Indice
- Cosa vedere nel Principato di Monaco
- Casinò di Monte Carlo
- Giardini del Casinò di Monte Carlo
- Circuito di Monaco
- Grand Théâtre di Monte Carlo (Opera)
- Champions Promenade a Monte Carlo
- La Rocher (Monaco-Ville)
- Cattedrale dell'Immacolata Concezione
- Museo Oceanografico a Monaco-Ville
- Palazzo dei Principi di Monaco
- Giardino Giapponese
- Jardin Exotique de Monaco
- Nuovo Museo Nazionale di Monaco
- Port Hercule
- Carré d'Or e Larvotto
- Cosa fare nel Principato di Monaco
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di un giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Dove mangiare nel Principato di Monaco e cosa: specialità e ristoranti
- Cosa fare la sera nel Principato di Monaco: le zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire nel Principato di Monaco: zone migliori dove alloggiare
- Organizza il tuo viaggio nel Principato di Monaco: prezzi, offerte e consigli
Il Principato di Monaco è una citta-stato stupenda della Costa Azzurra. Anche se spesso vengono confusi, Monte Carlo è uno dei quattro quartieri del Principato di Monaco: Monaco-Ville (il centro storico sul "Rocher", con il Palazzo del Principe), Monte Carlo (il quartiere più celebre e bello, con Casinò e Opéra), La Condamine (zona del porto e del Gran Premio di Formula 1) e Fontvieille (quartiere moderno sul mare). In questa guida completa scoprirai cosa vedere in un giorno o in poche ore, in particolare le attrazioni imperdibili, informazioni utili per muoverti senza difficoltà, info su ristoranti migliori dove mangiare, le zone e i locali dove uscire la sera, i quartieri più vivaci, le zone ideali per dormire a seconda del budget e altre info su come organizzare il tuo viaggio.
Ecco a te la guida completa 2025 di Monaco-Monte Carlo!
Cerchi un hotel a Monte Carlo? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
Cosa vedere nel Principato di Monaco
1 - Casinò di Monte Carlo
Foto di Matthew Hartley. Il Casinò è senza ombra di dubbio il simbolo del quartiere Monte Carlo, gestito dalla Société des Bains de Mer (SBM), storica compagnia controllata in parte dallo Stato monegasco. Infatti il casinò è la fonte principale di introiti per le casse dello Stato, grazie al quale il Principato di Monaco può vantare delle tasse che sono tra le più basse al mondo. Possono entrare tutti i visitatori maggiorenni con un documento d'identità valido, esclusi i residenti di Monaco, che non possono giocare per tutelare il patrimonio dei cittadini e preservare la funzione turistica del casinò.
L'ingresso alle sale principali costa circa €17,00, mentre per visitare solo l'atrio e alcune sale storiche è possibile entrare gratuitamente o con tour guidati. Se volete cenare in uno dei ristoranti del casinò aspettatevi un costo di almeno €70,00 a persona.
Rispettate il dress code: di giorno è ammesso un abbigliamento smart casual con pantaloni e camicia o polo per gli uomini, abiti o completi casual chic per le donne. La sera gli uomini devono indossare giacca (in alcuni casi anche cravatta), mentre le donne sono invitate a vestire in modo elegante.
Attenzione alle regole per la visita: l'ingresso è vietato ai minori di 18 anni e all'entrata verranno fatti tutti i controlli necessari, vi sarà anche richiesto un documento con foto, preferite il passaporto oppure la carta d'identità elettronica valida per l'espatrio.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Place du Casino, di fronte si trovano i meravigliosi Casino Garden. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione di Monaco-Monte Carlo (900 m, 11 min). Vicino il Parking du Casino - Ottieni indicazioni
- Orari visite dalle 10:00 alle 13:00, sale giochi dalle 14:00 fino alla chiusura dell'ultimo tavolo di gioco.
- Costo biglietto per info e attività consultare il sito ufficiale
- Tempo di visita 1 ora
2 - Giardini del Casinò di Monte Carlo
Foto di Piponwa.
Foto di Salicia. Anche chiamato "Parco del Casinò", sono i giardini che incontrerete prima di entrare al Casinò se arrivate a Monaco in treno o se lasciate l'auto nel parcheggio sotterraneo Parking du Casino. Qui potrete affacciarvi su terrazze decorate con sculture moderne e anche ammirare fontane, ruscelli, cascate e un'esotica combinazione di piante tropicali e fiori esotici, nonché numerosi pesciolini che nuotano pacifici negli specchi d'acqua
Facilmente raggiungibili a piedi dal Casinò di Monte Carlo (180 m, 3 min) e dalla Stazione di Monaco-Monte Carlo (800 m, 10 min). Vicino il Parking du Casino - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
Concediti un po' di shopping nelle migliori boutique di lusso: attraversando i giardini, su un lato potrete scorgere una via fatta solo di negozi delle più famose marche al mondo. Praga, Dior, Bulgari, Cartier, Balenciaga, Louis Vuitton solo per citarne alcune.
3 - Circuito di Monaco
Foto di Rodrigo Soldon.
Foto di Lukas Raich. Una delle attrazioni principali della città è il leggendario tracciato cittadino che ospita il Gran Premio di Monaco di Formula 1. Con una lunghezza di 3,337 chilometri, è uno dei circuiti più corti e tecnicamente impegnativi del calendario, noto per le sue 19 curve strette e i numerosi dislivelli. E' famoso perché a differenza di altri circuiti, non ci sono vie di fuga: i guard rail sono a pochi centimetri dalla pista, rendendo ogni errore potenzialmente fatale e i sorpassi estremamente difficili.
Tra le parti più famose del circuito c'è la storica e famosa curva Fairmont Hairpin situata di fronte all'Hotel Fairmont che da sempre mette alla prova la precisione e la concentrazione dei piloti come nessun altro. Se vi recate a Monte Carlo durante il Gran Premio, approfittatene per guardarlo! (Ottieni indicazioni)
4 - Grand Théâtre di Monte Carlo (Opera)
Foto di Robin.
Foto di Jorge Láscar. Il Grand Théâtre di Monte Carlo fa parte del grande complesso del Casinò ed è una copia in miniatura della celebre Operà di Parigi, con stucchi, addobbi d'oro, luci e una vetrata mozzafiato affacciata sul blu del Mediterraneo: una vera e propria rappresentazione della Belle Epoque, le cui travi di sostegno sono state progettate da Gustave Eiffel, l'ingegnere diventato famoso per aver costruito l'iconica Torre Eiffel.
