno al Palazzo Imperiale non è necessario pagare un biglietto. Si accede gratis ed offrono una splendida passeggiata tra fossati, mura e resti delle fortificazioni. E' possibile visitare anche altre aree interne al complesso del palazzo, ma solo tramite tour guidati gratuiti da prenotare in anticipo sul sito ufficiale dell'Agenzia Imperiale.

Tra le cose da vedere vicino al Palazzo Imperiale ci sono il Parco di Hibiya, il quartiere business di Marunouchi e il moderno distretto di Ginza, perfetto per unire cultura e shopping. Nei dintorni si trovano anche alcuni tra i migliori hotel e ristoranti di Tokyo.

Un'unica dinastia: il Giappone è l'unico Paese al mondo ad essere un Impero e non aver mai cambiato dinastia dagli albori della sua storia stessa. Tenno (imperatore) è considerato una vera e propria divinità; la sua traduzione infatti significa "sovrano celeste".

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare arrivare in Metro, con la linea Marunochi alla fermata Tokyo oppure con la linea Chiyoda alla fermata Oteamchi - Ottieni indicazioni
  • Orari East Gardens 9:00-16:30. Chiusi il lunedì, il venerdì, dal 28 Dicembre al 3 Gennaio ed in alcune occasioni speciali. Se il lunedì o il venerdì è una festa nazionale, restano chiusi anche il giorno successivo
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

11 - Kanda

kanda shrine c zc e c z Kanda è il centro accademico della capitale, qui ci sono storici atenei e un buon numero di templi e santuari di grande importanza. E' una zona vivace ma meno turistica, perfetta per scoprire il lato più genuino di Tokyo!

Imperdibile il Santuario Kanda-Myojin, dove ogni anno, a capodanno, chi conduce un'attività in proprio si reca in pellegrinaggio per chiedere un anno prospero. Gli studenti si recano invece al Mausoleo di Confucio per chiedere buoni voti agli esami e acquistare matite votive.

Molto interessante passeggiare anche tra vie caratteristiche e tematiche: via Ochanomizu dove si trovano negozi di strumenti musicali e Jimbocho ricco di librerie e caffetterie. Per gli appassionati, interessante una visita all'Origami Kaikan. Zona consigliata anche per i buongustai; in questo quartiere si trovano infatti più di 30 ristoranti specializzati in curry, specialità per la quale nel mese di novembre viene addirittura dedicata una festa.

Il quartiere si trova tra la Stazione di Tokyo e Ueno. La stazione più vicina è Kanda, servita dalle linee JR Yamanote, Keihin-Tohoku, Chuo, Tokyo Metro Ginza - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Assaggia anche la soba: poco distante dalla stazione Kanda si trovano alcuni dei più famosi ristoranti di soba della città, come ad esempio Kanda Yabusoba e Kanda Matsuya, che propongono semplici piatti di soba fresca. La Soba è un piatto di noodles di grano saraceno, generalmente in brodo.

12 - Akihabara

manga animated akihabara tokyo Akihabara, conosciuto anche come Akiba, è il quartiere dell'elettronica e della cultura otaku di Tokyo, un paradiso per gli appassionati di anime, manga, videogiochi e tecnologia. Akihabara è famosa per i suoi innumerevoli negozi dedicati a gadget elettronici, figure da collezione e merchandising di ogni tipo. Tra le cose da vedere assolutamente spiccano il Mandarake, tempio del vintage per manga e anime, e lo store Yodobashi Camera, un enorme centro commerciale dedicato alla tecnologia. Da non perdere anche i maid café, locali dove le cameriere vestite da personaggi kawaii accolgono i clienti con simpatia e rituali tipici della cultura pop giapponese.

La strada più famosa di Akihabara è Chuo Dori, che la domenica diventa pedonale e si anima di musica e cosplay. Chi ama i videogiochi troverà imperdibili i game center come SEGA e Taito Station, dove si può provare l'esperienza del vero arcade giapponese.

Per visitare Akihabara impiegherete almeno 2-3 ore, ma se siete veri fan potreste anche trascorrerci un'intera giornata.
Si trova nel distretto di Chiyoda ed è facilmente raggiungibile con la linea JR scendendo alla stazione di Akihabara - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Cerca di non perderti: il quartiere è un vero labirinto di suoni, luci, manga, videogiochi. Perdersi, o avere un senso di disorientamento, è davvero facile. Il consiglio è quello di farsi guidare in un tour guidato tra Manga e Anime ad Akihabara: visiterete i luoghi culto come Mandarake, Super Potato e L'Animate, vere e proprie mete di pellegrinaggio per gli appassionati di manga, labirinti su più piani dove fare shopping di manga, videogiochi, gadget ed action figure.

13 - Sumida

tokyo skytree E' un quartiere residenziale a est del centro, affascinante ma meno frequentato dai turisti.
Il quartiere è attraversato dal Fiume Sumida, uno dei corsi d'acqua più importanti di Tokyo, lungo le cui sponde si estende il suggestivo Parco Sumida, grande area verde pubblica e una delle mete più amate per lo hanami, la tradizionale fioritura dei ciliegi.

Tra le cose da fare a Sumida c'è una rilassante crociera sul fiume per ammirare la città da una prospettiva diversa, oppure una visita al vicino Tokyo Skytree, la torre panoramica più alta del Giappone con ristoranti, acquario e shopping center.