Ad oggi è la sede di Les Ballets de Monte-Carlo e della Monte-Carlo Philharmonic Orchestra e ha ospitato artisti internazionali di alto rilievo per alcune prime assolute indimenticabili. Purtroppo gli interni non sono visitabili se non assistendo ad uno spettacolo, ma vale la pena fare una foto ai magnifici esterni!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Place du Casino, all'interno del complesso del Casinò e di fronte si trovano i meravigliosi Casino Garden. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione di Monaco-Monte Carlo (900 m, 11 min). Vicino il Parking du Casino - Ottieni indicazioni
- Orari in base agli spettacoli e alle Prime, consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto in base agli spettacoli e alle prime, consultare il sito ufficiale
- Tempo di visita 1 ora
5 - Champions Promenade a Monte Carlo
Foto di Asdrubale.
Foto di Mister No. Inaugurata nel 2003, è una suggestiva passeggiata che celebra alcune delle più grandi leggende del calcio mondiale (come Pelé, Diego Maradona, Roberto Baggio e Cristiano Ronaldo) che ogni anno, in occasione del Golden Foot (simile al pallone d'oro ma dedicato ai calciatori over28), lasciano le proprie impronte sull'asfalto della promenade: proprio come la famosa "Walk of Fame" di Hollywood!
Raggiungetela facendo una passeggiata sul lungomare, leggete i nomi di questi campioni e scattate delle foto!
E' situata in 12 Av. Princesse Grâce sul lungomare (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 30 min
6 - La Rocher (Monaco-Ville)
Fonte: wikipedia.
Foto di Zairon. La Rocher anche chiamata Rocca di Monaco-Ville, è il centro storico del Principato. Sorge su un promontorio roccioso a picco sul mare e ospita i principali edifici istituzionali, tra cui il Palazzo del Principe, residenza ufficiale della famiglia Grimaldi, e la Cattedrale di Monaco, dove sono sepolti i sovrani monegaschi. Passeggiando tra le stradine lastricate si respira l'atmosfera medievale del borgo, con botteghe, piccoli musei e scorci panoramici spettacolari sul porto e sul Mediterraneo.
Si raggiunge facilmente a piedi dalla Stazione di Monaco-Monte Carlo (1 km, 10 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Ammira il panorama da Vue Panoramique sur Monaco: mentre passeggiate tra le stradine del centro storico, non perdetevi questa meravigliosa terrazza panoramica! Da qui potrete godere di una meravigliosa vista sulla città e sul porto. Il punto perfetto per scattare una foto da cartolina!
7 - Cattedrale dell'Immacolata Concezione
Foto di Joseolgon.
Foto di Abxbay. Chiamata anche Cattedrale di Nostra Signora dell'Immacolata Concezione più semplicemente Cathédrale de Monaco, è uno dei monumenti più belli di Monaco, un bianco gioiello in marmo costruito in stile neo-romanico e al cui interno sono custoditi importanti tesori, come la Pala di San Nicola del 1500, il Trittico di Santa Devota e un grande organo recentemente restaurato.
E' principalmente famosa perché ospita le tombe del Principe Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly, situate alla sinistra del presbiterio, nonché quelle della famiglia reale Grimaldi. Si trova in 4 Rue Colonel Bellando de Castro a Monaco Vecchia.
Assisti allo spettacolo dei Piccoli Cantori: se siete credenti, vi consigliamo di partecipare alla celebrazione della Santa Messa celebrata ogni domenica mattina alle 10:00, cantata dai Piccoli Cantori di Monaco.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in 4 Rue Colonel Bellando de Castro. Facilmente raggiungibile a piedi dal Palazzo dei Principi (240 m, 3 min) e dal Museo Oceanografico (400 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-18:00. Le visite turistiche sono limitate durante la celebrazione della Santa Messa e delle ricorrenze religiose
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
8 - Museo Oceanografico a Monaco-Ville
Foto di Stanimir Stoyanov.
Foto di Harakis_picture. Anche chiamato Musée Océanographique de Monaco, offre 6.500 mq di spazi con oltre 6.000 specie marine, il che la rende una attrazione imperdibile se viaggiate con i bambini! Potrete ammirare squali, tartarughe, pesci del Mediterraneo e dei Tropici e molto altro. Inoltre dal 1989 all'interno dell'acquario si sviluppa una barriera corallina viva!
Fu inaugurato nel 1910 per volere del principe Alberto I, navigatore e oceanografo, che volle trasmettere la propria passione a più persone possibili. Oltre alle vasche, all'interno del museo è disponibile una collezione di strumenti che raccontano la nascita dell'oceanografia.
Per entrare è necessario il biglietto di ingresso che costa €22,50 e potete acquistare online.
Passeggia nei Jardins de Saint-Martin: dopo la visita al museo, assicuratevi di fare una passeggiata nei meravigliosi Jardins de Saint-Martin, situati proprio accanto, da cui si ammira una vista splendida sul museo stesso e sul mare. Uno dei momenti migliori è sicuramente al tramonto.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Avenue Saint-Martin, nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale dell'Immacolata Concezione (400 m, 5 min) e dal Port Hercule (1,3 km, 15 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da ottobre a marzo 10:00-18:00, da aprile a giugno e settembre 10:00-19:00, luglio e agosto 9:30-20:00
- Costo biglietto intero €22,50, ridotto €14,00
- Tempo di visita 1,5 ore
9 - Palazzo dei Principi di Monaco
Foto di Niels Mickers.
Foto di mangopulp2008. Si tratta della residenza del Principe di Monaco situata lungo La Rocher a Monaco-Ville, oggi aperta al pubblico stagionalmente e capace di regalarvi il panorama più bello di Monaco grazie alla sua terrazza. Entrando dalla bellissima scalinata doppia in marmo di Carrara potrete percorrere una serie di stanze che raccontano le vicende del Principato: gli Appartamenti di Stato, il Salone Louis XV in oro e giallo, le boiserie multicolore del Salone Mazzarino, i preziosi broccati che decorano la Sala Blu e la Sala del Trono, in stile Impero, il tutto arricchito da numerosi affreschi, ritratti e pregiatissimi mobili del 1700.
All'interno è presente anche una mostra delle auto che devi assolutamente vedere se sei appassionato: si tratta della collezione di auto di S.A.S. il Principe di Monaco, una mostra unica al mondo che riunisce circa un centinaio di automobili d'epoca e da corsa raccolte dal Principe Ranieri III a partire dagli anni '50. Esposta su 3.500 m², comprende modelli iconici come la De Dion Bouton del 1903, Rolls Royce, Ferrari, Maserati, Lamborghini e persino monoposto di Formula 1 del Gran Premio di Monaco.
Per visitare il gli appartamenti del palazzo potete prenotare una visita guidata dal sito ufficiale o acquistare solo il biglietto per la mostra delle auto (€10,00)
Assisti al cambio della guardia: proprio come a Londra, anche Monaco ha il suo rito del Cambio della Guarda, che avviene ogni giorno alle 11:15 nel cortile del Palazzo, in Place du Palais.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Place du Palais, nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Cattedrale dell'Immacolata Concezione (240 m, 3 min) e dalla Stazione di Monaco-Monte Carlo (1 km, 10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari visite solo da aprile a ottobre 10:00-18:00, luglio e agosto fino 19:00
- Costo biglietto Mostra delle auto intero €10,00 / visita guidata sul sito ufficiale
- Tempo di visita 1 ora
10 - Giardino Giapponese
Foto di Einaz80. E' uno stupendo giardino di 7.000 m² in pieno stile zen giapponese situato a Larvotto vicino Monte Carlo che fonde armoniosamente la tradizione giapponese e le specie mediterranee: uno stagno con carpe koi, ninfee e fiori di loto, isole, cascate, lanterne, ponticelli in pietra o in legno, una casa da tè. Fu creato nel 1994 per volere del Principe Ranieri III e commissionato all'architetto paesaggista Yasuo Beppu, il quale vinse anche il Gran Premio dell'Esposizione floreale di Osaka nel 1990.
E' situato in 5 Av. Princesse Grace a Larvotto, potete raggiungerlo in 10 minuti dal Casinò di Monte Carlo.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in 5 Av. Princesse Grace. Facilmente raggiungibile a piedi dalla The Champions Promenade (350 m, 4 min) e dal Casino di Montecarlo (700 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-17:45, in estate fino alle 18:45
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
11 - Jardin Exotique de Monaco
Foto di Jean-Pierre Dalbéra.
Foto di Sylvain Leprovost. Un altro meraviglioso giardino da scoprire è il Jardin Exotique de Monaco, situato nel cuore di Monaco, a due passi dal porto, e aperto dal 1933. Questo giardino racchiude una vasta varietà di piante provenienti da tutto il mondo, con fioriture durante tutto l'anno. Tra le specie esposte spiccano agavi e cactus provenienti da Africa, Penisola Araba, Messico, USA e Sud America.
Ma questa non è l'unica attrazione del giardino: con l'aiuto di speleologi esperti, potrete infatti visitare una grotta in pietra calcarea che raggiunge i 100 m, ricca di cavità, stalattiti e stalagmiti. I reperti ritrovati nella grotta sono visionabili al Museo della Preistoria, incluso nella visita.
Visitalo anche solo per la vista: grazie alla sua meravigliosa posizione su una collina, potrete godere di una meravigliosa vista sul mare mentre passeggiate tra le piante, scattando così foto davvero meravigliose!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in 62 Boulevard du Jardin Exotique, nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dal Museo di Villa Paloma (160 m, 2 min) e dal Palazzo dei Principi (1,1 km, 15 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da novembre a gennaio 9:00-17:00, da febbraio ad aprile e ottobre 9:00-18:00, da maggio a settembre 9:00-19:00
- Costo biglietto Intero €7,40, ridotto €3,90. Comprende Giardino Esotico, mostre temporanee, Grotta dell'Osservatorio e Museo di Antropologia Preistorica
- Tempo di visita 1 ora
12 - Nuovo Museo Nazionale di Monaco
Questo museo al suo interno ospita impressionanti opere di arte contemporanea in una serie di una serie di mostre, collezioni permanenti ed eventi legati al patrimonio culturale del Principato. Si divide in due location straordinarie:
-Villa Sauber, una delle ultime ville Belle Epoque di Monaco, al cui interno oggi potrete visitare mostre ed esposizioni dedicate principalmente ad Arte e Spettacolo;
-Villa Paloma, situata dall'altra parte di Monaco rispetto a Villa Sauber, vicino al Giardino Esotico, che offre una splendida vista sul mare e sulla città. Al suo interno potrete visitare mostre ed esposizioni dedicate all'Arte e al Territorio.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Villa Sauber in 17 Av. Princesse Grace. Facilmente raggiungibile dal Giardino giapponese (220 m, 3 min) - Ottieni indicazioni / Villa Paloma in 56 Boulevard du Jardin Exotique. Facilmente raggiungibile a piedi dal Giardino Esotico (160 m, 2 min) - Ottieni indicazioni
- Orari Villa Paloma tutti i giorni 10:00-18:00 / Villa Sauber in base alle mostre temporanee, consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto intero €6,00, ridotto €4,00. Comprende l'ingresso ad entrambi i musei
- Tempo di visita 1 ora
13 - Port Hercule
Foto di ninetyone.org. Port Hercule è il porto principale di Monaco e uno dei più scenografici del Mediterraneo. Circondato da eleganti palazzi e dominato dalla Rocca, è famoso per gli yacht di lusso ormeggiati lungo i suoi moli e per essere il cuore pulsante del Gran Premio di Formula 1, con il circuito che attraversa la banchina. Passeggiare qui permette di respirare l'atmosfera glamour del Principato, tra caffè, ristoranti e vedute spettacolari, soprattutto al tramonto. (Ottieni indicazioni)
14 - Carré d'Or e Larvotto
Foto di Kurayba.
Foto di User:Ciuffone69. Carré d'Or e Larvotto rappresentano invece il lato più lussuoso e moderno di Monaco. Il Carré d'Or, vicino a Place du Casino, è il quartiere dello shopping esclusivo con boutique di alta moda e gioiellerie ma anche la zona residenziale dei residenti più ricchi di Monaco. Larvotto, invece, è la zona balneare più rinomata del Principato: qui si trova la celebre spiaggia di Larvotto, recentemente riqualificata, ideale per godersi il mare monegasco tra stabilimenti chic e locali alla moda. Insieme, queste due aree incarnano lo stile di vita elegante e raffinato del Principato di Monaco. (Ottieni indicazioni)
Altre attrattive ed attività
Tra le altre attrazioni da considerare anche la Collezione di Auto d'Epoca del Principe, un museo automobilistico situato di fronte la residenza dei sovrani di Monaco che raccoglie tutte le auto appartenenti alla famiglia reale, ma anche il Museo Navale di Monaco (€4,00) e il Museo di Timbri e Monete (€3,00). Se amate il verde, visitate anche il Jardin de l'Unesco (gratis) arricchito con sculture e fontane. Infine, vicino alla Cattedrale, si trova il Museo della Vecchia Monaco (gratis, aperto solo da giugno a settembre).