Gli appassionati di storia non possono mancare il Museo di Edo-Tokyo, con ricostruzioni meticolose che raccontano la vita nella capitale prima della guerra, e il Museo Hokusai, dedicato al celebre artista dell'ukiyo-e che nacque proprio qui. E per chi ama la cultura sportiva giapponese, imperdibile è il Ryogoku Kokugikan, il tempio del sumo dove a gennaio, maggio e settembre si tengono i tornei ufficiali Honbasho.

Sumida si trova vicino ad Asakusa e si raggiunge facilmente a piedi. Da Shinjuku conviene prendere la Linea Chuo-Sobu, mentre da Ueno si arriva con la Linea Ginza fino ad Asakusa per poi proseguire a piedi - Ottieni indicazioni.

Tempo di visita: 1 ora

Scopri la filosofia Sumo: Sumida è sinonimo di sumo, e non un semplice sport ma soprattutto una filosofia. Attualmente sono poche le Heya (scuole di sumo) e queste riescono a mantenersi grazie alle ingenti donazioni di sponsor privati. Le Heya sono considerate piccole comunità in cui vivono e si allenano lottatori professionisti e principianti con un massimo di 30 atleti. A capo della scuola c'è il Maestro. Puoi provare un'esperienza Sumo con una sessione di allenamento mattutina presso una scuderia di Tokyo. Info e prezzi qui.

14 - Tokyo Skytree

low angle shot of the tokyo skytree 1 La Tokyo Skytree è il grattacielo più alto di Tokyo e del Giappone, con i suoi 634 metri di altezza. Situata nel quartiere di Sumida, è una delle attrazioni più iconiche della città e offre una vista spettacolare su tutta l'area metropolitana, fino al Monte Fuji nelle giornate più limpide.

Salire sulla Tokyo Skytree costa circa 2.100 yen (poco meno di 15 euro) per l'accesso al primo osservatorio a 350 metri, mentre il biglietto combinato con la terrazza panoramica superiore a 450 metri arriva a circa 3.100 yen. I biglietti si possono acquistare sul posto, anche se è consigliata la prenotazione anticipata per evitare le lunghe file.

La Tokyo Skytree ospita due piattaforme panoramiche, un acquario, un planetario e il grande complesso commerciale Tokyo Solamachi con ristoranti, café e negozi di design giapponese. Tra le cose da vedere ci sono le terrazze di vetro sospese nel vuoto e le mostre interattive dedicate alla tecnologia della torre.

Acquista il biglietto d'ingresso online: ti permetterà di accedere più velocemente all'osservatorio panoramico senza fare la fila. Prenota online

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare nel quartiere di Sumida. Stazione di riferimento Tokyo Skytree Station, servita dalla linea Ryomo e Tobu Skytree Line - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 8:00-22:00
  • Costo biglietto da 1.800 yen (€11,10)
  • Tempo di visita 1 ora

15 - Mercato del Pesce di Tsukiji

tsukiji tokyo Il Mercato del pesce di Tsukiji è famoso in tutto il mondo per la sua atmosfera vivace e per l'incredibile varietà di prodotti freschi provenienti da ogni parte del Giappone. Anche se la parte interna all'ingrosso è stata spostata a Toyosu, l'Outer Market di Tsukiji rimane una tappa imperdibile per chi ama la buona cucina e vuole scoprire la tradizione gastronomica giapponese.

Il mercato di Tsukiji è enorme: si estende per diversi isolati con centinaia di bancarelle e piccoli ristoranti specializzati in sushi, sashimi, tamagoyaki e frutti di mare appena pescati. È considerato uno dei mercati del pesce più famosi al mondo, ed è stato a lungo il più grande!

Tra le cose da fare a Tsukiji ci sono l'assaggio del tonno rosso appena tagliato, la visita ai negozi di coltelli artigianali, spezie e alghe nori, e le degustazioni di piatti tipici nei piccoli chioschi a conduzione familiare.
Un tempo, si poteva anche assistere alla famosa asta dei tonni; ma oggi l'asta è stata trasferita al mercato di Toyosu.

Per vivere appieno l'esperienza, è meglio visitarlo al mattino presto (dalle 6:00 alle 9:00), quando il mercato è più animato e i banchi offrono il pesce più fresco.

famous tsukiji fish market with retail shops sale crab legs seafood tokyo outer market largest wholesale seafood market world Fai un tour guidato: vale assolutamente la pena fare un tour guidato del mercato, questo infatti è veramente grande e una guida vi accompagnerà nei settori più interessanti facendovi gustare le migliori specialità e il pesce più fresco!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare prendendo la metro Hibiya-line da Ginza, in sole due fermate si arriva a Tsukiji, il quartiere del mercato del pesce. Dalla stazione, meno di 10 min a piedi - Ottieni indicazioni
  • Orari lun-sab 5:00-17:00, dom e festivi chiuso
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

16 - Ginza

ginza tokyo notte Foto di Yasuhiro. lamborghini a ginza tokyo Ginza è il quartiere del lusso di Tokyo, famoso per i suoi eleganti viali, le boutique di alta moda e i grandi magazzini più iconici del Giappone. Il nome Ginza significa letteralmente "zecca d'argento", in riferimento alla coniazione delle monete durante il periodo Edo, quando questa zona era già simbolo di prestigio e modernità.

Tra le cose da vedere a Ginza spiccano la storica Ginza Wako con la sua torre dell'orologio, il futuristico Ginza Six con la terrazza panoramica e la galleria d'arte interna, e il Tokyu Plaza, celebre per la sua facciata a specchi e la vista sui viali principali. Per un'esperienza esclusiva, consigliamo di optare per un tour guidato del quartiere, per scoprire Ginza con gli occhi di un abitante locale.

Durante il weekend la strada principale viene chiusa al traffico e diventa isola pedonale, in modo da favorire le visite e lo shopping. A Ginza si può comprare di tutto: moda di lusso, cosmetici giapponesi, ceramiche, tè pregiati e dolci tradizionali. Non mancano i ristoranti stellati e i sushi bar tra i migliori di Tokyo, ideali per una cena elegante.

La stazione di riferimento è Ginza station, accessibile direttamente da quasi tutti i luoghi principali, vi passano la Ginza line (da prendere per esempio se venite da Shibuya), la Maranouchi line (se venite da Shinjuku o Tokyo station) e la Hibiya line (se venite da Roppongi) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Una storia di successo: la storia dell'azienda Seiko comincia proprio nel quartiere di Ginza quando Kintaro Hattori nel 1881, a soli 22 anni, aprì un negozio di vendita e riparazione di orologi. Da lì a poco nacque un'azienda che oggi è una delle più importanti nel mondo degli orologi. Un successo insito nel nome stesso; Seiko, in giapponese, infatti significa "successo".

17 - Tokyo Tower

traffic tokyo tower night tokyo japan tokyo tower 3 La Tokyo Tower è uno dei simboli più iconici della capitale giapponese. Ispirata alla Torre Eiffel di Parigi, è una struttura in acciaio di 333 metri che domina il quartiere di Minato. Costruita nel 1958, rappresenta il periodo di rinascita e modernizzazione del Giappone del dopoguerra ed è oggi una delle attrazioni più visitate della città.

Salire sulla Tokyo Tower costa circa 1.200 yen (circa 8 euro) per accedere al primo osservatorio a 150 metri e 3.000 yen per accedere il secondo a 250 metri. Consigliato il biglietto online per evitare code all'ingresso.

La Tokyo Tower non è alta quanto la Torre Eiffel (che misura 324 metri), ma grazie alla sua posizione centrale e alle sue linee color arancio acceso, molti la considerano una delle torri più belle del mondo. Ogni sera, a partire dalle 17:00 circa, si accende con oltre 180 luci LED, regalando alla skyline di Tokyo un'atmosfera romantica e inconfondibile.

All'interno si trovano negozi di souvenir e caffetterie. Dalla base è possibile raggiungere a piedi il tempio Zojo-ji, offrendo uno splendido contrasto tra tradizione e modernità.

Non perdere l'evento estivo: dal 1 giugno al 31 agosto non perdetevi l'evento "Milky Way Illumination", i 600 gradini delle rampe esterne sono illuminati di una luce blu intensa e il soffitto costellato da una scia luminosa di stelline, proprio come la Via Lattea.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare scendere alla stazione di Kamiyacho con la Tokyo Metro e seguire le indicazioni. In alternativa se vi trovate a Roppongi o nelle vicinanze, basta che osservate dove si trova la struttura - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-23:00
  • Costo biglietto osservatorio a 150 m 1.200 yen (€7,40) / osservatorio a 250 m 2.800,00 Yen (€17,10)
  • Tempo di visita 1 ora

18 - Azabu Juban

azabujuban festival Foto di Pocsywe. A breve distanza da Roppongi si trova il distretto Azabu Juban, noto per i locali e negozi eleganti. Pur essendo in una zona abbastanza centrale, questo distretto ha mantenuto l'allure d'altri tempi. Si tratta di una zona residenziale molto costosa, abitata da numerosi diplomatici perché qui c'è una cospicua presenza di ambasciate.

Ad Azabu Juban è possibile vedere il Parco Memoriale Arisugawa-no-Miya modellato attorno a una collina e la Biblioteca Metropolitana di Tokyo,che vanta una collezione di oltre 2 milioni di volumi e documenti storici di pregio.
Inoltre, l'ultimo fine settimana di agosto si tiene quì l'Azabu -Juban Noryo Matsuri, un mercato di street-food con cibo tipico proveniente da ogni angolo del Giappone.

Una curiosità? E' il quartiere natale di Sailor Moon, e proprio qui sono stati girati tantissimi episodi!
La stazione di riferimento è Azabu-juban servita dalle linee Tokyo Metro Namboku, Toei Oedo - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

19 - Odaiba

beautiful architecture building cityscape tokyo city with rainbow bridge panorama rainbow bridge tokyo Isola artificiale che si trova nella zona della baia di Tokyo, è stata realizzata durante la bolla speculativa del Giappone. Qui tutto è stato costruito per essere piacevole e innovativo ed infatti si tratta della zona perfetta per rilassarsi e divertirsi.
Il quartiere nasce verso la fine del periodo Edo (1868) sotto il shogunato Tokugawa e prevedeva la costruzione di 11 piccole isole. Di queste ne vennero costruite solo 6.