Se viaggiate con bambini, imperdibile nel Principato di Monaco il piccolo ma curato Jardin Animalier de Monaco (€6,00), il giardino degli animali voluto dal Principe Ranieri III.
Cosa fare nel Principato di Monaco
- Assistere al Gran Premio il Gran Prix de Monaco è la gara più esclusiva del campionato automobilistico. Ormai è diventato un vero e proprio appuntamento mondano, che si ripete ogni anno dal 1929 nel mese di maggio
- Pausa caffè all'iconico Café de Paris forse il locale più famoso del Principato di Monaco, situato in Place du Casino! Prezzi ovviamente più alti della media (un caffé qui lo pagherete anche €7,00), ma l'esperienza ne vale assolutamente la pena.
- Passeggiare sul Lungomare percorrete la caratteristica Avenue d'Ostende, ovvero il lungomare, magari al tramonto, uno dei momenti più suggestivi. Da un lato avrete il mare e il porticciolo, dall'altro meravigliosi palazzi storici
- Trovare le stelle su The Champions Promenade non è la Walk of Fame di Cannes o Hollywood, qui troverete le impronte dei piedi dei calciatori più famosi al mondo! Andate quindi alla ricerca dei nomi inseriti in questa via
- Ammirare il tramonto dal Théâtre du Fort Antoine questo teatro all'aperto è il luogo migliore da cui ammirare il tramonto sul mare e sulla città! Inoltre, in estate la piccola arena diventa il palcoscenico di numerosi concerti ed eventi
- Pranzo vista mare da La Note Bleue buon cibo, vista mare e atmosfera meravigliosa, queste sono le caratteristiche vincenti di questo meraviglioso locale con vista sul mare! Ideale anche per un aperitivo
- Rilassarsi a Plage Marquet piccola spiaggia di sabbia da cui si può ammirare la città. Non è attrezzata e in alta stagione molto affollata, ma ideale per qualche ora di relax sotto il sole
- Raggiungere La Tête De Chien si tratta della cima della montagna che sovrasta il Principato di Monaco, da cui si gode di una meravigliosa vista sul mare e sulla stessa città! Da fare nei periodi in cui non fa troppo caldo
Escursioni nei dintorni
Il Principato di Monaco si trova a due passi dalla stupenda Costa Azzurra, pertanto nei dintorni di Monaco-Montecarlo potrete visitare diverse città e mete meravigliose. Eccone alcune.
1 - Nizza
Foto di Phlegrean. Avendo più tempo a disposizione visita Nizza, la capitale della Costa Azzurra, un mix di eleganza e vivacità espresso nella sua celebre Promenade des Anglais che ti farà respirare l'aria del mare, nelle facciate color pastello che e nel dedalo di viuzze di Vieux Nice, il centro storico animato da mercati, gallerie d'arte e ristoranti dove mangiare la socca o la pissaladière. Non perderti la vista panoramica dalla Colline du Château, un tempo sede di un castello e oggi parco pubblico.
Puoi anche visitarla con un tour organizzato da Monaco, così non dovrai pensare a nulla se non rilassarti!
- Distanza circa 20 km da Monaco
- Come arrivare facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A8, ma anche con il treno regionale (TER) che offre un'ottima frequenza di corse e un costo accessibile. In alternativa, puoi optare per un autobus. (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 6 ore
2 - Cannes
Foto di Joseph Plotz. Cannes, a breve distanza da Monaco, è famosa in tutto il mondo per il suo festival del cinema, con un'eleganza senza tempo che ti catturerà fin da subito. Parti dal celebre lungomare la Croisette, ideale per una passeggiata, con le sue palme, i palazzi lussuosi e i negozi delle grandi firme che si affacciano sulla baia, ammira il Palais des Festivals, con la sua scalinata che ha accolto le più grandi star del cinema. Addentrati anche nel quartiere storico di Le Suquet dove scoprirai un'atmosfera più autentica, con le sue stradine acciottolate e i ristoranti tipici che offrono una vista mozzafiato sulla città. Di fronte alla città si trova anche la bella Isola di Santa Margherita, raggiungibile in traghetto.
- Distanza circa 55 km da Monaco
- Come arrivare la soluzione più comoda è l'auto, tramite l'autostrada A8. In alternativa, i treni regionali (TER) collegano Monaco e Cannes regolarmente (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 5 ore
3 - Cap-d'Ail
Foto di Bureau d'information Cap d'Ail. Tra Monaco e Nizza si nasconde Cap-d'Ail, un piccolo promontorio roccioso che si tuffa nel Mediterraneo, una escursione imperdibile per gli amanti della natura e dei panorami mozzafiato, famosa per il sentiero costiero "Chemin de Nietzsche" che si dice abbia ispirato il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche e che offre scorci incredibili sulla costa e le sue acque turchesi. Qui il tempo sembra essersi fermato, con la natura incontaminata che regna sovrana e solo il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli a fare da sottofondo!
- Distanza circa 15 km da Monaco
- Come arrivare il modo migliore per arrivare è in auto. Puoi anche prendere il treno fino alla stazione di Cap-d'Ail e poi seguire le indicazioni per il sentiero - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 2 ore
4 - La Turbie
Foto di Hans Pohl. Situata sulle alture sopra Monaco, La Turbie è un borgo storico che ti riporterà indietro nel tempo con il suo Trofeo di Augusto, un imponente monumento romano che celebra la vittoria dell'imperatore Augusto sulle tribù delle Alpi che offre anche una vista panoramica spettacolare su Monaco e la costa. Passeggia per le strette viuzze del villaggio, scopri le sue piazze e i suoi angoli nascosti, dove potrai goderti un po' di pace lontano dal caos della città.
- Distanza circa 7 km da Monaco
- Come arrivare puoi raggiungerla in auto in pochi minuti, oppure con un bus locale (Ottieni indicazioni)
- Orari il paese è sempre accessibile, mentre per il Trofeo di Augusto, ti consiglio di verificare gli orari specifici.
- Costo biglietto l'accesso al paese è gratuito, mentre il biglietto per il Trofeo di Augusto costa circa 6 euro, con riduzioni per studenti e bambini.
- Tempo di visita 1,5 ore
5 - Eze
Fonte: wikipedia. Arroccato su una scogliera a picco sul mare, Eze è un villaggio medievale che ti lascerà senza fiato con le sue stradine acciottolate, i suoi negozi di artigianato, gallerie d'arte e ristoranti che si fondono perfettamente con il paesaggio. Il punto forte della visita è il Jardin Exotique d'Eze, un giardino botanico situato sulle rovine di un castello medievale, dove potrai ammirare una vasta collezione di piante grasse e cactus. Il paese, con la sua architettura in pietra e le sue cascate di bouganville, sembra un'illustrazione di una fiaba e da qui la vista sulla Costa Azzurra è a dir poco incredibile.