Le attività principali da praticare qui sono lo shopping, camminare per le varie zone, ammirare la splendida vista (soprattutto al tramonto) del Rainbow Bridge, elemento principe dello sky-line di Tokyo. Per una visione panoramica e generica, e molto rilassante, si può partecipare ad una delle tante crociere.

L'isola è facilmente raggiungibile con la linea ferroviaria sopraelevata Yurikamome, che dalla stazione Shimbashi vi porta alla stazione Daiba. I treni partono a pochi minuti l'uno dall'altro e la percorrenza è di circa 15 minuti - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

tokyo japan november 27 2015 gundam statue model performanc Selfie con Gundam: il super robot è il simbolo di Odaiba. Di fronte al centro commerciale c'è la statua a grandezza naturale, alta più di 20 metri, costruita in metallo. Impressionante. La versione attuale è del Gundam Unicorn, che ha sostituito quella più tradizionale del Gundam Mobile Suite. Il robot subisce anche trasformazioni che durano circa 1 minuto 4 volte al dì (11:00, 13:00, 15:00 e 17:00), e la sera, dalle 19:00 alle 21:30 ogni mezz'ora, c'è una performance con animazioni, proiezioni e musiche a tema Gundam!

20 - teamLab Planets

team lab univers l Foto di Hyppolyte de Saint-Rambert. Nel quartiere di Odaiba ci sono tantissimi musei e attrazioni innovative e futuristiche. Uno di questi è sicuramente il museo teamLab Planets, un museo d'arte moderna e digitale orientato al futuro.

Si tratta, infatti, di uno spettacolare museo digitale interattivo sempre più famoso e amato dai turisti. Qui vi potrete immergere in delle vere e proprie sale interattive, come ad esempio camminare in una sala di specchi e ammirare la bellezza di migliaia di lanterne fluttuanti. Tutto molto instagrammabile!

Assicurati il posto: questo museo è sempre più visitato e gli ingressi sono controllati. Acquista quindi il biglietto d'ingresso in anticipo.

  • Come arrivare nel quartiere Odaiba. La stazione di riferimento è la Stazione di Shin-Toyosu, a pochi passi dall'ingresso del museo, servita dalla linea Yurikamome - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-20:00
  • Costo biglietto intero 3.200 yen (€24,80), ridotto 1.000 yen (€7,80)
  • Tempo di visita 2 ore

21 - Museo Miraikan

odaiba tokyo miraikan Foto di User:Piotrus. Ma il museo digitale teamLab Planets non è l'unico museo orientato al futuro del quartiere di Odaiba. Qui, infatti, potrete trovare anche il museo scientifico Miraikan. Anche questo è facilissimo da raggiungere, in quanto si trova poco distante dalla grande stazione ferroviaria Tokyo International Cruise Terminal Station.

Questo è uno dei musei più importanti del Giappone ed è dedicato alla scienza e al futuro: precisamente, ha lo scopo di studiare e informare sul rapporto tra l'uomo, l'universo e la tecnologia sempre più avanzata. Si compone di diverse sale interattive, una mostra permanente e anche numerose mostre temporanee. E' perfetto da visitare anche se viaggaite con i bambini!

  • Come arrivare nel quartiere Odaiba. La stazione di riferimento è la stazione Tokyo International Cruise Terminal Station, poco distante dall'ingresso del museo, servita dalla linea Yurikamome - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-17:00
  • Costo biglietto Mostra permanente + Teatro Dome intero 940 yen (€5,80), ridotto 310 yen (€1,90)
  • Tempo di visita 2 ore

22 - Tokyo Disneyland

tokyo disneyland under covid 19 51029434921 Foto di nagi usano. tokyo disneyland 2 Una delle maggiori attrazioni cittadine e nazionali! Il Tokyo Disneyland è un grande parco divertimenti situato nella località di Urayasu. Il parco di Tokyo rispetta la struttura del Disneyland californiano e del Magic Kingdom della Florida.

Una sorta di "città nella città", dove poter trascorrere un'intera giornata tra 39 attrazioni e numerosi punti di ristorazione, shopping e relax. Il tutto suddiviso ed organizzato in 7 aree tematiche: World Bazaar, Fantasyland, ToonTow, Tomorrowland, Adventureland, Westernland e Critter Country. La prosecuzione naturale di Tokyo Disneyland è Tokyo DisneySea, un altro parco che vanta 27 attrazioni con ambientazioni acquatiche e fluviali.

Occhio alle file: se possibile, meglio evitare i weekend, i giorni festivi e la piena estate, sono i periodi più affollati.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare su una penisola appena fuori città, si raggiunge facilmente con i mezzi. La fermata che porta i visitatori all'ingresso principale dell'area parchi si chiama Maihama Station; lì fermano i treni della JR Keiyo e della JR Musashino Lines, entrambi inclusi nel Japan Rail Pass - Ottieni indicazioni
  • Orari variabili in base alla stagione e ad eventi particolari. Apertura compresa tra 8:30/9:00, chiusura tra 18:30 e 22:00. Consultare il sito ufficiale
  • Costo biglietto giornaliero intero da 8.200,00 Yen (€50,70), ridotto da 6.900,00 Yen (€42,70), bambini da 4.900,00 Yen (€30,30). Possibilità di ticket plurigiornalieri, Fastpass e abbonamenti annuali, consultare il sito ufficiale
  • Tempo di visita 8 ore

23 - Parco di Kinuta

sakura kinuta park Foto di Ganden. Meno rinomato, e quindi più tranquillo per ammirare la fioritura dei ciliegi, il Parco di Kinuta a Setagaya ospita oltre 900 ciliegi di varietà diverse!