- Distanza circa 10 km da Monaco
- Come arrivare puoi raggiungerla in auto, ma tieni presente che il parcheggio è limitato. L'autobus n. 112 da Nizza o il n. 100 da Monaco sono un'ottima alternativa (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 3 ore
6 - Roquebrune-Cap Martin
Foto di Miniwark. Roquebrune-Cap Martin è un'imponente fortezza che offre un mix di storia e natura, diviso tra un borgo medievale e un promontorio affacciato sul mare. Nel borgo, arroccato su una collina, si trova il Castello di Roquebrune, che domina il paesaggio circostante con le sue stradine strette e le scalinate che ti faranno scoprire scorci incantevoli. Se invece preferisci il mare, il sentiero costiero Promenade Le Corbusier offre una passeggiata indimenticabile lungo la costa, con viste mozzafiato e la possibilità di raggiungere la residenza di Le Corbusier, un'opera d'arte architettonica.
- Distanza circa 5 km da Monaco
- Come arrivare raggiungibile in auto in pochi minuti. In alternativa, il bus n. 100 collega Monaco a Roquebrune-Cap Martin (Ottieni indicazioni)
- Orari il paese è sempre accessibile, ma gli orari del castello variano a seconda della stagione.
- Costo biglietto l'accesso al paese è gratuito, per il castello il costo è di circa 5 euro.
- Tempo di visita 3 ore
7 - Cagnes sur Mer
Foto di villlamania. Cagnes sur Mer è un borgo medievale molto suggestivo caratterizzato dal centro storico Haut-de-Cagnes, un piccolo villaggio fortificato su una collina da cui poter godere di una vista incredibile sul mare e sulle montagne. Qui, tra le sue stradine strette, potrai scoprire il Castello Grimaldi, un'antica fortezza che oggi ospita un museo e una ricca collezione di arte moderna. Cagnes sur Mer è anche famosa per essere stata anche la dimora di Renoir, infatti la sua casa-museo è un luogo da non perdere per gli amanti dell'arte!
- Distanza circa 35 km da Monaco
- Come arrivare la soluzione migliore è l'auto, tramite l'autostrada A8. Il treno regionale (TER) è un'ottima alternativa - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 4 ore
8 - Saint Paul de Vence
Foto di Andrea D'Angiolo. Saint Paul de Vence è un borgo medievale fortificato famoso per avere ispirato artisti del calibro di Matisse, Chagall e Picasso con le sue stradine acciottolate, le gallerie d'arte, gli studi di artisti e le fontane in pietra che lo rendono un luogo magico. Ti consiglio di perderti nelle sue viuzze, di ammirare le opere d'arte esposte nelle gallerie e di assaporare l'atmosfera bohémien che si respira in ogni angolo, con le mura che circondano il borgo e offrono una passeggiata indimenticabile regalando viste spettacolari sulle colline circostanti e sul Mar Mediterraneo.
- Distanza circa 45 km da Monaco
- Come arrivare il modo più semplice è in auto, tramite l'autostrada A8. Puoi anche prendere l'autobus dalla stazione di Cagnes-sur-Mer (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 3 ore
9 - Mentone
Foto di David Stanley. Mentone, la "Città dei Limoni" è famosa per il suo centro storico fatto di stradine strette che si arrampicano sulla collina fino alla Basilica di Saint-Michel-Archange, un vero capolavoro barocco. A Mentone, potrai anche visitare il Museo Jean Cocteau, dedicato all'artista francese che ha legato il suo nome alla città e potrai ovviamente assaggiare molti prodotti a base dei suoi famosi limoni passeggiando lungo il suo lungomare.
- Distanza circa 10 km da Monaco
- Come arrivare la soluzione più comoda è il treno regionale (TER) che ti porterà direttamente in centro. L'auto è un'ottima alternativa (Ottieni indicazioni)
- Tempo di visita 5 ore
se visiti Mentone a febbraio, non perderti la Festa dei Limoni, un evento unico, con sfilate e sculture realizzate con agrumi.
Itinerario di un giorno
Se vuoi sapere cosa vedere nel Principato di Monaco e a Monte Carlo in un giorno o anche se hai a disposizione poche ore, sei nel posto giusto! Puoi fare questo itinerario a piedi: inizia la mattina con la visita del Casinò di Monte Carlo, prosegui fino al Grand Théâtre di Monte Carlo, rilassati nel tranquillo Giardino Giapponese, e passeggia lungo la Champions Promenade, dove potrai ammirare targhe commemorative dei più grandi calciatori del mondo.
Di pomeriggio raggiungi il famoso Giardino Esotico, un parco sospeso con vista mozzafiato sul Mediterraneo, visita la Città Vecchia di Monaco-Ville e raggiungi la Cattedrale dell'Immacolata Concezione, una splendida chiesa neo-romanica. Concludi la giornata con la visita al Palazzo dei Principi di Monaco, la residenza ufficiale della famiglia Grimaldi.
- Casinò di Monte Carlo Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Grand Théâtre di Monte Carlo (Opera) Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Giardino Giapponese Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Champions Promenade a Monte Carlo Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Jardin Exotique de Monaco Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- La Rocher (Monaco-Ville) Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Cattedrale dell'Immacolata Concezione Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Palazzo dei Principi di Monaco Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Personalizza il tuo itinerario!
💸 Cosa vedere gratis
Anche se Monaco è la capitale del lusso, ci sono molte cose da vedere gratuitamente. Si può passeggiare nel pittoresco centro storico di Monaco-Ville, tra vicoli medievali, la Cattedrale e la piazza del Palazzo del Principe (con il cambio della guardia). Imperdibili i panorami dal Rocher e dal Port Hercule, con yacht e supercar a fare da cornice. Se amate gli spazi verdi verde rilassatevi nel suggestivo Giardino Giapponese o nei curatissimi giardini pubblici del Casinò. Infine, vale la pena scoprire il lungomare di Larvotto, ideale per una passeggiata sul mare e completamente gratuito.
👧 Cosa vedere con bambini
Se viaggiate con bambini evitate il Casinò e andate all'Oceanografico di Monaco, uno degli acquari più famosi al mondo, con vasche spettacolari e attività didattiche, dedicate tanto tempo ai Giardini esotici o al Giardino Giapponese, perfetti per passeggiate tra natura e panorami mozzafiato. Inoltre ameranno i panorami di Port Hercule e dal Palazzo dei Principi!