Ma i ciliegi non sono l'unica attrazione del parco. Oltre alle numerose specie vegetali che regalano paesaggi sempre diversi in base alle fioriture che cambiano con il mutare delle stagioni, molto ambito è anche l'Osservatorio degli Uccelli, una zona dove volano da 12 a 13 tipi di uccelli selvatici come il calgamo e il kosagi, che si possono ammirare senza arrecare disturbo dalla finestra di osservazione. Mentre i più impavidi possono avventurarsi sul ponte sospeso che attraversa il fiume Tanito! Sempre nel quartiere di Setagaya, gli amanti dei gatti devono visitare il Gotoku-Ji, antico tempio buddhista noto per le schiere di maneki-neko: la classica figura del gatto con una zampa sollevata.

Si trova a 20 minuti a piedi dalla linea Tokyu Denentoshi "Yoga" oppure scendere alla fermata Tokyu Coach Bus (per il museo) "Museum" fermata Tokyu Bus (per Rural Chofu) "Ki Park Ryokuchi Iriguchi" Linea Odakyu "Narujo Gakuenmae" - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1,5 ore

Conosci il re dei ciliegi giapponesi: il re di tutti i ciliegi giapponesi è un vero gigante, si chiama Jindai Zakura ed è un giovincello, ha "solo" 2mila anni! Il suo tronco raggiunge la circonferenza di 13,5 metri, ma purtroppo si trova a 100 km da Tokyo, presso il Jissou Temple, nella prefettura di Yamanashi.

Altre attrattive da visitare

street kart 4 Le attrazioni più importanti e note sono concentrate in aree ben specifiche; ma Tokyo è enorme, e se avete più giorni a disposizione o non è la vostra "prima volta" nella capitale, allora potete esplorare zone "secondarie". Ve le presentiamo.

Ci si può dedicare allo shopping anche in zone meno turistiche: nella chic e tranquilla Daikanyama, dove passeggiare tra boutique di stilisti e caffetterie eleganti, e la romantica e vintage Naka-Meguro, tra negozietti indipendenti e caffetterie che si affacciano sul fiume Meguro fiancheggiato da numerosi alberi di ciliegi. Generalmente non compreso negli itinerari turistici classici, Bunkyo è un distretto che offre comunque un'ampia varietà di luoghi di interesse. Tra questi, il tempio Yushima Seido dedicato a Confucio e il Santuario di Yushima Tenjin, legato a kami protettore delle lettere e degli studi. A breve distanza da quest'ultimo c'è il Kodokan, storico quartiere generale del Judo, raffinata arte marziale. Il quartiere di Kamata è invece molto vivace e presenta numerose izakaya (una sorta di risto-pub tipico giapponese). Particolarmente nota la via Kamata-Tokyu-Eki-mae-Dori-Kai.

Degno di menzione anche il Koishikawa Koraku-En, antico giardino risalente al Periodo Edo la cui composizione si incentra su tre stagni attorno ai quali sono ricreati paesaggi famosi della Cina e del Giappone. Sempre del Periodo Edo, il Rikugi-en, giardino un tempo riservato ai signori feudali (300,00 yen/€2,40).

Nakano è la meta imperdibile per gli appassionati di anime, manga e collezionismo. Tra i numerosi negozi celebre la catena Mandarake che vende tutto ciò che può entusiasmare un otaku.

Molto caratteristico anche il Museo Nezu, nato per volontà di un imprenditore appassionato di arte e fervente seguace della Via del Tè, qui sono esposti numerosi oggetti d'arte giapponesi e orientali di epoca pre-moderna e una ricca raccolta di bronzi cinesi e utensili legati alla cerimonia del tè (1.000,00 yen/€8,00).

👨‍👩‍👧‍👦 COSA FARE E COSA VEDERE CON BAMBINI
Se avete al seguito dei bambini, preventivate nel vostro programma la visita del Tokyo Toy Museum, una tappa a KidZania, la città a misura di bambino, e un'altra al Sanrio Puroland, il paradiso dei fan di Hello Kitty. Ed ancora, tuffarsi in un mondo di palline al Kodomo no Yu. I più grandicelli si divertiranno un mondo tra anime e manga (un po' ovunque) ma soprattutto a Takeshita Street e Akhiabara.