Itinerario di 3 giorni
Se vuoi sapere cosa vedere nel Principato di Monaco e dintorni in 3 giorni, dedica la prima giornata alla scoperta del centro e delle principali vie con il Casinò, i suoi giardini, la Champions Promenade e il Giardino Giapponese. Il secondo giorno dedicalo ai musei con il Museo Nazionale e il Museo Oceanografico. Il terzo giorno scopri la stupende Costa Azzurra visitando Nizza e Cannes. Ecco il dettaglio dell'itinerario:
Giorno 1
- Giardino Giapponese Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Champions Promenade a Monte Carlo Per raggiungere questa tappa: 8 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Grand Théâtre di Monte Carlo (Opera) Per raggiungere questa tappa: 12 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Casinò di Monte Carlo Per raggiungere questa tappa: 6 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Giardini del Casinò di Monte Carlo Per raggiungere questa tappa: 7 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
- Nuovo Museo Nazionale di Monaco Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Jardin Exotique de Monaco Per raggiungere questa tappa: 11 min in auto o taxi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Palazzo dei Principi di Monaco Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- La Rocher (Monaco-Ville) Per raggiungere questa tappa: 6 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Cattedrale dell'Immacolata Concezione Per raggiungere questa tappa: 4 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Museo Oceanografico a Monaco-Ville Per raggiungere questa tappa: 7 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
Giorno 3
- Nizza Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Cannes Per raggiungere questa tappa: 40 min in auto o treno (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore
Dove si trova e come arrivare
Monaco confina a nord, est e ovest con la Francia e a sud si affaccia sul Mar Mediterraneo. Per raggiungere Monaco, l'opzione più comoda è volare all'Aeroporto di Nizza-Costa Azzurra (NCE), il più vicino e ben collegato con le principali città europee. Dall'aeroporto, è possibile prendere un autobus express, che impiega circa 45 minuti. In alternativa, si può noleggiare un'auto, ma bisogna considerare la limitata disponibilità di parcheggi. La stazione ferroviaria di Monaco-Monte-Carlo è collegata da treni regionali e a lunga percorrenza che la uniscono a Nizza, Cannes, Ventimiglia e ad altre città francesi e italiane. voli a partire da €80,00 - guarda le offerte
Come muoversi
Muovervi a Monaco è molto semplice grazie alle sue dimensioni ridotte e a un'efficiente rete di trasporti pubblici. Gran parte del centro è facilmente esplorabile a piedi, invece per le distanze più lunghe, un'ottima opzione è l'autobus. Il servizio di autobus "Compagnie des Autobus de Monaco" copre l'intero territorio con una rete capillare, e le corse sono frequenti, con disponibilità di biglietti singoli, giornalieri o abbonamenti.
I taxi sono facilmente reperibili e hanno un costo iniziale di €5,90 con un costo al km di €2,70. Potete trovarli in vari punti della città e presso i principali alberghi. Inoltre, Monaco dispone di ascensori e scale mobili pubbliche che facilitano il movimento tra le diverse altitudini della città, rendendo accessibili anche le zone più collinari senza fatica. Non è consigliato l'uso dell'auto, dato l'alto costo dei parcheggi e il traffico, ma se siete in viaggio in macchina state attenti al bollino ambientale francese (Crit'Air): se viaggiate in zone a traffico limitato di alcune città francesi che confinano con Monaco potrebbe servirvi!
Dove mangiare nel Principato di Monaco e cosa: specialità e ristoranti
La gastronomia del Principato di Monaco riflette la fusione tra la cucina francese e italiana, offrendo prelibate specialità. Sebbene i prezzi siano elevati (Un caffé può arrivare a costare €7,00, una bottiglietta d'acqua €5,00!), ci sono posti accessibili per gustare buon cibo.
Tra i piatti da provare segnaliamo i Barbagiuan, una sorta di ravioli fritti ripieni, lo stoccafisso alla monégasque in salsa di pomodoro, il pan bagnat, panino farcito con tonno e verdure, eredità della vicina Costa Azzurra, la Crepe Suzettes, crepe flambé al Grand Marnier, la Socca, piatto di farina di ceci, la Pissaladière, focaccia con pomodoro e cipolle e la Salade Nicoise, fresca insalata con verdure di stagione, ma anche la fougasse monegasca, una focaccia dolce arricchita con frutta candita, pinoli e anice.
Ecco alcuni dei migliori locali in città:
- Le Louis XV ristorante estremamente raffinato di Alain Ducasse e Franck Cerutti, con cucina mediterranea eccellente e servizio meticoloso.
Prezzo medio a persona: €100,00
Indirizzo e contatti: Place du Casino - Ottieni indicazioni - La Différance ristorante di stile con ottima scelta di piatti dalla tradizione, serviti assieme ad una vista strepitosa sul Mediterraneo
Prezzo medio a persona: €50,00
Indirizzo e contatti: Roccabruna-Capo Martino, appena fuori dal Principato - Ottieni indicazioni - Il Terrazzino uno dei ristoranti più apprezzati di Monaco che serve ottima cucina italiana
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Rue des Iris - Ottieni indicazioni - Caffè Milano Affacciato sul Porto Ercole, questo elegante ristorante italiano offre una cucina di alta qualità in un'atmosfera glamour. È il luogo perfetto per gustare piatti classici italiani con una vista mozzafiato, ideale sia per un pranzo leggero che per una cena romantica. Prezzo medio a persona: €30,00 Indirizzo e contatti: 1 Quai Albert 1er, 98000 Monaco / tel: +377 97 98 04 22 - Ottieni indicazioni
- La Môme Monte-Carlo Un ristorante sofisticato e di tendenza che unisce sapori mediterranei e atmosfere chic. Con i suoi piatti creativi e un'ambientazione elegante, è una meta ambita per chi cerca una serata all'insegna del lusso e del divertimento, grazie anche alla sua atmosfera dinamica. Prezzo medio a persona: €120,00 Indirizzo e contatti: 7 Av. J.F. Kennedy, 98000 Monaco / tel: +377 93 25 79 50 - Ottieni indicazioni
- Le Méridien Au Soleil Situato nel prestigioso Hotel Le Méridien, questo ristorante offre un'esperienza culinaria raffinata con una vista spettacolare sul mare. È il posto ideale per un pranzo o una cena rilassante, godendo della brezza marina e di un servizio impeccabile. Prezzo medio a persona: €80,00 Indirizzo e contatti: 22 Av. Princesse Grâce, 98000 Monaco / tel: +377 93 15 78 88 - Ottieni indicazioni
- La Note Bleue Conosciuto per la sua atmosfera vivace, questo ristorante è anche un beach bar e un locale con musica dal vivo. Offre un menu vario con piatti che spaziano dalla cucina mediterranea a quella internazionale. Perfetto per chi cerca divertimento e ottima cucina. Prezzo medio a persona: €60,00 Indirizzo e contatti: Plage du Larvotto, Av. Princesse Grâce, 98000 Monaco / tel: +377 93 50 15 10 - Ottieni indicazioni
- Cipriani Monte Carlo Parte della celebre catena, questo ristorante è un'icona di stile e di cucina italiana di alto livello. L'ambiente sontuoso e l'ottimo servizio lo rendono un punto di ritrovo per celebrità e amanti del lusso. Da provare il famoso carpaccio e il riso alla milanese. Prezzo medio a persona: €200,00 Indirizzo e contatti: 1 Av. Princesse Grâce, 98000 Monaco / tel: +377 93 25 42 50 - Ottieni indicazioni
- Buddha-Bar Monte-Carlo Un'esperienza multisensoriale che combina cucina asiatica con un'atmosfera esotica e un'ambientazione straordinaria. L'arredamento è sontuoso, con un'imponente statua di Buddha, e il menu offre specialità come sushi, sashimi e piatti fusion. Prezzo medio a persona: €100,00 Indirizzo e contatti: Place du Casino, 98000 Monaco / tel: +377 98 06 19 19 - Ottieni indicazioni
- Café de Paris Una vera e propria istituzione a Monte Carlo, situata di fronte al famoso Casinò. Questa elegante brasserie parigina è il luogo ideale per immergersi nell'atmosfera della città. Il menu offre classici della cucina francese in un ambiente vivace e cosmopolita. Prezzo medio a persona: €70,00 Indirizzo e contatti: Pl. du Casino, 98000 Monaco / tel: +377 98 06 76 23 - Ottieni indicazioni
- Le Grill Con la sua stella Michelin, Le Grill offre un'esperienza culinaria di altissimo livello. Situato sul tetto dell'Hotel de Paris, il ristorante vanta una vista panoramica sul porto e sul Palazzo del Principe. Specializzato in carni alla griglia, è una tappa obbligatoria per i veri gourmet. Prezzo medio a persona: €250,00 Indirizzo e contatti: Pl. du Casino, 98000 Monaco / tel: +377 98 06 88 88 - Ottieni indicazioni
- Il Fornaio di Montecarlo Superieur Anche se situato a Beausoleil, appena fuori dal confine di Monaco, questo locale è molto apprezzato per la sua autentica cucina italiana. Offre un'atmosfera più informale e prezzi accessibili, senza rinunciare alla qualità delle sue pizze e dei suoi piatti tradizionali. Prezzo medio a persona: €25,00 Indirizzo e contatti: 5 Av. du Villaggio, 06240 Beausoleil, Francia / tel: +33 4 93 78 77 02 - Ottieni indicazioni
Vedi anche: 10 Cose da mangiare a Montecarlo e dove
Cosa fare la sera nel Principato di Monaco: le zone della movida e i migliori locali
Negli anni, Monaco si è guadagnato una fama per la sua vita notturna sofisticata ed affascinante. Essendo caratterizzato da casinò scintillanti, discoteche vibranti, fino a meravigliosi teatri dell'opera, non sorprende sapere che molti personaggi famosi hanno scelto Monaco come residenza, infatti la sera potrete incontrare personaggi famosi che vivono qui come Jannik Sinner, Novak Djokovic e piloti di F1 come Lewis Hamilton e Max Verstappen.
Le principali vie, piazze, strade e zone della vita notturna a Monaco includono: Avenue Princess Grace, una delle strade più prestigiose di Monaco, nota per i suoi lussuosi hotel, ristoranti di alto livello e bar eleganti; Place du Casino, piazza iconica dominata dal celebre Casinò di Montecarlo; Avenue de Monte-Carlo, via costeggiata da boutique di moda, ristoranti lussuosi e locali notturni esclusivi; Larvotto Beach, una delle principali spiagge di Monaco ricca di club sulla spiaggia e bar. Di seguito alcuni dei locali e club più famosi come Jimmy'z, il cui ingresso con tavolo per 4 persone costa €1500,00!
- Jimmy'z Monte-Carlo Iconica discoteca in cui si sono esibiti famosi DJ come Robin Schulz e FatBoy Slim. E' molto cara, l'ingresso e la prenotazione di un tavolo per 4 persone costa €1500,00.
Indirizzo e contatti: 26 Av. Princesse Grace (Ottieni indicazioni) - La Rascasse famoso bar e discoteca nel porto di Monaco, situato sulla curva del circuito di Formula 1. Offre musica dal vivo e un'atmosfera vivace, durante il GP è il luogo i suoi balconi offrono la migliore vista sulla gara
Indirizzo e contatti: 1 Quai Antoine 1er (Ottieni indicazioni) - Nikki Beach Fairmont Monte Carlo Rinomato club sulla spiaggia sul tetto del Fairmont Monte Carlo. Offre una piscina, una vista mozzafiato sul Mediterraneo e cocktail esclusivi, in estate organizza eventi con DJ internazionali
Indirizzo e contatti: Avenue des Spéluguesr (Ottieni indicazioni) - MK Club Monaco discoteca sul porto aperta venerdì e sabato con clientela giovane e dj set
Indirizzo e contatti: 18 Rte de la Piscine (Ottieni indicazioni) - Twiga elegante ristorante con incredibile vista e spettacoli
Indirizzo e contatti: 10 Avenue Princesse Grace Grimaldi Forum (Ottieni indicazioni)
Dove dormire nel Principato di Monaco: zone migliori dove alloggiare
Ideale per | Zona | Prezzi da |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Monte Carlo | €150,00 |
Famiglie con bambini | Fontvieille | €170,00 |
Giovani e Movida | Larvotto | €160,00 |
Centro | €160,00 |
Sebbene il concetto di "low cost" a Monaco sia relativo, paradossalmente potete trovare qualche alloggio meno caro in particolare nel Centro. Per le famiglie, Fontvieille rappresenta un'ottima soluzione. Costruito su un'area sottratta al mare, questo quartiere è più tranquillo e residenziale, con ampi spazi verdi come il Giardino Principessa Grace e un'atmosfera rilassata. Infine Larvotto e Monte Carlo sono la scelta perfetta per chi cerca divertimento e movida senza badare a spese, trovate la spiaggia artificiale, stabilimenti balneari di lusso e una vivace promenade, che permettono di fare una vacanza attiva tra sport acquatici e vita notturna. Non ci sono zone da evitare in quanto è uno dei luoghi più sicuri al mondo con una criminalità praticamente assente.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Monaco. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | Hôtel Hermitage Monte-Carlo |
🛎️ B&b e hotel di buon livello | Le Méridien Beach Plaza |
🎒 Ostelli e alloggi low cost | Novotel Monte-Carlo |
🏡 Case e appartamenti | Monaco Studio "907" |
Organizza il tuo viaggio nel Principato di Monaco: prezzi, offerte e consigli
Monaco è una città perfetta da visitare in 1-2 giorni. I costi per un viaggio nel Principato di Monaco sono tra i più elevati al mondo e la ragione è semplice: il tenore di vita è alto ed è stato scelto dai ricchi per le tasse estremamente basse, tra le più basse al mondo. Tuttavia è possibile esplorare la città anche con un budget più contenuto, sapendo scegliere con cura dove mangiare e dove alloggiare.