11 cose da fare a Tokyo

  1. Fai un'escursione sul Monte Fuji visita la zona di Hakone e il sacro Monte Fuji, scopri i Ninja al Villaggio di Oshino e visita il Lago Kawaguchi nell'area dei cinque laghi del Fuji. Info, itinerario e prezzi qui.
  2. Crociera sul fiume goditi un tour di 1 ora nella Baia di Tokyo con cena e spettacolo tradizionale giapponese. Maggiori info qui
  3. Tour in Go-cart come Supermario sfreccia fra le strade della città come un personaggio di Mario Kart. Riceverai un servizio fotografico! NB: serve una patente internazionale, non adatto a chi è alto più di 180cm. Info e prezzi qui
  4. Corso di Sushi segui le lezioni in un ambiente informale, dove un esperto chef giapponese ti insegnerà passo passo i segreti per preparare 8-9 tipi diversi di sushi! Info e prezzi qui.
  5. Pranzo in un Izakaya si tratta di un luogo tipico che rappresenta una via di mezzo tra un pub, un bar e un ristorante. Ideale per mischiarsi con la gente del posto e concedersi da una semplice bevanda ad un pasto completo.
  6. Pausa ad un Maid Cafè bere un caffè e farsi trattare da re in un Maid Cafè. Qui una graziosa maid, ovvero la cameriera, è vestita in stile vittoriano-francese.
  7. Pausa in un Neko Cafè sono locali speciali in cui i clienti possono bere qualcosa in compagnia di gatti da coccolare.
  8. Pausa all'Owl Cafè Ad Akihabara si trova un locale ancora più particolare, si chiama Owl Cafè, e qui è possibile osservare e fotografare dei veri gufi. Un'esperienza pazzesca! Per assicurarti di entrare conviene prenotare, Info e prezzi qui.
  9. Manga da Mandarake questo è il più grande distributore di manga e anime in tutto il mondo! Tappa imperdibile se siete appassionati, ma anche per i semplici curiosi.
  10. Ramen in Tokyo Ramen Street si tratta di una via molto amata dai giapponesi stessi, perché qui si trovano locali che servono il ramen più buono di tutta la città! Se volete assaggiare questo piatto tradizionale allora venite qui.
  11. Perdersi lungo la strada Tsukishima Monja una famosa via con tantissimi locali gastronomici che servono monjayaki, uno street food tradizionale. Si tratta di una pastella schiacciata alla griglia e farcita a piacere.
  12. Selfie con Hachiko fare un selfie con la statua di Hachiko è un must! Il cane è divenuto famoso per la sua grande fedeltà, e sulla sua storia è stato fatto addirittura un film.

🌧️ COSA FARE A TOKYO QUANDO PIOVE
Rifugiati nelle attività indoor: visita i musei come il Tokyo National Museum a Ueno, poi l'avveniristico teamLab Planets e il Miraikan a Odaiba, o ancora il Museo di Edo-Tokyo e l'Hokusai a Sumida.

Odaiba è perfetta anche per passare qualche ora nei centri commerciali coperti, tra negozi, installazioni e viste sul Rainbow Bridge, mentre per goderti lo skyline senza bagnarti puoi salire sulle piattaforme interne della Tokyo Skytree o della Tokyo Tower.

Se ti viene fame, scendi nei depachika (le food hall sotterranee dei grandi magazzini, ottime a Ginza), prova un'izakaya o rifugiati in una via del ramen come la Tokyo Ramen Street. Per un'esperienza pop, entra nelle sale giochi e nei pachinko di Akihabara, Shinjuku o Shibuya, oppure prova i caffè tematici come i maid café, neko café o l'owl café di Akihabara. Se vuoi solo rilassarti, scegli un onsen indoor (le tradizionali terme).

Cosa vedere in un giorno

  • Mattina Asakusa, Tempio Senso-Ji, Mercato del Pesce di Tsukiji
  • Pomeriggio Tokyo Tower, Shibuya
  • Sera Shinjuku

Vedi anche: Itinerario completo di Tokyo in un giorno

Cosa vedere in 3 giorni

  • Giorno 1 quartiere Asakusa e Tempio Senso-Ji, Tokyo Skytree, Parco Ueno, Akihabara
  • Giorno 2 Mercato ittico Tsukiji, Palazzo Imperiale di Tokyo, quartiere Shibuya, Santuario Meiji, Harajuku, quartiere Shinjuku e Golden Gai
  • Giorno 3 quartiere Shibuya, Santuario Meiji, quartiere Harajuku, quartiere Shinjuku e Shinjuku Gyoen National Garden, Golden Gai

Vedi anche: Itinerario completo di Tokyo in 3 giorni

Cosa vedere in 4, 5, 6 e 7 giorni

  • Giorno 1 quartiere Asakusa e Tempio Senso-Ji (gratis), Tokyo Skytree, Akihabara
  • Giorno 2 Mercato ittico Tsukiji (consigliato il tour gastronomico), quartiere Ginza, Palazzo Imperiale di Tokyo, quartiere Azabu Juban, Tokyo Tower, quartiere Roppongi
  • Giorno 3 quartiere Shibuya, Santuario Meiji, quartiere Harajuku, quartiere Shinjuku e Shinjuku Gyoen National Garden, Golden Gai
  • Giorno 4 National Museum, Parco Ueno, quartiere Kanda
  • Giorno 5 Odaiba, Miraikan, teamLab Planets, Strada Tsukishima Monja
  • Giorno 6 escursione sul Monte Fuji (consigliato il tour organizzato da Tokyo)
  • Giorno 7 Tokyo Disneyland (acquista il pass di un giorno)

Vedi anche: Itinerario completo di Tokyo in 7 giorni

Cosa vedere in 8-10 giorni: altre escursioni nei dintorni di Tokyo

Se avete maggior tempo a disposizione, avete due possibilita.

La prima è combinare la visita di Tokyo con Kyoto ed Osaka. E' la soluzione preferibile, purché possiate dedicare almeno 4-5 giorni a Tokyo + 2/3 giorni per ciascuna delle altre due città.

La seconda soluzione è visitare i dintorni di Tokyo con gite giornaliere facendo sempre base nella capitale. In tal caso vi consigliamo di valutare queste località meno note:

  • Yokohama grande città portuale a meno di un'ora dalla capitale, famosa per il quartiere futuristico di Minato Mirai, la ruota panoramica Cosmo Clock 21 e il vivace Chinatown. Dista circa 30-40 minuti in treno; la più vicina e semplice da visitare.
  • Kamakura e Enoshima antica capitale del Giappone, con il maestoso Grande Buddha, numerosi templi zen e il santuario Tsurugaoka Hachimangu, perfetta anche per una passeggiata fino alla spiaggia. Dista circa 1 ora; ideale da combinare con Enoshima, piccola isola collegata a Kamakura, con santuari, grotte e splendide viste sull'oceano e sul Fuji nelle giornate limpide.
  • Kawagoe detta la "Piccola Edo" per le sue stradine con edifici storici e magazzini tradizionali, perfetta per respirare l'atmosfera del Giappone di un tempo. Dista circa 45-60 minuti; molto comoda e piacevole per mezza giornata.
  • Monte Takao facilmente raggiungibile in treno da Tokyo, offre sentieri immersi nel verde e un tempio suggestivo, perfetto per una gita all'aria aperta senza allontanarsi troppo. Dista 50 minuti da Shinjuku; perfetto per escursionismo leggero.
  • Nikko città storica immersa nella natura, famosa per i suoi templi e santuari patrimonio UNESCO, come il Toshogu, e per le suggestive cascate Kegon. Dista circa 2 ore; un po' più impegnativa, ma perfettamente fattibile se si parte presto al mattino.

FAQ su Tokyo

  • Quanti giorni ci vogliono per vedere bene Tokyo?
    Per cogliere il meglio di Tokyo servono 5-7 giorni; con 3-4 giorni concentri i quartieri iconici (Shibuya, Shinjuku, Asakusa, Ueno), mentre 10 giorni permettono anche gite a Nikko, Kamakura, Hakone o Fuji.
  • In che periodo conviene andare a Tokyo e qual è il mese più economico?
    Per risparmiare volo/alloggio punta su gennaio-febbraio e fine novembre, evitando golden week (fine aprile-inizio maggio), obon (metà agosto) e hanami (fine marzo-inizio aprile). Scopri di più qui.
  • Quando evitare il Giappone e qual è il mese più piovoso o quando nevica?
    Evita stagione dei tifoni (settembre) e l'umidissimo giugno (tsuyu), il mese più piovoso; la neve è più probabile tra gennaio e febbraio ma a Tokyo è rara. Scopri di più qui.
  • Quanto è sicura Tokyo e a cosa stare attenti?
    Tokyo è molto sicura, ma presta attenzione a borseggio nei punti super turistici e alle truffe in locali "acchiappastinchi" in zone di nightlife (alcune vie di Kabukichō, Roppongi). Rispetta segnaletica, attraversamenti e divieto di fumare in strada nelle aree designate.
  • Quali sono le zone da evitare e qual è la zona più bella dove alloggiare?
    Non ci sono aree da evitare assolutamente, ma di notte evita bar insistenti in vie secondarie di Kabukichō. Per alloggiare: Shinjuku (collegamenti top), Shibuya (movida), Ginza (shopping), Asakusa/Ueno (tradizione e risparmio), Tokyo Station/Marunouchi (business comodo), Odaiba (famiglie). Scopri di più qui.
  • Quale abbonamento metro fare a Tokyo e conviene il JR Pass?
    Per spostarsi è comodo un Tokyo Subway Ticket 24/48/72h o una IC card (Suica/PASMO). Il Japan Rail Pass / JR Pass conviene solo se fai più tratte lunghe (es. Tokyo-Kyoto-Osaka-Hiroshima); per la sola Tokyo non serve. Scopri di più qui.
  • Quante ore di volo ci sono per il Giappone e il fuso orario?
    Dall'Europa 12-14 ore con voli diretti. Fino a 30 ore per i voli con scalo.
  • Come conviene pagare a Tokyo: contanti o carta?
    Paghi spesso con carta, ma porta contanti (yen) per piccoli ristoranti e templi; avvisa la banca prima di partire e abilita il contactless. Cambiare yen conviene spesso in Giappone (banche/cambi o ATM postali/7-Bank). 50.000 yen sono circa €300-€350 (tasso variabile); 1 € vale ~150¥ mediamente. Lo yuan non è lo yen: in Giappone si usa JPY (¥).
  • In Giappone funziona WhatsApp?
    Sì, WhatsApp funziona; verifica il roaming o prendi SIM/eSIM locale. Scopri di più qui.
  • A che ora chiudono i Negozi?
    Negozi: in genere 10:00-20:00, grandi magazzini fino alle 21:00, con ampia apertura nel weekend.
  • Quanto costa un hotel a Tokyo? Conviene pernottare in un Ryokan o in un Capsule Hotel?
    Prezzi per Hotel 3 stelle in zona centrale da €100-180 a notte, 4 stelle da €180-300;
    I ryokan sono le tradizionali locande giapponesi con prezzi da €150-250 a camera con colazione o mezza pensione.
    I capsule hotel sono invece i minuscoli loculi super accessoriati e low cost, costano circa €30-60 a notte. Se avete la possibilità, consigliamo di provare entrambe le esperienze: dormite almeno una notte in un Ryokan e una notte in un Capsule Hotel. Scopri di più qui.
  • Quanto costano 7-10 giorni a Tokyo e quanti soldi contanti portare?
    Per un viaggio di 7 giorni il budget medio parte da €1.100-1.600 (volo escluso); per 10 giorni considerate €1.500-2.300. Porta almeno €200-300 in contanti equivalenti in yen per spese minute; paga il resto con carta/ATM
  • Come è meglio pagare in Giappone (cambio, carte, yen)?
    Usa carta dove possibile, yen contanti per piccoli acquisti; cambia in Giappone o preleva da ATM 7-Eleven/Poste con carta abilitata.
  • Quanto costa una bottiglietta d'acqua a Tokyo?
    Una bottiglietta da 500 ml costa ¥100-150; equivalgono a circa €0,50-1
  • Cosa si mangia a Tokyo e qual è il piatto tipico?
    Tra i piatti simbolo citiamo sushi; ramen, tempura, tonkatsu, soba/udon, yakitori e okonomiyaki.
  • Dove mangiare bene e spendere poco a Tokyo?
    Per qualità/prezzo vai in izakaya, ramen-ya, yakitori-ya, udon bar, catene locali (Sushiro, Matsuya, Sukiya) e nei depachika (food hall dei grandi magazzini). Scopri di più qui.
  • Cosa comprare assolutamente in Giappone e cosa portare a casa da Tokyo?
    Souvenir top: omamori, daruma, maneki-neko, matcha, kitkat locali, cosmetici giapponesi, stoviglie, gadget anime (Akihabara, Nakano Broadway).
  • Come si saluta un giapponese, come rispondere ad arigatō e cosa significa sayonara?
    Saluta con konnichiwa (buongiorno) o ohayō gozaimasu (mattina). A arigatō rispondi dō itashimashite ("prego"). Sayonara è un addio formale, per commiati lunghi; tra amici si usa mata ne ("a presto").
  • Cos'è maleducato o cosa evitare di fare in Giappone?
    È malvisto parlare ad alta voce in metro, mangiare camminando dove vietato, soffiare il naso rumorosamente, entrare con le scarpe dove richiesto toglierle.