Una cena in un ristorante di media categoria può variare tra €50,00 e €100,00 a persona. Una visita al Museo Oceanografico ha un costo di circa €19,00, mentre l'ingresso al Casinò di Montecarlo (per la sala da gioco) può costare circa €17,00. Le attività e le attrazioni turistiche sono spesso a pagamento e con prezzi elevati. Per il noleggio auto, si possono trovare tariffe a partire da circa €60,00 al giorno. A differenza di quanto si possa pensare, non si paga per entrare nella città, dunque i costi riguarderanno solo le attività che vorrete svlgere.
- Voli low cost Non ci sono voli diretti per il Principato di Monaco, che non ha un proprio aeroporto. L'aeroporto più vicino è quello di Nizza-Costa Azzurra (NCE), a circa 30 km di distanza. Si possono trovare voli low cost per Nizza a partire da €80,00-€150,00 a/r dall'Italia, a seconda della stagione. voli a partire da €80,00 - guarda le offerte
- Dove dormire Per l'alloggio, vi consigliamo di rimanere in città se avete un budget alto (confronta gli alloggi su booking), altrimenti se siete automuniti preferite paesi nei dintorni, anche soggiornare a Nizza può essere una buona soluzione. Principato di Monaco è infatti una destinazione costosa, con un costo della vita davvero alto!
- Dove parcheggiare Nel Principato di Monaco, quasi tutti i parcheggi sono sotterranei e a pagamento, con tariffe orarie molto elevate. Il parcheggio in strada è limitato e costoso. È consigliabile utilizzare i mezzi pubblici o muoversi a piedi, data la compattezza del Principato. Se si arriva in auto, si può optare per un parcheggio a Beausoleil, in Francia, appena fuori dal confine, dove i costi sono più contenuti.
- Costi per mangiare Il budget giornaliero per i pasti può essere stimato tra €80,00 e €150,00 a persona. Una colazione può costare tra €15,00 e €25,00, un pranzo in un locale informale può aggirarsi tra €25,00 e €40,00, mentre una cena in un ristorante di media categoria parte da €50,00 e può superare i €100,00 a persona. Per risparmiare, si possono cercare i "menus du jour" o optare per paninoteche e piccoli caffè. Un caffé può costare da €3,00 a €7,00.
- Costi per visite ed attività Il costo giornaliero per le attività può variare tra €30,00 e €60,00 a persona, includendo l'ingresso a musei e attrazioni. Se si partecipa a escursioni o si noleggia un veicolo di lusso, il budget salirà notevolmente.
- Costi per trasporti Il Principato è piccolo e la maggior parte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi. I bus urbani sono un'ottima alternativa, con un biglietto singolo che costa circa €2,00. Un pass giornaliero può essere acquistato per circa €5,50. Un taxi è molto costoso, con tariffe di partenza elevate. Un budget giornaliero per i trasporti, se non si cammina, può essere di circa €10,00-€20,00 a persona.
- Svago I costi per lo svago sono molto alti. Un caffè al bar può costare tra €4,00 e €8,00, mentre una birra o un cocktail possono superare i €15,00-€20,00. Un budget giornaliero per lo svago può essere stimato in circa €25,00-€50,00.
- Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, un weekend (2-3 giorni) nel Principato di Monaco può costare tra €500,00 e €1.200,00 a persona. Per una settimana, il budget può variare tra €1.500,00 e €3.500,00 a persona, a seconda dello stile di viaggio e del tipo di alloggio.
- Come pagare La valuta ufficiale di Monaco è l'Euro (€). Le carte di credito e di debito sono ampiamente accettate in ogni tipo di esercizio commerciale, compresi i ristoranti, i negozi di lusso e gli hotel. È consigliabile avere una piccola somma di contanti per spese minori o per mance, ma in generale si può tranquillamente fare affidamento sulle carte.
- Abbigliamento il Principato di Monaco è una destinazione elegante e alla moda. È consigliato un abbigliamento "smart casual" per la maggior parte delle situazioni. Per l'ingresso al Casinò è richiesto un abbigliamento formale (giacca e cravatta per gli uomini). Scarpe comode sono essenziali per esplorare la città, che è molto collinare. In inverno è bene avere una giacca pesante, mentre in estate l'abbigliamento leggero è l'ideale.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti ha una popolazione di circa 38.000 abitanti (stima 2023). La superficie totale è di soli 2,02 km².
- Capitale Monaco-Ville (città vecchia e sede del palazzo del Principe)
- Lingue La lingua ufficiale è il francese. L'inglese e l'italiano sono ampiamente parlati, data la forte presenza turistica e di residenti internazionali.
- Moneta locale Euro (EUR).
- Clima Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche. Le temperature medie invernali si aggirano sui 10-12 °C, mentre quelle estive sono di circa 25-28 °C. Le precipitazioni sono concentrate principalmente in autunno e inverno. Il periodo migliore per visitarlo è la primavera-estate, con belle giornate che permettono di godersi tutte le attrazioni e di stare più all'aperto.
- Fuso orario GMT+1. Lo stesso fuso orario dell'Italia.
- Requisiti d'ingresso I cittadini italiani non necessitano di passaporto o visto. È sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio. Il Principato di Monaco rientra nello spazio Schengen, ma è comunque un paese sovrano. Si raccomanda di consultare il sito "Viaggiare Sicuri" per eventuali aggiornamenti. Distanza dall'Italia: il Principato di Monaco si trova a ridosso del confine tra Italia e Francia. La distanza stradale da Ventimiglia è di circa 15 km. Per le distanze da altre città italiane: da Milano circa 300 km, da Roma circa 650 km. Non ci sono aeroporti nel Principato di Monaco; l'aeroporto più vicino è quello di Nizza, in Francia, a circa 30 km.