ALTRE INFO E CURIOSITA'
🚮Per strada mancano i cestini! Porta una mini bag per i rifiuti e differenzia in hotel.
🚽Impara ad usare i WC iper-tecnologici, i washlet hanno comandi per bidet, asciugatura, riscaldamento della tavoletta; usa i pulsanti con icone e non buttare carta diversa dalla toilet paper.
🔌Occhio alle prese/voltaggio, il Giappone usa 100V e prese Tipo A/B: porta un adattatore adeguato per evitare danni.

Organizza il tuo soggiorno a Tokyo: voli e hotel

hello kitty Partedo dall'Europa, la durata del volo varia da circa 13 ore con volo diretto a oltre 30 con scali. Difficile trovare voli al di sotto di €400,00 (confronta i voli).
Per raggiungere il centro dall'aeroporto potete utilizzare un comodo Shuttle Transfer.

E' una destinazione visitabile tutto l'anno, ma di certo dà il meglio di sè in primavera e autunno per la fioritura dei ciliegi e il foliage autunnale.

Tokyo è davvero una città immensa. Per un primo approccio, è consigliatissimo un tour con guida del posto, per individuare i punti di riferimento, ambientarsi al caos della città e chiedere consigli utili a una guida locale. In alternativa, c'è il sempreverde bus turistico.
Non essendoci un centro vero e proprio, ogni quartiere può andar bene per dormire. Tuttavia, la scelta ottimale ricade sul quartiere di Shinjuku: il più rappresentativo della città ed anche molto ben collegato col resto di Tokyo (confronta gli alloggi su Booking.com - da €45,00).

Per muoversi sono indispensabili metro e treni, puntuali ed efficientissimi. Una volta raggiunta un'area specifica la si può esplorare a piedi o in bicicletta.

Tokyo è una metropoli in continuo fermento, una città che non dorme mai. Per le vostre pazze serate potete scegliere tra: Shinjuku, dove si concentrano i club e locali notturni più famosi; Shibuya, zona con tantissimi esercizi aperti 24 ore su 24 e molte discoteche; Koenji, uno dei quartieri più frequentati per moda vintage e musica alternativa; o Shimokitazawa, crogiolo di vie tutte dedicate all'intrattenimento tra ristoranti, locali, karaoke, caffè e negozietti in stile vintage.

Tokyo non è una città per forza costosa, con le giuste attenzioni potrete infatti risparmiare, optando ad esempio per il buonissimo street food invece che ristoranti.

Acquista una eSim per navigare su internet senza problemi: durante il viaggio dovrai fare affidamento su app salva-vita come Google Translate, Tokyo Subway Navigation, ma anche Whatsapp, ecc. Molte di queste devono essere connesse per funzionare, ecco perché è fondamentale avere una eSim. Noi ti consigliamo Saily, sono affidabili ed economiche, e con noi hai anche il 15% di sconto! Scopri di più qui.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.